Ciao, pian pianino mi sto lanciando sempre di più nel fuoristrada ma l'esperienza è ancora poca e le cadute non mancano...niente di grave ma quanto basta per piegare una leva ogni tanto (anzi, ogni poco :P ).
Voi come mi consigliate di fare per raddrizzarle?
D'istinto mi verrebbe da prenderle con un tubo e tirarle ma così ho paura di piegare il braccialetto...cosa che mi spiacerebbe parecchio anche perche è l'X fan e lo trovo bellissimo.
Grassie
Seriamente ti posso consigliare di tagliarle un pochino. Accorciandole permettendoti comunque di riuscire a tirarle mentre guidi, diventano piu' resistenti perchè la parte piu sottile dalla leva la elimini tu....
per raddrizzare la leva, devi smontarla, metterla in morsa e poi provar con quello che hai.
le leve scadenti si spezzano
quelle buone si raddrizzano
magari prova a scaldarle un po con il cannello prima di fare forza.
I braccialetti in ogni caso non vanno tirati alla morte, vanno tenuti abastanza morbidi di modo che in caso di caduta possano girarsi e non rompere le leve ;)
Grazie mille!
Fatto!
Le ho messe in morsa e raddrizzate un pò con un giratubi e un pò infilandole in un tubo e tirando.
La vecchia era piegatissima ma si è raddrizzata bene, si è però slargata molto la sede del cuscinetto che è diventata ovale (e il cuscinetto gira male).
La nuova non era molto piegata ma non si è raddrizzata bene, è rimasta un pò ad S ...non è molto bella da vedere ma fa comunque il suo lavoro :)
Quelle che usavo sul cinquantino (CRE) si spezzavano in punta (c'era il segno apposta), queste invece si piegano nel punto in cui si attaccano al braccialetto, in particolare attorno al cuscinetto, dove è più sottile.
Ieri infatti avevo tutto ben tirato...così non si muove :P poi quel sant uomo di Gpsmax me li ha allentati un pò dandomi lo stesso consiglio (insieme a tanti altri utilissimi) ;D
Grazie ancora per avermi aiutato a risparmiare qualche decina di eurini ;)
P.S.: ero convinto che qualcuno fraintendesse il titolo ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
:sbang: :D :D :D
2 consigli:
- metti del nastro di teflon (quello che usano gli idraulici) tra braccialetto e manubrio così puoi stringere i braccialetti (non a morte) che non si allentano con le vibrazioni ma in caso di caduta ruotano salvaguardando per quanto possibile la leva.
- fai un intaglio col seghetto ad un paio di cm dalla punta della leva così da ottenere una rottura programmata in caso di caduta.
Il braccialetto è già montato su un supporto in plastica che gli permette di ruotare (sempre che non lo stringa come un animale come avevo fatto)...quella del taglio non è male come idea...meglio spezzata in un punto che non mi dà fastidio piuttosto che alla base...
do solito lo si seziona fino alla meta' del suo spessore a circa 3/4 della leva....
Aggiungo una nota: se la leva si spezza e perde l'estremità arrotondata, è NECESSARIO provvedere alla sua sostituzione quanto prima.
La sferetta serve, infatti, a ridurre i danni in caso di impatti diretti. La sua assenza, quindi, può, in caso di caduta, complicarsi con una ferita perforante.
Occhio! :ok:
Citazione di: gbking il Ottobre 04, 2010, 14:38:05 PM
Aggiungo una nota: se la leva si spezza e perde l'estremità arrotondata, è NECESSARIO provvedere alla sua sostituzione quanto prima.
La sferetta serve, infatti, a ridurre i danni in caso di impatti diretti. La sua assenza, quindi, può, in caso di caduta, complicarsi con una ferita perforante.
Occhio! :ok:
Azz, anche questo è vero...mi sa allora che è meglio se si piega, almeno si può provare a raddrizzarla ;)
se rimane la sferetta all'estremita' le cose sono due:
1) o si piega la leva in caso di caduta laterale secca
2 o si rompe il braccialetto
la conseguenza e' che se si rompe il braccialetto a casa non ritorni dopo la caduta....oppure puoi essre fortunato e tornare a casa conla sola leva piegata con la conseguenza che una leva costa 10 euro...
tocca a te scegliere.....come cadere......
io segmento le leve dx e sin. e me le porto in marsupio per riserva.....
Citazione di: uolter72 il Ottobre 04, 2010, 16:57:15 PM
me le porto in marsupio per riserva.....
Un paio di leve di scorta servono sempre! ;)
metti dei paramani robusti chiusi
Citazione di: lelef il Ottobre 04, 2010, 21:03:44 PM
metti dei paramani robusti chiusi
Quoto...tante cadute e per ora zero rotture...
Citazione di: lelef il Ottobre 04, 2010, 21:03:44 PM
metti dei paramani robusti chiusi
Ci stavo seriamente pensando...anche perchè con l'arrivo dell'inverno inizio ad avere le mani gelate...
Voi quali mi consigliate?
gli acerbis tipo rally sono ottimi ma carucci, ci sono in giro delle copie che costano meno della metà ....insomma se le copie sono appena appena decenti per strusciarli su tronchi e pietre salvandoti le leve forse tanto vale spender poco
CitazioneCi stavo seriamente pensando...anche perchè con l'arrivo dell'inverno inizio ad avere le mani gelate...
