... 8) vorrei registrare le valvole, ma non riesco a capire quando la moto e' nel punto morto superiore nella fase di compressione da manuale, ho provato inserire dalla luce della candela il retro del calibro per capire quando il pistone ha la corsa piu' alta, girando il volano in senso antiorario e trovando le tacche di regolazione in perfetto allineamento mi trovo con 2 regolazioni diverse maturalmente sembre in alto... ma qual'e' la fase di compressione? inoltre quando giro il volano per 4 volte sento le valvole "cliccare" e' dopo quella la compressione... :-[
Quando metti in moto con la pedivella ed indurisce, quello e' il momento in cui si annuncia il punto morto superiore di compressione. Smonta la candela metti una lucina nel buco e trova ad occhio il punto in cui il pistone smette di salire. Quindi controlla i riferimenti. Ciao.
Ciao,
i punti morti superiori sono due, quello che ti serve per poter regolar le valvole e' quello FASE SCOPPIO.....l'altro e' il FASE SCARICO.
Devi si allineare il volano alla tacca ma al contempo devi aver tolto i due coperchietti che danno accesso ai bilancieri con dado che ti permettono di regolare le valvole. Quando sei al PMS FASE SCOPPIO ne avrai l'evidenza in quanto i bilancieri non staranno lavorando e muovendoli con le dita percepirai un LEGGERISSSSSSSSSIMO gioco. Questo assieme al fatto che dal foro candela vedi il pistone ti dara' la certezza di essere la PMS corretto, quello fase scoppio.
Ciao
Sunray
Allora, apri i due coperchietti che servono per accedere ai bilancieri di registrazione gioco valvole sono sul coperchio vavole, sopra la testa, sopra la candela, uno dalla parte dello scarico e uno dalla parte aspirazione.
Poi quando sei al PMS tocchi sti bilancieri con le mani e non devono essere in lavoro devono cioe' essere liberi con un piccolissimo gioco.
Se sono puntati ovviamente non puoi regolarli.
Con le dita li tocchi e devi sentirli "giocare" un poco....pochissimo, sia quello di aspirazione che quello di scarico.
Cosi facendo hai trovato il PMS fase scoppio, quello che ti serve, quello in cui tutte le valvole sono chiuse e quindi dal loro piccolo gioco capisci che i bilancieri non stanno lavorando e potrai quindi procedere con lo spessimetro al controllo gioco valvole.
Ciao.
Sunray
Se segui il link qui sotto,vedrai come i punti morti superiori siano due, quello fase scoppio e quello fase scarico.
Ecco, guarda le olive della cammes, durante quello fase scoppio non lavorano sulla cammes quindi le molle sono a riposo ed è in questo punto che devi portare il motore per poter fare il gioco punterie.
Nell'altro PMS vedi che le valvole sono in lavoro sono cioe' puntate e quindi non puoi intervenire nella regolazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Otto
...stasera ho smontato i coperchi delle valvole ma ho notato anche se finalmente ho trovato pms che tra le valvole e le punterie che non c'e spessore non passa nemmeno a 0,5 con lo spessimetro e non sento mai con le dita il famoso gioco perche' le punterie toccano sempre...ho controlla la candela e mi sembra che bruci bene pero la moto ultimamente faceva sempre fatica ad accendersi...provo a regolarle...ma se sbaglio cosa succede...trovo stano comunque che non ci sia spessore :-[
se sbagli fai 1 casino! non è 1 cosa complicatissima, ma bisogna farla bene, altrimenti peggori solo la situazione. se non lo hai mai fatto, lascia perdere! le prime volte fallo con qualcuno che lo sappia fare, altrimenti poi piangi....
Innanzitutto ricordo di fare sempre il lavoro a freddo..
Poi, red, è normale che non ci passa lo spessimetro da 0.5...
Il gioco è 0.15 sulle valvole di aspirazione e 0.2 su quelle di scarico...
Segui ciò che ha scritto sunray, prendi come riferimento la tacca "T" sul volano [per fare il lavoro devi togliere anche il coperchio sinistro del carter!] e mettiti li a giocare coi registri delle punterie... E' più semplice di quanto possa sembrare...!
Ti consiglierei anche di procurarti il manuale d'officina dell'XR e studiartelo per bene... E' sempre utilissimo!
