XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Felino68 il Aprile 21, 2011, 11:37:50 AM

Titolo: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 21, 2011, 11:37:50 AM
Salve, sono da poco sulla xr 650 r AE enduro 2006 e 6300 km  e sto iniziando a confrontarmi con alcuni problemi. Anche dopo poche decine di minuti di utilizzo su strada e senza forzare più di tanto, dopo aver fatto raffreddare la moto, scopro che nel radiatore manca del liquido, che sembra essere andato a finire nel vaso di espansione che trovo leggermente sopra livello. Ora, se il vaso di espansione e' una riserva di liquido, perche il sistema non si ritira indietro il liquido che li si e' riversato riscaldandosi? Le mie perplessita dipendono anche dal fatto che ciò che ho aggiunto di liquido e' senz'altro più di quello che trovo nel vaso di espansione. Volendo incrementare la capacita di raffreddamento del motore sostituendo i radiatori con dei pwr o fluidyne potrei incontrare difficoltà con il radiatore destro, poiché li dietro c'è la batteria ? L' esperienza di Rickyx mi sarebbe preziosa. Grazie a tutti coloro che vorranno dare utili consigli. Ciao.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: RAZZO il Aprile 21, 2011, 11:54:38 AM
Non mi sembra normale questo consumo smodato di liquido refrigerante ....

Razzo
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: daniele70 il Aprile 21, 2011, 13:37:56 PM
Il liquido del radiatore è quello originale?
E' stato diluito con acqua distillata/demineralizzatae il punto di ebollizione del liquido  è per questo sceso?
Era successa anche ad un amico la stessa cosa, usava liquido radiatore diluito molto con acqua distillata....alla prima ebollizione il liquido fuoriusciva e riempiva il vaso di espansione(vaso che ti indica solamente il livello di liquido perso eventualmente dal radiatore).

Io proverei a cambiare il liquido del radiatore con del nuovo, ma attendiamo le risposte dei guru....
:) :)
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 21, 2011, 19:59:21 PM
Il liquido l'ho cambiato quando ho acquistato la moto, circa un anno fa, e per non avere rogne il lavoro l'ho fatto fare ad una officina autorizzata Honda insieme ad altri lavoretti. I rabbocchi che ho fatto da me li ho fatti con miscela al 50%  di acqua distillata e liquido refrigerante concentrato.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: rickyx il Aprile 21, 2011, 23:30:07 PM
quando c'e' il vaso di espansione, il livello deve essere ripristinato solo in questo, in quanto essendo piu' basso dei radiatori, se entra aria nel tubetto si perde quel riempimento che e' necessario al bilanciamento del tutto, fino alla prima ebollizione che riequilibrera' il tutto. in alternativa, eliminare il vaso, creera' una camera d'aria alla prima ebollizione, naturalmente evacuando il liquido.. i radiatori maggiorati sono sempre un ottima scelta a mio avviso, specialmente in off e nel sahara.
potrebberero e non potrebbero interferire con la batteria e il serbatoio, tenendo conto che sono di spessore 40mm. mi riservo di fare un controllo appena possibile, con una AE dallara, un dato certo sulla mia xr non posso darlo perche' la batteria non la monto dietro il radiatore..
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 22, 2011, 11:22:24 AM
Ok, rickyx, l' aria nel tubetto, se è integro, potrebbe entrare, ebollizione a parte, solo se si svita il tappo del radiatore e per gravità il liquido nel tubetto contenuto si trasferisce nel vaso di espansione. Questo se il tappo del vaso non tiene la pressione. Se così è mi balena una idea per la testa. Se apro il tappo del radiatore, e pompo aria compressa nel vaso di espansione, che è sopra livello, fino a ripristinarne il giusto livello, attraverso il tubicino, oltre a sparire l' eventuale aria rimasta intrappolata andrei a travasare il liquido di nuovo nei radiatori e verificherei se ne ho perso da qualche altra parte. Giusto ? Inoltre mi stai dicendo che l' ebollizione del liquido refrigerante è una cosa normale in questo tipo di moto ? A proposito di deserto, la batteria che monti dietro la fiancatina sinistra è la stessa che Dallara monta dietro il radiatore destro ? Che serbatoio maggiorato monti ? Grazie per le risposte.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: XR MAN il Aprile 22, 2011, 18:35:47 PM
CitazioneInoltre mi stai dicendo che l' ebollizione del liquido refrigerante è una cosa normale in questo tipo di moto ?

