--- --- ---viteria honda che pare di burro!
Ma che ca**o ci voleva a mettere delle viti che resistessero almeno quanto il resto della moto?
Avete presente le viti del coperchio punterie della 400? Quella lunga lunga che attraversa la testata e si va ad avvitare sul cilindro... proprio quella, oggi mi è rimasta in mano dopo il solito clack solo che stavolta... LA STAVO SVITANDO!!!
Tra l'alto la filettatura dove si avvita è pure passante quindi è proprio il materiale delle viti che fa stracagare...
In ogni caso, a parte lo sfogo, sapete chi è che produce viteria per honda a prezzo più basso e qualità più alta? (è la volta che cambio tutte le viti)
Non credo che il ferramenta abbia una vite M6 lunga 12cm.
grazie a tutti gli xerrai
Brix, IMHO
-le viti di qualsiasi veicolo comune non sono fatte per essere smontate e rimontate all' infinito
-non lo è la sede filettata nell' alluminio.
-la viteria standard è di buona qualita e al pari delle altre marche
Quante volte può essere stata smontata e rimontata quella vite ? Quante di queste senza dinamometrica ?
La trovi solo come ricambio originale, 7€
Cose più dure non singnifica che non si spaccheranno, è più probabile che rovineranno la filettatura nell' alluminio.
I kit inox reperibili in giro per il web IMHO portano più problemi di adattamento e di montaggio che soluzioni, sono la solita cosa tanto per vendere.
Personalmente mi tengo lontano dall' acquisto di qualsiasi moto sia addobbata con un kit inox, cosa che mi suggerisce che sia stata smontata un giorno si e uno no.
Secondo me l acciaio adoperato dalle jap per la viteria è di buona qualità; ciò cmq non vuol dire nè eterno, nè indistruttibile...
non e' una novita.. se non sono ingrassate da nuove generano problemi.. le viti da 120 si tovano anche in inox..
Non dico che una vite debba essere indistruttibile, ma se ogni volta che smonto qualcosa (e le viti del blocco le serro sempre con la dinamometrica) mi rimane una vite in mano mi sa che c'è un problema!
Stavolta poi stavo anche svitando, e poi si rompono TUTTE allo stesso punto, secondo filetto dopo il franco.
Il bello è che poi il moncone di vite viene via senza particolari sforzi, a volte anche facendo una leggera pressione col dito e girando in senso antiorario.
Quelle dei carter le ho già sostituite quasi tutte con inox, quelle del gruppo termico sono più difficili da reperire.
x mattia, da me quella vite è stata smontata 3 volte e sempre rimontata con la dinamometrica, a sto punto devo pensare che il precedente proprietario si divertisse a cambiare un pistone la settimana! :D
Altra domandina inerente le viti, su alcune di esse si è formato uno strato di una strana polvere bianca, in particolare una delle due che fissa il supporto del motore al telaio... la mia moto ha iniziato a produrre coca? se è così regalo un treno di gomme a scelta a tutto il forum :D
Altrimenti? è grave?
Brix, tre volte per una vite sollecitata come quella (calore, lunghezza) sono già bene (mancano quelle del proprietario precedente al conto eh? )
Tieni conto che ogni volta che serri si allunga e si torce, quando sviti riprende la sua lunghezza e si torce dall' altra parte.
Il bianco è ossido di zinco, la formazione è più veloce quanto più c'è umidità, calore, salsedine. Palermo è un ottimo ambiente di "coltura".
Se non ci fosse lo zinco sui bulloni si ossiderebbe l'acciaio sotto, in maniera molto ma molto più veloce.
Mattia mi ha preceduto e ti ha dato una spiegazione molto giusta e intelligente.
:ahh: se ti dava quella furba avevamo tutti le scarpette nuove :D
Ahahahaha, ci è andata male :P
Comunque anch'io ho un pò di problemi con la viteria, però nel senso di teste arrotondate...probabilmente il precedente proprietario le avvitava con una pinza...
Di solito le devastano con le chiavi con l'impronta "poligonale"
(http://www.solidfacile.it/images/bussola2.jpeg)
Rispeto alle viti comuni, a parità di diametro del filetto (es. M6) hanno una testa esagonale più piccola (es le M6 comuni hanno esagono da 10mm, le M6 Honda & Co. hanno l'esagono con flangia da 8mm).
Potendo è meglio usare impronte "esagonali"
(http://www.meaweb.it/open2b/var/catalog/m/481.jpg)
Non tutto è perduto, nel senso che pare che l'ossido di zinco faccia bene alla pelle, lo mettono anche nella Pasta di Fissan.
Citazione di: mattia il Settembre 25, 2010, 12:54:23 PM
lo mettono anche nella Pasta di Fissan.
è un invito a qualche particolare utilizzo delle viti in questione? :D
Sembrerebbe a fatica:
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs651.snc4/61101_494022603625_619448625_7054186_6351545_n.jpg)
brix se cambi le viti honda per altre viti mettile da parte poi fammi un fischio che le prendo io , per mio conto sono di ottima qualità poi ti dirò quelle dei carter flangiate sono belllissime basta dargli un pochino di attenzione e manutenzione importante avere delle buone chiavi per smontarle e rimontarle , certo se si lasciano a fare la muffa diventano uno schifo
l'altro giorno stavo smontando il paracalore dal colettore marmita ed eco che...... track.....vite rotta....
per fortuna un amico mi ha fatto conoscere una officina che monta le elicoloidali o qualcosa di simile, io non sapevo neppure esistessero.
L'altro giorno, mi reco alla Honda ad ordinare qualche vite e rondella, poca roba totale: 45 Euro minchia!!!!!!
Se lo sapevo me le ordinavo per internet da qualche parte in America o UK, cercando i codici i prezzi che venivano fuori pe rvite andavano da $ 0,80 a $ 2 per vite....mettici la spedizione, mettici i dazi e IVA....arriviamo a Euro 45?
Comunque è bello andare alla Honda e ordinare viti speciali per una moto che ha 24 annio e trovarle, è una cosa grande, che organizzazione!
Si, tra viti che vengono danneggiate e parti in gomma non altrimenti reperibili che, porelle invecchiano, la spesa è alta quando si effettua un restauro.
Per altre marche la cosa è addirittura impossibile per via della non più produzione o stoccaggio di ricambi.
24 anni sono tanti...
Citazione di: Gianfry il Settembre 25, 2010, 13:19:45 PM
brix se cambi le viti honda per altre viti mettile da parte poi fammi un fischio che le prendo io , per mio conto sono di ottima qualità poi ti dirò quelle dei carter flangiate sono belllissime basta dargli un pochino di attenzione e manutenzione importante avere delle buone chiavi per smontarle e rimontarle , certo se si lasciano a fare la muffa diventano uno schifo
più di oliare i filetti e usare solo chiavi di ottima qualità non saprei che fare.
Se olii i filetti e le flange, devi abbassare la coppia di serraggio, occhio.
Il mistero si schiarisce.
Le coppie di serraggio da manuale si intendono a secco, a meno che non sia specificato "oliare".
Per spiegarmi, una vite oliata serrata a 20 Nm si allunga di più della stessa se serrata a 20 Nm a secco.
Idem per la sollecitazione sul filetto nell' alluminio.
Se cerchi ci sono delle tabelle molto specifiche ( dimensione filetto, coppia massima, coefficiente di attrito).
non devi fare niente brix solo attenzione nello smontaggio , ci vuole cautela , se si deve rompere si romperebbe qualsiasi altro tipo di vite fidati o rompi la vite o rompi il filetto quindi tra le due preferisco che si rompa la vite , sai cosa vuole dire smontare viti dopo avere fatto una prova salina ? eppure non si rompono , quindi vai traq che le viti sono buone risparmiati i soldini per altre cose lascia stare e tutto marketing ;)
Citazione di: mattia il Settembre 25, 2010, 14:30:57 PM
Se olii i filetti e le flange, devi abbassare la coppia di serraggio, occhio.
Il mistero si schiarisce.
Le coppie di serraggio da manuale si intendono a secco, a meno che non sia specificato "oliare".
Per spiegarmi, una vite oliata serrata a 20 Nm si allunga di più della stessa se serrata a 20 Nm a secco.
Idem per la sollecitazione sul filetto nell' alluminio.
Se cerchi ci sono delle tabelle molto specifiche ( dimensione filetto, coppia massima, coefficiente si attrito).
lo so e infatti non le ho mai oliate, solo pulite e messo il frenafiletti dove indicato.
Siccome gianfri diceva di trattarle bene ho scritto le uniche due cose che mi pare si possa fare per "migliorare" il funzionamento della vite.
hai un sito dove trovare queste tabelle?
In pronta consegna ho queste:
http://www.nebbia.net/tabelle%20tecniche/tabella10.html (http://www.nebbia.net/tabelle%20tecniche/tabella10.html)
http://www.usag-tools.com/documenti/tabelle_faq/tabella_serraggio.pdf (http://www.usag-tools.com/documenti/tabelle_faq/tabella_serraggio.pdf)
mah... stavo per richiudere il coperchio e mi sono saltate all'occhio queste altre 2... quando l'ho montato la volta precedente erano ok, adesso, sempre svitandole, si sono ridotte così Inizio a pensare che il vecchio proprietario non fosse proprio un chirurgo visto che voi mi dite che a voi non è mai successo e che a me invece succede continuamente su tutte le viti del blocco. :-X
(http://img840.imageshack.us/img840/5913/img0015x.jpg)
(http://img543.imageshack.us/img543/7012/img0016b.jpg)
e un'altra ha un pò di strizione nello stesso punto più o meno.
comumq bisogna ammeterlo: la qualita' delle viti dell'xr sono mediocri.
io le comprerei tutte d'acciao sai??'
anzi, a dire la verita' le tengo gia' (avranno fose 30 ani ed erano di mio padre) quasi tutti i passi, saranno migliaia!....
p.s.: Mattia ti adoro!
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Settembre 25, 2010, 18:44:35 PM
...Inizio a pensare che il vecchio proprietario non fosse proprio un chirurgo visto che voi mi dite che a voi non è mai successo...
Aspè, a me e a tutti è successo, altrochè.
Ovvero
-quando una vite è bloccata per ossidazione nell' alluminio, quando rimane lì per una decina d'anni sul coperchio, in particolare sui fori passanti, ove finisce acqua, sporco, sale e l'elettrolisi fa la sua porca figura saldando la vite al filetto in alluminio
-quando è stata montata e smontata un infinità di volte
-quando è stata montata e smontata poche volte ma serrata e quindi disserrata con coppie "a orecchio" (il "tic" che non vuol dire una fava)
Le viti delle foto, per quello (poco) che ne capisco, sono snervate per coppia eccessiva; nel punto più sottile e fragile (i filetti sono un punto superficiale di innesco di rottura), ovvero appena fuori dallla sede filettata.
Stira e torci oggi, stira e torci domani e si rompe nel punto più debole.
Rompendosi la vite, come detto da Gianfry, si salva la filettatura, che è una cosa bellissima.
Per Uolter, le avvertenze sull' uso di viti inox nell' alluiminio da parte di chi le produce ("Oste! Come l'è il vino?") :
http://www.inoxgrp.co.uk/Pop%20up%20pages/antiseizepopup.htm (http://www.inoxgrp.co.uk/Pop%20up%20pages/antiseizepopup.htm)
http://www.inoxgrp.co.uk/prodtech.htm (http://www.inoxgrp.co.uk/prodtech.htm)
CitazioneWhy is it really that important to use copper anti seize and not something else?
When stainless steel is fastened 'dry' into aluminium, galvanic corrosion can occur as the result of two different materials at opposite ends of the 'metal nobility' table being interfaced. In practical terms this means that alloy crankcases can oxidise around the fastener area very quickly. Copper based anti seize provides a third metal as the 'sandwich' and as copper is placed in the centre of the 'metal nobility' table it prevents Galvanic corrosion. Ordinary grease or oil will not work as they do not contain the vital element. UNDER NO CIRCUMSTANCES use aluminium grease of any sort including aerosols - it will probably seriously damage the castings.
CitazioneInizio a pensare che il vecchio proprietario non fosse proprio un chirurgo
se continui ad avere questi problemi lo penso anche io , anzi ti dirò di più penso che non sapeva neanche cosa fosse una chiave dinamometrica oltre a non avere manualità perchè per ridurre una vite in quello stato avrà serrato le viti oltre ma oltre oltre i nm previsti e ringrazia di avere un alluminio ben resistente se no erano cxxxi tuoi
(http://img571.imageshack.us/img571/3849/hpim2219.jpg)
questo per dimostrarti che queste cose non succedono solo a te ... motore xr '91 non ti dico il macello nota le viti come ho dovuto svitarle ;D
ringrazio il vecchio proprietario si tribula ma se ci si arma di santa pazienza si vince la sfida
la cosa che ancora non mi fa convinto è che quando ho smontato la prima volta il coperchio è andato tutto liscio, la seconda anche, stavolta se ne sono rotte 4 tutte per torsione, ma suddette viti (come tutto il resto delle viti su alluminio) le ho sempre serrate con la dinamometrica a 12nm (che il mio manuale sbagli coppia?).
In ogni caso vedrò di sostituire pian piano tutte le viti con delle zincate, il problema è che molte sono di lunghezze non comuni quindi dovrò andare di mola, ma sempre meglio che spendere una fortuna per 4 viti!
gianfri, quelle della foto non mi paiono honda, o sbaglio (di fatti non si sono spaccate lasciando il moncone dentro!)
Citazionele ho sempre serrate con la dinamometrica a 12nm (che il mio manuale sbagli coppia?).
il tuo manuale non sbaglia , ma potrebbe sbagliare la tua chiave dinamometrica , le chiavi dinamometriche si starano o come detto da mattia sbagli il serraggio oleando le viti e alle volte non basta solo impostare la coppia e chiudere ma avvitare anche con buon senso , ad ogni modo brix avvitando delle viti a 12 nm non si possono strappare nello svitare in quel modo
un consiglio che ti posso dare è di ripassare il maschio ultima misura o unico per pulire il filetto puoi avere le filettature sporche di frenafiletti alle volte sembra che alla gente lo regalino e lo mettono dappertutto ;D o qualcos'altro e questo può provocare i tuoi problemi perchè nell'avvitare avviti sì ma poi in più aggiungi il tempo che passa e quindi :-X
Citazionequelle della foto non mi paiono honda
quelle delle foto sono honda originali e non sono le prime che svito in quel modo
Anche io ho pensato alla chiave ma l'ho confrontata con quella di un amico e sono pressochè uguali.
Proverò con il maschio e poi metto del grasso regolando di conseguenza le coppie di serraggio così riduco le correnti galvaniche, per il momento comunque devo ancora reperire le viti.
Citazione di: Gianfry il Settembre 26, 2010, 00:11:38 AM
quelle delle foto sono honda originali e non sono le prime che svito in quel modo
Ma sbaglio o sono CEI? ???
:megafono: SONO ORIGINALI , :lol2: ;D
no dicevo la testa, sono cilindriche a esagono incassato?
hey gianfry, come hai fatto a svitarle??
(http://img94.imageshack.us/img94/8539/hpim2057.jpg)
questo è il set testa brix
le ho svitate di scalpellino uolter la brugola era partita
ah ok, sulla 400 sono TUTTE con testa esagonale per questo mi suonava strano.
cmq ho mandato le foto dei monconi ad un mio amico il quale mi ha detto che sono rotte a fatica, mi sa che la motivazione migliore è quella che il vecchio proprietaro pensava che la dinamometrica fosse un tipo di poesia e le ha strette a morte e pian pianino con gli sbalzi di temperatura si sono indebolite nel punto più sollecitato e ZAC!
Sapete mica che classe sono?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg281937#msg281937
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg282021#msg282021
ragazzi... ve lo dico spassionatamente... con le viti inox non ci sono MAI problemi... sono un po' di anni che le uso... poi, se andate a vedere tutte le triumph le montano DI SERIE DAPPERTUTTO.. :):)
Ricky ... non c'è il rischio che le viti inox si "incollano" con l'alluminio ?
Honda-Razzo.
Confermo quanto detto da Rickyx, anch'io monto tutte viti inox su tutta la moto da anni e mai un problema, non si incollano assolutamente. Vanno benissimo, non si arruginiscono e sono bellissime.
Ciao.
Lupin
MODIFICA: Faccio il pudico della situazione: Ma mettere un titolo al thread più consono alla "timbrica" del forum, dove di parolacce non ce n'è?
hai ragione, è stato frutto dell'incazzatura iniziale, lo cambio subito.
Oggi ho speso ben 1.50€ in viti zincate e rondelle, purtroppo le 6x120 le ho trovate solo brunite quindi per adesso le monto e successivamente vedrò di trovarle inox o zincate.
Ho trovato solo 8.8 ma penso che serrando a 12nm non dovrebbero esserci problemi.
Grazie a tutti
PS: ogni tanto vedo gente che monta viteria in ergal da decine di euro sui carter, che dire... coraggiosi!
Citazione di: HONDA-RAZZO il Settembre 27, 2010, 11:55:42 AM
Ricky ... non c'è il rischio che le viti inox si "incollano" con l'alluminio ?
Honda-Razzo.
nonononono max.. non si possono incollare in quanto praticamente inerti a reazioni galvaniche, e hanno una resistenza pari alle 8.8 per cui tranne che sui perni degli ammortizzatori, e sulle pinze dei freni, io le monto dappertutto... anche nel motore tranne quelle del coperchio frizione che sono in ergal...
Io le monto anche sulle pinze e sul mono da circa 7 anni.
sulla mia bmw K 1200 rs ho sostituito anche io sulle pinze anetriori, pinza posteriore, asta di reazione cardanica semimanubri.
la viteria in inox e meno robusta dell'acciaio standard
un bullone tipo 8.8, dove l'8 sta per 800 N/mm² Carico di Rottura , il 2° 8 sta per 80% per il carico di snervamento allo 0.2% di deformazione permanente (in questo caso è 0.8 x 800 = 640 N/mm²).
i venditori di bulloni inox A2 aisi304 carico di rottura A2-70 à 700 N/mm² / 450 N/mm² e A4 aisi316 più resistente dell'A2 agli agenti chimici carico di rottura A4-80 à 800 N/mm² / 600 N/mm² non garantiscono carichi di rottura minimi a meno che espressamente scritto quindi se mettiamo dei bulloni in inox A2 al posto dei bulloni standard , peggioriamo le caratteristiche meccaniche del 12.5% poi se proprio si vuole si possono sostituire sì i bulloni standard con bulloni A2 e A4 se sono 8.8 ma non se sono 10.9 0pp. 12.9 a meno che non si aumenti la dimensione dello stesso
quindi per mio conto la bulloneria in inox per non parlare poi di quella in ergal va bene per andare a parcheggiare la moto davanti al bar e farci la sua bella figura diciamo come avere una harley ma noi abbiamo un XR e l'XR deve essere XR ;)
non ho capito la parte centrale, ammesso che si possano raggiungere gli 800N/mm2 in un coperchio punterie di un motore xr, perchè dici che sono ancora peggio le 10.9 o le 12.9?
800N/mm2 è indicativo , 8.8- 10.9 ad alta resistenza e 12.9 ad altissima resistenza ne avrà ancor di più di resistenza ( è ancora peggio sostituire un 10.9 e un 12.9 )
comunque la mia era solo una parentesi ;D poi ognuno fà quel che crede e ritiene più valido ;)
spiegazione chiara e da professionista del settore.
mi incavolavo e mi chiedevo sempre il perche' BMW ad esempio nel corso degli anni avesse sostituito gran parte della bulloneria in acciaio con quella di ferro.
Gianfry sei stato eccellente.
Grazie.davvero!!!!!
ora mi stampo il tuo intervento e me lo conservo!!!!!!!!!!!!
Grande calabro!
Sarebbe gradito a mio parere un intervento di Teppo in questo ambito.
Honda-Razzo.
:D :D :D :D io e teppo ci facciamo la guerra da anni per le viti... ahahahahahah :):):) e mo' ci si mette pure gianfry... :):):):) :D :D :D :D :D :D
Appunto ... :D :D
Honda-Razzo.
Citazione di: Gianfry il Settembre 27, 2010, 21:30:30 PM
800N/mm2 è indicativo , 8.8- 10.9 ad alta resistenza e 12.9 ad altissima resistenza ne avrà ancor di più di resistenza ( è ancora peggio sostituire un 10.9 e un 12.9 )
comunque la mia era solo una parentesi ;D poi ognuno fà quel che crede e ritiene più valido ;)
ecco, in che senso è peggio sostituire 10.9 o 12?
Nel senso che rischi di rompere la madrevite?
...nel resturo della mia xr600 ho messo tutte le viti dei coperchi motore, cassa filtro, carburatore, plastiche, sella, piastre forca in inox A2...al massimo le M8 della forca si tirano a 35 Nm e le M6 a 12Nm...la vedo dura a strappare le viti...avevo anche letto che l'accoppiata viti zincate (quelle di serie) e alluminio dei carter tende a produrre più ossido che inox-alu...giusto?
io non voglio fare la guerra con nessuno , per me potete usare quello che volete pure le viti in titanio ma occhio dove le avvitate , io mi monto quelle in ferraccio anzi come dicevo a brix se ne avete originali ( buone ) io le compro se il prezzo e onesto :P
CitazioneNel senso che rischi di rompere la madrevite?
prova ad avvitare una vite m8-12.9 a 45nm poi prova con la tua vite in inox un pò di volte , se poi la tua prova la fai sull'alluminio e il max
Citazione di: Gianfry il Settembre 27, 2010, 23:18:01 PM
io non voglio fare la guerra con nessuno , per me potete usare quello che volete pure le viti in titanio ma occhio dove le avvitate , io mi monto quelle in ferraccio anzi come dicevo a brix se ne avete originali ( buone ) io le compro se il prezzo e onesto :P prova ad avvitare una vite m8-12.9 a 45nm poi prova con la tua vite in inox un pò di volte , se poi la tua prova la fai sull'alluminio e il max
Quindi tu dici: "monto le viti originali perchè si rompono prima loro della filettatura"?
chiaro che una m8 non si avvita a 45nm sull'alu (l'unica vite m8 del coperchio punterie mi pare sia a 20-22nm), ma rispettando le coppie di serraggio che tipo di problemi dovrebbero esserci?
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Settembre 27, 2010, 23:26:18 PM
...ma rispettando le coppie di serraggio che tipo di problemi dovrebbero esserci?
...non penso che ci siano problemi...ciò che ho riscontrato è che sui manuali alcuni errori sono proprio sulle coppie di serraggio (es l'Haynes)...alcune sono sballate e vengono indicate con valori elevati...
allora : è chiaro che sul coperchio punterie non avviti a 45nm , che ti deve tenere il motore ? e chiaro che se rispetti le coppie di serraggio non ti succede nulla ma se le rispetti :-\ , se non le rispetti ti succede quello che ti e successo , sai cosa ti e successo caro brix mò te lo spiego , hai svitato una vite tirata a morte , l'alluminio si è impastato svitando la vite (l'allumino è una carogna), riavvitandola il tuo bel passo della vite era già andato a farsi friggere , ma l'hai riavvitata e poi ? e poi risvitandola la tua vite allungata , passo ... , impastamento CRAK! fottiti la vite . e meno male che s i rompe , se non si rompe cosa fai cambi la testa ? o metti helicoil ? se poi c'era il tuo bel frenafiletti non ne parliamo , pensa se metti una vite in inox che si allunga ancor di più non ti parlo di quelle dei carter ma quelle che devi applicare più NM , io tutto questo lo rispetto anche sulle m4 anche se sono esagerato , ma sò bene che le mie viti non restano lì avvitate per più di 30gg quindi ...
perche' Gianfry tu apri il motore ogni mese?'?
io ho solo capito finalmente cosa significa 8.8, 10.9 e 12.9.
ed ho anhe capito da cio' che Gianfry ha esplicato, che tutto dipende dalle dimensioni.
ovvero se le viti sono piccole e lunghe il carico di rottura aumenta se la vite e' di inox , diminuisce quando invece si aumenta la dimensione in termini di diametro e lunghezza giusto?
maccheronicamente parlando, senza usare cifre intendo.......
non proprio, se tiri una vite (o un tondino di acciaio del diametro della vite) questo prima si allunga, poi si snerva nel punto più debole e si assottiglia ed infine si rompe.
il carico di rottura per trazione si misura in N/mm2, cioè i newton che ogni sezione della vite può sopportare.
Citazione di: uolter72 il Settembre 27, 2010, 23:58:33 PM
maccheronicamente parlando, senza usare cifre intendo.......
Maccheronicamente parlando se :
a) devi sostituire le viti zincate
b) devi mantenerne quasi le stesse caratteristiche di resistenza o superarle
puoi farlo usando inox
-se le viti che vai a sostituire sono 8.8
Se sono 10.9 0 o 12.9 quelle che vai a sostituire, la premessa b) non è più valida a tuo rischio e pericolo.
L'inox A2 A4 , non si corrode in pratica. La questione è che non corrodendosi, in presenza di umidità, salsedine e altro nell' accoppiamento tra inox e alluminio è l'alluminio a ossidarsi per una certa reazione.
Un utilizzo a Monza e a Treviso o a Palermo e Genova dello stesso accoppiamento inox/alluminio non è la stessa cosa.
Smontando e rimontando ogni cosa con frequenza la reazione non è rilevante.
Impermeabilizzando o collocando un antigrippante fatto di un metallo diverso la reazione non avviene.
La sua esistenza però è un fatto.
Nulla di tragico, alla peggio si butta un carter o un supporto pinza, ma evidentemente chi vende questi scinitillanti kit se prescrive un antigrippante per il montaggio perlomeno significa che se ne lava le mani.
Il Belze direbbe forse
caveat emptor
come pensavo.
ho un dilemma pero':
come dettoVi, mio padre ha una infinita' di viti in acciao, rondelle, bulloni, perni, tutti da me gelosamentwe custoditi in appositi scaffaletti e che uso (usavo) puntualmente quando faccio qualche lavoretto (facevo) come smontaggio / rimontaggio, ecc.
bene. sono appena tornato dal Box e tutte le viti-perni-dadi-bulloni (saranno migliaia e migliaia), con misure che partono da 2,5 a 17-19 e lunghezze varie, da piccola minuteria a perni enormi, a brugola ed esagonali portano la eguente sigla:
VBO - A2 - 7.0.
in base a quanto argomentato dunque tutti questi oggetti hanno nm di gran lunga inferiore rispetto agli 8.8
A questo punto mi chiedo se e' stato profiquo o meno inserirli nei carter e nelle staffe pinze-piastre sterzo!!!!!
Di sicuro hai sostituito le viti 8.8 con viti dalle caratteristiche meccanice leggermente inferiori.
Questo riferendosi solo alle viti considerate come elemento singolo.
Si tratta di vedere caso per caso, a seconda dell' applicazione specifica se hai diminuito l'affidabilità dell' insieme assemblato.
Ad esempio se in un certo assemblaggio, in fase di progetto si è optato per una certa vite, che tuttavia ha caratteristiche di rottura e snervamento molto superiori a quanto richiesto nel peggiore dei casi, in quel caso può essere ragionevolmente sostituita da una di poco inferiore.
Si tratterebbe quindi di valutare caso per caso, "cosa" (grado, coppia di serraggio, ecc ) e "dove" hai sostituito con A2- 70
In generalissimo una FAQ:
http://www.volksbolts.com/faq/basics.htm (http://www.volksbolts.com/faq/basics.htm)
grazie Matti, ma...dove li cerchei' sti siti??
mi chiedevo: duqnue i perni originali sono 8.8?
Dovrebbero essere ragionevolmente 8.8 a meno che non abbiano una sigla in rilievo diversa, ad esempio la vite del volano è 10.9.
:applausi: bravo Mattia come sempre risposte che non fanno una grinza ( di chi sà il fatto suo )
Citazionead esempio la vite del volano è 10.9.
Appunto ... :D ;D , anche quelle che stringono la testa sono 10
quindi in sostanza si montano viti zincate 8.8 comprate al ferramenta e tutto torna...
Giusto per riassumere, senza voler togliere nulla a nessuno:
- le viti in acciaio normale si reperiscono solitamente in 2 finiture: nero e zincato
- le stesse viti si reperiscono inoltre in tre gradi di resistenza: 8.8 , 10.9 , 12.9
- le viti in acciao inox si reperiscono solitamente in una solo tipo di materiale e relativo grado di resistenza: A2-70
- le viti zincate se avvitate nell' alluminio producono degli ossidi per effetto elettrolitico che vanno a mangiare il filetto dell' alluminio e inchiodano la vite.
- le viti nere sono rivestite con un procedimento di fosfatazione + oliatura, risultando difficili da rovinare per grippaggio o ossidazione elttrolitica; per contro resistono poco all' umidità ma sono più adatte all' accoppiamento con alluminio se ben ingrassate.
- i gradi di resistenza significano le seguenti resistenze a trazione:
8.8 = 800 N/mm2
10.9 = 1000 N/mm2
12.9 = 1200 N/mm2
- le viti inox sono adatte ad avvitarsi nell' alluminio perchè sono esenti da fenomeni di ossidazione, per contro hanno una scarsa resistenza, perchè A2-70 significa che resistono a 700 N/mm2. Infatti non vanno utilizzate in accoppiamenti strutturali tipo viti motore, piastre forcelle, assemblaggi di telaio ecc.
In quanto alle viti Honda..... non sono mai riuscito a romperne una, sarà perchè in genere ogni vite che smonto la spalmo poi di grasso al rame e ho finito di preoccuparmi ! anche le viti che di solito vengono trattate con frenafiletti tipo le viti della pinza freno..... sempre lubrificate e mai persa una: la lubrificazione dei filetti è comunque il principale accorgimento per non avere nessun problema di viteria.
Ah, ove sussistano violenti riscaldamenti e repentini raffreddamenti tipo negli impianti di scarico, le viti soggette a tali condizioni subiscono dilatazioni e restringimenti che irrimediabilmente inchiodano i filetti: il grasso al rame riesce a evitare anche questo.
Citazione di: teppo il Settembre 29, 2010, 14:32:43 PM
Giusto per riassumere, senza voler togliere nulla a nessuno:
- le viti in acciaio normale si reperiscono solitamente in 2 finiture: nero e zincato
- le stesse viti si reperiscono inoltre in tre gradi di resistenza: 8.8 , 10.9 , 12.9
- le viti in acciao inox si reperiscono solitamente in una solo tipo di materiale e relativo grado di resistenza: A2-70
- le viti zincate se avvitate nell' alluminio producono degli ossidi per effetto elettrolitico che vanno a mangiare il filetto dell' alluminio e inchiodano la vite.
- le viti nere sono rivestite con un procedimento di fosfatazione + oliatura, risultando difficili da rovinare per grippaggio o ossidazione elttrolitica; per contro resistono poco all' umidità ma sono più adatte all' accoppiamento con alluminio se ben ingrassate.
- i gradi di resistenza significano le seguenti resistenze a trazione:
8.8 = 800 N/mm2
10.9 = 1000 N/mm2
12.9 = 1200 N/mm2
- le viti inox sono adatte ad avvitarsi nell' alluminio perchè sono esenti da fenomeni di ossidazione, per contro hanno una scarsa resistenza, perchè A2-70 significa che resistono a 700 N/mm2. Infatti non vanno utilizzate in accoppiamenti strutturali tipo viti motore, piastre forcelle, assemblaggi di telaio ecc.
In quanto alle viti Honda..... non sono mai riuscito a romperne una, sarà perchè in genere ogni vite che smonto la spalmo poi di grasso al rame e ho finito di preoccuparmi ! anche le viti che di solito vengono trattate con frenafiletti tipo le viti della pinza freno..... sempre lubrificate e mai persa una: la lubrificazione dei filetti è comunque il principale accorgimento per non avere nessun problema di viteria.
Ah, ove sussistano violenti riscaldamenti e repentini raffreddamenti tipo negli impianti di scarico, le viti soggette a tali condizioni subiscono dilatazioni e restringimenti che irrimediabilmente inchiodano i filetti: il grasso al rame riesce a evitare anche questo.
Che coppia di serraggio usi lubrificando il tutto col grasso al rame?
e poi un'altra cosa, in presenza di umidità è molto minore il potenziale tra zinco e alluminio rispettoa quello tra inox e alluminio. Vero è che le viti inox non si corrodono, ma perchè si corrode l'alu!
che poi tutti sti discorsi sono fini a loro stessi se non correlati di dati numerici.
Che la vite 8.8 resiste a 800n/mm2 poco mi importa non sapendo che carico deve sopportare, c'è chi mette viti inox, chi mette solo viti originali lubrificandole e non ne rompe neanche una e chi invece ne rompe 4 in un colpo solo ecc ecc.
Alla fine sono convinto che la differenza tra una soluzione e l 'altra sia talmente piccola nel caso di utilizzi non troppo gravosi, che in fin dei conti una vale l'altra e ognuno si trova bene con la sua. L'importante è rispettare le coppie di serraggio.
Non vorrei peccare di presunzione, però ritengo di aver sviluppato una sensibilità tale nel serraggio delle viti che mi è inutile la dinamometrica, che infatti non ho.
Tieni presente che un muscolo riesce a sentire quando la vite si ferma e in che modo lo fa, trasmettendo al cervello (o chi per esso, io per es. nella scatola cranica ho un cavolo marinato) il segnale di fine serraggio o l' allarme di snervamento o sfilettatura.
La dinamometrica invece svolge discretamente un compito che però non permette al suo utilizzatore di rendersi conto di cosa stia succedendo alla vite, impedendogli di immagazzinare esperienza tattile.
concordo pienamente col Teppo.
una volta anche io avevo maturato una sensibilita' "cervellotica" nello svitare ed avvitare che purtroppo oggi non ho piu'.
Ed infatti a fine Luglio avevo nel box una Triumph speed Triple da consegnar tagliandata (e' di un collega che mi perseguitava e l'ho tenuta in box per 2 mesi).
Ebbene mi sono accorto che avevo stretto troppo l'anno precedente le viti del carter per la sostituzione della coppa inferiore del motore (la moto perdeva olio ed ho dovuto sostituire la guarnizione), tanto che ora non si svitavano piu'.
Una l'ho sbanata pure.
una volta ste cose non mi succecedvano.....ho perso tatto, pazienza, e vado sempre di fretta, sempre sudato e.....sempre da solo.
mi facesi pagare almeno!!!!
Citazioneuna volta ste cose non mi succecedvano.....ho perso tatto, pazienza, e vado sempre di fretta, sempre sudato e.....sempre da solo.
mi facesi pagare almeno!!!!
come ti capisco uol!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
:applausi: eBBravo pure al teppo con la sua spiegazione da laureato in materia
usare una dinamometrica non vuole dire impostare serrare e via tanto tutto e a posto bisogna usare sempre il buon senso
Citazioneove sussistano violenti riscaldamenti e repentini raffreddamenti tipo negli impianti di scarico, le viti soggette a tali condizioni subiscono dilatazioni e restringimenti che irrimediabilmente inchiodano i filetti: il grasso al rame riesce a evitare anche questo
o le sostiutuisci con dadi in rame come facciamo noi di solito :)
Già che si parla di viti getto un'altro sasso nello stagno:
ho appena montato le pedaline del passeggero e ho dovuto sostituire alcune viti con altre più lunghe. Alcune di quelle che ho tolto avevano il filetto solo fino a metà, mentre quelle che ho utilizzato sono tutte filettate. Visto che una di queste è quella che unisce il telaio al telaietto posteriore (quello della cassa filtro) potrei avere degli inconvenienti?
Grassie :)
è inevitabile.
in commercio viti come dici tu zincate sono quasi impossibili da trovare, l'unica sarebbe avere delle viti di altre moto da recuperare, io negli anni ne ho messe via un po e quando mi servono frugo nel bussolotto delle viti..
ma a volte tocca usare le viti con gambo tutto filettato
8.8 zincate si trovano comunemente.
Per quanto riguarda la filettatura, la regola è che dev'essere 2.5 volte il diametro della vite, quindi per esempio in una 6 dev'essere lunga 20mm (provate a misurare quelle honda, 20 precisi) questo perchè c'è una proporzione tra resistenza del filetto e lunghezza della vite.
teoricamente non cambia assolutamente nulla perchè nel collegamento di due o più pezzi con delle viti è l'attrito tra le superfici che "immobilizza" il tutto, la vite non dovrebbe lavorare a taglio ma solo a trazione, in altre parole la vite non dovrebbe toccare i bordi del foro.
Inoltre in linea di massima il punto di rottura della vite è nella zona dei primi 3 o 4 filetti in presa quindi vai tranquillo.
Ottima notizia ;D
Avevo il terrore che, essendo in un punto in cui fa abbastanza sforzo, il filetto andasse a rovinare la sede non filettata creando così giochi ecc.
Ragazzi,
secondo me, le case, quando sanno che devono tirare una moto in decine di migliaia di esemplari, cercano sul mercato le cose meno costose.
Certo e' una vergogna nel caso dell'XR che era venduta a 9000 euro...forse meta' pappati dal Dallara.
Amo le moto, e la meccanica, davvero.
Quando mio zio, arzillo anziano meccanico mi diceva che si deve chiudere la vite sentendola ad occhio, io comprai una bella dinamometrica.
Che sorpresa, la Honda mi pare dica 9,5 kgm di chiusura per il dado del forcellone posteriore, io, usando il buon senso e la dinamometrica, mi fermo a 6,0 kgm sentendo gia' che cosi e' chiuso molto forte.
Penso che se chiudessi tutto in base al manuale Honda,molti dadi salterebbero.
La chiusura piano inclinato a passo di vite e' comunque una cosa geniale anche se data per scontata, geniale almeno quanto l'invenzione della ruota, e secondo me per il 90% della bulloneria della moto, il 70% di quanto detto dal manuale è sufficiente.
Un saluto.
Rudy
p.s. la scarsa qualita' della bulloneria delle moto di serie e' comunque proverbiale.
azzeccato e straquoto... :)