ciao a tutti.Visto che sto cercando una moto (da guidare con la patente A2) che sia abbastanza facile (ma non eccessivamente) avevo pensato a:suzuki dr350 del 1992 e xr250:cosa ne pensate e quale mi consigliate?tenete conto che la mia scelta è influenzata dal fatto che la userò anche su asfalto e che il budget è abbastanza basso.inoltre volevo chiedere se qualcuno conosce qualche kit estetico (tipo A-loop,Le Monnier...)o qualche altro modo per modificare le plastiche della dr350 (...originale è bruttina).
grazie a tutti in anticipo.
1) vatti celermente a presentare nell'apposita sezione
ma io mi domando perchè rovinare delle belle moto di quelle epoche??? e poi i kit cscehhe hai indicato non li regalano mica..se il tuo budget è limitato.
Ti consoglierei XR250...ma la DR 350 non scherza mica..se poi riesci a trovare la versione R con serbatoio in plastica e portafaro piccolo versione USA (ne sono arrivate poche in Italia tramite i canali paralleli)..e altre chicce a livello di sospensioni e motore..fai un'affare a patto che non sia spremuta. La versione che c'è in italia è la S
Ciao Samuele..
bhè il confronto (anche se a pari livello di tipologia di moto)
è molto difficile da fare.
parto subito nel dirti che l'XR 250 prima dell'86 la scarterei
a meno che tu non acquisti un pezzo raro..ahahha (vedi www.xrgarage.com)
il confronto più ragionevole si fa con i DR 350 senza avviamento
e tutti gli XR250 fino al 2000. Le moto sono simili la XR e molto molto maneggevole
divertente e con un kit 280 (fatto come si deve) vola!
il DR ha un bel telaio ed è stabile in salita sulle pietraie (XR250 un pò meno)
per gli ammortizzatori post sia DR e XR vanno discretamente tutti e due
al contrario le forcelle sia XR che DR sono molto morbide (eccetto la DR350 R )
e occorrono molle prograssive.
Se poi vuoi un piccolo "mostro DR ...monta il kit 380" (non 440 devi alesare i carter anche se va
poi come un 600) con un semplice dell'orto da 38 e poi vedi!
basta non dico altro altrimenti potrei scrivere un libro tra queste 2 differenze...
Ho corso con un XR250 del 86, con un XR250 del 97 un DR 350 del 90
un XR280, un DR 380 ed in fine un DR440 in vari assetti...
vabbè non aggiungo altro altrimenti annoio...
Ry
Vedo che valide risposte ne hai già avute. Un suggerimento da parte mia, è quello di prendere in considerazione anche l'assistenza e la reperibilità di ricambi; in tal senso l'Honda mi sembra favorita.
Ciao,
Ozzip
... Ry, che intendi per un "kit 280 fatto come si deve"... ?
Ciao
Ecco la ricetta Kit "come si deve" 280cc
1 esistono 2 pistoni uno che porta la cilindrata a 272 ed uno a 278 (280)
Montare il secondo pistone "forgiato" (che dà molto più in basso) ma attenzione
alle tolleranze pazzesche. Il pistone scaldato si dilata parecchio e se non è stato
fatto un giusto alesaggio il motore ingrippa dopo pochi chilometri.
2 Raccordare a mano o con flussometro i condotti della testa.
3 Installare un albero a camme della WhiteBros o Megacycle, ma solo quello
"all around"
4 Sostituire le molle valvole con molle più dure e piattelli in titanio in modo da far
chiudere ed aprire le valvole senza sfarfallamenti.
5 candela originale NGK nuova
6 Sostituzione olio nuovo (ed ogni 2000/3000 Km) Obbligo controllare il livello
a CALDO ogni volta prima di una sessione
7 Installare Carburatore a valvola piatta kehin del 34
Ora la moto andrà molto di più di un TT350 e di un DR350 sarà pastosa in basso
per le mulattiere impegnative, ma cattivissima in alto e se si riesce a tenere il gas
aperto è molto potente e potrebbe anche dar noi a qualche 600... ahahha
..mantenendo però la sua strordinaria affidabilità.
Comunque questa è la ricetta di XRGarage.com nonchè della moto che ha vinto il campionato
Toscano Enduro nella classe "fino a 350 4T".
...buon divertimento
Ry
XR 250 grandissima moto
OK Ry, quest'inverno si parte con la preparazione motore, intanto in arrivo una forcella del 400...
Ottimo gpsmax!
risolto il problema dell'avantreno morbido dell'XR250
infatti la forcella del 400 di serie è già discreta,
ti consiglio olio nuovo del sae 10 ed una taratura standard
e vedi come si comporta sul 250, poi secondo il tuo peso
e secondo la tua guida aumenta o diminuisci (sempre da manuale)
il livello dell'olio stesso.
Ryy
anche se stiamo andando un pò OT...
ma dove trovo le camme per un '93? trovo solo roba per il post 96, e non mi pare che siano uguali. qualche link?...
...semplice
a pagina 25 del catalogo megacycle
scaricabile qui
www.megacyclecams.com
buona visione
Ry
www.xrgarage.com