Ciao a tutti, ho letto milioni di post ma non sono arrivato esattamente a conclusione di questo problema. :-[
Intanto: la moto, da fredda, non parte neanche a pagarla oro! Ci vanno sempre almeno 10 minuti; con l'aria compleatamente tirata (leva orizzontale rispetto al terreno) non sta accesa neanche da calda per cui mi tocca spedivellare come un deficiente con la levetta verticale (da calda non cambia niente da levetta verticale o a 45°).
Aggiungo che: scoppietta in rilascio del gas e ho letto che probabilmente è la carburazione magra.
Infine, ultimo sintomo: se sono a medi/alti giri in 1°,2°,3° e cerco di tenere il gas costante l'andatura della moto non è perfettamente costante, anzi...
Tutti questi sintomi credo siano riconducibili al carburatore (non credo ai giochi delle valvole..), in particolare i primi due alla carburazione magra e l'ultimo al carburatore non troppo pulito.
Ora: come faccio ad ingrassare la carburazione (se confermate sia quello)? Basta la vitina sulla dx del carburatore?
Se si come "bilancio" quella vite e la vite del minimo? :-X
Se no devo andare a "giocare" con le tacche dello spillo? (Anticipo che non saprei minimamente come fare) :-X
Il carburatore lo pulisco (o lo faccio pulire dal meccanico)? Aggiungo che non ho mai e poi mai smontato un carburatore, anche se ho visto che c'è un tutorial giusto sull'xr650 nel sito, nè ho il compressore per pulirlo (ma solo la benzina =) ), nè saprei riconoscere se sn stati cambiati i getti o altro... E a tutto questo aggiungo che non so bene come funzionino le tacche dello spillo etc etc (sfoggio la mia ignoranza pratica sul carburatore e la mia cultura acquisita nella lettura di mille topic!! :P).
Se tutto quello che ho detto son bestialità aspetto dritte!
Grazie mille a tutti,
Luca
di che hanno è la moto?
nuova o usata? quanti km?
appena presa? prima esperienza con kickstart?
per la difficolta di accensione potresti avere solo il minimo un po basso...
per accenderla a freddo (in inverno) non tirare tutta l'aria, ma solo metà.. appena "borbotta" tirala tutta.. un cal cio e parte..
il fatto che non stia accesa.. o è il minimo basso..
oppure qualcuno ha pasticciato con i getti...
controlla che siano quelli di serie (se la moto è originale) e poi vediamo di affinare il tutto..
La moto è usata e del 2001, ha meno di 7000 km! L'ho presa da un paio di settimane ed è la prima esperienza col ks.. mi manca il magic button! XP
La cosa che mi domandavo è perchè da calda se tiro l'aria a 45 gradi non cambia niente, e se la tiro tutta (levetta orizzontale col terreno) si spegne.. con l'xt quando tiravo l'aria saliva di giri!!
Stasera mi cimenterò nel mio primo smontaggio di carburatore.. vediamo cosa riesco a combinare! Speriamo ri non far danni..
Vi tengo aggiornati!!!!
Ps, come so se i getti sono originali? C'è scritto qualcosa sopra? Scusate le domande "idiote" =)
Luca
verifica i getti del carburatore, e se nons ei capace, segnati quelli che dovrebbero esserci e fai controllare ad un mecca o a qualcuno che ne sa.
manifesta incompatibilità con il mondo XR !!
Citazione di: burp1007 il Aprile 25, 2011, 20:13:12 PM
mi manca il magic button! XP
x il carburatore, ascolta il webmaster. non so' se è cosi' x tutte le xr 650r, la mia non si accelera quando tiro l'aria, se la tiro tutta (2° scatto) parte subito ma per farla stare in moto o accelero o levo subito l'aria, altrimenti si spegne!
in linea di massima se su un motore clado tiri l'aria, si deve ingolfare e spegnere!
è "giusto" così.
probabilmente sull'XT avevi la carburazione parecchio magra!!
Come getti originali il minimo dovrebbe essere un 65s
e il massimo un 168
(ma sinceramente non sono molto sicuro, son passati troppi anni!)
se cerchi un po ne forum li trovi...
il getto del minimo è 65, ma il consigliato è 68S (se la memoria non mi inganna)
I getti originali sono 65 min e 175 max,spillo sulla 3° tacca
Se hai scarico originale con fondello aperto e filtro in spugna originale basta aumentare il min al 68s e semmai il max intorno a 178...vite dx del carburatore intorno ai 2 giri da tutto chiuso.
il minimo regolalo a moto calda,e cerca un buon compromesso a senso.
