dal 59X sono finito a parlare di XR650R e a decidere di prendelo...e si è parlato del Kawasaki KLX650R
nato nel 1993..e se non erro prodotto fino al 1998....chi conosce bene questa moto'?'
so solo che nel 1995 montò di serie la ventola al radiatore poichè facilemte scaldava..del resto nn so + nulla.
(http://)(http://img511.imageshack.us/img511/5092/klx650rbrochure.th.jpg) (http://img511.imageshack.us/i/klx650rbrochure.jpg/)
bella moto, specialmente la versione con serbatoio piccolo.
pesantina, ma molto simile al 650R
ed era anche molto bella direi
Caspita se è bella :-*
Però non ne ho mai vista una dal vivo in vita mia :-[
Si sa qualcosa circa le prestazioni? Sono comparabili all'xr 650 r?
a me ha sempre fatto impazzire e iniziai a cercarla usata...poi ho visto l'xr 650 r :-*
tecnicamente però non ne so molto... ::)
Io la prima volta ne vidi una al lago di garda in mano ad un tedesco e mi era sembrata fantastica nella sua livrea verde la forcella rovesciata il raffreddamento ad acqua ma alla fine l'XR è stata la preferita .
Se ne trovassi una ad un prezzo ragionevole ci potrei fare un pensiero , l'Xr non si vende sia ben chiaro .
Quando ancora sognavo le moto e non ne possedevo una, mi ha fatto girare forte la testa.
Col senno di poi mi pare sia bella pesante e col baricentro alto, scomoda quindi all'utilizzo quotidiano.
Honda-Razzo.
Ne abbiamo parlato varie volte sul sito.
I dati di Motociclismo: 44 cv alla ruota per 134 kg in ordine di marcia, una via di mezzo tra XR600R e XR650R.
A me piaceva moltissimo nel 1997 ma avevo pochi soldi e acquistai una XR600R usata...
Comunque la provai nella versione col serbatoio più piccolo e come ciclistica e motore mi piaceva, non aveva la scalino del mio 600 e la trovavo più guidabile e facile in fuoristrada.
Riprovai la stessa (di un ex collega) quando avevol'XR650R: sella morbidosa e motore più sornione del XR, sospensioni molli da moto anni 90 appunto.
Caso vuole ho provato un KLX450R con scarico aftermarket: veramente una bella moto, precisa, vibra poco, frena bene e con ottimo telaio e un bel motore pronto e fluido, però l'ho provata su strada asfaltata di montagna.
veniva importata dalla KL Italia tale e quale uguale alla versione USA (quindi come la XR650R americana) impianto elettrico ridotto ecc ecc...e poi veniva omologata su strada con un kit tipo Baja prodotto da una ditta italiana Motoleta del costo il lire di 750.000. ho ancora la brochure dell'epoca...dove si presentava anche la versione stradale KLX650..una sorta di KLR650 migliorata per il medio lungo raggio...ma poi anche questa è sparita.
la verione R si trova in giro ma quasi sempre in pessime condizioni...e sfido a trovare dei ricambi nuovi..
Io ho posseduto la versione "stradale" ossia il KLX650C. Quindi freccie, fari decenti e ... avviamento elettrico. La mia che era del '94 aveva già la ventola. La differenze con la R c'erano, ma non enormi. Le forcelle dovrebbero essere le stesse e anche il mono.
A dir la verità da quello che avevo letto sul forum CAPPAELLEICS (esiste ancora http://www.migliorforum.com/cappaelleics/index.php) la versione C aveva un motore molto simile a quello R a parte per la canna del pistone cromata (R) e l'avviamento elettrico (C). A libretto aveva circa 32 KW non ricordo bene quindi non un mostro (il mio dominator ne ha 30,5).
La R però aveva dei rapporti finali molto più corti e quindi si alza molto più facilmente.
Ricordo che il motore è completamente diverso da quello del KLR.
Pregi: bella estetica, abbastanza leggera, buone sospensioni, motore corposo e con un gran bel tiro
Difetti: motore speciale, ma un po delicato (beve olio e tipicamente se ne trova anche nel airbox aspirato)
E' una moto ricercata anche come ricambi, forse perchè non si trovano.
La mia venne demolita perchè i cuscinetti dell'albero motore erano andati e per cambiarli bisognava aprire il motore come una cozza con reletivi costi, in più beveva olio e la frizione era quasi finita.
