Se ne sente parlare sempre di più e i prezzi, specialmente se si acquista da hongkong, sono abbastanza contenuti se rapportati al risparmio energetico e alla durata, il problema è trovare dei dati precisi di conversione per non acquistare a pene di segugio.
Fondamentalmente contano lumen, angolo, gradazione luminosa e potenza assorbita.
Sarebbe interessante riuscire a districare l'argomento col contributo di quanti, magari per lavoro o per passione, ne sanno più di me.
Visto che si parla tanto di nucleare, risparmio energetico e compagnia bella, perchè non cominciare da casa nostra?
Spero di non essere l'unico interessato all'argomento :-\
http://www.spazialis.com/download-document/led-vs-lampade-tradizionali.html
Maaaaaax, sei chiamato in causa!!!!
io sò che un led funziona esattamente all'opposto di un pannello fotovoltaico e che rende il 20%.
Le lampade ad incandescenza normali il 10%.
Fornendo il la stessa luminosità con la metà della potenza spendi la metà in termini economici. :)
altro non sò..
E' il mio lavoro ... vendo lampade di tutti i generi e con tutti i tipi di sorgente luminosa.
Oggi i led fanno molto moda ma siamo ancora distantini dall'illuminare una abitazione a led.
O ci si riempie la casa di faretti ad incasso oppure é meglio continuare le "classiche" lampade, magari con sorgente a basso consumo.
Sconsiglio vivamente l'acquisto diretto in Cina od in Giappone, i prodotti finiti italiani od europei sono 100 volte meglio !!!
I led (intesi come diodi luminosi) e le parti elettroniche sono chiaramente di importazione, d'altronde i maggiori produttori si trovano in oriente .... per il resto meglio puntare su "assemblati" locali.
Ad oggi stiamo lavorando molto con i led su applicazioni esterne (giardini, viali, strade) oppure negli spazi commerciali dove si utilizzano per la maggiore prodotti luminosi ad incasso su controsoffitto.
Razzo
ma in sostanza cos'è che rende i led ancora non alla pari delle altre lampade?
il numero di fonti luminose necessarie ad eguagliare la stessa luminosità di una sola lampadina ad incandescenza
Una lampadina, qualsiasi essa sia, fa luce a 360 gradi.
Il led emette luce solo in una precisa direzione, ha come dire un effetto "spot" ovvero come un proiettore.
Noterete infatti che le applicazioni piu' comuni sono i proiettori, i faretti ad incasso o le strisce luminose.
Per eguagliare la resa di una lampadina bisognerebbe mettere una quantita' di led che, ad oggi, avrebbero una dimensione totale ed un impatto estetico non all'altezza delle classiche lampadine.
Altro fattore da considerare sta nel tipo di alimentazione dei led, solitamente in 12V o 24V, quindi necessitano di un alimentatore.
Stante i fatti, il led, ha ancora diversi limiti applicativi nelle realta' domestiche di tutti i giorni.
Se devo essere sincero pero', rispetto a 3 anni fa sono stati fatti dei progressi tecnolocigi pazzeschi !!!
Razzo
Bella discussione, e molto interessante :)! Razzo, ma quando dici che i led avrebbero una "dimensione totale" non all'altezza delle lampadine ti riferisci anche al consumo? ovvero, visto che da ciò che ho capito servono più led per avere lo stesso livello lumionoso di una lampadina, ciò significa che il numero di led totali per avere lo stesso tipo di luminosità consumerebbe più di una lampadina normale?
Citazione di: RAZZO il Maggio 28, 2011, 14:12:00 PM
E' il mio lavoro ... vendo lampade di tutti i generi e con tutti i tipi di sorgente luminosa.
Oggi i led fanno molto moda ma siamo ancora distantini dall'illuminare una abitazione a led.
O ci si riempie la casa di faretti ad incasso oppure é meglio continuare le "classiche" lampade, magari con sorgente a basso consumo.
Sconsiglio vivamente l'acquisto diretto in Cina od in Giappone, i prodotti finiti italiani od europei sono 100 volte meglio !!!
I led (intesi come diodi luminosi) e le parti elettroniche sono chiaramente di importazione, d'altronde i maggiori produttori si trovano in oriente .... per il resto meglio puntare su "assemblati" locali.
Ad oggi stiamo lavorando molto con i led su applicazioni esterne (giardini, viali, strade) oppure negli spazi commerciali dove si utilizzano per la maggiore prodotti luminosi ad incasso su controsoffitto.