Tirando l'aria a freddo la moto non rimane accelerata di brutto come su altre,io per accenderla faccio cosi:
-leva a 90° e scalcio,la moto dovrebbe fare un leggero 'bru' e non accendersi,scalcio una seconda finchè non lo fa
-leva a 45° la moto si accende a regola alla prima,al massimo alla seconda-terza
-dopo pochi secondi che la moto è accesa(ma non è accelerata) metto a 0°
A caldo non tiro l'aria e si accende bene alla prima-seconda scalciata...se no metto la leva a 45° e parte
Naturalmente tutto ciò vale se la moto non è ingolafata...in quel caso prima di tutto sgolfala tenendo leva aria a 0°,leva decompressione tirata,gascompletamente aperto e 3-4 belle sclaciate fino in fondo
L'avviamento sulla mia originale con collettori arrow e fondello aperto veniva effettuata come descritto da Cipo, ma il tutto avvenisa sempre al primo colpo. (un prova con leva tutta su e successivamente avviamento con la leva a metà).
Ma..................................... la candela ?
Salut
CitazioneMa..................................... la candela ?
giusto!!
la candela magari cambiamola ;)
Allora: la candela è nuova di pacca.
Il carburatore l'ho aperto in parte, perchè avevo paura di far danni alla molla sopra la ghigliottina (non sapevo bene come levarla).. cmq era abbastanza pulito e con quel che ho scrostato un po' è migliorata.. :yezz:
Ma è migliorata di brutto quando mi hanno fatto notare una cosa: (e qui do il via al libero insulto!!) non dovevo tenere i documenti sopra il filtro dell'aria (nel vano).. grazie al cavolo che ad alti giri era incostante!! Chiedeva aria poverina :shh:!! (La cagata l'ho fatta quando un amico mi ha detto: fico, nel 650 c'è anche il portadocumenti....) :saltino: :susu:
Tornando a cose serie io la vite dell'aria a dx del carburatore l'avevo svitata di 3,5 giri perchè in rilascio scoppiettava parecchio e da fredda non partiva.. stamattina invece è partita al 2 colpo (era li li anche al 1) e scoppietta mooooolto meno.. va bene lo stesso o devo riavvitarla un po'? :-[(Vorrei ricordare che adesso nn ho piu la strozzatura dei documenti!!!!! ;))
Dite poi che ha un senso far aprire il carburatore da chi ne sa piu di me (=> altri cash) e far controllare getti e tacca spillo? A giudicare dalle viti qualcuno l'aveva gia aperto e quando me l'han data aveva la marmitta originale ma senza db killer, per cui non vorrei che avessero modificato qualcosa per la carburazione a causa dello scarico piu aperto (ora io la monto col db).
In sostanza mi auguro che non sia servito ingrassare/smagrire la carburazione solo per aver tolto il db killer...
Grazie e mi raccomando: ad ogni risposta un sano (e meritato) insulto! =)
Luca
:vim:
Per cosa sta VIM?
Dai Web, vai sereno con gli insulti, ma mi aspetto anche i consigli XP
Luca
Leva quel troiaio di db,e' per quello che la moto ti va a singhiozzo a gas costante.dopo il rodaggio io lo levai subito e sembrava rinata.
Se hai tutto originale e' probabile che 3 giri e mezzo siano troppi,ma controlla dal colore della candela anche.
Sapere che getti hai non sarebbe male,in fondo per vedere basta togliere la vaschetta inferiore del carbu,svitarli e leggere il numero impresso sopra,e' più facile del previsto,attento pero alle viti della vaschetta che sono morbide e vogliono un cacciavite della giusta misura.
Quoto il problema dei getti ;)
Il db mi tocca tenerlo causa polizia municipale modenese che rompe le balle già per molto meno.. maledetti gufi! >:(
Allora farò controllare i getti e anche la tacca dello spillo (tutto originale mi sembra debba essere la terza giusto?)
Con i tre giri è mezzo alla vitina sulla dx del carburatore non scoppietta piu (tanto) in rilascio e parte mooolto prima.. ma tanto quella vite li regola solo il minimo no? Non faccio danni a tenerla grassa di minimo no?.. è che così almeno parte :D
Luca
La posizione della vite non ti dice se è grassa o meno.
Potresti avere il getto del minimi troppo piccolo e solo per questo sei costretto ad aprire fino a 3 giri e oltre la vite.
Di norma il getto è corretto se la regolazione della vite oscilla, nell'ottimizzazione, tra 1 e 3 giri.
Se scendi sotto devi mettere un getto più piccolo. nel caso contrario, e così mi sembra il tuo, devi metterne uno un pelino più grande.
Di massima il DbKiller non influisce sulla regolazione del minimo.
Se il tizio che aveva prima la moto ha tolto tutte le strozzature i dati della carburazione sono quelli già citati più volte.
