Raga'.. dopo mesi dedicati al restauro la delusione... piscia olio da tutte le parti!! Vi illustro il problema in quanto girando nel forum non ho trovato delucidazioni al riguardo... L'anno scorso ho acquistato un rudere di XR600, piano piano, dopo molte ore di lavoro, come dicevo, ho tirato fuori un bell' oggettino: riverniciato telaio,steli rovesciati kayaba, cerchi da 17, pompa e pinza 4p Brembo ecc..ecc.. le solite cose nulla di eccezionale.. poi mi e' venuto in mente .. e se montassi anche il radiatore dell' l'olio del mio vecchio DR600..?? Non l'avessi mai fatto..!! Il lavoro esteticamente e' venuto discretamente bene l'ho montato sul lato sinistro del motore quindi sottosopra.. effettuate prove di passaggio olio tutto ok.. la pompa a okkio lavora bene tira su con forza senza problemi.. ma dopo 2 minuti dall'accenzione i primi trafilaggi di olio dalla testa dalla vite cava superiore del coperchio testa e dal carter dx... baypasso il radiatore e come per magia tutto torna regolare ..!! Secondo voi da cosa puo' dipendere sto uscendo pazzo ... non riesco a capire !! nel forum ho letto che qualcuno ha montato lo stesso radiatore senza riscontrare problemi ... Dite la vostra ... al radiatore nn ci voglio rinunciare...
Piscia olio e non so perche'.. chi pensa di potermi aiutare si faccia avanti.. montato radiatore del Dr .. appena va in pressione il circuito piscia olio dalle tenute..
come era ..
http://yfrog.com/hqdscn8494j
come e'...
http://yfrog.com/5zdscn2166ij
http://yfrog.com/mydscn2170qj
http://yfrog.com/8bdscn2172yj
http://yfrog.com/5pdscn2168qj
non si vedono le foto!!!
Ho sistemato per quello che potevo le foto..
Per la questione dell'olio apri un topic nell'area tecnica ;)
secondo me il problema è il radiatore..e disfunzioni di pressione che la pompa dell'olio non riesce a gestire e determina un sivraccarico della portata. si comporta diversamente da altre moto che hanno subito la stessa modifica forse per il fatto che la pompa ha dei problemi e bisognevole di una revisione. Oppure hai aggiunto troppo olio nel cricuito. Io eliminerei quel radiatore...
Che senso ha mettere il radiatore aggiuntivo su un motard?
Posso capire se vai solo per mulattiere verticali...
togli tutto e divertiti con la 600!
Grazie Barte per le foto .. dove ho sbagliato..??
Rainbowsix.. mi consiglieresti di controllare la pompa..?? quindi tu pensi che abbia dei problemi e nn ce la fa a portare l'olio alla giusta portata e pressione per permettergli di compiere un tragitto piu lungo.. mmmhhh.. inizialmente ci avevo pensato pure io ma poi l'ho accesa con il tubo di ritorno staccato dal telaio e a occhio mi sembrava che avesse una buona pressione ... ripeto..a okkio..!! cmq tutto puo' essere, ma come faccio per verificare se dipende da questo elemento... comunque grazie per il suggerimento.
Brix .. forse hai ragione, potrei eliminarlo quel radiatore ma ti posso assicurare che la temperatura si abbassa notevolmente e mi pare che fosse assodato che un punto debole dell XR sia proprio la temp troppo alta in determinate circostanze raggiunta dall'olio a creare problemi allo statore.. e poi...te lo dico sinceramente.. esteticamente mi piace molto..!!
Quanto olio tiene quel radiatore?..quanto ne aggiungi in più dopo aver messo il radiatore?
...troppo olio nell'impianto?
:-[
Daniele ho provato anche a levare l'olio.... l'asta segna meta' livello..
io lo eliminerei...e x quanto riguarda revisionare la pompa....occhio che se traslasci qualcosa rischi di fare danni + grossi.
Citazione di: mr.pako il Settembre 26, 2010, 16:37:59 PM
Rainbowsix.. mi consiglieresti di controllare la pompa..?? quindi tu pensi che abbia dei problemi e nn ce la fa a portare l'olio alla giusta portata e pressione per permettergli di compiere un tragitto piu lungo.. mmmhhh.. inizialmente ci avevo pensato pure io ma poi l'ho accesa con il tubo di ritorno staccato dal telaio e a occhio mi sembrava che avesse una buona pressione ... ripeto..a okkio..!! cmq tutto puo' essere, ma come faccio per verificare se dipende da questo elemento... comunque grazie per il suggerimento.
