Ho avuto un XR per 3 anni qualche anno fa, ma la usavo solo per strada con le ruote da enduro stradale (non avevo i soldi per il kit motard).
Adesso mi sono preso un'altra XR 600 e gli ho montato il Kit motard, ma se vado a farmi un giro a manetta su per qualche starda di montagna quando mi fermo sento un rumore di bolle dove c'è il tappo per aggiungere l'olio.
E' normale o no?
Qualcuno ha mai avuto problemi di surriscaldamento?
Kittata motard la trovo un po' col collo tirato o sbaglio?
Citazione di: resad2 il Giugno 14, 2003, 12:08:43 PM...se vado a farmi un giro a manetta su per qualche starda di montagna quando mi fermo sento un rumore di bolle dove c'è il tappo per aggiungere l'olio.
E' normale o no?...
Che olio usi? Quanto è forte il "rumore di bolle"? Nell' enduro più stretto, a bassissime velocità e col motore bello allegro, anche col caldo non ho mai avuto un problema simile.
Citazione di: resad2 il Giugno 14, 2003, 12:08:43 PMKittata motard la trovo un po' col collo tirato o sbaglio?
Spiegati meglio... :-[
Uso il castrol GPS la mia paura è che ci sia qualcosa che no va da qualche parte e che surriscaldi.
L'ho presa da concessionario 2 mesi fa abbastanza messa male (lo si capiva già dal prezzo) e probabilmente la seconda e la terza marcia devono aver visto tempi migliori.
Nel senzo che per strada ci impieghi un attimo a metterla manetta, mentre in enduro non è così facile tirare tutte le marcie.
Grazie comunque.
Nell' enduro è più facile tirare le marce basse ed insistere con la frizione...su asfalto quando tiri le marce vai più veloce = più aria = più raffreddamento. Questo mi sembra inconfutabile. Il tuo motore diventa molto caldo quando si verifica il fenomeno?
Occhio con l'olio che bolle perchè rischi - oltre al motore - anche di sciogliere la vernice di protezione degli avvolgimenti dello statore!
Ricordo di un XRrista di Milano che faceva gare e mi consigliava di acquistare un termometro ad asta metallica e quadrante circolare (un pò come quelli in dotazione nei forni, per cucinare gli arrosti) da montare fisso nel tappo del serbatoio dell'olio, vicino al manubrio: sosteneva che era il miglior indicatore per fermarsi per tempo (es. in mulattiera se l'olio raggiungeva i 180° C) ed evitare le scaldate. Però io il termometro non l'ho mai trovato (mi si dice che in Germania sia più facile da reperire); ... ma la scorsa settimana ho scoperto, visitando i miei, che in dotazione al forno di mia madre ce n'era uno che non è mai stato usato... e me lo sono fatto dare. Magari un giorno farò l'insano gesto di applicarlo al tappo. Chissà! (avete suggerimenti?)
Comunque è chiaro che se l'olio giunge a ebollizione si corrono molti rischi. Scaldandosi così tanto perde vischiosità e anche l'azione lubrificante viene a diminuire, con gli inconvenienti immaginabili.
Forse anche gli additivi potrebbero aiutare ad abbassare la temperatura di almeno una decina di gradi http://www.ceramicpowerliquid.com/
Sul forum se ne discute in questo tread. (ftp://http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=42;action=display;threadid=3557)
Resta il fatto che per me non è normale avere sempre l'olio che sfrigola. Forse c'è qualcosa che non va ai condotti o alla pompa dell'olio della tua moto. Magari è stato smontato il carter di dx e poi non si è fatta attenzione dene a una certa bussola in cui passa l'olio... (mi ricordo che Giant Squid dava dei suggerimenti in merito a David, che stava riparando il carter crepato).
Vediamo che ti consigliano gli esperti che scrivono sul forum.
Dopo aver avuto lo stesso problema in Tunisia, con la guida su sabbia per lunghi tratti (e aver dovuto fermarmi più volte per lasciar raffreddare la moto con l'olio che friggeva - avessi avuto il termometro mi sarei accorto in anticipo!) ho optato per un radiatore supplementare (vedi foto qui sotto) preso col catalogo WB. Anche l'amico che c'era con me con un TT600 ha avuto lo stesso problema e ha poi montato un radiatore!
Io lo sto montando solo in questi giorni, per via di una serie di contrattempi.