I problemi che ha il DbKiller sono un minor smagrimento della miscela durante la fase di rilascio ed una difficoltà a salire sopra i 6000 giri.
Ergo dovrai dimunuire il getto del massimo a scapito dei medi che potresti migliorare se alzi un pò lo spillo.
Salut
Citazionenon dovevo tenere i documenti sopra il filtro dell'aria
questa va aggiunta alle FAQ ;D ;D
Citazione di: burp1007 il Aprile 26, 2011, 23:51:47 PM
.. ma tanto quella vite li regola solo il minimo no? Non faccio danni a tenerla grassa di minimo no?.. è che così almeno parte :D
Luca
Danni non ne fai però rischi di tribolare ad accendere la moto a motore caldo....soprautto d'estate.
Apri sto cappero di carburatore e dicci che getti monti!! :D :D :D
....se riesci sarebbe indicato sapere info anche dello spillo ;D
lo spillo è veramente rognoso da smontare...
se non sei pratico apri solo la vaschetta e guarda getto max (quello al centro)
e getto del minimo.
;)
Citazione di: Stefano80 il Aprile 27, 2011, 10:06:30 AM
questa va aggiunta alle FAQ ;D ;D
Per ora i cancheri li tiro soltanto da fredda!
Domani rismonterò il carburatore, svito i getti e vi dirò! Grazie intanto di tutti i vari pareri, sono importanti!!!!
Luca
Salve, io sto tra gli imbranati e sono certo che quello che sto per scrivere centra poco con questo tema. Io, per fortuna ho il bottoncino, ma sono comunque riuscito a buttar giù la batteria di una autovettura senza mettere in moto "solo" perché la benzina era vecchia ( circa 4 mesi ) ! Ciao.
Fatto! I getti sono 175 e 65s.. consigli? Modifiche sensate? La configurazione della mia moto è tutta originale per cui mi affido a voi e alla vostra esperienza.
Inoltre ho un grosso dubbio: il polverizzatore va avvitato fino in fondo giusto? E allora cosa serve quella specie di controdado che c'è sulla filettatura? Io l'ho messo a fine corsa in alto.. va bene?
Grazie ancora
Dimenticavo: ho la vite dell'aria svitata dal chiuso di 3,5 giri (solo cosi parte al II colpo). :banana:
Premetto che ho letto TUTTI i post con "cerca" :lettura: :stelle:(carburatore, getti, spillo... TUTTO!!!!!!) e ho visto due cose contrastanti: chi dice che con TUTTO originale il 68 s è troppo (carburazione grassa) e chi invece dice che pur di non tenere la vite regolata oltre i 3 giri provare col 68 s!
Che si fa?! :-[ [caffettino]
Grazie della sacrosanta pazienza! :win: :saltino:
Luca
Potresti anche avere i getti usurati. ;)
A parte ciò il 68s differisce dal 68 per una migliore polverizzazione del carburante.
La moto tutta originale si intende quella con le strozzature che viene venduta in america. (Carburatore e cassa filtro)
Praticamente le XR in Italia vengono vendute senza strozzature ma con il DbKiller montato.
Normalmente va bene il 65 come getto del minimo, ma a questo punto potresti anche ipotizzare che la moto tanto originale non sia.
Sei sicuro di avere i collettori originali?
Salut
Beh, direi di si! Non ho scritte Arrow o altro sui collettori.. insomma, non mi sembrano non originali! ???
Conviene quindi tenere il 65 allora e con i 3, 5 giri deduco..
Ho 3 domande però:
- se il getto è usurato non dovrebbe far passare più benzina? (discorde con quanto sembra succedere!)
- se 3,5 giri non da problemi non vedo perchè non tenerla! Così sembra andar bene! 8)
- IMPORTANTE: la domanda di qualche post fa sul polverizzatore: va avvitato fino in fondo? E quel condrodado cosa serve?
Grazie mille!!! :D
Luca
Se ti riferisci al getto del max, certo che va avvitato fino in fondo! (ma Non a sfondamento!!!) del controdado, ora io ho il mikuni, e nel mio ha la funzione di permetterti di svitare il getto del max dal "corpo" del carburatore senza far scendere un cilindretto di ottone (tenuto in sede dal controdado appunto) che sembra faccia da "guida" allo spillo durante il suo movimento....
Penso che la tua con il 68s risolva i problemi di avviamento a freddo...Se fai fatica, e con 3,5 giri, mi sa che 6 magro di minimo!! ;)
Citazione di: Bracco il Aprile 27, 2011, 08:41:12 AM
La posizione della vite non ti dice se è grassa o meno.
