... l'altro giorno sono stato in una pista da cross ed ho avuto la possibilità di provare una yz 250 2t.
Non avevo mai usato moto da cross in pista, ma solo in qualche campetto, strade chiuse, diversi anni fa (dal cr 125 alle vecchie beta 250, ancillotti 250).
Che dire?
Ho fatto solo un giro e mezzo, ero già affaticato.
Avete mai praticato motocross? Non pensavo fosse così spossante.
Bisogna girarci almeno una volta alla settimana ed essere ben allenati se no è una vera e propria tortura !! ;)
Razzo
E il 250 2t non è proprio facile facile da gestire.
Per iniziare senza allenamento meglio il 125.
Si ci vuole un po di fiato...... ma la soddisfazione è tanta tanta......
a me devasta pure il motard... figuriamoci il cross...
no no
viva l'asfalto e le righe nere!
;D
...a me fa stancare pure vederli (gli altri farlo) :D :D :D
A mè piace molto farlo con il mio Suzuki 250 2T nonostante l' età , debbo però stare molto attento a non rischiare troppo perchè ho una famiglia ed un lavoro .
Comunque dopo 3/4 giri un poco tirati sono allo stremo , le cause sicuramente poco allenamento e l'età ( 50 anni ) .
Grande Suba!!
magari io a 50 anni a girare col motard... :)
il tipo che mi ha venduto il crf (cross) faceva pista a 48 anni, sembrava un ragazzino.
Che soddisfazione, ripeto, magari pure io tra 20 anni!!
io l ho praticato abbastanza , diciamo subito che anni fà era al 2° posto tra gli sport più faticosi al 1° il footbool americano , ora non sà se qualche nuovo sport habbia cambiato la classifica , una volta a settimana va già benino ma bisognerebbe almeno 2 volte a settimana , ma la realtà è che bisognerebbe allenarsi anche fuori dal crossodromo e senza moto, molti fanno spinning o ciclettes , bisogna allenare le braccia in particolare gli avambracci perchè dopo 3 5 giri se non sei allenato fanno male , ma il problema più che il male è che i muscoli si irrigidiscono e credimi che la moto non la tieni più nel caso meglio fermarsi , credo che questo valga comunque per tutti gli sport , una buona alimentazione non guasta , integratori sono utilissimi , fatto questo che dire ?! detto tutto questo aumentare graduatamente i giri in pista , per qualche giorno 3 poi 4 poi 5 ecc ecc , le gare non vanno a giri ma a tempo + giro finale ,diciamo che per le gare amatoriali di solito si svolgono intorno ai 10 13 min , che a seconda della lunghezza della pista si calcola in da 8 a 10 giri circa , quindi per essere allenato devi reggere queste cifre , dare il massimo in tutti i giri vuol dire riuscire a farne di più in allenameto, se si fanno gare amatoriali , dopo 5 6 giri il rendimento cala paraccheio ma chi se ne frega è bello partecipare , peccato che ci sia sempre qualche merda di persona che anche se la gara è amatoriale stai tranquillo che qualche scherzetto te l ho fa .
.... sempre gara è ;)
Citazione di: StefanoXR il Maggio 02, 2011, 20:16:15 PM
Grande Suba!!
magari io a 50 anni a girare col motard... :)
il tipo che mi ha venduto il crf (cross) faceva pista a 48 anni, sembrava un ragazzino.
Che soddisfazione, ripeto, magari pure io tra 20 anni!!
Con me sei obbligato almeno fino a 65 70 anni contro quelli che avevi calcolato tu!!!!!
StefanoXR pensava di farlo solo fino a 38 40 anni..... :angry2: lo disse quando andammo a comprare la mia moto.....!!!! :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Citazione di: sbirro il Maggio 03, 2011, 10:19:30 AM
StefanoXR pensava di farlo solo fino a 38 40 anni..... :angry2: lo disse quando andammo a comprare la mia moto.....!!!! :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
40! dai... altri 7 anni a girà col motard, li vedi pochi?
certo se vedo che vai più di me, aggiungo qualche annetto... :D :D
Allora metti da parte la pensione, come mi rimetto lavorerò per farti il culetto...
[gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero]
Citazione di: sbirro il Maggio 03, 2011, 10:51:59 AM
Allora metti da parte la pensione, come mi rimetto lavorerò per farti il culetto...
[gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero] [gnegnegnero]
OT
possiamo cancellare??
:P :P :P :P
in accelerazione ti sposti verso il manubrio per contrastare la tendenza a impennare;
in frenata ti siedi sul parafango per dare un minimo di carico alla ruota dietro;
sui salti e sulle woops sei in piedi per non distruggere definitivamente quel che fa di te un maschio;
ogni buca la ammortizzi al 50% con le sospensioni, 50% gambe e braccia;
finito il giro si ricomincia.
ah, se prendi male un salto mentre sei in volo riesci anche a far lavorare glutei e muscolatura perianale...
è più completo del nuoto!