Quando è a posto vi mando qualche foto di come viene: in effetti non sono felice di averlo dovuto fare (parto dal presupposto che più leggero sono e meno pezzi ho, meno guasti potrei avere tornando a girare in Africa, per questo avevo scelto una moto essenziale, senza batteria, un vero muletto), ma lo reputo davvero utile per evitare problemi ben più grossi...
Ciao
Oliver 8)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Ecco le istruzioni (spero si leggano!).
;D
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Occhio al discorso sugli additivi, soprattutto quelli a base ceramica che di ceramico sembra abbiano ben poco!
E anche quelli a base di PTFE (Teflon et similia) vanno comunque utilizzati con le dovute maniere, per evitare pastrocchi coi dischi frizione. E comunque non sono la panacea per i problemi di surriscaldamento.
[re] [pazzoide]....la prima cosa da fare,a mio avviso,e' misurare il rapporto di compressione.
L'olio alle alte temperature "sfrigola" e nn fa le bolle e se cosi' fosse,produrresti una fumata tipo petroliera in fiamme.
E' facile che il problema sia da attribuire ad una sovrappressione nel circuito.
GIANT......
p.s.la controprova dovresti averla verificando se lo fa' sempre o meno quando ti fermi
Ciao
ma dove si trova questo raditore?
io ho un xr 600
ciao
Leonardo da firenze
Il rumore lo noto solo quando mi fermo e leggendo nel forum adesso, mi viene da pensare che non è un friggere ma sembra più come quando svuoti una bottiglia e mentre l'acqua scende le bolle d'aria salgono per prendere il posto dell'acqua.
Grazie a tutti.
[re] [pazzoide].allora,posso dirti con piacere che,la temperatura,nn c'entra nulla.
Questo fenomeno,oltre che da sovrappressione,puo' essere attribuito al livello troppo basso.
Nn ti fidare MAI delle quantita' consigliate,il livello devi farlo praticamente con l'astina e noterai delle sensibili differenze nella quantita'
Nel 650,per esempio,la quantita' recitata dal manuale e' ERRATA addirittura di 500/600 g.
GIANT..........
Mi sono riguardato il sito sugli additivi ceramici per l'olio.
Se qualcunbo avresse dei dubbi circa la compatibilità di questi additivi con la moto- che ha la frizione a bagno d'olio - ho trovato nelle FAQ. (ftp://http://www.ceramicpowerliquid.com/domande.htm)
"Posso usarlo anche se la mia moto ha la frizione in bagno d'olio? Perché non slitta?
Ceramic Power Liquid agisce solo sulla superficie metallica che è continuamente sottoposta a sfregamento; perciò la frizione non viene intaccata da questo processo."
Qualcuno degli esperti mi può confermare la veridicità, oppure è un'affermazione che va presa con le molle?
Ciao,
Oliver 8)
Su altri siti (di altri produttori) si consiglia di far girare il motore per almeno un' ora senza usare la frizione, per evitare che l' additivo vada ad impiastrare i dischi. Qualsiasi additivo non fa la selezione tra attrito da sfregamento o quant' altro, si deposita e basta, ovunque scorre il lubrificante.
Certo che far girare il motore per 1 ora, senza usare la frizione, magari da fermo... di per sè fa già friggere l'olio!
Magari mettendosi in autostrada e cambiando senza usare la frizione... forse.
Comunque se ci sono altre esperienze in materia di additivi ceramici postatemeli anche privatamente, in quanto sono interessato alla cosa.
Grazie e ciao! 8)
Oliver
[re] [pazzoide].....Perdonate l'ardire,ma i post nn erano dedicati al problema di Resad2 ?...che cosa centrano ora gli additivi ?
GIANT..........
p.s.....forse staro' invecchiando,forse mi sara' sfuggito qualcosa....boh !
Caro Calamarone,
siamo sempre in tema di [glow=red, 2, 300]olio che bolle[/glow]... (occhio al fritto di pesce), in quanto qualche post più sopra si diceva che "[...] Forse anche gli additivi potrebbero aiutare ad abbassare la temperatura di almeno una decina di gradi".
Ricordo di aver letto delle prove di comparazione su qualche sito di additivi per l'olio. Mi pare si sia quindi in tema col discorso olio...
Che poi è il problema di resad2 (e non solo il suo...!)