Potresti avere il getto del minimi troppo piccolo e solo per questo sei costretto ad aprire fino a 3 giri e oltre la vite.
Di norma il getto è corretto se la regolazione della vite oscilla, nell'ottimizzazione, tra 1 e 3 giri.
Se scendi sotto devi mettere un getto più piccolo. nel caso contrario, e così mi sembra il tuo, devi metterne uno un pelino più grande.
Di massima il DbKiller non influisce sulla regolazione del minimo.
Se il tizio che aveva prima la moto ha tolto tutte le strozzature i dati della carburazione sono quelli già citati più volte.
I problemi che ha il DbKiller sono un minor smagrimento della miscela durante la fase di rilascio ed una difficoltà a salire sopra i 6000 giri.
Ergo dovrai dimunuire il getto del massimo a scapito dei medi che potresti migliorare se alzi un pò lo spillo.
Salut
Ascolta le parole del buon Bracco, che pur essendo all'apparenza un pò pusillanime.. ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ce capisce abbastanza.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ah ah! No no, parlo della filettatura del polverizzatore: l'ho avvitato fino in fondo ma il controdado non arriva a battuta :-[
Boooooh! La moto va, ed è gia qualcosa!! =))
In ogni caso lunedì ordino il 68s e vi terrò informati: tanto lo so come andrà a finire: col 68 s avrò la vite svitata di mezzo giro e non arriverò all'1!! Me lo sento!!!!!! =))
Luca
Cerchiamo di risolvere un problema alla volta. ;)
Prova a verificare se con il 68s risolvi i problemi del minimo da ingrassare eccessivamente con la vite miscela/aria, poi magari, visto la miglior polverizzazione grazie ai "forellini" ottimizzati, potresti anche avere un deciso miglioramento nell'avviamento a freddo.
Sempre per l'avviamento a freddo ogni motore "ha la sua cura".
Anche io all'inizio ho avuto problemi poi, come già ho scritto, ho risolto facendo un "falso" avviamento con la leva al max e successivo avviamento con la leva a metà.
Sempre partita al primo colpo.
Ma non è detto che vada bene per tutti. :-\
Per quanto riguarda il fantomatico controdado sinceramente non mi ricordo la sua presenza.
Appena ho un attimo guardo il manuale, il carburatore ce l'ho in tanta malora. ;)
Salut
Domani ordino il fantomatico getto del minimo poi appena arriva lo monto e vi dico...
Se per il dado riesci a darci un'occhiata mi faresti un favore enorme! Se no (e se trovo il cavetto tel-pc) quando cambio il getto provo a postare delle foto...
Grazie mille Bracco!
Luca
;D Oggi ho ordinato il getto 68, l's non l'avevano proprio.. vediamo cosa mi arriva!!! e tra le altre cose (non voglio però andare fuori topic) non avevano neanche i pignoni di denti diversi dal 14! Ma che Honda abbiamo a Modena?! :angry2:
Vi aggiorno presto sulla carburazione! (Credo che sfrutterò il 68 togliendo il fondello: fa troppo un bel rumore, e se riesco a non farlo spetardare dovrei essere "quasi" in regola!!!!) 8)
Luca
perchè Honda dovrebbe avere un pignone di n° di denti diverso dall'originale, loro hanno il pignone da 14 che è originale..
il 15 o al max il 16 lo montava dall?Ara non Honda, il pignone con n° diverso di denti lo compri da uno che vende ac cessori aftermarket, o un conce se rivende anche di accessori aftermarket
Ahn, ecco spiegato l'arcano! Pensavo fosse invece "di serie" parlando di SM (15-45). In ogni caso mi sto già informando sulla PBR per corona e pignone se no vedo un po' ciò che trovo in giro! Grazie Web! ;)
Luca
Un "Concessionario" non ha problemi ha reperire un pignone da 13/15/16 denti per XR650R.
Si vede che ................................. ha troppo lavoro. 8)
Salut
Salve, a proposito della carburazione di fabbrica, traduco letteralmente ciò che dice il service manual originale Honda.
1) Girare la vite pilota ( quella a destra sulla vaschetta del carburatore ) in senso orario finche' non si ferma ( attenzione mai forzarla a stringere perché sulla punta ha uno spillino che fa paura per quanto e' piccolo e si potrebbe rompere solo a guardarlo ), quindi svitatela nuovamente di 2 giri. Questo e' un settaggio iniziale propedeutico a quello finale della vite pilota.
2) Portate il motore a temperatura di esercizio portando la moto a spasso per un decina di minuti.
3) Attaccare un contagiri ( e' qui ci vuole l' aiuto di un meccanico ) con sensibilità di almeno in 50 giri.
