SCUSATE LA RIPETIVITA' MA VISTO IL FATTO CHE SONO NUOVO DEL GIRO VOLEVO DELLE DELUCIDAZIONI A RIGUARDO. OGGI VA DO A VEDERE UN XR 600 DEL 92 SPROVVISTA DI OMOLOGAZIONE SM.
VOLEVO SAPERE PER CERTO SE E' POSSIBILE OMOLOGARLA CON UN KIT FAI DA TE E SE, NEL CASO IN CUI NON SIA POSSIBILE SE E' VERO CHE SI PUO AVERE REGISTRATE LE NUOVE MISURE DEI CERCHI IN CASO DI SMARRIMENTO DELLA TARGA!!!
ATTENDO RISPOSTE GRAZIE
:-[ :-[
Ci sono migliaia di post sull'argomento...
"Sgatta" un po' indietro e/o dalla home page cliccando "Supermotard... superche?" o qualcosa di simile.
PS Ti dispiacerebbe non urlare?
Grazie!
..da quello che so io (leggendo i vecchi post)
dall'ara non rilascia più il nullaosta.. a meno che non compri il kit..
e se non sbaglio da questo mese non fornisce più nemmeno quello perchè è scaduta l'omologazione che aveva fatto (durava 4 anni) e non gli conviene rinnovarla..
Ciao!
..dimenticavo..
l'altra ipotesi è "nebbiosa", prima di tutto non è smarrimento targa (costa MOLTO di più) ma il semplice "rifacimento" del libretto..
TEORICAMENTE le gomme che ha omologato dall'ara DOVREBBERO risultare in motorizzazione come "misure omologate non riportate" e se ne può chiedere l'aggiunta al libretto.. (automatica se si rifà)
però non è detto che risultino.. e molto spesso dipende dalla motorizzazione (si perdono le circolari e quindi non gli risulta)
un mio amico con la macchina è dovuto andare ad alessandria perchè a genova non sapevano niente delle misure aggiuntive rilasciate dalla casa!!!
Riassumendo non ci contare troppo.. magari prima vai in motorizzazione e informati..
Ciao!!
Io penso che per un botta di [pat] mi sia andata bene.
C'era un mio vecchio post che ti riassumo:
quando ho fatto reimmatricolare la moto, mi sono trovato su le misure motard...
Errore? Be', troppo tardi, ormai le ho sul libretto e da lì non me le tolgono +!
Però ho saputo che non funziona sempre... :(
No, la cosa non funziona! Fate fare una visura presso un' agenzia pratiche auto-moto...
Mi ha contattato una persona per acquistare la mia, credendo fosse un post '91...riferisce di aver contattato stamattina Dall'Ara e che gli è stato confermato che i nullaosta vengono rilasciati di nuovo, a condizione di comprare il loro kit (ca 1700).
Sentite questa possibilità:
Allora, Xr del '90 (non omologabile SM quindi).
La smonto, rimonto tutto il kit motard, non quello originale però, ad esempio i cerchi della mito.
A questo punto mi faccio fare una perizia tecnica da un ingegnere che attesta la "validità" del mezzo.
Ci vado alla motorizzazione e chiedo una reimmatricolazione del mezzo.
Ci può stare come storia?
A me hanno detto di si!
ALTRA IPOTESI:
SE ACQUISTO UN KIT DALL'ARA DI SECONDA MANO DALL'ARA RILASCIA OMOLOGAZIONE PER UN SUO KIT?
La vedo dura in tal senso...
ps.: saetta, puoi evitare il maiuscolo per favore? Grazie ;)
E' vero fred, in un certo senso la cosa è dura, ma se ci rifletti bene, ti presenti in motorizzazione con un atto redatto da un Ingegnere (che quindi ha una certa valenza nel caso concreto) e, in linea teorica, non avrebbero motivi per contestare quanto attestato da una persona competente in materia.