se ti pianti in mulattiera magari ma se giri normalmente direi proprio di no..
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 22, 2011, 23:11:16 PM
Dunque, avevo visto giusto. Ho travasato il liquido in eccesso nel vaso di espansione soffiando nel tubetto di scarico del vaso stesso, che ho riposizionato, con tappo del vaso chiuso e tappo radiatore ovviamente aperto. Dal foro di scarico della pompa dell' acqua non si vede alcuna incrostazione, e dopo il riempimento dei radiatori è ancora rimasto parecchio liquido nel vaso sopra il livello massimo ( i miei rabbocchi ). Devo dedurre a questo punto che la molla del tappo del radiatore tenga meno del previsto. Ritenete che la diagnosi sia esatta ? Sul mio tappo è scritto 1.1 credo bar. Sui vostri tappi cosa c'è scritto ?
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2011, 12:28:26 PM
1.1 è di serie.. io sulle mie 2 650 ho lo stesso tuo tappo
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 23, 2011, 13:28:12 PM
Salve, Webmaster, beato te che ce ne hai due. Dunque se 1.1 è la regola anche il travaso continuo dal radiatore al vaso di espansione lo è ? Oppure c'è qualcosa che non funziona nel mio circuito ? A proposito di sostituzione radiatori, su un altro forum, quello del radiatore destro con il buchino, affermi che i radiatori maggiorati after market non permettono il montaggio della batteria li dove Dallara l' ha messa. Ti riferivi ai Fluidyne ai PWR da 42mm o ai PWR da 32mm o altro ancora ? Grazie per le risposte.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Webbo il Aprile 23, 2011, 13:42:47 PM
il radiatore originale destro ha tre staffe sul quale di solito si fissa o elettroventola o batteria dell'AE, sui radiatori aftermarket mi pare che queste non ci siano
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: grigri il Aprile 23, 2011, 14:30:15 PM
Per l'inconveniente hai due soluzioni, o cambi il tappo oppure usi liquido racing non a base di acqua e l'impianto non va in pressione (pressione minima)
Con AE dall'ara non monti nessun tipo di radiatori maggiorati, a meno che non  modifichi l'alloggiamento della batteria (riducendolo )  e istalli batterie al gel di misura minima.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 23, 2011, 18:58:51 PM
Ciao, grigri, al tappo avevo già pensato, magari da 1.2, ma vorrei andare oltre. Ottimo il suggerimento dei liquidi racing. La Honda consiglia refrigeranti a base di glicole etilenico e acqua. Ho trovato in giro un refrigerante non acquoso a base di glicole propilenico ( Evans NPG+ punto di ebollizione oltre i 190°C, tappo consigliato 0.7 ). A parte la incompatibilità tra i due tipi di glicole, la qual cosa richiede il lavaggio completo del circuito con appositi prodotti, prima di mettere l' NPG+, non è che tale tipo di prodotto potrebbe danneggiare qualcosa visto che mamma Honda non lo consiglia ? La chimica non è proprio il mio forte. Sulla mia moto, sicuramente due attacchi del porta batteria, i posteriori, sono sul telaio, uno sulla grappa che tiene testata e serbatoio, e l' altra sullo stesso attacco inferiore del radiatore. Il terzo probabilmente è sulla staffa inferiore che è stata addrizzata ma non ne sono sicuro. Controllerò. Le batterie al gel non so cosa siano. Che siano le Li.Po. così diffuse nel modellismo radiocomandato ? Se così fosse non credo che si possano ricaricare direttamente dalla moto. Non so! Ciao. Grazie.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Bracco il Aprile 26, 2011, 10:19:45 AM
Io ed altri utenti del forum siamo arrivati a tappi fino ad 1.6 bar senza inconvenienti, ovvero in caso di sovrapressione la stessa nn ha mandato in crisi la termica del BRP.  ;)

