Finalmente sono riuscito a comprarla, certo ha bisogno di molte cure e manutenzione dopo tanti anni, ma promette bene, ecco le prime foto, l'ho presa ieri sera e stamattina l'ho lavata per cominciare a vedere il dafarsi, fiducioso che troverò in voi, come mi è successo in altri forum, consigli ed incoraggiamenti
Io sono Alessandro, di Brindisi, possiedo una Gsx-R 750 del 2007 con 34.000km e volevo iniziare questa avventura dei "Mono"
(http://img580.imageshack.us/img580/1268/immag017r.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/580/immag017r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img834.imageshack.us/img834/9127/immag021h.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/834/immag021h.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img802.imageshack.us/img802/5786/immag024.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/802/immag024.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img829.imageshack.us/img829/7741/immag010k.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immag010k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img546.imageshack.us/img546/6775/immag022.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/546/immag022.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img143.imageshack.us/img143/7994/immag019l.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/143/immag019l.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Buon lavoro .... ;) ;) ;)
Razzo
Benvenuto Alessandro! :ok:
Avrai un bel po' da fare per sistemare al meglio la moto... Non ti deluderà!!! ;)
grazie ragazzi, intanto sto cercando uno in zona che abbia o faccia sabbiature
Su Brindisi non so aiutarti... ma se ti riesci a muovere verso Leuca, ti posso consigliare una ditta onesta, rapida ed economica che sabbia e vernicia a polvere...
hai veramente da lavorarci!!!!
leuca è un pò lontana, ma quando sarà, vedremo
Ciao benvenuto,consiglio segui tutte le precauzione da prendere nel preparare il telaio,prima della sabbiatura, trovi tutto nel forum buon lavoro!!!
certo è da buttare totalmente giù e restaurare per bene...spero che l'abbia pagata bene e molto bene e il motore sia ok...ma da quello che vedo esternamente...dubito un pokino....
vabbe' ora te la sistemi con pazienza ascoltando i vari guru del forum,per consulenze meccaniche chiedi di ricky x ,il meccanico del forum assieme a un certo GPSMax . qui troverai tutti i consigli migliori,intanto leggeti i post sull'x r 600 r ,ultimamente hanno fatto delle special stupende i romani . con poca spesa ti tiri fuori una special stupenda ,carburatore e cilindro pistone ,biella li cambi e ci metti della bella robina ,fossi in te con calma me la rifarei tutta in tre quattro annetti .
il telaio fallo verniciare e sabbiare . se ci metti della robina interessante viene fuori un mostro !!!!!!!!!!!!
Tornerà splendente!
Buon lavoro ;)
Bella motazza! Complimenti!
Vedrai che torna uno splendore!
Sembra che sia stata usata decentemente e che i segni sul telaio siano dovuti solo dal tempo e la vecchiaia.
:metal:
Buon lavoro!
Citazione di: Gogo il Maggio 28, 2011, 11:44:26 AM
Bella motazza! Complimenti!
Vedrai che torna uno splendore!
Sembra che sia stata usata decentemente e che i segni sul telaio siano dovuti solo dal tempo e la vecchiaia.
:metal:
il primo proprietario l'ha venduta a 10.000km per problemi alla schiena, poi l'ha acquistata il precendente proprietario nel 2000, adesso segna 29000km, 19000km in dieci anni, ci andava al mare, qualche sgommata sulla sabbia......i segni del tempo sono dovuti al fatto che la teneva all'aperto, in giardino
sinceramente non sò "come" iniziare, nel senso di smontarla tutta completamente adesso, we rifare tutto tranne aprire il motore, o ingrassare tutto ,fare qualche ritocchino e godermela per adesso, finchè và
per adesso mi diletto a spaccarmi il piede per metterla in moto ogni volta, il proprietario precedente la metteva in moto subito o dopo max 3 scalciate-----tende a non tenere il minimo da fredda-------poi l'altro giorno dopo 2-3 accensioni spegnimenti è come se si fosse ingolfata, infatti si affogava quando tiravo la marcia
ragazzi devo sostituire i pattini della catena di trasmissione......che consigliate?
se devi sostituire lo scorri catena prendi l'originale..ma lo paghi....oppure quello della UFO ma dura molto meno...
per il resto devi aprire quel carburatore e pulirlo e cambiare tutte le guarnizioni e ecc ecc..oppure se vuoi uno che ti faccia andare meglio il mezzo...o quello del Dominator o del DR600 o KLX650...tutti a depressione,.
esistono kit guarnizioni carburatore?
Ciao e benvenuto! Un buon restauro e tornerà a splendere come da nuova!
Se cominci a mettere le mani al carburatore valuta quello del domi...cambia veramente faccia e migliora in tutto (non da ultimo i consumi).
Io ho restaurato e rimesso a nuovo entrambi...l'originale era perfetto in africa...quello del domi è insuperabile nell'uso in mulattiera e nell'uso quotidiano. Molto dolce e graduale rende piacevole la guida senza strappi.
ho deciso, per adesso, smonto forcellone, metto i pattini scorricatena nuovi, poi smonto la carrozzeria e la preparo per farla verniciare dal carrozziere, cambio quello che smontando c'è da cambiare e poi vediamo
ragazzi, confermate che filtro aria e olio per la mia 1991 sono questi?
http://www.hiflofiltro.com/17.0.html?&L=0&sel_uid=283
ragazzi se smonto i collettori per riverniciali devo necessariamente cambiare le guarnizioni di scarico>?
guarnizioni di scarico?????
quali????
aqh, è cnico senza guarnizioni?meglio allora
Citazione di: Alexmit il Maggio 30, 2011, 21:47:59 PM
ragazzi se smonto i collettori per riverniciali devo necessariamente cambiare le guarnizioni di scarico>?
ti conviene, costano circa 7 euro (guarnizioni in rame di raccordo collettorii alla testa). Per il resto buon lavoro ;)
conoscete le misure?
prendi un kit completo guarnizioni su ebay.com e le trovi li dentro.
per il filtro olio prendi l'originale.....
il kit guarnizioni carburatore lo trovi su ebay.com
Buon lavoro...! Ma vedo che sei partito alla grande...!
Citazione di: rainbowsix il Maggio 30, 2011, 23:49:30 PM
per il filtro olio prendi l'originale.....
come mai?ho un negozio a 18km che vende hiflo e mi sarebbe comodo, di concessionarie honmda disponibili a reperirti un ricambio del genere....dubito
penso di iniziare alla grande perchè non ho assicurazione e il 17 giugno la bimba fà 20 anni e si può cominciare a vedere di trovare qualche assicurazione agevolata
il filtro è lo stesso del dominator, SLR650 e FMX650....se è un concessionario serio lo ha già in casa...
per l'assicurazione d'epoca....aspettati un bella sorpresa al sud.. :-\
Citazione di: tacco il Maggio 29, 2011, 20:33:38 PM
Se cominci a mettere le mani al carburatore valuta quello del domi...cambia veramente faccia e migliora in tutto (non da ultimo i consumi).quello del domi è insuperabile nell'uso in mulattiera e nell'uso quotidiano. Molto dolce e graduale rende piacevole la guida senza strappi.
non posso che essere d accordo con Tacco!! ;) 8)
ragazzi ma il coperchio della scatola filtro dell'wr lo fà il fianchetto stesso, vero?
Del WR non sò... dell' XR, SI! :D
ahaha, scusate l'offesa
oggi l'ho smontato e pensavo mancasse il coperchio nero della scatola filtro
Ma che offesa... è che proprio non lo so com'è il WR! ;D
ne approfitto...........il sellone come cacchio si schioda da dove sta adesso?? ???
Ci sono due bulloni sotto, ai lati, posteriormente. Se originali, li levi con la chiave da 12. :)
e lo sfili tirandolo da dietro...facendolo scivolare dal serbatoio..
vedendo un pò di foto in giro, ma è normale che l'xr si mangia con la ruota posteriore il paraschizzi tra ruota e catena?
si, è normale
di solio che si fà?si toglie, si ripara, si compra nuovo, si modifica?
quando è consumato che non fa più il suo lavoro lo cambi
ma quando è nuovo, sta al posto suo, dritto, senza andarsene sula ruota??
un'altra cosa, l'xr 1991, ha il paraschizzi della catena?per capirci, sulla parte di catena che esce come movimento, dalla corona
no....ma solo la versione per il mercato Australiano....e Belga
oggi, ho cominciato a smontare il tutto........molo divertente la cosa, faticosa anche e piena di apprensioni, altrettanto
smontato:
-targa,luce e codino
-sellone
-fianchetti-
-terminale
-pedane passeggero
-pedana pilota sinistra
-scatola filtro
-impianto frenante posteriore
-ruota
-paraschizzi vari
-copripignone
-varie-----------
-ho spezzato tre viti,due del codino e una del paradischo posteriore, ho consumato una bomboletta di svitol per le altre.......
poi mi son fermato in quanto mi mancava una 22 a tubo per svitare il perno forcellone........
il forcellone si è consumato sotto il pattino scorricatena a striscia, penso di risolvere con un pò di poxipol
la cosa seria è che i denti dell'albero di trasmissione sotto al pignone, sono quasi alla fine, e cioè inesistenti-----------dovrò pensarci.......
la cosa da pensare è che se voglio sabbiare e verniciare il telaio, devo per forza rinfrescare il motore, se non esteticamente...........anche internamente visto che ci sono
i genii, proprietari vecchi hanno fatto due buchi da circa 25 mm alla scatola filtro, pensando che andasse meglio, invece poi li hanno tappati vedeno che era peggio
(http://img339.imageshack.us/img339/2733/immag026k.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/339/immag026k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img843.imageshack.us/img843/3368/immag027b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/843/immag027b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img121.imageshack.us/img121/4903/immag028f.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/121/immag028f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img543.imageshack.us/img543/5375/immag032w.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/543/immag032w.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img541.imageshack.us/img541/9338/immag033.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/541/immag033.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img815.imageshack.us/img815/6773/immag034.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/815/immag034.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img716.imageshack.us/img716/7766/immag035ce.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/716/immag035ce.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tra le varie, anche il filtro dell'aria è alla frutta. ::)
Razzo
si, quello sicuramente va cambiato in primis, tappati i buchi della scatola filtro, uno è tappato col nastrop americano e uno con quei gommini per far uscire i fili dalle cassette elettriche
ragazzi si trova lo scorricatena che sta dietro al perno che regge la parte inferiore della pedana passeggero sinistra???
e poi come si misura il consumo del pattino al'interno della cruna?
l'airbox prendilo usato su subito .it o ebay, se ne trovano abbastanza.
lo scorricatena posteriore inferiore puoi usarlo fino a che arrivi alle viti, poi puoi girarlo. e consumare tutta anche quella parte.
io il forcellone se è tanto mangiato lo farei saldare e spianare,
auguri per il perno forcellone
grazie dei consigli............
ho un amio che salda l'alluminio, ma non vorrei che surriscaldadosi si piegasse qualcosa........
ah, è una cosa risaputa che il perno forcellone non si svita???
pistola pneumatica??uno che tiene la 17 fissa dall'altra parte e uno che svita con la 22 pneumatica dall'altra parte, dite che si svita?
Svitare è una cosa da pochi secondi, togliere il perno una volta svitato sarà il problema... buon divertimento, ti auguro tu sia già blasfemo altrimenti lo diventi...
come mai non esce?
Non esce facile,ma non è detto....... io li ho dovuti togliere a tutte e due le mie, uno è venuto
fuori in maniera relativamente tranquilla l'altro mi ha fatto diventare matto,tondino puntato
e mazzetta,prova a mettere la moto su un cavalletto centrale con qualcuno che ti sostiene la ruota
posteriore prendendola da sotto e tirandola un pò su io ho fatto così.
buon lavoro.
Citazione di: Alexmit il Giugno 05, 2011, 09:41:12 AM
come mai non esce?
Il perno del forcellone se non unto o comunque smontato periodicamente tende facilmente ossidare e saldarsi/bloccarsi all'interno delle boccole dei cuscinetti.
Nella maggior parte dei casi di perno ossidato serve una buona dose di pazienza e martellate. Altre volte il martello non basta :-\. Se il tuo perno ha bisogno di essere martellato, martella con cognizione se no rischi di rovinare il filetto (devi proteggerlo o con un vecchio dado o con del legno o simili) :martello:
:)
capito, capito, vedremo una volta smontato il dado da 22, cmq la moto è su due mattoni, la ruota posteriore non c'è e ho staccato da sopra anche il mono
io il perno l'ho dovuto segare a mano.....
in bocca al lupo...
ps: su quella di Mauretto e quell'altra infangata è venuto via subito però... perciò non è mai detto che si blocchi per forza!!
ciaoo ;)
dado sa 22 tolto, ma il perno non si smuove..........o provato solo in maiera lieve battendo con una mazza e un martello piccolo, proverò con un martello più grande,s pruzzandoci un sacco di svitol nei paraoli e giunzioni
non voglio mettere un dado di riserva e battere sul dado per non rischiare di rovinare la filettatura....
mentre mettevo lo svitol giravo il perno con la 17........spero che sia un buon segno, il fatto che cmq giri
che il perno giri non vuol dire nulla, hai buone probabilità che si sia saldato ai due cilindri interni dei cuscinetti del forcellone, se ruota potrebbero essere i due cilindri che ruotano contro i cuscinetti, li di solito non si saldano mai..
:-\....brutto segno....fatti un bel piano di battuta per in martello....e vai all'attacco :viky:
Citazione di: Webmaster il Giugno 07, 2011, 13:03:56 PM
che il perno giri non vuol dire nulla, hai buone probabilità che si sia saldato ai due cilindri interni dei cuscinetti del forcellone, se ruota potrebbero essere i due cilindri che ruotano contro i cuscinetti, li di solito non si saldano mai..
il cilindro interno al forcellone nel quale scorre il perno è uno solo nel 600 e sicuro che si è saldato al perno.....
vai di mazzate ma ocio a non fare danni!!!
ciaoo ;)
Citazione di: Alexmit il Giugno 04, 2011, 23:04:21 PM
ragazzi si trova lo scorricatena che sta dietro al perno che regge la parte inferiore della pedana passeggero sinistra???
up?
No... Solo originale...
e costa pure tanto :D :D :D
ma secondo me si potrebbe riuscire ad adattare qualcuno aftermarchet.... anche se non ci ho mai provato!
tra le tante selle questa è gradita??
http://www.subito.it/accessori-moto/copertina-sella-ramirez-honda-xr-600-avellino-10751390.htm
la vorrei comprare e applicare sull'attuale sella, così almeno sembra più rossa per le foto asi, meglio rossa così come l'originale che blu come è adesso
consigli..................
Dalla foto non si capiscono le 'misure' del rivestimento... ma dalla forma del posteriore, credo possa essere per il 400 (e non per il 600) che ha la sella più sfilata nel post.
Considera che per 40 euro qui da noi te la fanno tutti i tappezzieri... e puoi scegliere il colore che preferisci! :ok:
quoto quanto detto da gb.
Oltre tutto se nn sbaglio il rosso ramirez nn è uguale e la scritta XR nn va bene sicuramente!
la ramirez è fluorescente, mai piaciuta.. :-\
la monto io quella :D :D ed è arancione... se puoi pensa ad altro!!!
ciaoo ;)
grazie mille dei consigli, domani vado dal tappezziere di fiducia e la faccio semplicemnte rossa per adesso
oggi smontato parafango anteriore con un perno spezzato nella piastra di sterzo
smontato collettore e fortunatamente i 4 bulloni sono venuti via con pacatezza e una bomboletta di svitol
smontato serbatoio
il perno forcellone si è mosso, gli ho avvitato un dado mozzo di 126 e su di esso un bullone, battendo sul bullone con un grosso martello si è mosso, adesso la filettatura è entrata tutta dentro, adesso, devo arguziarmi come devo continuare a spingerlo dentro
Citazione di: Alexmit il Giugno 15, 2011, 12:40:10 PM
adesso, devo arguziarmi come devo continuare a spingerlo dentro
Quando capita a me, uso un tondino di nylon dell'opportuno diametro (tipo bacchetta, per capirci) da inserire nel 'buco' e un martello 'classico' :)
buoni anche i tondini di alluminio che puoi comperare al brico..
ferro o barre filettate?
il traguardo di oggi ;D ;D ;D ;D
(http://img827.imageshack.us/img827/2348/fdff6.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/827/fdff6.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img843.imageshack.us/img843/2673/fdffx.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/843/fdffx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ragazzi, come si scollegano i sensori che stanno vicino al pignone e vicino al filtro dell'olio??
e soprattutto a cosa servono?
vicino al filtro dell'olio c'è un sensore ?
vicino al pignone escono i fili dello statore e del pickup, per toglierli devi smontare il coperchio carter.
dietro, a destra del filtro dell'olio,in quella zona
dal motore esce un solo cavo, quello dello statore e pickup, non capisco cosa tu intenda
Forse parli del pickup?
ma il cavo del pickup non è a parte..
e poi in zona filtro olio..
intenderai mica i raccordi e i tubi dell'olio motore?
