significa avere il video e il pallino della posizione sulla mappa che si muovono insieme sullo schermo del PC: una figata... ci avevo provato al ritorno dal PAQ 2010 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=36274.msg356282#msg356282 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=36274.msg356282#msg356282)), ma la cosa era molto "artigianale" e molto manuale...
questa videocamera invece ha un sensore GPS opzionale, ed un software che sincronizza video e posizioni GPS (probabilmente basandosi sul timestamp dei frame video) e ti mostra il risultato su una mappa di Google Earth. il risultato è molto simpatico:
(http://www.oregonscientific.co.uk/ulimages/product/photos/atc9k_software.jpg)
inoltre ha un sensore di accelerazione e ne mostra il grafico nella schermata, quindi non avrete più scuse se uscite piano dalle curve ;D
svantaggi: costa 299 eurini, più 65 per il modulo GPS. ha la batteria al litio proprietaria che dura un'ora e mezza, quindi o te ne compri un sacchetto o aspetti due ore per ricaricarla. inoltre essendo una fullHD fa 9 minuti di girato per gigabyte, si è in pratica obbligati a prendere almeno una scheda da 32 Gb (per avere circa 5 ore in fullHD, ma se fai un formato standard TV arrivi a 8 ore) che ancora costano salate. ah, non mi sembra abbia lo stabilizzatore di immagini
però ha il puntatore laser per capire se inquadri giusto (con la mia ATCK3 questo problema ce l'ho parecchio, taglio teste e piedi con grande facilità) ed un LED per capire se è accesa (anche questo è un problema con la mia, sto sempre a fare metti/leva dal casco)
tutto sommato però mi terrò la mia piccola ATC3K fino a quando non scenderà sostanziosamente di prezzo, assieme alle schede da 32 Gb. e bisogna risolvere comunque il problema delle batterie...
a sto punto meglio la contour hd gps
vado a vedere...
Max, sai che forse riesco ad incorporare le informazioni di posizione anche nei video?
Il software che uso per farlo con le foto se non sbaglio lo fa anche con i video...bisognerebbe provare però...
Interessante.
http://it.oregonscientific.com/cat-Outdoor-sub-Action-Cam-prod-Action-Cam-HD-con-SD-8GB-in-REGALO.html
Però anche 360 €urini non sono male... :-X
spero per loro che abbiano migliorato la qualità audio... che a definirla pessima... è fargli un complimento....
sulla mia ATC3K confermo che fa schifo, l'audio.
GpsMax, ma il modulo GPS è valido? O è un baracchino?
la mia non ce l'ha, ma ci sto lavorando... he he he...
per ora però tutti i casi che ho visto hanno delle "saponette" col solo tasto "acc-spegn" e la porta USB per scaricare i dati, ovviamente in un formato proprietario che lo capiscono solo i loro software, salvo "archibugi informatici" operati in seguito.
riguardo la validità tecnica (posizione affidabile e precisa ecc.) guarda che oggi bisogna essere davvero bravi per riuscire a fare un GPS che non funziona bene. il mercato di questi "blind GPS" (si chiamano così) è ormai standardizzato sul chipset SIRF nelle sue varie varianti, che peraltro sono tutte abbastanza senza infamia e senza lode, ma garantiscono buona sensibilità di ricezione ed affidabilità.
certo, non ci fai il navigatore per la macchina... :)
Grazie, era giusto per capire se valeva la pena o no visto che mi piacerebbe prendere un GPS da utilizzare nel tempo libero (moto, corsa a piedi, trakking, sci...ect più che altro per capire che e quanta strada ho fatto e il tempo che ci ho messo). Visto che questa telecamera ha la possibilità di averlo incorporato potrei pensare di acquistarla... ed avere un unico pacchetto.
nein, negativo..
quello NON è un GPS è una telecamera che registra dove vai e te lo fa vedere sul video una volta scaricato.
non ha vere funzioni di GPS
Che non fosse un GPS puro l'avevo inteso.... però avevo capito che era in grado almeno di "riportare" la strada e i km percorsi e il tempo che ci si mette...