4) Avviare il motore ( il mio non ne voleva sapere ma e' stato sufficiente aumentare il minimo ruotando il pomello apposito a sinistra del carburatore ) e tarare il minimo a 1400 giri/minuto +/- 100.
5) Ruotare la vite pilota lentamente ad avvitare o svitare fino ad ottenere la massima velocità di rotazione possibile del motore.
6) Riportare il minimo ai 1400 g/m utilizzando, quasta volta, il pomello.
7) Fate 2/3 lievi sgassate e riaggiustate nuovamente il minimo, se necessario, sempre ai 1400 g/m, sempre con il pomello.
8) Avvitate ( senso orario ) gradualmente la vite pilota finche' il minimo del motore non cali di 100 g/m.
9) Svitare infine la vite pilota ( senso antiorario ) di 5/8 ( cinque ottavi ) di giro ( 225 gradi ovvero mezzo giro+45 gradi ).
Tutto ciò con getto del minimo 65s, getto del massimo 175 e spillo alla seconda tacca partendo dall' alto ( parte non appuntita ).
Il dadino di ottone sul polverizzatore va avvitato a fondo ed ha la funzione di contro dado per impedire lo sviamento del polverizzatore stesso ( che va avvitato finche' si blocca senza forzarlo ) e ad esso dadino andrebbe applicata una coppia di serraggio di 1 N/M ( 100 grammi/metro ).
Spero di aver dato informazioni utili, ciao a tutti.
La spillo deve essere fissato alla terza tacca dall'alto, non alla seconda. ;) (Pagine 1-6 e 5-2 del Manuale in lingua Inglese).
Salut
Ok, allora mi dovro ingegnare ad avvitarlo dalla parte giusta (ora è a fine corsa verso l'alto) perche una chiave inglese non passa e una chiave a tubo neanche (c'è la "semisfera del polverizzatore). >:(
In questi giorni (non ho toccato nulla dalla configurazione che vi avevo detto, cioe 65 s 175 e vite svitata di 3,5 giri e minimo da caldo perfetto) la moto fa "fatica" a partire.. è passata dal primo secondo colpo a dal sesto in poi! MA PERCHE'???? ??? :angry2:
Spero arrivi presto il 68 s, perche con questo 65 sto tirando solo dei cancheri!! (svitata di 2 giri non c'è pezza che parta!)
Appena arriva lo spillo avro la scusa per smontare il carburatore, e controllero anche la tacca dello spillo.. ::)
Intanto grazie mille, vi tengo aggiornati
Luca
Ciao, Bracco, tu che manuale hai? Ho visto che in giro ci sono due versioni di quello Honda ed un terzo tipo della Climer. Il mio , confermo, pagina 5-10, riporta "2nd groove from the top", ma ad ogni modo nel mio carburatore lo spillo era alla terza tacca ! Errore di stampa ? Burp1007 hai provato ad aumentare il minimo del motore dal pomello a sinistra ( girare in senso orario guardando il pomello da sotto ) ? Ciao a tutti.
Si si, il problema è che se lo alzo troppo è vero che parte meglio, ma poi mi rimane alta di giri quando scalo..
Avevo trovato un ottimo compromesso svitando la vite di 3 giri e mezzo, ma in questi giorni, che è tornato fresco, devo dire che sono tornato a far fatica a farla partire... :-\
Credo che le mosse saranno le seguenti: spillo 68 (o 68 s in base a quello che mi arriva), avvitamento della vite del minimo (quella a dx del carburatore), regolazione minimo da calda (vite a sx del carburatore) ed eventualmente rimozione del fondello della marmitta originale, per un sound migliorato ma senza schioppettate (aumentando il getto dovrebbero togliersi!).
Quando cambierò il getto del minimo controllerò anche la tacca dello spillo (e magari giro per ferramenta a cercare la molla del leveraggio leggermente più dura, anche se farò molta fatica a trovarla, per cercar di limitare l'effetto scalino.. non la "avvito" su sè stessa come consigliato in qualche post perchè se si rompe la molla la vendono col leveraggio completo a 107 euro + iva..).
Chi ha consigli comunque per una regolazione ottimale della moto e del carburatore per avere una partenza decente in capo a 2 scalciate, 3 al massimo, è sempre ben accetto!!!! ;D
Luca
Citazione di: Felino68 il Maggio 09, 2011, 22:29:53 PM
Ciao, Bracco, tu che manuale hai? Ho visto che in giro ci sono due versioni di quello Honda ed un terzo tipo della Climer. Il mio , confermo, pagina 5-10, riporta "2nd groove from the top", ...............
