Visto che sto valutando di cambiare auto e visto i prezzi di benzina e diesel mi è venuto in mente il Gpl...
Visto che le mie finanze mi buttano sul mondo dell'usato
La mia domanda è:
Sapete dopo quanti va sostituito l'impianto Gpl?
Un impianto LAndi montato da 5 anni che ha percorso 65000 km è ancora affidabile o mi ritrovrei a litigare con mille problemi?
Come per tutti gli impianti se gli fai la sua manutenzione periodica non avrà problemi .
Chiaramente un impianto di 5 anni non è il più avanzato sul mercato, ma Landi mi pare una garanzia di qualità, trovati un buon impiantista per fare manutenzione e taratura ;)
Potresti, invece, pensare di prendere un auto usata senza impianto e installane uno di ultima generazione che ti permette consumi minori e prestazioni simili al benzina.( la VIALLE fa l'iniezione diretta mi pare).
Tieni conto che con il GPL un'auto percorre meno chilometri con un litro rispetto all'alimentazione a benzina
.
Per es. se fai i 10km/l a benza, a gpl farai i 9 o gli 8 , il vantaggio stà nel prezzo al litro del gpl.
i landi si son fatti una pessima fama dai gasisti che conosco poi è probabile che uno spinga il marchio che tratta di più e perda di obbiettività
prendere la vettura senza ed installarlo poi?
una a metano?
a me ha preso fuoco una macchina col gas(vecchio tipo di impianto a polmone) e di bombole varie non ne voglio più avere !
I Landi sono impianti che vanno bene, io ho un'auto con l'impianto a gas landi e va perfettamente.
E' fondamentale che l'impiantista che monta il tutto sia esperto, perchè la maggior parte dei problemi non deriva dall'impianto in se, qualunque esso sia, ma dall'installazione.
Citazione di: lelef il Febbraio 18, 2011, 18:06:19 PM
a me ha preso fuoco una macchina col gas(vecchio tipo di impianto a polmone) e di bombole varie non ne voglio più avere !
Beh, direi che gli impianti moderni hanno dei livelli di sicurezza nemmeno paragonabili agli impianti che si montavano anni fa.... ::)
hi hi, anche io da quando mi ha preso fuoco la 458 non ne volglio più sapere di Ferrari :P
specialmente sui vecchi impianti il consumo dell'auto quando vai a gpl aumenta, su una vecchia punto 1200 di un mio amico si passava dai 15 ai 10km/l, valuta anche il metano, la grandepunto fa 300km con un pieno da 12€.
Chiedi a Jil...col suo impianto a gas ha avuto una brutta esperienza.
Se hai voglia di contattarlo ti spiegherà meglio. ;)
Io lsulla panda faccio gli stessi km che facevo con un pieno di benzina, circa 450 km, ma a meta' prezzo.
Si nota un aumento di consumi , come è ovvio, quando gli tiri il collo o accendi l'aria condizionata.
Gianni65
Dell'aumento dei consumi lo sapevo...
la tentazione era di prendere questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=190361047&sbs=Home
Come detto impianto a GPL Landi montato a gennaio 2006 quando la macchina aveva poco più di 35000 km.
Il prezzo è buono anche se ci fosse da rifare tutto l'impianto...
di solito le auto gasate hanno bisogno di giochi valvola maggiori, che tipo di distribuzione ha l'is200?
CitazioneI Landi sono impianti che vanno bene, io ho un'auto con l'impianto a gas landi e va perfettamente.
E' fondamentale che l'impiantista che monta il tutto sia esperto, perchè la maggior parte dei problemi non deriva dall'impianto in se, qualunque esso sia, ma dall'installazione.
Quotissimo, l'installazione fa veramente la differenza.
Sia sull'affidabilità che sul rendimento.
Sbaglio o le macchine a gas e gpl è meglio prenderle progettate già in partenza per quel tipo di alimentazione?
In caso contrario non si manifestano nel tempo problemi alle valvole?
P.S.: magari ti dico una cosa che sai già, ma distributori permettendo la scelta migliore per il risparmio dovrebbe essere il metano ;)
Proprio per quello che andavo sul lexus is200 post 2002....dovrebbe avere un sistema di lubrificazione supplementare delle valvole.
La distribuzione è a cinghia dentata con sistema VVT-i sull'aspirazione.
i miei studi mi fanno pensare che il metano possa creare ancor più problemi essendo un carburante ancor più "secco" del gpl.
dunque...alla 3^ macchina GPL mi sento di dirti
- Landi è una garanzia sia come qualità che come durata del prodotto
- è cmq sempre meglio una macchina che nasce a gpl, o convertita entro poche migliaia di km
- niente blocchi del traffico
- puoi diluire i tagliandi poichè il gpl fa invecchiare meno l'olio (meno stress anche x il motore)
i vantaggi finiscono qui...!
mentre dall'altro lato vediamo che..
- un impianto gpl è una cosa in più che puo rompersi e dare problemi (sopratt su auto potenti)
- il gpl non conviene piu come prima..io due anni fa lo pagavo 0.40-0.45..ora è quasi raddoppiato 0.70-0.75
- consumi maggiorati (tra il 10 e 20 %)
- autonomia limitata (a gpl) ma quasi raddoppiata se conti anche il benzina
- pochi distributori sono aperti di notte, sabato, domenica e feste
- in svizzera e austria non ne trovi, se non pochi vicino al confine e con prezi assurdi
- controlli e regolaizoni valvole piu frequenti
- su auto vecchie o economiche rovina le sedi valvole o le valvole stesse
- in tanti usano GPL tagliato "male" pe risparmiare, e se hai sfiga ti va leteralmente a puttane il motore (il gpl è una miscela di tre elemnti, a seconda di come è costa piu/meno da piu/meno potenza)
- FORSE, E RIPETO FORSE, si vocifera di una legge che obblighi i possessori di auto a GPL a sostituire il serbatoio e relativa valvola di sicurezza ogni tot anni (come col metano) ma qui la spesa è molto più ingente..! sono anni che se ne parla ma non c'è mai certo niente (in italia......)
ti riassumo brevemente la mia esperienza in famiglia
(mamma) panda 1.2 gpl (70cv) -- 15km.l e per fare un sorpasso ci vuole in vento a favore
(babbo) vw turan 1.6 gpl (110cv) -- 12 km.l davvero un agonia da guidare, zero coppia e consumi alti
(mia ex) subaru 2.0 (125cv) 4x4 a gpl -- tra 8 e 12 km.l -- 380km con un pieno, e tante volte ero in 2
sai cosa ho ora..? una A3 del 2004 a gasolio, 140cv, va il doppio della subaru..e sai quanto mi consuma..??
più di 20km.l , con un pieno percorro in media tra i 980 e i 1100km..gasolio lo faccio alla sera quando cè lo sconto, faccio 70 euro, 50 di pieno e 20 di tanica da tenere in garage, con il risultato che ora ho una macchina decente, che se schiaccio anche in 6^ grazie alla coppia del diesel, faccio dei sorpassi sicuri, non devo impazzire per fare il pieno, all'estero non ho problemi e nn mi svuoto il portafoglio se giro a benzina xè non trovo gpl...
io personalmente non amo le auto a benzina come guida (poca coppia a meno di non andare su auto al di fori dalla mia portata economica) ma non tornerò mai indietro al GPL..!
poi i gusti sono gusti ;D
Ciao Davide,io sono alla terza auto a gpl,problemi zero,però andiamo per ordine:
1 chiedi ad un installatore serio se il motore della Lexus dà problemi a gas,meglio se vai col libretto,gli operatori del settore sanno quali sono i motori che si bruciano e quali no
2 l'ideale è avere un motore con punterie idrauliche,si autoregolano,quindi zero manutenzione
3 gli impianti Landi non sono forse i più raffinati,ma sono tra i più robusti,un mio amico su una Alfa166 presa usata a 150K km ha fatto l'impianto,l'ha tenuto fino a 300K km,poi l'ha smontato e,adeguandolo,l'ha montato sul Range 4800 preso usato,con 200K km e ne ha già fatti 70K.
4 manutenzione regolare,filtro gas ogni 20K km,olio come previsto dalla casa,anche se il gas sporca meno,però scalda di più,ergo meglio star sulla difensiva.Candele con un grado termico più freddo,sempre per essere più tranquilli.Eventualmente si può,installare il flash lube,è un impianto supplementare che inietta un additivo nell'impianto gas,per lubrificare le valvole.
