Buongiorno a tutti,
quando comprai la mia XR600 del 1986 feci il punto della situazione per quanto concerneva anche il pagamento del bollo ed arrivai, in modo anche abbastanza chiaro, alla conclusione che questa moto, essendo inclusa nella lista delle moto di interesse storico, ancorchè non certificata ASI o FMI, ed avendo più di 20 anni, in Veneto paga il bollo solo in caso d'uso nel qual caso costerebbe circa 11 Euro.
Mi è arrivata una lettera della Regione Veneto (sez. grandi clienti......mi prendono in giro? Non sono un cliente se non ho la possibilità di decidere se comprare e dove comprare....) mediante la quale mi informano che entro fine febbraio devo pagare il bollo per la mia XR600 ovvero:
Euro 0 – KW 33 = Euro 90,31
Aiuto!!!
Che cosa succede? Mi sono perso qualcosa?
A qualcuno è capitato lo stesso?
Non vorrei che mi si prospettasse un futuro ricco di raccomandate, ricorsi, sanzioni e rotture di scatole varie.........
Oltretutto per moto più recenti, di cilindrata doppia, pagoe di meno......
AIUTO!
90€ è normale,anche io pago quella cifra da quando è andata in vigore la legge antinquinamento.
Prima di allora pagavo precisamente la metà... l'anno dopo 90! :angry2:
Per il fatto della lettera,prova ad andare a chiedere delucidazioni all'ACI.
Anche a me , con l'xr '87 , è capitata la stessa cosa l'anno scorso .
Ho telefonato alla Regione Veneto - Servizio tributi (840848484) per chiarire la cosa : mi è stato detto che il problema nasce dal fatto che il nome commerciale (Honda xr 600) riportato sulla lista FMI non coincide con il nome d'omologazione riportato a libretto (Honda PE 04 trasf.Dall'Ara R 87).
Potevo comunque fare tranquillamente il bollo ridotto (euro 11,36) sul c.c. 22562482 riportando la targa e la scadenza Dic.2010 in causale .
Per maggior tranquillità ho provveduto ad inviare un fax (800199500) con allegato copia del bollo scaduto a tariffa intera , copia del bollo ridotto , copia elenco storico FMI e copia certificato proprietà .
.......spero di aver usato la procedura esatta .....
Ciao , Beppe .
nonostante delucidazioni che ormai mi son stufato di dare la regione lombardia mi invia cartelle pretendendo soldi sia per auto e moto che essendo nuove devono godere dell'esenzione per 3 anni sia per mezzi più che trentennali che ne sarebbero esenti.
Credo che siano alla disperata ricerca di soldi e mandano in giro tali richieste che personalmente considero una tentata truffa nella speranza che qualche rassegnato cittadino paghi lo stesso onde evitare potenziali problemi
Penso che il veneto non faccia eccezione
scrivigli questa bella letterina
"salve sono il vostro grande cliente
come dal sito della FMI risulta che
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
e che
ELENCO MODELLI MOTOVEICOLI PARTICOLARE INTERESSE
STORICO E COLLEZIONISTICO
INDIVIDUATI SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO
DALLA LEGGE 342/2000 - ART.63 - COMMA 2 e 3
honda 600 XL - TRANSALP – CBR -tutte le versioni- XR 1984-91
per cui pagherò la tassa di circolazione solo nel caso il mio motoveicolo venga utilizzato su strade urbane.
cordiali saluti
:D :D :D
GIUSTO!
Ma se loro mi dicono che non c'è corrispondenza tra quanto riportato nella lista dell'FMI e quanto riportato a libretto, chi ha ragione e chi ha torto?
E chi ha torto è un incopetente perchè non è uno che di mestiere fa il formaggio e la sera si mette a redigere liste di moto di interesse storico, o no??
Alla fine avrebbero anche ragione a pretendere il tributo, non possiamo immaginare che l'impiegata della Regione vada ad indagare sulla differenza che c'è tra Honda XR 600 e Honda PE........
