Ciao scusate l'ennesima domanda banale, domani lavo la moto, e visto che è molto diversa dalle mie 4 cilindri con tanta elettronica, ho pensato se posso lavarla con la lancia ad alta pressione, voi come la fate bella?
lancia a pressione dell'autolavaggio, non usare detergente per pulire i cerchi dele auto, rovina l'alluminio e le eventuali anodizzazioni
Mucho Gracias.
Il manuale Honda CRF spiega come lavare la moto;
Evitare assolutamente l'acqua a pressione, usare la canna con la gomma, secchio con sapone, spugna ed olio di gomito.
La moto rimarrà e ritornerà come nuova....
Quindi? leggo due risposte completamente contrastanti
Personalmente la lancia a pressionela uso solo dopo una uscita OFF e ci tolgo solo il grosso ponendomi ad una certa distanza e facendo MOLTA attenzione a non sfiorare parti delicate quali catena, buco terminale , cuscinetti vari etc.. il resto stracuoto x la "cannola" e olio di gomito.
P.S. come shampo uso un qualsiasi bagnoschiuma che non aggredisce la vernice :)
Tutte le mie moto e scooter le ho sempre lavate così e sono venute perfette...
Spruzzi (senza fare il tirchio) un po' di chante claire sulla moto... Occhio che quando ti finisce sui dischi la frenata si allunga parecchio...
Vai al lavaggio e con la lancia lavi la moto, avendo l'accortezza di non sparare forte su cavi elettrici, connettori, aggeggi elettrici vari...
Lo stesso lavoro io l'ho sempre fatto anche sulla catena ed è sempre venuta perfetta... Ovviamente subito dopo va ingrassata per bene...
E' tutto... ;)
Idropulitrice all'autolavaggio, mai nessun problema :)
Unica cosa sto attento a non sparare sui comandi elettrici, sull'impianto elettrico dietro la mascherina ecc.
.... anche sui mozzi ruote e sul carburatore. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: fede954 il Gennaio 23, 2011, 00:06:24 AM
Idropulitrice all'autolavaggio, mai nessun problema :)
Unica cosa sto attento a non sparare sui comandi elettrici, sull'impianto elettrico dietro la mascherina ecc.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 23, 2011, 00:09:01 AM
.... anche sui mozzi ruote e sul carburatore. ;)
Honda-Razzo.
Esatto, l'accortezza sta nell'usare la lancia con modo e accuratezza senza sparare sul sotttosella dove c'è la centralina e nei cavi elettrici posti dietro la mascherina anteriore.
:) :)
Ps:con la lancia tolgo lo sporco più grosso poi uso secchio con acqua e sapone neutro e spugna.
Non uso mai l'idropulitrice,i rischi di danneggiare qualcosa con l' acqua ad alta pressione sono maggiori dei benefici.Come gia' giustamente accennato anche mamma Honda non la consiglia.
E poi,banale,lavare la moto(se possibile)subito dopo l'uscita e non quando tutto quello che si è attaccato è ben secco e sembra cemento.Vanno tappati scarico e aspirazione.Non usare prodotti aggressivi.Per fare un buon lavoro ,quando la moto è veramente sporca ,smontare sella,fiancatine,serbatoio e,se protettivo,il paramotore.
Ogni tanto è utile sfilare le forcelle e pulire bene gli steli e(soprattutto)l'interno dei soffietti della forcella(ci ho trovato di tutto)per mantenere la tenuta di parapolvere/paraolio.Finito il lavaggio asciugare tutta la moto con stracci e aria compressa sparata dalla giusta distanza e fare girare il motore finchè non è caldo.E' un lavoro lungo(Motocross o Motociclismo fuoristrada aveva fatto un'articolo a riguardo dettagliando i passaggi e cronometrando i tempi superiori per un lavaggio accurato alle 2 ore e mezza!)ma che preserva la funzionalita'e l'estetica del mezzo.
Consigliabile anche proteggere l'impianto elettrico con spray siliconici appositi. :P
io il motard lo lavo 2-3 volte l'anno, sempre con la lancia dell'autolavaggio.
cerco che una volta l'anno la smonto anche tutta pulisco a mano con la pezzetta ogni punto e reingrasso tutto quello che va reingrassato.
c'è chi questo non lo fa nemmeno una volta in 10 anni e poi si trovano il perno del forcellone cementato...
