ciao non avendo il libretto uso manutenzione della xr250r del 93 come posso regolare le valvole ? ho gia in possesso uno spessimetro grazie giorgio
leva i tappi delle punterie (magari prima anche sella e serbatoio, lavori meglio...) e la candela
ruota a mano l'albero motore con una chiave a tubo dal foro del carter sinistro (occhio che quando sviti il tappo con la brugola da 10 è duro, e se ti scappa la chiave lo rovini sicuro)
osserva le valvole di aspirazione, quando si chiudono passa aguardare dal piccolo tappo del carter sinistro e fermati quando vedi il segno "T": sei al PMS di compressione, quello giusto per il controllo delle valvole
controlla che le valvole siano chiuse muovendo a mano i bilanceri: dovrebbero avere un pò di gioco. se non ce l'hanno, ripeti la procedura, sei al PMS di fine scarico-inizio aspirazione e non puoi controllare le valvole in questo punto
puoi aiutarti con un cacciavite sottile infilato nel foro candela, ma occhio sche se si mette di traverso e forzi puoi rovinare la filettatura della candela
inserisci lo spessimetro e controlla il gioco: 0.8 aspirazione - 0.12 scarico EDIT: un pò di confusione... le valvole vanno registrate 0,08-0,12 per le 250 post-96, mentre le 250 pre-96 vanno più strette 0,05 asp e 0,08 scar. probabilmente avrai uno spessimetro con le lame da 10 e 15, pertanto dovranno andare un pò forzate. lo spessimetro va infilato subito sotto ai registri filettati, non sotto al bilancere ausiliario
se il gioco non è giusto, con una chiave a occhio da 10 allenta i dadi dei registri tenendo fermo il registro con un cacciavite, regola il gioco e quindi serra il dado tenendo fermo il registro col cacciavite
ricontrolla con lo spessimetro. ricorda che comunque è meglio avere un pò di gioco di troppo che tenere le valvole con meno gioco di quanto previsto.
rimonta tutto, accendi e controlla eventuali perdite. oplà. se il motore fa più rumore di prima, hai sbagliato qualcosa... ;)
comunque, serve una certa sensibilità e manualità per la registrazione delle valvole, se non l'hai mai fatto magari è meglio se ti fai aiutare da un amico più esperto per evitare casini.
Ti ringrazio Gpsmax sei meglio del manuale :) :) :)
i manuali sono per chi le cose le sa fare...
nessun manuale di una lavatrice ti dice che se metti le mutande rosse assieme alle lenzuola bianche... fai tutto rosa, anche se segui i programmi indicati
???
per gpsmax ho visto la tua xr in foto e bellissima ma scusa........fai enduro oppure la usi in strada? e come se fosse nuova :) :) ciao giorgio
no no, la butto nel fango fino al carter... ma ho un segreto: lavaggio automatico 24ore sotto casa, ci passo al ritorno dai giri e lavo moto, stivali e il resto prima di tornare a casa... tanto sono già zuppo...
8)
pensa che mia moglie credeva la tradissi, perché tornavo sempre con la moto pulita...
;D ;D ;D
Limitate gli OT, grazie. ;)
cosa vuol dire limitate gli OT grazie
OT vuol dire che sei fuori argomento!!!!
io sono un espertissimo .....a me invece di scriverlo OT ...MI CANCELLANO DIRETTAMENTE :D :D :D :D
Max si sicuramente sei meglio del manuale!!!!
O vediamo se mi cancellano anche questo!!!!!
il Barte è un moderatore attento ed intransigente... ::) e ci ricorda sempre che si deve discutere di quello che c'è nel titolo, se no va a finire che poi chi cerca le informazioni trova un sacco di robaccia che non è pertinente. se non ci fosse lui... ;)
comunque ho trovato una foto di come si infila lo spessimetro tra la valvola ed il bilancere:
(http://nsm03.casimages.com/img/2010/06/19//100619075809664856258618.jpg)
questo motore però ha i registri dalla parte opposta del bilancere, mentre la tua XRina li ha proprio dove inserirai lo spessimetro. il motore XR ha l'albero a camme in testa, mentre questo della foto è un "aste e bilanceri", e l'albero ha camme ce l'ha nel basamento