Ho un bel ricordo di quel mezzo, tirava bene e aveva un gran sound (avevo montato uno scarico in titanio della roads italia omologato che era uno spettacolo). Nella mia testa però c'era già allora l'xr ...
La vidi x la prima volta a Jesolo una marea di tempo fa...L'HO DESIDERATA DA MORIRE... :P Ho visto anche le prove su Motociclismo...aveva dei tempi di ripresa all'epoca, da riferimento...
due tre annetti fa o meglio nel 2008 ne trovai una a forli' ,era gia' stata promessa a un cliente ,quando andai a vederla me la fece vedere ma non provare ,per me alto 1.70 era troppo alta !!!!!! pero' esteticamente e' bellissima !!!!!!!!! direi che insieme al tt 59x e all'xr 600 r e al xr 650 una moto mito !!!!!!!!!! su you tube interessanti video !!!!!!!!!!! adesso c'e' la 450 che mi piace molto !!!!!!!
hanno continuato a produrre il 300. cmq il 650R è stato un fenomeno specie negli States.
...e ora accendo la miccia!!! ;D :P chi se la va a prendere questa???? prezzo ottimo ma bisogna vedere se c'è ancora.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/kawasaki-klx650r-modena-19887955.htm
Citazione di: uncleroby il Febbraio 22, 2011, 22:54:38 PM
I dati di Motociclismo: 44 cv alla ruota per 134 kg in ordine di marcia,
Beh come prestazioni dovrebbe essere paragonabile all'xr 650 r dato che aveva solo 3 cv in meno e pesava 6 kg in meno ::)
Comunque molto bella e poi aveva già la forcella rovesciata :-*
La KLX650C era derivata (o viceversa) dalla R ma pesava molto di più!
La stessa differenza che vi è tra un XL e un XR.
Purtroppo Kawasaki non ha mai incentivato le moto da fuoristrada in Italia ma si è concentrata sul cross.
Gran mezzo la KLX450R...
Secondo me realisticamente è più interessante la 300 :)
http://www.subito.it/moto-e-scooter/kawasaki-klx300-factory-bergamo-18111418.htm?last=1
:-*
Citazione di: fede954 il Febbraio 23, 2011, 15:10:28 PM
Beh come prestazioni dovrebbe essere paragonabile all'xr 650 r dato che aveva solo 3 cv in meno e pesava 6 kg in meno ::)
Comunque molto bella e poi aveva già la forcella rovesciata :-*
solo 3cv in meno????
mi risultava 33kw....
Confermo, sono appena andato a controllare il vecchio libretto del mio klx 650 c e dichiara 33kw (ossia 44cv (all'albero credo e non alla ruota)).
...mi informo rain...dovrebbe essere il modello che ha avuto il mio amico...KLX650R (oppure il C ma era simile) del 94...
La usò per qualche anno e ci fece un paio di viaggi in africa...si è trovato bene ma, a detta sua e di alcuni meccanici, aveva un grave difetto alla distribuzione con la catena distribuzione che andava regolata ogni 4000 km e sostituita spesso...durante l'ultimo viaggio che fece in tunisia (con il kawa) regolò male la catena (faceva un rumore di ferraglia da catena lentissima) facendo scattare inavvertitamente di un dente la stessa sugli ingranaggi e, al successivo avviamento, piegò le valvole.
Tornato in Italia gli dissero che era un difetto congenito al chè la mise in vendita.
P.S. come mi dice sempre "però era una moto bellissima"
è si il Kawa 650 era una bella moto bello anche il 300, ma anche io so di problemi al motore a nn finire
L'hanno tenuta in vetrina quel 300 nn ha un graffio e in 11 anni solo sette uscite?????
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 23, 2011, 21:25:43 PM
solo 3cv in meno????
mi risultava 33kw....
