Ciao,
ho verificato il termostato originale e, ovviamente, era bloccato.
Mi sono fatto spedire da amici negli USA il termostato di xrsonly ma ho notato che è molto differente da quello originale (nella foto quello di sx è di xrsonly).
Qualcuno di voi l'ha montato? E' quello giusto?
Grazie
Ciao
Paolo
(http://img341.imageshack.us/img341/2444/foto0023l.th.jpg) (http://img341.imageshack.us/i/foto0023l.jpg/)
Ma hai prima provato a montarlo? Magari calza.
Io ho messo quello della ford Focus, se non ricordo male era diverso anche lui.
certo, già montato e calza (con il diametro) a pennello ma volevo sapere, date le differenze soprettutto per il diametro e lunghezza del "pistoncino" inferiore se qualcuno l'aveva già montato e valutato.
Grazie
Ciao
Paolino
Hello Paolino,
anche io ho trovato il temostato dell'XR650R bloccato su "TUTTO APERTO".
Ora sono fortemente combattuto fra' alcune ipotesi.
Secondo me, girare con tutto aperto non fa' affatto male al motore, basta avere l'intelligenza di lasciare scaldare bene il gruppo termico prima di spingere a fondo, sopratutto l'inverno.
Le scelte sono le seguenti:
a) siccome dopo averlo fatto bollire quello originale Honda apre, rimontarlo cosi come è infischiandomene se dopo qualche apertura si bloccherà su "TUTTO APERTO".
b) comprare da XRonly quello USA che almeno e' gia' modificato
c) comprare quello della Focus e apportare la modifica molando un po' la piastrina tonda ai lati.
d) toglierlo del tutto e mettere solo il bulbo vuoto.
Sono intrinsecamente convinto che girare senza termostato non faccia male al mezzo anche perche' sono molto "umano" nella guida e non ho mai tirato un motore freddo in vita mia.
Chiedo a chi è piu' esperto di me sul Forum per avere pareri di qualita'.
Tenete conto che uso moderatamente anche in inverno la moto e che qui al mattino sono -7°C. ( sette gradi sotto lo zero )
Grazie a tutti dei commenti.
Rudy
Io lo lascerei montato, e possibilmente funzioneante. ;D
Trovo che il termostato aiuti a tenere l'acqua della termica ad una temperatura costante e ottimale. Il termostato serve per tenere l'acqua calda e non per aumentare il raffreddamento.
Se fà molto freddo e hai già scaldato il motore, magari, basta un pezzetto di strada dritta e percorsa a bassi giri del motore, per far scendere la temperatura dell'acqua e a far lavorare il motore ad temperature non ottimali.
Se fai un uso motard-cittadino potrebbe essere ancora peggio...
:) :)
So che qui se ne è parlato un pò ;)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14895.0
Io quando ho visto il numero delle pagine mi sono bloccato ma mi sa che dovrò leggermelo tutto prima o poi....
Consiglio.
Quanto andate a smontare il blocco del termostato, dovete mollare le tre fascette che tengono in posizione i tre tubi in gomma che giungono al termometro.
I tre tubi sono tenuti in opera da tre fascette,mollate le tre fascette, si deve sfilare la gomma dai tubi dei termostati.
Si fa' un po' leva con un cacciavite grosso tentando di sfilare i tubi, state attenti che basta appoggiare il dorso della mano e le nocche delle dita al radiatore per creare dei microschicciamenti alla superficie radiante.
Veramente incredibile, basta appena appena appoggiarci le dita e si schiaccia.
Non credo questo inconveniente porti danni al lavoro che deve fare il radiatore, ma esteticamente non sono segni belli da vedere.
Un saluto.
Rudy
Cos'è ... il segreto di Pulcinella ? :P
Honda-Razzo.
Sempre nello spirito collaborativo e divulgativo dei segreti di Pulcinella,
metto a conoscenza che il termostato dell'XR650R puo' essere sostituito anche con quello della Suzuki SWIFT marca Napa.
Mi sembra che questo a differenza di quello della Focus non richieda modifiche anche minime.
Un saluto.
Rudy
P.s. non sono meccanico, e non avevo mai constatato che appoggiando il dorso della mano al radiatore per togliere le tre tubazioni dal termostato, le parti radianti si deformavano come nutella. Non sono un meccanico.
Non ho rivelato questo "segreto di Pulcinella" per sentirmi bravo ma solo per evitare ad altri l'inconveniente, nello spirito collaborativo del forum
Nemmeno io sono meccanico .... ma siccome la moto la vivo da quando avevo 14 anni (come un pò tutti forse) credo che il segreto di Pulcinella sia stato svelato all'età di 14 anni e mezzo. :D :D ;) ;)
Honda-Razzo.
Carissimo Honda Razzo,
anche io la moto la vivo dai 12 anni andavo in giro a impennare la Vespa 50 senza' l'eta' e con il 90, dentri dritti 19, epressione gergale di una nota elaborazione della Vespa 50 di allora.
