Per una motoretta d'epoca dei bei? tempi andati in cui l'idraulica era molto fantasiosa avrei bisogno di un olio particolarmente denso per la forcella ,per gli ammo dietro ci sono abbastanza ma la forca è un disastro quasi rimbalza!
Già invece dell'olio specifico ho un'olio per scatole ingranaggi che è bello tosto, dietro un pò ha fatto davanti nada considerate che come tecnica quelli dei modellini rc sono avanti anni luce e modificarla è un casino, non conosco un olio ancora più denso, alla peggio mi toccherebbe tagliare col grasso!
Visto che citi gli ammortizzatori dei Modellini R.C. prova a usare i " Grasso al Silicone", oppure un po di olio sempre al Silicone, ma ricorda che sia il grasso sia l'olio al silicone non lubrificano.
... che motoretta è?... io sono vecchietto, magari la conosco...
questo http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=36949.0
;D ;D ;D PER LA FORCELLA ADOPERA UN VALVOLINE SAE 40,DOVREBBE BASTARE.
:D :D :D sto usando un 90 !
8) 8) 8) attento,potresti avere problemi nel ritorno della forcella,se pigli qualche buca un poco profonda. 8) 8) 8)
stikazzi, mischiare olio e grasso?
a mischiare olio e grasso ho preso la brutta abitudine con i ponti anteriori dei land rover, con solo olio perdevano sempre poi la land decise finalmente di modificare il sistema in modo che non perdesse più , modificarono il manuale officina scrivendo di mettere grasso e non olio :D :D da ridere ma è vero.
Quindi oramai certe porcate mi vengon così ...disinvolte
Sei sicuro che fossero state ad olio? Molte focelle erano e sono (alcuni scooter) proprio a grasso
gianpivir potrebbe avere ragione... o potrebbe essere rotto il pompante... le hai smontate?...
Le ho smontate e revisionate completamente ,compatibilmente con quello che si può fare, la forcella è la stessa o dovrebbe essere la stessa dello sbarazzino 98" modello a cilindrata ridotta di cui ho il manuale officina, del corsaro non si trova.
Sul manuale è indicato di usare l'olio mobilfluid 2000 che non esiste più e da ricerche fatte il più vicino facilmente reperibile è quello che uso nel cambio del tornio...!!!
Sul motom le forcelle sono a grasso e mi son venute abbastanza bene,un pò legnose ma le preferisco così ,queste complice un tamburo anteriore che miracolosamente frena decentemente quando pinzo affondano veramente troppo rapide
ciao sono flavio
gli oli da trasmissioni usano una scala diversa
se non erro un 90 da cambio dovrebbe corrispondere ad un 40 da motore
comunque tra gli oli industriali trovi
140 per differenziali etcc
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRb4oWdvuG7JfAkWd1hUJg5sJbb5ifHAsmxxU3qh81uEduLryU&t=1&usg=__vSd1k8ZGuB9gNg81z7xDs9HRcXY=
ciaoo
:o non si finisce mai di imparare !
hai da consigliarmi qualcosa di facilmente reperibile ed economico ?
basta che vai da qualsiasi meccanico di mezzi o agricoli o movimento terra e chiedi secondo me un kg di olio 140 o addirittura piu' denso lo trovi
ciaooo