... 8) vorrei cambiare i dischi della frizione, probabilmente qualcuno lo ha gia' fatto da solo volevo qualche dritta, e sopratutto che utensili mi servono? Inoltre penso che una volta aperto il carter devo mettere una guanizione nuova...online le vendono, qualcuno ha un sito di riferimento... i spacati del motore li ho ma non penso che sevano estrattori per togliere i dischi...la campana dovrebbe essere all'interno... frizione barnett per l'enduro va bene? Dove la posso trovare perche' in italia non ho trovato il rivenditore che ha la frizione per xr... allora pensavo wiseco!
di frizione metti su quella che preferisci..... ;)
per smontarla ti seve una 8 e una 10... e la guarnizione non si rompe se fai pian piano...
vai tranquillo , lo fai in 10 minuti!
ciaoo ;)
Se smonti solo il coperchio frizione, basta mettere la moto sul cavalletto e non perdi olio. Lo togli con una chiave da 8, la guarnizione del coperchio è un o-ring e se non ha 1000 anni la riutilizzi....anche se per quello che costa la potresti sostituire.
Tolto il coperchio frizione i dischi li smonti con una chiave possibilmente a tubo da 10.
Se hai problemi a svitare le viti potresti mettere in marcia il motore e con un colpetto secco dovresti riuscire a svitarle.
Occhio ai vari dischi, dischetto e ranella a "tazza" che trovi nella campana....segnati bene l'ordine per rimontarle. :)
...spero di aver detto tutto senza errori.... :D
Citazione di: Tomminoo il Aprile 20, 2011, 16:13:26 PM
di frizione metti su quella che preferisci..... ;)
per smontarla ti seve una 8 e una 10... e la guarnizione non si rompe se fai pian piano...
vai tranquillo , lo fai in 10 minuti!
ciaoo ;)
:) :) no no.. 5 minuti 5! una goduria unica!!
tutto ok come ha detto gogo! ti consiglio una barnett..
ma una domanda ve la devo fare... c'è la guarnizione sul carter frizione del 650? io non me la ricordo.... :P
un o ring che se ingrassato e pulito bene lo cambi solo per sfizio...
bene... che se smonti il carter questo oring neanche lo vedi perchè io non me ne sono proprio accorto ihhiihihih
grazie Rickyx ;)
azz.. Mi preoccupo se non vedi un o ring cosi.. :-)
mi sa che fai bene a preoccuparti!!! :P :P :P
la prossima volta sarò più attento ;)
Colgo l'occasione per fare una domanda relativa alla sostituzione dei dischi frizione.
Quando uno cambia i dischi deve cambiare anche quelli di trascinamento e le molle?
Io le molle normalmente le cambio, ma i dischi di trascinamento no..., ora devo fare un cambio frizione su un supertenere 750, e mi hanno suggerito di cambiare anche i dischi di trascinamento......voi che dite?
Grazie
se messi su un piano di riscontro e non sono storti, o non si vedono segni evidenti di scaldata o solchi da usura sostituirli e' pressocche' inutile..
Quindi non devo considerare neanche il minimo consumo che posso riscontrare?
Io pensavo che pochi centesimi per più dischi possono fare pochi decimi, che avrebbero potuto andare a incidere sul carico delle molle, riducendo la durata anche dei dischi frizione alla lunga.
Grazie
...e sopratutto: cambiamo anche le molle???
...sto cambiando pure io i dischi e mi e' venuto pure il tarlo delle molle...
...faccio una cazzata se metto su le originali (nuove) spessorate???
Mah io normalmente le molle le cambio.
Spessorarle, non sono in grado di dirti come lavorano sull'XR, ma le molle , in generale, hanno un campo di utilizzo, e se le spessori troppo oltre ad avere un bel carico nel tirare la frizione potresti (facilmente credo) trovarti a pacco. Piuttosto molle con un carico per millimetro maggiore.
immergi i dischi nell'olio per una giornata prima di montarli..
Citazione di: after il Maggio 11, 2011, 12:58:52 PM
...e sopratutto: cambiamo anche le molle???
...sto cambiando pure io i dischi e mi e' venuto pure il tarlo delle molle...
...faccio una cazzata se metto su le originali (nuove) spessorate???
Se monti la barnett ti forniscono anche le molle rinforzate che sono più lunghe e forse più dure.