Razzo
Razzo allora tu mi potresti aiutare a risolvere il mio problema ::)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35244.msg392823#msg392823
ciaoo ;)
scusate se rispondio senza leggere tutto ma sono a lavoro ed incasinato..
allora io ho tutta l'illuminazione a led!
i faretti da 3w sono un 20 watt dei normali alogeni (io ho tutto controsofittato)
la distanza degli hi-angle deve stare intorno ai 60 cm in modo da avere omogeinità...
il mio salone è un 20m2 e ci sono su 18 faretti a led... raramente li accendo tutti e 18 a meno che non voglio molta luce...
altrimenti 9 sono ok...
nelle stanze da 15 m2... ne ho 9 ma ne uso o 4 o 5....
i luce calda sono tipo neon... i luce fredda......... veramente brutti! ma ho provato....
morale della favola... se accendessi tutte e ripeto tutte le lampadine in casa... incluso lo specchio del bagno... arrivo a 64 faretti... ovvero 192watt!!!!!!!!!!!!
ma è letteralmente impossibile...
comprati su ebay complesa plachetta a 8,5€
ora in programma di comprare i fari per esterni... ma quelli... costicchiano... ma........ li prenderò ugualmente...
NO al nucleare si alla tecnologia led...
scusate se ripropongo il tema... ma quando uno mi dice che sefvono più centrali... io rispondo che servono sistemi più efficienti!
ultima cosa... le mie bollette sono da 25 euro bimestrali...
;)
p.s.
ho speso circa 550euro per tutti i faretti compresa plachetta...
piano piano farò un favora al mio portafoglio... conto di ammortizzarli in meno di 2 anni... anzi molto meno forse 18 mesi...
e ho fatto un favore all'ambiente... visto che con il basso consumo l'investimento solare è inutile (e risulterebbe inquinante)
ripeto... se proprio voglio illuminare tutte le stanze ne uso meno della metà...
ps del ps...
dimenticavo tutto 220 e gu10
Citazione di: fedeturk il Maggio 28, 2011, 21:39:19 PM
Razzo, ma quando dici che i led avrebbero una "dimensione totale" non all'altezza delle lampadine ti riferisci anche al consumo?
No no, mi riferisco solo alle dimensioni fisiche.
Per farti un esempio stupido, ma molto stupido, dovresti prendere una lampadina normale e cominciare a rivestirla di diodi a led fino a quando questi non emettono in totale la stessa quantita' di luce della lampadina. Cosi' facendo non ti basterebbe la superficie di una lampadina, perlomeno con le tecnologie di oggi.
Altra cosa fondamentale, che mi sono scordato di citare sino ad ora, é il dissipamento del calore prodotto dai led. Il led, a differenza delle altre sorgenti luminose, non emette calore in corrispondenza dell'emissione luminosa perché emette calore esattamente sul lato opposto.
Per avere garanzie di resa luminosa e di durata nel tempo, il led, deve essere dissipato in maniera adeguata.
I prodotti a led "ad alta potenza" hanno dei dissipatori in alluminio considerevoli.
Riallacciandomi al discorso di prima, una lampadina classica realizzata ipoteticamente a led dovrebbe essere composta da "n" diodi ed "n" superficie di dissipamento ... il tutto corrisponderebbe a dimensioni non consone per applicazione su lampade di normale uso nelle nostre abitazioni.
Citazione di: Tomminoo il Maggio 28, 2011, 22:29:06 PM
Razzo allora tu mi potresti aiutare a risolvere il mio problema ::)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35244.msg392823#msg392823
ciaoo ;)
Per questo genere di cose ci vuole un perito elettrotecnico oppure uno smanettone tipo Rickyx.
Razzo
Citazione di: gianfranco1104 il Maggio 28, 2011, 23:39:36 PM
scusate se rispondio senza leggere tutto ma sono a lavoro ed incasinato..
....
hi-angle?
plachetta?
gu10?
220(questa l'ho capita, hanno l'alimentatore integrato?)
Io a led ho tutta l'illuminazione interna del camper.
Risparmio energetico del 70%.Calcolando poi che ho sul tetto un pannello solare da 100w sono autonomo praticamente sempre.
Giusto 3 giorni fa ho preso un faretto led in sostituzione di un altro più vecchio (sempre led) che mi si è danneggiato.
in meno di 2 anni c'è stata un'evoluzione tecnologica incredibile. a parità di illuminazione il faretto vecchio aveva 9 led....questo solo 1..con lo stesso angolo,resa cromatica e resa luminosa.
A livello domestico credo che il futuro sia il led....e per forza di cose i prezzi cominceranno a calare.Basta già andare su ebay...e c'è un risparmio del 300% rispetto a lampade analoghe in vendita nei negozi di illuminazione.
Il mio sogno sarebbe quello di staccarmi completamente dall'enel....e riprodurmi in casa quello che in piccolo faccio sul camper dove sono davvero autonomo. (illuminazione interna,pompa dell'acqua,ventilazione per il riscaldamento,tv lcd 19 pollici, decoder sky..).
Il problema sarebbero il numero degli accumulatori per permettermi di far andare in climatizzatore d'estate.
in ogni caso siamo noi i primi che possiamo risparmiare evitando gli sprechi.
ciao roby
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Maggio 29, 2011, 12:31:35 PM
hi-angle?
plachetta?
gu10?
220(questa l'ho capita, hanno l'alimentatore integrato?)
1) generalmente i led hanno un raggio di irradiazione di 45/50° ma esistono anche da 60/90°
2) http://cgi.ebay.it/PORTA-FARETTO-ACCIAIO-BRONZO-DA-INCASSO-PORTAFARETTO-fi-/220790353821?pt=Lampadine&hash=item3368216f9d#ht_1696wt_1141
3)è il tipo di attacco http://cgi.ebay.it/LAMPADA-LAMPADINA-GU10-230V-3-LED-280-LUMEN-LUCE-CALDA-/230626466242?pt=Lampadine&hash=item35b26899c2#ht_1933wt_1141
4) no nessun trasformatore
il rivenditore di ebay è dove ho comprato tutto...
:)
io però non avevo preso i powerled perchè troppo costosi allìepoca... ora più accessibili anche se ancora cari... ma quelli a 60 led
http://cgi.ebay.it/Faretto-e-lampada-orientabile-a-60-led-gu10-220v-bianco-/360349073694?pt=Lampadine&hash=item53e67a811e#ht_1994wt_1141
avendo la plachetta fissa (non come quella dell'asta) e avendogli preso 65 led... mi aveva fatto un ulteriore sconto pià messi dentro gratis...
portando il costo finale a 8,6€ per faretto... se pò fa no?!?!?!
;)
grazie delle info gianfranco.
Ti chiedo un consiglio, il mio bagno è illuminato da un lampadario con 3 faretti dicroici da 35W posti in alto, a una decina di cm dal soffitto in un portalampada orientabile con attacchi gu10, su che prodotto dovrei orientarmi per avede una resa luminosa pari a quella attuale?
Philips produce lampadine da 7W con attacco GU10 in 220V che sono una bomba. ;)
Razzo
brix io sono andato non a lumen ma a culen! eccetto per le zone di luce che sotto ti scriverò come ho fatto
se i faretti da 35 ti danno una illuminazione ottimale... mi sa che quelli da 3w son pochini... anche perchè non è tanto i lumen ma proprio una questione di angolo...
i faretti normali danno un fascio a 60... ma... illuminano anche oltre...
mentre i led... se ti dicono 60.... ai lati non illuminano...
quindi... prenderei in considerazione i faretti che ti dice razzo...
e opinione personale... se devo spendere soldi... preferisco prima spenderli da un amico... a meno che non mi faccia un prezzo fuori dal mondo...
;)
poi prendi una bella squadretta... un bel foglio e disegni il bagno in scala.
prima la proiezione laterale e vedi che diametro crea a terra un raggio di 60° all'altezza del tuo lampadario...
volendo potresti farlo anche in maniera matematica... ma sono arrugginito non poco in geometria...
poi fai la proiezione dallìalto...
queste due proiezioni ti faranno capire subito se puoi sostituire i faretti normali con i led....
cmq con gli hi-angle..... non dovresti aver problemi... ma... 3w son pochi...
5w dovrebbero essere ok... 7w... entri in bagno con gli occhiali da sole! ma sai che figo! adoro la luce forte!!!!
Citazione di: gianfranco1104 il Maggio 28, 2011, 23:39:36 PM
... le mie bollette sono da 25 euro bimestrali...
Mi sembra un pò esagerato !! :o
Scusa ma tu non usi lavatrice, lavastoviglie, aria condizionata, phon ed elettrodomestici simili ? ???
Razzo
buuuu l'aria condizionata!!! buuuu
:look: :look:
Razzo
Citazione di: RAZZO il Maggio 30, 2011, 12:08:13 PM
Mi sembra un pò esagerato !! :o
Scusa ma tu non usi lavatrice, lavastoviglie, aria condizionata, phon ed elettrodomestici simili ? ???
Razzo
lavatrice sempre a freddo... e lava bene lo stesso!
condizionatore/pompa di calore solo se realmente necessario...
lavastoviglie non la ho...
phon... beh si... ma non è che sto ore ad asciugarmi i capelli...
luci anche se a led le spengo quando non le uso.... (*nota per dopo)
più tanti altri piccoli accorgimenti...
l'ultima bolletta era da 33.... grazie allo scippo autorizzato della bioraria!
con le vecchie tariffe era 22/27 euro....
ora vedremo la prossima...
* è buffo vedere e sapere che molte persone che usano apparecchi a basso consumo poi le usino di più di quelle ad alto consumo...
molti non hanno ancora capito che le apparecchiature a bassiìo consumo sono state fatte per risparmiare... e non per usarle di più...
esempio condizionatore inverter rispetto tradizionale... quello prima magari lo si accendeva 4-5 ore... l'inverter consuma meno della metà... che fanno??? lo tengono acceso quasi tutto il giorno... quindi non solo non risparminao... ma vanno anche a spendere di più!
un pò come quello che si prende la macchina economica che fa 25km/litro e vende quella che ne faceva 10... però poi ci fa il triplo dei km... di cui oltre la metà inutili... strano che poi alla fine... spenda di più....
lavoro nel campo petrolifero... vedo cosa mi passa sotto le chiappe ogni anno... e vedo che ogni anno aumenta...
ma... se ora fanno più pannelli solari... macchine economiche... led ed altro... com'è possibile che il quantitativo di petrolio aumenti sempre???
e parlo della germania! non oso pensare all'italia!
semplice.... non sappiamo usare la tecnologia!
forse dovrebbero spiegare che oltre alla tecnologia... si dovrebbe usare anche di più il cervello...
Citazione di: gianfranco1104 il Maggio 30, 2011, 12:47:34 PM
non sappiamo usare la tecnologia!
forse dovrebbero spiegare che oltre alla tecnologia... si dovrebbe usare anche di più il cervello...
Questo è poco ma sicuro !! ;)
Comunque stento a credere che spendi 30 euro di bolletta ..... di la verità ... non sei mai a casa !! :D :D
Razzo
arrivata la bolletta...
29,80 pleuriiiii
;) ;) ;)
terreste accesa l'auto se non la usate???
credetemi che io stacco anche le alimentazioni della tv, pc e tutto quello che ha un led di satand-by...
è una gran rottura di palle....
ma se vogliamo dare il nostro piccolo aiuto al mondo.... è l'unica strada!
da parte mia... la mia bolletta penso che sia un chiaro segnale di dire che... il nucleare non serve una mazza!
e che non servono neanche nuove centrali...
abbiamo le tecnologie per risparmiare... usiamole!
non faccio una questione di soldi... visto che non sto male...
ne faccio una questione di rispetto per la terra...
spesso... troppo spesso... diciamo anche sempre... uno spende in base a quel che ha... e la maggior parte delle volte spende solo perchè ha...
un mio amico ora si vuole comprare il nuovox5....
alla mia domanda cosa te ne fai...
mi ha detto" quando lo usi viagi comodo, è una macchina sicura..."
forse... ci farà 10000 km all'anno... e tutti in citta!
dimenticavo... ha anche un gs1200... e anche quello usato solo in città...
è una brava persona... ma vittima di un consumismo imposto...
cmq....
tornando ontopic....
tante piccole gocce fanno un oceano... e le lampadine a led... sono delle gocce... ;) ;) ;)
ce ne fossero di persone come te! :)
il mio unico sgarro.... è usare l'xr per piacere...
:D :D :D
io sò che più o meno un led acceso per un anno costa 30 euro:
30 euro televisore
30 euro videoregistratore
30 euro caricatore per cellulare
30 euro caricatore per cellulare perchè alla fine qualche altro occupante della casa lo sta tenendo
30 euro campanello del citofono (per chi è così)
30 euro stereo
30 euro trasformatore computer
30 euro stampante
30 euro per secondo televisore
30 euro condizionatore per quelli come il razzo :P
ca**o sono 300 euro totalmente a caso.. mi rompo un pò i coglioni a staccare e riattaccare tutte le volte ma da buon genovese ne vale la pena