Oggi,con 2200 km sulle spalle l'olio ed il filtro della mia xr650r sono stati sostituiti.
Tappi telaio/motore, filtro a reticella del telaio, ecc.ecc.
Dopo aver riserrato tutte le viti, ho inserito nel telaio esattamente il contenuto di una latta da un litro di Castrol Power1 racing in 10w 40.
Siccome arrivava quasi al imboccatura, per far scendere l'olio e poterne cosi mettere un altro litro ho dovuto accendere il motore per circa un paio di minuti a vari regimi, ossia accelerando un pochino,moderatamente.
Secondo voi puo' rovinarsi il motore per essere stato acceso con dentro solo un litro d'olio?
Grazie a chi vorra' commentare quando un terribile, zelante appassionato ha piu' sopra scritto.
Rudy
No.
Honda-Razzo.
tranquillo, è la procedura raccomandata da Honda, ed è il sistema universalmente usato su tutti i motori a carter secco e serbatoio separato. il motore, per quanto si faccia scolare, rimane comunque ben lubrificato, con tutti i passaggi interni pieni d'olio, sufficiente a garantire la lubrificazione nei pochi istanti che l'olio nuovo viene adescato (dalla pompa) dal serbatoio.
non sono infatti d'accordo con chi scalcia a vuoto coi tappi levati perché così facendo allora sì che si svuota TUTTO il motore, compresi i passaggi interni dell'albero e il condotto che porta alla testata. così facendo, allora sì che per qualche lungo istante il motore, alla riaccensione, gira senza olio in pressione.
se quel gioco lì di svuotare i condotti scalciando (o facendo girare col motorino d'avviamento) lo fai con un motore che ha la pompa a ingranaggi (che è meno "autoadescante" di una a lobi come le nostre), addirittura c'è la probabilità che la bolla d'aria nella succhieruola impedisca di risucchiare l'olio... e finisce che giri senza lubrificazione ! e indovina che succede... ?
Grazie mille, GPSMAX,
per le tue considerazioni accorte,anche io credo che pochi attimi non arrechino alcun danno,ho letto proprio qui su XR Italia che alcuni per ovviare a questo versano l'olio dal coperchio sopra testata, ma sinceramente mi sembra una cosa un poco eccessiva.
Sul mio Dr che ho amato per 23 anni come un figlio mi e' capitato di accenderlo per circa 2/3 secondi senza olio per fargli "lanciare" fuori dall'alloggiamento filtro olio tutto quello che aveva ancora dentro dopo scolatura.
Secondo me 3 secondi al minimo senza olio non danneggiano. Ora con l'XR non lo faccio piu', faccio come detto sopra.
Un 'altra piccolo curiosita' che potrebbe interessare.
Già che ho fatto cambio olio, prima di cambiarlo ho fatto anche il gioco valvole.
Questa operazione la facevo con il DR e quindi mi ritengo in grado.
Ebbene, dopo aver fatto PMS fase scoppio, infilo sotto lo spessimetro da 1,5 decimi su quelle di aspirazione, PERFETTE, quando lo sfilavo sentivo che un po' faceva sforzo ad uscire, perfetto esattamente come dovevano essere.
Valvole di scarico: 2,0 decimi il 2,5 non passa, il 2,0 passa a fatica, PERFETTE.
Ora, mi sento di dire che, la mia XR650R dopo 8300 km ha le valvole ancora perfettamente il tolleranza.
Sono cosi contento che tutti i compiti a casa sono corretti che le ho pure cambiato olio e filtro con grande gioia.
Un saluto a tutti gli Amici che non lesinano a dritte.
Buona giornata.
