:-[
ciao a tutti,devo chiedervi un consiglio...
ho cercato sul forum ed ho trovato molto,ma tutto sull'accensione della moto con carburatore originale.
il mio problema è questo...ho un xr 400 modificato con kit hrc,scarico collettore e carburatore kenin SENZA LEVA DELL'ARIA.
a freddo,parte abbastanza subito.....ma a caldo non c'è verso.se mi si spenge,non vuole ripartire proprio.....mentre se la spengo io,e provo a farla ripartire dopo un paio di minuti,parte ma solo dopo avermi sfinito e fatto sudare .mentre se la faccio partire in discesa riparte subito.come devo fare?da cosa dipende?
direi che hai la miscela aria-benzina troppo grassa sul circuiti di minimo del carburatore.
chiudi, avvitandola, la vite del circuito di minimo (non la manopola del regime minimo)
prova con 1/4 di giro alla volta fino a quando non va bene.
se avvitando, la moto inizia a scoppiettare in rilascio quando la usi, torna indietro e svita di 1/4 di giro
Ciao angelocarp,
per aiutarti dovremmo sapere che carburatore monti(da come lo descrivi sembrerebbe un Keihin FCR non mx con fusto a / ).
come dice il Web sei grasso di minimo....lo si capisce abbastanza bene dal fatto che a freddo e senza aria riesci a farla partire facilmente(ricordo che quando avevo un carb senza aria sulla mia XR250 a freddo ci volevano parecchi tentativi prima di metterla in moto)...poi il fatto che il carb che monti avrà "sicuramente" la pompa di ripresa peggiora leggermente la situazione dato che con questi carb le probabilità di ingolfare la moto(basta ruotare di poco la manopola del gas) nel tentativo di riaccenderla è molto elevata!
se puoi dicci che getto del min hai e la posizione dello spillo
Eddio
anche io con l'FCR (non MX) senza pomelli aria uso fare così, la tengo leggermente magra, e quando è fredda do due colpetti di gas per far fare il "cicchetto" alla pompa di ripresa..
a caldo si avvia benissimo
Appunto Web....
come correttamente dici tu deve essere tendente al magro(e dargli il "cicchetto" a freddo è un ottimo metodo)....ma il nostro amico mi sa che ha una carburazione molto grassa....
Eddio
grazie per le tempestive risposte...
allora,che keihin sia,di preciso non lo so,perche tutte le modifiche alla mato sono state fatte dal precedente proprietario...
però ho tutte le scatole delle varie modifiche..
allora sulla scatola del carburatore c'è scritto:
keihin flat cr
1000-509-13000
s09b0
poi a pennarello in grande c'è un 39
quindi da ciò deduco che sia un FCR
per il resto non so dirvi molto.
Citazione di: Webmaster il Febbraio 03, 2011, 10:13:35 AM
direi che hai la miscela aria-benzina troppo grassa sul circuiti di minimo del carburatore.
chiudi, avvitandola, la vite del circuito di minimo (non la manopola del regime minimo)
prova con 1/4 di giro alla volta fino a quando non va bene.
se avvitando, la moto inizia a scoppiettare in rilascio quando la usi, torna indietro e svita di 1/4 di giro
quindi non intendi la manopola nera collegata con un tubo nero alla farfalla del gas,ma una vite direttamante sul carburatore da regolare con un cacciavite?
esatto.
si trova sotto la vaschetta, avvitata verso l'alto
esistono anche dei pomelli da sostituire alla vite, in modo da poterla regolare a mano senza attrezzi
ok,regolando questa vite non rischio di scrburare...
dovrei sentire solo che il minimo si abbassa un po giusto?come qunando regolo la manopolina nera del minimo..
se la tocchi a cavolo certo che scarburi, è una vite che varia la carburazione.
si certo il regime di rotazione del motore è influenzato da quella vite, se smagrisci troppo il regime tende a salire, se ingrassi troppo tende spegnersi, la vite andrebbe regolata ad un numero di giri che sta a metà strada tra i giri che determinano i due eventi precedentemente citati.
dopo queste risposte,mi viene in mente una cosa....potrebbe essere che il minimo regolato dalla rondella nera sia lui un po troppo alto.
dico questo perche il precedente proprietario per metterla in moto alzava il minimo con la rondella e lo abbassava quando la moto si era scaldata.
a me questo non è mai servito a freddo perche parte sempre,ma non vorrei che sia rimasta regolata con il minimo un po troppo alto e a caldo gli dia fastidio...
potrebbe?
..con la "rondella" modifichi solo il regime del minimo agendo sulcavo dell'accelleratore (inpratica è come se tenessi un po accellerato).
Per il tuo problema segui i consigli del Web e di Eddio... ;)
ok ok...
domani provo e poi vi faccio sapere come è andata.
questi giorni non ho potuto perche sono stato con la febre a 39...
grazie ancora a tutti per le pronte e validissime risposte.
p.s.
approfitto delle vostre conoscenze per chiedervi un'altro piccolo consiglio.
dovrei vendere il carburatore originale,smontato dalla moto a circa 10.000 km.
quant'è il valore di mercato o comunque il giusto prezzo di vendita?
grazie ancora!
Citazione di: angelocarp il Febbraio 03, 2011, 12:59:26 PM
dico questo perche il precedente proprietario per metterla in moto alzava il minimo con la rondella e lo abbassava quando la moto si era scaldata.
con la mia e' l' UNICO MODO di farla partire :-[
Una volta ho passato un pomeriggio su e giu' dalla rampa del garage...
Adesso mi bastano 4 giri di minimo e via! ;)
ho letto sul forum in un altro articolo,che se c'è bisogno di alzare il minimo per farla partire a freddo,vuol dire che è scarburata.
a me a freddo parte subito e senza alzare il minimo.è a caldo e solo se mi si spenge accidentalmante,non vuole ripartire piu!
Appunto perchè non è ben carburata, ma grassa; se parte a freddo bene è perchè la miscela è già ricca di suo, ed a caldo diventa troppo ricca.
prima di toccare il carburatore e rischiare di scarburarla ho provato a fare cosi en credo di aver risolto:
a caldo la moto mi sembrava un po troppo alta di minimo.
allora l'ho abbassato un po agendo sulla rondella in plastica.
ora se si spenge accidentalmente a caldo riparte subito.
bo..speriamo che sia cosi e non solo fortuna momentanea!!! :P
>:( >:( :angry2:
era fortuna momentanea.
questa sera sono tornato da un giro a dir poco devastante.
la moto mi si è spenta ben tre volte e non ne voleva proprio sentire di ripartire.sono distrutto!!!!
appena tornato a casa ho provato a cercare la rondella del minimo sotto la vaschetta per smagrire ma non c'è!o non sono riuscito a trovarla!
e una vite a taglio zigrinata , ci arrivi bene dal lato leva cambio...
ciaoo ;)
ciao tommino,sul carburatore originale ce l'ho dove dici tu.ma sul mio che è un kenhin 39 fcr non la trovo da nessuna parte!
come faccio a smagrirla un po.
e sotto la vaschetta, al centro verso il cilindro
è una vitina a taglio in ottone
credo di averla trovata....è una vite vicino al dado di scarico della vaschetta.è incassata dentro ad un buco,giusto?
si
perfetto!l'ho avvitata di mezzo giro...a freddo ancora parte bene.oggi la provero per bene in fuoristrada....a caldo.
grazie ancora!