... 8) stamattina ho provato a regolarle ma per trovare le valvole tutte aperte per regolare il gioco con lo spessimetro ho dovuto girare un po il volano altrimenti le punterie toccano sempre.
domanda nella fase di scoppio entrambe le valvole sono chiuse quindi le punterie toccano?
non si possono regolare, e giusto spostare un po' il volano, prima quelle di entrata poi quelle di uscita? sono sempre vicino al pms nella tacca t. :-[
nella posizione nella quale regoli una coppia di valvole devi poter regolare anche le altre due
... allora sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire :-X
guarda, togli la candela, anche senza togliere il copricarter SX, ci metti dentro un cacciavite, e osservi fino a quando trovi il PMS a quel punto dai coperchietti punterie che avrai tolto prendi in mano i bilancieri e vedi se hanno un gioco, anche come ovvio infinitesimale.Se trovi che lavorano cioe' son puntati, vai avanti a far girare e trovi il PMS successivo, quello DEVE essere il fase scoppio, quello buono, quello cercato.
Occhio il gioco deve essere: 1,5 decimi di millimetro asp. e 2 decimi di millimetro lo scarico.
Per esperienze di altri le valvole su questo Benedetto e Beneamato motore son quasi sempre in tolleranza.
Come capirlo?
Siccome le stanghette degli spessimetri vanno di 0,5 decimi in 0,5 decimi, Tu nelle asp. metti dentro quella da 15 che deve passare stretta, poi provi con quella da 20 che NON deve assolutamente passare.
Nelle scarico metti quella da 20 che deve passare e poi provi quella da 25 che NON deve assolutamente passare.
Meglio MODERATAMENTE lasche che troppo puntata.
La valvola puntata puo' bruciarsi.
Valvole troppo lasche = rumore che sembra un diesel.
Meglio il giusto, nel dubbio meglio leggerissimamente lasche che leggerissimamente puntate...sopratutto lo scarico.
Ciao.
Sunray
... il problema e che la tacca t non corrisponde al indicatore che c'e' sul carter, per trovare le punterie lasche devo girare un pochino il volano... a questo punto penso che il volano sia stato montano non in maniera corratta?
Dunque, il volano NON può essere montato male perchè ha il suo riferimento sull'albero, tramite chiavetta...
Io posso cercare di aiutarti con due foto, risalgono a gennaio, quando ho montato l'hotcams.
DATO DI FATTO: in questa condizione, segno "T" in corrispondenza della tacca sul carter (foto 1), corrisponde la posizione dell'albero a camme (foto 2) per cui tutte le camme sono disimpegnate, quindi in quel punto TUTTI i bilanceri devono avere gioco... muovendoli singolarmente a mano ti accorgi che permettono piccoli spostamenti... se non si muovono vuol dire che le valvole sono "puntate" e non va assolutamente bene...
Ah, altro dettaglio, ricordati di togliere la candela :P e di verificare che il decompressore manuale non stia lavorando, altrimenti ti falsa la regolazione sul bilancere della valvola di scarico sinistra...
FOTO 1
(http://img692.imageshack.us/img692/2189/img5778w.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img5778w.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
FOTO 2
(http://img840.imageshack.us/img840/4496/img5784p.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img5784p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non è che il motore non è in fase :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
La T sul volano ha la sua validità se il motore è in fase, ovvero quando l'albero a cammes è montato in modo corretto rispettando i riferimenti posti sul lato destro sopra la testa del motore, visibile solo se si toglie il coperchio delle valvole. (Okkio che se lo rimuovi devi asportare il vecchio sigillante dal coperchio e dalla testa pulendo entrambi in modo maniacale e sigillarlo nuovamente )
Segui le indicazioni che ti hanno già dato e, se vuoi essere sicuro che il decompressore non interferisca, rimuovi momentaneamente il cavo dall'alloggiamento. ;)
Salut
vi ricordo che nei 4T l'albero a camme gira alla metà della velocità dell'albero motore..
quindi con il motore al PMS non è detto che l'asse a camme sia nella posizione "giusta" ...
può essere in "compressione" oppure in "fine scarico/inizio aspirazione"
se non trovate gioco basta far fare al motore un altro giro.
Ovviamente assumo che se il motore ha girato bene fino a ieri, questo è correttamente in fase...!
... 8) stasera riprovo e domani vi dico qualcosa, ringrazio tutti per l'aiuto ::)
Per fare il gioco valvole non è indispensabile che il pistone sia al PMS, anche se è un po' prima o dopo non cambia niente, l'importante che sia nella fase di compressione o espansione ovvero con valvole chiuse, quindi non ammattitevi a cercare esattamente il PMS basta che sia li intorno
Le valvole si chiudono poco dopo che il pistone inizia a salire e si aprono quando e finita l'espansione poco prima del PMI.
Scusa ma il riferimento sul volano cosa l'hanno messo a fare allora ?