..credo che la risposta di Fred si riferisse al nullaosta per un kit usato..
..l'attestato di un ingegnere è valido, ma sorgono un paio di problemucci...
1) non troverai mai un ingegnere disposto a farlo, perchè firmandoti il foglio diventa responsabile della modifica, quindi se per esempio fai un incidente anche banale e l'assicurazione periziandoti la moto dimostra che la modifica non era eseguita correttamente sono tutti ca@@i tuoi e suoi..
(e le assicurazioni sono solite a questi giochetti)
2) la moto non sarebbe più un Honda XR ma un veicolo unico, quindi assicurazione alle stelle!!
Ciao!!
Confermo, mi riferivo all' acquisto dei cerchi usati...l' importatore ci tiene a vendere i suoi kit...per quanto concerne la perizia di un ingegnere, mi vengono gli stessi dubbi di Stefano (se fossi ingegnere non mi impegolerei mai in una cosa del genere).
Per il prezzo dell'assicurazione sono d'accordo con te Stefano.
Per quanto riguarda invece l'altro problema no:
supponendo di trovare un Ingegnere disposto in tal senso (un amico ci potrebbe essere), se la moto viene immatricolata, è esattamente come tutte le altre: il collaudo l'ha passato e di conseguenza la assicurazione non potrebbe mai andare a contestare un atto ufficiale quale è la nuova immatricolazione rilasciata dalla Motorizzazione.
Naturalmente sono discorsi teorici, ma sul primo punto sono convinto che sia come dico io. A maggior ragione se consideri anche che, nel momento in cui stipuli la polizza, facendo presente all'assicuratore il "caso particolare" di fronte al quale si trova, lui è liberissimo di dire "no, con la mia compagnia non puoi essere assicurato".
Nel momento in cui, al contrario, accettasse di stipulare la polizza, significa che c'è un'accettazione delle condizioni generali di contratto, per cui poi non potrebbe più tirarsi indietro o inventarsi storie in caso di (SGRAT SGRAT) incidente!
Ciao
Ciao frati ;)
Citazione2) la moto non sarebbe più un Honda XR ma un veicolo unico, quindi assicurazione alle stelle!!
cosa vuol dire? :-[ Se non sbaglio il modello di moto, a patto che non si stia stipulando una "furto e incendio", non dovrebbe rientrare tra i parametri del premio RCA basandosi questo, credo, solo sulla cilindrata.
Liberi di bastonarmi se sbaglio [martello2]
Ciaoooooo ;)
X Icserre:
..sinceramente non so bene come funzionino le assicurazioni in casi come questi, da quello che i prezzi vanno a fasce, disolito organizzate in base alla cilindrata, però molte assicurazioni tengono conto anche dei cavalli..
ammesso di riuscire ad immatricolare un mezzo simile secondo me lo farebbero finire nella fasci più alta, perchè non esiste un "campione" di mezzi simili su cui effettuare una statistica degli incidenti.
X David:
oltre che il "foglio" dell'ingegnere (che alla fine firma solo un progetto) serve anche un attestato da parte dell'officina che effettuerà la trasformazione.. per la legge una persona qualsiasi non è qulificata per lavori simili.
ti faccio un esempio di ciò che intendo..
supponiamo che l'ingegnere che ti firma il foglio "calcola" male la staffa della pinza anteriore.. il meccanico ti monta il "kit" e ti fornisce un foglio dove dichiara di aver montato tutto correttamente.. vai in motorizzazione con la moto ed i foglietti.. loro disolito controllano solo che le misure delle gomme che hai dichiarato siano uguali a quelle sul foglio dell'ing. (il foglio serve proprio a quello, per manlevare la motorizzazione, loro ti omologano qualsiasi cosa)
(un mio amico ha montato una gomma che fregava sul forcellone e l'hanno scritta ugualmente sul libretto perchè aveva il nullaosta della casa!!!!)
ora hai il tuo motard.. però un giorno si rompe la staffa della pinza.. nell'incidente c'è un ferito grave.. interviene la polizia.. sequestro del mezzo e relativa perizia..
