fatemi capire....il maggior difetto della 650 è il piede della biella....in cosa consiste principalmente questo difetto se lo si può chiamare così e da cosa dipende...e una volta che cede che danni fa.
voglio sapere tutto su sto problema...e come evitarlo.
...rain forse è meglio che non riesumi i vecchi topic...riguardo ai danni evita di guardare quelli di rickyx :o
...c'è da prendere paura...
Citazione di: rainbowsix il Marzo 30, 2011, 00:15:06 AM
fatemi capire....il maggior difetto della 650 è il piede della biella....in cosa consiste principalmente questo difetto se lo si può chiamare così e da cosa dipende...e una volta che cede che danni fa.
voglio sapere tutto su sto problema...e come evitarlo.
Nel topic dei 3 porcellini se ne è parlato a sufficienza....e si è svelato anche l'arcano... ;)
in soldoni il problema è la gabbia rulli sull'albero motore
Come dice il Web, è un problema del cuscinetto tra biella e albero motore (quello in testa alla biella).
Nello specifico, se non ricordo male le parole di Rickyx, il problema nasce dalle misure dei rullini che compongono il cusinetto. Troppo piccoli e non riescono a smaltire calore a sufficienza, con conseguente grippaggio-bloccaggio, limatura color oro ecc ecc.
Di solito....di sooooolito (sgrat sgrat) capita a chi spreme molto il motorone, chi invece ne fà un uso più moderato dovrebbe essere un pò più al sicuro.
Ho detto tutto giusto? ???
:)
quindi un problema simile a quello del TT600 59 X fino al 1988...... :-\
Problema si...ma le casistiche sono comunque limitate...vivi sereno ;)
Citazionequindi un problema simile a quello del TT600 59 X fino al 1988
il problema del TT non erano i cuscinetti di banco che giravano nei carter?
Il problema dell' XR è "peggio", comunque non è detto che si presenti.
dipende molto dall'uso che se ne fa...
la mia moto attualmente ha circa 42000/45000 km .. e (con una grattatina) ho ancora la biella sana..
Non ti fasciare la testa!
soprattutto se la moto è in versione off ..
;)
vuoi evitare il verificarsi del problema??
allesciscila nduro, ovvero come mamma Honda l'ha concepita, e non superare mai i 110-120 km/h....
solo cosi' Ti garantira' un kilometraggio che potrebbe superare i 50.00 km senza mai alcun intervento.............
Bisognerebbe solo appurare Loris come l'abbia spremuta pero'...... :D :D :D :D :D :D
quella di Loris....ha 10000km circa...speriamo non l'abbia spremuta troppo...... :-\ cmq da quello che ho capito....nn l'ha mia trascurata.....e non credo che abbia fatto autostrade o lunghe maratone. L'allestimento enduro è già pronto...il motard non lo digerisco....specie su moto che sono nate per compiti differenti...
Non preoccuparti, Loris l'ha trattata come meritava!!!!
vai tranquillo, altrimenti non te la avrei consigliata..........
Citazione di: Gogo il Marzo 30, 2011, 08:45:48 AM
Come dice il Web, è un problema del cuscinetto tra biella e albero motore (quello in testa alla biella).
Nello specifico, se non ricordo male le parole di Rickyx, il problema nasce dalle misure dei rullini che compongono il cusinetto. Troppo piccoli e non riescono a smaltire calore a sufficienza, con conseguente grippaggio-bloccaggio, limatura color oro ecc ecc.
Di solito....di sooooolito (sgrat sgrat) capita a chi spreme molto il motorone, chi invece ne fà un uso più moderato dovrebbe essere un pò più al sicuro.
Ho detto tutto giusto? ???
:)
Non è esatto....i rulli sono TROPPO GROSSI....accumulano troppo calore e conseguentemente, per loro grossezza, lo spessore della gabbia risulta essere veramente esiguo, quindi...Dai oggi e dai domani... :-X . Come scritto nel topic dei porcelli, dove si parla del cuscinetto montato sulla Falicon, la modifica fatta da xronly prevede un cuscinetto con un rullino in più...rulli più piccoli, gabbia più spessa, etc...etc....se andate sul topic c'è addirittura la foto!! :o :o :o :o
Citazione di: uolter72 il Marzo 30, 2011, 11:26:55 AM
vuoi evitare il verificarsi del problema??
allesciscila nduro, ovvero come mamma Honda l'ha concepita, e non superare mai i 110-120 km/h....
solo cosi' Ti garantira' un kilometraggio che potrebbe superare i 50.00 km senza mai alcun intervento.............