Ok oggi ho pulito la moto, con l idorpulitrice al minimo, senza dover spruzzare acqua ad alta pressione, olio di gomito, compressore ed è perfetta, ma una cosa che davvero non so piu come gestire è il grasso catena...asciiugo la catena, la lavo con l olio del motore molto bene, poi l'asciugo di nuovo, la faccio girare sui cavalletti per 5 minuti, gli passo lo straccio, poi il grasso siliconico bianco, praticamente una colla e aspetto il giorno dopo per prendere la moto, eppura mi schizza sempre e ovunque gr&%$ò(/&$$!
Lavata sempre con idropulitrice senza tanti fronzoli.
Poi, dopo aver acsiugato le sovrastrutture, un giro in moto per eliminare l'acqua in eccesso.
Al termine una verifica alla catena e, se necessario, ingrasso.
Salut
PS
Citazione di: Webmaster il Gennaio 23, 2011, 09:56:55 AM
c'è chi questo non lo fa nemmeno una volta in 10 anni e poi si trovano il perno del forcellone cementato...
E c'hai proprio ragione.
Alla fine, tra i vari smonta e rimonta per modifiche/riparazione/manutenzione, si ingrassa tutto tranne il forcellone. Ogni anno me lo riproponevo, ma il letargo aveva il sopravvento. :o
Giuro, sul pizzetto del Webbo, che lo ingrasserò ogni anno o quasi. :P
io lavo senza pieta' stando attento a evitare particolari ''critici'' come o-ring catena e blocchetti elettrici.. per il resto la mia l'ho rifatta a prova di corrosione, quindi non fa testo...
sui manuali dei CR anni 90 ti spiegavano di non insistere in punti critici coll'idropulitrice ora a 20 anni di evoluzione tecnica secchio e spugnetta?
s'è messa comoda anche honda per evitare cause per danni 8)
un pò di cervello e idropulitrice per i fuoristradisti ,un pò più di coccole per le stradali
beh il mio xr 600 r è proprio del '91 e la sua evoluzione tecnica si è fermata in quell' anno.... :) :) :)
Penso che per una moto di 20 anni,come la mia,sia meglio essere piu' attenti che con un mezzo moderno...
Poi ognuno tratta la sua amata come meglio ritiene :)
Lavastoviglie..
programma 3 per pezzi delicati,
e un buon anticalcare. :P
...i coperchi valvole della r80 vennero benissimo in lavastoviglie!
...tornando al lavaggio mi volete dire che la funzione prelavaggio acqua calda dei lavaggi automatici, quella con il sapone, danneggerebbe le parti in alu?
no, quella non mi ha mai rovinato nulla
io con la mia motard mi ci lavo insieme ogni volta che vado al lavoro o torno a casa quando sta piovendo ;D meglio ancora quando grandina, viene più pulita ;D
le poche volte che l'ho lavata l'ho fatto con tubo , spugna e spazzolino da denti!! ma sono state veramente poche volte 8) 8)
ciaoo ;)
Sgrassante diluito al 70% con acqua per il motore e parti che potrebbero essere unte ed idropulitrice ad acqua calda , evitando parti elettriche, paraoli , perni e carburatore .
Poi un bella asciugata ed ingrassata io ho aggiunto l'ingrassatore anche al perno del pedale freno posteriore .
Se l'idropulitrice è quella dell'autolavaggio vai tranquillo, basta non insistere sulle parti delicate e fare un giretto dopo per asciugare tutto...se invece l'idropulitrice è una di quelle serie occhio che rischi di distruggere tutto...ho una lunga lista di danni alle spalle, compresa una Panda mezza sverniciata, le plastiche del cinquantino smerigliate e con gli adesivi che schizzavano in giro per il cortile ecc...ero giovane e amante della pulizia ::)
Citazione di: Salvia il Gennaio 25, 2011, 20:27:07 PM
...ero giovane e amante della pulizia ::)
e anche un pò casinaro!! :D :D :D
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Gennaio 25, 2011, 20:34:20 PM
e anche un pò casinaro!! :D :D :D
Quello anche adesso :P
Io non la lavo :lol2: :lol2: :lol2:
Citazione di: ArTheX il Gennaio 25, 2011, 20:55:43 PM
Io non la lavo :lol2: :lol2: :lol2:
...io invece pulisco solo quei centimetri quadrati quando devo attaccare un adesivo nuovo...