Nella tua onniscienza non hai pensato che per me l'XR potrebbe essere la prima moto con raffreddamento ad acqua?
Leggendo una tua ovvieta' non mi sarei permesso di definirla tale pubblicamente.
Evidentemente le regole non sono uguali per tutti.
Chiudo così la sterile polemica.
Rudy
Ok ... chiudiamo qui che è meglio .... ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: Rudy Mc Queen il Gennaio 09, 2011, 22:31:41 PM
il termostato dell'XR650R puo' essere sostituito anche con quello della Suzuki SWIFT marca Napa.
Mi sembra che questo a differenza di quello della Focus non richieda modifiche anche minime.
Ottimo!!!
L'hai già provato?
Mi sa che è meglio se controllo anche il mio...
Ciao Salvia,
guarda ho appreso queste notizie su un post in USA, ti invio il link cosi valuti Tu.
Col mio inglese maccheronico ho capito che quello della Suzuki Swift sia adattabile solo facendo il buchino laterale sulla flangia, che appunto non e' presente. Per la flangia invece essa dovrebbe posizionarsi senza apportare modifiche.
Ecco il link : http://www.thumpertalk.com/forum/archive/index.php/t-367546.html
If you have Auto Zone stores in your area get a thermostat for a Suzuki Swift. I think it's part # 7203-180 - called a failsafe, made by Motorad. Cost about $12 and will fit perfectly, all you have to do is drill a weep hole in the same place as your stock t-stat.
--------------------------------------------------------------------------------
Spero cio' possa esserti utile.
Dal canto mio parlando con meccanici di vario tipo, ho capito che la continuita' di calore al motore, in pratica l'assenza di picchi di calore seguiti a rapidi raffreddamenti (dannosi) e' garantita piu' che dall'acqua, dall'olio. Tutti mi hanno detto che Honda mette il termostato per avere un mezzo privo di tentennamenti e ruvidita' iniziale all'avviamento. Anche se non viviamo ai tropici è sufficiente scaldare bene il motore, non necessariamente da fermo prima di "darci dentro" per non danneggiare il motore.
Per questi motivi penso che togliero' il termostato e lascero' il bulbo completamente vuoto.
Avendo sistemato il termometro e dopo averlo provato in un bollitore sul fornello,nonostante ho constatato che apre bene, ora, non so' perche' mi e' venuta la paura che improvvisamente decida di non aprirsi. A suffragio di cio', noto che ad esempio la Honda CRF 450 non monta nessun termostato.
E' pero' vero che la CRF ha i radiatori piu' piccoli dell'XR650R.
In sintesi non penso che il circuito "libero" possa danneggiare il motore, salvo in caso di tirate da freddo che non faccio mai.
Vero rimane pero' sempre il fatto che di solito su moto come l'XR650R , Honda usa la procedura "quello che non c'e' non di rompe" e percio' vien da pensare che se e' stato montato un temrostato esso abbia una ben forte utilità.
Sono al punto di partenza,perfetto.
Un saluto.
Rudy
Io ho controllato il termostato la settimana scorsa e dopo aver verificato che si apriva e chiudeva regolarmente ho rimontato il tutto!!però mi è sorto un dubbio: il termostato è rimontabile in una sola posizione vero?? mi sembra che ora la moto a freddo abbia un rumore più "cupo" e presenti scoppiettii in rilascio :-[ magari l'ho montato sbagliato(non credo :)) oppure la mia è solo suggestione!!
...per Fedeturk,
la molla deve stare sotto, nel bulbo, sopra devi vedere solo il perno difettoso ( nel tuo caso non difettoso ) e sulla parte sotto del bulbo sono ricavate due parti che tengono in asse il termometro. Se la flangia del termometro era perfettamente in battuta sul bulbo, non puoi averlo montato in modo errato. Prova a vedere con la mano se il manicotto sopra il temrostato dopo circa 10 minuti che guidi si scalda come quello sotto il termostato.
Se cio' accade significa che hai montato tutto per il verso corretto.
Ciao.
Rudy
Tranquillo, gli scoppiettii sono per problemi di carburazione (magra se non erro), il termostato credo che non c'entri, se desse problemi in questa stagione o ti rimarrebbe un radiatore freddo oppure sarebbero sempre tiepidi senza mai scaldarsi (ma attendi conferma da chi ha più esperienza).
Adesso ci penso e vedo cosa fare....sicuramente non lo toglierò, però non so ancora in che direzione mi muoverò...mi sa che tempo che mi decido finisce l'inverno e rimando all'anno prossimo :P
A chi possono interessare i sofismi?
Ecco, se a qualcuno interessa in sesso degli angeli mi legga:
Se non avessi avuto un amico oggi in garage tutto sarebbe filato liscio ed io dormirei il sonno dei guisti.