Ciao,
Oliver 8)
mmm...secondo me l' utilizzo di un qualsivoglia additivo (men che mai ceramico) non riesce a tenere sotto controllo le temperature dell' olio. Magari possono preservare le superfici e, in virtù della diminuzione degli attriti, contribuire (in maniera trascurabile) all' abbassamento della temperatura dell' olio, ma secondo me ci vuole solo olio di ottima qualità (tipicamente 15W50 100% sintetico) e nella giusta quantità. In casi di utilizzo veramente gravoso si potrebbe valutare l' integrazione di un radiatore.
Fred,
sei tu l'esperto, per cui non posso che concordare.
Al momento sto montando il radiatore acquistato anni fa (poi il matrimonio, la perdita dell'amico che venivva con me in moto, ecc.).
Certo non mi dispiacerebbe provare a mettere il termometro al tappo del serbatoio dell'olio, per vedere che succede alla temperatura.
E in tal caso mi andrebbe anche di provare l'additivo ceramico di cui sopra. Anche solo per poi farmi un idea e riferire.
Avendo un motore vecchiotto (XR600R dell'89) di cui so ben poco (aveva il contachilometri staccato) da parte del proprietario, che quando me l'ha venduta mi ha detto di averla usata solo lui e mai fatto gare (ma poi abbiamo trovato i punzoni sui cerchi...), non ho idea se la moto abbia 20-30-40 mila km! E quindi forse prima di rifargli il motore (al momento mi fa solo fumo all'avvio se è ferma da un paio di settimane, magari è solo questione di gommini) quando incomincerà a cedere, mi piacerebbe vedere cosa migliora con gli additivi (e quanto dura l'effetto anabolizzante!).
Tanto per farmi un'idea sull'argomento (anche su quello "frizione", che al momento è ancora quella originale: [glow=red, 2, 300]ma quanti km può durare?[/glow]).
Ciao,
Oliver 8)
Già provato sulla macchina (PTFE, quelli ceramici sono, se non si fosse capito, una bidonata: la ceramica non si attacca da sola sulle superfici). L' effetto anabolizzante è nullo. Diminuisce di poco la fumosità allo scarico (fumo da olio) e il minimo si alza un po'. Adesso, a distanza di quasi 800km percorsi, il minimo è tornato normale...ergo: se vuoi provare prova pure (magari fai statale per un' oretta cambiando senza frizione), ma secondo me sono soldi sprecati...a buon intenditor...
[re] [pazzoide]...CARISSIMO OLIVER,MI SPIACE,MA NN SIAMO IN TEMA DI OLIO CHE BOLLE......
L'olio nn bolle,come nn ha bollito sulla moto del nostro amico.
Hai la piu' pallida idea di cosa dovrebbe accadere per far bollire l'olio..pensaci ?
Hai idea in che stato si dovrebbero trovare i metalli componenti il gruppo termico per dar luogo a questo fenomeno ?
Nel 00',a cusa di una carenza di lubrificazione...suppongo pompa o passaggi....ho grippato con un XR 600.
Ho aperto la termica,il pistone era tutt'uno con le fasce,intraversato nel cilindro,che pareva fosse stato graffiato dal guanto di Fred.
L'asse a cammes era quasi blu scuro,i gommini sedi valvole fusi,e avendo avuto dei segnali premonitori,nn seguiti causa maledetta presunzione,mi limitavo,ad ogni sosta,durante le prove,a controllare il livello.........ed anche subito prima nn bolliva.....nn puo'....nn e' mai successo.
A danno fatto,dopo aver transitato,per l'ultima volta,in piccolissima,insufficente quantita',emetteva soltanto una sinistra ed anomala fumosita'...nulla di piu'.
Nn e' una padella,ne tantomeno una pentola,e' un motore,ove scorre in pressione e raffreddato da scambio termico con l'aria
E nulla valgono empirici sistemi per aumentare il raffreddamento siano essi chimici o meccanici.
A tal proposito,su quest'ultimi,ti voglio dire subito una cosetta.
Se intendi montare un radiatore,fallo,ma fallo bene,facendo molta attenzione a nn causare un calo di pressione se no,saranno dolori.
La pompa ha una mandata max a tot numero di giri,con una certa tolleranza ma,aumentando il percorso,causeresti una sensibile caduta di pressione,aumentata,inoltre,dalla presenza del radiatore che potrebbe avere l'effetto di vaso d'espansione.
In questi forum,si parla spesso a vanvera di calcoli,per cose anche istintive e logiche ma,se esiste un caso in cui il calcolo nn deve essere sostituito dalla sperimentazione....e' proprio questo.