Ma.....mi sembra una situazione Kafkiana!
tu pensa che risulto moroso per un tenere un xt e da quest'anno risulterò moroso anche per il tt....
so già che quando verrà equitalia mi dovrò sbattere non poco dal giudice di pace...
per quello conservo tutti i bollettini postali dove è ben evidenziata la causale con riferimento alla legge...
io posso rispondere solo per quel che faccio io...
quindi a te la scelta... se mandarli a cagare dicendogli che vadano ad informarsi... oppure pagare....
sappiamo bene poi le lungaggini burocratiche che si sarebbero...
ma l'esenzione è un mio diritto... e pretendo che mi venga riconosciuto...
quantomeno una bel fax con tutta la documentazione gliela manderei...
dichiarazione, elenco delle moto, elenco delle regioni, legge.
poi vediamo se insistono...
ti copio e incollo la tenacia di uno del forum xt600.it
nux Vs. Regione Puglia= 1-0 - Esenzione NO ASI/FMI
Ragazzi dopo aver spelato per bene le pelotas degli alti funzionari dalla memoria corta della mia regione...
oggi la mia amata Regina classe 1990 è stata iscritta nell'elenco delle moto che godono dell'esenzione!!!
a partire dall'anno 2010!!
non avete idea di quanti Fax.... mail... telefonate... ho dovuto fare....
alla fine ci avevo preso pure gusto....
un esempio:
"dott. X è Lei?.... si sono tizio.... si ricorda di me? .... perfetto... si ricorda che il dott.Y il 17.12 alle ore 11.36 che Lei mi ha passato... Le ha dato disposizione di passarla in esenzione? ... si ricorda che non trovavate la scheda della mia moto? ebbene la scheda l'ho fatta aggiornare dal Pra... ora la vedete ai vostri terminali? ....la targa è..... perfetto la vedete? ... allora me la passate in esenzione?.... come.. vi deve autorizzare il dott.Y? ..... ma se Vi ha autorizzato già il 22.11.2010 alle ore 12.12 e il 17.12 alle ore 11.36 quando me lo avete passato voi.... non ve lo ricordate più? deo richiamare al dott.Y e gli devo dirgli di che vi siete dimenticati della telefonata che poco fa avevato detto che vi ricordavate? ...perfetto eseguo l'ordine!!"
premesso che il dott.Y non c'è quasi mai oppure c'è ma non risponde al telefono e dopo 2 squilli scata il fax.. neio giorni successivi ho continuato a contattare la regione....
"dott.ssa K? . ..salve si rcorda di me sono tizio.. pe quella moto da passare in esenzione.... vi ricordate le sentenze della ctp che vi ho girato?... se vi ricordate voi di me... ptete aiutare il dott.X che si ricorda di me solo per 1/2? ....si per 1/2... perchè ricorda tutto tranne la disposizione del dott.Y che in data... alle ore.... mi ha garantito che una volta aggiornato..... bla.. bla.. bla... allora cipensate voi a ricrdare al dott.X di quella disposizione fatta dal dott.Y? ...La ringrazio.. poi la chiamo per sapere se il dott.x si è ricordato...."
"...dott.ssa K? chiamo per quella questione della moto da passare in esenzione.... nel frattempo ho mandato una raccomandata... l'avete ricevuta?.... l'avete ricevuta! bene... siete riusita a parlare con il dott.x? ...si è ricordato di quella disposizione ricevuta dal dott.Y? ....noooo non ci siete riuscita?.... la ringrazio... e il dott.Y c'è oggi? ... me lo può passare?... allora gli dite che so che c'è in ufficio e che non smetto di chiamare finchè non mi risponde?... grazie....."
dtto questo mi sono attaccato al tel. per 10 minuti.... ogni due squilli chiudevo... altrimenti scattava il fax.... finchè son riuscito a parlare con il famoso dott.Y: "dott.Y salve.. si ricorda di me?....almeno voi vi ricordate di me e delle mie mail e dei miei fax e della mia raccomandata.... peccato che il dott.X non si ricorda di quanto mi avevate garantito.... sì... ha detto che non ricorda.. che vuole che voi gli ricordate di quella disposizioneche gli avevate impartito... si ricorda pure che ho palato con voi dal suo telefono quando gli stavate accanto ma non si ricorda della disposizione impartitagli.. io ci ho provato a farglielo ricordare...la dott.ssa K pure.. ma a quuesto punto forse è meglio reimpartire la disposizione... magari vi consiglio di mandargli un fax chissà almeno quello non lo perde... non non voglio essere ironico.... mi scusi ma son mesi che va avanti questa storia e arrivati a questo punto non so se è il dott.X ad avere la memoria corta o c'è dell'attrito fra di voi.... si perchè non m sembrava molto entusiasta ad eseguire una vs. disposizione... capisco l'invidia ma noi contribuenti cosa centriamo.....ci andiamo sempre di mezzo.... ve ne occupate voi personalmente? davvero... La ringrazio.... il mio cell. è..... grazie tantissimo e lasci perdere gli invidiosi.... "
non vi dico la gioia quando ho ricevuto la telefonata alle 14.15 che mi assicurava che era stata passata in esenzione.... ora ho appena ricevuto il fax dalla delegazione aci dove dalla videata risulta in esenzione!!