Salut
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: RAZZO il Aprile 26, 2011, 11:16:37 AM
Anche io ho sempre montato tappo da 1.4 bar.  ;)

Razzo
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Aprile 27, 2011, 18:15:35 PM
Grazie ragazzi, ma avete optato per i tappi con maggior pressione perché avevate anche voi frequenti travasi di liquido dal radiatore al vaso di espansione ? I vostri circuiti di raffreddamento sono originali ? Ciao.
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Bracco il Aprile 28, 2011, 10:56:26 AM
Non è frequente per chi la sa usare.

Il problema è quando si comincia a "zompettare" in mulattiera o ci si ferma in un ingorgo cittadino ad agosto.  ;)

Salut
Titolo: Re: Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: rickyx il Maggio 02, 2011, 21:57:33 PM
Citazione di: Felino68 il Aprile 22, 2011, 11:22:24 AM
Ok, rickyx, l' aria nel tubetto, se è integro, potrebbe entrare, ebollizione a parte, solo se si svita il tappo del radiatore e per gravità il liquido nel tubetto contenuto si trasferisce nel vaso di espansione. Questo se il tappo del vaso non tiene la pressione. Se così è mi balena una idea per la testa. Se apro il tappo del radiatore, e pompo aria compressa nel vaso di espansione, che è sopra livello, fino a ripristinarne il giusto livello, attraverso il tubicino, oltre a sparire l' eventuale aria rimasta intrappolata andrei a travasare il liquido di nuovo nei radiatori e verificherei se ne ho perso da qualche altra parte. Giusto ? Inoltre mi stai dicendo che l' ebollizione del liquido refrigerante è una cosa normale in questo tipo di moto ? A proposito di deserto, la batteria che monti dietro la fiancatina sinistra è la stessa che Dallara monta dietro il radiatore destro ? Che serbatoio maggiorato monti ? Grazie per le risposte.
si, e' un operazione di spurgo fattibile, a patto di avere ''manina'' con la pistola dell'aria, tenendo presente che l'aria sta sempre in alto anche nel radiatore. alla fine potrebbe essere quasi inutile, in quanto se i radiatori sono pieni, il volume del tubetto che va al vaso di espansione, anche se pieno d'aria, e' irrisorio, e alla prima scaldata, si spurga da solo. l'ebollizione, come ti ha detto bracco, e' normale, ma anche anormale.. se ti muovi un pochino, smette quasi subito... la mia batteria e' identica a quella del kit ae dallara, e il serbatoio ''big'' l'ha fatto montebelli...
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Febbraio 26, 2012, 15:55:08 PM
   Rispolvero questo topic perché il problema persiste. I radiatori non sono, perché li ho cambiati con quelli maggiorati nuovi, i tubi non sono perché ho messo quelli nuovi al silicone, la pompa non e' perché l' ho messa nuova, l' impianto non perde perché quando apro il tappo del radiatore, fa pfsssss...... come la bottiglie di acqua gassata, ma credo che l' impianto sia in depressione non in pressione, perché non sputa fuori niente all' apertura del tappo. Che c'è rimasto ? Guarnizione della testata ? Grazie a chi vorrà dare informazioni utili.
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: rickyx il Febbraio 27, 2012, 23:25:48 PM
togli il vaso di espansione, con i radiatori maggiorati non serve...
se non perde da nessuna parte, e non hai l'olio del motore emulsionato,
e' probabile che sia la guarnizione della testa...
non c'e' altro.
dopo devi chiamare piero angela o il divino otelma..  :)
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Febbraio 28, 2012, 08:34:17 AM
   Grazie Rikyx. L' olio emulsionato che colore assume, grigiastro ? Non ho mai messo mano al motore. Per estrarre la testata bisogna estrarre il motore dalla telaio ?
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: rickyx il Febbraio 28, 2012, 22:43:07 PM
l'olio emulsionato diventa una specie di latte avariato terribile...
per togliere la testa non e' necessario sbarcare il motore dal telaio, si riesce benissimo.
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Febbraio 29, 2012, 08:57:55 AM
   Bene, l' olio allora è ok dovrebbe voler dire che la guarnizione al di sotto del cilindro è a posto. Procedo con la sostituzione della guarnizione della testata.
Domanda tecnica. E' necessario piallare la testata una volta smontata, così come si fà con i motori automobilistici ?
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Webbo il Febbraio 29, 2012, 09:00:37 AM
no, non è necessario..
certo che se l'acqua finisse in camera di combustione la moto dovrebbe fumare bianco, no ?
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: gianpivr il Febbraio 29, 2012, 12:40:49 PM
Non é detto, se ne tira poca non te ne accorgi se non guardando il livello del radiato che scende
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Febbraio 29, 2012, 13:46:57 PM
   A questo punto, una domanda per tutti coloro che sono avvezzi al tuning. Dovendo prendere in mano la testata avrebbe senso far lucidare tutti i condotti o sono soldi sprecati ? Che benefici si avrebbero, lasciando tutto il resto immutato ?
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Gaspare il Febbraio 29, 2012, 15:01:34 PM
Non so se li hai già, ma la prima cosa da fare è procurarti i collettori....  fare la testata tenendo quelli di serie è solo tempo sprecato.