Bisognerebbe solo appurare Loris come l'abbia spremuta pero'...... :D :D :D :D :D :D
Non penso proprio che eviti il problema...FORSE lo posticipi.... ;)
Infatti la soluzione la hanno brevettata gli americani, il BRP è nato per il loro mercato e guarda caso la usano solo enduro....
;)
:ahh:....infatti mi sono sbagliato :P
Sono anche andato a rileggere le parole di rickyx e spiega bene il problema. :)
Citazione di: rickyx il Marzo 30, 2010, 02:20:51 AM
ebbene si... questa e' la volta buona.. la biella falicon e' stata fatta con l'intento di non sgabbiare tanto facilmente... se n'erano accorti anche gli ammerigani che i mandorlini avevano toppato con la biella del 650... la gabbia originale dispone di 17 rulli da 6mm, la gabbia falicon dispone di 18 rulli diametro 5mm ... il profilo della gabbia inoltre e' di tipo tradizionale argentato e nelle intercapedini tra un rullo e l'altro, ovviamente rimane un carico d'olio che raffredda oltre ad ovviare ad una maggior lubrificazione. i rulli piu piccoli hanno una minor inerzia di peso, e la conformazione della gabbia scongiura la rottura per via del suo profilo. dunque, LA BIELLA FALICON E' INDICATA PER ALTI REGIMI DI ROTAZIONE PER LUNGHI PERIODI... :) :) :) ;) ;) :D :-* :-* :-*
eccerto che lo posticipi.........
prima o poi sempre la si va a finire........
pero' penso mooolto dopo........
:) bravi i miei bimbi che studiano gli sbiellaggi... :) :) :)
Per com'è concepito l'enduro negli usa mi sa che è più gravoso del motard nostrano ::)
Comunque non mi fascerei la testa... con 10.000 km poi..., se capita sai già come intervenire, io la modifica l'ho fatta perchè dovevo comunque aprire il motore ;)
Se vedi nel sondaggio qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=23283.0 vedrai che statisticamente i cedimenti sono capitati nell' 1% dei casi ;)
questa moto vedrà poco i 130km/h...in quanto sarà usata in configurazione enduro e prettamente apri e chiudi di città....e li che mi diverto e magari se capita un giretto in fuoristrada (ma nn ho + l'attrezzatura da oltre 15 anni :'()....cmq spero di non dover aprire mai il motore...ma se dovesse malauguratamente succedere....la FALICON sarà la prima cosa...
Salve a tutti, so che l'argomento è già stato ampiamente discusso ma visto che probabilmente mercoledì compro una XR 650 del 2001 doppio kit ho serio bisogno di rassicurazioni :) :)
Ma questa benedetta biella e relativa gabbia è scritto debbano rompersi?! La moto che prendo ha 7000 km ed è del 2001, e la mia idea è di farci anche qualche viaggetto (2/3 all'anno ma che possano stare sul migliaio di km) anche in autostrada! Ovviamente l'allestirei in modo tale da non sforzare il motore ad alti regimi, ma rimanendo sui 120/130 km/h.
Il fatto è che leggendo qui e la ho visto che in diversi hanno sbiellato, e non è proprio rassicurante!!! :o :o Anche perchè la moto la pagherei con tutto circa 3500 euro, e l'idea di rimanere a piedi e far partire un altro migliaio di euro se va bene per rifare motore & co. non mi alletta particolarmente (sarebbe bello farlo quando è da rifare il motore, cioè immagino sui 50/60.000 km. Calcolate arrivo da un affidabilissimo XT 600 E, un motore che andrebbe anche alimentato a cemento!!! 8)).
In realtà comunque leggendo notavo che la maggior parte erano su motori elaborati oppure erano abituati a tirarlo parecchio, cosa che io non farei (mi limiterei a viaggio/enduro leggero/uso quotidiano casa-uni).
Cosa faccio?? :-[
L'alternativa è scegliere la sorellina minore (400 originale) che sembra non abbia problemi da nessuna parte!! ;D ;D
Scusate il delirio ma non vorrei fare un affare poco conveniente, per cui mi affido ai vostri consigli ed esperienze. Grazie a tutti sin da ora, a presto. Luca
il 650 non è fatto per fare autostrada, nemmeno se gli monti la bielle falicon (a mio parere)
Il 400 dici che la sopporta meglio essendo più tranquillo?
il 400 non ha problemi di biella, ma dovrai tenere medie più basse, di motore ce n'è meno,
c'è gente che ci viaggicchia senza problemi..
Eh immagino che di motore ce ne sia meno! :P Una vacanza in 2 carico con il 400 la vedo parecchio impegnativa!! ::)
E' un peccato questo problema sul 650.
Volevo solo cercar di capire QUANDO si presenta (uso (tirarlo a ignoranza sempre ad alti regimi), manutenzione (olio non sempre perfetto), modifiche (elaborazioni) e kilometraggio), per capire, dato che non è l'uso che ne faccio io, se è piu probabile debba rifare il motore prima di sfasciarlo (50.000 km) o il contrario :-X (e il contrario vorrei evitarlo!!!!) ;)
Scusate l'ansia d'acquisto :'(
Grazie! Luca
il tuo è un ragionamento che si può fare su una moto nuova,
cioè la compro io e so come la tratto e che manutenzione gli faccio.
ma se compri un usato, che ne sai di come l'hanno usata ?
scaldate, girate con poco olio.. impennate a freddo ?
c'è gente che ci ha fatto 50-60.000 km senza problemi, c'è chi a 20.000 ha rotto..
Confermo quanto detto dal Webbo, soprattutto in merito all'utilizzo pregresso della moto
La mia aveva sicuramente più di 60.000 Km quando è sopraggiunto il problema della biella.
Comprata da ottobre del 2001 è stata inizialmente utilizzata enduro, anche con un giro in Africa, poi in modalità dual per poi passare, nel 2005, nella sola configurazione motard ed utilizzata tutti giorni con puntate in pista. In più, un paio di volte all'anno, giro di 2/3 giorni con gli "amichetti" dellla base per un 800/1000 Km tutti di un fiato.
Il problema forse non è solo riconducibile alla biella, anche la Falicon in qualche caso è andata off, ma in qualche congiuntura astrale che porta ad una non corretta lubrificazione del piede di biella. Si potrebbe ipotizzare un portata della pompa olio perfettibile.
Salut
In sostanza ci vuol del c@@o come in tutte le cose! Se il gioco vale la candela credo la prenderò usandola come scritto sopra, sapendo che se si fanno ca@@ate si sta giocando col fuoco su una roulette russa che ti puo lasciare a piedi!! Mi auguro sia stata trattata coi guanti e parto convinto non succeda niente fino a 60.000 km! :huhu: :scooter:
Per la biella (nella speranza (grat grat) non succeda niente (rigrat rigrat) sentivo parlavano molto bene della bergos credo, per cui quando verrà il momento di rifare il motore causa km e non altro (stragrat stragrat) mi informerò su quella.. tanto il lavoro a farlo fare causa inesperienza e mancanza d'attrezzatura bisogna lasciarci lo stesso un rene quindi..)
Dai, fatemi gli in bocca al lupo: presto sarò ufficialmente XRato anche io!!!! E il cuscinetto della biella mi farà un baffo (megagrat megagrat) ;)
Non stai giocando con il fuoco.
La moto è affidabilissima ma è comunque un mezzo meccanico non indistruttibile.
Certo è che se non ne valeva la pena non avrei speso un capitale per rifare il motore. ;)
Salut
Parole sante ;D
Tanto per avere un'idea quanto hai speso (il lavoro l'hai fatto fare completamente?). E la biella l'hai rimessa originale o hai messo quelle di cui si parla in giro nei topic? ???
Non sò quantizzare la spesa perchè oltre alla biella ho sostituito tutti cuscinetti, la pompa dell'olio etc. visto il kilometraggio della bestiolina.
Poi il lavoro l'ho fatto fare dal primo meccanico da strapazzo che girava a rokkio per l'Italia, tanto il lavoro era una cavolata, mi sembra che si chiami RickyX :ahh: :cucita:
Scherzi a parte puoi ricavarti i prezzi dei particolari direttamente dai siti internet e poi verificare il costo della manodopera se non ti fai il lavoro da solo.
Salut
Ho capito.. dai, nel caso (o meglio, quando) avrò bisogno vi ricontatterò e mi farò consigliare.. Magari c'è un bravo XRista anche vicino a Modena ;D
Domani si sale e si vede la moto, poi temo che i primi km che farà saranno d'autostrada :(
Grazie della disponibilità!
Luca
Quando vado a girare coi genovesi una 30 di km di autostrada la faccio sempre, si deve variare spesso il numero di giri. Ovvio che per l'autostrada nessun mono è adatto però ci si può adattare
Cmq statisticamente parlando sono di gran lunga maggiori i casi di motore oltre i 60000 km senza problemi che quelli sbiellati.