Citazione di: ArTheX il Gennaio 25, 2011, 20:55:43 PM
Io non la lavo :lol2: :lol2: :lol2:
Citazione di: after il Gennaio 26, 2011, 09:30:39 AM
...io invece pulisco solo quei centimetri quadrati quando devo attaccare un adesivo nuovo...
Ma va là chiacchieroni che poi siete i primi ad arrivare con le moto tirate a pennello :mavieni:
io la lavo al max 2/3 volte all'anno ::)
da 6 mesi la tengo all'aperto di notte ed è notevolmente peggiorata :-\
soprattutto il motore e le pinze freno si sono ossidati parecchio...
un metodo con poco olio di gomito per togliere le macchie dal blocco motore?
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 26, 2011, 17:49:28 PM
io la lavo al max 2/3 volte all'anno ::)
da 6 mesi la tengo all'aperto di notte ed è notevolmente peggiorata :-\
soprattutto il motore e le pinze freno si sono ossidati parecchio...
un metodo con poco olio di gomito per togliere le macchie dal blocco motore?
A Stè magna tranquillo.. ;D ;D
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 26, 2011, 17:49:28 PM
io la lavo al max 2/3 volte all'anno ::)
da 6 mesi la tengo all'aperto di notte ed è notevolmente peggiorata :-\
soprattutto il motore e le pinze freno si sono ossidati parecchio...
un metodo con poco olio di gomito per togliere le macchie dal blocco motore?
stefano non ti facevo cosi' trasandato... :D :) :maperche: :gaaa:
purtroppo sull'alluminio una volta che e' ''fiorito'' da ossidazione, puo' solo l'asportazione meccanica, sabbiatura, spazzolatura etc.....
come chimica puo' la soda caustica, ma lascia delle macchie nero-grigiastre terribili..
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 26, 2011, 17:49:28 PM
da 6 mesi la tengo all'aperto di notte ed è notevolmente peggiorata :-\
Non ce l'hai più quel piccolo loft appena fuori Genova ? :-[
Honda-Razzo.
...ho comprato casa
e per ora ho solo posto all'aperto.
ovviamente continuo ad usarla tutti i gg.. con qualsiasi condizione meteo..
e tutto questo non gli fa molto bene :-(
Telo moto? Una piccola tettoia? :-[
...un mio amico si sta creando il posto in soggiorno per un 999 solopista...
...la morosa vuole sparargli ma lui e' convinto...
...pensaci Ste'... xr in camera da letto :-* :-* :-*
Una bella moto arreda benissimo !!!!!!!!!!!!! Secondo me molto meglio di tanti mobili o poltrone moderne !!!!!!!!!!
Il mio 954 è in salone e guai a chi me lo tocca, l' rd 350 e il vfr stanno per essere collocati anche loro in casa appena finisco i lavori.
il problema è farla entrare in casa!! :D
l'idea è di chiudere il posto auto.... e fare l'officina "definitiva" ..
ma nel frattempo l'xr ne risente :-(
dai stefano non preoccuparti e tieni botta... che quando avrai l'officina definitiva sara' un piacere smontarla tutta e disossidarla! :)
Per chi fa fuoristrada questo è il momento giusto per lavarla a costo 0...anzi, divertendosi ;D
(http://www.salviatiluca.it/XR/P1301475.jpg)
e sopratutto una bella dose di WD40......prima e dopo le uscite. preserva tutte le parti dalla ruggine e anche per i contatti elettrici fa solo del bene
:) :) :)
Salvia non postare queste foto ..... ce fai solo che rosicàààààà :hahaa:
Con tutta quella neve, beato te
Io le mie moto le ho sempre lavate con la lancia dell'autolavaggio. L'unica accortezza era di farle raffreddare un po' per non gettare acqua sul motore caldo, soprattutto quando avevo l'XR600R.
Qualche anno fa, più di qualche (1998) ho fatto un po' di domeniche in campo da cross con un CR250 ed io e tutti quelli che c'erano finita la giornata andavamo di lancia......adesso Honda dice di non usarla ? :-X
Comodo .....
Citazione di: JJ il Febbraio 01, 2011, 22:46:57 PM
Io le mie moto le ho sempre lavate con la lancia dell'autolavaggio. L'unica accortezza era di farle raffreddare un po' per non gettare acqua sul motore caldo, soprattutto quando avevo l'XR600R.
Gianlu, ma se da quando ti ho venduto il Porco non l'hai lavato neanche una volta!!! :spank:
Ma io ho detto come la lavo, non quanto la lavo. Cmq ha preso più acqua che strada :tristino: