Ciao. finalmente ho trovato un motore dominator che con circa 450 euro comprese spese di spedizione ho portato via motore con motorino d'avviamento e tutto l'impianto elettrico compresa centralina di un anno di vita, tranne la bobbina. Ho tutta l'estate davanti per sistemarlo al meglio per poi esser messo sulla mia xr che ora monta un motore originale che và benissimo(e terrò di scorta)ma voglio la comodità dell'accensione elettrica.
Vorrei se possibile consigli sui controlli da fare su questo motore adesso che si trova nel banco del mio garage.
Una prima domanda... visto che la bobbina non mi è stata data, posso montare quella dell'xr?sono compatibili?
Ho già smontato la testata per effettuare un controllo e adesso rifarò le sedi delle valvole, con la sostituzione dei gommini..
x non sbagliare ho acquistato su crosshop tutto il kit guarnizioni motore.
Ho controllato il gruppo frizione ed è buonissimo. Premetto che il tipo mi disse che il motore era stato smontato(causa incidente) a 21000km.
Catena di distribuzione la faccio ora che è smontata?
Datemi consigli anche su altri controlli da fare.. ciao grazie...
beee se vuoi andare sicuro...fai la catena di distribuzione...
però spendere tutti questi soldi....poichè il kick stanca... :-X
forse ho una bobina della dominator...ma nn ne sono sicuro...se ne parla a fine mese..
Quindi non è compatibile?? peccato..... si, ci possiamo mettere daccordo... quando ti arriva fammi sapere....
non ti consiglio di mettere un motore diverso da quello previsto, in caso di sinistro sarebbero dolori :stop:
I carter devono rimanere assolutamente originali ;)
Citazione di: Ethan il Maggio 10, 2011, 20:36:20 PM
non ti consiglio di mettere un motore diverso da quello previsto, in caso di sinistro sarebbero dolori :stop:
E chi se ne accorge... e se pure,prima della perizia può sempre rimontare il suo. ::)
Io la uso solo per le campagne.. normale che prima di arrivarci devo partire da casa ed arrivarci, ma starò attento...
Citazione di: gerry.dp il Maggio 10, 2011, 20:38:08 PM
E chi se ne accorge... e se pure,prima della perizia può sempre rimontare il suo. ::)
in caso di sinistri gravi ti assicuro che non hai neanche il tempo di togliere le chiavi dal quadro, altro rimettere il motore
Mha ... leggende metropolitane ...
Razzo
infatti come dice Razzo leggende metropolitane....vai a trovare il perito che conosce per filo e per segno la XR o qualche altra moto. poi sulla carta di circolazione...non c'è scritto nulla...
Clausole di rivalsa
Se molti automobilisti ogni tanto pensassero ai tanti guai cui si va incontro con una qualsiasi imprudenza ritenuta banale, violando le regole basilari della sicurezza stradale e, chiaramente, quelle del Codice della Strada, prima di comportarsi, incoscientemente, ci rifletterebbero a lungo.
E non parliamo certo di multe, quasi sempre si riescono a pagare e una volta messisi in regola con l'Ente impositore, si dimenticano. Non si dimentica, invece, una disgrazia dove qualcuno ha perso la vita o è rimasto gravemente ferito per una nostra imprudenza e questa è la cosa peggiore che può mai accadere ad un'automobilista.
Ma c'è un'altra situazione, sempre collegata agli eventi tragici di cui sopra, che rischia di rovinare per sempre un automobilista, economicamente parlando; è la rivalsa, ne abbiamo parlato, ma è tanto grave che conviene tornarci.
Atteso che la copertura assicurativa è obbligatoria per Legge, risulta comprendibile che le Compagnie di Assicurazione, indipendentemente dal contratto stipulato e da eventuali comportamenti scorretti dell'assicurato, dovranno sempre far fronte ai danni causati a terzi, sempre.
Ciò non toglie, però, che laddove se ne presentano le occasioni, l'assicuratore applica la rivalsa nei confronti dell'assicurato, quando incorrono le condizioni per farlo e, se si considera che se tale azione può essere gravosa in caso di danni materiali, si pensi al costo delle auto, oggi, il solo pensiero di quanto possa accadere in caso di rivalsa per danni alle persone fa accapponare la pelle. Eppure, molti conducenti continuano a trascurare elementi essenziali, soprattutto la prudenza, gli unici a scongiurare la possibilità che la Compagnia di assicurazione possa rovinarci la vita.
