oggi mi sono "dimenticato" di tirare la frizione per scalare e la marcia è entrata senza fare storie. che danno potrebbe arrecare un tale uso del cambio a lungo andare? e invece potrebbe anche portare benefici soprattutto per quanto riguarda la guida? io so che ad esempio in motogp non usano la frizione in scalata per utilizzare il freno motore, ma facendo ciò sulle nostre XR che rischio si corre?
rompi al 100% le forchette di cambio.
in moto gp c'e' il cambio sequenziale e frizione antisaltellamento...
non li fare proprio sti paragoni!!!!!!!
orco!! promesso...non lo faccio più :-X, non c'ho pensato e ho scalato senza frizione, è successo solo una volta!
:sipazz: :spank: :nonno: :lol2: :martello2: :sbang: :sbang: :sbang: :seifuori: :boia:
ma forse prima di aprir bocca bisognerebbe saper quello che si dice,
TUTTE le moto hanno il cambio sequenziale e ad esser capaci si cambia senza frizione anche con la macchina , l'operazione è più stressante per il cambio e fà guadagnare qualcosa sui tempi.
personalmente in moto tendo a cambiare senza frizione sia in salita che in scalata tranne che coll'xr600 che è ben conosciuta per i suoi problemi al cambio sopratutto in terza.
:) dipende dalla sensibilita', dalla coordinazione di movimenti, dalla conoscenza dei cinematismi e della dinamica del cambio.. io ad esempio sono perfettamente in grado di cambiare e scalare senza che si avverta la minima ruvidita' di azionamento o il minimo strattone, ma mi limito all'azione solo quando sto fumando... :D :D :D
ahah quando necessario l'uomo è in grado di fare cose straordinarie! ;D
Citazione di: fedeturk il Ottobre 07, 2010, 13:42:59 PM
oggi mi sono "dimenticato" di tirare la frizione per scalare e la marcia è entrata senza fare storie. che danno potrebbe arrecare un tale uso del cambio a lungo andare? e invece potrebbe anche portare benefici soprattutto per quanto riguarda la guida? io so che ad esempio in motogp non usano la frizione in scalata per utilizzare il freno motore, ma facendo ciò sulle nostre XR che rischio si corre?
Non mi sembra proprio il caso di fare certi esperimenti, se c'é la frizione usiamola.
E poi in scalata "giocando" con la frizione hai la possibilità di moderare il freno motore in base alle esigenze del momento.
parola ai dottori meccanici allora...........
Nel motocross la frizione si usa solo per la partenza e nel caso di una curva dove una marcia è corta e la superiore leggermente lunga uso il rapporto superiore e tengo il motore in tiro con la frizione per essere più più veloce in uscita , è dal 1980 che faccio motocross e finora non ho mai rotto un cambio . con l' XR uso la frizione per paura di rompere perchè è sempre un cambio derivato da una enduro stradale ed ho paura di romperlo anche se cambiando senza frizione non dà impuntamenti particolari
Citazione di: bizio99 il Ottobre 07, 2010, 16:20:27 PM
E poi in scalata "giocando" con la frizione hai la possibilità di moderare il freno motore in base alle esigenze del momento.
Per mia esperienza SOLO IN PISTA... Con la frizione originale dell'XR c'è poco da modulare! :D... Quando si scalda fa un po' quello che vuole, quindi praticamente serve solo per staccare/attaccare il motore...!
Concordo con chi dice che in fondo l'XR è una moto pensata per le competizioni, quindi penso che sia sufficientemente robusta da tollerare un uso un po' pesante anche del cambio, a patto però che si faccia la giusta manutenzione e non ci si stupisca troppo se dopo 30000km il cambio è diventato molto rumoroso e impreciso...
Il cambio dell'XR650 è un cambio robusto, quindi ben progettato.
Un mio amico con l'Xr600 ,con la teoria del non usare la frizione ,ha spaccato più di due volte le marce del cambio.
Mi sento quindi di dire che è meglio usare sempre la frizione per cambiare.....meno di quando stai fumando e hai la mano impegnata perchè con l'altra acceleri! ;)
:) :)
Io in pista ho sempre scalato senza frizione parlo dell' XR 650 r!!!!
:D :D :D confesso... l'ho rifatto stasera tornando a casa, fumando naturalmente, con un pizzico di attenzione in piu' alle sensazioni, e ho capito che la disciplina psicomotoria, fa bene alla salute degli organi meccanici. in 20km di percorso cittadino nemmeno uno SKKRANKINO.. eppoi ragazzi... dai ca**o... se rompete il filo della frizione in culonia volete dirmi che non imparate a cambiare senza o molto peggio a partire senza frizione... ben sapendo che il cambio vi deve riportare a casa??? :D :D :D
C.... Ricky mi hai fatto ricordare quando ruppi il filo della frizione con un Djebel....che avventura portarla a destinazione! :-X
Io personalmente non rischio di rovinare il cambio non usando la frizione, al massimo non la tiro fino in fondo a mettere su le marce se sto accelerando con una certa enfasi.
Io non sono un meccanico ma ho sempre saputo che il cambio si può usare senza frizione come dice lelef, è una questione di abilità ottenere un inserimento fluido delle marce.