I fili che escono lato pignone hanno uno spinotto proprio sotto la sella, sono dentro una cuffia in plastica sulla cassa filtro, sgancia quello spinotto e libera il filo dagli anelli neri che troverai lungo il percorso.
Dal lato filtro olio esce un'altra guaina elettrica con due fili (pickup), anche in questo caso segui il percorso e trovi uno spinotto a due fili, sgancialo e sei apposto.
Tutto questo perchè immagino tu voglia tirare giù il motore dal telaio...
Lupin
mi sa che fin'ora ho detto una cazzata, in effetti il pickup sul 600 sta dall'altra parte non nel lato statore come il 650..
segui le dritte che ti ha dato Lupin
ma io voglio staccarli dal motore, ho già estratto ttto l'impianto elettrico
il carter lato leva del cambio si può togliere tranquillamente, non esce olio? così stacco quello vicino al pignone
e per quello del pick-up, una volta tolto l'olio al motore per tirarlo giù, posso smontare tranquillamente il carter frizione per staccare anche quello??
poi un'altra cosa, non ho svuotato l'olio prima di cominciare a smontare tutto,,,,,,,,,,,,adesso???
Allora, questi sono i due punti da cui scaricare l'olio:
- telaio: alla base del trave dietro il parafango anteriore c'è un bullone, svitalo e fai scolare l'olio
- accanto alla leva del cambio trovi sul motore un bullone, svitalo e fai scolare l'olio (inclina la moto sul fianco sx guardandola da dietro così scoli il più possibile)
Fatto questo dovrai:
- smontare il carter sx, troverai 3 dadi M6 ma con testa da 8 mm, svitando quelli potrai estrarre completamente lo statore.
- smontare il carter dx (occhio che devi svitare la vite che fissa il tubo cromato che porta l'olio alla testata), troverai due viti che fissano il pickup, svitate quelle puoi tirare via il pickup
Fine, buon lavoro
Lupin
comunque se tieni la moto inclinata ( diciamo quasi sdraiata) puoi anche nn togliere l'olio.
no, lo tolgo cmq perchè non sò quanti anni ha quello , e devo togliere il motore per verniciare il telaio
ma se devi verniciare il tealio perchè togli i cavi dal motore ? vernici pure quello ?
Ma infatti che senso ha aprire i carter per togliere statore e pickup se devi tirar giù il motore...
Basta staccare gli spinotti e via!!!
perchè voglio pulire esternamente il motore e verniciare i carter, senza portarmi a spasso fili, che poi non saprei ricollegare ;D ;D ;D
ragà mi serve il cavo contakm, consigli?
Gli spinotti sono utili: non puoi connetterli 'a caxxo' ;)
Piuttosto memorizza il percorso che fanno i cavi sul telaio... :ok:
Per il contakm originale, ti serve il cavo originale: vedi su ebay o sul mercatino... Nuovo costa un fulmine! :D
oggi un altro pò di lavoro con un pò di problemini
ho svuotato l'olio dal telaio, poi ho provato a svitare il bullone per lo scarico d'olio dal motore, ma è stato molo difficile e non si è mosso nemmeno
allorchè pensavo che dietro il carter sinistro non ci fosse olio e mi son messo a svitare, fortunatamente le viti son venute via bene, spostato il carter è ominciato a colare olio.........ecccaallà
fatto colare il possibile, ho tentato di tirarlo via, ma non viene, è come se ci fosse una molla dietro che lo tiene..............ma lì c'è la frizione o lo statore????? ho provato anche a svitare quell'occhio che c'è al centro con una 10 esagonale di scarsa qualità, ma prima che si rovinasse il tappo, mi son fermato
poi ho allentato le viti dell'altro carter, quello dove c'è il kick giusto per stare sicuro che si svitassero, poi ho anche allentato le viti che tengono il motore, per stare più tranquillo in futuro
ho smontato il carburatore.........la farfalla sembra che sta bene, mentre dall'altra parte, dove si vede quel cilindro, la parte di sotto è bluette e nella parte di sopra ha una piccola crepa di circa 5-6 mm ma non pssante..................che significa? ???
L'effetto molla che senti sul carter sx quando tenti di estrarlo non è altro che il volano calamitato che attira lo statore, tira con decisione e viene via.
Ripeto che è inutile fare il bordello che stai facendo quando ci sono gli spinotti fatti apposta. Già non sembri molto pratico, ti stai proprio cercando i problemi
Prova ad ascoltare chi conosce bene questa moto
Ciao
Lupin ;)
ma io devo solo smontare i carter, staccarli dall'interno e poi rimetterli vicino
poi una volta tolto il motore devo ripulire il motore alla meglio, perchè sembra che ci abbiano spruzzato dello zinante sopra, o può essere che stia venendo via il "grigio" originale???
poi devo riverniciare i due carte che sono in condizioni pietose
devo togliere tutto l'olio vecchio per rimetterlo nuovo una volta rimontato il tutto
quindi al carter vicino a piede sinistro cosa c'è? e dall'altra parte?
Ma te l'ho scritto un post fa!!!
A sx lo statore, tira più forte e viene via, devi superare la forza del magnete!
a dx c'è la frizione, la pompa dell'olio e altro, ti ho detto cosa devi fare per smontarlo.
Basta rileggere...
Ciao
ragazzi ho svitato il bullone da 30 del perno del canotto di sterzo ,ma il perno non si smuove, devo batter da sopra, svitare, fare qualche mossa di kung fu particolare?
Dopo aver levato la piastra superiore, devi svitare la ghiera.
PS: Secondo me, ti sarebbe molto utile cercare gli 'esplosi' della moto ;)
:) :)
domanda del giorno
il bullone per svuotare l'olio del motore, che è quello dietro la leva del cambio, il più basso, come mi devo comportare visto che non si vuole svitare?, posso forzare? si svita regolarmente in senso antiorario??
il bloccasterzo...........non ho la chiave......come lo sostituisco?? lo buco con una punta? di quale diametro..........dove lo trovo uno nuovo?
Ciao......
Sara' che sono mentalmente un mezzo tedesco..........ma mi sembra.......che tu sia in uno stato semi confusionale! >:( >:(
Segui un consiglio che ti hanno gia' dato.......guardati gli esplosi del motore.......
e aggiungo........cerca di capire quello che stai facendo.
Buon divertimento.
P.s. blocca sterzo reperibile all'HONDA ...poco piu' i 22 Euro...
vabbè, per esempio l'ultima risposta, non mi hai dato un consiglio ne come svitare quel bullone e ne come togliere il bloccosterzo vecchio, mi dite tutti che sono in stato confusionale, che sono poco capace, che non sono ferrato che rischio di fare danno....
ok, consigli ben accetti, ma mi aspetto anche consigli pratici a precise domande , non solo consigli morali, non penso che voi nello smontare l'xr eravate tutti ingegneri honda che l'hanno progettata..........
Citazione di: Alexmit il Giugno 22, 2011, 22:16:55 PM
, ma mi aspetto anche consigli pratici a precise domande , non solo consigli morali, non penso che voi nello smontare l'xr eravate tutti ingegneri honda che l'hanno progettata..........
...essendo.....tutti al tuo servizio..... ???........
ti ho pure scritto dove reperire il blocca sterzo........ ;D
ho tolto il carter della frizione è ho fatto un pò di foto per farvele vedere, se a voi risulta qualcosa di strano, a me sembra tutto apposto, apparte la posizione dello scorricatena destra che sembra non parallelo alla catena ma un pò ruotato, non sò se vi ricordate se sia normale e quei segni sulla frizione , sulla parte grigia, più vicina al monoblocco, tutto circolare
(http://img339.imageshack.us/img339/8674/dsc03968v.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/339/dsc03968v.jpg/) (http://img820.imageshack.us/img820/9643/dsc03959q.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dsc03959q.jpg/) (http://img7.imageshack.us/img7/9642/dsc03960h.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/7/dsc03960h.jpg/)
(http://img26.imageshack.us/img26/1423/dsc03961i.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/26/dsc03961i.jpg/) (http://img849.imageshack.us/img849/1490/dsc03962s.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc03962s.jpg/) (http://img705.imageshack.us/img705/5972/dsc03963f.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dsc03963f.jpg/)
(http://img825.imageshack.us/img825/9571/dsc03964l.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/825/dsc03964l.jpg/) (http://img3.imageshack.us/img3/6561/dsc03965e.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/3/dsc03965e.jpg/) (http://img717.imageshack.us/img717/7536/dsc03966hz.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/717/dsc03966hz.jpg/)
(http://img684.imageshack.us/img684/8778/dsc03967pl.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/684/dsc03967pl.jpg/)
poi finalmente è uscito il pero forcelloneho smontato la forcella e cambierò cuscinetti e paraoli(a trovarli), i coni misà che li lascio dove stanno.......
ieri mi son smontato il mono e i leveragi, pulito ben bene la catena ma sono fermo non posso estrarre il motore dal telaio perchè l'ultimo perno, quello sotto al motore, anteriore , una boccola distanziale di allumino si è saldata al bllone e non lo fà uscire, vedremo
intanto qualche domandina
all'attacco tra mono e leveraggi c'è un pò di gioco nel senso di rotazione lungo l'asse del mono, è normale che ci debba essere, oppure ho visto che nell'attacco al leveraggio c'è una parte in gomma centrale con due boccole in metallo.........
poi ho sfilato l'asse che c'è dentro al forcellone, all'attacco al telaio e si presentava così.....è indice di qualcosa, quei segni?
(http://s6.imagestime.com/out.php/i573207_Immag029.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/573207_Immag029.jpg.html)
(http://s6.imagestime.com/out.php/i573208_Immag028.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/573208_Immag028.jpg.html)
i segni è normale che li abbia (nuovo costa 40€ alla honda )
prima di rimontarlo ingrassalo per bene!
per togliere l'ultimo perno motore lavoraci bene su e verrà via... martello , pinza a scatto e pappagallo :P :P :P
ciaoo ;)
volendo bloccare il distanziale con la pinza a pappagallo e girando il bullone si mangia il distanziale perchè è morbido, battere col martello è un pò difficile in quanto vicino ci sono i tubi flessibili dell'olio, vedro di trovare una prolunga per battere che non rovini la filettatura
Citazione di: Alexmit il Giugno 26, 2011, 11:26:33 AM
vedro di trovare una prolunga per battere che non rovini la filettatura
ottima idea :ok: :ok:
tommi, tu il blocasterzo vecchio l'hai bucato col trapano per toglierlo? con che mjisura di punta?
grazie
no no l'ho lasciato li dov'era... ma non ho la chiave e perciò non lo uso...
ci manca che per forzarmelo mi spaccano qualcosa.... quello che non c'è non si rompe!
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Giugno 26, 2011, 21:49:23 PM
no no l'ho lasciato li dov'era... ma non ho la chiave e perciò non lo uso...
ci manca che per forzarmelo mi spaccano qualcosa.... quello che non c'è non si rompe!
ciaoo ;)
neanche io ho la chiave e neanche il vecchio proprietario
però vorrei rimetterlo, comprandolo alla honda
di solito si estrae con la chiave sua? non avendola comincio a bucare con una punta piccola e poi man mano vedo se esce
http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-european-direct-sales_model6882/partslist/F__2102.html
vedendo gli esplosi, misà che io ho i 55 ma mi mancano i 36, e si deve essere fregato il 47 che presumo sia in gomma....................ho un pò di gioco in senso orario e antiorario lungo l'asse del mono quando è montato ci deve essere?
Citazione di: Alexmit il Giugno 27, 2011, 08:55:08 AM
neanche io ho la chiave e neanche il vecchio proprietario
però vorrei rimetterlo, comprandolo alla honda
di solito si estrae con la chiave sua? non avendola comincio a bucare con una punta piccola e poi man mano vedo se esce
Si con la chiave sarebbe semplicemente da girarla e viene via tutto
ricordati di togliere il ribattino che c'è sopra perchè nn esce anche se lo trapani.
Citazione di: Rai67 il Giugno 27, 2011, 09:41:30 AM
Si con la chiave sarebbe semplicemente da girarla e viene via tutto
ricordati di togliere il ribattino che c'è sopra perchè nn esce anche se lo trapani.
ah, grazie mille del consiglio,ecco a cosa serve quel ribattino, pensavo che mancasse lo sportellino come il piaggio SI, ;D ;D ;D ;D
quindi buco al centro con una punta e provo se viene via, senno aumento il diametro...........
e il ribattino poi me lo danno in honda insieme al nottolino nuovo?
Citazione di: Alexmit il Giugno 27, 2011, 12:43:26 PM
e il ribattino poi me lo danno in honda insieme al nottolino nuovo?
mi sembra di ricordare che ti danno tutto.
Nn ricordo quanto lo pagai mi sembra sulle 30.000 lire.
Lo cambiai dato che il venditore era di un paesino vicinissimo a firenze e mi chiese tante informazioni....dove tieni la moto...dove abiti......a quel punto lo cambiai, dato che oltre tutto mi dette solo una chiave!!!!!
senza chiave l'unica è forarlo man mano finche non viene via, togliere il ribattino serve a poco..
qualcuno disse che erano compatibili quelli delle vespe.
Il ribattino va tolto sicuramente per inserire quello nuovo. :P :P :P
Citazione di: Webmaster il Giugno 27, 2011, 16:41:29 PM
senza chiave l'unica è forarlo man mano finche non viene via, togliere il ribattino serve a poco..
qualcuno disse che erano compatibili quelli delle vespe.
anche io sapevo questa cosa ;)
bbè se mi dice 20 euro quello della honda lo prendo, più che altro per avere la chiave con la scritta honda, credo, altrimenti, maciullandolo col trapano c'è poco da andare da uno che vende nottolini per vespe e vedere se sono simili
allora , quasi quasi sfrullino dopo che lo compro
attualmente dalla honda devo prendere solo il filtro olio e il bloccasterzo, per il resto sembra che si trovi
oggi è arrivato il cavo contakm dalla germania, 15 euro
forse il ribattino serve a far uscire quella parte superiore :-[
(http://s6.imagestime.com/out.php/i573715_55.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/573715_55.JPG.html)
confermate che le vostre chiavi hanno questa forma?
per quanto riguarda la frizione avete visto le foto?notato niente di strano per quanto possibile? lo scorricatena?
a proposito? ma che funziona ha il pick-up? ho visto che ha un dentino che non poggia su niente e intorno era unto di grasso alla zinco
:ok: Precise sono proprio uguali alle mie!!!!
Purtroppo nn hanno la scritta Honda.
Il ribattino serve per fare uscire la parte superiore dato che dovrai trapanare solo il toiolo.
Poi in tutti i casi lo devi togliere per reinfilarlo.
ragazzi ma le misure dei cuscinetti sterzo del 600 1991, sono uguali sia il superiore che l'inferiore?
perchè ho solo il superiore,l'inferiore si è disintegrato
si sono uguali
gentilissimo
ragazzi dove posso trovare i gommini e parapolvere le la pinza anteriore e posteriore???
o per lo meno sapete le misure?
conce Honda o ebay.de o ebay.co.uk
http://shop.ebay.it/?_nkw=Caliper%20Seal%20Set%20Honda%20XR600&_nd1=See-All-Categories
cmq, ieri finalmente il motore è venuto fuori..........la boccola di alluminio si era gonfiata all'interno e aveva attanagliato il perno, ma ce l'abbiamo fatta......
ora puliscon bene il telaio, tappo i buchi del serbatoio, e comincio a togliere un pò di ruggine
il motore ha 29000km
mi sta venendo il dubbio se rimontarlo così dopo che avrò riverniciato il telaio
loro mi stanno dando una mano a lucidare l'alluminio ;D ;D ;D ;D
(http://s6.imagestime.com/out.php/i574707_1933.png) (http://www.imagestime.com/show.php/574707_1933.png.html)
(http://s6.imagestime.com/out.php/i574708_SPAZZOLAFERVI.png) (http://www.imagestime.com/show.php/574708_SPAZZOLAFERVI.png.html)
non è troppo aggressiva quella spazzola circolare??? ???
non lascia solchi nell'alluminio, lo lucida
già provato sui leveraggi del mono e apparato pinza posteriore
:o cavolo non pensavo, avrei giurato che non faceva un bel lavoro.....
P.S. foto mi raccomando...!!!
sugli scatolati tipo il forcellone che è alluminio liscio non va bene, ma sull'alluminio fuso, tipo i leveraggi, le pinze l'attacco del forcellone , lucida che è una meraviglia
non sò quanto terrà, visto la tendenza dell'alluminio a ossidarsi, ma il lavoro è bello
appena posso ti faccio vedere i leveraggi
(http://s6.imagestime.com/out.php/i575038_Immag034.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/575038_Immag034.jpg.html)
(http://s6.imagestime.com/out.php/i575039_Immag035.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/575039_Immag035.jpg.html)
ragazzi, ad uno sfascio di moto ho trovato un carburatore di dominator a 50 euro
mi date una foto precisa del carburatore così se è lui lo prendo? devo leggere dei codici sopra? qualcuno me li può fornire??
devo controllare se manca qualcosa? tipo leva dell'aria o qualcos'altro che vanifica la funzionalità dello stesso?