inculo al dott.x!!
ma vi rendete conto che anche per una piccola cosa, una banalità, bisogna diventare matti e scrivere raccomandate su raccomandate?
Non sarebbe più semplice che l'FMI aggiornasse in modo più preciso le sue liste?
Se non lo fa, mi viene il sospetto che ci sia una collisione con il sistema, oltre che incompetenza.....
Grazie a tutti per i consigli, manderò anch'io il fax, anzi , si potrebbe mettere nel sito un modello di fax precompilato che tutto possano scaricarsi.......non è una cattiva idea, vero?
stavo pensando all'anomalia di questa situazione che credo coinvolga tutti i possessori di XR che abbiano superato i 20 anni.
Ma non si potrebbe chiedere all'FMI di correggere la loro lista dando la doppia indicazione ovvero non si potrebbe chiedere all'Honda/Dall'ARA una attestazione che dica che Honda XR600 equivale a Honda PE04 etc etc e poi metterla come documento da scaricare disponibile per chi lo voglia?
Forse arrivo tardi e qualcuno ci ha già pensato....
Oggi mi sono presentato all'ACI solo con il libretto del mio 600 che compirà 20 anni tra qualche mese, qui in Lombardia e' automatico e non guardano nessuna lista di interesse storico.
Pagato 20 euro piu'1,60 di diritti ACI.
Saluti
crisvenice no ho capito, mai ti si già imbattuto nel problema, cioè ti hanno negato l'esenzionem, oppure ti sti fasciando la testa prima di rompertela ?
mi è arrivata la comunicazione della Regione Veneto per il bollo (il primo) da pagare della mia Honda XR600....vogliono Euro 90 quando dovrei pagare in misura ridotta se e solo se in caso d'uso.
Manderò un fax con copia libretto, lista FMI e spiegazioni ma alla fine mi toccherà andare per avvocato.
Sai da cosa si vede che non girano soldi? Dal fatto che ti tocca andare in causa con tutti:
- ho disdetto la vodagone adsl da giugno e continuano a mandarmi le bollette
- fastweb doveva addebitarmi Euro 30 al mese ma adesso è passata a 35??
Alla fine per qualsiasi cosa devi smazzarti.
Però, ritornando al problema, qualcuno tesserato FMI non può chiedere che l'FMI aggiorni la lista con il nome a libretto?
O diversamente chiedere all'Honda di fare una dichiarazione in tal senso.....
Citazione di: crisvenice il Febbraio 08, 2011, 14:08:01 PM
mi è arrivata la comunicazione della Regione Veneto per il bollo (il primo) da pagare della mia Honda XR600....vogliono Euro 90 quando dovrei pagare in misura ridotta se e solo se in caso d'uso.
Manderò un fax con copia libretto, lista FMI e spiegazioni ma alla fine mi toccherà andare per avvocato.
Sai da cosa si vede che non girano soldi? Dal fatto che ti tocca andare in causa con tutti:
- ho disdetto la vodagone adsl da giugno e continuano a mandarmi le bollette
- fastweb doveva addebitarmi Euro 30 al mese ma adesso è passata a 35??
Alla fine per qualsiasi cosa devi smazzarti.
Però, ritornando al problema, qualcuno tesserato FMI non può chiedere che l'FMI aggiorni la lista con il nome a libretto?
O diversamente chiedere all'Honda di fare una dichiarazione in tal senso.....
devono aggiornarli a prescindere...
io non so quante volte gli ho scritto per la misura pneumatici del tenere... che sul sito del ministero dei trasforti sono sbgliate...
mancopoc.......
non solo... chiedevo spiegazioni sulla scelta delle misure alternative......
buoio...
la mia ultima email è stata che avrei (e ho... almeno su xt600 e sul cti) sputtanato la loro totale indifferenza...
e che quindi non ha senso pagare per un servizio che non esiste...
poi dopo che ho capito che mi facevo il sangue marcio per nulla... non gli ho più scritto...
se qualcuno mi chiede di sicuro non parlo bene della fmi...
quindi... manda una raccomandata riportando leggi e quant'altro e mandali a cagare...
sono loro che devono provare la tua colpevolezza non tu la tua innocenza...
almeno così dice il diritto italiano...
quindi non pagare nessun avvocato!!!!
diventa moroso... poi quando finirai difronte ad un giudice dovranno anche pagarsi le spese processuali...
tanto tu lo smaronamento lo avrai comunque....
almeno... gli complico la vita...
::) ::) ::)
AGGIORNAMENTO:
girando tra i vari forum Honda sembra che tutti abbiano questo problema e saranno botte da orbi in futuro.
Non capisco a cosa serva la FMI se non è capace di riportare il nome tecnico della moto, forse chiedono i soldi della tessera annuale per agevolare gli iscritti o i motociclisti in genere?
Vedo.....
Comunque, sono andato nel sito italiano della Honda, ho trovato un numero verde e li ho chiamati, un signore gentilissimo mi ha detto che conoscono il problema, devo mandargli un fax al numero 0872899411 con copia del libretto mediante il quale richiedo il seguente documento:
"Dichiarazione/abbinamento del tipo al nome commerciale" e loro provvedono subito ad inviarmelo.
Domani lo farò con tanti ringraziamenti all'FMI......dopodichè andrò fino in Cassazione.......ma credo che, con il normale buon senso, il problema sarà risolto!!!
tanto di cappello alla honda.
di fatto il problema non dovrebbe riguardare loro ma nemmeno la fmi , è sempre la burocrazia italiana ignorante ed incapace di applicare le regole che lei stessa impone
Cris,mi diresti per cortesia precisamente cosa gli scriverai.
Vorrei farla anch'io questa richiesta,visto che ho lo stesso problema.
Grazie. ;)
Citazione di: crisvenice il Febbraio 08, 2011, 15:57:09 PM
Non capisco a cosa serva la FMI se non è capace di riportare il nome tecnico della moto, forse chiedono i soldi della tessera annuale per agevolare gli iscritti o i motociclisti in genere?
no ma che dici?!?! sei proprio malpensante!!!!
:angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
:sfiammo: :sfiammo: :sfiammo: :sfiammo:
:viky: :viky: :viky:
:kboom: :kboom: :kboom:
:sciopa: :sciopa: :sciopa: :sciopa:
Citazione di: lelef il Febbraio 08, 2011, 16:13:25 PM
tanto di cappello alla honda.
di fatto il problema non dovrebbe riguardare loro ma nemmeno la fmi , è sempre la burocrazia italiana ignorante ed incapace di applicare le regole che lei stessa impone
come sempre i problemi li risolvono i privati, come la Honda ed i cittadini che si smazzano. Tanto onore alla Honda.
Per il resto non sono daccordo, il problema è causato proprio dall'inamovibilità ed imprecisione dell'FMI, loro dovrebbero inserire il nome della moto e l'eventuale dicitura a libretto.......
Oltretutto, molte persone hanno segnalato il problema all'FMI ma loro se ne fregano, perchè?
Perchè così ti obbligano a certificare la moto che ti costa la quota associativa annuale di 60 euro, e tutta la procedura per avere il certificato (altri 70 Euro circa).
Certo che noi italiani siamo proprio dei fenomeni.......quando si tratta di incxxxxx il prossimo!
Il fax va fatto all'HONDA ITALIA al numero 0872899411
Oggetto: Dichiarazione/abbinamento del tipo al nome commerciale
Spett.le Honda Italia,
sono con la presente a chiederVi il documento "Dichiarazione/abbinamento del tipo al nome commerciale " relativo al motoveicolo di mia proprietà Mod. HONDA XR600 del 1986 con nome a libretto HONDA PE04 TRASFORMATO DALL'ARA R86 di cui al libretto di circolazione allegato.
Tale dichiarazione mi è utile per rientrare tra i beneficiari della riduzione del bollo in quanto questo modello di moto risulta essere iscritta nella lista dell'FMI delle moto di interesse storico (come Honda XR) e in quanto la moto ha superato i vent'anni d'età.
Vi sarei grato se poteste recapitarmi la dichiarazione de quo o via posta o via email.
Vi ringrazio per la Vostra cortesia.
Distinti saluti
Spero possa essere utile!
Utilissimo... grazie cris! :ok:
Cris hai inviato la richiesta?
io l'ho inviata giovedì,ma non ho ricevuto nemmeno una chiamata o un email. :-\
Tu hai novità?
l'ho inviata ma non ho ancora ricevuto nulla....ciao
Vi informo che ieri mi è arrivata la letterina da mamma honda.
Se v'interessa vi posto una foto. ;D
Posta ... posta ... ;)
Honda-Razzo.
Porca..... :ahh:
sorry ma ho dimenticato i documenti della moto compreso quello,a lavoro.
Abbiate pazienza,provvedo domani sera. ;)
Eccovi la documentazione:
(http://img24.imageshack.us/img24/3228/img01141.jpg)
(http://img130.imageshack.us/img130/5181/img01131f.jpg)
Magari può essere utile per qualcuno creare un topic con titolo più preciso per facilitare la ricerca.
grazie, anche a me è arrivata dai miei genitori e devo andare a prenderla.
In buona sostanza dichiara che il numero del telaio della tua moto corrisponde a XR600 giusto?
Speriamo che alla Regione vada bene altrimenti son caxxi.... ma per loro! ciao
Citazione di: crisvenice il Febbraio 17, 2011, 12:37:28 PM
In buona sostanza dichiara che il numero del telaio della tua moto corrisponde a XR600 giusto?
Giustissimo,come puoi leggere dall'allegato. ::)
E' arrivata anche a me....però che cortesia e professionalità!
Speriamo che a questo punto l'equivoco venga chiarito....... :'(
Citazione di: crisvenice il Febbraio 18, 2011, 13:26:21 PM
...però che cortesia e professionalità!
Quoto alla grande! È arrivato dopo solo un giorno lavorativo dalla richiesta. ;)
Ciao a tutti,
post utilissimo, sto procedendo anch'io alla richiesta in Dallara.
Ma una volta ricevuto il documento, cosa ci devo fare? Non ridete... :P
Grazie, ciao.
Lupin
Ti serve solo nel caso che sul tuo libretto non c'è scritto "XR 600".
A me oltre che per il bollo mi serve anche per il certificato di omologazione della SilMoto visto che c'è scritto solo XR 600 e non PE04.
Ho capito, ho controllato e non c'è scritto. Quando mi arriva il foglio cosa dovrò fare?
Grazie, Lupin
Eccomi!
Arrivato via email il documento 5 minuti fa, valido per tutte le XR600 omologate con PE04 (se qualcuno ne ha bisogno me lo dica che glielo mando in pdf), lo allego sotto in versione "foto", ma adesso che devo fare?
(http://img846.imageshack.us/img846/3145/fotol.jpg) (http://img846.imageshack.us/i/fotol.jpg/)
Lupin
io sono iscritto alla fmi e sono anche nel direttivo del mio motoclub. devo correggere alcune affermazioni precedenti:
-iscriversi alla fmi non costa 60euro fissi ma viene 35euro e spicci(da quest'anno, prima veniva qualcosina meno) più diritto di maggiorazione del motoclub.ciò significa che iscriversi può costare 40euro come 70 anche tra motoclub molto vicini.
- la fmi ha fatto una tabella di conversione nome commerciale-nome a libretto ma è per uso interno della motorizzazione e aci; questa è la più recente che sono riuscito ad avere:
http://www.dottorini.com/Tabella%20di%20conversione%20FMI.pdf
comunque, a livello più generale, ogni regione fa a sè per quanto riguarda il bollo. per quelle a statuto speciale bisogna parlare con l'agenzia delle entrate e magari in almeno 2uffici, visto che al momento ho rilevato discrepanze tra quanto mi dicono di fare a Trieste e quanto invece a Gorizia..
Confermo, infatti a Catania mi hanno detto che non basta che la moto abbia vent'anni. Dev'essere iscritta (proprio la moto, il telaio), nel registro storico per beneficiare del bollo ridotto... :-[
mmmm,vai da un altro assicuratore per quello che ne so io anno della moto ,iscrizione a un motoclub e sei a posto !!!!!!!!!