..a questo punto il loro ingegnere si accorge che la "colpa" è della staffa che si è rotta..
1) - L'assicurazione ti dice che il mezzo non era regolare per circolare e non paga (o paga e fa rivalsa su di te)
2) - la motorizzazione ti dice che loro hanno solo scritto sul libretto ciò che il tuo ing. a dichiarato
3) - il meccanico ti dice che il montaggio è stato effettuato correttamente (infatti non si sono mollati i bulloni)
4) chi paga è l'ingegnere che ha firmato.
è un caso estremo ma con certe cose è meglio non scherzare!!
Tutto questo per "capire" come mai (quasi) nessuno ti vorrà firmare il fatidico foglio..
Ciao!!
Sinceramente Ste non so, il discorso dell'assicurazione che si tira indietro mi suona un pò strano:
ti ripeto che se loro acconsentono a farti la polizza, se poi non pagano, vengono meno a un obbligo contrattuale: naturalmente, al momento della stipula, l'assicuratore va chiaramente informato della situazione del mezzo.
Mi farebbe piacere sentire anche il parere di altre persone, perché il discorso è parecchio complesso.
Ciao
..ovviamente spero che non succeda mai a nessuno..
comunque le assicurazione si tirano indietro molto più spesso di quanto immagini!!
si attaccano a qualsiasi cos pur di non pagare..
..io ho girato 4 anni con la moto completamente non in regola, (motore da 350 a 650 e gomme fuori misura e tante altre cose) l'ho cambiata proprio per questo.. cominciava ad essere un po troppo pericoloso...
Ciao!!
Ok Ste, ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato.
..mi è venuto in mente che forse c'è un altra strada.. il TUV
..se non sbaglioi ora c'è un ufficio a milano..
..fanno un rigiro "strano" ma poi la moto è regolarissima..
..loro reimmatricolano la moto in germania, la provano, omologano i pezzi che ci hai montato (ma devono essere pezzi commerciali con omologazione TUV) ed infine la immatricolano nuovamente in italia.. ovviamente la moto non si muove da milano.. è solo un giro di pratiche per "aggirare" le nostre fantastiche leggi.
Il tutto viene fatto in giornaata (su appuntamento) e costa circa 500 .. (l'avevo letto da qualche parte, ovviamente è da verificare)
Informati anche per questa strada.. Ciao!!
Citazione di: David il Giugno 21, 2003, 00:59:27 AMSinceramente Ste non so, il discorso dell'assicurazione che si tira indietro mi suona un pò strano
Hey, David, ma dove vivi? A Fantasilandia?
Le assicurazioni ci provano sempre! e si attaccano a qualsiasi cavillo pur di NON pagare, te l'assicuro! (ehm... scusate il gioco di parole!)
Poi, come se non bastasse, come premio, ti arriva l'aumento del premio! (ehm... riscusate il gioco di parole!)
Citazione di: Stefano80 il Giugno 21, 2003, 09:37:01 AM..mi è venuto in mente che forse c'è un altra strada.. il TUV
In effetti, non essendone certissimo, mi ha detto la stessa cosa anche un mio cliente-amico, che è il presidente di un del "consorzio gommisti specialisti triveneto", che in materia di gomme ne sa qualcosa. Mi raccontava infatti che essendo l'europa unita, l'Italia e quindi le sue istituzioni, non possono rifiutare le certificazioni fatte da enti attendibili come il TUV appartenenti alla C.E.
Io l'avevo chiesto per le misure da fuoristrada, ma credo che la cosa valga altrettanto per il SM. ;)
Ciao a tutti.
Risposta per Saetta01:
Dall'Ara NON rilascia il nulla-osta per un kit usato.
Lo so perchè il giorno che ho comperato il kit ho fatto proprio questa domanda.
pdp