Citazione di: uncleroby il Febbraio 22, 2011, 22:54:38 PM
I dati di Motociclismo: 44 cv alla ruota per 134 kg in ordine di marcia
Mi fido di quanto postato da uncleroby.... l'xr 650 fa 47 cv alla ruota ::)
mio papà aveva comprato la klx 650r del '95, come sospensioni e motore gran moto, tra l'altro mio papà poi ha avuto anche l'xr 650 e ha detto che la klx aveva sospensioni migliori, almeno a sensazione (il motore dell'xr 650 però non si batte ;D)
il problema è che l'ha venduta dopo un mese per la disperazione, perchè l'ha comprata e dopo 150 km fatti si è letteralmente distrutto il motore, è finito qualcosa tra albero motore e contralbero, si è piegata la biella e l'albero motore, oltre ad aver distrutto l'ingranaggio, il pistone ha grattato sul cilindro.
era venuto un totale di più di 1500€ solo come pezzi di ricambio, e aveva appena pagato 1300€ la moto.
fortunatamente, ha trovato un motore usato non funzionante, e di due motori ne ha fatto uno spendendo circa 400€.
appena sistemata, va a provarla in fuoristrada e saltà l'oblò dell'olio, lasciando olio motore in giro per il bosco.
quindi, io e mia mamma andiamo a prenderlo in macchina, compra un nuovo carter e ci va a lavorare. andando a lavoro, perde il raggio della ruota dove c'è il sensore del contachilometri, e poco dopo si rompe il rubinetto della benzina, lasciandolo a piedi (e quindi arrivando anche tardi a lavorare).
compra un nuovo rubinetto della benzina e quel giorno mi viene a prendere a scuola, tornando a casa facciamo un incidente per colpa di una macchina che ci ha tagliato la strada, mio papà non si è fatto niente ma io mi sono rotto la tibia sinistra, con conseguenti 3 mesi di gesso e 1 mese di riabilitazione.
non potendone più, l'ha tenuta in garage ancora rotta dall'incidente e l'ha svenduta così com'era al primo che gli ha offerto un pò di soldi.
sembra quasi una barzelletta ma vi assicuro che è tutto vero! alla fine non ci ha fatto neanche 250 km con quella moto
:aahh: :aahh: :aahh:
Quando si dice che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo :signur:
...sentito il mio amico...aveva un KLX650C del 94, dice simile alla R come motore ma con sovrastrutture e ciclistica meno raffinate e più pesanti
...il problema della regolazione continua del tendicatena distribuzione lo ha avuto dopo i primi 9000 km...ogni 3000 lo doveva regolare manualmente e durante una di queste operazioni ha appunto piegato le valvole...in Kawasaki erano stati molto evasivi e poco esaurienti riguardo al problema...
si spiega il perchè il 650 è sparito presto dalla produzione...kawasaki non ha voluto affrontare il problema di una riprogettazione totale del motore per guadagnare in affidabilità..in vista dell'avvento dei KXF450 (cosa che ha fatto la Honda pensionando anticipatamente la XR650R con l'avvennto del CRF450) e continuando a produrre la serie 300.
anche negli States...non è ritenuto affidabile....ecco anche perchè nella Tecate e Baja1000 se ne vedevano poche...
Citazione di: Barte il Febbraio 23, 2011, 21:21:44 PM
Secondo me realisticamente è più interessante la 300 :)
http://www.subito.it/moto-e-scooter/kawasaki-klx300-factory-bergamo-18111418.htm?last=1
:-*
quotissimo :-*
riporto su questa discussione per condividere con voi le prime impressioni e comparazioni con l'xr 650, visto che l'ho presa, modello del 2000.
Il peso percepito, in ordine di marcia, è di gran lunga inferiore e la moto appare più agile e scattante, probabilmente aiuta il posteriore da 120/18.
Motore rabbioso, più dell'XR, pieno, ma con meno allungo e forse qualche cavallo in meno.
Finiture qualitativamente inferiori ad Honda, molto, ma molto più spartana e tanto semplice da smontare, bastano letteralmente 3 chiavi ed è un piacere metterci mano.
Giudizio rimandato sulle sopsensioni.
Impianto elettrico inesistente, in confronto quello dell'XR è sofisticatissimo e potente, idem la strumentazione, c'è solo il trip che si azzera a 100 km.
Plus ventola al radiatore di serie.
Filtro non comodissimo da raggiungere, ma meglio posizionato e di concezione più attuale.
Minus sella troppo morbida rispetto alla tendenza moderna ed un pò incassata, non ho capito se è più alta, più bassa o uguale all'XR.
