Ciao motari, mi toccano alcune spese di inizio stagione per rinfrescare un pò la motina:
-riser alzamanubrio
-modifica forcella e mono
-kit trasmissione
Ora scattano le domande, innanzitutto i riser non sono esagerati, ne ho trovati da 20mm, secondo voi i cavi non avranno poi problemi girando li manubrio da una parte o dall'altra? cambiare i cavi acceleratore non è un problema, ma per la frizione? non è saldato il cavo alle estremita con tutta la guaina? nel caso anche cambiandolo li vendono tutti uguali, e oltre a costare non poco sarebbe uguale...
Seconda domanda, ho fatto fare le boccole per la modifica forcella motard, come vi sembra un olio da 10W? Non ho capito se l'originale è 5 o 10, ma non vorrei far diventare la forcella di pietra... ???
Terza e ultima, la trasmissione, è ok catena da 520 con O-ring 118maglie? Cioè questa:
http://www.crosshop.eu/catena-trasmissione-135-Orn6-passo-520-O-ring_W0QQidZ494QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
Alla fine prendo tutta la trasmissione da crosshop, 15-45, la rapportatura con cui mi sono trovato bene finora...catena-corona-pignone a 130euri compresa spedizione...meno non ho trovato.
GRAZIE...e CIAUZ!
http://www.crosshop.eu/catena-trasmissione-Xso-passo-520-X-ring-120-magli_W0QQidZ5915QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/catena-trasmissione-Xso-passo-520-X-ring-120-magli_W0QQidZ5915QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)
questa ha un carico di rottura piu elevato 3500 kg
Che manubrio monti sui riser?
Se originale (o simile) non dovresti avere problemi per 20mm in più, al limite puoi modificare il giro dei cavi gas :)
io ho messo gli adattatori per il 28 più uno sterzo a piega alta...nessun problema
Citazione di: gionnelli34 il Febbraio 11, 2011, 22:25:25 PM
http://www.crosshop.eu/catena-trasmissione-Xso-passo-520-X-ring-120-magli_W0QQidZ5915QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/catena-trasmissione-Xso-passo-520-X-ring-120-magli_W0QQidZ5915QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)
questa ha un carico di rottura piu elevato 3500 kg
MMMMHH....questo è interessante, meglio gli X-ring che gli O-ring?
Ho sempre dato per scontato che gli o-ring per uso civile e durata fossero i meglio... ???
Allora, per quanto riguarda i risers non dovresti avere problemi con i cavi frizione, potresti incontrare difficoltà con i cavi dell'acceleratore, al massimo ruoti un po' il comando...
Per quanto riguarda l'olio forcella io avevo fatto un paio di prove e alla fine avevo messo olio con gradazione 7,5 mischiando il 5 con il 10... il problema non è tanto in fase di compressione ma in fase di estensione, se lo metti troppo duro la forcella non torna più su :(
Per quanto riguarda la catena ti consiglio la did zvmx, la scorsa estate l'abbiamo presa io e arthex su consiglio di rickyx e devo dire che sono soddisfatissimo, costa un po' di più ma merita ;)
Citazione di: mickylus il Febbraio 12, 2011, 00:30:39 AM
MMMMHH....questo è interessante, meglio gli X-ring che gli O-ring?
Ho sempre dato per scontato che gli o-ring per uso civile e durata fossero i meglio... ???
dicono che gli x ring sono migliori
Citazione di: fede954 il Febbraio 12, 2011, 11:01:12 AM
Per quanto riguarda l'olio forcella io avevo fatto un paio di prove e alla fine avevo messo olio con gradazione 7,5 mischiando il 5 con il 10... il problema non è tanto in fase di compressione ma in fase di estensione, se lo metti troppo duro la forcella non torna più su :(
intendo per uso solo motard e con pilota di meno di 80kili tutto bardato...di serie il suo è 5w? consigli meno di 10 per questo utilizzo?
Io ti dico di si, poi c'è chi ha usato addirittura il sae 20 :-X
Purtroppo se desideri avere una forcella più sostenuta in compressione sostituendo l'olio con uno più denso secondo me si dovrebbe agire di conseguenza a livello di lamelle in estensione...
Comunque anche a me lo consigliarono a suo tempo... ed avevano ragione... ::)
Poi si sa, ognuno ha la propria sensibilità e ciò che può sembrare corretto a me potrebbe non essere di gradimento a qualcun altro :)
Il mio consiglio è di fare un paio di prove, dopotutto sostituire l'olio non è un gran lavoro ne comporta un gran costo ;)
Dimenticavo, io al tempo (ora ho un'altra forcella) pesavo 87 kg con tuta ecc.. ora li peso senza tuta ecc... :P :buono: :bira:
:ahh: :ahh: :ahh: :ahh: :ahh: :ahh:
Strascusami, ora mi è venuto in mente!!!!!!!!
Avevo letto in giro di usare sae 20, alla fine avevo mischiato del sae 10 con 15 ottenendo un 12,5
E' passato un po' di tempo e non ricordavo bene, sorry :)
AHAH ok, ma una informazione non la sono ancora riuscito a trovare, DI SERIE, la forcella originale del 650, che olio ha?5 o 7,5 o 10 o che? :D
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160486782225#ht_2766wt_905
e questo? non mi sembra male...non ho capito però se i kit sono nuovi, c'è una frase sulla Spagna che non ho ben capito in tedesco..
la forcella del 650 ha il SAE 5
sul 650 io ho inserito il SAE 20W dopo aver smontato completamente tutti i pompanti, le molle, boccole, ecc. pulito e lubrificato tutto a dovere...
sono bello pesante e amo la guida con avantereno aggressivo, anche sullo sterrato, ma........
Ho sbagliato!
sono costretto a tenere la regolaione del precarico al minimo del minimo, con sensazione di guida differente a seonda della temperatutra esterna....
penso un 10W sia l'ideale con lavorazione sulle regolazioni.
Ora e' come se avessi una forcella bella solida ma...senza la possibilita' di regolazione alcuna....
la forcella del 650 non ha regolazione di precarico, ma solo di idraulica, in compressione (sotto il fodero) o estensione (sopra lo stelo)
Citazione di: Webmaster il Febbraio 14, 2011, 10:46:09 AM
la forcella del 650 non ha regolazione di precarico, ma solo di idraulica, in compressione (sotto il fodero) o estensione (sopra lo stelo)
??? si si questo lo sapevo,nessuno lo ha messo in dubbio mi pare..
io personalmente sto facendo la modifica motard mettendo la boccoletta che abbassa l'anteriore e aumenterà anche un pò il precarico...
se allora di serie ora ho il 5w, non andrò più in sù del 10, sono leggero e non mi piace la forcella troppo rigida seppur per il motard.
sto prendendo il kit dalla germania linkato prima, ho sentito il rivenditore(in inglese), è tutto ok ma non ho capito una cosa, perchè non ho mai cambiato una catena:
Devo scegliere se :"if you want an endless (closed) chain, or an open with a rivet-link."
Una catena chiusa come la posso montare, devo scegliere la chiususa rivet link giusto?
una è con la maglia da rivettare e quindi fissa,l'altra e con la falsamaglia smontabile
la mia risposta era a Uolter che parlava di precarico
si, mi sono sbagliato, intendevo l'estensione.......
a volte i termini mi li giro e rigiro come voglio.....
mi confondo sempre pure tra regolatore e....raddrizzatore per esempio........
Insomma: NON mettete MAI il 20W !!!
il 12,5% secondo me e' il max accettabile su quella forcella!
Ok, ho trovato un bel kit trasmissione su ebay tedesco, ma mi chiede alcune cose:
"we need another information from you, is the type from your XR 650 R "RE01"?
If you don´t know, please write us the serial identification number.
Thank you.
It is ok to pay with the bank, the infos for paying you can read in Ebay.
15.00 Euro for the expedition to Italy is OK.
The original transmission rate from the RE01 is 14/48 110 links.
I think it is better for the transmission rate 15/45 you want to take 108 links.
Then is the axis from the rear wheel 7 mm further in front as with the original transmission rate.
When we take 110 links is the axis from the rear wheel 9 mm further behind as with the original transmission rate."
PRIMO, questa versione RE01 che mi significa? la mia è un xr650 del 2002.
SECONDO, ho sempre letto che per un 15-45 motard sono giuste 110 maglie per la catena 520 con x-ring normale...
dico bene?