5 la ciambella del gpl con valvola va cambiata ogni 10 anni per legge
6 usare un po' di testa,se devi fare Sarzana a Ventimiglia a fuoco gira a benzina,nell'uso normale non hai problemi
io inoltre consigliere di usare un olio con gradazione più alta..
subaru sui benzina come il mio usava 10w40 o 5w30 mi sembra di inverno
col gpl invece consiglia un 50
...zed... ha perfettamente ragione il gpl oggi non è più conveniente come prima , il risparmio è solo il bollo , esistono auto diesel che si avvicinano alla pari o quasi come consumi calcolando il costo del gpl ad oggi in in futuro la vedo male se continua ad aumentare , la conversione a gpl conviene a chi è in possesso di un auto in buone condizioni a benzina e che fà percorsi cittadini , un motore a gpl ha più centraline quindi più problemi , le auto nate gpl sono molto meglio di quelle trasformate cambiano alcuni elementi , problemi su alcune aree di parcheggio , poi vi posso assicurare che landi non è il top esiste anche zavoli
Citazione di: ...zed... il Febbraio 19, 2011, 13:17:58 PM
io inoltre consigliere di usare un olio con gradazione più alta..
subaru sui benzina come il mio usava 10w40 o 5w30 mi sembra di inverno
col gpl invece consiglia un 50
beh quello sicuramente,me n'ero dimenticato,io ho il golf bifuel,la casa lo dà col 5W30 per i long life,tagliando ogni 30K km,io metto il 5W40 e lo cambio ogni 20K km,per ora ho 82K km e ne mangia sempre il solito kg circa da cambio a cambio.Altra cosa importante sono i cavi candele,controllarli spesso e se necessario cambiarli,la scintilla col gas deve sempre essere al massimo della potenza,avendo un'accensione meno facile della benzina.Per tale motivo molti sconsigliano le candele a più punte,scintilla meno potente e dicono che van benissimo le Iridium power,che sono uguali a quelle del gruppo acquisto per l'XR650,io le ho messe sul Golf e vanno meglio delle NGK originali e poi le danno per 100K km,mentre le NGK,che le danno per 60K km,a 57K km quando le ho cambiate erano sfinite,ciao
Citazione di: SMR73 il Febbraio 19, 2011, 09:11:09 AM
Ciao Davide,io sono alla terza auto a gpl,problemi zero,però andiamo per ordine:
1 chiedi ad un installatore serio se il motore della Lexus dà problemi a gas,meglio se vai col libretto,gli operatori del settore sanno quali sono i motori che si bruciano e quali no
2 l'ideale è avere un motore con punterie idrauliche,si autoregolano,quindi zero manutenzione
3 gli impianti Landi non sono forse i più raffinati,ma sono tra i più robusti,un mio amico su una Alfa166 presa usata a 150K km ha fatto l'impianto,l'ha tenuto fino a 300K km,poi l'ha smontato e,adeguandolo,l'ha montato sul Range 4800 preso usato,con 200K km e ne ha già fatti 70K.
4 manutenzione regolare,filtro gas ogni 20K km,olio come previsto dalla casa,anche se il gas sporca meno,però scalda di più,ergo meglio star sulla difensiva.Candele con un grado termico più freddo,sempre per essere più tranquilli.Eventualmente si può,installare il flash lube,è un impianto supplementare che inietta un additivo nell'impianto gas,per lubrificare le valvole.
5 la ciambella del gpl con valvola va cambiata ogni 10 anni per legge
6 usare un po' di testa,se devi fare Sarzana a Ventimiglia a fuoco gira a benzina,nell'uso normale non hai problemi
Condivido
Io ho una punto 1.2 prima serie con 187000 km dei quali 130000 fatti a gpl, e finchè và o fino ai 10 anni dell'impianto (2015) non la cambio. Cmq fondamentalmente dipende che uso fai dell'auto. Se fai tanta città e tieni le macchine parecchi anni ti conviene assolutamente il gpl per via dei vari ecoblicchi. Se cambi la macchina ogni 3 anni o fai tutta autostrada, forse ti conviene un diesel.
Io ora ho anche una multipla a benzina presa in funzione di poterla impiantizzare, facendo prettamente percorsi cittadini, nonchè tenendo le macchine finchè durano.
..è vero non si risparmia più come prima però, io ho preso la mia usata nel 2006 con circa 118.000 km (Wrangler TJ '99 2.5L, 118cv) e subito dopo impianto BRC. Ad oggi ci ho fatto circa 50 mila km con gas, mai un problema e l'auto l'ho sforzata abbastanza, in fuoristrada sempre con gas, sempre tutto ok.
C'è da dire anche che tra le Jeep monto un motorino 4 cilindri in confronto al poderoso 4.0L, e che monto anche delle gommotte maggiorate da 33" che fanno fare uno sforzo notevole per andare avanti (peso, resistenza al vento del veicolo perchè più alto, pessimo rotolamento con il pneumatico da fango) anche sostituendo le coppie coniche con altre più corte per riprendere un pò di brio..
Personalmente non mi trovo affatto male anzi, sulla mia devo dire che la benza mi fa prendere la coppia molto più in alto rispetto al gas.
Ultima cosa, da quanto ne so i migliori impianti in assoluto sembrano essere i "Prins" (Olanda)
io ho una subaru forester con un koltec/necam olandese, la macchina a gas mi andava male, non sono riscito a venire a capo di nulla con l'assistenza. Poi ho mandato tutti a .... e solo dopo aver sostituito i cavi candela con dei cavi specifici per impianti a gpl e candele anch'esse specifichee (ngk lpg) l'auto mi va bene a gas ma malissimo a benzina.
Il problema è che usando la macchina a gas l'impianto di alimentazione a benzina si impigrisce, iniettori, filtri, etc etc
Il tallone d'achille delle auto con impianti a gas sono le sedi valvola, io ho montato un oliatore supplementare ma non penso si risolva il problema del tutto. Il mio motore è un SOHC con le punterie regolabili, su un doppio albero senza punterie idrauliche io lascerei perdere il gas (con le punterie idrauliche autoregolanti è meglio, ma le sedi si usurano uguale e prima o poi ...).
In definitiva per la lexus la magagna potrebbe stare proprio nella necessità di dover intervenire sulla distribuzione e prevedo un salasso non da poco.
IMHO Il gas oggi conviene solo nelle città con limitazioni al traffico e se trovi una bazza per un'auto a benzina trasformabile (vedi sopra).
Io ora comprerei senz'altro un diesel
Io adoro il Lexus is200 ma un 2000 6 cilindri benzina è un po' impegnativo da mantenere ecco perchè mi sembrava un'occasione quello con l'impianto già montato.
si però per i motivi che ti ho detto è meglio prenderne una a benzina e trasformarla da te
attenzione a scanso di equivoci....io NON dico che il gpl non conviene piu...
ma semplicemente che non conviene più tanto come 2 3 anni fa, e che con un buon diesel VW o Audi o Opel (giusto xè consumano meno mica x altro) hai:
- piu spinta
- meno rogne
- una spesa paragonabile..soprattutto visto che il gpl vuole anche benzina, mica si accende ad aria..!
- più sicurezza
- ruota di scorta (sembra una cazzata ma io ho dovuto lasciare la subaru in officina 2gg e 300 euro x due gomme del menga x una foratura idiota che con l'audi non mi creerebbe il minimo problema)
prenderla x prenderla a benzina, allora via libera x il GPL tutta la vita...non cè paragone
ma tra GPL e Diesel....secondo me non cè storia
io piu vado avanti piu sono convinto che il motore a benzina ormai, se non sulle supercar (ma anche li...le mans 2005...vi ricorda qualcosa...? audi R15....) non ha più scopo di esistere..il diesel ha le stesse prestazioni, minori consumi e guida piu rilassante..
in un periodo dove il petrolio fa quel caspio che vuole tra prezzo ecc...lo vedo un bel modo x metterlo nel c*** agli arabi...calcolate che un auto diesel consuma ALMENO il 10-15% di una a benzina (e sto basso: io con la A3 2.0 tdi faccio 20-22 km/l, con la fiesta 1.4 tdci ne facevo anche 24) pensate quanto petrolio risparmieremmo...ci assicureremmo un altro secolo prima che finisca..
Citazione di: Cako il Febbraio 21, 2011, 15:02:05 PM
Io adoro il Lexus is200 ma un 2000 6 cilindri benzina è un po' impegnativo da mantenere ecco perchè mi sembrava un'occasione quello con l'impianto già montato.
occhio poi che motori particolari o plurifrazionati (V6 V8 ecc) non sono facili da adattare a GPL..!!!
io avevo un amico che ha fatto a GPL una Audi A8, mi pare fosse un 3.2 o 4.0 V8 (mi pare) beh ha fatto una fatica della malora ad adattare l'impianto, risolvere enormi problemi di erogazione, buchi di coppia, vuoti e spegnimenti in marcia..
mi ricordo, che ha girato x circa 30.000km (10-12 mesi circa) poi ha dovuto controllare distribuzione, sostituire candele 2-3 volte, poi dopo altri 15.000km circa ho rotto tutto e ha buttato via il motore...
ora, questa è ovviamente un esagerazione sperimentata su un motore "al limite", ma cmq ci sono feedback di gente che con motori troppo grossi o frazionati ha passato veri e propri calvari..!
le stesse Audi A6 di qualche anno fa, con motore V6 (mi pare 2.8 cc) avevano enormi problemi e duravano pochissimo..
Citazione di: Cako il Febbraio 21, 2011, 15:02:05 PM
Io adoro il Lexus is200 ma un 2000 6 cilindri benzina è un po' impegnativo da mantenere ecco perchè mi sembrava un'occasione quello con l'impianto già montato.
Cako non so se francamente ti conviene dato che acquisterai una macchina già abbastanza economica e non percorri molti km all'anno.
Io me la godrei a benzina...
ma metano no? io ce l'ho e, prestazioni a parte, sono contento.
Ciao,a parte il fatto che il gpl o il metano,anche su motori grossi o plurifrazionati,non è un problema,a patto di fare l'impianto a regola d'arte,se i motori vengono trattati bene e giustamente manutenuti,hanno la stessa affidabilità di un motore a benzina normale.Un mio amico col la Croma 2.0 CHT ha fatto 450000 kma metano,il motore girava ancora bene,era il resto dell'auto marcio.Altro mio amico con Golf III 1.6 ha fatto quasi 300000km prima di dover mettere mano alla testa.Un mio cliente su un BMW 320i impianto gpl(motore 6 cilindri)a 90000km ha rifatto valvole sedi e sedi rinforzate,ora ne ha 380000 e l'auto viaggia bene.Potrei continuare,poi c'è chi ha sfiga o c'è chi usa l'auto come un mezzo d'opera e poi si lamenta dei risultati.Quanti turbodiesel di ultima generazione hanno bruciato turbine nuove,incendiato dei dpf,inchiodato motori per malfunzionamenti del dpf,ecc...e nessuno ne parla?Anch'io preferisco i diesel,però bisogna valutare caso per caso le varie alimentazioni,pro contro obiettivamente.Io vorrei vedere che andatura media bisogna tenere per dire poi di avere fatto i 22km/l e magari essersi addormentati al volante.Il mio socio con una 156 jtd 115cv fa i 18km/l di media,però parte da fermo e in 100metri è già in 5° e non sorpassa gli 80km/h
CitazioneQuanti turbodiesel di ultima generazione hanno bruciato turbine nuove,incendiato dei dpf,inchiodato motori per malfunzionamenti del dpf,
Parecchi, forse di più di quelli che hanno avuto guai con il GPL in effetti ;D
secondo me in termini percentuali non c'è storia, fate anche un pò di ricerche su internet e ve ne renderete conto
un discorso è trasformare un benzina che già si possiede o acquistare una bel macchinone a benzina a buon prezzo e trasformarlo
ed un altro è preferire un auto nuova benzina/gpl ad una diesel o comprare un auto usata che ha già percorso molti km a gpl.
lo dice uno che è dal 1995 che va ininterrottamete a gas
Citazione di: SMR73 il Febbraio 22, 2011, 20:53:03 PM
Il mio socio con una 156 jtd 115cv fa i 18km/l di media,però parte da fermo e in 100metri è già in 5° e non sorpassa gli 80km/h
E' il tuo socio ... o ... tuo nonno ? :D :D :D
Honda-Razzo.
Tutto sommato alla fine potrebbe convenire un diesel, che se vuoi camminare.......cammina, se vuoi risparmiare.........basta che schiacci con attenzione :D
Io col Golf diesel, quando non ho fretta, faccio dei consumi che non ci avrei mai creduto neanche io se me lo avessero detto!!!!
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 22, 2011, 22:32:49 PM
E' il tuo socio ... o ... tuo nonno ? :D :D :D
Honda-Razzo.
Guarda lasciamo perdere,è bravissimo,ma muoversi con lui è un'ansia,cambia sul filo dei 1500 giri ad ogni marcia e viaggia a 2000 in quinta....io con le gambe conciate come sapete in carrozzella vado di più,consumo meno,solo qualche panino e non inquino...eheh...
ieri ho provato il 2.0 diesel subaru :-*, sul misto con il pari cilindrata benzina aspirato non c'è storia.
il nuovo diesel subaru è fenomenale..niente a che vedere coi benzina (parlo di 2.0 normali, non wrx ecc) ha una coppia spaventosa e pare che non consumi nemmeno tanto x essere un integrale permanente...
tra l'altro pur essendo i primi tentavi della casa col gasolio, non ha nemmeno grossi problemi di gioventù..