la velocità di crociera ottimale sarebbe al regime di coppia massima, giusto?
ora volevo chiedere, a che regime ha la coppia massima l'xr 400r? la mia poi ha l'albero a camme hotcam stage 2 e pistone ad alta compressione, sarà leggermente diverso, qualcuno sa più o meno?
8) 8) 8) in autostrada,110 km orari,sono corretti, io ho viaggiato,con il mio 350, sulla tratta mi-ve, 2 anni,per lavoro ,parecchi anni fà, e non ho mai avuto problemi. 8) 8)
bo la mia ai 110 è già in crisi :o
CIAO!!
100-105 km/h con rapportatura 16-45 e cerchi motard.
400cc ,arrow ed albero a cammes hrc.
Di più mi sembra di sgozzare il motore.....
In scia ai furgoni anche 120...ma si sente ad orecchio che il motore ha un suono più rassicurante.
Ciao Roby
i mono 4t,soprattutto di vecchia concezione, patiscono molto elevati e costanti regimi,quelli tipici da autostrada per intenderci.Da quello che dicono in molti sembrerebbe che variare spesso,nei lunghi trasferimenti autostradali, la velocita' di crociera sia la cosa migliore. :)
boh, io vado via sempre a 70-80 km/h, ho i rapporti 15 - 44 (gomme da enduro non motard).
la cosa principale che mi interessava, comunque, è sapere se effettivamente è vero che sarebbe da viaggiare ad un regime prossimo a quello di coppia massima? e qual'è questo regime nel 400? ho guardato anche nelle tabelle caratteristiche di questo sito ma non c'è
Ciao!!
senza contagiri penso sia difficile capire il regime di rotazione.
In ogni caso confermo il fatto che sia meglio variare la velocità sui lunghi trasferimenti autostradali.
Ricordo in brasile di aver affiancato per km una honda falcon (una xr400 con cupolino) a 140 km/h fissi e mi chiedevo come facesse a non scoppiare.
Poi guardando meglio una falcon ferma ho visto che il motore era diverso nella testata.
Tutto identico tranne la distribuzione bialbero ed un raffreddamento aria/olio nel cilindro.
Probabilmente ha i diagrammi meno spinti di un xr400 standard e quindi e riesce a mantenere regimi più alti.
stessa cosa per il 250 ce è sempre bialbero.
Ciao Roby
Citazione di: ROBY_HRC il Febbraio 21, 2011, 18:56:11 PM
Ciao!!
senza contagiri penso sia difficile capire il regime di rotazione.
infatti il contagiri ce l'ho ;)
e con rapporti 15-44 a 5000 giri sono a circa 90 km/h, però 5000 giri per una moto che ha la potenza massima a 7000 mi sembrano molti, così vado via sempre a 70-80 km/h
Con i rapporti di serie (15 - 45) e gomme da enduro, nei trasferimenti su asfalto supero anche i 100 km/h, ma con la tecnica dell' "apri chiudi" per non sollecitare troppo il motore.
Come velocità costante invece sto sui 90 km/h., il motore non urla e si viaggia discretamente.
80 km/h con rapporti originali (io avevo 15/45 mi sembra)
se vuoi andare più forte metti una corona da 42 e se ancora non basta il pignone da 16...
con 16-42 fai anche 1000 km a 100-110 con il motore che sforza come a 80-90 rapporti originali.
ciao
Ma il pignone da 16 si mette normalmente o si deve togliere qualche pezzo dal coperchietto?
Mi sembra che ci sia una specie di guida che è molto aderente su quello da 15, ma che sembra eliminabile.
Ora per l'enduro ho i rapporti standard, mi sembra 15/45, ma vorrei cambiarli per utilizzo dual.
quella guida che dici serve a proteggere il carter in caso di rottura della catena.
io non la toglierei
Io L'ho tolta, nessun problema.
La rottura della catena è abbastanza prevedibile se la tieni d'occhio. (certo a meno di enduro estremo)
L'unica cosa è che dovrai fare degli spessorini se vuoi rimettere il copripignone in alluminio. (basta trovare un tubo della dimensione giusta)
se vuoi aumentare la velocità massima non c'è altro modo, anche perchè scendere sotto i 42 denti alla corona provoca un consumo più rapido della gomma copri forcellone.
Come primo aumento ti consiglio la corona (20 euro poco più) con una da 42. se non ti basta aumenti di un dente il pignone togliendo l'archetto copri carter.
ciao
non so come tu hai reapportato la moto.....(nel mio caso è rapportata cortissima.....solitamente parto in 2° al semaforo..)
ma se non è "tarata" per l'enduro estremo da capriolo svedese :P penso che 100km/h piu o meno siano la velocità giusta ce si raggiunge con un filo di gas in 5° marcia... ::)
l'importante è variare di tanto in tanto il regime..... ;)
secondo mè a 90-95 km/h ... così si viaggia trnquilli e senza rischio.... :)
in versione sm direi sui 100 km/h