Il consiglio resta sempre lo stesso ma "nun te va": sul forum c'è TUTTO
Cerca le informazioni che ti servono, poi se proprio non ne hai voglia facci sapere che facciamo un giro di telefonate e ci organizziamo per venire in tre quattro un weekend a sistemarti la moto...
Lupin passate prima da me che il monobraccio lo vorrei proprio :D
Se vuoi il monobraccio portami la moto dopo l'estate (se la usi) e ti faccio tutto quello che vuoi
Ciao Rafz!!!
Lupin torna a Romaaaa :P :P
ciaoo ;)
un grazie a tacco per la dritta, oggi sono riuscito a trovare uno che mi ordina i cuscinetti di sterzo ma vuole 24 euro a cuscinetto
devo trovare di meglio
oggi in concessionaria honda mi hanno chiesto
36 euro bloccasterzo
28 euro lo scorricatena quello piccolo
9 euro il filtro dell'olio
secondo voi come sono come prezzi?
...confrontali (spese di spedizione incluse) con i prezzi di www.cmsnl.com...
...io in generale non sono contro i ricambi non originali (specie quelli che trovi agevolmente su ebay.co.uk)...ugualmente credo che l'xr richieda comunque una costante manutenzione per preservarne la completa funzionalità...probabilmente alcuni ricambi non originali richiedono questo al contrario di quelli originali...
...riguardo all'usura del perno forcellone è dovuta ai rullini dei cuscinetti...un kit di revisione completa ha anche il perno...se la prendi non farti tentare dal non usare il "tubo" nuovo...cambia tutto e non pensarci più...
tutto sommato0 adesso ripulito per bene il perno forcellone sta bene, non era mai stato smontanto ne tanto meno ingrassato e la moto era rimasta ferma per anni
mi sono rimasti solo questi 3 ricambi che non trovo non originali ed ero andato in honda, ma mi faccio un altro giro ancora......
per quanto rigurada le foto dentro al carter frizione e la posizione di quel pattino mi sapete dire niente??
sono in dubbio se far rifare la distribuzione prima di riposizionare il motore
ragazzi è possibile comprare o adattare una cosa del genere
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CHAIN-ROLLER-CRF-250X-CRF250X-XR600-XR600R-XR-600-38-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2a118ffc16QQitemZ180683275286QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
all'xr 600 1991, al posto dello scorricatena piccolo inferiore?
certo che si!! ce l'ho anch'io e secondo me è molto meglio di quello originale sul quale la catena non scorre ma struscia!
ciaoo ;)
madò che bella notizia che mi hai dato, non mi andava proprio giù di spendere 30 euro alla honda per quel cosino strusciante
poi un'altra cosa, sto pulendo la scatola filtro......e ho notato che
(http://s4.imagestime.com/out.php/i579826_44.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/579826_44.JPG.html)
mi mancano il numero 13-14-15-8 e 9
sapete darmi una spiegazione? di solito li toglievano e li buttavano? servono? quali problemi possono dare se non ci sono?
ragazzi nessunop sà niente sull'airbox? perchè se sono necessari quei pezzi dovrei cominciare a cercarli
intanto ho quasi finito di restaaurare tutti i pezzi, manca solo qualche spicciolo, poi si passa a trattare il telaio
intanto sono arrivati, cavo contakm, cuscinetti canotto e gommini e parapolvere per le pinze
13, 14 e 15 sono uno in alternativa all'altro e non servono.
il 9 nn l'ho mai visto e secondo me non serve
grazie mille della risposta web
ragazzi , voi dove vi siete procurati la borsetta portastrumenti?
su ebay c'è uno in bolivia , sembra che le abbia solo lui, ma non spedisce in italia
potrei farla spedire a un amica in inghilterra, ma non sò che tasse doganali ci sono in inghilterra
Se il negozio è Boliviaxport vai tranquillo,l'ho presa anche io da loro.
Ma tieni presente che i tempi di spedizione non sono brevi,almeno un mese.
Citazione di: gerry.dp il Agosto 01, 2011, 00:24:15 AM
Se il negozio è Boliviaxport vai tranquillo,l'ho presa anche io da loro.
Ma tieni presente che i tempi di spedizione non sono brevi,almeno un mese.
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR-250-XR-400-XR600-R-XR650-REAR-FENDER-BAG-SUPER-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2c5e160e1dQQitemZ190557064733QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
la borsa è questa, bolivia export, solo che spedisce in tutto il mondo e per l'italia c'è scritto di contattarlo
l'ho contattato e mi ha detto che se deve spedire in italia non è possibile avere numero di tracciatura e se si perde non vuole reclami ne su paypal e ne feedback negativi su ebay
che st****o! ma mi sembra strano!! molti di qui hanno preso da bolivia...
ciaoo ;)
avrà avuto problemi con qualcuno e adesso non ne vuole sapere più niente dell'italia............da un lato li capisco, molti paesi, anche poveri non vogliono avere niente a che fare con l'italia
uno di cardiff non spediva in italia e ho dovuto far recapitare i gommini pinze freno dell'xr a londra
Ti ho detto vai tranqillo,nemmeno a me hanno dato il codice di tracciabilità.
E cmq se pure non ti arrivasse il reclamo da paypal lo puoi sempre fare e sono obbligati a risarcirti anche se lui facesse storie.
È paypal che si prende l'impegno del risarcimeno non Bolivia.
E cmq te l'ho detto,io ho preso una volta la borsetta e successivamente il copriserbatoio ed è arrivato tutt'ok... ;)
ok, allora procedo
consigli??
la pelle è pelle, ma quella in cordura rimane rigida e composta e ha tanti vani
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR-250-XR-400-XR600-R-XR650-REAR-FENDER-BAG-SUPER-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2c5e160e1dQQitemZ190557064733QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR-250-XR600R-XR-600-XR650L-REAR-FENDER-BAG-RED-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2c5e2508c6QQitemZ190558046406QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
la "pelle" del borsello nel link è eco-pelle in realtà (SIMIL RED LEATHER)
ho sia borsello che coprisella fatti da Boliviaxport; se vai sul sito (non sul negozio ebay) trovi anche quelle in vera pelle che però costano di più e non so fino a che punto convengano; se ci devi mettere roba dentro e non è solo per un fatto estetico vai per quello in cordura secondo me
ordinato , pagato, ma ancora non risulta spedito..........vedremo
mi sta sorgendo un dubbio, ma togliendo lo statore dal carter dx, come ho fatto, la moto và fuori fase???
no non ti preoccupare!
ciaoo ;)
essendo ignorante, pensavo si fosse sfasato il tempo della scintilla della candela
ma..........tra queste e queste
http://www.crosshop.eu/pastiglie-freno-ant-sinterizzate-Honda-Cr-125-1987_W0QQidZ6287QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
http://www.crosshop.eu/pastiglie-ant-Honda-Cr-125-1987-1994-Honda-Cre-125_W0QQidZ212QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
e poi lo stesso discorso di rapporto qualità prezzo vale anche per quelle posteriori?
oggi ho messo capovolta la forcella dell' XR per lucidarla e rigirandola nel verso giusto si sentiva l'olio che scorreva verso giù..........ho controllato i tappini dove si gonfia da sopra ed è completamente sgonfia, domani provvedo a gonfiarla precisa dal gommista
stavo leggendo il manuale, ma non indica una pressione standard--------- :-[ :-[ :-[
Infatti non va "gonfiata".
Razzo
ah, ecco, allora leggevo bene, e le valvole a che servono sopra?
a sgonfiarla :D :D :D
ma fai una prova a gonfiarla a 2 magari ci si aprono nuovi orizzonti :D :D :D
ciaoo ;)
Tommy stai punito :P
Se le gonfia davvero a 2 atm poi rischia che gli scoppino i paraoli...e la forca diventa duretta...
Della regolazione delle sospensioni se ne è parlato tanto sul forum...con una piccola ricerca ti fai un po' di cultura ;)
tommy, se un "facoltoso", ahahahhaah
grazie tacco, appena ho tempo leggo un pò...........intanto continuo a lucidarmela...........
per le pasticche su crossshop??? a breve vorrei fare tutto un acquisto di quello che mi serve..........
intanto sto finendo di restaurare gli ultimi pezzi.........poi passo al telaio e forse porto il motore in un officina honda a far rifare la distribuzione prima di montarlo
alcuni pezzi "tirati a lucido
(http://img842.imageshack.us/img842/1218/immag029qq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/842/immag029qq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img835.imageshack.us/img835/1650/immag028d.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/835/immag028d.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prima di essere rimontati
non prima di aver riverniciato il telaio
(http://img200.imageshack.us/img200/9965/immag031z.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/200/immag031z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che bei lavoretti che hai fatto!!!
bravissimo! ma quel telaio sta messo benissimo (almeno dala foto!)
ciaoo ;)
gli ex proprietari dicono di non aver mai fatto vero off........e punti di ruggine sono solo dovuti al fatto che la moto è stata per un pò di anni in un giardino.....
infatti lo tratto prima col ferox, poi levigo tutto e poi fondo e bianco dal carrozziere
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR-600-R-Red-Seat-Cover-XR600-1988-2001-NEW-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem519a5a8e40QQitemZ350481976896QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
ci sto facendo un pensierino..............come la vedete???
Il coprisella è bello...il colore dipende da come farai la moto...in foto mostrano l'icserre modello 2000 con telaio grigio e plastiche rosso fighting...
beh, devo riportarla quanto più simile a questa
(http://s4.imagestime.com/out.php/i586211_xr600rmrn91921.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/586211_xr600rmrn91921.jpg.html)
Ottimi lavori... bravissimo...!!!!!!!
son contento dei vostri apprezzamenti, significa che stoprocedendo bene
adesso è prnta e lucidata la ruota anteriore, lucidata, cerchio, raggi e disco
adesso tocca alla ruota di dietro
a settembre penso di far fare la distribuzione al motore
e poi dopo aver verniciato il telaio, rimontare tutto......
sono in attesa di vorsa dalla bolivia e pelle per rifoderare la sella
partendo dalle domande a cui io personalmente non sò dare una risposta
per fare la distribuzione, un meccanico, toglie il motore dal telaio?
per fare la distribuzione bisogna tassativamente sostituire i pattini scorricatena ogni volta che si sostituisce la catena?
dove posso trovare a un buon rapporto qualità prezzo catena e pattini distribuzione? ammesso che il kit della distribuzione sia composto solo da questi due elementi
spesa orientativa di pezzi e quota media di un meccanico honda?
apriamo un pò un sondaggio
se voi aveste comprato un xr a 29000km, con cavo contakm rotto e l'aveste smontato tutto?
rifareste la distribuzione prima di rimontarlo?
1 - no
2 - no, ma Honda lo prevede
3 - ebay usa
4 - non saprei, mai andato da meccanici Honda la catena costa circa 70€, i pattini non saprei, poi mettici almeno 4 ore di manodopera
io quando ho preso l'ultimo 600 usato ho revisionato il 100% della moto prima di usarla
lo stesso ho fatto con l'ultimo 650
la distrubuzione la fai se la catena si è allungata o i pattini sono consumati
Citazione di: Alexmit il Agosto 23, 2011, 22:49:33 PM
1 - per fare la distribuzione, un meccanico, toglie il motore dal telaio?
2 - per fare la distribuzione bisogna tassativamente sostituire i pattini scorricatena ogni volta che si sostituisce la catena?
3 - dove posso trovare a un buon rapporto qualità prezzo catena e pattini distribuzione? ammesso che il kit della distribuzione sia composto solo da questi due elementi
4 - spesa orientativa di pezzi e quota media di un meccanico honda?
Citazione di: Webmaster il Agosto 24, 2011, 08:24:53 AM
la distrubuzione la fai se la catena si è allungata o i pattini sono consumati
un meccanico ufficiale honda a motore smontato si accorge di catena allungata o pattini consumati?
quindi visto che non smontano il motore , si può anche pensare di farla dopo...........
consigliereste anche di cambiare i pattini?
grazie delle risposte
http://cgi.ebay.it/Steuerkette-Honda-GB-500-XBR-500-VT-600-XL600V-XR-600-/370441008416?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5640013520
???
ragazzi io ho questo codino dell'acerbis, che mi piace molto come forma, ma invece di stare a stuccare e verniciare, secondo voi,
(http://img708.imageshack.us/img708/1263/dfwgw2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/708/dfwgw2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img64.imageshack.us/img64/1461/dfwgw.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/64/dfwgw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img638.imageshack.us/img638/4660/dfwgw1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/638/dfwgw1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo della crosshop ha la stessa forma??? e sapete se l'annunciio comprende anche la gemma posteriore?
http://www.crosshop.eu/parafango-post-Honda-Xr-250-1990-1995-Honda-Xr-600_W0QQidZ632QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
quello in vendita su crosshop è la replica del codino originale del 600, la gemma non so se è in dotazione ad ogni modo la trovi in vendita nello stesso negozio a pochi euri in più ;)
e cmq secondo me la forma del codino originale del 600 non ha paragoni come disegno! :-*
Secondo me è tutto compreso...!
Comunque prova a contattarli e senti da loro per sicurezza...
Comunque ti consiglio anche io di cambiarlo... ;)
un regalo artiginale per la rinascita
(http://s4.imagestime.com/out.php/i593656_eer.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/593656_eer.jpg.html)
Bellissimo... deve anche riparare proprio bene pure...!!!
devo trovare un modo per farlo agganciare dietro e tenerlo steso e poi ci metterò due striscie din qyualche materiale in mezzo in mdo tale che non righi il telaio e non vibiri
prova a studiare se riesci a mettere 2 piccole cerniere/cardini...
Non so se mi sono riuscito a farmi capire...
ci sono due tre buchi al telaio, di scolom, vediamo se riesco a filettarli
Mmm... non credo, forse davanti ai fori dovresti saldarci dei dadini proprio pari ai fori...
Io mi inventerei dei bracciali che abbracciano la culla del telaio e vanno a fissarsi sulla lama del paramotore.
Oltretutto gli farei dei fori di scolo al centro della lama.
Non ho mai saputo che il telaio avesse dei buchi di scolo.
Razzo
ai bracciali ci avevo pensato anche io, con delle panduit da cuffia di auto, ma si vedono e non mi piacciono
per i fori di scolo a centro, vedremo, la culla è parallela al terreno quando la moto è dritta? o può scolare da dietro?
tutte le strutture in tubolare saldato devono avere dei fori per pemettere ai gas e alla condenza che si formano con la saldatura o col tempo di fuoriuscire
Il fango si attacca alle superfici e non scola.
Pensavo che se ci fossero dei fori sul telaio quest'ultimo potesse marcire precocemente. Ma ne sei sicuro ?
Razzo
prova a guardare soto al tuo e fammi sapere, io ne ho contati 3
2 da 2-3 mm e uno da 4mm
Per fissare la lastra (scusa la domanda ma di quanti mm è?) puoi ricorrere ad inserti filettati (quelli da tirare con la pistola rivettatrice specifica) e una piastrina di alu spessa 5 o più mm all'interno...
mi sa che devi farti il para telaio con una lastra spessa dai 4mm in su....
quella che hai montato penso che non ripari proprio niente in off!!!
io l'ho fissato in questo modo ma è solo una prova!! ma l'idea ci sta!! l'ho copiata dal paramotore di King che gentilmente me lo ha prestato!!
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35244.msg350966#msg350966
ciaoo ;)
il lamierino è di un paio di mm, la moto non la devo usare in off, quindi non mi sere per pietre ma solo non voglio che si accumuli sporco tra telaio inferiore e motore, come ho visto che c'era in abbondanza quando l'ho smontata
Confermo, presenza di fori sulla culla proprio sotto nel tratto orizzontale su cui sono saldate le pedane per il pilota
arrivata la borsetta dalla bolvia e la pelle della sella, domani la porto dal tappezziere ;D ;D ;D ;D
spazzolato il telaio e trattato con ferox, in settimana spero di portarlo dal carrozziere per fondo e verniciatura
in settimana rientra anche il mono revisionato
l'unica inognita che rimane è il motore........
http://www.crosshop.eu/parafango-post-Honda-Xr-250-1990-1995-Honda-Xr-600_W0QQidZ632QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
ragà ma secondo voi questo codino ha il canaletto per far passare il filo della luce da sopra oppure si passa da sotto??
qualcuno mi potrebbe consigliare quale è il migliore compromesso per le pasticche ant. e post. da questo elenco?
http://www.crosshop.eu/?format=trovati.php&lingua=IT
per il parafango meglio se prendi un UFO, come quelità è migliore..
l'Acerbis somiglia ma non ha la cava per il portalampade, le lempade si incastrano nel fanale..
per le pastiglie non ti saprei dire
no , io mi riferico al canaletto che c'è sull'originale per far passare il filo nero fino al portalampada
qui, si vede
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/NEW-WHITE-REAR-FENDER-MUD-GUARD-XR600-XR600R-87-00-B11-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem53e8c1fe1fQQitemZ360387313183QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
per il canaletto non saprei
quello che ho adesso dell'acerbis il filo passa da sotto e poi c'è un foro che entra dietro la gemma
però chiisà di che anno è-----
gli acerbis per XR sono tutti uguali, allora è così anche quello di crosshop, di sicuro l'acerbis lo stampo non lo ha rifatto.
