XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: paattan il Novembre 03, 2010, 13:41:10 PM

Titolo: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: paattan il Novembre 03, 2010, 13:41:10 PM
Ciao a tutti,
Il  problema che o con la moto è che ho dovutpo fare una piccola modifica all'impianto elettrico per far accendere il faro posteriore( posizione e Stop) sulla mia moto infatti si accendevano solo gli anabbaglianti e abbaglianti anteriori ...
Credo che sia un problema di alternatore, non è che qualcuno conosce dove posso far fare una diagnosi precisa e dove eventualmente farlo riparare senza comprare il pezzo nuovo che credo costi più della moto completa ??

Grazie

Paolo

Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: Webbo il Novembre 03, 2010, 14:09:10 PM
il raddrizzatore (quella scatolina di alluminio con il condensatore a fianco) è al suo posto ? funziona ?
è davanti dietro alla mascherina portafaro
Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: paattan il Novembre 03, 2010, 15:49:42 PM
Il raddrizzatore è al suo posto e sembrerebbe funzionare, ho provato a cambiarlo con un altro che ho ( avendo rcavato la mia xr dal mege di due ho praticamente due impianti elettrici anche se non completi) ma potrebbero esee rotti tutti e due.. :-[
Come posso verificare se funziona ??

Inoltre guardando lo schema elettrico sembra che l'alternatore ha due bobine separate che generano corrente , apparentemente le luci di posizione e dello stop sono collegate a una bobina separata dal quella degli anabbaglianti .
Sembrerebbe imoltre che la moto ha due raddrizzatori , uno sotto il faro e l'altro sotto la sella a fianco all'attacco dell'ammortizzatore che sembra collegato con l'alimentazione delle luci di posizione.
Potrebbe essere quest'ultimo a non funzionare ?

Ciao

Paolo
Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: Webbo il Novembre 03, 2010, 15:57:16 PM
il raddrizzatore come da sua definizione fornisce la 12v in corrente continua, filo nero + filo verde massa e alimenta le luci di posizione e il clacson

il regolatore sotto la sella regola i 12 v in corrente alternata e alimenta abbagliante ed anabbagliante (non ricordo se anche lo stop)

per vedere se c'è la 12 vcc usa un tester, lo setti per misurare una tenzione continua (dc o cc) e verifichi che a moto accesa tra filo nero dietro la mascherina e il filo verde di massa ci siano 12 max 14 V
Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: rainbowsix il Novembre 04, 2010, 03:30:21 AM
alimenta anche lo stop

sono curioso di sapere che modifica ha fatto l'utente per far funzionare le cose che nn andavano.lo chiedo poichè quando l'anno scorso ho revisionato l'impianto elettrico della mia..era statto fatto da chi l'aveva prima..una sorta di modifica..con aggiunta di una scatoletta non meglio identificata...e collegata con dei cavi all'impianto originale...e però il problema del funzionamento delle luci...era rimasto...risolto poi dal sottoscritto cambiando il condensatore del raddrizzatore dietro il fanale...poichè era ancora dopo 18 anni quello originale e quindi fuso..
Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: Webbo il Novembre 04, 2010, 08:15:38 AM
se è la modifica che intendo io è semplice, basta un ponticello in zona mascherina, dopo aver tolto il raddrizzatore, in pratica si collega la fase del 12Vac (di cui non ricordo il colore del filo) al filo nero della 12Vcc, e in questo modo si ha tutto l'impianto in alternata.
unica cosa bisogna installare un clacson per corrente alternata al posto dell'originale in corrente continua.
Titolo: Re: XR a cui non si acendono le luci posteriori e la luce anteriore di posizione
Inserito da: rainbowsix il Novembre 04, 2010, 11:24:42 AM
nella mia avevano messo una scatoletta circolare in latta...e aggiunto un cavo collegato al centro dell'impianto elettrico...,dopo aver eliminato il tutto, poichè anche non ero riuscito a capire cosa fosse sta modifica, a lavori ultimati non funzionavano quelel cose...e sono andato diritto al condensatore.Sicuramente i tizii che l'avevano prima questa moto, dei veri cani, avevano fatto sta modifica...almeno penso...altrimenti non so a cosa fosse potuta servire.