Rudy
Io di solito svuotavo tutto,anche i condotti/passaggi olio scalciando a vuoto,per eliminare tutto l'olio vecchio,poi richiuso tutto,riempivo col primo litro e poi di nuovo a scalciare col decompressore tirato e il pulsante massa staccato,poi infilavo giù altri 800 cc di olio e accendevo,poi livello con altri 250/300 cc di olio fresco,ciaaaaaaaoooooooooooooo
Stesso procedimento, svuoto il + possibile alla fine ci stanno 2 litri
Idem :ok:
Mi associo
Anche io...stessa procedura di SMR73, da sempre. :)
Citazione di: SMR73 il Novembre 01, 2010, 21:50:54 PM
Io di solito svuotavo tutto,anche i condotti/passaggi olio scalciando a vuoto,per eliminare tutto l'olio vecchio,poi richiuso tutto,riempivo col primo litro e poi di nuovo a scalciare col decompressore tirato e il pulsante massa staccato,poi infilavo giù altri 800 cc di olio e accendevo,poi livello con altri 250/300 cc di olio fresco,ciaaaaaaaoooooooooooooo
Azz lo faccio uguale uguale ;)
Idem....solo che tra il primo litro e il restante do 2 golate alla birretta... ;D ;D ;D
idem anche io! :)
non sono d'accordo sullo svuotare i condotti: togli altri 200 grammi d'olio, ed a meno che non cambi marca tutte le volte, è abbastanza ininfluente. ci sono molti motori, che tengono mooolto più olio dei 2 lt circa di un'XR, in cui non è possibile svuotare TUTTO... tipo ad esempio un 3000 TD di un Toyota fuoristrada... in cui di olio ne rimangono almeno un paio di litri su otto o nove...
c'è però una cosa che si può fare per i fanatici dell'ultima goccia: togliere un tappo delle valvole (generalmente si leva l'aspirazione dx) e versare una litrata di olio dentro al tappo. l'alloggiamento della catena di distribuzione lo fa scolare rapidamente in coppa, subito disponibile alla succhieruola ed alla pompa per essere mandato in pressione. se invece lo si mette nel serbatoio, ci mette molto più tempo ad arrivare alla pompa...
Si stessa procedura.....
Citazione di: gpsmax il Ottobre 31, 2010, 09:35:26 AM
non sono infatti d'accordo con chi scalcia a vuoto coi tappi levati perché così facendo allora sì che si svuota TUTTO il motore, compresi i passaggi interni dell'albero e il condotto che porta alla testata. così facendo, allora sì che per qualche lungo istante il motore, alla riaccensione, gira senza olio in pressione.
se quel gioco lì di svuotare i condotti scalciando (o facendo girare col motorino d'avviamento) lo fai con un motore che ha la pompa a ingranaggi (che è meno "autoadescante" di una a lobi come le nostre), addirittura c'è la probabilità che la bolla d'aria nella succhieruola impedisca di risucchiare l'olio... e finisce che giri senza lubrificazione ! e indovina che succede... ?
Ma i ragazzi stanno dicendo che non riaccendono tra il primo litro e il secondo, ma si limitano a scalciare a motore spento!
Dovrebbe essere molto meno traumatico.
E poi dopo che hanno messo su in questo modo 2 litri sarà tutto pieno di olio, per cui alla riaccensione non ci dovrebbero essere problemi, o no?
io spedalo, e se non cala accendo brevissimamente.
Non mettere mai i due litri.
Devi essere sicuro di aver svuotato veramente tutto.
Io, oltre la procedura già citata, mi fermo sempre intorno agli 1,8 litri poi mi faccio un giretto e verifico con la moto ben calda, visto che da "tiepida" segna sempre un pelino di meno. ;)
Salut
Beh è normale che su un'auto o comunque su motori grossi spurgare/svuotare completamente l'olio esausto è quasi impossibile credo,ma su un motore piccolo come l'xr,dove puoi fare con relativa facilità questa operazione e avere sempre l'olio pulito,perchè non perdere quei 10 minuti in più?Io normalmente la faccio alla sera,così scolo tutto,spedivello e poi lascio il tutto fino alla sera dopo così e,immancabilmente,ridando un paio di spedivellate e inclinando il porco,esce ancora qualcosa,poi chiudo definitivamente. Fino a prima dell'incidente, 12000 e rotti km percorsi,nessun problema,controllo sempre sia il fitro a retina che quello di carta come suggerito dall'ing.Ricky e tutto perfetto.
Ciao
N.B. adottavo stessa procedura col CRF
Non vorrei essere frainteso. ;)
Anch'io, alla fine della fiera, metto sempre 2 litri utilizzando la tecnica nota, ma il tutto lo faccio in una mezz'oretta.
Ricordo sempre di tappare il foro dello scarico olio durante le "spedivellate" pena la riverniciatura del box. ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
Salut
ho fatto anche io cosi', stappa tutto, spedivella (no accensione),filtro a rete,filtro olio,tappa tutto,metti 1 kg,spedivella (no accensione),altri 0.8/1kg,giretto & controllo livello a caldo! in totale 2.1 kg di olio! date retta a bracco,non pedivellate senza il tappo dietro alla pedalina del cambio! io mi sono lubrificato il piede sinistro!!!