Brix .. forse hai ragione, potrei eliminarlo quel radiatore ma ti posso assicurare che la temperatura si abbassa notevolmente e mi pare che fosse assodato che un punto debole dell XR sia proprio la temp troppo alta in determinate circostanze raggiunta dall'olio a creare problemi allo statore.. e poi...te lo dico sinceramente.. esteticamente mi piace molto..!!
I motori raffreddati ad aria sono progettati per non surriscaldarsi quando c'è appunto un flusso d'aria che lambisce le alette di raffreddamento, l'xr è una moto da offroad dove può capitare di ritrovarsi ad andature ridottissime e col motore a giri più alti del normale (vedi mulattiere diffiicili) e quindi il motore può surriscaldarsi. Con una motard si presuppone che non capitino queste situazioni, anzi è tutto il contrario (se i motori fossero progettati esclusivamente per il motard peserebbero qualche kg in meno).
Per questo motivo il radiatore ai fini puramente pratici è totalmente inutile e diminuisce l'affidabilità della moto perchè è un punto debole ed aumenta il lavoro della pompa e chi ti dice che la pompa regga questo sovraccarico?
L'estetica è totalmente a gusto personale.
Per la perdita d'olio, sicuro che non ci sia troppo olio o che il circuito sia spurgato?
Brix.. piu' leggo le tue recensioni e piu' mi convinco che quel benedetto radiatore sia di troppo... ;D.. per utilizzare la moto in questo periodo l'ho baypassato.. Ma sono un tipo cocciuto se nn capisco una cosa la notte nn dormo tranquillo.. Per spurgare il circuito cosa intendi scusa...? modalita??
Ahh.. un'altra cosa ... chi sa se la pompa olio del Domi e' compatibile con quella dell'XR..??
che è di troppo è sicuro, sennò ce lo mettevano da progetto :)
non so esattamente come sia composto il circuito dell'olio dell'xr 600, nel 400 non ci sono viti di spurgo ma solo una per controllare il corretto funzionamento della pompa.
Sostanzialmente voglio dire che un radiatore probabilmente ha bisogno di essere spurgato dalle bolle d'aria che si creano al suo interno a causa delle "U" che compie il tubo.
In ogni caso il problema della perdita d'olio può dipendere da tanti fattori. Sicuro che il radiatore sia ok? non è che per qualche motivo è otturato?
metti qualche foto così capiamo meglio com'è costituito il tutto.
Quoto brix!! mi era venuto in mente di metterlo anche a me sul 600 ma un amico meccanico mi disse proprio questo!!! non serve anzi peggiora tutto proprio x la pompa che ha problemi a spingere l'olio.!!!
mr.pako smonta tutto che è meglio
comunque complimenti veramente bella
devo fare questo lavoro sul mio xr600 a breve vi farò sapere :popcorn:
ma, per me c'e' qualcosa di strano, controlla meglio le tubazioni ora non ho sottomano lo schema del circuito .
un tubo va dal motore al trave telaio ant ed e' quello per la lubrificazione forzata, altro tubo che sale e si innesta sotto il serbatoio benzina vicino alla bobina.
quello e' il tubo che ci interessa interrompere.
poi c'e' un altro tubo che dalla testata va vicino al tappo di rabbocco olio vedi se non fosse intasato
flavio
Gente secondo me i motivi del malfunzionamento possono essere solo 2..
La prima ipotesi : Il radiatore ha le sezioni interne sottodimensionate... in origine infatti i condotti in-out passaggio olio sulle boccole erano di 6,5 mm.. portandole a 8 mm come il tubo di ritorno delle nostre XR ho risolto l'ingresso e l'uscita ma la ''serpentina'' interna?? sara' di sezione sempre di 6,5 mm??.. non lo so con certezza perche' dovrei segare a meta' il radiatore per vedere come stanno le cose..Se fosse veramente cosi', la strozzatura del radiatore induce la pompa a un sovraccarico di lavoro che non riuscendo a tirare su la giusta quantita' di olio fa aumentare la pressione nel circuito provocando problemi di tenuta..
Seconda ipotesi: La pompa e' arrivata alla fine .. urge revisione immediata..
Sta di fatto che senza quel benedetto radiatore funziona tutto regolarmente..