Quando può scattare la rivalsa
Fra i tanti casi in cui la Compagnia decide di far scattare questa terribile causa è la guida in stato di ebbrezza e qui si coglie l'occasione per ricordare che, piaccia o no, la legge esiste, che poi si invochi il perdono per via di una semplice bevuta di alcol per festeggiare una ricorrenza, è giustificabile ,ma è bene ricordare che la legge va applicata per intero e le sanzioni sono tutt'altro che indifferenti, 500 euro, la decurtazione di 10 punti della patente e la sospensione della stessa da tre a sei mesi, per aver bevuto alcol al punto che la soglia si sia innalzata dai valori normali di 0,5 gr/l di sangue a 0,8 .
Ma la cosa diventa molto seria in caso di incidente con tale tasso alcolico detenuto nel sangue, perché in questo caso, la multa sale a 1.000 euro la decurtazione resta sempre di dieci punti, la sospensione del documento di guida andrà da 6 a 12 mesi, si subisce il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e, cosa gravissima, la Compagnia di assicurazione può far scattare la rivalsa, appellandosi anche al fatto che gli incidenti per guida in stato di ebbrezza sono causati nel 40% dei casi, dunque, la rivalsa da parte dell'assicurazione, in questi casi, è sempre più frequente. Poiché un sinistro può risolversi con delle semplici ammaccature, fino a conseguenze serie, persino irreparabili per le persone coinvolte, serve sapere che nella malaugurata ipotesi di rivalsa, il responsabile si rovinerà per sempre. Infatti, l'azione della Compagnia, contro il suo assicurato potrà prevedere l'espropriazione di tutti i suoi beni fino alla concorrenza del danno risarcito, se sufficiente, oppure la trattenuta di un quinto dello stipendio, fino alla pensione, se non si possiede alcun altro cespite da offrire.
Rivalsa per numero di trasportati superiori a quanto prescrittoi arriva al colmo che condurre un'auto con un numero di persone maggiori di quanto prescritto dalla carta di circolazione costa, in fatto di sanzioni, un'ammenda di 36 euro e la decurtazione di due punti della patente di guida. Ma se in queste condizioni si causa un sinistro, la Compagnia può prevedere la rivalsa e anche in questo caso, con le conseguenze di cui sopra.
Revisione e patente scaduta
La Legge prevede una sanzione di 148 euro e il ritiro della patente se questa è scaduta, stessa sanzione che prevedrà anche il ritiro della carta di circolazione per la mancata revisione dell'auto, ma attenzione, se si commette un sinistro in una delle due condizioni, ancor peggio se coesistono entrambe, la compagnia di assicurazione può rivalersi, al solito con le stesse modalità. C'è da dire che, questa, è una delle situazioni in cui la Compagnia è più benevola se ci si premura a revisionare il mezzo e a rinnovare la patente entro 90 giorni..
:lettura: Truccare la macchina
Chi apporta le modifiche senza autorizzazione dello speciale Ente preposto, paga una multa di 370 euro e il ritiro della carta di circolazione. La rivalsa scatta se, in caso di incidente automobilistico la compagnia possa provare che l'incidente non si sarebbe verificato in assenza di modifiche dell'auto o se dimostra che le modifiche hanno determinato le conseguenze peggiori a terzi, al punto che, se non si fossero apportate modifiche all'auto, i danni sarebbero stati minori.
Rivalsa per informazioni false o incomplete date dall'assicurato al momento della stipula del contratto
:lettura:
La rivalsa, come si vede, è una vera e propria spada di Damocle che pende sulla testa degli assicurati e che dimostra ancora una volta non solo che la prudenza in auto è un imprescindibile elemento da osservare, ma che troppe volte si firmano i contratti di assicurazione senza badare a ciò che ci viene messo sotto il naso, magari perché allettati da sconti, percentualmente interessanti, che fanno sempre comodo, di fronte a polizze sempre più da salasso.