Per il freddo servono poco, ti riparano le leve solo nelle cadute lievi, in caso di forte impatto le leve ti si possono rompere comunque..io avevo montato delle leve antirottura Ufo ma ho rotto anche quelle..la meglio, oltre a tenere i braccialetti lenti, è quella di portarsi dietro 2/3 leve di scorta..tanto a cambiarle ti ci vuole un minuto..
Ora ho comprato una leva della frizione antirottura ASV garantita 3 anni, ma sono sicuro che rompo anche quella :-\
I paramani non servono certo ad alleviare il freddo, anche se perlomeno tolgono il vento diretto a velocità sostenute; in questo caso i guanti in neoprene sono molto più utili. I paramani chiusi, oltre a non piacermi per il fatto che aumentano non poco la possibilità di rottura del polso, non sono garanzia di non rottura delle leve, anzi, quandoin caso di cadute pesanti l estremità della leva stessa si blocca nell' angolino del paramano (che avendo un margine di flessibilità si deforma), la leva si rompe comunque, quindi come detto da xrman il paramano chiuso non è nemmeno lui la soluzione definitiva ;)
bè dai a tutto c'è un limite, i prima paramani acerbis per le africane quelli col traversino d'alluminio eran tanto robusti da salvare leve & co ma in urti pesanti da piegare il manubrio ,c'è da scegliere cosa conviene, per me si salva la leva ,pompa e braccialetto se si può ,se la botta è troppo pesante si sacrifica la leva e si salva il manubrio ,certo se dovessi andare in marocco preferirei raddrizzare il manubrio alla meno peggio piuttosto che giocarmi i comandi
Ho guardato un pò di prezzi, una leva costa 17€, i paramani 80-100€...mettere i paramani per salvare le leve mi sembra un pò sproporzionato come spesa, anche perchè penso che in caso di caduta i paramani non durino molto...
...se decidessi di prendermeli penso che sarebbe solo per ripararmi da rametti, spine, sassate e dal freddo su strada, per preservare le leve non mi sembra molto conveniente
Salvia, personalmente ho cambiato il braccialetto frizione con quello di un CRF e le leve costano decisamente meno...
Data la mia puntigliosità, ho cambiato anche la pompa freno anteriore (tutto l'impianto, a dirla tutta!) e ho messo una sempre del CRF: anche qui il costo cala rispetto a quelle per l'XR...
I paramani con l'anima in metallo li ho presi della UFO (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=17999.msg205777#msg205777) e non mi posso lamentare... Li ho scelti non per 'salvare' le leve, ma per resistere ai rami e rovi che incontro nelle mie uscite...
I paramani di sola plastica, non mi convincono del tutto...
PS: qui vedi le foto dei paramani montati (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=17999.msg254289#msg254289)
80-100€ ma dai ???
http://cgi.ebay.it/PARAMANI-ENDURO-CROSS-ACERBIS-PROFILE-X-MANUBRIO-28-/400103875788?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d280ca4cc#ht_500wt_710
le copie
http://cgi.ebay.it/PARAMANI-NERO-UNIVERSALE-DAKKAR-/270642404362?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f038b5c0a#ht_2051wt_868
Bè, così è più accettabile....io avevo visto qui: :-\
http://www.acerbistore.it/product.aspx?ID=290&C=155&L=2
http://www.acerbistore.it/product.aspx?ID=283&C=155&L=2
http://www.acerbistore.it/product.aspx?ID=128&C=155&L=2
Quelli costosi hanno l'anima in metallo... quelli più economici sono solo plastica :)
Ma funzionano comunque?
Nel senso, se la caduta è tale da piegare una leva figuriamoci un guscetto di plastica...
Esatto...
Il problema di quelli con l'anima in metallo è che, se si piegano, possono interferire con le leve ed il comando del gas...
Per raddrizzarli serve un po' più di energia...
io ho su i paramani dell'Acerbis, li avevo sul TT350 prima dell'XR, e me li aveva regalati un amico che li aveva usati un paio d'anni su un 600. secondo me sono robustissimi, io gli ho fatto prendere delle sbattute notevoli e non hanno mai fatto una grinza, solo graffiati, quello ovvio...
da quando li ho messi, non ho mai rotto più una leva. e le manopole le cambio solo quando si consumano. c'è però una "leggenda metropolitana" sui paramani avvolgenti: la paura è che ti ci si infili un braccio in una caduta, e ti rompi un braccio. io li tengo un pò lenti così possono ruotare... e tengo lente comunque anche le leve, non si sa mai.
:)
mammamia che prezzi sul sito Acerbis!!!!!!!!!!!!!!
hey g.b. : il tu xr e' assolutamente superlativo, complimenti!!
Citazione di: uolter72 il Ottobre 05, 2010, 22:39:58 PM
hey g.b. : il tu xr e' assolutamente superlativo, complimenti!!
'Azzie Uolt! ;)
diciamo pure che......e' tutto cio' che da una xr 600 enduro si potrebbe avere in modo pulito, serio e ragionevole.......
bellissima, bellissima, bellissima, belissima, bellissima......... :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant: :pant:
curatissima come piace a me.
le piastre protezione telaio sono arrapanti.....come pure la forcella!
sono un fanatico della proboscide posteriore originale pero'..............
meravigliosa!
Citazione di: uolter72 il Ottobre 05, 2010, 22:47:43 PM
sono un fanatico della proboscide posteriore originale pero'..............
Ce l'ho, ma non la monto: troppo scomoda in OFF...
PS: fine OT! :P