Razzo
Quello è fondamentale seguirlo quando fai la messa in fase, sia della distribuzione che dell'accensione.
per fare il gioco valvole le tacche non le guardo mai...
osservo i bilancieri facendo girare piano il motore (muovo la moto con la 5a inserita)
e quando solo al punto giusto regolo...
stessa cosa la faccio ocn le macchine :-)
,,, 8) regolate, e la chiave di volta pr risolvere il problema delle valvole e bilanceri che si toccano era il decompressore inserito che toccava la valvola, tolto il cavo come consigliato le valvole si sono chiuse e sentivo anche il gioco dei bilanceri, e perfetta anche nella tacca di riferimento, adesso devo regolare il decompressore perche' era troppo tirato infatti mi sembrava strano che riuscivo ad accenderla tranquillamente senza premerlo, adesso si sente la compressione, e tanta anche...ringrazio ancora tutti per il supporto, alla fine sono contento era una cosa che volevo imparare a fare... ;D
..........................erano fuori tolleranza?
Di solito utenti XR da molto piu' tempo di me dicono che è quasi impossibile trovarle fuori tolleranza...
Se leggi, per favore diccelo.
Ciao.
Sunray
Citazionedevo regolare il decompressore perche' era troppo tirato
brutta cosa...
se la valvola resta leggermente aperta si rischia di bruciare la sede...
... si erano fuori tolleranza, toccavano le punterie, speriamo di non aver bruciato le valvole, il meccanico che le aveva registrate forse non ha lavorato bene comunque le avevo registrate 2000 km fa, pero' fatti tutti in fuori strada qundi forse le devo controllarle piu'spesso... :-[
l'unica cosa che altera il gioco delle valvole sono i fuorigiri (e l'usura di valvola o sede)
2000 km sono un po pochi, anche assumendo di fare molti fuorigiri, specialmente su un XR650, dove solitamente se ne fanno 20k o 30k senza toccare le valvole.
Ho messo mano al gioco delle mie valvole(650R).
Moto sollevata,in 5^,tiro un po' l'alza valvole per ruotare la ruota posteriore, allineo il volano alla tacca "T" con la tacca sul carter.
A questo punto uso lo spessimetro che ...non entra!!!
Allora muovo un po' la ruota per essere sicuro che le valvole siano sollevate, poi riprovo e ...lo spessimetro continua a non entrare!!!
Regolo i giochi con spessimetro e svitando di circa 1/4 lle viti di registro.
Ho comprato la moto usata a 15000Km, ne ho fatti altyri 20000 senza alcun problema!
ORA MI CHIEDO:
1 Il meccanico del precedente propietario ha sbagliato la regolazione?
2 Io ho sbagliato il controllo?
3 Si saranno usurate le battute delle valvole?
4 L'usura del bilanciere o dell'albero a camme puo influire sul controllo che ho effettuato al gioco delle valvole???????
Rileggiendo attentamente la discussione ho dedotto che :
1 tolglierò la candela per non avere compressione nel cilindro e ruotare cosi l'albero motore piu facilmente.
2 farò il controllo due volte, a distanza rispettivamente di una rotazione dell'albero motore l'una dall'altra.
3 l'ok definitivo sarà avviando il motore e sentendo come "gira" e quanto consuma!!!
Ma in che senso lo spessimetro non entrava. :-[
Non c'era assolutamente luce e le valvole erano puntate oppure c'era luce ma sotto la tolleranza dei 015 in ingresso e 020 allo scarico?
Magari eri solo nella fase sbagliata e dovevi ruotare di un giro il volano ;)
Salut
purtroppo solo la prossima settimana avrò tempo per andare in garage dalla mia xr, ma specifico che lo spessimetro non entrava in quanto le valvole erano puntate, nessun gioco. In oltre il manuale d'officina specifica solo di allineare la tacca della "T" con il carter, e non di fare uno o piu giri dell'albero motore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-[
...CIAO BRACCOOOOOO
forse bracco intendeva questo
Citazione di: Stefano80 il Giugno 03, 2011, 10:28:43 AM
vi ricordo che nei 4T l'albero a camme gira alla metà della velocità dell'albero motore..
quindi con il motore al PMS non è detto che l'asse a camme sia nella posizione "giusta" ...
può essere in "compressione" oppure in "fine scarico/inizio aspirazione"
se non trovate gioco basta far fare al motore un altro giro.
infatti se sei in "compressione" le valvole sono completamente chiuse, i bilanceri sono liberi & puoi registrare il gioco valvole.
se sei in "fine scarico/inizio aspirazione" entrambi i bilanceri stanno ancora comprimendo le valvole & gioco non ne trovi.
inoltre se ruoti il volano in senso antiorario eviti di far funzionare il decompressore automatico che potrebbe ingannarti.
Finalmente regolate correttamente le valve!
Sul manuale in INGLESE , che io non sò (e anche con l'italiano me la cavo poco) , c'è scritto di stare attenti ad essere in compressione prima di regolare le valvole!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ::) Semplice!
Il tutto mi è risultato piu facile togliendo la candela cosi che si potesse vedere il pistone salire e scendere!
GRAZIE A TUTTI ALLA PROSSIMA! ;)