Per esempio, come non ricordare che accettare la clausola che preveda che a guidare l'auto sia solo il proprietario, si chiama "guida esclusiva", non ci espone per niente di fronte alla Legge, ma, di contro, in caso di sinistro, ci espone a forti franchigie, di migliaia di euro, se a guidare non eravamo noi ma un'altra persona.
Attenzione, innanzitutto
Un'occasione, questa, per richiamare l'attenzione dei tanti assicurati o di chi si appresta a diventarlo, di dedicare tutto il tempo necessario per comprendere bene cosa si accetta o si rinuncia in caso di stipula di un contratto di assicurazione e non ritenere questo prezioso documento una semplice formalità dove poter apporre tranquillamente tutte le firme che ci richiedono. Atteso, infine, che se rinunciamo a qualche sconto percentuale, molto delle clausole che la Compagnia ci richiede, spesso col silenzio assenso, possono essere eliminate. Perché, se è vero che, sempre e imprescindibile dovranno essere le regole di prudenza una volta accomodatici alla guida di un'auto, alla stessa maniera, quanto mai accorta dovrà essere la nostra cura nell'attimo in cui firmiamo; ciò, per non dovercene pentire, amaramente, un domani.
ASSICURARSI DI AVERE NELLA PROPRIA POLIZZA LA RINUNCIA ALLA RIVALSA ALMENO SI PERDE SOLO LA MOTO
Mi sono limitato a riportare uno dei tanti articoli che si trovano in rete in merito"alle clausole di rivalsa" delle assicurazioni auto/moto
.....quoto razzo!!!!!!!!!!!!
perdonami Ethan....ma in questo caso (facciamo le corna) l'utente con il motore dominator ha un 'incidente e investe un pedone....l'assicurazione come dovrebbe dimostrare che se avesse avuto il motore XR invece di quello Dominator...l'investimento non si sarebbe verificato????? posso capire uno che monta un freno a disco in luogo a quello a tamburo...e li con il discorso frenata...tutto ci sta..oppure gomme differenti a quelle previste...ma un motore che esternamente è lo stesso....mi sembra assurdo.
posso capire unincidente provocato da un Chopper...(totalmente trasformato) che in origione doveva essere una HD di serie.
Citazione di: rainbowsix il Maggio 11, 2011, 16:45:13 PM
perdonami Ethan....ma in questo caso (facciamo le corna) l'utente con il motore dominator ha un 'incidente e investe un pedone....l'assicurazione come dovrebbe dimostrare che se avesse avuto il motore XR invece di quello Dominator...l'investimento non si sarebbe verificato????? posso capire uno che monta un freno a disco in luogo a quello a tamburo...e li con il discorso frenata...tutto ci sta..oppure gomme differenti a quelle previste...ma un motore che esternamente è lo stesso....mi sembra assurdo.
posso capire unincidente provocato da un Chopper...(totalmente trasformato) che in origione doveva essere una HD di serie.
punto 1° lasciamo stare il discorso verbale e il ritiro della carta di circolazione da parte delle forze dell'ordine (sarebbe il male minore se lo paragoniamo ad un eventuale risarcimento per omicidio colposo);
punto 2° qualsiasi perito potrebbe dimostrarti che sospensioni impianto frenante ecc ecc non erano omologati per quel tipo di motore, ho visto dimostrare fatti in tribunale che neanche a Colombo;
punto 3° hai dichiarato il falso quando hai stipulato l'assicurazione (la fotocopia del libretto "dati del motore" è parte integrante del contratto di assicurazione) quindi sempre in cuxo te la prendi, l'assicurazione paga, però poi chiede il rimborso al suo assicurato, comunque sono rogne che neanche la rinuncia alla rivalsa in certi casi può tutelare;
punto 4° puoi sempre dire al tutore delle forze dell'ordine (mentre ti sequestra la moto) o all'assicurazione (quando ti chiede milioni di euro di risarcimento) ma dai sono solo leggende metropolitane ;D
A parte gli scherzi Rainbowsix, i consigli sono fatti per essere accettati o no dopo tutto ognuno è responsabile delle proprie azioni, nessuno augura il male di nessuno, l'importante è non prendere le cose troppo alla leggera ;)
Non mi fate pentire del cambio daiii.........................
Citazione di: stelegra il Maggio 11, 2011, 17:32:38 PM
Non mi fate pentire del cambio daiii.........................
nessuno ti vuole scoraggiare era solo per aprirti gli occhi.
p.s. le moto anche se usate nelle campagne sono soggette a quanto previsto dal C.d.S.
p.s.(2) in caso di incidenti gravi (morte di qualcuno) c'è il sequestro immediato dei mezzi coinvolti, quindi niente possibilità di cambio motore.
Citazionevai a trovare il perito che conosce per filo e per segno la XR o qualche altra moto.
Tipo motore, riportato sul libretto e scritto sul carter.
Cilindrata, riportata sul libretto e spesso in rilievo sul cilindro.
Non serve un "esperto" bastano queste due cose..
Se invece nel motore originale, monti un pistone maggiorato ed aumenti la cilindrata anche di parecchio.. difficilmente ti "beccheranno"
Comunque lasciamo stare le questioni legali.. e focalizziamoci sulla parte tecnica ;-)
Citazione di: Stefano80 il Maggio 11, 2011, 17:45:18 PM
Tipo motore, riportato sul libretto e scritto sul carter.
Cilindrata, riportata sul libretto e spesso in rilievo sul cilindro.
Non serve un "esperto" bastano queste due cose..
Se invece nel motore originale, monti un pistone maggiorato ed aumenti la cilindrata anche di parecchio.. difficilmente ti "beccheranno"
Comunque lasciamo stare le questioni legali.. e focalizziamoci sulla parte tecnica ;-)
:ok:
Me ne prenderò le responsabilità...... Comunque passiamo alla parte tecnica....
se parlo è xchè sulla strada ci lavoro...e ne vedo di cose...e c'è gente che di moto o auto non ci capisce una mazza.
Citazione di: rainbowsix il Maggio 11, 2011, 20:36:14 PM
se parlo è xchè sulla strada ci lavoro...e ne vedo di cose...e c'è gente che di moto o auto non ci capisce una mazza.
anche io quando fermo qualcuno non capisco se fanno i furbi o se realmente non ci capiscono una mazza ;) Nell'incertezza stango ;D
tanto fanno ricorso.. ;D
:sticazzi: ... e poi lo perdono :Levil:
Citazione di: Ethan il Maggio 10, 2011, 20:45:40 PM
in caso di sinistri gravi ti assicuro che non hai neanche il tempo di togliere le chiavi dal quadro, altro rimettere il motore
in caso di un sinistro grave (grave) (gravissimo irreparabile) mi hanno lasciato la moto ( le moto ) in custodia e hanno rilevato l'incidente ''ad minchiam'' che entrambe avevano ancora inserita la terza l'abbiamo verificato noi.. e hanno sbagliato pure il numero di targa.. e non sono mai venute a vederle.. boh, magari e' un caso..
la classica rinuncia alla rivalsa, obbliga la compagnia a pagare sempre.
Costa poco di più ma CONVIENE SEMPRE
Citazioneanche io quando fermo qualcuno non capisco se fanno i furbi o se realmente non ci capiscono una mazza Nell'incertezza stango
:-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
...........mai sentita da un motociclista questa frase.......neanche se "guardia"........
chissà se facessi una magagna tu se ti stangheresti da solo....o se qualcuno che ipoteticamente ti vuole multare per un'infrazione(tipo monoruota......o percorso off illegale....etc...) non si vede sventolare il tuo tesserino...........
Citazione di: superdilu link=topic=3891 8.msg391619#msg391619 date=1305207353
:-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
...........mai sentita da un motociclista questa frase.......neanche se "guardia"........
chissà se facessi una magagna tu se ti stangheresti da solo....o se qualcuno che ipoteticamente ti vuole multare per un'infrazione(tipo monoruota......o percorso off illegale....etc...) non si vede sventolare il tuo tesserino...........
Mi sa che non hai capito che si scherzava! :ahh: :ahh: :ahh: :ahh: :ahh:
p.s. sarei un ipocrita se dicessi che non ho mai uscito il tesserino, ma non nelle situazioni che hai citato tu, il pazzo non lo faccio dove non si può! tu scommetto che non lo usciresti il tesserino vero? :angelo:
ricordo che siamo in AREA TECNICA .....