L'estetica è una questione di gusti, a me piace tranne il posizionamento della targa che, senza l'orrendo supporto, è veramente troppo inclinata; il telaio a vista preferivo quello di Honda, a differenza del motore che all'occhio è più bello.
Diversa anche nell'accensione.
Adesso attaccatemi pure :P.
è quella che ti avevo indicato tramite MP? della Toscana?
il KLX650 non lo avevo mai preso in considerazione.. ne ho viste pochissime in giro..
un mio amico ne ha appena presa una usata e ne abbiamo comprata una seconda radiata per ricambi..
ho smembrato il motore giusto un paio di settimane fa...
le similitudini con l'XR650R son parecchie..
Citazione di: rainbowsix il Marzo 16, 2014, 16:02:06 PM
è quella che ti avevo indicato tramite MP? della Toscana?
no, viene dalla Val d'Aosta
Citazione di: Stefano80 il Marzo 16, 2014, 21:07:08 PM
il KLX650 non lo avevo mai preso in considerazione.. ne ho viste pochissime in giro..
un mio amico ne ha appena presa una usata e ne abbiamo comprata una seconda radiata per ricambi..
ho smembrato il motore giusto un paio di settimane fa...
le similitudini con l'XR650R son parecchie..
io sto cercando le plastiche e le grafiche, anche non originali se sapete dove trovarle ve ne sono grato ;)
plastiche non so,per gli adesivi penso che qualcuno che te li riproduca lo trovi senza difficoltà
comunque bella la klx 650 r,mi piace da sempre,è vero che tante sono state demolite per ricorrenti disastrosi danni meccanici
se fosse affidabile come una honda l'avrei già in garage....
la distribuzione era il suo punto debola se la strapazzavi un po' cedeva , paccato che la kawasaki non ci ha mai creduto fino in fondo bastava poco per renderla migliore .
la struttura dei grossi mono kawa è sempre stata all'avanguardia e già da ragazzino mi affascinavano molto, l'estetica della moto al contrario la trovavo inguardabile, di fatto il tempo ha dato ragione al'affidabilità di altri prodotti che son sopravvissuti, le kawa han fatto la fine delle vecchie racing,troppo fragili e onerose da mantenere
Mah...l'unica cosa che mi viene da dire, dopo la lettura di tutti i vostri Post, è che io ho avuto il KLX650C e ci ho fatto ben 70.000 Km. tra uso quotidiano (casa-lavoro) ed uscite domenicali, inclusi diversi Off veloci della durata anche di un paio di giorni...avrò avuto un culo da paura perchè, dal 1995 al 1999 (anno di vendita del mezzo) non ho MAI avuto un problema...partiva con un solo "click" di pulsantino, motore tagliandato come da libretto di uso e manutenzione sia dal Concessionario che da mio Meccanico di fiducia, ciclistica idem...che dire, soddisfattissimo e la ricomprerei.
Si ma stiamo parlando della versione R
Ah, ok...non pensavo che tra le due versioni ci fossero differenze così sostanziali.
Due cose totalmente differenti. Di peso potenza e allestimento
Citazione di: Dj_stecca il Gennaio 03, 2016, 21:25:13 PM
Ah, ok...non pensavo che tra le due versioni ci fossero differenze così sostanziali.
Infatti il motore è lo stesso.
La versione R è più leggera e un po' più pompata ma questo non credo possa far nascere problemi congeniti alla trasmissione: sia R che C sono motori che girano piuttosto in basso.
Infatti non si capisce come mai Kawasaki abbia optato per un bialbero su un grosso monocilindrico.
I 70.000 km senza problemi sono da tener in considerazione, perchè per giudicare una moto, IMHO, non bisogna solo vedere i casi problematici: spesso chi è soddisfatto non dice nulla.
In particolare il mio ex collega con cui giravo in zona Como, Valle intelvi, tenne il 650R per tanti anni senza problemi.
Non discuto il fatto che la moto in questione potesse avere problemi, però spesso dipende da come sono usate...
:)
Kawasaki KLX 650 motore da riparare
Mi date un consiglio? Il mio KLX 650 ha bisogno di una costosa riparazione del motore, si può trovare un motore usato o magari mi conviene trovare una moto uguale con il motore buono? Non so che pesci prendere, per me era la moto ideale per tanti anni.
Non specifici se è una 650R o un a 650C.
