XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: fedeturk il Settembre 16, 2010, 15:52:44 PM

Titolo: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fedeturk il Settembre 16, 2010, 15:52:44 PM
Salve, lo so che l'argomento è stato trattato centinaia di volte, ma il mio caso è leggermente diverso ;)
Allora: lunedì ho concluso l'acquisto di un xr 650. Oggi ho controllato l'olio ed ho visto che ce n'è poco (appena sopra il minimo). Stavo per andare a comprarlo, ma mi è sorto un dubbio: premesso che ho letto la guida sul cambio/rabocco olio del sito e che non so quale tipo  abbia usato il precedente proprietario posso buttarci dentro anche un olio a viscosità diversa da quello che c'è dentro o ciò creerebbe problemi? cioè se prima è stato messo del 15 40 e ora ci metto 10 quaranta cosa rischio?? In alternativa sarebbe da fare un cambio totale olio (che è stato fatto 2000 km fa) però rimane il problema che io non ho pratica con questo tipo di esperienze, anche se ora voglio iniziare ad arrangiarmi su queste cose...Inoltre fino ad ottobre non posso usare la moto.Cioè ad ottobre faccio i fatidici 21 e fino ad allora la sto usando per le strade in mezzo ai campi dietro casa mia dove non c'è anima viva ( lo so non dovrei farlo lo stesso, ma è più forte di me  ;D), quindi non potrei portarla da un meccanico, in modo da farmelo fare. cosa mi consigliate?? grazie!
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Sebring il Settembre 16, 2010, 16:18:07 PM
Cambiare l'olio (+ il filtro, sempre!) non è un'operazione difficile...
Se hai un minimo di manualità e anche solo poca pratica puoi tranquillamente procedere col lavoro...

Dopo 2000km l'olio magari è ancora buono, ma per sicurezza (ed essendo stata in mano ad un'altra persona) io cambierei tutto quanto e buonanotte...

Procurati anche un filtro olio, originale se possibile, poi segui le istruzioni del manuale d'officina (se vuoi ti mando via mail un estratto in pdf con le istruzioni passo passo) così non ti devi più preoccupare...

Se non ti fidi a fare il lavoro di persona (che ci può stare, la prima volta) metti in mano il filtro olio al meccanico e digli che olio vuoi... E risolvi il problema...  :D


Ciao e buon divertimento col tuo nuovo acquisto...  ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fedeturk il Settembre 16, 2010, 16:21:16 PM
Gentilissimo, la mia mail è fedet_@hotmail.it . Mi rimangono dei dubbi..quale olio mi consigli? La moto la utilizzo tutto l'anno, non ho stagioni! e come faccio a controllare che la coppia di serraggio delle viti sia corretta???
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: RAZZO il Settembre 16, 2010, 16:41:17 PM
Citazione di: fedeturk il Settembre 16, 2010, 15:52:44 PM
Oggi ho controllato l'olio ed ho visto che ce n'è poco (appena sopra il minimo).


Sei sicuro di aver fatto la corretta misurazione del livello ?

Honda-Razzo.
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fire fox il Settembre 16, 2010, 16:43:25 PM
Hai controllato il livello a motore caldo?
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Sebring il Settembre 16, 2010, 16:56:27 PM
giusto, prima seguirei i consigli di razzo e firefox... Controlla bene, ad ogni modo un cambio olio prima di iniziare ad usarlo lo farei volentieri...

Per questo ti giro adesso l'estratto del manuale d'officina...


Per l'olio da usare, ognuno crede in una storia diversa... io uso in genere 10W40, 10W50, 10W60, 15W50 indistintamente, che sia MOTOREX, CASTROL, SILKOLENE, quello che ti pare... sintetico o semi sintetico...

Se il motore non lo tieni sempre e costantemente ad alto carico, in condizioni gravose (cioè tipo se non fai la BAJA1000...  ;D) non mi farei una paranoia del tipo di olio da utilizzare...


Per le coppie di serraggio, le leggi sul manuale... e la coppia la setti rigorosamente "a occhio" anche se usi la mano...  ;D ;D ;D


Ciao... ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fedeturk il Settembre 16, 2010, 17:41:25 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Settembre 16, 2010, 16:41:17 PM
Sei sicuro di aver fatto la corretta misurazione del livello ?
Honda-Razzo.
No, purtroppo la misurazione l'ho effettuata a freddo, poichè l'ho fatta subito dopo pranzo e non potevo tenere la moto( seppur al mininmo) accesa 5 minuti, con quello scarico fa troppa cagnara :) La rifaccio ora che è pomeriggio inoltrato, ma i livelli cambiano così tanto?

Citazione di: fedeturk il Settembre 16, 2010, 17:41:25 PM
No, purtroppo la misurazione l'ho effettuata a freddo, poichè l'ho fatta subito dopo pranzo e non potevo tenere la moto( seppur al mininmo) accesa 5 minuti, con quello scarico fa troppa cagnara :) La rifaccio ora che è pomeriggio inoltrato, ma i livelli cambiano così tanto?
confermo per il livello, appena fatto un giretto e controllato l'olio!
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Webbo il Settembre 16, 2010, 18:20:18 PM
giro di almeno 10 minuti ad andatura normale, poi ci si arresta e si controlla.
così la letturea è corretto, a freddo la misura non vale nulla.
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fedeturk il Settembre 16, 2010, 18:38:05 PM
Citazione di: Webmaster il Settembre 16, 2010, 18:20:18 PM
giro di almeno 10 minuti ad andatura normale, poi ci si arresta e si controlla.
così la letturea è corretto, a freddo la misura non vale nulla.
Ok, grazie. prima ho fatto un giro e poi ho rimisurato, e ho notato la differenza, anche se non è proprio lampante!
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Bracco il Settembre 16, 2010, 23:30:01 PM
Citazione di: fedeturk il Settembre 16, 2010, 18:38:05 PM
Ok, grazie. prima ho fatto un giro e poi ho rimisurato, e ho notato la differenza, anche se non è proprio lampante!

La differenza da freddo a caldo deve essere evidente, altrimenti vuol dire che non era "abbastanza" caldo.
Misurarla dopo un breve giro o 5 minuti al minimo dà come risultato un livello più basso con il risultato di rabboccare troppo.

Fai un bel giro, 10/20 Km, poi spegni e misura.  ;)

Salut
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: daniele70 il Settembre 17, 2010, 13:27:32 PM
Esattissimo, serve il motore caldo per il controllo livello.
Poi are un piccolo rabbocco intanto, se il livello rimane troppo basso.

Consiglio: prima che puoi cambia l'olio( con uno di quelli consigliati da sebring) e il filtro olio.
Quando lo farai, per scrupolo, controlla visivamente il filtro dell'olio usato e osservane lo stato( operazione da fare secondo me sempre ad ogni acquisto xr usato).
Il link per effettuare il controllo filtro è questo:

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27366.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27366.0)

  :) :)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fedeturk il Settembre 17, 2010, 13:44:54 PM
grazie per il link! ho visto che in un centro commerciale qui vicino vendono 4 litri di 10 40 agip a 20 euro..com'è secondo voi? meglio cambiare marca?
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Sebring il Settembre 17, 2010, 15:47:49 PM
Ti ho risposto adesso via mail...

Se c'è una cosa su cui è meglio non fare economia per mantenere bene una moto è l'olio...

Poi è anche vero che si può anche andare all'estremo opposto, cioè mettere un olio costosissimo, sintetico, stabilissimo alle alte temperature, che ti regge un meato di spessore ridicolo anche mentre il motore gira a 20000giri/min, che non degrada neanche con un uso costante sotto carico massimo... Questa cosa non serve sull'XR che ha, in origine, un motore non troppo spinto... Non spenderei 30€ per un litro di olio così per l'XR, però sceglierei uno di quelli che ti ho consigliato sopra... E sopratutto mi raccomando, l'olio deve essere esclusivamente per impiego in motori motociclistici...

I prezzi variano molto... ma in genere per quelli che ti ho indicato si possono vedere dai 13 ai 18€ al litro...
Comprando il MOTOREX 10W50 su internet, penso di aver fatto un buon affare pagandolo poco meno di 10€ al litro... Nei negozi non trovi questi prezzi...