In passato su una macchina mi si ruppe il sincronizzatore della seconda, ed imparai ad inserirla senza....tanto dovevo buttarla, però delle grattate prima di imparare :P
Sulla moto dovrebbe essere un po' più semplice ;)
... io dico la mia...
il cambio delle moto è costruito con una tecnologia particolare, chiamata "a innesti frontali ed ingranaggi sempre in presa". in pratica, vuol dire che ogni coppia di ingranaggi di ciascuna marcia ne ha sempre uno solidale ad uno dei due alberini, mentre l'altro ruota folle sull'altro alberino. quando innestiamo una marcia, blocchiamo l'ingranaggio folle sull'alberino, così la coppia può essere trasmessa alla ruota. non so se è chiaro...
in soldoni questo vuol dire che, in accelerazione, si può tranquillamente cambiare senza frizione (sapendolo fare, ovvio...) in quanto quando si toglie il gas per la frazione di secondo necessaria a cambiare, in pratica non c'è coppia sugli alberini, ma sono solo "trascinati". e comunque gli ingranaggi sono già in movimento, a velocità simili tra loro. c'è anche da considerare che i rapporti delle moto enduro e cross sono sempre molto ravvicinati, non c'è un gran salto, quindi le velocità degli ingranaggi e degli alberini quando si cambia variano abbastanza poco.
in scalata invece c'è il freno motore e l'inerzia della moto, quindi la "botta" di un ingranaggio che fa cambiare regime al motore non è poca roba. io in genere cambio in aumento sempre senza frizione, mentre in scalata la uso sempre per evitare "botte" a biella e banco. se poi usi la frizione per scalare, nell'attimo che la tiri puoi dare gas, e limitare lo stress sull'albero motore e sulla distribuzione. non ci dimentichiamo poi che le XR hanno il contralbero, che pesa ed ha un'inerzia della madonna.
se sei basso di giri, vicino al minimo, scalare senza frizione invece secondo me va benissimo, perché le forze in gioco sono basse ed i regimi di giri non cambiano poi molto. Suba quando cambia senza frizione col cross può permetterselo senza problemi, l'albero ed il pistone di un 2T pesano forse anche meno del nostro contralbero...
... non so voi, ma io a fare un sesta-terza da 120 a 40 all'ora in trenta metri la frizione la userei... se poi sei impestato perso, e dai un calcio alla pedalina per toglierti dai guai e non tiri la frizione... beh, mica lo vai a dire in giro! :)
e poi una considerazione pragmatica: in accelerazione la frizione ti fa perdere tempo e va bene, ma in scalata che tempo perdi a tirarla? mi sembra di ricordare di aver visto degli on-board camera di Valentino, Stoner ecc. che tiravano sempre la frizione per scalare (anzi qualcuno la modulava, per evitare troppo freno motore) mentre in accelerazione... mamma mia, vorrei cambiare io così...
mentre scrivevo la lunga risposta in un attimo di grafomania, ha postato JJ... ecco, il cambio della macchina è diverso: non ha solo due alberini, ma anche altri alberi di rinvio che lo complicano. ma soprattutto non ha gli ingranaggi sempre in presa: quando cambi, devi sincronizzare i regimi di rotazione degli ingranaggi, se no gratti sempre. ecco perchè ha i sincronizzatori... e le moto invece no...
Sì non conosco così nel dettaglio il cambio della macchina, ma so che è diverso, mentre quello delle moto qualche volta l'ho visto smontato.
Anche io ho notato Valentino & company usare la frizione, ma a salire loro hanno come minimo il cambio con il taglio del gas elettronico che li fa cambiare senza chiudere il gas (almeno sulle moto da pista una volta era così), ma al BRP non si addice credo
io la uso sempre...
credo a salire oltre al fatto di non provocare danni, è anche più rapida l'operazione... (comunque la uso)
ma a scalare, non parlo di danni che si possano ausare, ma io mi trovo troppo bene a tener la frizione in mano per variare il frenomotore... senza booo... mai provato, ma non essendo un 4 cilindri, non dovrebbe essere morbido il contatto gomma asfalto... ::)
di freno motore l'xr ne ha tanto...
Con i Kart, mai usata e non si usa... è un cambio nettamente di derivazione motociclistico, ma essendo 2t in scalata non senti nemmeno che hai cambiato marcia... mai danni!! :-*
Gli unici problemi che io abbia mai avuto col cambio di una moto sono stati con l xr600, con tutte le altre da motocross personalmente non ne ho mai avuti. A parte i suzuki 2t 01-04 che qualche problemino lo avevano per essere spessorati male di serie, raramente ho visto problemi da cambio sui 2t, a parte la normale usura di ingranaggi e forchette; sui 4t non è cosa rarissima vedere un cambio che cede, e naturalmente capita sempre a quelli che scarpano la scalata senza frizione: si piegano le forchette, gli ingranaggi entrano in presa e la perdono e salta la cementatura. Non ho mai visto nessuna moto fermarsi per problemi di cambio salendo di marcia.
esatto.
e' ls stessa cosa che avrei voluto dire io.....
le forchette dico...
sul sequenziale ho errato nel definire un cambio di una moto da gran premio come un cambio che ti consente di cambiare anche senza frizione....
in sintesi:
-se fumi sei AUTORIZZATO a cambiare senza frizione
-se non fumi o hai smesso da poco NIET!
fai attenzione che una volta lo hai già fatto, alla seconda ZAC! via le manine e a quel punto...
D.M.L
Citazione di: docmarco62 il Ottobre 08, 2010, 13:57:31 PM
in sintesi:
-se fumi sei AUTORIZZATO a cambiare senza frizione
-se non fumi o hai smesso da poco NIET!
fai attenzione che una volta lo hai già fatto, alla seconda ZAC! via le manine e a quel punto...
D.M.L
A quel punto sarei costretto a scalare di prepotenza senza la leva magica!
Io col crf lo faccio sempre.... ;)