Ciao a tutto il nobile forum,
oggi avevo il 15/46 di finale, ho appena montato il pignone da 16 denti, ora, un forte acquazzone mi sta' impedendo di andare a provarlo, quindi con lo stesso piacere scrivo in questa piacevole "casa telematica".
Non ho aperto la catena ma sono riuscito avvicinando al massimo la ruota e facendola scendere dalla corona a fare il cambio.
Ho smollato il bullone ruota e poi per chiuderlo ho usato la dinamometrica del "buon mercato" della FERVI, made in Taiwan, pagato forse 35 euro.
Il manuale dell'XR650R dice di chiudere tale bullone a 93 Nm. io come dato prudenziale e tenendo conto che la dina della FERVI puo' non essere precisissima ho chiuso a 80 Nm.
Per gli esperti del forum, trovate che ho agito bene?
Un grazie in anticipo per i commenti.
L'XR non e' una moto ma un mito.
Sunray!
stringi a 90/95...
anche se stringi un pò di più non succede nulla... certo non devi stringere a 200...
stringere un pò di meno.... non si sa mai....
anche perchè non si ha la coppiglia!
;)
Onestamente il dado del perno ruota io l'ho sempre stretto "a mano", non è uno di quei serraggi delicati che prevede la coppia precisa e io non sono un omaccione capace di spanare una filettatura da 20 con una chiave inglese.
Io comunque avrei stretto alla coppia segnata.
non è tanto lo spanare i filetti... ma quanto la compressione delle boccole sui cuscinetti e quindi mozzo...
non penso che qualche decina di nm di differenza causi una deformazione delle piste dei cuscinetti tale da comprometterne la fluidità, ma magari sbaglio :-\
Vai tranquillamente a 95 Nm. ;)
Salut
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Maggio 18, 2011, 16:18:41 PM
non penso che qualche decina di nm di differenza causi una deformazione delle piste dei cuscinetti tale da comprometterne la fluidità, ma magari sbaglio :-\
qualche decina no... ma riesci a capire a mano se stai andando molto oltre o sei troppo basso?
suvvia, mica mi metto a saltellare sulla chiave per serrare la ruota! :D
In tutte le mie moto mai usato chiave dinamometrica per le ruote..metodo empirico per la posteriore: quando il mono comincia a comprimersi stop..
I dubbi iniziarono quando lessi che la bulloneria del Mito non e' proprio di qualita' e che molti di Noi involontariamente "spanano" i dadi.
Per questo motivo iniziai a chiudere a DYNA ma anche li sul forum si legge che spesso i valori indicati sul manuale "spanano" i dadi.
Nel caso del grosso dado asse ruota posteriore la paura non era tanto di spanarlo, ( mica sono Hulk ) ma di comprimere troppo boccole, e sopratutto il forcellone in alluminio che ancora è uno dei piu' belli nel panorama motocicilistico globale.
( intendiamoci, le remore non le ponevo perche' il forcellone e' bello...ok? )
A occhio quando sono ad 80 Nm, gia' si sente che uso una discreta forza e percio' sto' tranquillo.
Grazie a tutti coloro hanno espresso i loro pareri, sempre ben accetti e graditi.
Un saluto.
Sunray
quoto XR MAN! se parliamo di viti m6-8-10 & magari avvitate nell'alluminio, o serraggi del motore tipo la testata, ok x la dinamometrica. ma il dadone ruota post.........il vostro gommista la usa?
Citazione di: ale_sarvaego il Maggio 20, 2011, 18:30:17 PM
quoto XR MAN! se parliamo di viti m6-8-10 & magari avvitate nell'alluminio, o serraggi del motore tipo la testata, ok x la dinamometrica. ma il dadone ruota post.........il vostro gommista la usa?
quelli seri si!
visto di persona da un noto gommista a udine!
poi magari la usa per non incorrere in casini... visto che gomma moto da parecchi mila eruri e da pista...
ma intanto la usa...
Salve. Io ho la tua stessa chiave e mi pare che funzioni bene. Concordo sul fatto che sia più utile per le piccole viti nell' alluminio. Ciao a tutti.
occhio che anche le coppie di serraggio da manuale delle piastre della forcella...portano a spanare la filettatura dell'alluminio....a me è successo...ma non da essere irreparabile...
io penso che alla milionesima vite che stringi a mano la dinamometrica serve a poco...
a meno che non sei uno spanatore ahahhaha
cmq per le viti del motore sarebbe molto utile (ma non indispensabile)!
se il fato vuole che quel bullone del perno ruota si sviti non c'è dinamometrica che salvi ;D
ciaoo ;)
D'altro canto la misura stessa della chiave i ti indica la forza da applicare. Una 6 la devi stringere con medio ed anulare, una 24 con il pugno e tutto il braccio.
Felino, spiegati meglio
con una 32 ci salti sopra???
:D :D :D
CitazioneD'altro canto la misura stessa della chiave i ti indica la forza da applicare. Una 6 la devi stringere con medio ed anulare, una 24 con il pugno e tutto il braccio
Questa non la sapevo..
Credo che Felino intenda il fatto che più il diametro del dado è elevato, più la leva della chiave e elevata, questo per evitare un affaticamento eccessivo del meccanico che le usa, è chiaro che se una chiave da 32 ha una leva pari a quella da 10 devi essere hulk per stringerla a dovere :D :D :D quindi in teoria se fai tanta fatica a stringere un dado con la giusta chiave (secondo chi ha fatto questi calcoli), stai stringendo troppo ;)
Salve. Esatto Mr. Potato. E' una questione di muscolatura coinvolta nel tirare la chiave. Più la chiave e' piccola e quindi di piccolo diametro il bullone, meno muscoli devono lavorare. Per la 32 devi tirare con tutte e due la braccia, la schiena e le gambe. Per un ingrassatore da 7 sono sufficienti i muscoli di tre dita, per una 13 il polso. Nell' alluminio più accortezza pero'. Ciao a tutti.