E allora incrociamo le dita e confidiamo nella statistica, ricordando di non fermarmi a un solo regime!! 8)
Dai che sono gasato!!!! ;D :D
(Ps, i viaggi non sarebbero di 30 km.. diciamo che in un giorno più di 300/400 km non ho mai fatto.. pero ripeto, mi affidavo al tranquillissimo motore dell'XT, che tanto oltre i 140 non va, e dopo i 120 non gli tieni il maubrio!)
Luca
Hey Bracco:
a proposito della pompa olio.
l'hai revisionata o comprata nuova in blocco???
la Tua l'hai smontata?? in che condizioni era???
dopo 60.000 km mi parleresti un po' dei Tuoi imgranaggi cambio???
Come si presentavano??? e le forchette??
insomma oltre alla biella cosa hai notato diassai usurato??
GRazie
Mi sa che forse ci stiamo facendo un pò troppe seghe mentali...autostrada....cambia regime di rotazione...cambia olio ogni 600 km....etc etc...La mia, prima di procedere ai lavori di trasformazione, ha fatto circa 30.000 km, molti dei quali senza tanto risparmio di gas, a gas costante, anche per lunghi periodi, tratti autostradali a 120-130, svariati giri turistici di più di 1500 km in 3 giorni...cambio olio ogni 4-5000 km, NESSUN PROBLEMA, smontato pezzo pezzo il motore, TUTTO entro le misure di tolleranza, unica pecca, l' usura di un bilanciere (perdita cementazione su di una piccola zona) prontamente cambiato seguendo le rigide norme aeronautiche del Rickyx...
Conosco un'altra persona che usa la sua XR come nessuno di voi, (e nemmeno io!! ;D) si sognerebbe di fare...manutenzione quasi a 0, solo il cambio olio rigorosamente eseguito da altri.. ;D ;D sempre a CANNONE...tratti fatti a 150 COSTANTI..senza remore, presa di 3^ mano.. sono anni che ce l'ha...AH!! Ci ha pure montato un pistone compresso e lo stage 1.!!
E' solo questione di sfiga....Sono inconvenienti che possono capitare a qualsiasi monocilindrico...
Il BRP è una moto SOLIDA!!!
questa persona che tu citi è uno "non tanto in bolla" ? ;)
Confermo che non è tanto in bolla.....Ma non è BOLLA!! ;D ;D Altro personaggio che di gas non ne risparmia mai e che ha varie elaborazioni di pistone e stage...Mi riferivo all'utente Mak... ;) poco presente nel sito..Ha partecipato ad un meeting con me e Daniele70
Quoto beppo a manetta...
Io potrei essere l'omologo del vostro amico..stessa situazione più o meno.. ;D
Per Uolter
Tutti i componenti sostituti, pompa olio, cuscinetti e vari ed eventuali, sono stati fatti solo perchè il motore era a cuore aperto.
Tutti i pezzi potevano tranquillamente continuare a lavorare ma, considerato che io mi affeziono alle cose e non credo di disfarmi del brp da quì a breve, ho preferito rifare il motore exnovo.
Come già detto il motore non si discute, solo alla sfiga non c'è rimedio. ;)
Salut
la pompa dell'olio te l'ho sostituita perche' aveva i lobi massacrati dalla limatura della sbiellata.. guardali, magari posta una foto cosi' si vede il mangiucchiamento.. :)
ecco bravo e posta qualche fotina!!
non ho avuto risposta sugli ingranaggi cambio pero'....
diciamo che ti piaciono le risposte un poco sintetiche va'..... :)
Citazione di: rickyx il Aprile 16, 2011, 22:26:31 PM
la pompa dell'olio te l'ho sostituita perche' aveva i lobi massacrati dalla limatura della sbiellata.. guardali, magari posta una foto cosi' si vede il mangiucchiamento.. :)
Me lo avevi detto. ;)
La mia risposta era attagliata alla domanda di Uolter che, non avendo sbiellato, dovrebbe trovarsi con la pompa ok, vistao che la mia al cambio olio precedente al danno lo era ancora.
La risposta è stata sintetica visto che le risposte lo rendevano possibile, o vuoi che ti descriva in modo dettagliato i livelli di usura dei singoli ingranaggi ? ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
Stai sereno Uolter, la moto , nonostante i kilometri, era ancora OK. ;)
Salut
Grazie
A proposito.
L'unica vera anomalia è stata un usura "atipica" del cestello frizione.
Se il buon RickyX ha voglia, ma soprattutto tempo, può spiegarci meglio.
Salut
Ma sai che questa cosa l'ha detta anche a me? Mi aveva consigliato quello della Hinson...Quando oramai i motori erano in fase di chiusura..Tanto me lo aveva già sistemato lui..... ;D ;D ;D ;D ;D ;D