Quello ufficiale di casa madre in inglese. ;)
E' noto che, durante le trascrizioni, anche nel manuale ufficiale tradotto in italiano ci sono alcuni errori. :-\
Confermo la terza tacca dall'alto. ;)
Salut
Ciao, Burp1007, se posso permettermi di darti un consiglio, non avere paura, armati di coraggio e smonta il carburatore pezzo per pezzo, lavalo due volte con benzina pulita e pennello dentro e fuori ( mettiti i guanti che la benzina brucia la pelle ), se necessario scrosta ciò che non se ne viene col pennello ( quando metti la benzina nuova pulisci anche il recipiente che la contiene ) e pulisci ogni particolare.
Asciuga tutto con aria compressa e sfoga tutti fori ed i passaggi sempre con aria compressa, controlla in contro luce che i tutti i forellini siano liberi. Prima di rimontare, con le mani nude tocca i pezzi e assicurati che non vi sia rimasta quell' odiosissima polverina che la benzina sporca porta con sé. Disponi con ordine i pezzi quando li smonti e in ordine inverso rimontali dopo averli lavati. Laddove ci sono dei meccanismi che si muovono io ho messo anche un po di olio. Non forzare i serraggi e sii delicato. Attento al feltrino parapolvere che lavora sull' asse principale dove vanno i due cavetti di rinvio alla manopola dell' acceleratore. Potrebbe uscire dalla sede con l' aria compressa e rovinarsi. Non avere fretta e gustati la costruzione mirabile di questo pezzo. Occhio a ricomporre i tubi di sfiato. Vanno tutti giù tranne uno. Particolare attenzione quando togli la vite pilota o vite del minimo. C'è la vite, delicatissima come ho già detto, una molletta a spirale una rondella piccolissima ed un O ring anch' esso piccolo. Questi due ultimi probabilmente non usciranno dalla loro sede spontaneamente , attento a non
perderli. Dopo aver rimontato il carburatore e fatta ripartire la moto ti sentirai più intimo con essa. E' una bella soddisfazione.
Bracco io ho il manuale di servizio originale Honda 2000-2007 in inglese, stampato negli U.S.A. nel 2006. Non so che dirti. Ciao a tutti.
Citazione di: Felino68 il Maggio 10, 2011, 21:26:35 PM
Bracco io ho il manuale di servizio originale Honda 2000-2007 in inglese, stampato negli U.S.A. nel 2006. Non so che dirti. Ciao a tutti.
Manuale del 2000 XR650Ry per modelli DE (Europa), U (Australia) e D (Esportazione generica), cos' come riportato in terza pagina.
Ma le pagine corrispondo entrambe?
Salut
Grazie della fiducia Felino ;D ma dovrò aspettare il 17 almeno perchè lo spillo ora è in Belgio :hmmm:, e smonto tutto una volta sola!
A presto ragazzi!!
Luca
Ciao, Bracco, a pagina 1-6 io ho le informazioni generali su testata e valvole, a pagina 5-2 sistema di alimentazione con coppie di serraggio e codici attrezzi. Le informazioni sullo spillo sono a pagina 1-5 e 5-10. Ad ogni modo il manuale tratta di 3 modelli U.S.A. Il 2000-2006 standard il 2000-2006 tipo californiano ( con iniezione d' aria fresca nello scarico ) ed il modello successivo al 2006. Che la differente posizione dello spillo possa dipendere dalla benzina U.S.A. con un numero di ottano differente? A parte la mascherina portafaro piu' bella la moto comunque e' quella.
Burp anch'io ho ordinato lo spillo da 68 anche se non ne sento l' esigenza (AE). Faro' esperienza. Ciao a
tutti.
Abemus gettus 68s! Stasera l'ho montato ma, visto che voglio anche vedere se trovo una molla differente, non ho ancora provato il tutto. Ho tolto il fondello dietro in ogni caso per cui ora dovrei avere i seguenti vantaggi:
- partire meglio da fredda
- ottimo sound senza petardi nello scarico!
Il terminale che ho ora è l'originale senza lo strozzo finale...
A titolo informativo: senza la strozzatura ha senso aumentare anche il getto del massimo o ci lasciamo quel bel 175?
Saluti a tutti!!! ;)
Luca
Precaricare la molla per lo scalino come consigliato http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35664.0 devo dire che l'ho trovato particolarmente scomodo.
Il getto 68s sembra fare i suoi effetti almeno un pochino (scoppietta poco con la vite del minimo a 2,5 giri dal chiuso e fondello aperto), anche se non ho ancora avuto modo di provarlo a modo causa (temo) cuscinetti della ruota davanti andati.. la moto è inguidabile!
Credo cmq che riportero il fondello chiuso lasciando il 68 s per le partenze a freddo, troppo bordello per la polizia modenese!
A presto,
Luca
Alla fine ho ceduto e ho tenuto il fondello aperto ::)
:-[ Ho una domanda, a mio avviso, interessante. Quando sono ad alti regimi ma ho chiuso il gas (ad esempio: stavo andando forte e chiudo il gas, quindi il motore resta ad alti regimi) il getto che funzione è solo quello del minimo?
La mia domanda nasce da questo: ho montato il 68s e il 178, con vite minimo svitata 2,5 giri. La moto non scoppia praticamente piu dalla marmitta, tranne quando ho una marcia col motore su di giri e chiudo il gas... me lo spiegavo con un getto del massimo ancora troppo piccolo, però non credo abbia senso.
Aspetto illuminazioni, e magari consigli, dai luminari di questo sito :P
Grazie ragazzi!
Luca
Salve, Burp ma con il 68s hai risolto il problema dell' avviamento a freddo? Che procedura applichi? Ciao a tutti.
C'è da dire che ora ho il 68s, vite svitata dai 2,5 ai 3 ma devo ancora regolarla a modo e il fondello aperto (e il 178 ma non serve nell'avviamento a freddo). Ora che è caldino parte sempre al primo colpo senza l'aria.. solo quando è stata ferma 4 giorni causa diversi lavoretti è partita al terzo anzichè al primo!!
La procedura è la solita:
-rubinetto aperto
-alzavalvola tirato faccio un po' di su e giu con la pedivella(l'avevo letto da qualche parte!)
-aria al primo scatto (45 gradi) se è fresco o è piovuto, se no non serve
-molli l'alzavalvola, porti giu la pedivella fino a compressione (cioe quando si blocca) (se non lo fa subito fai su e giu piu volte finche non lo fa), ti fermi, la ritiri su
-tiri l'alzavalvola, scendi di un po con la pedivella (poco)
-molli l'alzavalvola e risali con la pedivella
-butti giu la pedivella nella maniera piu grezza possibile!!!!
-se non è partita rifai la parte sottolineata
-se non parte dopo un po' di calci io chiudo il rubinetto (che non s'ingolfi) e continuo a provare
-se è fresco (hai quindi l'aria tirata) e non parte subito, appena senti che da cenni di vita io personalmente tolgo l'aria (metto la leva verticale rispetto al suolo)
Sembra molto complicato e lungo, ma è solo perchè ho cercato di esser più chiaro possibile e non dar nulla per scontato!
A presto,
Luca
Grazie Luca. Io ho invece il problema che mi si ingolfa spesso, e se insisto con l' aria tirata, certi spari in garage che a volte temo che dal condominio difronte chiamino la Polizia. Una volta pero' ho provato a dare un colpo di pedivella, dal punto morto superiore in compressione, con l' aria orizzontale ma con il pulsante della corrente su off, un secondo colpo con il pulsante su on ed e' partita subito. Ho ancora il 65 pero' di getto con lo spillo alla seconda tacca. Attendo il 68s per rismontare tutto. Ciao a tutti.
Scusa ma seconda tacca da dove, dall'alto?
Scusa l'ignoranza ancora, è piu grassa o piu magra rispetto all'originale 3?
Ultima cosa, se è piu grassa, hai notato un serio aumento dei consumi?
Grazie,
Luca
Citazione di: burp1007 il Maggio 30, 2011, 19:01:53 PM
La procedura è la solita:
-rubinetto aperto
-alzavalvola tirato faccio un po' di su e giu con la pedivella(l'avevo letto da qualche parte!)
-aria al primo scatto (45 gradi) se è fresco o è piovuto, se no non serve
-molli l'alzavalvola, porti giu la pedivella fino a compressione (cioe quando si blocca) (se non lo fa subito fai su e giu piu volte finche non lo fa), ti fermi, la ritiri su
-tiri l'alzavalvola, scendi di un po con la pedivella (poco)
-molli l'alzavalvola e risali con la pedivella
-butti giu la pedivella nella maniera piu grezza possibile!!!!
-se non è partita rifai la parte sottolineata
-se non parte dopo un po' di calci io chiudo il rubinetto (che non s'ingolfi) e continuo a provare
-se è fresco (hai quindi l'aria tirata) e non parte subito, appena senti che da cenni di vita io personalmente tolgo l'aria (metto la leva verticale rispetto al suolo)
Sembra molto complicato e lungo, ma è solo perchè ho cercato di esser più chiaro possibile e non dar nulla per scontato!
