Il faro della mia xr 250 emana molto calare fin dal primo momento che si accende...
Avete qualche consiglio?
(Magari basta cambiare la lampadina...)
Grazie Dan
[sgommo]
da quanti Watt è la lampadina?
probabilmente il precedente proprietario l'ha cambiata con una più potente per avere più luce..
Ciao!
Il faro è quello originale e non sembra più potente del mio montato sull'XR 650 a sua volta originale.
Uncleroby
Allora forse è fatto così !
Piuttosto che scaldi troppo il motore......
..ok, il faro è originale, ma la lampadina da quanti watt è?
ne esistono di diverse potenze..
controlla sul libretto uso e manutenzione qual'è quella consigliata, se è giusta non ci puoi fare niente ed il calore è normale..
Ciao!
E quando ti fermi per il pic-nic ci fai anche l'uovo stapazzato... [buono]
Scherzi a parte, non è che arriva troppa tensione.
Che ne so, invece dei 12 V nominali - che poi in accelerazione diventano magari anche 16 V (e poi credo che intervenga il regolatore con lo zener che scarica a massa) - ne arrivano 17-18? [sfiammo]
Pova a far controllare allo Zio con il tester e qualche sgasata.
Se poi tutto fosse normale... mi metto in coda per il prossimo uovo strapazzato!
Ciao,
Oliver 8)
Ok, grazie. Controllerò la lampadina. Se rimane così al prossimo meeting caffè bollente per tutti.
[diavolo]
per il faro che scalda mi sembra strano, magari è il radiatorino dell'olio che dopo un po' scalda molto
se il faro è alogeno (impossibile quello originale) allora il discorso può funzionare, ma non da far bollire il caffè
per i sovraccarichi di tensione, la lampadina se arrivano 17 volt dovrebbe bruciarsi (se non si è montata una a 24 volt)
Anche secondo me in quel caso la lampadina dovrebbe aver vita breve. Dubito comunque che sia una da 24 V, perchè altrimenti farebbe poca luce allo stato attuale, mentre Uncleroby segnala che la luce è pari a quella di un XR650.
Ma è giusto che la luce del 250 sia pari a quella del 250?
Non che voglia snobbare il 250...
Forza Dan e Uncleroby, fateci sapere perchè sta diventando quasi un poliziesco con Hercule Poirot!
Quale sarà la prossima mossa? "muore" la lampadina oppure si volatilizza il faro?
Ciao,
Oliver 8)
;) ;) ;)Ecco che ti arriva l'elettrico e ti sistema il casino :D :D :D
Innanzitutto verifica che lo spinotto della lampadina funzioni correttamente: in caso di falso contatto puoi arrivare a "bucare" le lamelle di rame (che fonde a circa 1000° C!!!). Infatti le correnti in gioco sono tutt'altro che trascurabili: 60 w con 14 V di tensione sono quasi 5 A...con la stessa corrente in casa (a 220 V) ci fai scaldare l'acqua del boiler...
Un certo riscaldamento della lampadina è normale, ma mai tale da non poter tenere una mano sul faro, che tra l'altro è ampiamente esposto al vento della corsa, quindi raffreddato...
Per quanto riguarda il regolatore...se superi i 15V comincia a preoccuparti sulla vita delle lampadine: il mio K, che ha un impianto davvero minimale, non va oltre i 14.5 V.
Verifica infine la potenza della lampadina: se eccessiva (oltre 55/60W) il riscaldamento può essere provocato anche dai fili di alimentazione in pieno sovraccarico. I costruttori di moto, confidando sulla scarsa lunghezza dei cavi, non li dimensionano eccessivamente: questo può causare notevoli riscaldamenti, senza però apportare danni rilevanti nel periodo medio/breve. Ricorda comunque che ora tieni le luci SEMPRE accese...meglio avere tutto in ordine senza esagerare coni Watt...
Ciao.
Io sulla mia XR600 ho il problema opposto (sorto dopo che mi hanno riavvolto completamente i tre avvologimenti dello statore): se non tengo tutte le luci accese, lo zener (del regolatore) scarica la tensione in eccesso a massa e per via della corrente che viene fatta passare nel filo che va al telaio corro addirittura il rischio di fondere la guaina di quel collegamento!
La cosa migliora, appunto, se tengo tutte le luci accese. In quel caso il filo che scarica l'eccesso dallo zener a massa si riscalda ancora un po' troppo (al punto da termoretrarre la guaina che gli ho messo come sicurezza in più), ma almeno non fonde.
Pensavo, fintanto che non capisco come ovviare in modo giusto al problema, di sottrarre quanto più possibile corrente (e quindi far cadere la tensione così lo zener non scarica troppo a massa) mediante delle luci supplementari (oltre che potenziando quelle di posizione, targa, ecc., infatti nella guida notturna, soprattutto su terreni accidentati - purtroppo mi può capitare - sento la necessità di una luce più forte che mi illumini a pochi metri di distanza e non solo come fa l'abbagliante), ad esempio montando qualche gemma rossa dietro (un po' come è obbligatorio per gli enduro nelle gare di Tout Terrain, se non erro), e andando a sottrarre altra corrente collegando sia il GPS che il porta roadbook all'impianto dell'XR (mentre attualmente usano le loro batterie).
Voi avete dei suggerimenti per risolvere il problema dell'eccesso di tensione/corrente generato dallo statore riavvolto? Dove deve essere stato l'inghippo: troppi giri rispetto al dovuto oppure una sezione sbagliata del filo di rame? La cosa che mi pare strana è che chi mi ha fatto il lavoro sembra aver contato bene tutte le spire e rispettato le direzioni di riavvolgimento...
Aspetto consigli (intanto la moto così comunque va bene lo stesso, però vorrei metterla a posto bene!)!
Grazie,
Oliver 8)