Senza esagerare con la lavorazione di guide valvole etc. puoi fare un lavoro discreto raccordando tutto quanto: cambiare in modo consistente la geometria e le misure, se non vai a toccare la cilindrata o altri particolari, può essere addirittura controproducente...  Soichiro lavora già bene di suo.
Tieni poi presente che la lucidatura ha senso solo sui condotti di scarico, allo scopo di ridurre l'adesione di depositi da combustione.
L'aspirazione richiede una certa rugosità superficiale, che imprime ai gas un moto laminare che scorre su un film statico di fluido: la lucidatura non consente la formazione di questo film statico, con impatto negativo sulla portata complessiva.     
Allo scarico la rugosità dà invece appiglio alle ceneri in spessore, e il beneficio è di fatto annullato (oltretutto, le ceneri già hanno una rugosità propria).
Insomma: scarico a specchio e aspirazione con pallinatura "pesante".

Visto che avrai la testa in mano, una cosa che invece ha un bel beneficio è il rifacimento delle sedi valvole a tre conicità.   
In pratica la tenuta deve essere sottile al massimo, con degli "inviti" che evitino la laminazione quando la valvola si stacca dalla sede.
Unico neo: si richiede un omino da rettifica molto performante, e con la voglia di farlo... 

Ribadisco cmq quanto detto alla prima riga: se fai la testata e tieni i collettori OEM, è come mettere la cravatta a un asino!   :D
cmq, per risponderti: va di più, e meglio - ma senza collettori (e tre!!) - dovrai lavorare un pò di fantasia per sentire qualcosa.
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Felino68 il Febbraio 29, 2012, 18:01:26 PM
   Grazie a tutti per le utili informazioni.
@Gaspare : sulla testata allora cambio solo i gommini delle valvole e mi tengo l' asino così com'è.
Titolo: Re:Che fine ha fatto il liquido del radiatore ?
Inserito da: Gaspare il Febbraio 29, 2012, 19:29:06 PM
Se cambi i gommini, devi smontare le valvole...  fagli dare almeno una smerigliata a mano!
Se ti fanno le tre conicità ancora meglio, ma ci vuole l'artista ispirato...

per la sola smerigliata puoi fare anche da solo, ma devi acquistare o andare a prestito con l'utensile per rimuovere le valvole.
Oddio, per smontare ci si riesce comunque: è per montare che è obbligatorio.