(http://img64.imageshack.us/img64/1461/dfwgw.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/64/dfwgw.jpg/)
questo è il mio, cambia perchè cambia la gemma della luce, la mia è quadrata è ha la sede quadrata
questo non è per XR 600, è un generico parafango baja
quindi la tua considerazione per il canaletto non vale, su quello crosshop potrebbe esserci
no, c'è il simbolo e la scritta acerbisi stampata sopra
completo la mia affermazione... è un generico parafango baja universale dell'Acerbis, non è specifico per XR come l'altro.
ah, ok, afferrato......dovrò mandare una mail alla crosshop
confermo aqnche io che è un classico Acerbis baja...montato di serie sulle Ktm fine anni 80 e anni 90..e anche sulle mitiche Aprilia Tuareg Rally 250.
informatissimi, grazie mille, un motivo in più per cambiarlo
rainbow tu sai qualcosa se quello dell'acerbis di crosshop ha la canalina sopra, per il filo?
ragà, ma questo nuovo dove si trova di solito? in honda?
http://lh3.ggpht.com/-3ijbfbJjbUA/TTPU-S3eAoI/AAAAAAAAYfA/05h408v_QO0/DSCN1525.JPG
non l'ho trovato ne su ebay e ne su negozionline
cos'è? :-[
ah si, il "coso" fra catena e ruota.... è sempre soggetto a "spaccottamenti" usato non penso lo trovi;
prova da januaservice, 19,84 € ;)
Citazione di: Webmaster il Settembre 17, 2011, 22:04:47 PM
per le pastiglie non ti saprei dire
semplifichiamo così:
POSTERIORI
Bracking 701sm1.....16.50
Kyoto s2002.............7.50 euro
Good Fren GF107.....14.00
Bracking 701cm44....24.00
DP sdp815................24.00
ANTERIORI
Bracking 772sm1....19.00
Bracking 772 cm44...24.00
Good Fren GF277.....18.00
DP SDP321................24.00
Kyoto s1098..............9.00
Bracking 700sm1........17.00
Good Fren GF007........18.00
DP DP814....................24.00
quel pezzetto di plastica è il paracatena che può variare in base ai mercati di vendita.
lo trovi in Honda...io l'ho preso per Burnout mentre restauravo la sua XR..in un gruppo di pezzi dagli USA.
per le pasticche ho preso le originale e secondo me non c'è meglio di loro...e le pago anche poco dagli States.
per il parafango ti consiglio UFO
per lo scorricatena prova quello che hai e se la catena ci si appoggia solo va bene, se sforza non va bene!!! e ne devi prendere uno più piccolo!!
ciaoo ;)
grazie tommy, allora penso che va bene, perchè più piccolo di così non c'è neanche su crosshop, grazie
l'unico modo è provarlo ;) così non ti sbagli di certo!!!
ciaoo ;)
rientrato alla base il mono
(http://img703.imageshack.us/img703/4912/foto0308k.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/703/foto0308k.jpg/)
(http://img18.imageshack.us/img18/7421/foto0311h.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/18/foto0311h.jpg/)
(http://img840.imageshack.us/img840/6435/foto0314d.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/840/foto0314d.jpg/)
quanto hai speso per revisionarlo ?
165
cambio olio, azoto
rivestimento al teflon al pistone
pulizia generale
cambio cuscinetto interno e paracolpi di fine corsa
spedizione di ritorno
telaio pronto, lunedì si porta alla verniciatura
ragazzi non riesco a capire dove si trova il filtro dell'olio a retina
eccolo qui...
(http://img717.imageshack.us/img717/1561/cimg2602b.jpg)
ciaoo ;)
a cacchio, quello non l'ho svitato, conviene che lo pulisco prima di riverniciare il tutto
Prima o dopo conta poco, tanto penso che quando fai sabbiare e rivernici il telaio, quel tappo è meglio tenerlo chiuso...? o no...? correggetemi...
il filtro devi toglierlo e sulla filettatura del telaio devi avvitarci una bella vite in modo che la sabbia non entri...
no, non lo sto facendo sabbiare, sia perchè qui nella zona non c'è nessuno e se anche ci fosse sarebbero degli scarpari e non voglio lasciare il telaio a loro, ho sverniciato con spazzola rotante le parti arrugginite, le ho trattate con feroz e poi me lo son grattato tutto
le filettature sono protette con tappi in gomma
il carrozziere mi darà un pò di fondo epossidico e una vernice bianca "plastificata"
ragazzi qualcuno sò cosa c'è scritto oppure ha una foto della targhetta che si trova a destra della moto che inizia con "MESURE DE BRUIT A L'ARRET", in pratica la targhetta dove dice la rumorosità dello scarico
in quanto devo farli rifare dal tipografo
la pompa freno perde dal gommino 22
http://www.xrstuff.co.uk/images/partImages/xr250/xr250r3rearbrakemastercylinder.gif
cambialo.. anzi se hai in testa di cambiare i cerchi e montare quelli crf potresti rimediare anche l'impianto freno posteriore del crf e alesando un pochino un foro sul telaio dell'attacco pompafreno post , potresti avere il bicchierino integrato nella pompa del crf e il disco post da 240...
secondo me si può fare!!!
ciaoo ;)
ma per adesso? per tirare un pò avanti?per 6 mesi dal montaggio, almeno deve rimanere enduro
Citazione di: Alexmit il Ottobre 12, 2011, 11:45:28 AM
ragazzi qualcuno sò cosa c'è scritto oppure ha una foto della targhetta che si trova a destra della moto che inizia con "MESURE DE BRUIT A L'ARRET", in pratica la targhetta dove dice la rumorosità dello scarico
in quanto devo farli rifare dal tipografo
in pratica, questa
(http://s3.imagestime.com/out.php/i605236_ggrt1.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/605236_ggrt1.jpg.html)
mai vista qeull'etichetta, non è vitale che ci sia..
lo sò che non è vitale, anche perchè è nascosta come quella del codice colore, ma mi farebbe piacere farla riprodurre, all'inizio non me ne ero neanche accorto perchè era sotto uno strato di vernice che avevano dato per fare ritocchi......poi col taglierino piano piano, l'ho scoperta, solo che era già mangiata e si legge a malapena, in pratica riporta i db di rumore a tot. giri ecc.ecc, sembra che sia in francese, indizio che mi fà pensare, visto che sul libretto c'è scritto che la moto proviene dall'estero
intanto che riotrna il telaio dal carrozziere............mi comincio a lucidare il motore, anche se poi sono indeciso se farlo col metalcrom, ammesso di trovarlo
(http://s2.imagestime.com/out.php/i606369_grgrg1.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/606369_grgrg1.jpg.html)
Se la vuoi far diventare una opera d'arte, non è male come ulteriore iniziativa... :batti: :batti: :batti:
bbbbbrrrrrrrrrrrrrrrrrr che pauraaaaaaaa.... una cosa che non rifarei mai e poi mai hahahahhahaha con quei cacchio di cotton-fioc
anche se poi viene uno spettacolo!!!
ciaoo ;)
ANCHE SE MI SEMBRA UNA COSA UN pò , che ne sò, innaturale..........anche se così si vedono i difetti dell'alluminio e prima o poi si riossiderà
E' da fare, è da fare....!!!! ;)
quanti tubetti dovrei prendere?
http://www.ebay.it/itm/PASTA-ALLUMINATA-PIASTRE-FORNELLI-Metalcrom-STUFE-87-/220816918053?pt=Hobby_creativi&hash=item3369b6c625
Fai 3 e credo che sei in bolla per sfregare....
eeeeeeeeehhhhhhhhh 3 e che ci devi fare lo shuttle?? :D :D :D :D
io per fare un motore intero neanche metà tubetto... anzi forse 1/4 di tubetto!!
ciaoo ;)
non vorrei dire fesserie, ma il motore è verniciato; togliendo la vernice e portandolo a lucido si ossiderà ben presto e sarà abbastanza brutto :-\
Citazione di: Tomminoo il Ottobre 19, 2011, 23:52:26 PM
eeeeeeeeehhhhhhhhh 3 e che ci devi fare lo shuttle?? :D :D :D :D
io per fare un motore intero neanche metà tubetto... anzi forse 1/4 di tubetto!!
ciaoo ;)
:o Solo, pensavo ci volesse più prodotto...
Citazione di: TokyoSan il Ottobre 19, 2011, 23:56:22 PM
non vorrei dire fesserie, ma il motore è verniciato; togliendo la vernice e portandolo a lucido si ossiderà ben presto e sarà abbastanza brutto :-\
ma questo è il maggico tergicrom.... solo una pasta coprente!!!
ecco un motore ridotto malissimo e passato completamente col tergicrom
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35244.msg350266#msg350266
ma che mazzoooo :D :D :D
il tubetto su ebay è di 25 ml, non vorrei che il vostro fosse stato più grosso, attendo delucidazioni.......il mio motore aveva una patina divernice fatta da non sò chi, tipo zincante che era quasi venuta via dal motore, sotto c'era l'alluminio scuro e sotto l'alluminio lucido che vedete, se proprio devo passare il tergicrom preferisco passarlo sul pulito
poi i carter li devo far verniciare, quindi niente tergicrom lì, solo pulizia, già si vedono nella foto da sotto
qualità?
http://www.ebay.it/itm/NEW-HONDA-XR-600-XR600-600R-GASKET-KIT-/320775657854?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item4aafb8197e
Citazione di: Alexmit il Ottobre 20, 2011, 20:42:20 PM
qualità?
http://www.ebay.it/itm/NEW-HONDA-XR-600-XR600-600R-GASKET-KIT-/320775657854?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item4aafb8197e
ragà, un favore, mi serve un parere fino a stasera sennò scade l'asta, grazie
e come si fa a sapere.. non c'è nessuna marca !
io ti consiglio queste!
http://www.ebay.de/itm/DICHTUNGSSATZ-gaskets-HONDA-XR600R-XR-600-R-1988-98-/230688388810?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item35b61976ca#ht_770wt_927
ma la guarnizione centrale dei carter l'ho messa originale Honda.
ciaoo ;)
alla fine io userò solo quelle dei carter frizione e alternatore e le guarnizioni di scarico e per 10 euro mi sembra buono, visto che lo stesso venditore mi deve spedire faro e paramani
per il tubetto di metalcrom da 25ml?? quanti?
ma il metalcrom và solo spalmato o anche strofinato?
lo devi stendere col pennello e strofinare con uno straccio per togliere l'eccesso e viene una meraviglia!
ciaoo ;)
madò, che emozione, domani vado ritirare il telaio dal carrozziere, siamo finalmente al giro di bo, si comincia a ricostruire,,,,,stanotte me lo son sognato il telaio, quanta preparazione che c'è stata dietro
manca solo di lucidare il motore e poi si ricomincia a assemblare
madò, ragà, quanti tubetti di tergicrom da 25 ml???
Mi accingo anch'io a utilizzare il Tergicrom ma domando: una volta passato, se si lava la moto con la lancia, viene via o resta ben "aggrappato" al motore?
quanti ne comproooooooooooooooooooooooooooooo??????
:D :D :D :D :D :D
Costano 4-5 euro l'uno, non 4-5 cento euro, se ne prendi uno in più nun vai in malora
Quanti ne compro? :-[
Quanti ne compro? :-[
Quanti ne compro? :-[
:P
a malatiiiiiiii compratene 2 tubetti e ci fate pure gli infissi in alluminio di casa!! hahahahhaah
ot x lupin: ma te che ce devi fa ? il tuo motorone risplende che è una bellezza!!!
ma qualche nuova foto del tuo mostro ti potresti anche sprecare a farla!!
ciaoo ;)
Voglio che splenda di più, se la lavo con lancia dopo viene via o rimane il metalcrom?
Ok posto foto a breve
io non te lo so dire se viene via... poi quel motore non l'ho più montato!! ( ma ho rifatto il mio :-* )
ps: aspetto belle foto eh! ;) ;) ;)
ciaoo ;)
oggi sono andato a ritirare il telaio dal carrozziere, molto molto molto bello e ben fatto, anche se il colore che ha fatto risalendo con il codice originale honda non è proprio bianchissimo come me lo aspettavo........
(http://s2.imagestime.com/out.php/i607797_Immag000.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/607797_Immag000.jpg.html)
Bellissimo... incredibile...!!!
Sono molto contento... ;D
....vedere rinascere una XR è sempre emozionante :-*
delle foto migliori del telaio, ve le meritate, per la mano che mi state dando e per l'amore che avete per questa moto
;) ;) ;) ;) ;)
(http://img585.imageshack.us/img585/1482/foto4uo.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/585/foto4uo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img171.imageshack.us/img171/3664/foto1aio.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/171/foto1aio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img196.imageshack.us/img196/8743/foto2wy.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/196/foto2wy.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img24.imageshack.us/img24/2366/foto3rd.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/24/foto3rd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un sentito ringraziamento a chi si è sacrificato per la patria, :D :D :D :D :D :D
(http://s3.imagestime.com/out.php/i607918_cc.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/607918_cc.jpg.html)
hai mascherato il numero di telaio??? era l'unica parte da nn far sverniciare...e da mascherare....(una cazzata e nn averlo fatto fare ....nel mio caso....e ora mi ritrovo con una finestrella sverniciata e acciaio allo stato puro coperto da trasparente...)
cmq mi ricordi tanto 3 anni fa quando ho rifatto l'ex rottame che avevo preso all'epoca....e che ora è uno spettacolo. ti auguro buon lavoro e aggiornaci sempre.
grazie degli auguri, per il num. di telaio, era verniciato, l'ho sgrattato fino a ferro, con un incisore a mano ho svuotato la vernicie che era nelle lettere e numeri e dal carrozziere gli ho fatto dare solo l'ultima mano, anche se lo 0 dopo il PE04 non si legge benissimi
altri lavoretti che, solo pian piano, posso fare
(http://img15.imageshack.us/img15/7736/dwqd1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dwqd1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e poi, è arrivata la pozione magica
(http://img411.imageshack.us/img411/8744/dwqd.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/411/dwqd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ragà per montare il filtro dell'aria c'è scritto nelle istruzioni che lo devo oliare con olio per filtri, io ho l'olio spray rosso per filtri BMC in cotone, può andare bene per il filtro in spugna???
no, meglio usare quello apposito, o in mancanza olio motore molto denso
domanda, il cilindretto del bloccasterzo è della vespa ? o cosa ?
ah, ecco, allora lo olierò leggermente con olio minerale per cambio,90, anche se non capisco l'utilità della cosa
si il bloccasterzo è di una vespa, me l'ha trovato un meccanico che restaura vespe, tramite le misure del diametro e della bandierina superiore
Oliare il filtro aria serve per trattenere il piu possibile sporcizia e polvere dal filtro stesso che se non oliato passerebbero anche in misura minima ma passerebbero :)
Il motore ringrazia.. ;)
gianca charly
ho messo i coni dei cuscinetti di sterzo in freezer, lunedì tento di inserirli, anche se non sò proprio quanto saranno forti da inserire
precisione e mazzuola in legno da poggiare sulal sede rotante dei cuscinetti che sovrai inserire.
la verità ho due dischetti in ferro torniti che sono della stessissima misura dei cuscinetti , che ho usato per non far entrare la vernice nel canotto, vorrei usare quelli per battere solo il cono in maniera uniforme
Ho provato il Tergicom, qui potete vedere i risultati...allucinante, vedremo quanto tiene usandola:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35292.0;topicseen
Alex fallo senza esitazioni, minimo sforzo, resa eccezionale
Io ho usato un spazzolino da denti, ci metti un attimo ad entrare tra le alette e ad arrivare in fondo e i carter li fai in mezz'ora tutti anche i centrali
Lupin
grazie del pensiro e delle foto lupin
oggi ho iniziato il processo di "TERGICROMAZIONE" della moto, davvero spettacolare, lo stendo con una pezza già impregnata di tergicrom e poi lo lucido e levigo dopo 5 minuti con una pezza pulita
da premettere che io prima sto spazzolando il motore per togliere la vernice a bomboletta del vecchio proprietario e l'ossido dell'alluminio, appare l'alluminio lucido che non è omogeneo come colore e ha qualche buchetto microscopico e allora col tergicrom le cose si levigano e vengono tutte dello stesso colore, per adesso ho fatto il sotto del motore, così poi domani lo rimetto in posizione e faccio gli altri lati
una foto di prima e durante
(http://img198.imageshack.us/img198/3806/dfwd1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/198/dfwd1.jpg/)
(http://img341.imageshack.us/img341/7129/dfwd.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/341/dfwd.jpg/)
stamattina
(http://img198.imageshack.us/img198/7373/trh1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/198/trh1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img692.imageshack.us/img692/3062/trh3d.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/692/trh3d.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img42.imageshack.us/img42/5656/trh2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/42/trh2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img11.imageshack.us/img11/5920/trhg.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/11/trhg.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso mi devo procurare qualcosa del gnere per l'interno delle alette del cilindro
http://www.emporio3b.com/images/PG479.00.jpg
Ma stai facendo anche i Coperchi carter esterni? Io quelli li eviterei
per adesso no, ma intendo farli, non voglio verniciarli, per evitare vernici che non tengono col calore o che si rigano in continuazione e anche per non spendere altri soldi di carrozziere
a proposito, ho notato che il carte dell'alternatore ha la scritta magnesium e quello della frizione no..e poi una domanda, ma la matricola del motore deve essere uguale a quella del telaio?