Io ho girato la scorsa estate con la barnett e le molle originali ma con il 680 e il resto in uscita dai tornanti ha slittato un paio di volte... per questo quest'anno ho montato le molle della barnett... vedremo se slitta ancora, per ora però mi sembra diminuita la modulabilità :-[
Citazione di: JJ il Maggio 11, 2011, 11:09:29 AM
Quindi non devo considerare neanche il minimo consumo che posso riscontrare?
Io pensavo che pochi centesimi per più dischi possono fare pochi decimi, che avrebbero potuto andare a incidere sul carico delle molle, riducendo la durata anche dei dischi frizione alla lunga.
Grazie
si, questo ragionamento e' pacifico, perfetto, e coerente, per questo ti ho detto evidenti segni di usura, perche' in questo sono compresi i centesimi, che se restano tali fino a 4 e' tutto ancora ok , se diventano decimi, poi si sommano, e il carico delle molle chiaramente diminuisce.. :D :D :D poi ci sono due categorie di '' mangiafrizione'' .. quelli che la devastano per troppa potenza del motore o troppa aggressivita' di guida, e poi ci sono gli incapaci immodulatori... che grazie al cielo non fanno parte di questo forum... (spero :D :D :D )
Ciao Ragazzi, mi ricollego a questo 3ad per chiedervi info sui kit frizione della Barnett.
Come sono rispetto agli originali? Durano di più? Sentono meno la fatica? Sono più resistenti e calcolati per motori pompati?
Dove poterli trovare a prezzi decenti? Li ho trovati in Usa, ma la sola spedizione mi costa quasi quanto la frizione stessa...
Aspetto fiducioso
E-Bay UK. ;)
Razzo
Stavolta il 3d lo rispolvero io:
qualcuno sa perchè l' ultimo disco guarnito (il più esterno) lo si deve ingranare non come tutti gli altri, ossia con i denti inseriti fra i canali lunghi della campana, ma lo si pone con i denti inseriti nelle scanalature piccoline di testa alla campana ?
L' unica spiegazione che mi sono dato è che quando il materiale di attrito è finito, tale disco arriva a fine scanalature evitando che i dischi consumati vadano a pacco e perciò facendo slittare la frizione come indice che è ora di cambiarla, ma mi pare un cosa......
Ciao Teppo.
Questa è una cosa che mi sono chiesto anch'io e che mi ha lasciato un pò perplesso.
Un mese fa, convinto di avere i dischi finiti (invece era la guaina della frizione consumata che frenava il filo) ho provato a cambiare la frizione sul mio XR400.
Quando ho aperto il carter ho notato che i dischi erano tutti "impilati" nella sola scanalatura grande del cestello, e non con l'ultimo infilato nella scanalatura piccola, così come prescritto nei manuali di manutenzione.
Visto che la frizione era "perfetta" (io c'ho fatto almeno 17.000 Km. esclusivamente di sterrato - ho il carrello), per il concetto di "squadra vincente non si cambia", ho rimontato il "vecchio" pacco frizione esattamente come l'avevo trovato.
Per la cronaca, la moto ce l'ho da 6 anni, il precedente proprietario mi aveva detto di aver già sostituito la frizione (ed infatti non era stata rimontata come da "manuale"), e la frizione non mi ha mai dato - e non mi sta dando - alcun problema.
Quando ho verificato lo spessore dei dischi guarniti, questi erano praticamente "identici" a quelli nuovi; l'unica differenza che se messi insieme tutti e 2 i pacchi frizione da 7 dischi, quelli "usati" avevano una differenza complessiva di c/a 1mm., misurato col calibro.
L'unica spiegazione che mi è venuta in mente e che, mettendo l'ultimo disco nella scanalatura più piccola, il "dentino" di quest'ultimo disco "non copre" il dente del secondo e "potrebbe" migliorare la lubrificazione. ???
Probabilmente è una "cazzata", ma non mi è venuto in mente altro.
Di sicuro mettere tutti i dischi impilati nella scanalatura grande non mi ha comportato nessunissimo problema.
Visto che Honda non fa niente per "caso", sono anch'io curioso di conoscere qual'è la spiegazione tecnica da qualche esperto del forum.
Ciao
Luigiv66
guarda teppo, l'unica frizione al mondo che monta l'ultimo disco cosi', e' proprio quella del 650. da un ragionamento fatto tempo fa, credo si monti cosi' per evitare la rottura della punta del rebbio sotto sforzo improvviso...
la campana hinson invece, monta i dischi in modo ''canonico''
Ragazzi conoscete le differenze tra la wiseco e la barnett?
Io vorrei prendere una delle due ma non so quale sia migliore :-\