Prima di collaudare dinamicamente DEVI SAPERE la pressione e portata originaria nel punto piu' alto dell'impianto (asse a cammes) e calcolare il decremento possibile causato dall'installazione dello scambiatore.
Nn voglio fare la Cassandra dei poveri,ma la prova sarebbe senz'altro utile.
GIANT...........
CitazioneNn voglio fare la Cassandra dei poveri
:D Questa è bella.......
Ciao GONZ.
Ciao Oliver,
Da ing. (anche se elettronico/informatico) ti posso ben dire che il discorso di Giant ha senso.
I componenti del motore sono dimensionati per un certo impiego e tenendo conto di vari fattori.
Su Motociclismo si vedono varie special che montano radiatori dell'olio supplementari e probabilmente vanno bene ma è lecito aspettarsi che i parametri di funzionamento dell'impianto di lubrificazione varino sensibilmente. Non è detto che questo porti a problemi ma nel dubbio, prima di montare il radiatore, mi informerei meglio.
Magari Dallara ha già fatto tale modifica e ti saprebbe dire.
Sperimentarlo direttamente sulla tua moto potrebbe essere deleterio.
Uncleroby
Scusate x la "banalità", ma non può darsi che anzichè essere l'olio che bolle, sia lo sfiato del serbatoio della benzina????
Anche le nostre xr, quando ci fermiamo per le pause, fanno un continuo gorgolio, però a noi è sempre sembrato lo sfiato del tappo del serbatoio, dove oltretutto la benza si scalda che è un piacere quando vai sullo stretto.
Mai sentito olio motore che bolle, nè che sia mai bollito :o
:)
[re] [pazzoide]..infatti,caro spale,l'unico rumore simile al bollire lo fanno XR e Dominator quando si formano bolle d'aria nel circuito di lubrificazione a causa del livello troppo basso
GIANT...............
Le volte che è successo a me (e c'era insieme anche un TT600 con stesso sintomo e rumore di olio che friggeva... tanto per rendere l'idea) l'olio era al livello giusto perchè verificato ogni giorno su entrambe le moto.
[glow=red, 2, 300]Aprendo con cautela il tappo dell'olio dell'XR (del TT non ricordo il particolare) sembrava di scoprire una padella in cui friggeva l'olio.[/glow]
Che poi fossero bolle per la temperatura, per sovrappressione (ma se il tappo era aperto la sovrappressione perchè non se ne andava?) non so dire. Di certo ricordo che passavano almeno 20 minuti prima che smettesse la "frittura". Noi a buoni conti aspettavamo un'ora prima di rimetterci in marcia.
Il problema l'abbiamo avuto da 10 km dopo Ksar Ghilane fin verso Tataouine (Tunisia), per via della bassa velocità che dovevamo tenere per problemi al telaio di entrambe le moto (velocità sui 25-30 km/h). Poi arrivati a tarda sera sull'asfalto negli ultimissimi chilometri e aumentata la velocità il surriscaldamento dell'olio è sparito.
Il giorno dopo, viaggiando a velocià variabile tra i 50 e 110 km/h non abbiamo avuto problemi di sorta.
Stesso problema sulla spiaggia di Sousse fino a Bou Ficha (credo 15 km su sabbia pesante): a tutto gas si arrivava a malapena a 80-85 km/h). Sui 70 km/h la moto diventava difficilina e pesante da governare, per cui si chiedeva il massimo ai motori (e i cavalli non erano mai abbastanza). Anche lì, fermàti a riposare dopo 15 km, stesso forte rumore di olio che frigge. Stop di un'ora e poi continuazione per sterrato veloce e asfalto e più nessun problema per il resto del giro.
Aprendo il tappo, sempre solito forte rumore tipo friggitrice.
Sentito con mail WB al ritorno, il loro suggerimento per l'XR600R è stato il radiatore di cui sopra (post del 14 giugno) che ora sto installando. Sul TT è stato montato un'altro radiatore, più adatto per quella moto, e non ha mai dato problemi.
Quanto a fare le verifiche che propone Giant, purtroppo sono fuori dalla mia portata, ma vedo che altre persone - stanche di burn-in da mulattiera - hanno montato radiatori dietro consiglio di altri si sono trovati bene.
Penso comunque di montare anche una sonda per la temperatura e di fare qualche verifica nei prossimi mesi, soprattutto se riesco a tornare in quei posti in Tunisia e riferire sulle temperature dell'olio magari con/senza radiatore.