In ogni modo sono moto poco diffuse da noi e che valgono poco, sopratutto la 650C (la R è molto più bella e interessante).
Magari andresti a spendere una cifra superiore al valore della moto.
Dici che è la "moto ideale", quante ne hai provate negli ultimi 20 anni?
Sicuramente potresti trovare una valida sostituta.
moto poco diffusa e trovare un motore usato la vedo difficile.. un colpo di fortuna quasi..
Citazione di: uncleroby il Giugno 14, 2016, 14:20:01 PM
Non specifici se è una 650R o un a 650C.
In ogni modo sono moto poco diffuse da noi e che valgono poco, sopratutto la 650C (la R è molto più bella e interessante).
Magari andresti a spendere una cifra superiore al valore della moto.
Dici che è la "moto ideale", quante ne hai provate negli ultimi 20 anni?
Sicuramente potresti trovare una valida sostituta.
Kawasaki LX 650C
Immatricolazione 03/01/1994
"moto ideale" per me per quanto riguarda dimensioni, ciclistica, ripresa, frenata, maneggevolezza, accensione elettrica, consumi, e quindi in generale riassumendo: la sicurezza e la praticità
Non è la moto ideale in quanto marca/modello ma come tipologia
economicamente a sono ancora in dubbio se mi convenga la riparazione, in questo caso avrei una garanzia che poi il motore sia a posto, ed ha funzionato per più di 10 anni con normale manutenzione, anche se la riparazione costasse uguale ad usato con cui potrei riavere problemi simili dopo poco tempo... o no?
Forse è ora che provi una moto più moderna: negli ultimi 22 anni qualcosina a livello di ciclistica, prestazioni, frenata, peso, ecc ecc è cambiato, anche in meglio!
Se hai avuto solo quella, come fai a dire che è ideale? E' ideale perchè non conosci le altre, o sbaglio? :)
Io sono sempre stato appassionato del KLX650R, che non ho mai avuto.
Nel 1997 lo avrei preso ma costava troppo e presi un XR600R ma ne provai uno di un collega trovandolo bello e molto guidabile, più del mio XR (che era un po' masticato, però...).
Poi riprovai lo stesso nel 2004, al tempo avevo un XR650R e il KLX mi sembrò una moto "vecchiotta" a confronto: gommosa con un motore che spingeva poco (in relazione al XR650R, eh!) e una ciclistica poco precisa.
Insomma il tempo passa e la tecnica si affina.
Tutto giusto quello che dici uncleroby, manca però una precisazione, non è solo la moto a determinare la scelta, ma anzitutto quella che trovo disponibile sull'usato e in condizioni/prezzo abbordabili. Purtroppo soldi non avanzano, per questo anche la fine che fa il mio KLX è determinate, se devo cestinarla del tutto, non ho i soldi per passare ad altro.
tutto giusto anche se discutibile
c'è chi cerca sempre la moto più moderna,performante e leggera e ogni anno o due la cambia
esiste anche un'altra categoria di motociclisti,quelli che si affezionano ad un mezzo e se lo tengono a lungo
in questo forum siamo in parecchi che appartengono a questa tipologia di appassionati
non è una scelta razionale ma "sentimentale"
detto questo,se avessi una klx 650 r me la terrei ben stretta
in ogni caso non hai scritto quale è il costo della riparazione del motore e quale lo stato generale della moto
se la spesa è entro i 500 euro sistemerei il suo motore
se invece ci vogliono 1000 euro cercherei un motore usato o una klx c dal quale espiantare motore e impianto elettrico
e avere l' a.e.,rivendendo tutto quello che non serve
Citazione di: Bluto il Giugno 15, 2016, 08:18:57 AM
tutto giusto anche se discutibile
c'è chi cerca sempre la moto più moderna,performante e leggera e ogni anno o due la cambia
esiste anche un'altra categoria di motociclisti,quelli che si affezionano ad un mezzo e se lo tengono a lungo
in questo forum siamo in parecchi che appartengono a questa tipologia di appassionati
non è una scelta razionale ma "sentimentale"
detto questo,se avessi una klx 650 r me la terrei ben stretta
in ogni caso non hai scritto quale è il costo della riparazione del motore e quale lo stato generale della moto
se la spesa è entro i 500 euro sistemerei il suo motore
se invece ci vogliono 1000 euro cercherei un motore usato o una klx c dal quale espiantare motore e impianto elettrico
e avere l' a.e.,rivendendo tutto quello che non serve
il meccanico mi ha detto che sono circa 700 euro solo di pezzi e non ha fatto il conto della manodopera, oltretutto il motore lo deve spedire ad un'officina di un'altra città per fare non so che lavoro
il libretto riporta KLX650C però io ho l'accensione elettrica, non è che il motore è già stato cambiato a suo tempo? La moto è del '94 e la ho comprata nel 2003
Allora il problema è un altro: non è che quelal sia la tua moto ideale (comunque è molto bella, eh!) ma è quella che al momento puoi permetterti col budget a tua disposizione.
