Questa primavera quando ho rifatto il mono dell' XR 650 sono impazzito a trovare chi mi gonfiasse di azoto il serbatoio separato di compensazione; ora ho rifatto l' ammortizzatore della bici da DH e lo stesso che mi ha gonfiato il mono dell' XR mi dice che non riesce perchè il serbatoio è troppo piccolo......
mi sono rotto i maroni: mi costruisco l' attrezzatura di gonfiaggio ad azoto !
Qualcuno sa come si fa, cosa serve oltre alla bombola ? non trovo nessuna notizia......
Potresti provare a chiedere a Rickyx,so' che li rigenera i mono.
8) 8) 8) ti serve una pompa,per caricare i fucili da sub,e un manometro che arrivi a 20 atm. per la mtb,non ti serve l'azoto.
il problema è la valvola..
sui mono si usano le stesse valvole dei pneumatici (valvola shradder)
quando stacchi il tubetto, prima che la valvola chiuda un po di aria esce..
su una ruota non è un problema, perchè contiene parecchi litri di aria a "bassa" pressione
su un mono invece influisce parecchio, facendoti calare la pressione di 3/4 bar!!
quindi prima di tutto serve un "aggeggio" che si collega alla valvola e permette di aprirla e chiuderla manualmente senza staccare il tubo.
Poi ti serve qualcosa che pompi gas a circa 14 bar, (io ho recuperato il motored un frigo industriale, che dovvrebbe arrivare a 20 o 30 bar)
Se vuoi fare le cose fatte bene ti serve una bombola con relativo riduttore di pressione.
Caricare ad aria o ad azoto cambia abbaastanza le cose...
prima di tutto l'aria contiene umidità, l'umidità con le alte temperature può bollire e formare bolle d'eria, e quindi variarti la pressione.
inoltre l'aria in se ha una dilatazione termica diversa dell'azoto..
lo scopo di usare azoto è quello di mantenere il più possibile la pressione del gas costante al variare delle temperature.
Se la pressione aumenta l'ammortizzatore diventa più frenato in compressione e meno in estensione,
più ci si allontana dalla pressione ottimale (che varia a seconda di come sono state "regolate" le lamelle) più si avrà un ammortizzatore sbilanciato.
già 1 bar si sente parecchio...
per prendere spunto per l'aggeggio che ape e chiude la valvola dai un occhiata qui:
http://www.bluworld.com/Faidate/Caricafucili.pdf
la sostanza alla fine è quella..
PS: occhio che le pressioni in gioco sono alte.. ogni parte diventa un proiettile !!
può essere molto pericoloso.
per gli ammortizzatori da bici ci son le pompe apposta, io ne ho presa una per fare ammortizzatori che a detta di un professionista del settore ( assistenza ufficiale ohlins ) va bene uguale non è grossissima la differenza, per le perdite di pressione al distacco valvola la cosa è minima e si può fare un calcolo medio tra 2 misure una prima del distacco e una al riaggancio valvola che è in pratica la normale procedura.
Solo i polmoncini con la vitina e la membrana da perforare con la siringa mantengono inalterata la pressione all'estrazione del sistema di carica difatti è il sistema più usato per le corse.
Grazie dei consigli !
Chiariamo una cosa: all' ammortizzatore della bici ho da poco fatto una modifica levando il gommino "racing" perchè dopo 2 gonfiate con pompa e ago si sminchia e non tiene più la pressione !!!!!! e applicandogli una valvola schrader classica, tipo quella dei mono delle nostre XR.
Ho così potuto gonfiarlo ad azoto e non ad aria con la pompetta, meglio no ? Anche perchè Ohlins, che ha un gommino racing, ti costringe a comperare la sua speciale attrezzatura ad ago per la ricarica, altrimenti imposibile con normale bombola e manometro.
Veniamo al dunque: il cuore del sistema è un attacco per valvola schrader che consenta di far chiudere il pistoncino interno della valvola che fa tenuta, prima di sganciare l' attacco. Così non si rischia di far uscire parte della pressione perchè ad attacco sganciato la valvola è ancora sollecitata, bensì si chiude prima la valvola e poi si sgancia. E' un attacco meccanico, lo ho già visto applicato a un compressore anni fa ma era un pò grezzo e funzionava male, quindi penso che me lo costruirò in officina !
Con tale attacco mi basterà perciò solo un rubinetto di precisione, un manometro e la bombola di azoto.
Ecco progettato l' attacco per la valvola Schrader:
http://img713.imageshack.us/i/valvola.pdf/
è un attacco con uno spinotto interno che apre e chiude manualmente la valvola.
Così si può procedere in questo modo: si avvita l' attacco alla valvola, si apre la valvola agendo sullo spinotto, si gonfia di azoto, si chiude la valvola ritirando lo spinotto avendo il condotto in pressione e quindi con la massima certezza del mantenimento di tale pressione nel serbatoio, si svita l' attacco con la valvola già chiusa e quindi non esce nulla dal serbatoio di azoto.
La sto costruendo ::)......
si usa questo sistema nelle pompe ad alta pressione per gli ammortizzatori ad aria delle mtb, con 20-30€ te ne porti una a casa, stacchi il tubo di raccordo e lo metti nel compressore e sei apposto!
:D :D :D teppinuccio beddo, farmi na telefonata no e'?????
Citazionesi usa questo sistema nelle pompe ad alta pressione per gli ammortizzatori ad aria delle mtb, con 20-30€ te ne porti una a casa, stacchi il tubo di raccordo e lo metti nel compressore e sei apposto!
non è proprio così, anzi: l' attacco di quelle pompette ha il pistoncino di azionamento della valvola che agisce sotto la spinta della pressione di gonfiaggio; in pratica quando si avvita l' attacco, la valvola non è sollecitata e non esce niente, ma quando si svita (momento più importante per tenere la pressione impostata) il pistoncino sta ancora premendo la valvola che così può trafilare, in quanto il pistoncino arretra solo quando si scarica la pressione nel condotto, ossia quando il raccordo si è staccato dalla valvola.
Col mio sistema invece chiudo la valvola quando il raccordo è avvitato e ho ancora tutta la pressione di carico nel condotto: è ovviamente una valvola un pò costosa da realizzare per chi la dovrebbe produrre in serie, forse è per questo che non esiste in commercio, ma io con le mie attrezzature me la posso fare senza problemi.
Citazioneteppinuccio beddo, farmi na telefonata no e'
Eddai, non ti volevo disturbare ;D....... e poi a me piace risovere i problemi trovando soluzioni personali e originali nonchè di assoluta efficacia..... è il mio lavoro dopotutto ::) ! Poi comunque ci sentiremo, non temere.....
no no, intendevo proprio quello che dici tu, alcune pompe hanno il pistoncino che preme sul piolino della valvola meccanico in modo tale da poterla aprire e chiudere senza svitare il condotto.
(http://www.chainreactioncycles.com/Images/Models/Original/11307.jpg)
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=11307
oppure
(http://www.gambacicli.it/componenti/beto_pompa_ammortiz.jpg)
http://www.gambacicli.it/componenti/pompe_frame.htm
non sono sicuro della prima a dire il vero anche se nella descrizione riporta questa caratteristica.
io son due anni che voglio costruirmelo... ma tra una cosa e l'altra non ho mai il tempo..
se si trova qualcosa di commerciale me lo compro!!!
sul catalogo andreani c'è.. ma viene sui 180 euro :-( (integra anche un manometro)
ora mi informo su sto Shuttle Gauge della topeak ::)
sotto le foto ci sono i link, costano 30€ circa sia la pompetta che l'adattatore.
basterebbe anche questo!!
(http://www.topeak.com/mediafiles/products/681/)
quando lo cercai 3 anni fa era introvabile!!!
è molto simile a quello che usavo (in prestito) .. ma non capisco se ha la levetta dietro per aprire..
quello con il manometro è molto interessante!!! anche se non capisco come possa finzionare..
devo trovare un negozio dove poterlo visionare...
non si vede benissimo ma non credo che abbia il marchingegno stacca valvola meccanico
Citazione di: Stefano80 il Settembre 17, 2010, 11:10:25 AM
io son due anni che voglio costruirmelo... ma tra una cosa e l'altra non ho mai il tempo..
se si trova qualcosa di commerciale me lo compro!!!
sul catalogo andreani c'è.. ma viene sui 180 euro :-( (integra anche un manometro)
ora mi informo su sto Shuttle Gauge della topeak ::)
anche la motocross marketing ha qualcosa in catalogo se non ricordo male kayaba... ma sicuramente caro. io ho ancora quello dei sachs hydrocross che mi porto dietro dagli anni 80, oltre ad altri sistemi analoghi aeronautici.. :):)
questo cel'ha.. 29,90 ..
http://www1.hibike.it/shop/product/p9e4a0fb6d305b9d686066a5c71350b11/Reset-Airport-90-EVO.html
l'attacco verso la pompa è Schrader, non capisco se lo è anche quello lato "ammortizzatore" o se è proprietario di qualche marca strana da bici che non conosco..
visto che il sito è italiano si fa presto a chiedere..
preferivo la'ltro perchè allo stesso prezzo aveva anche il manometro fino a 20 bar :-(
Comunque appena capito dalle parti di in un negozio di bici serio vado a fare una 50ina di domande :-)
Maremma Stefanello...... quello che hai postato di Hibike è un attacco uguale a quello che ho progettato io !
Sei stato grandioso, e comunque è la dimostrazione che ero sulla strada giusta !
A questo punto me lo compero e sono a posto !
3 anni fa lo avevo cercato per mare e per monti...
nulla!!! mi prendevano per matto...
ora si trovano on-line ovunque :-(
sarà la "moda" delle nuove sospensioni per MTB ..
meglio così...
bisogna solo appurare se l'attacco lato ammortizzatore ha un attacco standard.. ho letto che alcune case hanno attacchi dedicati..
se è standard basta quello, un compressorino da frigo e via!! :-)
Calma, non inietti azoto col compressorino da frigo !!!!!
L' impianto che realizzerò sarà composto in sequenza da:
- Bombola di azoto (la più piccola che trovo)
- manometro in uscita bombola per monitorarne la pressione di carica (tirerà si e no 100 bar....)
- primo rubinetto per chiudere la bombola o alimentare la linea
- riduttore di pressione da tarare a poco più di 10 bar
- secondo manometro per monitorare la riduzione di pressione
- secondo rubinetto di precisione per iniettare l' azoto nell' ammortizzatore
- manometro di precisione 0 - 10 bar per monitorare il gonfiaggio (si potrebbe anche farne a meno e tarare il riduttore di pressione a 10 bar, ma poi si è obbligati a tenere sempre quella pressione di gonfiaggio e non si può gonfiare più o meno di 10 bar)
- rubinetto deviatore di sicurezza per scaricare la linea o l' ammortizzatore troppo gonfio
- attacco per valvola Schrader con azionamento manuale di apertura e chiusura
- il tutto collegato con tubi in treccia per alta pressione e raccordi a vite.
...questo è un impiantino serio, ma è anche il minimo perchè tutto funzioni perfettamente.
Ah, dell' attacco valvola Reset di Hibike io acquisterò la versione di ottone, perchè costa 10 euro in meno di quella in ergal, però al momento è esaurita e danno circa 2 settimane di approvvigionamento, miseria........
visto? il futuro è la mtb :D
CitazioneCalma, non inietti azoto col compressorino da frigo !!!!!
si certo...
ma visto che le tarature non le azzecco mai alla prima.. (e nemmeno alla seconda o terza..)
posso fate un test di risposta preliminare senza "sprecare" azoto...
(la bombola cel'ha un negozio della zona e me la fa usare senza problemi, ma mi tocca andare la con il mono in orario di negozio, per me scomodo.. e soprattutto non voglio abusare dell'azoto degli altri :-) )
l'aggeggio mi serve prevalentemente per questo! ;)
Oggi mi è arrivato da Hibike l' attacco Reset Airport 90 ad azionamento manuale per valvole schrader........ bene, come si presumeva è proprio quello che ci vuole per eseguire un carico di gas senza nessuna perdita !
Ho anche rubinetti a manometri vari, ora sto aspettando bombola e riduttore di pressione.
A breve
Bene, con la celerità di un bradipo ho finalmente realizzato l' impiantino di gonfiaggio....... eccolo qui:
(http://img546.imageshack.us/img546/5521/p1020085.th.jpg) (http://img546.imageshack.us/i/p1020085.jpg/)
Come vedete non sono molto propenso alle finiture estetiche, mi interessa più che altro la funzionalità tecnica, e quindi all' occhio il tutto fa un pò cacare, avendo usato i primi 2 legni che ho trovato in cantina....... ma veniamo al dunque: in ordine di percorso del gas troviamo:
- bombola Oxyturbo da 1 litro a 110 bar, 26 euro da Supersamastore su E-bay
- riduttore di pressione Oxyturbo Mignon Azoto, pressione max uscita 10 bar, 70 euro da un rivenditore di gas tecnici e articoli per saldatura
- rubinetto a spillo di precisione
- valvola a sfera per scarico pressione nella tubazione di carico
- manometro di precisione Wika 0 - 15 bar in bagno di glicerina antiurto
- attacco valvola Reset Airport 90, 20 euro da Hibike
Praticamente il cuore del sistema è questo, con raccorderia varia assemblata usando il sigillaraccordi Loctite per filettature precise:
(http://img821.imageshack.us/img821/1149/p1020086e.th.jpg) (http://img821.imageshack.us/i/p1020086e.jpg/)
Anche se non servirebbe nulla la valvola a spillo e il manometro di precisione perchè il riduttore di pressione non fa più di 10 bar, che è la pressione dei serbatoi degli ammortizzatori, con la valvola a spillo è possibile erogare anche meno pressione e col manometro di precisione è una sicurezza avere una misura precisa.
Poi la sicurezza del perfetto gonfiaggio è data infine da questa:
(http://img268.imageshack.us/img268/3521/p1020087o.th.jpg) (http://img268.imageshack.us/i/p1020087o.jpg/)
come si diceva, il vantaggio di tale attacco è che apre e chiude manualmente la valvola del monoammortizzatore impedendo così fughe di gas al momento dello sgancio dell' attacco dalla valvola, che in questo caso risulta già chiusa.
Già usato per bici e moto, tutto funziona ottimamente !
Applausi, prego ::)
:) bravo teppo, ma la tubazione potevi metterla piu' decente invece di quella per il travaso del vino... :D :D :D :D :D
Teppo mi congratulo con te, ottimo lavoro :mano:
Aoh, la tubazione è fattapposta per gas tecnici a 20 bar !
E poi nel contesto "legno a vista" non guasta, è brutta pure lei ;D !
bel lavoretto anche il look foppapedretti racing non è male :)
CitazioneAnche se non servirebbe nulla la valvola a spillo e il manometro di precisione perchè il riduttore di pressione non fa più di 10 bar, che è la pressione dei serbatoi degli ammortizzatori
Io quando ho ritarato il mio l'ho gonfiato a 14 :o ???
Eh si, anch' io pensavo di lavorare di fino con la valvola a spillo avendo possibilità di erogare pressioni anche elevate (la bombola fa 110 bar....), però i riduttori di pressione per azoto hanno una taratura di tutto aperto fissata a 10 bar ! E non mi sono fidato ad utilizzare riduttori concepiti per altri gas, di cui taluni avevano pressioni più elevate.
Vabè dai, è comunque meglio cambiare la molla che esagerare con la pressione, ne va della durata delle tenute.
Citazione di: teppo il Febbraio 10, 2011, 23:30:38 PM
Bene, con la celerità di un bradipo ho finalmente realizzato l' impiantino di gonfiaggio....... eccolo qui:
(http://img546.imageshack.us/img546/5521/p1020085.th.jpg) (http://img546.imageshack.us/i/p1020085.jpg/)
Come vedete non sono molto propenso alle finiture estetiche, mi interessa più che altro la funzionalità tecnica, e quindi all' occhio il tutto fa un pò cacare, avendo usato i primi 2 legni che ho trovato in cantina....... ma veniamo al dunque: in ordine di percorso del gas troviamo:
- bombola Oxyturbo da 1 litro a 110 bar, 26 euro da Supersamastore su E-bay
- riduttore di pressione Oxyturbo Mignon Azoto, pressione max uscita 10 bar, 70 euro da un rivenditore di gas tecnici e articoli per saldatura
- rubinetto a spillo di precisione
- valvola a sfera per scarico pressione nella tubazione di carico
- manometro di precisione Wika 0 - 15 bar in bagno di glicerina antiurto
- attacco valvola Reset Airport 90, 20 euro da Hibike
Praticamente il cuore del sistema è questo, con raccorderia varia assemblata usando il sigillaraccordi Loctite per filettature precise:
(http://img821.imageshack.us/img821/1149/p1020086e.th.jpg) (http://img821.imageshack.us/i/p1020086e.jpg/)
Anche se non servirebbe nulla la valvola a spillo e il manometro di precisione perchè il riduttore di pressione non fa più di 10 bar, che è la pressione dei serbatoi degli ammortizzatori, con la valvola a spillo è possibile erogare anche meno pressione e col manometro di precisione è una sicurezza avere una misura precisa.
Poi la sicurezza del perfetto gonfiaggio è data infine da questa:
(http://img268.imageshack.us/img268/3521/p1020087o.th.jpg) (http://img268.imageshack.us/i/p1020087o.jpg/)
come si diceva, il vantaggio di tale attacco è che apre e chiude manualmente la valvola del monoammortizzatore impedendo così fughe di gas al momento dello sgancio dell' attacco dalla valvola, che in questo caso risulta già chiusa.
Già usato per bici e moto, tutto funziona ottimamente !
Applausi, prego ::)
Rispolvero questo vecchio thread poichè mi sono messo a realizzare l'attrezzo in questione
Ho procurato tutto il necessario per la realizzazione e adesso dovrei assemblare il tutto.
Il problema è come attaccare il rubinettino "reset" (quello dell'ultima immagine per intenderci) al tubo in gomma.
Nella fotografia è ben visibile un raccordo in ottone,pensavo fosse facile trovare qualcosa del genere,ma quando chiedo in giro un raccordo con passo schrader nessuno riesce ad indirizzarmi.
LA mia richiesta è principalmente rivolta a "Teppo" che ha realizzato l'accrocchio,tuttavia se qualcun altro ha un idea che faccia saltare l'ostacolo è ben accetta! :)