Questo lo fa o no?
si certo, non è ne più ne meno un track logger
Grazie :)
...aspetta Webbo, scusa...
il modulo separato della videocamera del mio post originale è in tutto e per tutto un ricevitore GPS, solo che non ha l'interfaccia utente, in pratica come quello che hai anche tu e che mi hai fatto vedere a Verona.
solo che questo in particolare dialoga solo con il software che si sono scritti loro, è tutto proprietario. così come anche il modulo GPS della compatta che ha il Salvia, per fare un esempio. mi pare sia una Sony o una Pentax comunque giapponese.
poi in pratica, prima di partire sincronizzi l'orologio della videocamera con quello del GPS, poi te lo porti dietro e lui registra la posizione. qualsiasi GPS emette sempre comunque almeno questi dati: posizione - orario - velocità istantanea - errore di posizione stimato - numero satelliti ricevuti e altro. un navigatore questi dati li elabora e te li fa vedere su uno schermo con le strade, lui invece li registra. in particolare è interessante perché ha un sensore di accelerazione, quindi registra anche i "G". non ricordo se è monoasse (cioè fa solo l'accelerazione in senso di marcia) o biassiale, ossia vede anche i G laterali, questo sarebbe carino da vedere...
nel frattempo giri i filmati con la camera sul casco o dove ti pare. nessun cavo o altro: due oggetti separati, la saponetta la puoi mettere anche sul parafango, dentro al borsetto attrezzi, per dire.
poi a casa colleghi la saponetta e la camera al PC, e scarichi tutto. il programma di OScientific pensa a sincronizzare il "time stamp" del girato con quello del GPS, quindi con le posizioni. contemporaneamente, apre una connessione con il server di Google Earth e apre una finestra dove mostra, in sincrono con il filmato, il pallino che si muove nel territorio, sulla mappa di Google Earth.
secondo me, una vera figata. io aspetterò che scenda sostanziosamente di prezzo e poi la prenderò, se nel frattempo non ci saranno altre cose migliori....
@ Salvia: fammi capire meglio la storia che dici... ne parliamo sabato mentre andiamo da Andreani...
Il software in dotazione con il mio logger (Sony) consente di referenziare le foto inserendo le coordinate nei dati Exif di qualsiasi JPEG su cui sia salvata anche l'ora di scatto (tutti, anche quelli delle fotocamere più assurde o dei vecchi cellulari), ha anche la possibilità di fare la stessa cosa per i video, non conosco bene il procedimento perchè non ho mai provato (per le foto comunque è banale), penso che in quel caso inserisca nelle informazioni del video (dove ci sono anche i dati di marca, modello, numero di serie e proprietario della videocamera, data e ora di registrazione, ecc. ecc.) una serie di coordinate abbinate all'orario partendo dall'ora di inizio del video, in questo modo dovrebbero andare di pari passo immagini e posizione.
Per i video però non ho mai provato quindi se vuoi ci guardiamo, mi servono però un video e un file con le info di posizione ;)
... ci sono entrambi...
;)
Anche questa ha il GPS integrato:
http://www.motoblog.it/post/27356/action-camera-gobandit-gps-hd-con-gps-integrato?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motoblog%2Fit+%28motoblog%29
di videocamere col GPS ce ne sono molte, ma tutte usano i dati GPS di velocità e distanza in una sovraimpressione del video stesso e punto
ma non hanno un software che ti fa vedere IN SINCRO gli spostamenti su una mappa E il video CONTEMPORANEAMENTE.
la grossa novità della OS è solo questa, poi magari l'audio fa cag*re come nella mia ATC3K... questo non posso dirlo.
Riapro questo topic, solo per non generarne un altro superfluo, per informare che sul sito di mediaworld on line è in vendita la sportcam Oregon Scientific ATCmini al costo di € 39,99 con possibilità di ritiro in negozio e risparmio delle spese di spedizione. Mi sembra un buon prodotto per chi come me volesse provare l'esperienza di videoriprendersi senza spendere una fortuna. Io l'ho presa!!! http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=13991114&langId=-1
Il link non si apre
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=13991114&langId=-1
Strano a me si.
Poi posta un report sulla qualità del video, la mia ATCK 100 [EDIT: era una ATC3K...] nun se poteva guardà...
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
In passato ho avuto una ATC2K, presa con i punti dell'Esselunga, e la qualità del video era proprio scarsa... per non parlare dell'audio che era praticamente inesistente, sentivo qualcosa solo quando montavo la sportcam sul manubrio dello z750 e il rumore dello scarico e le vibrazioni prodotte generavano solo un lieve sibilo!!!
comunque questo topic ha ben quattro anni... oggi, con la telecamera Virb di Garmin che sto usando adesso, col GPS integrato e l'app sul PC che ti permette di vedere i dati in overlay, quanto scritto qui è un ricordo. certo, la Virb costa. ma ha anche un'altra qualità.
https://vimeo.com/100200438 (https://vimeo.com/100200438)
https://vimeo.com/92328753 (https://vimeo.com/92328753)
https://vimeo.com/95195233 (https://vimeo.com/95195233)
per me,è un desiderio finalmente appagato: nel primo video, fate caso alla velocità... tocco i 90 all'ora... mai avuto il coraggio di guardare il contakm in quelle situazioni...
8)