;)
IO se possibile vorrei dei consigli su cosa controllare su questo motore grazie..... ;D ;D ;D ;D ;D
Secondo me si è perso il senso della discussione, ripeto secondo me servirebbero più consigli tecnici
di che anno è sto motore? ha anche la pedivella o solo avviamento elettrico?
un utente del forum aveva fatto un lavoro a mio avviso ottimo mantenendo tutto l'impianto el e statore xr + volano dominator (sul motore domy beninteso) aggiungendo una piccola batteria e il sistema ricarica per l'avviamento.
in linea di massima dovrai cambiare comunque corona e pignone per avere rapporti simili a quelli che hai coll'xr visto che la primaria del dominator è diversa come anche la prima marcia
bisognerebbe capire che cosa ci si attende da tale trasformazione :-[ :-[ :-[
per quanto mi riguarda ho montato il motore dominator sulla mia xr per queste ragioni:
-maggior robustezza del motore domi
-a.e.,non fa figo...non sei macho come quando scalci sulla pedivella ;D ma avviare il motore col pulsantino è una vera comodità ,in mulattiera quando sei messo male come posizione e al limite del collasso polmonare,in città quando fai commissioni o quando ti si spegne la moto in testa ad una fila di 3000 auto che strombazzano e ti insultano(lo so questo non capita mai agli strafighi e ai super-uomini ;D ma a noi nerds ;D succede.....)
-impianto elettrico potente(220w? o 240....non ricordo :-[)e affidabile ,senza le debolezze dello statore xr
-in sostanza ampliamento del concetto di "moto totale" mantenendo la leggerezza,l'agilità e le sospensioni a lunga escursione dell'xr senza rinunciare alla splendida linea della nostra beneamata :-* :-*
in negativo un'aumento di peso quantificabile intorno ai 10kg(sempre meno comunque dell'xr 650 l di serie),rapportatura allungata ed erogazione più progressiva e meno brusca(volano-rapporti-albero-carburatore differenti)
certamente se si vuole un motore racing questa non è la strada,meglio maggiorare e preparare il motore xr....no?
Ormai sono passati un paio di anni da quando ho montato il motore del dominator e ne sono rimasto molto contento del lavoro fatto. La moto va benissimo. Pregi?? Erogazione più dolce ed accensione rapida col pulsantino. Difetti?? Anche se non sono proprio difetti si perde in potenza e risposta del motore e per fare enduro si sente. Comunque ora ho acquistato un CRF 450 versione x con avviamento elettrico che per fare enduro è un altro mondo quindi l'xr diventerà una moto tuttofare per la città. Penso che le rimonterò il motore originale per iscriverla d'epoca in modo da avere meno costi di gestione e dopo la riportato allo stato attuale ma con tutto il cuore dominator compreso carburatore per avere meno consumi.
Citazione di: stelegra il Aprile 16, 2014, 19:31:54 PM...Penso che le rimonterò il motore originale per iscriverla d'epoca in modo da avere meno costi di gestione e dopo la riportato allo stato attuale ma con tutto il cuore dominator compreso carburatore per avere meno consumi.
Poi però dovrai rifarla omologare e ripagare bollo e assicurazione pieni.
Si,e gli asini volano! :D
Rifarla omologare?? E perche?? Non ho mica radiato la moto!!
Ciao ragazzi.
Io ho un Honda xr 89 con intero blocco dominator (motore piú carburatore) del 1990 ( la prima con accensione solo elettronica).
La moto é equipaggiata con scarico arrow e filtro metallico (scatola filtro tolta per mancanza di spazio)....
.....la moto dovrebbe essere ri-carburata. Qualcuno ha info a riguardo?
Grazie a tutti
sent with tapatalk
postare lo stesso messaggio o la stessa domanda in discussioni diverse.
è una cosa che in qualsiasi forum di discussione si frequentiviene chiamato "cross posting".. ed è vietato
Pardon, mi sono accorto tardi di quanto fosse datato.....l'emozione per il neo-acquisto :D
sent with tapatalk