Vabbè, ti ho dato un'idicazione... Mi raccomando non risparmiare su olio e filtri...!!! Piuttosto non compri la mascherina strafiga e ti fai 3 cambi olio con un prodotto di qualità!!!

Ciao!  ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: XR MAN il Settembre 17, 2010, 16:29:19 PM
Io questa storia dell'olio non l'ho mai ben capita, uno legge le specifiche e se queste vanno bene non vedo dov'è il problema..il costo molte volte è determinato dagli adesivi sulle carene dei top rider..prendi un API SJ o SL e sei a posto, un 10-40 va bene un per tutto e lo paghi 5 euro al litro...io almeno faccio cosi e per adesso mi sono sempre trovato bene (SGRAAAAAAAAAATTTTTTTTTTTTT....) ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Bracco il Settembre 17, 2010, 17:30:06 PM
Citazione di: XRMAN (fù ICE) il Settembre 17, 2010, 16:29:19 PM
Io questa storia dell'olio non l'ho mai ben capita, uno legge le specifiche e se queste vanno bene non vedo dov'è il problema..il costo molte volte è determinato dagli adesivi sulle carene dei top rider..prendi un API SJ o SL e sei a posto, un 10-40 va bene un per tutto e lo paghi 5 euro al litro...io almeno faccio cosi e per adesso mi sono sempre trovato bene (SGRAAAAAAAAAATTTTTTTTTTTTT....) ;)

Tolta l'acqua, che notoriamente lubrifica poco, un olio di media qualità non ha problemi a lubrificare un XR per 2000/3000 Km, a patto che non ci si impesti d'estate in una mula, dove facilmente si porta l'acqua a 120/130 °C e l'olio a 110°C nella zona del telaio che è di gran lunga più "fresca" dei carter.
In quel caso qualsiasi olio dovrebbe essere "buttato" perchè perderebbe le capacità per le quali era stato "partorito".

Olii specifici per turbomotori, di gran lunga meglio "strutturati" di quelli per uso stradale, raggiunti i 140°C vanno elimininati dagli aeromobili, figuriamoci gli stradali.

La saga è sempre quella: è meglio un buon olio semisintetico 10/50W cambiato ogni 2000 Km a 6/8 €/Litro o un sintetico da 15/20€ litro cmbiato ogni 3000/4000 Km.

Io propenderi per la prima scelta, ma il cuore mi porta a comprare Castrol RS Edge 10/60W o Power1 Offroad 10/40W e cambiarlo quando ne ho rabboccato 1/2 litro (di solito ne compro un lotto da 5 litri per ammortizzare le spese di spedizione) ovvero quando non mi piace più come si innestano le marce che, normalmente, corrisponde a 2000/3000 Km.

Come già suggerito guardarsi in giro e cogliere l'offerta si on-line che dal proprio rivenditore di fiducia per risparmiare anche il 50% sul prezzo medio di mercato.  ;)

Salut
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: XR MAN il Settembre 17, 2010, 17:58:32 PM
Io uso ELF turbosynth 10-40W, 5 euro/lt. al supermercato, API SJ . Lo cambio ogni 500/600 km circa sulla mia WR 450 che spesso bolle in mulattiera.

Anni fà utilizzavo il Motul V300, poi un giorno un meccanico (di pilota famoso che correva per nota casa italiana)  e che poi è diventato il mio meccanico (attuale proprietario di team che corre negli assoluti d'Italia) mi consigliò  proprio questo Elf economico da supermercato adatto anche a motori turbodiesel.

Francamente inizialmente ero scettico ma ormai sono anni che lo utilizzo su svariate moto e si è sempre comportato egregiamente. Lui lo utilizza anche sulle CRF-R 250 e 450 che corrono l'italiano.

Oltre alla specifica, trattandosi di oli destinati alle auto, è bene verificare che non ci siano additivi che non potrebbero andar bene con la frizione in bagno d'olio.



Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: daniele70 il Settembre 17, 2010, 19:57:09 PM
Anche io uso il Castrol rs edge 10w-60( costa tantino), a mio parere la moto va da dio. ;D ;D
Come già detto nel topic, meglio spendere un pochino di più nell'olio e sostituire spesso il filtro, ne vale la pena.  ;)
Il cambio sarà fluido e il motore al sicuro anche nei casi di impiego più spinti.  ;)
:) :)




Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Webbo il Settembre 17, 2010, 20:26:26 PM
l'edge in germania si trova a 9 euro al litro spedito, basta prenderne almeno una decina di litri
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fire fox il Settembre 17, 2010, 22:34:32 PM
E allora perche' non fare un gruppo d'acquisto?Webbo pensaci tu..... ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Bracco il Settembre 18, 2010, 09:37:31 AM
Non serve, basta andare su ebay.de  ;)

Salut
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: fire fox il Settembre 18, 2010, 11:41:32 AM
Pardon....
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: beppoxr65o il Settembre 18, 2010, 15:15:03 PM
Di Castrol  edge  10w 60 ne esistono di 2 tipi...quello "normale" e quello sport... ;)
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Bracco il Settembre 19, 2010, 09:16:14 AM
Adesso c'è anche l'A3/B4.  :P

A parte la battuta è necessario ricordare che è un olio automobilistico, ovvero privo di additivi specifici per cambio e frizione.  ;)

Lo sò che in molti lo usano sul BRP, me compreso fino al penultimo cambio, ma è sempre bene precisarlo.

Salut
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: beppoxr65o il Settembre 19, 2010, 11:20:58 AM
Sarà anche privo di additivi....Ma la sensazione al cambio marcia è migliorata notevolmente ... :P :P :P
Non so quanto possa influire in termini negativi, il cambio del BRP  a detta di Rickyx è a prova di bomba...X la frizione non mi pronuncio, ma ad ora, la sento perfetta..
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: Bracco il Settembre 19, 2010, 17:08:34 PM
Sono le stesse sensazioni che ho proavto anch'io ma, ti posso garantire, che sono le stesse che ho provato con il Power 1 Racing 10/50W e, udite udite, con il Power 1 Off Road 10/40  :o.
Nel caso dell RS 10/60W il cambio trova giovamento dall'elevata gradazione (60w), mentre per gli altri due dal ottimo lavoro fatto dagli additivi specifici.
Appena effettuato il cambio il motore, rispetto ad altri lubrificanti, diminuisce la rumorosità e il cambio, per almeno 1000 Km, è uno spettacolo.

l'OffRoad lo stò usando da un paio di cambi ed ho delle ottime sensazioni. La moto è più fluida e mura molto meno in alto.
Poi, non ci crederete, il consumo d'olio è veramente ridicolo.
L'ho comprato proprio per verificare quello che era scritto nel sito Castrol, ovvero un olio studiato per diminuire drasticamente il consumo generato dall'evaporazione causata dall'uso intensivo in  fuoristrada.

Salut
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: beppoxr65o il Settembre 21, 2010, 11:34:45 AM
Ho fatto come te...Al contrario!!!! :P :P :P
Passato dal Castrol Off road10w40 al 10w60 edge sport : ho avuto una sensazione di miglioramento del cambio rispetto a prima...Mooolto sensibile..Per quanto riguarda il murare in alto, non ci ho fatto caso ancora....Verificherò..
Titolo: Re: rabbocco/cambio olio. moto appena acquistata usata
Inserito da: daniele70 il Settembre 21, 2010, 13:20:59 PM
Anche io col 10w60  edge sport  (da automobile sportiva) ho notato miglioramenti.
A dire il vero tolto l'olio minerale del rodaggio (schifosissimo olio rigenerato del brico ma consigliato dal richyx per rodaggio porco ogm!)ho messo il 10w60 tutto di un botto, e che meraviglia.
prima usavo sempre il 10w40 con silcolene e mi durava meno km e il cambio dopo 1500-2000 km non era più fluido alla cambiata, ora con 2500 km di olio 10w60 il cambio è ancora perfettissimo e fluido ome con l'olio appena cambiato. Vediamo quanto dura...

Ps: quello che ho visto accendere l'xr con le braccia è il richyx!
:) :) :)