Senza nulla togliere all'approccio di Giant che senz'altro parte da solide basi di esperienza e studio. Che a me mancano.
Ciao,
Oliver 8)
PS
Giant,
normalmente che temperatura raggiunge l'olio in normali condizioni di enduro? e quando si fa una scaldata? quale temperatura dell'olio comincia a rappresentare un rischio per il motore? (180° C? Trovo qualche sito al riguardo?)
[re] [pazzoide].caro Oliver,forse ho dimenticato le singolari e,particolarmente gravose,condizioni d'esercizio alle quali tu fai riferimento,ma,comprendimi,situazioni del genere,in uso per ben pesante che sia,nn trovano riferimento alcuno nelle lande nostrane o,perlomeno,nn a quei livelli.
Ho parlato giusto stasera,con rinomati enduristi e,anche loro hanno confermato quanto sopra,ovvero,qua' nn accade.
A parte cio',vedro' di trovarti adeguata documentazione sia sulle temperature d'esercizio....in condizioni,pero' nostrane,in gara ad esempio ed adeguate soluzioni.
In merito al termometro,ti consiglio di orientarti sul mondo kart ove,potrai trovare oggetti validi e funzionali tipo il termo che avevo installato sul mio XR .
GIANT................
Grazie Calamaron!
Comunque ricordo un endurista di Milano (stava dalle parti di via Engels) che faceva gare con XR che già nel '97 mi metteva in guardia dalle scaldate in mulattiera e consigliava il termometro ad asta metallica del tappo del serbatoio (e credo mi segnalasse i 180° C) come limite critico da non oltrepassare: fermarsi assolutamente e spegnere la moto, pena guai al motore.
Che abbia esagerato o che facesse uso "pesante", lui? Mi spiegava di averne già avute parecchie di XR.
Un'altro amico mi raccomandava sempre vivamente di spegnere la moto ogni volta che facevo soste (es. scattare foto), proprio per evitare di non avere l'ausilio dell'aria in velocità per il raffreddamento. Ma 5-10 minuti da fermo a quanto fanno salire la temperatura dell'olio?
Cosa c'è di vero in queste precauzioni: leggende metropolitane o saggezza?
Ah, dimenticavo, (per chi avesse avuto problemi analoghi) lo statore che mi hanno riavvolto nel '97, a una prima occhiata, sembra aver resistito bene all'impiego e non mostra segni di vecchiaia nonostante i passati 4-5 mila km. Sembra ancora nuovo! Speriamo continui così! [rimbalza]
Ciao,
Oliver
[glow=red, 2, 300]Nel 00',a cusa di una carenza di lubrificazione...suppongo pompa o passaggi....ho grippato con un XR 600[/glow] ho usato il colore perchè non sono capace con il "quote".
La mia moto scalda molto (chiaramente nemmeno io so quanto) comunque abbastanza per scioglere o bruciare la resina dello statore che varie volte ho fatto riavvolgere. la domanda è come si può verificare il corretto funzionamento dell'intero impianto? Ti dico fin d'ora che ho verificato l'uscita dell'olio allentando un pò la vite da cui parte l'olio per la testa (quella posizionata sopra il filtro dell'olio). esce. Prima era un controllo di routine quando rimontavo il carter adesso però mi hai messo la pulce nell'orecchio.
ciaociao
Sergio
Vorrei rispondere a 2 delle cose qui dette che so:
1) Il tappo col termometro della temperatura dell' olio lo produce XR's only, il negozio californiano di accessori per XR: cerca il sito, mi pare che ci sia anche un importatore in Italia.
D' accordo con Giant che l' olio non frigge, ma se non ci si crede il detto termometro è un bello e utile accessorio.
2) Questo è un accorato appello e lo grido: EVITATE DI METTERE ADDITIVI CERAMICI, TEFLON O ALTRO NELL' OLIO !!!!! NON SOLO NON FUNZIONANO MA POSSONO INTASARE I PICCOLI CONDOTTI DI LUBRIFICAZIONE E ADDIRITTURA IL FILTRO, METTENDO IN PERICOLO UN MOTORE CHE ALTRESI' PUO' FUNZIONARE BENISSIMO CON UN NORMALE OLIO DI BUONA QUALITA' !!!!!
Non ho tempo per spiegarvi meglio il perchè, voglio solo dirvi di non farlo....