Non specifichi queli interventi tu debba fare e per quale prezzo...
Comunque dovresti valutare se vale la pena operare oppure se, con la stessa cifra o poco più, puoi prenderti un mezzo funzionante. ;)
Citazione di: uncleroby il Giugno 15, 2016, 10:22:28 AM
Allora il problema è un altro: non è che quelal sia la tua moto ideale (comunque è molto bella, eh!) ma è quella che al momento puoi permetterti col budget a tua disposizione.
Non specifichi queli interventi tu debba fare e per quale prezzo...
Comunque dovresti valutare se vale la pena operare oppure se, con la stessa cifra o poco più, puoi prenderti un mezzo funzionante. ;)
Degli interventi e dei prezzi non so i dettagli, mi pare una sede di valvole più varie sostituzioni di pezzi.
Comunque è proprio quello l'enigma, per lo stesso prezzo ne trovo una funzionante ma... per quanto? Se riparo la mia so esattamente in che stato me la ritrovo mentre con un'altra moto magari funziona da subito ma dopo un tot mi ritrovo punto e a capo. Ovviamente essendo che me ne intendo poco farei fatica ad evitare una fregatura nell'acquisto di un usato.
Scusa Mike,
Non avevo visto la risposta riguardo i 700 euro.
Per quanto riguarda il modello, il tuo è il 650C che aveva l'avviamento elettrico mentre il 650R, quello più bello e aggressivo, aveva solo il kick starter ed era disponibile solo in verde.
Il 650R è un mezzo, come le XR e le TT, che potrebbe suscitare in me un "sentimentalismo".
Invece il 650C era un enduro più comune.
Corretta, IMO, la valutazione riguardo ad un usato che potrebbe presentare delle magagne sopratutto se economico.
Per questo potresti valutare dei mezzi dalla comprovata affidabilità, tipo un bel Dominator 650 che potresti trovare sui 1000/1500 euro e che ha un motore che arriva, se ben usato, anche a 100.000 km (Motociclismo ne aveva smontato uno con quel kilomettraggio per verificare lo stato di salute del motore anni fa).
Il Kawa, essendo poco diffuso, è di più difficile riparazione mentre per un Dommy o simili è più facile trovare pezzi anche usati.
Per quella cifra potresti pensare ad un Suzuki Drz400S dei primi del 2000, magari cercando di capire dal proprietario che uso ne abbia fatto.
Tra i 1500 e i 2500 euro trovi delle Honda FMX650: motore dominator e ciclistica quasi moderna per una moto onesta e molto affidabile (Sebring la usava anche per i nostri giri su sterrato).
Grazie uncleroby,
ammesso che cambi moto (o passi ad una bici elettrica) mi rimane il problema di cosa fare del mio KLX650, demolirlo? Avevo già provato a venderlo ed avevo trovato un paio di compratori che all'ultimo si sono tirati indietro. Quale può essere il canale giusto per darlo via? Non ho la possibilità di smontarlo e vendere i pezzi purtroppo.
Dalle mie parti vi è http://www.mottamoto.com/ che acquista moto incidentate e vende pezzi.
Magari qualcuno d'altro può consigliarti meglio...
http://www.subito.it/accessori-moto/kawasaki-klx-650-c-pezzi-motore-e-varie-bologna-126136856.htm
qui c'è nulla che potrebbe esserti utile ?
Ma non è che il KLX monta lo stesso motore del KLR o simili?
Magari è più facile trovare un KLR da cannibalizzare ...
non vorrei dire baggianate ma credo sia diverso..
Stavo leggendo e sembra che abbia solo alcune parti in comune, bisognerebbe capire se sono le parti che servono a Mike.
http://www.thumpertalk.com/topic/785835-what-is-the-difference-between-a-klr-klx-650/
sull'ultimo motociclismo fuoristrada c'è la storia delle klr/klx,magari si capisce meglio l'evoluzione del modello
hai però specificato che la tua è una c e non una r e questo,secondo me,cambia tutto
la c era una moto onesta e nulla più,ha ragione Uncleroby....il Dominator è decisamente migliore e molto più affidabile
e piuttosto che rifare il motore della kawa cambierei mezzo...
Sono innamorato del mio verde Kawasaki, ma per ragioni economiche mi convertirei a un Dominator anche subito, però mi sono ripromesso che prima devo sistemare il mio KLX, e vorrei evitare di demolirlo. Gli annunci che ho messo per venderlo però non hanno dato grossi risultati. In realtà lo avevo venduto a 500 euro, poi il compratore ha avuto un problema personale e gli ho restituito i soldi prima di concludere. Che strategia consigliate?
anche a me il kawasaki lime green ha sempre fatto girare la testa :-*.... ti capisco perfettamente....
però l'aspetto economico è quello che orienta le tue decisioni
quindi:
se vendi il mezzo intero col motore rotto,prima o poi,qualcuno te lo compra,per me è solo questione di tempo e di pazienza
altrimenti radiare il mezzo e demolire il solo telaio ti permetterebbe di vendere la moto a pezzi,anche qui ci vuole pazienza ma col tempo dovresti vendere tutto o quasi e ricavare qualcosa di più
col ricavato e il risparmio della riparazione dovresti trovare un domi in buono stato sotto i 1000 euro :)
Straquoto bluto!
Con pazienza e prezzi onesti si vende qualsiasi cosa, e parlo x esperienza personale.
Meglio se vendi a pezzi, 1 moto smontata sta in 3 scatoloni!
il klr ha i contralberi a catena
il klx ha i contralberi a ingranaggi
il blocco nel suo insieme e' diverso anche esteticamente
una domanda te la faccio per riuscire a capire
il tuo meccanico ha aperto il motore ?
o sono solo supposizioni ?
da come racconti non capisco il problema
intuisco che forse si e' piegata 1 valvola e bisogna smontare la testa e mandarla in rettifica
se e' cosi' e hai fatto solo questo danno , credo che i 700 iuri sono un po' tanti
Motore aperto. I lavori che farebbe sono sostituzione pistone con fasce di maggiorazione, rettifica cilindro, sostituzione due valvole e valvole di scarico, cambio catene distribuzione, insomma motore tutto nuovo tranne frizione. Quasi 2000 euro però poi ho la moto con motore da rodare. Calcolate che invece la radiazione e vendere i pezzi avrebbe comunque un costo, oltre al "disturbo" del meccanico che nel caso di riparazione invece viene assorbito, quindi in realta' la riparazione sono circa 1500.
L'altra cosa che ho pensato è che sono molto preso dal lavoro e fare l'operazione di radiare, smontare vendere e spedire i singoli pezzi mi richiederebbe tanto tempo che non ho, o che comunque mi vale piu' dei soldi.
In pratica se avessi i soldi la riparerei, ma alla fine mi sa che tento semplicemente di venderla rapidamente per pochi euro. Argh, dubbi amletici.
Per me ti hanno chiesto troppo....2000€!!! Per un pistone una distribuzione e 4 valvole???
Anche per me ma... ho fatto partire i lavori, quando la moto sarà a posto proverò a metterla in vendita e vediamo se riesco a rientrare con i soldi... ammesso che riesca a trovarli per finirla.
2000 iuri senza toccare il banco sono un furto
ma non e' per caso il tuo meccanico fa il gioielliere
anche secondo me la cifra è esagerata..
a quel prezzo dovrebbe aprire anche il banco..
cambiare un pistone, distribuzione (che sul KLX son 2 catene ed è un po menoso) e un paio di valvole..
beh.. massimo massimo 1000 euro..
ma giusto perchè non so bene il costo delle catene e delle valvole..
dimenticavo..
di KLX650 ne ho smembrata una qualche anno fa... testa, cilindro e camme son andati via subito.. e sono gli unici pezzi del motore che mi hanno chiesto piu volte....