Bisogna tenere la moto stretta fra le gambe ma non bloccata ,in modo più morbido che si possa muovere in senso longitudinale seguendo le asperità senza coninvolgere troppo il pilota .
Le curve vanno spigolate , cercare di stare in piedi sulle pedane il più possibile spingendo sulle stesse per correggere la moto .
Inoltre nei salti oltre allo spostamento del corpo è molto utile l'uso del freno posteriore e del gas, usando o il gas o il freno post , sfruttandol'inerzia della ruota posteriore riesci a cambiare l' assetto , frenando la ruota per aria abbassi l'avantreno accelerando lo alzi . nei salti veloci è utile scrubbare (se ci si riesce) per saltare meno alto e più lungo, così si guadagna velocità .
I 4 tempi dalla loro hanno l' allungo inesauribile e la morbidezza sotto , i 2 tempi la maneggevolezza la ridotta inerzia il costo di gestione e per i 250 la potenza esplosiva sotto che ti spara via , utile per uscire da sabbia o terreno molle .
Citazione di: e.n.r.i. il Maggio 03, 2011, 18:14:02 PM
in accelerazione ti sposti verso il manubrio per contrastare la tendenza a impennare;
in frenata ti siedi sul parafango per dare un minimo di carico alla ruota dietro;
sui salti e sulle woops sei in piedi per non distruggere definitivamente quel che fa di te un maschio;
ogni buca la ammortizzi al 50% con le sospensioni, 50% gambe e braccia;
finito il giro si ricomincia.
ah, se prendi male un salto mentre sei in volo riesci anche a far lavorare glutei e muscolatura perianale...
è più completo del nuoto!
Hai ragione ... non ti puoi rilassare un secondo ... è un ottimo modo per scaricarsi
stanca?? per me è da gladiatori...dopo un anno passato a fare enduro TUTTI i sabati, 50-60 km 4-5 ore di fuoristrada duretto, a febbraio mi lascio trascinare a dorno(pista di sabbia molto frequentata in inverno da pilotoni) ......dopo 7 curve avambracci di terracotta....al 3 giro(non di fila) arrivo corto su un doppietto :-X........che stecca.....mi ritiro dalla pista con la coda fra le gambe ,ma non contento provo un wr 300 hushy nel parcheggio ..prima seconda terza cerco di curvare stretto e giu' per terra :(
:hmmm: quel giorno ho guadagnato il titolo di tortello da cross...
ci vuole un allenamento serio per il cross..........un po meno per l enduro.......molto meno per il motard...
e tanto di cappello a suba che a 50 anni gira ancora!!!!
come dice Suba aggiustare l assetto della moto giocando di gas e freno è corretto ma è già da professionisti ,comincerei con imparare a far atterrare facendo toccare terreno alle ruote contemporaneamente questo stressa meno gambe e braccia e se bisogna scegliere meglio che a toccare il suolo per prima sia la ruota posteriore meglio una frustata alle braccia che il musso per terra , di cose da fare e da dire c'è ne sono tantissime a partire dall assatto della moto , io per esempio preferisco le sospensioni più sul morbido magari si perde un pò di trazione ma cosi si può spalancare il gas molto più tranquillamente , la posizione del manubrui e delle leve dei piedi sulle pedane , il mio consiglio è sempre : un bel corso anche breve di scuola di motocross almeno per avere basi corrette d' inizio , chi lo pratica o ha praticato motocross può confermare che ci si può fare parecchio male e non è piacevole , dove si cade nel motocross ? scivolate in curva che fortunatamente portano solo a piegare e rompere le leve frizione o freno , o cadute per salti male impostati dove se ti va bene te la cavi con una grande paura e cacca nelle mutande , ma se va male ci si fa male davvero, quindi prudenza e concentrati , protezioni ( SEMPRE ) pettorina,collari,guanti, gomitiere,occhiali, e un occhio di riguardo per le ( ginocchiere ) spendiamo meno su maglia pantaloni o guanti, ma non facciamo i ragni sulle ginocchiere , da non dimenticare la fascia elastica che sembra una ca....ta ma fa il suo sporco lavoro anche se non ce ne rendiamo conto , meglio spendere qulacosa in più ma camminare con le propie gambe , mi son fatto 60 giorni a letto per una microfrattura femoromerale che a vedere le lastre mi chiedevo come C...O faceva a fare cosi male , se avessi avuto ginocchiere tipo modello asterix non sarebbe successo ;) ;) ;).
dai, dateci gas che a pippe siamo tutti forti... al momento non ho tempo di fare allenamenti, faccio solo gare e tutte ste seghe mentali non me le faccio... se mai provassi paura non farei certo motocross e allo stesso modo nulla cambia tra lo spingere o girare da turista, cadere ai 40 o ai 43 km/h è indifferente.
:applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi: meno pippe e più ore e pistoni dà cambiare
Io provai qualche domenica ormai più di 10 anni fa (1998), ma che bei ricordi.......ricordo ancora che il lunedì avevo male a muscoli che non sapevo neanche di avere.... ed ero veramente fermo :P