A presto,
Luca
quante pippe..com'è che io riesco ad accendere la tua moto al primo colpo e anche senza alzavalvola?!
va la che accendere l'XL500 fa tirare cancheri..mica l'XR 650... 8)
Perchè l'hai accesa una volta, da calda e col caldo! ;D FINE OT
Luca
Dunque, se apri lo spillo, che e' un tutt' uno con il cilindro comandato dall' acceleratore, noti che nella parte alta cioè quella non a punta ci sono un serie di fresature in cui si inserisce un anello seeger. Più in basso lo metti, più corto diventa lo spillo, misurato dalla parte appuntita al seeger, che e' la parte che lavora. La funzione dello spillo, che ha un diametro variabile, e' appunto quella di incrementare, accelerando, la quantità' di benzina che attraverso il polverizzatore, in cui e' inserito, passa nel venturi e quindi nel motore. Ne consegue che, se l' acceleratore e' nella medesima posizione, passando lo spillo dalla seconda alla terza tacca, quindi alzandolo, nel foro attraverso cui fluisce la benzina si troverà una parte dello spillo con un diametro inferiore. Ne consegue che fluirà nel motore una quantità di benzina superiore, e quindi consumi superiori. Non farti sviare dal fatto che io uso la seconda tacca. Sto soltanto verificando se si riesce ad avere una erogazione decente seguendo le indicazioni del mio manuale. Di fabbrica la mia moto era sulla terza tacca. Tornando allo spillo, quando acceleri al massimo con lo spillo tutto estratto, dal foro del polverizzatore, ora tutto libero, passa la quantità di benzina che viene permessa dal getto del massimo che e' avvitato alla sua estremità opposta. Se vuoi piu' benzina devi mettere un getto del massimo più grande. Va da se che il getto del massimo funziona solo quando alla moto chiedi il massimo dell' accelerazione o quasi. Ciao a tutti.
Quindi è più grassa!
Hai notato un aumento verificabile dei consumi?
Luca
Alla terza tacca e' più grassa che alla seconda. Non ho dati sui consumi, ma in massima parte dipendono dalle abitudini del pilota. Ciao.
Carburata. Con lo spillo alla seconda tacca, vite minimo aperta di due giri e un quarto da tutto chiuso getto del minimo 65s. Nonostante l' AE, alla prima o seconda pedata con l' aria tutta tirata parte per qualche secondo. Un' altra pedata con l' aria a meta' ed il gioco e' fatto. In rilascio non scoppietta più di tanto ed ha acquisito anche qualche risucchio come suono di scarico tipo KLR di tantissimi anni fa. Una vera figata, come tutto il resto della moto ! Ciao.
Io per ora sono a 3 giri da tutto chiuso, 68 s, lo spillo non l'ho ancora guardato ma se il vecchio proprietario ha lasciato tutto com'era come penso è ancora al III... ognitanto tira un petardo, pero parte sempre al primo colpo (e mediamente senza neanche l'aria).. solo che notavo sbevacchia parecchio!
Con 10 euro mi fa meno di un centinaio di chilometri..
Luca
Siamo li con i consumi. Che sia questo il motivo per cui e' soprannominato "porco" ?
Bisognava soprannominarla ALPINO per quanto beve!! :birra2:
Luca
Citazione di: Felino68 il Giugno 01, 2011, 20:19:55 PM
Non ho dati sui consumi, ma in massima parte dipendono dalle abitudini del pilota.
...e dato il pilota non sorprende che consumi tanto :) vero burp?!
ma non potrebbe essere anche un problema di anticipo?!cioè..se si anticipa un pochino lascintilla,c'è più tempo per far avvenire la combustione e si dovrebbero scongiurare gli scoppi..piuttosto che continuar a comprare getti a caso..
qualcuno l'ha già fatto?
Giusto per completezza, volevo informare Bracco, che il manuale americano che ho io riporta la regolazione dello spillo alla seconda tacca, perchè il modello americano, e non solo quello californiano, ha la cassa filtro tappata. Meno aria, meno benzina. Quindi è giusta la terza tacca se il filtro respira da due finestre invece che da una. Però devo dire che con la seconda tacca male non va. In rilascio borbotta ma non spara, e in uso diportistico a 90/100 km/h sfiora i 20 km/litro. Ciao a tutti.
Buono a sapersi. ;)
Per quanto riguarda i consumi sono tutti più o meno allineati.
Il borbottio in rilascio non credo che dipenda dalla posizione dello spillo.
Tra l'altro la corretta posizione dello spillo, indipendentemente dalla posizione (2-3-4 che sia) ti aiuta a preservare il motore.
Se le tue andature sono "tranquille" vuol dire che sei nella maggior parte del tempo con la carburazione dettata dallo spillo.
Okkkio, non essere troppo "magro", il motore non ne gioverebbe.
Salut
A proposito, a puro scopo didattico, c'è una casistica sui danni che può riportare il motore per carburazione eccessivamente magra ?
Grippaggio !! :(
Razzo