oggi dopo 5 settimane di stop ho ripreso la moto per un giretto off....
andava tutto da dio, la moto, io, la compagnia... ma dopo 20km di sano off ci infiliamo su un salitone, entro nel solco e vado su ma proprio alla fine un grosso sasso sfrega la corona aggancia la catena e la fa uscire dalla sede, si avvolge sul pignone e fa leva e spinge sul paracarter :o. risultato si è staccato un pezzetto di carter intorno alla vite inferiore che tiene il paracarter, il pezzo che all'interno ha il perno che si infila nella forchetta che tiene la molla della leva del cambio :'(.
possibile saldarlo? devo comunque aprire completamente il motore? quanto potrebbe costare il carter nuovo? :-X
ca##oo che sfigaa nera :-X :-X :-X
in bocca al lupo!
ciaoo ;)
Metti una foto così capiamo meglio. ;)
Per curiosità avevi l'archetto di protezione originale o quello di Xr's Only ?
Razzo
archetto originale....
le foto le ha fatte wild, chiederò che le posti.
fatti benedire....che sfiga...cmq o saldi...ma dovrebbe essere una posizione dannata..cmq di carter usati dagli USA se ne trovano..il problema è aprire tutto il motore... ???
(http://img38.imageshack.us/img38/2560/fotoldvr.jpg)
però..che danno....probabilmente si potrà saldare..ma poi??? resiste con un'altra frustata?..anche leggera?
forse la cosa migliore è comprare un motore intero sbiellato e di due farne uno..
costa sicuramente meno che prendere il carter come ricambio...
è possibile saldarlo ma devi comunque aprire completamente il motore 1° per saldare dalla parte interna 2° in ogni caso per rimontare la forchetta , puoi provare a cercare in USA il ricambio nuovo è molto costoso
cavolo visto solo ora!!!!
Azz che danno Giuliano mi dispiace!!!
Se poi prevedi di comprare il parapignone della xr only magari facciamo l'ordine insieme ;)
:-X...
Ti consoglierei beneo male quello che ti hanno già deto gli altri.
Apri il motore e valuti se è riparabile...se non riparabile ti metti alla ricerca di un motore completo funzionante o grippato o solo di un basamento o solo dei careter...bisogna vedere cosa si trova e a che prezzi....il ricambio originale lo lascerei come ultim spiaggia 440 euro :-X http://www.cmsnl.com/honda-xr650r-usa_model1161/partslist/E++12.html
Mi spiace.
Ma tanto adesso hai anche il Kappone No? ;D
Eh, ti consiglio anch'io di sostituire il carter :-\ ;)
ne trovi usati su ebay USA parecchi solo i carter
...senti anche il guru che di bielle rotte e carter sfondati se ne intende parecchio ;)
Io proverei a saldarlo, lo rimetteri in sede e lo farei saldare.
Mal che vada il motore devi aprirlo lo stesso se la saldatura va male, ma se trovi uno che sa davvero saldare e il pezzo rotto va al suo posto li sul carter, ripeto io proverei a saldarlo.
Di spazio per riempire con l'alluminio ce ne sta,
Gianni
Citazione di: Gianni65 il Maggio 17, 2011, 14:34:28 PM
Io proverei a saldarlo, lo rimetteri in sede e lo farei saldare.
Mal che vada il motore devi aprirlo lo stesso se la saldatura va male, ma se trovi uno che sa davvero saldare e il pezzo rotto va al suo posto li sul carter, ripeto io proverei a saldarlo.
Di spazio per riempire con l'alluminio ce ne sta,
Gianni
Ma come dice Gianfry, devi comunque aprirlo per montare la forchetta che si è sfilata.....non basta toppare il buco, devi anche incastrare gli "ingranaggi".... :-\
mi sono rivolto a una ditta di rettifiche, loro saldano di tutto anche alberi motore... la saldatura dovrebbe essere possibile e dicono che una volta saldato non avrei problemi. il motore va aperto per due motivi principali... non tanto incastrare la forchetta che si riesce a farlo mettendo il pezzo (almeno mi sembra) ma perchè per fare un lavoro a regola d'arte bisogna saldare dall'interno, poi se lo si fa dall'esterno i residui di olio potrebbero incendiarsi e terzo si è sicuri che non restino eventuali impurità nel motore. Credo che siano stati abbastanza professionali nel darmi spiegazioni...
fare aprire e richiudere il motore che costi di manodopera potrebbe avere? vorrei valutare qualche preventivo e mi chiedo quante ore sono da considerare oneste.
chiaramente le mani le farei mettere su solo ad officine di fiducia e possibilmente autorizzate Honda.
posso prendermi anche un pochino di tempo tanto adesso sfrutterò il Kappa ;) che a parte le scarpette è ormai pronto per assaggiare un pochino di terreno.
peccato anche per il giro... stavo davvero guidando come non mi capitava da tempo.
cavolo che rogna....cmq x aprire e richiudere un motore...direi dalle 250€ alle 300€
Citazione di: Gogo il Maggio 17, 2011, 15:21:09 PM
Ma come dice Gianfry, devi comunque aprirlo per montare la forchetta che si è sfilata.....non basta toppare il buco, devi anche incastrare gli "ingranaggi".... :-\
Ops......... mi era sfuggita la forchetta sfilata......
Ma vedo che la saldatura è comunque fattibile..........
io un paio d'anni fa ho rotto la sede dell'albero spingifrizione, l'ho fatto saldare senza aprire il motore e ancora oggi va senza problemi.
Ecco la zona prima
(http://img110.imageshack.us/img110/6707/carterfq6.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/110/carterfq6.jpg/)
e dopo
(http://img371.imageshack.us/img371/7616/saldato2qw3.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/371/saldato2qw3.jpg/)
dopo la saldatura ho annegato il tutto con l'acciaio rapido per contenere eventuali perdite d'olio.
Anzi, così ad occhio mi pare che il mio danno fosse peggiore del tuo...
in bocca al lupo.
grazie dell'informazione ;)
http://www.advrider.com/forums/showpost.php?p=16067287&postcount=8860
:-X
Che disastro...questo in un colpo solo ha fatto il danno di aisenauer e giuliano...due piccioni con una fava....grande!!! :D
diciamo però che il posizionamento del braccetto spingifrizione non è certo dei più felici, cosa che dalla honda non me lo sarei aspettato.
La catena passa a circa 1 cm da esso, non è concepibile, a mio modo di vedere. Una catena può spezzarsi a prescindere dall'usura, e che poi vada a tirarsi via anche il semicarter che rappresenta metà del basamento non è bello. Sarebbe bastato posizionarlo un pò più in dentro... avete presente il 600? Lì al limite la catena tirerebbe via il carter copriaccensione, un danno certamente più accettabile.
Il "salvacarter" poi dovrebbe essere fissato più saldamente, magari al telaio e non al semicarter stesso.
tentativo di saldatura fallito... 1500euro richiesti per aprire il motore sostituire carter con nuovo, tutte le guarnizioni e paraoli.... :-\
vi sembra un prezzo onesto?
Ellapeppa.........................
A parte che mi meraviglio di come sian riusciti a fallire nella saldatura,non ho idea di quanto costi la coppia di semicarter, ma 1500€ mi sembrano un pochino tanti.
davvero troppi, rivolgiti a san RickyX
cambia saldatore, se hanno saldato il mio si può fare.
Riguardo ai prezzi, all'epoca il semicarter sx mi pare fosse sui 450 euro nuovo, metti in conto sui 300 euro di manodopera e già siamo sui 750, non credo che aggiungendo guarnizioni e paraoli si possa arrivare a quella cifra...
Ti converrebbe prendere un motore intero e farne uno buono, e ti resterebbero una marea di ricambi. Usato potresti spendere sui 500 euro.
A me la saldatura è costata sui 130 euro.
Quoto aisenauer io al posto tuo visto quello che ti hanno chiesto....... comprerei il motore in blocco...
o come ti hanno consigliato cercherei su e bay us un carter usato almeno.....
sulle 600 / 700 € si trovano....... guarda questo
http://www.subito.it/accessori-moto/motore-honda-xr-650-7000km-caltanissetta-26218851.htm
ma si trovano anche a meno...... mi dispiace per il danno che sfiga........ :-\
Citazione di: aisenauer il Giugno 07, 2011, 18:20:14 PM
Il "salvacarter" poi dovrebbe essere fissato più saldamente, magari al telaio e non al semicarter stesso.
A me è successo un mesetto fa di strappare la falsa maglia e sfondare il filetto superiore del paracatena (o salvacarter che dir si voglia...).
La viteria originale è a mio avviso troppo corta, implica troppo sforzo concentrato sul bordo del carter in caso ci picchi la catena contro. Io personalmente ho sostituito i due bulloni da 6x14 circa originali con due bei 6x30 (in inox per non sbagliare ;)); visto che il filetto c'è non vedo perchè non sfruttarlo! :P
Per tornare al problema...
Citazione di: giuliano il Agosto 16, 2011, 18:25:48 PM
tentativo di saldatura fallito... 1500euro richiesti per aprire il motore sostituire carter con nuovo, tutte le guarnizioni e paraoli.... :-\
vi sembra un prezzo onesto?
1. come può una saldatura fallire?! risposta: non può. O meglio devi trovare uno che la sappia fare, saldare l'alluminio, in un pezzo del genere poi non è un gioco...
2. 1500 mi sembrano un pò eccessivi a mio avviso... ma non ladrati; ci si può risparmiare qualche centinaio di euro ma è un discreto lavoro, senza contare che una volta che hai il motore in mano aperto cambi tutto quello che c'è da cambiare senza stare a risparmiare troppo (cuscinetti, paraoli, fasce, raschiaolio, guarnizioni ecc ecc...)
Infine, se il danno fosse il mio penso mi orienterei su trovare un carter usato o direttamente un motore in blocco... Credo sia la soluzione col miglior rapporto qualità prezzo. (detto da uno che ha sbiellato e ha rifatto il motore, col senno di poi aspetterei di trovare un motore intero usato)
La vite del salvacarter una volta serrata, lavora a taglio e conta poco portarla a 30 mm. ;)
Quando subentra la rottura è da imputarsi alla catena che, invece di scorrere intorno al pignone ed essere "evacuata" dalla parte posteriore della moto (nella speranza di non infilarsi nella ruota :o ), và a "frustare" sul carter, provocandone la rottura.
Ecco perchè molti montano degli archetti aftermarket meglio sagomati e più resistenti, anche in virtù di una migliore qualità del materiale e per la possibilità di avere più punti di fissaggio.
Salut
Citazione di: Bracco il Agosto 17, 2011, 20:30:33 PM
La vite del salvacarter una volta serrata, lavora a taglio
Esattamente! E la distribuzione della forza taglio su 30mm è diversa che su 14mm... Se intendi che una frustata decisa ti porta via il carter ugualmente siamo d'accordo ma su una più lieve come è successa a me non ti fa saltare la parte sporgente filettata... Un vantaggio esile ma degno di due bulloni più lunghi ;)
Citazione di: Bracco il Agosto 17, 2011, 20:30:33 PM
Ecco perchè molti montano degli archetti aftermarket meglio sagomati e più resistenti, anche in virtù di una migliore qualità del materiale e per la possibilità di avere più punti di fissaggio
Questa è una bella cosa che non conoscevo inceve... :P
ragazzi ho dei dubbi e vorrei confrontarmi prima di prendere delle decisioni...
- quando ho forato il carter ho fatto portare la moto all'officina honda di san lazzaro con il carrattrezzi;
- ho chiesto un preventivo, sia per la sostituzione del carter che eventualmente di una possibile saldatura senza dover aprire il motore, logicamente la saldatura da effettuarsi solo se fattibile.
- in quel periodo avevano molto lavoro arretrato e quindi la moto è restata li senza essere presa in carico per lungo tempo, io non ho voluto mettere fretta tanto potevo usare il KTM.
- dopo essere passato diverse volte dall'officina mi viene detto che loro non hanno una grossa esperienza sul fuori strada e che avrebbe consegnato ad un altra officina specializzata sull'off road la moto, perchè se il carter sipoteva saldare loro sarebbero stati quelli che potrevano eseguire tale lavoro. La moto è rimasta in officina honda ancora per molto tempo tanto che sono partito per le vacanze.
- quando ero in sardegna vengo contattato dall'officina specializzata sull'off road e mi viene detto che gli è stata consegnata la xr dall' officina honda. chiedo anche a loro se il danno fosse riparabile anche con una saldatura esterna. Mi rispondono che è un lavoro delicato, che dovrà portare la moto da un saldatore esperto ma è fattibile. costo complessivo 250/300 euro compreso cambio olio, filtro e cazzatine varie.
- quando due giorni fa sono passato dall'officina mi dice che la saldatura l'hanno ripetuta 2 volte, la prima il saldatore esperto ma non andava bene e quindi ha dovuto rompere nuovamente il carter per poi risaldarlo ma continua a non andar bene perchè il cambio è diventato troppo duro (il cambio con il carter rotto funzionava benissimo). Il problema al cambio dice che sarà dovuto al non precisissimo allineamento della forchetta e molla.. mi viene il dubbio che a darci di saldatore abbiano potuto cuocere qualcosa :-[.
voi cosa ne pensate?
L'unica idea che mi viene è che abbia fatto scaldare troppo il pezzo in fase di saldatura... Da cui piccole deformazioni; ma dove le tolleranze sono nell'ordine dei decimi ecco lì che vien fuori il problema :-X