Arrivo con il termometro nuovo della Focus, il Whaler da 82°C.
Lo molo con passione e poi ne carteggio il bordo fino a farlo combaciare perfettamente con la battuta del cestello.
Tolgo la valvolina in ottone e lascio il buco come su quello originale XR.
A questo punto era tutto a posto ma l'amico mi fa' notare una cosa, pignola ma vera.
il forellino del Whaler va' in posizione un po' circa 2 mm più in periferia di quello originale, l'amico mi dice, occhio che il forellino che serve a non fondere il motore se il termometro non dovesse aprire, essendo in posizione piu' in periferia, non vada ad essere tappato dall'OR.
Controllo col calibro i vari diametri e in effetti il foro passa molto vicino all'OR in parte potrebbe anche interferire.
monto il thermo dentro al cestello e lo chiudo e provo a riempirlo da sopra di acqua, esce da sotto,significa quanto meno che il buco non e' tappato.
Per sicurezza, prendo una limetta sottile e amplio un pochino il buco verso l'interno.
La misura del forellino Honda e' 2,8 millimetri quella del mio un po' ovalizzato 3,5 millimetri.
Monto il tutto ed ero felice poi l'amico mi prospetta una possibilita':
Il maggior flusso di liquido refrigerante che passa dal forellino, riesce salendo a raffreddare il motore, non bene, ma quel tanto che basta da non far aprire mai la valvola termostatica.
In pratica si avrebbe un motore non raffreddato a dovere.
Questa è una possibilita'.
Naturalmente ho provato a far bollire entrambi i termometri e si aprono correttamente.
Grazie a chi vorra' mandarmi a quel paese...oppure parlami di dinamica dei liquidi..ancor di piu' a chi commentera' in modo interessante.
Rudy
http://img141.imageshack.us/img141/4064/017nn.jpg
Dormi sonni tranquilli e controlla ogni tanto "a mano" le temperature...al massimo metti una di quelle striscette adesive che fanno da termometro e segnano la temperatura massima raggiunta così almeno sai se le temperature si stanno alzando ;)
Ok l'ho montato corretto! mi era venuto il dubbio, ma ci sono pure le guide sul bulbo sotto..sono troppo apprensivo :) comunque in questi giorni gli scoppiettii sono diminuiti o addirittura scomparsi, probabilmente era il tempo umidissimo degli ultimi giorni che ha fatto prendere il raffreddore all'xr!(probabile?)
Raffreddore all'XR.............secondo me molto probabile, siccome ste' moto hanno un anima, certo hanno anche un corpo e come tale puo' a volte avere dei mali di stagione....
Se di notte tossisce, spalmale di Vicks Vaporub la scatola filtro, mi raccomando.
Eheheeheh
Un saluto.
Rudy
:) va bene che bisogna essere aeronautici e la perfezione e' tutto, ma... quando si prende una pozzanghera d'acqua sui radiatori, 0,7mm di diametro non fanno la differenza, cosi' come non ti fa fondere il motore la presenza del foro da 3,5 mm tappato.
se non va il termostato, tutto quello che puo' succedere e' la cavitazione nella pompa dell'acqua, ma qualcosina circola sempre per trasmissione di calore o sfondamento del termostato...
...........Ciao Rickyx
vedi, inconsciamente cerco persone come Te che mi tranquillizziono.
Per lavoro, spesso devo immaginare cio' che succede in cose inaccessibili, e simulare mentalmente processi logici.
Quando qualcosa si rompe, devo immaginare l'inconsueto per capire cosa si e' rotto, non l'impossibile ma l'inconsueto in caso contrario il guasto sarebbe trovato subito.
Tornando all'XR mi rendo conto di esser un po' pazzo ma credetemi, mi diverto a simulare possibilita'.
Piuttosto controllate perche' anche nella foto postare dal WEBmaster, intendo quelle del post vecchio titolato : "Termostato: controllate!"
si vede come il forellino presente su quello Whaler della Focus e' ben piu' in periferia di quello di serie sulla Honda.
Quell'essere un po' piu' in periferia potrebbe far si' che l'OR presente sul cestello di contenimento tappi il forellino.
Grazie della rispota e buona giornata a tutti.
Rudy
Citazione di: Paolino il Dicembre 08, 2010, 22:05:34 PM
Mi sono fatto spedire da amici negli USA il termostato di xrsonly ma ho notato che è molto differente da quello originale (nella foto quello di sx è di xrsonly).
(http://img341.imageshack.us/img341/2444/foto0023l.th.jpg) (http://img341.imageshack.us/i/foto0023l.jpg/)
Ciao il codice del termostato che hai comprato da XR ONLY é questo ??
http://www.xrsonly.com/dirt-bike-parts-1/honda-dirt-bike-parts/honda-xr-models/honda-xr650r/xrs-only-high-performance-thermostat-honda-xr650r