Parto dal presupposto che la vite aria agisce in pratica solo sul circuito del minimo.
Da come si nota dall'altro mio topic ho avuto (spero) problemi col minimo alla mia 600 doppio carburatore, perchè soggetta a spegnimenti (tipo mancamenti di scoppi) al minimo (e quindi anche al rilascio della manopola acceleratore).
Sospettavo allora ad un eventuale lieve trafilaggio di uno dei collettori di gomma, ma ad un controllo visivo tutto sembra a posto.
Agisco allora sulla vite aria chiudendo (quindi ingrassando) mezzo giro e la situazione sembra effettivamente migliore.
Ho un'altra xr però (monocarburatore), e lì, se smagrisco la vite aria l'unica cosa che ottengo è uno scoppiettio in rilascio, ma il motore non ha nessun mancamento nè spegnimenti.
Qual'è allora il principio che regola il funzionamento del circuito del minimo?
nessuno sa nulla sull'argomento?
se scoppietta...hai la carb.magra....cmq aspettiamo i guru della tecnica.