Citazione di: Alexmit il Novembre 01, 2011, 14:17:34 PM
Ma la matricola del motore deve essere uguale a quella del telaio?
Che io sappia no...!!!
Anche per logica... altrimenti non potresti nemmeno mettere un motore di altra provenienza e/o viceversa...
SI, HO verificato, devono essere diverse
beh, che ti sembra dalle foto?
Dico che stai facendo proprio un bellissimo lavoro...!!! :applausi: :applausi: :applausi:
Citazione di: Webmaster il Novembre 01, 2011, 14:09:53 PM
Ma stai facendo anche i Coperchi carter esterni? Io quelli li eviterei
Chi sa perchè Webbo eviterebbe...? Io pure li avrei fatti... ???
Sentiamo cosa dice...
anche lupin li ha fatti
se fai i coperchi carter con il metalcrom vedrai quante scarpe argento avrai poi nell'armadio..
mi sembra un ottima idea non farli!!! ahahahahhaha
ma una volta che il metalcrom secca, non è che alla prima strofinata di dito, ti "argenti" le dita
i carter del motore che avevo passato se li tocchi ancora ti sporchi!
ed è passato più di un anno!
ocio!!! 8) 8)
Citazione di: Alexmit il Novembre 01, 2011, 14:17:34 PM
a proposito, ho notato che il carte dell'alternatore ha la scritta magnesium e quello della frizione no..
per sta cosa???
se non la dovessi iscrivere asi, mi piacerebbe un casino fare i carte color bronzo, come non sò quale anno dell'xr
Citazione di: Webmaster il Novembre 01, 2011, 17:54:36 PM
se fai i coperchi carter con il metalcrom vedrai quante scarpe argento avrai poi nell'armadio..
:D :D :D davvero...
Allora, è meglio di no...!!!
'87 '88 '89 per l'esattezza! ;D
e anche 90.
mi sa che sto metalcrom...alla fine è stata una bella bufala.
il seriale del motore e del telaio uguali sono una particolarietà Yamaha ..per le altre nn so.
spero entra domani sera di piazzare il motore dentro al telaio, perchè dalla prossima settimana non avrò più molto tempo
misà che per adesso i carter rimarranno così
(http://img403.imageshack.us/img403/5474/uiopo3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/403/uiopo3.jpg/)
parte sinistra completata
(http://img845.imageshack.us/img845/4387/uiopo.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/845/uiopo.jpg/)
le due parti del motore completate
(http://img406.imageshack.us/img406/6905/uiopo1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/406/uiopo1.jpg/)
le differenze
(http://img502.imageshack.us/img502/7863/uiopo2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/502/uiopo2.jpg/)
bravo Alex l'hai riportato allo splendore!!! e che vuoi di più!!
ma come mai i tuoi carter in magnesio sono di color argento? non dovrebbero essere bruniti?
ciaoo ;)
non ti sò dire tommino, il carter dell'alternatore è quello che vedi con la scitta magnesium, infatti, quando ieri l'ho spazzolato col trapano , farlo venire così è stato molto facile rispetto all'alluminio, su cui ci devi stare dippiù e lo strato di nero opaco bomboleta che aveva fatto il vecchio proprietario e lo strato di grigio "ossidazione" son venuti via subito.
oggi vedremo la differenza col cater lato frizione, se sarà altrettatnto facile, lì non c'è scritto magnesium
ti consilgio di verniciare subito il carter in magnesio....in quanto quel materiale tende ad ossidarsi...velocemente e anche in alcuni casi a criccare.....
oggi ho spazzolato anche l'altro carter ma non è lo stesso materiale , è alluminio, molto diverso e molto più fastidioso, ed è pure un alluminio diverso dal basamento
i risultati non sono stati gli stessi, dovrò verniciare in settimana
(http://img254.imageshack.us/img254/234/fdfa.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/254/fdfa.jpg/)
intanto un altro lato è terminato
(http://img830.imageshack.us/img830/3348/fdfa2fr.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/830/fdfa2fr.jpg/)
(http://img406.imageshack.us/img406/5864/fdfa1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/406/fdfa1.jpg/)
Bellissimo lavoro, nulla da dire...
Quando cominci a rimontare...?
Stiam fremendo...!!! ;D
oggi pomeriggio ultima botta ed è pronto
(http://img685.imageshack.us/img685/214/frwt1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/685/frwt1.jpg/)
al quinto tentativo e con una scheggiatura di inaugurazione, il telaio è entrato
(http://img507.imageshack.us/img507/6788/frwt2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/507/frwt2.jpg/)
ero da solo, ma non ho resistito, infatti adesso mi fà male la schiena, :-X :-X :-X :-X, ma son felice..............la strada del ritorno è iniziata
(http://img256.imageshack.us/img256/1148/frwt3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/256/frwt3.jpg/)
(http://img341.imageshack.us/img341/5935/frwt.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/341/frwt.jpg/)
Se la scheggiatura è quella che vedo io, verrà coperta dal serbatoio e sella...
Che bello vedere il motore e telaio insieme e da soli...!!! I due elementi essenziali della tua moto...
...L'essenza della moto...
:-* :-* :-*
no, non si vede e cmq viene sotto il serbatoio
già, speriamo che vada tutto bene una volta messa in moto
il matrimonio è avvenuto
gran bel lavoro!!!
Condivido l'emozione, ricordo quando ho visto la mia in queste condizioni ...che bello :-*
Bel procedere! bravo!!!! 8)
Bravissimo: gran bel lavoro!
:applausi:
ragà ma come ci si regola per stringere le ghiere sul canoto di sterzo????
Stringi, ma non come un assassino... ;)
con martello e cacciavite non è che mi sò regolare
ragà, ma mi coniene stringere prima i perni che aggrappano gli steli della forcella o il dado che sta sulla pistra di sterzo?
Di piastra forcella stringi solo quella sopra
Serra ghiera e dado della piastra superiore
E poi stringi sugli steli l'inferiore
un pò di novità
(http://img148.imageshack.us/img148/1720/sfasfaq1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/148/sfasfaq1.jpg/)
(http://img580.imageshack.us/img580/2685/sfasfaq2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/580/sfasfaq2.jpg/)
(http://img12.imageshack.us/img12/5013/sfasfaq3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/12/sfasfaq3.jpg/)
:-* :-* :-* Incomincio a vedere tutto il valore e i carati di questo gioiello...!!!
:-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
egggià, stamattina ho verniciato e montato il carter alternatore, oggi pomeriggio tocca a quello della frizione
ho montato il pignone, però avvitando i due dadi del meccanismo che non permette al pignone di fuoriuscire, mi porta il pignone in una zona dell'abero in cui ha troppo gioco, sia nel senso di rotazione sia in modo tyrasversale, ho fatto una prova e ho messo due rondelle tra il meccanismo e il pignone che me lo mantiene diciamo, più vicino al motore e ha meno gioco , però in questo moto si disallinea la catena rispetto alla ruota posteriore?
se l'usura è eccessiva l'unica è cambiare l'albero del pignone.
E forse conviene... In quel punto strappa molto e il gioco che hai sarebbe terribile...
conviene cosa?
.... sostituire l'alberino del pignone ....
Razzo
ma bisogna aprire il motore?
come una cozza..
no, per adesso non posso, più in là. per adesso metto due rondelle, la catena sarà disallineata di qualche mm, ma non fà niente , è già vecchia e andrà avanti così.......
aprire il motore solo per l'albero non è cosa, quando lo farò aprire, farò fare tutto
non penso sia un ragionamento sbagliato il mio
Secondo me sbagli... Cavolo è inverno, fallo adesso...!!! Poi ti tocca stare fermo a primavera/estate... :-X
come lo vedete?
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-NX650-DOMINATOR-XR650L-SLR-FMX-CARB-KIT-DYNOJET-STAGE-1-E1144-002-/280770089366?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item415f339196
Alex
c'è un modo per risolvere senza aprire il motore, prova intanto a mettere delle foto fatte bene dell'albero senza pignone
Ciao
Citazione di: Lupin il Novembre 15, 2011, 13:44:31 PM
Alex
c'è un modo per risolvere senza aprire il motore, prova intanto a mettere delle foto fatte bene dell'albero senza pignone
Ciao
provvedo
??? ??? ??? son curioso...
ragazzi ho smontato la strumentazione?
1) sapete se vendono il lastrino dove sono scritti i km/h perchè il nero è diventato quasi bianco e son rimasti solo i numeri arancioni
2) e poi un altra osa? come si azzera il contakm parziale? perchè ho la levetta spezzata e non capisco se per azzerarlo bisogna spingere o girare
3) a cosa serve quella cravatta in ferro che sta sopra al serbatoio di ferro? non mi ricordo più e non ricordando l'utilità non sò a che altezza rimontarla
qualcuno ha una foto di come và montato quell'ageggio elettrico che sta a sinistra? sul xr 600 1991, vedendo che questa piastra è diversa della mia
(http://img706.imageshack.us/img706/8104/6277784769fd7bdc4ed3b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/706/6277784769fd7bdc4ed3b.jpg/)
quella piastra superiore non è di una XR o è di una 650L forse
cmq normalmente è fissato ad una staffa metallica fissata a sua volta sul telaietto che supporta la mascherina portafaro originale.
se ho ben capito, il blocchetto di alluminio va avanti e il foro capita in basso?
Citazione di: Webmaster il Novembre 16, 2011, 22:12:27 PM
quella piastra superiore non è di una XR o è di una 650L forse
cmq normalmente è fissato ad una staffa metallica fissata a sua volta sul telaietto che supporta la mascherina portafaro originale.
Se non sbaglio invece è attaccata sotto al telaietto della strumentazione originale... la forcella è di un dominator... ;)
Citazione di: Alexmit il Novembre 16, 2011, 21:48:56 PM
ragazzi ho smontato la strumentazione?
1) sapete se vendono il lastrino dove sono scritti i km/h perchè il nero è diventato quasi bianco e son rimasti solo i numeri arancioni
2) e poi un altra osa? come si azzera il contakm parziale? perchè ho la levetta spezzata e non capisco se per azzerarlo bisogna spingere o girare
3) a cosa serve quella cravatta in ferro che sta sopra al serbatoio di ferro? non mi ricordo più e non ricordando l'utilità non sò a che altezza rimontarla
ti conviene acquistre un contachilometri usato...quello che hai è da buttare via...
per il raddrizzatore di tensione nel 1991 andava montato la lato sx sulla staffa di serie della strumentazione. dal 1993 al lato dx
il contakm parziale?
Citazione di: rainbowsix il Novembre 17, 2011, 14:23:20 PM
ti conviene acquistre un contachilometri usato...quello che hai è da buttare via...
per il raddrizzatore di tensione nel 1991 andava montato la lato sx sulla staffa di serie della strumentazione. dal 1993 al lato dx
vuoi dire così?
(http://img140.imageshack.us/img140/2987/asfvas8.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/140/asfvas8.jpg/)
un pò di avanzamento lavori
(http://img856.imageshack.us/img856/6713/sfasfaq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/856/sfasfaq.jpg/)
(http://img442.imageshack.us/img442/5548/asfvas1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/442/asfvas1.jpg/)
(http://img215.imageshack.us/img215/3929/asfvas2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/215/asfvas2.jpg/)
(http://img718.imageshack.us/img718/2603/asfvas3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/718/asfvas3.jpg/)
(http://img718.imageshack.us/img718/2603/asfvas3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/718/asfvas3.jpg/)
(http://img337.imageshack.us/img337/7110/asfvas6.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/337/asfvas6.jpg/)
(http://img171.imageshack.us/img171/7754/asfvas7.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/171/asfvas7.jpg/)
(http://img233.imageshack.us/img233/3013/asfvas.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/233/asfvas.jpg/)
(http://img685.imageshack.us/img685/9053/asfvas4.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/685/asfvas4.jpg/)
ho trovato finalmente dei dadi di ottone per lo scarico, poi i carter sono stati verniciati con l'unica vernice decente per alte temperature che ho trovato che non fosse nero opaco
oggi ho montato il cannone
bel lavoro, ma scusa, perchè i dadi di ottone ? gli originali mica sono in ottone ..
Sta venendo un capolavoro...!!! Quello scarico arrow l'ho avuto pure io... :-* :-* :-* che musica...!!!
gli originali erano parecchio rovinati ed arrugginiti e per svitarli ho avuto il sudore freddo
di solito sugli scarichi ci sono spesso dadi in rame o in ottone ed ho voluto apportare questa miglioria
son contento che apprezzate
come si azzera il contakm parziale?
LUPIN ecco le foto dell'albero trasmissione
http://imageshack.us/g/835/dsc04609u.jpg/
(http://img823.imageshack.us/img823/2262/dsc04613e.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc04613e.jpg/)
(http://i43.tinypic.com/105xzi8.jpg)
Come hai verniciato i collettori?
3 mani di nero opaco per alte temperature
(http://www.freeimagehosting.net/t/8616a.jpg) (http://www.freeimagehosting.net/8616a)
che gioiellino!!! :-* :-* :-*
è venuto molto bene! ho paura che però si schiarirà molto...
Citazione di: Hillskiller il Novembre 20, 2011, 01:55:08 AM
è venuto molto bene! ho paura che però si schiarirà molto...
me ne frega poco, l'importante che sia bello per le foto per l'ASI, infatti manca pure la mascherina che non ho
poi se si schiarirà o spellerà si pensa a riverniciarlo diversamente o a metterne uno in acciaio
me ne frega poco, l'importante che sia bello per le foto per l'ASI, infatti manca pure la mascherina che non ho
poi se si schiarirà o spellerà si pensa a riverniciarlo diversamente o a metterne uno in acciaio
Citazione di: Tomminoo il Novembre 19, 2011, 21:12:41 PM
che gioiellino!!! :-* :-* :-*
detto da te vale doppio come complimento.......... :)
speriamo che accendendolo non cominci a pisciare olio da qualche parte :D :D :D :D :D :D
Citazione di: Alexmit il Novembre 17, 2011, 21:09:12 PM
vuoi dire così?
(http://img140.imageshack.us/img140/2987/asfvas8.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/140/asfvas8.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se c'è la staffa..e dalla foto si capisce poco, il raddrizzatore devi montarlo sul lato dx..se hai sempre la staffa giusta.
il parziale si azzera ruotando il pomello.
ti conviene cambiare tutto il gruppo strumentazione.
la moto sta uscendo bene...però..il colore dei carter è troppo chiaro....e poi i tappini acquistati da Auchan....rossi sulla forcella....sono un po pacchiani.
se è per questo ci sono pure sulle ruote :D :D :D :D
...carter e scarico, verniciati a bomboletta o compressore?
la vernice termica non sarebbe il caso di cuocerla in forno per un po di tempo prima del primo uso ?, a me classicamente alla prima accensione faceva le bolle.
concordo col Webbo, ti conviene "cuocere" i pezzi a temperature gradualmente crescenti, specialmente i collettori ;)
i collettori nella loro parte iniziale...cmq si cuoceranno...ed è inevitabile...ma da sotto la piastra paracalore dovrebbe ben reggere se verniciato a dovere e dopo aver tolto la vernice originaria.
io dopo che vernicio con bomboletta per alte temperature, 5 minuti dopo sto lì col phon da carrozziere a far asciugare
Citazione di: Alexmit il Novembre 19, 2011, 14:49:58 PM
LUPIN ecco le foto dell'albero trasmissione
http://imageshack.us/g/835/dsc04609u.jpg/
stasera mi son montato tutto quello che và sul manubrio, ma non mi ricordo più un cappero da dove passavano le guaine dei fili
qualcuno mi può postare delle foto e/o dare qualche dritta?
in linea di massima le guaine passano da sopra, attraverso le due piastre e vanno dietro, ma non sò da dove passano
aspetto lupin per completare il retrotreno e
aspetto qualcun'altro per capirci qualcosa zona sterzo
intanto toglietemi un dubbio, i leveraggi del mono monatno così, vero?
