XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: putro il Novembre 27, 2010, 17:16:03 PM

Titolo: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: putro il Novembre 27, 2010, 17:16:03 PM
Si discuteva con RickyX per trovare un modo per far corrispondere la tabella di manutenzione in chilometri con le ore... come fanno adesso per i motard 450... c'è qualcuno in grado di risolvere questo rompicapo e tirare fuori una formula di conversione?
Anche perché occorrerà considerare una velocità media di percorrenza... :-[
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: Gianni65 il Novembre 27, 2010, 17:25:14 PM
Contaore elettrico, in modo che il suo funzionamento sia strettamente legato alle ore di effettivo funzionamento del motore, indipendentemente dalla velocità del mezzo.
Gianni65
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: farrell il Novembre 27, 2010, 18:12:04 PM
io non ci capisco molto però: se usi un mezzo per 100 ore viaggiando a 20kh ,o se le 100 ore le fai viaggiando a 200kh ,non credo che poi le ore valgano allo stesso modo !! quindi ??  ??? ??? ???
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: orso il Novembre 27, 2010, 20:50:21 PM
 8) 8) 8)  le ore di funzionamento, in aeronautica , sono eguali,sia che il mezzo sia in volo,sia abbia solamente rullato a terra. 8) 8) 8) per un xr, direi , 10 ore, equivalenti a 1000 km.  8) 8) 8) indipendentemente che tu ci sia andato in pista,o al bar. 8) 8)
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: XRrato il Novembre 27, 2010, 21:04:17 PM
Corretto, anche se in aeronautica, non si tiene conto tanto delle vibrazioni e attriti del suolo. Infatti le ore di funzionamento del velivolo si calcolano tra decollo e atterraggio. Solo per i motori, e per alcuni tipi di scadenze, vengono considerati i cicli di funzionamento, indipendentemente dal numero di voli...
Secondo me, per un XR è anche importante il funzionamento ai diversi regimi del motore, per tenere in considerazione lo stato di usura di cuscinetti e ingranaggi interni del motore, tutte le parti lubrificate.
Ovviamente anche le vibrazioni (con frequenze diverse per qualsiasi velocità) sono da tenere in conto....
Discussione interessante.... Aggiornatemi......  8)
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: lelef il Novembre 27, 2010, 21:33:29 PM
i cicli a tempo di funzionamento si usano per i motori nautici , ferroviari ,altre cose come generatori motopompe che non ci interessano pochè troppo distanti come tipo di utilizzo, son tutte medie, anche le kmetriche, sui veicoli omologati è d'obbligo il contakm e si usa quello , è di facile uso e comprensione per l'utente ,che poi siano in coda in città a cannone in autostrada o in mulattiera purtroppo è solo una media statistica con margine di sicurezza, a tempo in mezzi specialistici è più facile esser precisi, si presumono cicli e regimi di carico e giri abbastanza prevedibili e ridondanti , i motori nautici appena caldi viaggiano sostenuti spesso prossimi alla pot max con carico pressochè costante, una motrice merci come un rimorchiatore fanno per ore costantemente sempre lo stesso ciclo di lavoro e i mezzi da cross o pista vengono anch'essi usati in modo molto omogeneo, di fatto si potrebbe andare ad ore anche per i camion.
Le nostre motorette visto l'uso molto variegato che ci facciamo sono le più sfigate su cui al limite si può aggiungere un contaore al contakm, chi arriva prima dei due decide le soglie manutenzione, per l'xr si dovrebbe vedere in quanto tempo si fanno tot km di enduro pesante per avere un fattore di conversione
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: jimbo il Novembre 27, 2010, 22:36:44 PM
...Nelle (grosse) turbine a gas delle centrali a ciclo combinato si usa il concetto di "ora equivalente", ovvero esiste una formula matematica che aumenta le ore del contaore durante le fasi di start up della macchina, che sono quelle più gravose soprattutto per il rivestimento in ceramica della camera di combustione... In partica, ogni accensione della turbina si fuma qualche decina di ore di funzionamento a regime, in modo che la manutenzione programmata sia fatta in funzione della reale usura dei componenti...
L'idea è furba e semplice al tempo stesso. Si potrebbe quindi studiare un sistema che tenga conto non solo delle reali ore di funzionamento del motore, ma che le incrementi in funzione del regime di rotazione del motore...
A questo scopo, basta realizzare un orologio con clock variabile comandato dal pick up (a 3-4.000 giri un minuto vale 60 secondi, oltre tale regime vale sempre meno che ne so 30 o 20...) ed è fatta ;)
In questo modo una manutenzione viene "consigliata" dopo 30.000 km traquilli o dopo soli 10.000 fatti a limitatore di giri...
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: JJ il Novembre 28, 2010, 23:53:38 PM
Beh l'idea è interessante, ma secondo me solo dal punto di vista "accademico" perchè un progettista deve considerare sempre le condizioni più gravose dell'oggetto che sta progettando, quindi penso che visto il tipo di moto che è il BRP, chi ha stabilito le tabelle di manutenzione ha considerato un uso quantomeno "allegro".
Ovviamente non so come hanno stabilito le tabelle di manutenzione, e questa è solo un'opinione, ma rimarrei deluso se fosse molto diverso.
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: putro il Novembre 29, 2010, 13:11:28 PM
Caspita ho scatenato un delirio... e tante supercazzore
Allora diamo per assunto che bisognerà fare un valore medio e anche abbondante così da essere sempre tranquilli.
La proposta di Orso 10 ore = 1000 km è plausibile?
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: StefanoXR il Novembre 29, 2010, 14:52:40 PM
significa che giri a 100 km / h di media...  :o :o
se si usa in pista o strade di montagna con velocità medio -bassa e come dici tu per essere sicuro sicuro e dato che la usi in pista colcola una media di 70 km/h...
ovvero che ogni 10 ore fai 700 km (sbaglio?)

però è vero anche che l'xr è un mulo... quindi 10 ore e poi fai manutenzione non sono tante!!  8) 8) 8) anzi!!  ::)
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: MicbotarD il Novembre 29, 2010, 16:37:11 PM
Io dopo 1000 Km di sardegna direi al 50% scarso di off veloce e 50% di asfalto a 70/90 di media
ho fatto filtro e olio ed il tutto era in condizioni direi quasi limite ma non disastrose.
stimo circa 15 ore di utilizzo.
in 10 ore ,per cambio olio direi che ci sono tutti i margini di sicurezza anche per un uso da mulattiera
quindi con forti riscaldamenti e forti accelerazioni/decelerazioni del motore.
Poi è un XR... se non fa 10 ore lei chi le deve fare?  ::) ::) ::) ::)
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: putro il Novembre 29, 2010, 18:26:01 PM
OK allora cominciamo a differenziare l'uso perché a me ad esempio dell'off road non è che mi interessi.

100 km/h di media in effetti è altino...

Quindi diciamo 10 ore/5000 km per l'off road il che è molto comprensibile vista la porcheria in cui andate a infilarvi :)

10 ore/1000 km per la pista vista la testimonianza autorevole di StefanoXR

10 ore/500 km per l'uso quotidiano e misto

Vi sembra ragionevole?

Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: StefanoXR il Novembre 29, 2010, 19:28:02 PM
Aspetta...
in 10 ore in base all'utilizzo fai più o meno km:

più o meno 500 off
più o meno 700 pista / uscite corsaiole domenicali
piu o meno 300 città / diporto (secondo me perchè tra semafori, limiti di velocità la media si abbassa notevolmente)

quindi continuo a consigliarti manutenzione ogni 10 ore per la pista e off ( forse meno 5 - 7 ore ), ma per andare in ufficio aumenta anche a 20 ore!!
  ;D
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: JJ il Dicembre 03, 2010, 00:02:43 AM
Condivido
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: putro il Dicembre 03, 2010, 13:10:12 PM
ok grazie riferirò anche se penso che Ricky volesse fare una vera e propria tabella di manutenzione per ogni componente, non un'idea di tagliandone generico.
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: salim il Dicembre 03, 2010, 13:47:28 PM
anni fa io avevo fatto qualche misura con la macchina ed erano 60 km/ora su extraurbano con un po' di urbano, e 100 km/ora quando facevo lunghi viaggi in autostrda. Da quando accendevi a quando spegnevi il motore.
Per la moto possono tornare buoni quando se ne fa un uso diportistico
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: MicbotarD il Dicembre 13, 2010, 14:14:33 PM
Citazione di: StefanoXR il Novembre 29, 2010, 19:28:02 PM
Aspetta...
in 10 ore in base all'utilizzo fai più o meno km:

più o meno 500 off
più o meno 700 pista / uscite corsaiole domenicali
piu o meno 300 città / diporto (secondo me perchè tra semafori, limiti di velocità la media si abbassa notevolmente)

quindi continuo a consigliarti manutenzione ogni 10 ore per la pista e off ( forse meno 5 - 7 ore ), ma per andare in ufficio aumenta anche a 20 ore!!
  ;D

quoto al 100%
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: Salvia il Dicembre 14, 2010, 00:34:05 AM
Io per lavoro ho a che fare con le macchine agricole (sò un'agricul e drov al tratur), lì ci si basa sul contaore dove è inteso più come un "contagiri" nel senso che a 1000 rpm ci mette molto di più ad accumulare un'ora di quanto ce ne metta a 2000 rpm, un'ora reale corrisponde a un'ora sullo strumento con il motore in coppia max (sinceramente non so dirvi però se alla metà dei giri raddoppi il tempo).

Fino a 10 Km fà sull'XR non avevo il contaKm quindi mi basavo sui consumi, tenevo conto di 10Km/l in off e 17-20Km/l su strada (se c'è su la morosa devo andar piano e consuma meno  :P ).
Adesso che ho il contaKm continuerò comunque a segnarmi i consumi, secondo me dovrebbero andare abbastanza di pari passo con l'usura.

Certo, se ci fosse un'aggeggino che funziona come il contaore di cui parlavo prima, magari tenendo conto anche della temperatura (quando l'accendi che è a -2°C e l'olio gira male o quando gli chiedi troppo e puoi mettergli le patatine da friggere "le ore passano più in fretta")...
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: rxman il Gennaio 27, 2011, 20:44:02 PM
Citazione di: orso il Novembre 27, 2010, 20:50:21 PM
8) 8) 8)  le ore di funzionamento, in aeronautica , sono eguali,sia che il mezzo sia in volo,sia abbia solamente rullato a terra. 8) 8) 8) per un xr, direi , 10 ore, equivalenti a 1000 km.  8) 8) 8) indipendentemente che tu ci sia andato in pista,o al bar. 8) 8)

perchè, tu viaggi ad una media di 100 km/h?

la conversione è semplice, moltiplichi le ore per la velocità media in km/h e hai i km.
generalmente, usando la moto su strada, puoi considerare una media di 60 km/h, quindi 10 ore corrispondono a 600 km, in fuoristrada dipende da che off fai, direi sui 30 km/h? in questo caso 10 ore sono 300 km
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: orso il Gennaio 27, 2011, 21:04:19 PM
8) 8) calcola che la maggior parte dei motardari del sito ,la usa anche in pista. 8) 8) 8)
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: Salvia il Gennaio 27, 2011, 23:28:04 PM
Non so...non mi convince...

Secondo me più che la velocità media bisognerebbe considerare il regime medio...a meno che uno non vada sempre al 100%

es: decido di andare in pista e giro per un ora a 60 all'ora di media conto 60 Km...però per andare e tornare impiego mezz'ora e bene o male farò la stessa media...solo che in un caso ero a gas spalancato a lottare tra le curve con marce corte, nell'altro ero in quinta con il motore rilassatissimo

Per adesso continuo a basarmi sui litri di benzina che uso, secondo me corrispondono abbastanza all'utilizzo che se ne fa    ;)
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: franzer il Gennaio 28, 2011, 02:14:59 AM
secondo me l'indicatore migliore sono le gomme, più tiri il motore e più queste si consumano in fretta. Io infatti cambio l'olio assieme alle gomme...
Titolo: Re: Domanda per i cervelloni del forum
Inserito da: rxman il Gennaio 28, 2011, 10:13:48 AM
Citazione di: orso il Gennaio 27, 2011, 21:04:19 PM
8) 8) calcola che la maggior parte dei motardari del sito ,la usa anche in pista. 8) 8) 8)


Citazione di: Salvia il Gennaio 27, 2011, 23:28:04 PM
Non so...non mi convince...

Secondo me più che la velocità media bisognerebbe considerare il regime medio...a meno che uno non vada sempre al 100%

es: decido di andare in pista e giro per un ora a 60 all'ora di media conto 60 Km...però per andare e tornare impiego mezz'ora e bene o male farò la stessa media...solo che in un caso ero a gas spalancato a lottare tra le curve con marce corte, nell'altro ero in quinta con il motore rilassatissimo

Per adesso continuo a basarmi sui litri di benzina che uso, secondo me corrispondono abbastanza all'utilizzo che se ne fa    ;)

effettivamente il consumo del motore varia di molto rispetto all'utilizzo...
io so che certi bmw (o perlomeno il 318i di un mio amico) hanno un display che indica quanti chilometri mancano al prossimo tagliando.
abbiamo fatto la prova che se fa un tratto a manetta, questo indicatore fa diminuire molto i chilometri.
dunque, io ho cercato di informarmi ancora tempo fa, e ho trovato solo dei pareri, nel senso che nessuno sa di preciso come funziona.
tecnicamente comunque è valida la teoria di Salvia, più un motore consuma più questo utilizza energia che lo degrada.
quindi, avendo il bmw in questione anche un indicatore del consumo istantaneo, tecnicamente il tagliando è prefissato ad un tot chilometri con un tot di consumo. se vede che consumi di più, avvicina i chilometri, se vede che consumi meno li allontana.
essendo tutta una apparecchiatura elettronica che necessita dell'iniezione per funzionare, la vedo dura utilizzare una cosa simile sulle nostre amate xr, quindi credo che l'idea gia detta del basarsi sui consumi sia la migliore. provo a fare un paio di conti:

facciamo finta che la nostra xr necessita di un cambio olio ogni 2500 km di asfalto (io la faccio così, poi magari riportate anche come lo fate voi per confrontarci). supponiamo che siano fatti ad andatura più o meno tranquilla e velocità media di 60 km/h, con un consumo di circa 20 km/litro. significa che per fare 2500 km a 60 km/h, il motore deve funzionare per circa 42 ore, consumando 125 litri.


ora, io terrei questi 125 litri come riferimento, quindi direi in base a questi conti di fare un cambio olio ogni 125 litri, che sono circa 14 pieni. il conto torna no?
significa che se usiamo la moto in fuoristrada, consumando (che so) 12 km/litro, il cambio olio non sarà più a 2500 km ma a 1500, direi realistico visto che una racing (che contiene 1/3 dell'olio che contiene una xr) fa un cambio olio ogni 800 km.



pareri?
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: Salvia il Gennaio 28, 2011, 10:16:36 AM
Direi che è un ottimo metodo!



Citazione di: franzer il Gennaio 28, 2011, 02:14:59 AM
secondo me l'indicatore migliore sono le gomme, più tiri il motore e più queste si consumano in fretta. Io infatti cambio l'olio assieme alle gomme...

Bè, anche quelle sono in relazione all'utilizzo...però in fuoristrada non andrebbe bene, su sabbia si consumano molto meno che su terra battuta però il motore spesso fa sforzi maggiori
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: rxman il Gennaio 28, 2011, 12:00:49 PM
ora che ho "scoperto" questo sistema per cambiare l'olio motore, mi sono informato un pò su internet.
ovviamente, non ho trovato niente, salvo una tabella di manutenzione di un beta rr 450, che riportava il cambio olio ogni 30 ore o 200 litri consumati.

subito mi è sembrato strano, ovvero l'xr, che ha un motore da dual, cambia l'olio ogni 125 litri e una racing ogni 200? ripensandoci comunque, l'xr è raffreddata ad aria e cucina di più l'olio, quindi ci sta.

ho però trovato anche un manuale americano dell'xr 400 che dice di cambiare l'olio ogni 1000 miglia (1600 km).
probabilmente la honda, per tutelarsi, considera un utilizzo spinto. facciamo finta 1600 km di fuoristrada a manetta?
se in questa condizione consuma 10 km/litro, viene un cambio olio ogni 160 litri. facciamo 150, per arrotondare.



detto questo, io ho cambiato l'olio alla mia bimba 1 mese fa e da allora ci ho fatto appena 200 km, quindi faccio finta di aver consumato 10 litri e da adesso lo cambio ogni 150 litri  ;D
Titolo: Re: Conversione ore motore in chilometri ?
Inserito da: orso il Gennaio 28, 2011, 12:26:35 PM
 8) 8) 8) io cambio l'olio al xr, ogni 5000 km, questo lo facevo con il 600, (venduto con circa 180.000 km,) sia adesso con il 650, all'attivo circa 40.000 km, io li uso, più che altro in strada, salvo qualche giretto in africa. 8) 8) 8)