Appena ho tempo la smonto e verifico le tolleranze dei rotori come da manuale... nel frattempo posto le foto del radiatore.. si accettano scommesse.. :-[
(non sono assolutamente competente in materia)
se usata motard funziona fin troppo e raffreddando troppo l'olio lo fà tornare troppo denso rallentando così l'olio in uscita?
se lo ricopri di stagnola facendolo così lavorare meno si può affermare in pochi minuti se ho detto una cazzata... :)
hai interposto il radiatorino nel tubo che porta sotto il serbatoio ? fatti spazio per visionare cosa succede con questa operazione : tappa dove si raccorda il tubo di mandata olio sotto il serbatoio , accendi la tua motoretta e guarda se esce olio dal tubo di mandata che a sua volta esce dal radiatorino e quanto ne esce ( metti il tubo in una bottiglia o qualcosa per raccogliere l'olio e preparati a spegnere )
(http://img710.imageshack.us/img710/6194/30092010011.jpg)
a grandi linee ... non sono un grande disegnatore ;D e si vede che stamane non tengo nu cxxx da fare ;D
si il mio e' collegato cosi'
attento quello che tu indichi come mandata in realta' e' un ritorno al serbatoio
mentre il tubo che parte sotto la retina e' l' andata dell'olio alla pompa olio motore
ciaoo
flavio
Ragazzi .. con questo ci troviamo tutti daccordo che le cose devono essere fatte in questa maniera. Detto questo oggi mi e' venuto in mente di andare a misurare i tubi originali del DR600 al quale ho prelevato il radiatore.. ebbene, giusto per convincermi ancora di piu' di quanto detto nel post precedente i fori del passaggio olio nelle boccole dei tubi da una parte sono di 6.5 mm come vi avevo anticipato... dall'altra solo 5 mm .. ben 3 mm in meno del tubo di ritorno delle nostre XR! Non sono un ingegnere ma a questo punto sono certo che il radiatore che sto utilizzando sia veramente sottodimensionato e che per quanto la pompa spinga alla giusta pressione si crea l'effetto imbuto-strozzatura.. tappo.. chiamatela come vi pare con una portata di olio in uscita inferiore .
Posto la foto dell'infame:
(http://img813.imageshack.us/img813/3803/radiator.jpg)
Cyborg ma si puo' sapere che tipo di radiatore hai montato tu..?? Non ti chiedo di smontarlo per misurare i condotti di ingresso e uscita ma almeno posta una foto...
Ehmm.. cambiando discorso ... ma sta mascherina ..nn piace proprio a nessuno...??
(http://img713.imageshack.us/img713/3384/ciclope.jpg)
Azz.. saro' io ad avere gusti difficili...
Saluti a tutti ...
certo certo Cyborg XR , io intendevo mandata dalla pompa verso il radiatorino e ritorno ma ci siamo capiti ;)
(http://img706.imageshack.us/img706/2492/30092010012.jpg)
avevo acquistato questo radiatore della jagg e ti posso dire che i tubi in entrata e uscita sono di 6,5mm di diametro interno
anche setrab usa banjo di diametro non inferiore
ti prego cambia questa mascherina mi sembra una zanzara tigre :D
ed evita pure di fare la pubblicita' gratis alla cemoto: elimina gli adesivi.
ma alla fine mi chiedo: a che serve sto radiatore? e' proprio necessario sul 600??
la mascherina in se e per se può piacere o meno, fatto sta che con la linea dell'xr non c'entra niente, per questo tutti te la criticano.
uolter, abbiamo già convenuto che nel motard il radiatore è del tutto inutile... però se avessi la 600 per l'off un pensierino ce lo farei, e se cadi e lo buchi poco male, rimetti i tubi in posizione originale e la moto torna funzionante.
pako, le perdite d'olio sono a monte del radiatore giusto?
ciao pako il mio dovrebbe essere di un tenerè
ed ha per certo passaggi belli liberi
uso tubo da 8mm quindi non tanto piu' grandi dei tuoi
a questo punto penso proprio che il tuo radiatore sia veramente restrittivo
ciaoo
p.s appena posso faccio due foto e le mando
Ok ok..gente .. nn tornero ' piu' sull'argomento mascherina.... ho gusti particolari.. ::) :P
Brix le perdite ( belle copiose ) come dicevo sono dalla testa, dalla vite cava situata nel coprivalvole e dal carter dx.. un casino.!
Ok cyborg..attendo fiducioso...! Grazie
Io non ho presente come sia fatto il circuito olio del 600, tutti questi punti sono tra la pompa e il radiatore o dopo il radiatore?
posta due fotine delle pertite putroppo via web si può fare ben poco se saresti quì si potrebbe fare qualcosina in più :-\
Brix .. le perdite sono a monte della della pompa ... tra la pompa il radiatore e il telaio e' tutto ok...!! Probabilmente non sono riuscito a spiegare il problema . In pratica.. se si creasse una strozzatura al tubo di ritorno ( originale ) tra la pompa e il telaio.. secondo voi cosa accadrebbe ?? La pompa spinge l'olio ma quest'ultimo trovando la strada sbarrata crea una sovrapressione nel circuito e da qui le perdite in tutti i punti di '' tenuta ''.. testa, carter e quant'altro..