(http://i42.tinypic.com/2zsxmr6.jpg)
se vuoi fare il precisino guarda gli esplosi, di base Honda le viti le infila tutte dallo stesso lato, quindi i dadi delle viti vanno tutti dallo stesso lato
in generale mi pare che ci siamo
avevo fatto più di qualche foto, per il motore sono sicuro al 100% di averli messi bene e tutti dallo stesso lato come honda, solo che nel montare i leveraggi c'era un perno che non passava dal buco del forcellone, poi mi son reso conto che nel normale funzionamento non raggiunge mai quell'arco che manda il bullone a sbattre sul forcellone, perchè dovrebbe estendersi senza il mono, più di quanto è esteso adesso sui cavalletti e senza ruota
Alexmit una curiosità non hai il manuale d'officina? ;)
comunque la vite che aggancia il leveraggio al telaio è montata al contrario,
vanno tutte infilate dal lato catena verso il lato freno posteriore per capirci;
testa della vite dal lato catena, dado dal lato del pedale freno
no, non ce l'ho
ok, appena possibile la giro, anche se il dubbio era sull'altra
http://www.ebay.com/itm/170730883785?item=170730883785&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item27c05a8ac9&vxp=mtr
ragazzi è questo il pezzo che mantiene il serbatoio da dietro e che monta alla mia? perchè io non ce l'ho
o questo?
http://www.ebay.com/itm/200678508089?item=200678508089&pt=Motorcycles_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item2eb95f0639&vxp=mtr
http://www.ebay.it/itm/Honda-XR-400-R-2004-Tank-Strap-11979-15H-/110768176333?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item19ca4c3ccd
è il terzo, su 600 e 400 sono uguali, codice ricambio 17516MN1670
Dice bene Tokyosan
20€ originale Honda
normalmente insieme a quell'elastico ci va un cavo di acciaio di sicurezza.....che ti viene fornito con il ricambio nuovo.
è iniziata la fase
SERBATOIO.....................
lavato con acqua calda e chante claire, asciugato e trattato con CIF crema..............si è nò si è tolto il 10% di giallore.........domani misà che si inizia di carta abrasiva
Questa la soluzione che concepii e adottai anni fa sulla mia XR col motore ancora originale e albero pignone con profili usurati:
L'albero scanalato fortunatamente ha le scanalature che proseguono anche dietro il pignone per una lunghezza quasi pari allo spessore del pignone, quindi semplicemente, compra un secondo pignone (ti consiglio se lo trovi marca Chiaravalli perche mi sono accorto che e' un po meno duro degli altri e anziche logorare l'albero e' lui a consumarsi come dovrebbe essere per tutti i pignoni). Prendi la quota massima che hai a disposizione sull'albero del pignone e verifica che la somma degli ingombri dei due pignoni sia compatibile, la differenza che troverai e' la quota da spianare sul pignone che hai comprato (lascia almeno due-tre decimi di tolleranza). Ti consiglio per risultato al top di dividere la quota da spianare sui due pignoni tornendo quindi le facce che si accoppieranno di una quota pari alla meta' della differenza misurata. In questo modo sarai certo del perfetto parallelismo tra le due facce da saldare.
Fatto questo rimuovi i denti esterni con un tornio, accoppialo all'altro pignone che hai (l'ideale sarebbero entrambi nuovi) avvitando due viti nei fori m6 che tengano allineati i profili scanalati dei pignoni e le superfici ben accoppiate e salde. Chiaramente sul pignone su cui lavorera la catena devi passare una punta da 6 mm in modo che le viti li siano passanti e avvitino sul pignone tornito.
Fatto questo vai da chi salda al TIG e ti fai saldare i due pignoni l'uno con l'altro.
Hai finito puoi rimontare tutto.
Io ho girato cosi per anni, quando si consumava il pignone ne ricompravo due e riapplicavo questa soluzione. Mai avuto un problema e facevo 10/12.000 km l'anno.
Ciao
Lupin
in pratica, la catena girerà sempre sull'attuale pignone che avrà dietro un anima del nuovo pignone, attaccata dietro
mi sorgone delle domande
i due pignoni non si manterrebbero attaccati l'uno all'altro con due viti m6 che li unisce?
perchè consumare le facce dei due pignoni? non entrano tutti e due?
il limite del pignone più esterno, deve stare dove l'abero del pignone hai i denti torniti?
- Due pignoni non entrano che io ricordi
- Due viti M6 non possono mai reggere a taglio la coppia del
Motore e trasmettere la potenza alla corona piu' il peso di moto e pilota
- Si la faccia esterna del pignone esterno deve arrivare dove arriva adesso altrimenti non potresti montare la
piastrina anti sfilamento
Buon lavoro
quindi sacrifico il pignone vecchio o quello nuovo? a chi devono saltare i denti, a quello vecchio o a quello nuovo?
spiano le facce dei pignoni dove hanno quel ribordo che aumenta lo spessore, giustamente?
Le prime due domande sono identiche, se rileggi trovi la risposta, se usi la testa idem:
- secondo te dovendo tu utilizzare una parte di albero praticamente nuova per avere un accoppiamento migliore possibile cosa conviene usare, un pignone vecchio e logoro anche internamente o un pignone nuovo?
- certo spiani quelle facce
per non far toccare la catena sul pignone tornito interna basta solo togliergli i denti o bisogna portarlo ad un diamentro esterno ben preciso?
Mincxia ma prenditi due misure e lo vedi subito!!!
Infili un pignone sulla catena e vedi con un calibro quanto spazio resta dalla maglia al centro e tornisci un pò meno!
T'ho spiegato per filo e per segno come fare, devi solo metterci la parte mancante: il tuo!
Ciao
questi sono gli sviluppi della settimana, pochi ma buoni, il davanti almeno è completo, ora siamo alla parte centrale col serbatoio
(http://s2.imagestime.com/out.php/i621909_wf.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/621909_wf.jpg.html)
:-* :-* :-* fantastica
ne sono innamorato per quanto è bella e grezza allo stesso tempo
che disperazione col serbatoio :( :( :( :(
ragazzi avete qualche tecnica o dima per incollare gli adesivi serbatoio?
Dima per incollare gli adesivi ?
Qual'è il problema ?
Razzo
posizionarli come gli originali, sul serbatoio
basati su una foto di buona qualità..
chiedi a Mauretto come ha fatto lui! ;)
Citazione di: Alexmit il Dicembre 11, 2011, 00:53:13 AM
posizionarli come gli originali, sul serbatoio
Gli adesivi hanno la stessa forma del serbatoio ..... quindi è impossibile sbagliare !! ??? ???
Razzo
non se gli adesivi sono il solo logo XR del 91..
Ah ok .... però anche li il problema è relativo secondo me. ::)
Se proprio vuoi essere super preciso, stampati su carta un adesivo originale e ti trovi l'orientamento.
Sinceramente lo trovo un pò da pazzi farsi una dima per mettere l'adesivo sul serbatoio. :P
Razzo
una buona foto come punto di riferimento e vai.
per me pazzo è un complimento, grazie....... :P :P :P :P :P
l'originalità è un fine bello da perseguire........ ;D
Citazione di: rainbowsix il Dicembre 12, 2011, 10:15:11 AM
una buona foto come punto di riferimento e vai.
anche se l'adesivo da serbaotio più bello per l'xr è quello che si vede nella foto del profilo di rainbow e prima o poi lo metterò pure io
ti dirò..quello del 91.....è uno dei + belli...la ala Honda......è ineguagliabile...
bbe si, pienamente daccordo ;)
ci pensavo, ora che è smontato.....lavaggio interno serbatoio?? se si con quale prodotto?
per il discorso di lupin.............interessante a trovarlo così
http://www.ebay.it/itm/PBR-Tuning-Ritzel-fur-Gilera-600-Saturno-RC-Nord-West-/370484570179?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item564299e843#ht_4372wt_862
Citazione di: Alexmit il Dicembre 12, 2011, 17:44:37 PM
ci pensavo, ora che è smontato.....lavaggio interno serbatoio?? se si con quale prodotto?
petrolio bianco? ma anche benzina...x quello che costa ora... :-\
Citazione di: Alexmit il Dicembre 12, 2011, 18:06:59 PM
per il discorso di lupin.............interessante a trovarlo così
http://www.ebay.it/itm/PBR-Tuning-Ritzel-fur-Gilera-600-Saturno-RC-Nord-West-/370484570179?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item564299e843#ht_4372wt_862
Esatto sarebbe l'ideale ma per l'XR non ho mai visto una cosa simile, fai come ti ho detto e risparmi una carriola di soldi e vai avanti per anni così.
Ciao
sto cercano un pignone economico e morbido e un tornitore saldatore soprattutto
(http://img803.imageshack.us/img803/8392/jjstr1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/803/jjstr1.jpg/)
(http://img829.imageshack.us/img829/5205/jjstr.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/829/jjstr.jpg/)
Top la carta stagnola sulla catena per non graffiare il forcellone!!! ;)
che goduria il rimontaggio :-* :-* :-*
ciaoo ;)
:-* :-* :-* Straordinaria...!!!
è una pellicola di plastica, per non rigare il forcellone e per non imbrattarmi di olio, visto che la catena è stata per mesi immersa nell'olio
oggi mi son perso il pomeriggio a fare tre fori sul codino per la borsetta, che malattia, ahahaha :D :D :D :D
sto facendo di tutto, ma mi sto tenendo lontano dal rismontare il carter frizione, non mi và proprio, ma devo togliermi sto dubbio
e devo incollare gli adesivi serbatoio.......che ho comprato da webmaster, bellissimi......... :-* :-* :-*
oggi è arrivato portatarga e pignone
il pignone ho problemi,i denti che sono sul pugnone e che entrano nell'albero sono di forma a piramide tronca, mentre quelli del vecchio sono a punta, forse dovrei fare un pò di pressione per farlo entrare
(http://img600.imageshack.us/img600/2769/add5.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/600/add5.jpg/)
(http://img28.imageshack.us/img28/4641/add4r.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/28/add4r.jpg/)
(http://img708.imageshack.us/img708/2668/add1g.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/708/add1g.jpg/)
(http://img3.imageshack.us/img3/1865/addya.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/3/addya.jpg/)
(http://img859.imageshack.us/img859/231/add2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/859/add2.jpg/)
oooollllèèèèèè :-* :-* :-*
ma scusa un attimo ... questo è il codino dell'acerbis? è differente da quello ufo e da quello originale in quanto ha la sede del filo delle luci nella parte inferiore e non a vista, e perciò non ha la bruttissima scanalatura sotto il borsello... è vero o dico una boiata??
ciaoo ;)
..e mancano anche i buchi per la targa :D :D :D ocio a farli bene dritti!!! ah già li hai fatti!!! grande!!
ciaoo ;)
eh già, l'ho preso apposta, quella scalanatura dell'originale e dell'ufo non mi piaceva proprio
:D :D :D :D :D
che fatica a fare le cose dritte, ci mancava il puntatore laser oggi ;D
leggo, leggo e rileggo post sul carburatore, ma ancora non mi decido
vorrei revisionare l'originale, spendendo così di meno, visto che i soldi da investire sull'xr sono finiti anche per provare un pò questa brusca erogazione che leggo......infatti i primi giorni che l'ho provata prima di cominciare a smontarla si spegneva spesso a minimo.....mentre davanti all'ex proprietario rimaneva in moto al minimo che era una bellezza
di contro non vorrei stare a smontare tutto dopo per andare nella direzione---------carburatore dominator
direi di revisionare in toto quello originale....cmq quando sei alle prime armi con l'Xr ti si spegnerà sempre...ma poi ti diverti.
Cavolo, sembra che ne stai assemblando una in fabbrica per consegnarla al concessionario... :-*
con tutto il lavoro che hai fatto non lasciare il carbu originale, cerca un fcr 41, trovi la flangia per l'airbox e lo monti... è un altra moto dopo!
Quando avevo l'originale di carb mi si spegneva ogni tanto ai semafori in partenza e se cadevo nel fango si ingolfava sempre..col tm 40 non ho perso cattiveria e le volte che son caduto (tante..) la moto non si spegneva neanche :D
Ma Alex hai attaccato i webadesivi sul serba??Son curiosissimo...ciao
i vostri consigli sono molto giusti tecnici e competitivi ma mi confondono sempre più ::) ::) ::) ::)
per gli adesivi, sto aspettando l'ispirazione del karma
(http://s2.imagestime.com/out.php/i628757_karmafront.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/628757_karmafront.jpg.html)
cmq son bellissimi a vederli dal vivo, visto che sul vecchio serbatoio era rimasta solo l'ombra.........e neanche conincideva, chissà che adesivi erano
Citazione di: Alexmit il Dicembre 23, 2011, 21:31:09 PM
il pignone ho problemi,i denti che sono sul pignone e che entrano nell'albero sono di forma a piramide tronca, mentre quelli del vecchio sono a punta, forse dovrei fare un pò di pressione per farlo entrare
il pignone è questo, qui si vedono i denti
http://www.ebay.it/itm/260732857354?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2648
devi giocarci per farlo entrare...usa anche un po di WD40
Citazione di: Hillskiller il Dicembre 25, 2011, 15:11:24 PM
Cavolo, sembra che ne stai assemblando una in fabbrica per consegnarla al concessionario... :-*
con tutto il lavoro che hai fatto non lasciare il carbu originale, cerca un fcr 41, trovi la flangia per l'airbox e lo monti... è un altra moto dopo!
sta già spendendo un botto...(e lo capisco)poi magari a moto finita si renderà conto cosa fare in seguito
Citazione di: rainbowsix il Dicembre 25, 2011, 23:23:12 PM
devi giocarci per farlo entrare...usa anche un po di WD40
??? ??? ??? ??? ???
http://www.xrsonly.com/dirt-bike-parts-1/honda-dirt-bike-parts/honda-xr-models/honda-xr600r/pbi-front-countershaft-spocket-honda-xr600r-91-up-xr650l
mi son fatto un pò di conti e ci vogliono 80 euro solo di pezzi per il carburatore originale
che problemi ha?
il carburatore?? sembra nessuno per adesso, solo per la mezzagiornata che ho avuto la moto montata, tranne un vistoso non mantenere il minimo e una crepetta non passante su quel pistone interno che qui non si vede, in alto a destra
(http://s2.imagestime.com/out.php/i629314_ggrt5.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/629314_ggrt5.jpg.html)
ragazzi, oggi ho riaperto di nuovo per controllare una cosa che alcuni sanno e con l'occasione ho pulito la retina che sta sul fondo, di cui ho saputo l'esistenza solo dopo aver richiuso
(http://img851.imageshack.us/img851/8587/dsc04724b.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc04724b.jpg/)
(http://img440.imageshack.us/img440/1627/dsc04730t.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/440/dsc04730t.jpg/)
(http://img210.imageshack.us/img210/8803/dsc04731a.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/210/dsc04731a.jpg/)
(http://img233.imageshack.us/img233/5434/dsc04734c.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dsc04734c.jpg/)
(http://img38.imageshack.us/img38/488/dsc04740rq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/38/dsc04740rq.jpg/)
si accettano critiche, lo sò è panna, ma dippiù proprio non c'era verso, ci son stato a lavorare per due settimane, più del telaio e del motore, ma è la nostra dannazzione, lo prendo così, come un segno vintage :P :P :P :P
bellissimi gli adesivi di webmaster, lascio a voi la parola
il disco anteriore nn è originale....e hai verniciato il perno del forcellone..oltre a quel carter statore che è stato verniciato troppo chiaro...per il resto ottimo.
Io sto impazzendo a vedere una moto così bellissima...!!!!!!!!!! :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Fantastica...!!!!!! Un opera d'arte....!!!!!!!
:pazzoide: :sbavo: :sbavo: :sbavo: :cimplimenti: :cimplimenti:
Citazione di: rainbowsix il Dicembre 27, 2011, 20:59:30 PM
il disco anteriore nn è originale....e hai verniciato il perno del forcellone..oltre a quel carter statore che è stato verniciato troppo chiaro...per il resto ottimo.
grazie rainbow, tutte cose che sapevo e ho fatto consapevolmente, del resto, sono ben oltre il passare la prova asi, per il resto faccio quello che mi piace e che mi fà risparmiare
sbirro, troppo gentile
ricordati il gommino della pompa olio! ;)
cmq bel lavoro...mi ricorda il mio ;)
Un altro professionista dell'originale..complimenti, molto bravo.
Svernicerei il perno forcellone che deprezza il lavoro fatto..ed a questo punto ti ci vorrebbe il borsello originale arancione ed il manubrio bianco ;D Gli adesivi bellissimi!
borsello arancione e manubrio bianco?? queste mi son nuove, cmq grazie
e una risposta qua anche
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12327.15
Citazione di: Alexmit il Dicembre 28, 2011, 06:28:26 AM
borsello arancione e manubrio bianco?? queste mi son nuove, cmq grazie
Si perche' originariamente, correggetemi se sbaglio..il manubrio era bianco..(http://img576.imageshack.us/img576/7828/img0373n.jpg)
E' un po' conciato male, ma è ancora dritto...se lo vuoi te lo regalo...tifo per la tua iscrizione all'albo ;)
a sto punto se vogliamo infierire... ;D scarico originale non lo vedo....e il borsello anche nelle dimensioni è troppo grande..e gli adesivi sui foderi?? cartridge system?
il manubrio bianco è da tenere ben conservato...acchiappalo!
hahaha....come sei pignolo Rain :D :D
Ho anche il borsello arancione originale che custodisco in una campana di vetro sul MonteZuma :P
Citazione di: Alexmit il Dicembre 28, 2011, 06:28:26 AM
e una risposta qua anche
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12327.15
ragà, vorrei richiudere il carter......... ;)
per il manubrio grazie dell'offerta mau, ma smontare tutto di nuovo e riverniciare questo non mi và, ma grazie
rainbow, la cosa che mi consola è che son tutte cose che sò, ma webmaster non poteva fare gli adesivi trasparenti della forcella in quanto trasparenti
lo scarico è un mostro,bellissimo :-* :-* :-*
il borsello molto figo e pieno di funzionalità
all'asi, a parte qualche vostra moto una XR così non l'avranno mai vista
speriamo che l'ASI non mi rimpa le balle per la mia l'anno prossimo....in quanto è una 93 con grafica 95....ma mi piaceva questa...se tento con l'FMI quelli sono + fiscali...e nn vorrei rischiare..
meglio asi.............anche se mi vorrei informare quanto costa annualmente , in futuro l'asi rispetto all'fmi
ragazzi forse io , come al solito, mi fascio la testa prima di rompermela
ho montato il pignone nuovo sul presunto albero consumato e ha meno gioco del vecchio pignone
i giochi del nuovo sono,
6 decimi se tiro il pignone dal motore verso l'esterno
2 mm avanti e dietro se muovo il pignone nel senso della marcia
3 mm se prendo il pignone dagli estremi del diametro e lo muovo in modo diagonale, dentro e fuori
che siano tolleranze normali e montando questo risolvo senza dover saldare due pignoni?
il pignone cmq un minimo gioco lo deve avere...e cmq il problema che esponevi lo potevi trovare su modelli pre 91..e nn sul tuo...che ha l'alberino differente con millerighe + piccoli.
e quasi quasi ci lascio il nuovo e in culo alla balena
prova a vedere come va...usala miano per i primi km e vedi se il gioco aumenta..so che è un rischio ma è l'unica soluzione.
ok, dopo questa cosa, si ricomincia a rimontare il posteriore, da domani
poi freni
Che viaggio...!!! Dai butta anche una foto....
oggi ho montato la ruota della trazione............. ;D ;D ;D ;D
oggi completata la parte posteriore destra........... :D :D :D :D
ha tutto un altro gusto con quella ruota attaccata adesso
scusate la qualità delle foto, ma avevo solo quello oggi pomeriggio, ma giusto per vedere la differenza
(http://img198.imageshack.us/img198/4301/grgwrge1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/198/grgwrge1.jpg/)
(http://img848.imageshack.us/img848/7858/grgwrge.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/848/grgwrge.jpg/)
(http://img600.imageshack.us/img600/393/grgwrge2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/600/grgwrge2.jpg/)
(http://img851.imageshack.us/img851/5012/immag010l.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/851/immag010l.jpg/)
Ale non voglio deluderti ma appena farai 100 km col nuovo pignone usandola normalmente vedrai che il gioco avanti/indietro in rotazione aumenterà notevolmente, è ovvio che un pignone nuovo non può compensare un albero in quelle condizioni. Mettiti il cuore in pace se non vuoi rovinare l'albero al punto di non poter più fare neanche la modifica che ti ho detto
Ciao ;)
Lupin
non sò quanto e quando la userò, la catena è anche vecchia e non sò quanto andrà avanti senza incriccarsi, quindi è inutile fare questo lavoro per poi buttare tutto in futuro e rifare tutto daccapo
magari farò questo lavoro di saldatura quando metterò il kit nuovo di catena corona e pignone
Fare la modifica al pignone costerà si e no 40 euro... dopo tutto quello che hai fatto meglio iniziare ad usarla dopo ma con la modifica.
Ciao
ragazzi non ho la molletta delle pasticche posteriori, quella che và sul supporto della pinza, penso che non c'era di suo, in quanto non ho perso niente allo smonmtaggio, ma me ne sono accorti ieri sera dagli esplosi
non è che qualcuno ne avrebbe una in più??
(http://img809.imageshack.us/img809/410/eegw1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/809/eegw1.jpg/)
(http://img12.imageshack.us/img12/2392/eegw3.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/12/eegw3.jpg/)
che moto stupenda, e´ diventata una opera d´arte!!!!!!!! :-* :-* :-*
mammamiaaaaa :-* :-* :-* dovresti incontrarti con Rain!!! hahahahahahah
complimenti!!
ciaoo ;)
ahahahahaha, eh ma lui è molto più preciso ed originale di me, ahahhaha
grazie dei complimenti
Citazione di: Alexmit il Gennaio 13, 2012, 06:22:03 AM
ragazzi non ho la molletta delle pasticche posteriori, quella che và sul supporto della pinza, penso che non c'era di suo, in quanto non ho perso niente allo smonmtaggio, ma me ne sono accorti ieri sera dagli esplosi
non è che qualcuno ne avrebbe una in più??
:-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
vedo vedo.....le cose nn originali :angry2:..cmq bella ;D
:D :D :D :D :D,rain, c'è di peggio ;D ;D ;D
nessuno ha questa molletta? così finisco di montarmi i freni posteriori
Citazione di: Alexmit il Gennaio 20, 2012, 10:05:16 AM
nessuno ha questa molletta? così finisco di montarmi i freni posteriori
Ordinala in concessionaria: in 3 giorni e a pochi euro sarà a casa tua...
il fatto è che la concessionaria più vicino è a 45km :-X
Davvero bella!
ragazzi per ripristinare di solito il celeste delle fiancatine, cosa adottate?riverniciare, adesivi???
originariamente sono verniciate.
solo che verniciare la plastica non è così semplice, econimico e di sicura riuscita, nemmeno da parte dei carrozzieri
se vuoi un risultato sopraffino va da chi wrappa le auto, cioè le ricopre con pellicole adesive.
sono materiali speciali e sono davvero ben fatti e con vaste gamme di colore.
sennò vai di pellicola adesiva che somigli come colore (difficile da trovare ) e vai di pazienza e phon da carrozziere.
sennò io ho gli adesivi in crystall, molto spesso, ma il bordino bianco attorno rimane sempre, con chi wrappa invece non restano bordi.
Ciao, mosso dalla curiosità di capire cos'è sto wrapping di cui parla il Webbo ho trovato questo sito che magari può interessarti:
https://sites.google.com/site/wrappingomega/wrapping-moto-2
Molto bella la tua moto!
:)
da quello che ho visto sulla mia le fiancatine originali(al contrario di quelle aftermarket) nella zona azzurra(portanumero)hanno il fondo preparato per la verniciatura.
Il carrozziere le vernicia con facilita'(mano di fondo aggrappante per plastica e mano di vernice azzurra),essendo nate da mamma Honda per ricevere il colore (e non subendo l'effetto di trasudamento vapori benzina del serbatoio)se il lavoro sara' fatto bene non ti daranno problemi,salvo (inevitabilmente)graffiarsi in caso di scivolata :)
Un codice ral adeguato potrebbe essere il 5010.
come lo sbarco sulla luna................HA TOCCATO..............HA TOCCATO IL SUOLO............
(http://img710.imageshack.us/img710/9620/dfdf1j.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/710/dfdf1j.jpg/)
(http://img196.imageshack.us/img196/4264/dfdf2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dfdf2.jpg/)
Non posso che farti i complimenti, è stupenda!! ;)
Oltre a montare la pedana mancante e tagliare via quel surplus di cavo ti consigliodi mettere dei copri telaio li dove c'è la "Y" altrimenti è facile che si rovini presto.
Complimenti ancora
si, stamattina ho montato leva freno posteriore e supporto pedana destra, il filo non sò quale è la posizione del depressore per tagliarlo
manca l'impianto frenante, alla pinza anteriore non sta venendo fuori un pistoncino per finire di cambiare i gommini e parapolvere, alla pinza dietro l'ho già cambiato, ma mi manca la molletta che va sul porta pinza posteriore
le Y in plastica della ufo le ho già comprate, solo che le monterò subito dopo le foto per L'iscrizione ASI
ma secondo voi mi fanno passare anche se non rimonto le pedane del passeggero posteriore che non monterò mai???
Con l'asi passi anche con scritto ichserre al posto di xr... ;D
bella! ma dove hai preso quel pedale di avviamento?? :hmmm:
anche a me sembrava strana!!!
comunque bella bella bella!!!
nuova nuova nuova nuova!! :-* :-* :-*
peccato per il segno sul forcellone! :o
ciaoo ;)
Bellissima...!!! :-* :-* :-*
Citazione di: rainbowsix il Gennaio 27, 2012, 21:44:11 PM
bella! ma dove hai preso quel pedale di avviamento?? :hmmm:
E' l'originale piegata, mi chiederei come è possibile che si sia piegata cosi, se la moto cadesse con la leva aperta si piegherebbe al contrario...
Lupin
...penso invece che sia dell'XLe qualcosa :)
ciaoo ;)
Beh sembra un ottimo lavoro;
personalmente preferisco lo scarico originale a quello che hai montato, e poi ci vedrei bene un paio di paramani :)
il forcellone era rigato dalle pedane, non si poetva fare molto per riportarlo a nuovo
i paramani ho visto quelli che girano su ebay, tra usa e cina e costano ancora troppo, intorno alle 40 euro, rigidi, con attacco sull'estremità del manubrio
per la leva non saprei, era così, l'ho restaurata e l'ho rimontata, infatti vicino al telaio ho messo una fascetta grossa di plastica, altrimenti una volta in moto, con le vibrazioni e col gico che ha, mi rovinerebbe il telaio, a meno che le Y della ufo non lo proteggano completamente
lo scarico, ho solo questo............e rispendere soldi per lo scarico origiale mi sembra un pò una follia, visto anche quanto se lo pagano
RAGAZZIIII, forse dovrò mancare un pò di mesi da casa, tornerò nei week end, ma molto probabilmente, prima di luglio non potro rimettere mani sulla piccola nuova nuova, adesso è senza olio da giugno, qualche settimana fà ho dato 2-3 botte di kich e sembra che andasse bene il pistone
per lasciarla così senza che faccia danno fino a luglio, cosa posso fare?
vabbè , datemi una soddisfazione, adesso è la mia l'xr 600 r 1991 più originale e restaurata del forum?? dico 1991 non altri anni
qualcosa mancherebbe ancora..
adesivo mascherina, sella con logo dell'anno, scarico orginale.
eh un po di cose te ne mancano!
Per tenerla ferma metti l'olio nel circuito ed un pò di olio motore dentro alla camera di scoppio... e mettila sul sollevatore per non 'sforzare' gomme e ammortizzatori...
quando la accenderai non spaventarti perche farà tanto fumo come quando eleggono il papa... :)
Citazione di: Alexmit il Gennaio 29, 2012, 11:28:35 AM
lo scarico, ho solo questo............e rispendere soldi per lo scarico origiale mi sembra un pò una follia, visto anche quanto se lo pagano
Capisco benissimo, solo che (se non dico una fesseria) senza lo scarico originale non puoi iscriverla ASI :-\
sono iscritte all'asi moto del genere
con scarico arrow, telaio nero e freno a disco posteriore
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-tenuta-maniacalmente-lecce-36435485.htm
è vero che cambiando le targhe con un altro non è difficile, però..........
Ma non avete ancora capito che all'asi chi esamina le foto e una persona che giudica in base al suo intuito... Che il colore non e a libretto per esempio... E tante altre cose... Quelli che vogliono TUTTO originale e che ne sanno sono gli ispettori incaricati per dare la targa oro
se metto 2,3 kg di olio e pazientemente pompo sempre con il kichstart ce la faccio a fare girare l'olio in tutto il motore?
Certamente..!
non ne sarei cosi sicuro..
sicuramente non arriverà bene in tutte le parti della testa ma sicuramente in tutto il resto del motore si...
Il resto del motore è:
- il cambio, è parzialmente affogato nell'olio, l'albero motore e i contralbero idem.
Scalciare non serve a niente alle parti sopra citate.
Resta l'asse a camme e le valvole e ti sconsiglio di scalciare a secco per far salire l'olio. Piuttosto togli i tappi punterie e metti una siringa di olio su ognuna. Evita di far girare ripetutamente la distribuzione a secco, poi fai come vuoi
Lupin ha ragione... vai di siringa.. ma ocio all'overdose!!!
ciaoo ;)
ma i tappi del coperchio punterie hanno la loro garnizioni??
quindi mezza siringa piccola per ogni tappo, un pò dal foro della candela e il resto con qualche scalciata
l'olio lo sto mettendo, perchè molto probabilmente prima di luglio non verrà messa in moto, per una questione cautelativa
messo un litro di olio dal tappo coperchio punterie anteriore destro e un altro litro di olio da sopra al serbatoio e pompato un ò di volte con il kich
1,5 ml l'ho spruzzato dal buco candela e una siringa intera dal tappo posteriore destro e anteriore sinistro
il posteriore desto era inaccessibile, avrei dovuto smontare il serbatoio
bloccato dal pistoncino anteriore e dalla molla posteriore
Citazione di: Alexmit il Febbraio 07, 2012, 13:56:11 PM
1,5 ml l'ho spruzzato dal buco candela.....
:'(
ah 1,5 ml! avevo letto 1,5 l ! :D
al massimo ne vanno 600 :D :D :D :D :D
600 più il volume della camera di scoppio...
la mia bella dorme ancora sotto le coperte, nuova restaurata ed oliata
io sono ancora in trasferta
a lei manca un carburatore, pinze freno e le messe appunto finali
non sò come fare per le foto dell'FMI? che manca il carburatore si vede, per quest'anno il bollo è scattato e spero di non farlo scattare per l'anno prossimo....devo vedere quando è meglio fare foto e iscrizione
gli ho fatto fare 4 passi e prendere un pò di aria.............3 metri in avanti e indietro e un pò di sole davanti al portone.....per una moto in grado di sfidare il deserto del sahara, non è niente male, ahahahha
(http://s2.imagestime.com/out.php/i731048_Immag009.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/731048_Immag009.jpg.html)
(http://s2.imagestime.com/out.php/i731050_Immag007.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/731050_Immag007.jpg.html)
(http://s2.imagestime.com/out.php/i731051_Immag008.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/731051_Immag008.jpg.html)
(http://s2.imagestime.com/out.php/i731052_Immag0102.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/731052_Immag0102.jpg.html)
(http://s2.imagestime.com/out.php/i731053_Immag011.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/731053_Immag011.jpg.html)
bella bella... hai pochi mezzi li dentro eh :)
non sono miei, anche se li curavo io
ho la moto lì perchè mio padre non sà ancora che ce l'ho, sennò mi caccia
bene, siam stati nella stessa situazione :)
Ottima veramente!
vediamo se questa estate riesco a fare ste benedette foto per l'iscrizione fmi, rimonto "fintamente" il carburatore e le pinze freno
non penso che mi faranno storie per quei graffi sulle fiancatine che riparerò in futuro, ma questa estate non ho proprio tempo
pronte le foto per l'iscrizione FMI
alcuni assaggi
(http://i47.tinypic.com/veqe6h.jpg)
(http://i48.tinypic.com/dent5c.jpg)
Vi sento entusiasti della moto finita
:D :D :D :D :D :D
la moto è bella, niente da dire. ;)
spero che non si accorgano che non ho messo la pippetta della candela l suo posto, ci sono un pò di cose "finte ancora, tipo le pinze, carburatore, cavi e pippetta ahahahahhahahahah
ma da quello che vedo in internet si dovrebbero accontentare alla grande, gli ho portato una moso quasi a livello di concessionaria........non mi permetto a dire quasi a livello di rainbow, ahahahahha
Assolutamente splendida. Se becchi l'esaminatore pignolo potrebbe, giustamente, farti problemi per il finale arrow. Perche' non cerchi di procurarti l'originale?
Che dire?! Bellissima!
:)
Qualche anima buona che smontando le varie sue xr ha un pezzo di poco valore che mi servirebbe, potrebbe darmi una mano???
Mi serve la molletta delle pasticche che sta sul porta pinza posteriore
Citazione di: Alexmit il Agosto 30, 2012, 23:16:19 PM
Qualche anima buona che smontando le varie sue xr ha un pezzo di poco valore che mi servirebbe, potrebbe darmi una mano???
Mi serve la molletta delle pasticche che sta sul porta pinza posteriore
Un aiutino??? 8) 8) 8)
Mi è arrivata una lettera dell'FMI di roma.....dicendomi che la moto non passa se non ci metto lo scarico originale,,,,,,,,,,,,,e chi ca**o ce l'ha........devo trovare una soluzione per quest'altro impiccio
consigli?? qualcuno potrebbe prestarmelo?? giusto per le foto
suggerimenti?
fattelo prestare o in alternativa compralo, quali altre possibilità ci sono ?
ve ne è uno su ebay.
cmq sono stati poco pignoli....ci sono molte cose per nn fartela passare..iniziando dalla borsa attrezzi , alla sella dal logo e colore differente, al disco anteriore, alla mancanza del paracatena e dell'adesivo al portafaro, alla corona trasmissione di concorrenza..alla protezione dei collettori, al faro e al portatarga europa, alla mancanza dello specchio ecc ecc
sei stato eccellente nel restauro e ti sei perso in queste cose?? specie al finale Arrow.....
qui uno a 150 euro...ma annuncio vecchiotto...
http://www.subito.it/accessori-moto/marmitte-varie-catania-48619484.htm
qui un altro poco più recente a 300 euro
http://www.subito.it/accessori-moto/scarico-xr-600-originale-vicenza-50551686.htm
sennò.....vai da un ottimo fotografo.....fai rifare le foto e modificarle con photoshop (ma fatto bene da un professionista!!) e non credo se ne accorgano ;)
magari cambia di pochissimo le foto....non usare le stesse ;)
http://www.subito.it/accessori-moto/honda-xr-600-r-accessori-ricambi-genova-51530007.htm
questo,se c'è ancora,ha preso mazzate però si "camuffa"facilmente e costa 30 euro
Occhio che il ter$minale del '91 e` l'unico diverso dei successori di poco ma cambia la sua forma e se sono pignoli ... Quelli linkati sono dal '92 >
rainbow con tutto rispetto per le tue idee e il tuo restauro io non voglio fare la moto targa oro e andarci ai raduni.........a me serve per pagare poco di assicurazione, altrimenti sarei costretto a disfarmene visto che ho anche un'altra moto
grazie dei suggerimenti ragazzi, comincio a pensare qualcosa, tanto l'idea di investire quelle 80 euro del
bollo, non pagandolo per fare l'iscrizione all'FMI è sfumata...e così ho perso 100 euro di iscrizione e 80 euro di bollo che dovrò pagare
quello che volevo farti capire...è che ti è andata fin troppo bene se ti hanno detto che il problema è il terminale...e nn altro..se ti fosse capitato uno come me...ti avrei rotto le palle ;D
ora ho sei mesi per rimandare le foto senza che perda questa iscrizione
solo che lavoro a 530km da dove si trova adesso il mio XR
>:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(
Alexmit Rain ha ragione capisco che vuoi tutto questo per il solo risparmio e non vuoi la moto targa oro ma non capisco 'dove' acettino foto di moto lontane da quel che si puo`definire 'epoca' e iscriverla come moto storica per risparmiare bollo e assicurazione , qui` da me senza tafanario - bazooka - coprisella vai tranq che ti ributtavano in coda , nel contesto la moto ci sta` tutta ed e` molto bella ma mancano questi elementi fondamentali , ;)
alexmit mi sa che comunque in qualcosa hai le idee confuse....
io l'anno scorso ho assicurato un KTM 250 mc targato del 1982 senza fare scheda FMI o Asi nè iscrizione a registro storico o moto club....
il prezzo che ho trovato in assicurazione era di circa 250-280 euro l'anno....con iscrizione fmi , assicurazione come moto d'epoca e via dicendo avrei risparmiato poco...
ma attenzione....che con l'assicurazione del veicolo come moto d'epoca poi sei limitato all'uso solo per manifestazioni !!!
alcune assicurazioni,ben poche, ti assicurano il veicolo come epoca e ti permettono l'uso quotidiano!!
chiedi bene e occhi aperti ;)
Inoltre avendo la tua moto già più di 20 anni puoi fare anche solo iscrizione ad un motoclub affiliato FMI o all'FMI stessa della tua persona ed essendone tu titolare hai comunque degli sconti.....
per il bollo...scusa perchè hai dovuto pagarlo intero?? sempre per il discorso dei 20 anni,ed in base a regione e regione , se la moto è nell'elenco dei mezzi di interesse storico o paghi il bollo in maniera ridotta o paghi solo la tassa di circolazione che è se non erro poco più di 11 euro..che coi diritti di agenzia di dove la paghi sale a pochi spicicoli oltre i 13 euro !!!
magari stai facendo un casino ora e non ti serve..... ;)
cerca sul sito dell'aci e dell'fmi le notizie e poi cerca un'agenzia assicurativa che ti faccia un buon prezzo...e per la scheda fmi ti ci dedichi con calma!! ;)
Paolo
Ale meglio di cosí non te lo poteva spiegare :)
calcola che io pago 148€ l'anno a Roma in 18ª classe , é vero che la mia moto é totalmente originale ma non é iscritta FMI.
dai retta a IOSONOPAOLO1 :)
ciaoo ;)
Totalmente Originale... :D :D :D :D :D
Bella questa Tommy!!! :D
gianca charly
Solo 148 € ?????? Di un anno???? :-[ :-[ :-[
C...o che prezzo. Mi daresti il nome della tua assicurazione o potresti spiegarmi come posso fare per assicurarla con poco??? 8)
Grazie
Citazione di: gianca charly il Novembre 28, 2012, 11:39:30 AM
Totalmente Originale... :D :D :D :D :D
Bella questa Tommy!!! :D
gianca charly
:megalol: :megalol: :megalol:
io sto con aurora assicurazioni ;)
Da me, puglia-provincia di Brindisi, l'unica soluzione riconosciuta da molti per avere qualcosa è iscriverla ASI o FMI, macchine moto ape, motorino, motozzappa.
Per l'xr da me chiedono tra le 600 e le 800 euro all'anno di polizza, più 80 di bollo
per l'fmi, 100 euro il primo anno e 50 i successivi, con la possibilità di trovare assicurazioni tra 100 e 350 euro che ti permettono l'uso quotidiano
siccome ho già il bandit 1200 a cui pago 800 euro di assicurazione più 150 di bollo......non iscrivere l'xr...FMI significherebbe venderla
scusami ma...unica soluzione riconosciuta da molti...chi sono sti molti???
attenzione che molte agenzie fanno cartello tra di loro.....
chiedi ai motoclub della tua città..che sapranno darti più info in merito ;)
e per il bollo...vai all'ACI con la stampa dell'elenco dell'FMI sulle moto d'epoca!! a volte nemmeno loro sanno quali moto devono o non devono pagare!!!!
documentati sui siti ufficiali ....e non sulle voci di chi senti in giro....
io sto a Cosenza....e le cifre che tu dici per l'xr 600 con più di 20 anni le chiedono per il mio 400 ma è del 2004 !!!
perdi tempo a girare e chiedere info.....fai preventivi anche online...e quando trovi quello più conveniente...torna dall'agenzia che vuoi e glielo mostri e gli chiedi le stesse condizioni...vedrai come calano!! ;)
inoltre...occhio come detto prima per l'assicurazione per moto d'epoca....se fai un incidente metti caso un lunedì ...e non ci sono raduni,manifestazioni o altro che giustifichi che tu ci stavi andando.....PAGHI TUTTO TU e sei scoperto da qualsiasi polizza...quindi....è come se non ce l'hai !!!
come vi sembra questa??
http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-honda-xr-600-milano-54280105.htm
io non sò neanche che forma ha la marmitta originale
A parte il fatto che è decisamente piena di botte è per il modello 88/89 (e quindi non va bene)!
Tu hai un 1991 che dovrebbe essere uguale a quella del 92 e 93, nonchè al modello americano della XR 650L...
La forma corretta dovrebbe essere tipo questa http://www.motosport.com/dirtbike/oem-parts/HONDA/1998/XR650L/MUFFLER?mmy_source=oem
questa?
http://www.subito.it/accessori-moto/terminale-marmitta-honda-xr-600-genova-54745792.htm
Sembrerebbe...ma non sono sicuro.
Per compararla ti mando due foto di una che è sicuramente del modello 1991
(http://img853.imageshack.us/img853/1986/img0303kk.jpg)
(http://img152.imageshack.us/img152/7821/img0302rv.jpg)
ma quella dal 92 in poi non monta proprio?? non dovrebbero accorgersene
Secondo me monta. La differenza visibile sta nel terminale che solo nel 91 è leggermente piu' "slim". Ci vuole un icserrista per accorgersene.. :D
a saperlo per sicuro a 50 euro questo andrebbe bene
ragazzi sono disperato, quello da 50 euro non mi risponde
non c'è nessuno che ha uno scarico appoggiato sullo scaffale che potrebbe prestarmelo?? lo pago per intero con spedizioni, faccio le foto, me lo ripaga e glielo rispedisco
Scusate perche' i terminali del 91' dai successivi dovrebbero essere diversi? Su cmsnl negli esplosi il codice ricambio non cambia...
ho trovato questo a 25 euro, dite che se ne accorgono? con la fiancatina sopra.... ::)
(http://i45.tinypic.com/v63f5u.jpg)
Proprio uguale non e'...i collettori si ma il terminale no...non capisco se e' una "composizione" di pezzi vari o un terminale fatto cosi'...
quel terminale sembra di una XL600 o 350
montato si nota la differenza?
Beh prima dovresti essere sicuro che gli attacchi combacino con quelli del telaio.
In caso contrario potrebbe sporgere dalla sagoma e/o dalla fiancatina in maniera differente dall'originale. Da una comparazione veloce tra quanto postato da Mao e la tua foto, sia i collettori che il terminale mi sembrano decisamente diversi.
In particolare ti faccio notare che i due punti di fissaggio del terminale sono decisamente in punti non compatibili!
I collettori, poi, hanno le "canne" invertite: quello vero '91 ha la canna superiore che passa sotto e si infila nella valvola di scarico destra vista dal davanti, quello postato da te le ha invertite ::)
(http://www.freeimagehosting.net/newuploads/wgnzm.jpg) (http://www.freeimagehosting.net/wgnzm)
Per me sono 25€ buttati se li prendi...
ciao!
I COLLETTORI CIò già i miei montati quindi non mi interessano,anzi con 25 euro recuperei pure la piastra sui collettori che non ho.
per quello che esce dalla fiancatina penso che siano molto simili, per il punto d'attacco potrei anche legarlo con una fascetta , per la foto
...I dubbi te li abbiamo esposti, poi fai tu. ;)
Se guardi bene le foto sul sito dei vari modelli http://www.xr-italia.com/node/96 noterai che la marmitta fuoriesce abbastanza dalla fiancatina. Si vede anche abbastanza bene la placchetta sull parte cilindrica che al "tuo" terminale manca.
Un esaminatore che conosce l'XR se ne accorge, anche perchè ho la sensazione che l'attacco del tuo marmittozzo sia proprio fuori dalla
fiancatina ed una fascetta si vede, eccome!
Ad essere pignoli poi la sella rossa con la scritta Honda non è mai stata fatta per l'XR (solo in blu per il modello 1988), ma tutte le selle hanno la scritta o XR o 600R. Infine manca l'adesivo azzurro sulla mascherina del faro... "Dettagli", che però se becchi quello purista, te li fa notare e ti boccia... ::)
Secondo me se cerchi ancora un po su subito.it trovi qualcosa (ci sono 9 pagine di inserzioni per xr600R).
Ciao ed in bocca al lupo!
Un publico ringraziamento a rainbowxr per la cortesia che mi ha fatto, di prestarmi gentilmente lo scarico originale per risolvere questo problema dell'FMI
(http://i45.tinypic.com/2czcwpd.jpg)
veramente complimenti :-* :-* :-*
hai fatto un lavorone!
ciaoo ;)
ps: Dado queste sono foto :mavai: :cellera: :cimplimenti: :cimplimenti: :cimplimenti:
Quello è il tuo carburatore tommi
;D ;D ;D ;D ;D ;D
lo vedo! :)
l'hai provata? come va di carburazione? hai cambiato il minimo?
dicci dicci...
ciaoo ;)
No, tommi, mi soo divertito a montarlo per fare le foto FMI, ho fatto i fili e le guaine nuove dell'accelleratore ma devo regolare la lunghezza delle teste sul carburatore , con le teste di filo che si avvitano
Non l'ho messa in moto per tempo e per inesperienza, vengo un weekend ogni 3 settimane e non ho tempo
Devo studiare bene come farla ripartire per non far danni
Minchia che occhio a vederlo però.....da quella foto, il carburatore
Come è sta storia di sto dado?? mi incuriosisce ;D
è grave??
(http://i42.tinypic.com/24c5v9k.jpg)
Sembra che il cornetto in gomma che sta sul cilindro,a cui è attaccato il carburatore si sia crepato,ma é una cosa superficiale,come se fosse vernice come consistenza,non sembra abbia profondità nella gomma
in teoria non è grave... anche i nostri stanno più o meno così...
ciaoo ;)
Deve essere successo quando ho montato questo carburatore perché questo non me lo ricordo.
Ho prima fissato il carburatore al motore ma poi non arrivavo a fissare bene vicino al carburatore il collettore di gomma dell'airbox e allora l'ho staccato dal motore l'ho fissato all'airbox e ho svitato la vite che tiene fermo l'airbox e l'ho fissato vicino al motore
nooo.
penso che siano crepette superficiali causate dall'invecchiamento della gomma!
ciaoo ;)
MOTO ISCRITTA FMI ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
la tessera però ancora non mi è arrivata a casa
un grandissimo grazie a rainbowxr per avermi prestato lo scarico originale
ottimoooo faccela vedere in tutta la sua bellezza!!!
ciaoo ;)
per adesso, purtroppo, non me a sono ancora goduta perchè non l'ho rimessa in moto e sto lavorando ancora in trasferta, non vedo l'ora di conoscerla
Ottimo!! :) io sto ancora aspettando (pratica inoltrata il 10/03)
Tu per curiosità quanto ci hai messo?
ho spedito il tutto a agosto 2012, mi hanno detto che non andava bene a novembre 2012, gli ho rispedito tutto ad aprile 2013, risulta iscritta da fine agosto 2013 ma la tessera ancora non è arrivata
Ok allora sono ampiamente nella media! :(
loro dicono che le loro pratiche durano 30gg sia per la prima iscrizione che per le revisione, come la mia......ma sforano di un pò
Compliementi bella moto. Sei fortunato ti hanno iscritto FMI senza il tafanario la sella originale e altro. Ma se non sono indiscreto di che regione sei?
Brindisi-Puglia
Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(http://i42.tinypic.com/4jnzv4.jpg)
;)
Ottimo!!!
Salve ragazzi dopo 3 anni in un buio scantinato....è ripartita a primo colpo! O meglio dire..a prima spinta! Japan Docet
(http://i62.tinypic.com/2s667ig.jpg)
Solo che adesso devo risolvere qualche problemino, si spegne se chiudo l'aria
3 anni??? :o 3 mesi semmai!!!
Bellissima Alexmit!!
Veramente bella ben curata complimenti!
P.S. Per il carburatore se la moto è stata ferma prova a dargli una pulita..
Ciaooo
no,no,no. 3 anni. 8mesi di restauro. E 2 anni son mancato io dal mio paese per lavoro.
Parte,con l'aria aperta. Ma se chiudo l'aria,anche dopo 5min. Si spegne. Il carburatore è quello che montava prima Mauro sulla sua,il bst40.
Alcuni post fà postai una foto del collettore che si trova tra cilindro e carburatore che ha delle crepe. Non è che prende aria da lì? O se così fosse non dovrebbe proprio partire?
Ciao alexmit i miei complimenti gran bel lavoro. Saluti cecco 2
non penso proprio che sia il collettore se così fosse dovresti sentire il motore che rimane accelerato,il minimo altissimo e un ritorno (togliendo il gas)verso il regime di minimo molto lento
dato il lungo stop non ti rimane che un'accurata pulizia del carburatore
Ragazzi mi serve il collettore di aspirazione tra carburatore e cilindro..........qualcuno ce l'ha?
Ragazzi il meccanico mi ha detto che non arriva olio alla testata una volta messa in moto. La boccoletta nel Carter della frizione c'era,lo smontai una seconda volta apposta dopo che voi mi avvisaste. Cosa può essere di altro?
le viti del tubicino olio cromato scambiate ? ognuna ha una posizione precisa..
verifica che i tubi telati che vanno dal telaio a basamento non siano pizzicati
non credo di averle invertite perchè nel restauro le lasciavo sulla testata e sul carter anche se smontati il tubo cromato, mi sembra che quello della testata sia corto e quello del carter lungo
se i tubi del basamento fossero pizzicati non colerebbe olio?
pizzicati cioè strozzati, non bucati. ma è difficile, anche se non impossibile.
smontai il carter una seconda volta proprio per quella boccola, e mi sembra che fosse tutto apposto, secondo voi???
(http://i60.tinypic.com/atp66p.jpg)
(http://i59.tinypic.com/ztvu40.jpg)
(http://i60.tinypic.com/avio0z.jpg)
Usa il macroooooo!
Si capisce niente. :-[
Cosa è il macro?
il macro è la funzione delle fotocamere che permette di avere gli oggetti molto vicini a fuoco. le tue foto sono sfocate, quindi non l'hai usato, ma comunque si capisce che la boccola e l'o-ring sono a posto.
resta una possibilità: il filtro a reticella in fondo al trave del telaio, quello verticale davanti al motore. devi prima smontare il tubo olio corto, poi con una 27 a bussola ed un tubo di prolunga potrai svitarlo e controllare se è ostruito. capita, a volte, soprattutto se nessuno l'ha mai pulito.
se anche quello è ok, hai un problema alla pompa dell'olio.
ragazzi tenete le gallerie per le foto e i cazzeggi e le questioni tecniche nelle sezioni apposite..
anche quello pulito.........oddio la pompa dell'olio nooooooooooo :ohno: :ohno: :ohno: :ohno: :ohno: :occhioni: :occhioni: :occhioni: :occhioni: :occhioni: :occhioni: