Ciao ragazzi stavo pensando per una XR650r dall'ara :-* con + o - 40.000 km potrebbe essere buono il trattamento anti attrito dell'olio motore, di una qualsiasi marca conosciuta.
X1R!!!
veniva anche pubblicizzato su codesto sito un po' di tempo fa.
lo uso da una vita.
eccellente prodoto.
risultati impercettibili per i primi 2000 / 3000 km.
al secondo cambio di olio la moto va veramente bene.
Prende grii piu' facilmente e velocemente, rumorosita' meccanica drasticamente ridotta, ottima fluidita', cambio come un burro, buona resa prestazionale, consumi di olio ridotti (in media 200 ml ogni 1500 km).
valutazione buona nel complesso.
Responso definitivo quando apriro' il motore per vedere l'usura di alcuni componenti.
Per ora, a 19300 km, e' un gioiellino.....
Penso sia l'unico che Tu possa usare con frizione in bagno di olio e sopratutto a quel prezzo di vendita
250 ml io li pago 13,00 euro.
60ml a litro il primo trattamento e 30ml ogni cambio di olio successivo.
Auguri
Secondo me serve a poco / nulla.
Razzo
Ciao Xmex, anni fa ho provato tali additivi su 600 enduro che avevo, ma i motori erano molto vecchi con molti e molti più km dei tuoi 40.000.
Sul motore vecchio ho sentito molto la differenza tra con e senza additivo ceramico.
Dico quindi la mia: considerando il kilometraggio della tua moto andrei avanti con dei buoni cambi d'olio senza additivo fino ai 50.000 km e poi una revisione al motore soprattutto per verificare l'usura del cuscinetto di piede di biella.
Un saluto :)
Citazione di: uolter72 il Giugno 14, 2011, 17:58:28 PM
X1R!!!
veniva anche pubblicizzato su codesto sito un po' di tempo fa.
Ke roba è? Qualè è il principio di funzionamento?
http://www.renox.com/auto/x1r/documenti/X1R.pdf
io rimango sempre scettico per la frizione in bagno d'olio...
per tutti questi tipi di prodotti...
perchè non capisco quale sia il principio fisico per il quale mi diminuisce l'attrito nel cilindro... ma non nei piatti frizione...
Azz... io ero rimasto ai prodotti ceramici e a quelli a base di teflon.......
Tempo fa mi ero fissato con il sintoflon ........ passai ore su internet a cercare gente che ne parlasse male, nel senso di danni al motore, e non trovai nulla........ molti dicevano quello che dice uolter.......
io invece ho trovato una marea che diceva che il motore andava meglio... che aveva più compressione... etce tc etc...
ma dati oggettivi... nessuno...
mi pare un effetto placebo tipo scarico aperto...
il piu delle volte fa solo casino... e gli aumenti di prestazioni.... sono minimi....
Si anch'io avevo trovato testimonianze a favore, ma questo è facile............ cercavo pareri negativi, indizi di dannosità, ma devo dire che il commento pù negativo era che non servono a nulla........
Se fosse stato dannoso, ca**o penso che qualcosa in rete usciva pur fuori!! O no?
Sono abbastanza convinto del fatto che facciano andare meglio il motore, quello che mi interessava capire era se finito il loro effetto fossero dannosi, ma, ripeto, non ho trovato nulla al riguardo, quindi .......... quasi quasi........
A parer mio non servono per aumentare le prestazioni del motore ma diminuendo dove serve le frizioni nelle parti in contatto, ed ristabilendo le tolleranze di quelle in parte usurate aiutino e salvaguardino il lavoro del motore, rendendolo + pronto nelle varie situazioni.
Citazione di: Xmex il Giugno 15, 2011, 05:08:03 AM
A parer mio non servono per aumentare le prestazioni del motore ma diminuendo dove serve le frizioni nelle parti in contatto, ed ristabilendo le tolleranze di quelle in parte usurate aiutino e salvaguardino il lavoro del motore, rendendolo + pronto nelle varie situazioni.
non è un prodotto intelligente... se riduce gli attiti queto lo riduce dapperetutto... anche... dove non serve... e anche dove non deve ridurli...
Del Sintoflon non mi fiderei, l'X1R l'avevo provato nel 600 senza trovare però miglioramenti o peggiornamenti, quindi non saprei.
@ phyl
quando dicevo che non ho trovato nessun riscontro numerico sul suo utilizzo includevo anche il fatto che di tutte le testimonianze che ho letto... che poi cmq sono veramente poche... nessuno di questi aveva aperto il motore per fare un paragone prima e dopo... o addirittura neanche il solo dopo...
di fesserie che non servono a nulla ne vendono a iosa... poi ci sono le cavolate vendute a peso d'oro...
curano malattie con i placebi... fuguriamoci se non riescono a prenderci per il naso con cose che non servano a nulla...
vedi octane booster... prodotto che diminuisce il potere detonante della benzina... e tutti a dire che la moto è più potente, più pronta consuma meno... :-X :-X :-X
insomma... se questo prodotto prolungasse la vita di quanto lo farebbe??? e anche qui nessun numero...
quando il motore sentirò che oramai è agli sgoccioli... apro e rifaccio... almeno sono sicuro di quello che succede all'interno del cilindro...
IMHO
Citazione di: Xmex il Giugno 15, 2011, 05:08:03 AM
A parer mio non servono per aumentare le prestazioni del motore ma diminuendo dove serve le frizioni nelle parti in contatto, ed ristabilendo le tolleranze di quelle in parte usurate aiutino e salvaguardino il lavoro del motore, rendendolo + pronto nelle varie situazioni.
Azz..... se fosse ti sembrerebbe poco?
Comunque come dice gianfranco non riduce l'attrito dove serve, ma dappertutto......
Quando l'avrò provato vi farò sapere, secondo me non ci sono controindicazioni particolari ...............
Il Sintofln credo non vada bene per le nostre frizioni...
Nelle mie interminabili ricerche passate sembrava che, con qualche accorgimento, il sintoflon andasse bene anche per le frizioni in bagno d'olio ;)
Accattato e provato l'X1R.............cosa dire, come antiattrito pensavo fosse più antiattrito....nel senso che non mi sembra migliorata da quel punto di vista (non noto drastici abbassamenti della rumorosità meccanica o maggiore fluidità o cose del genere).............l'unica differenza che sento per il momento è come di un certo recupero di compressione..........mi sembra che la moto vada di +..............anche prima andava parecchio ma adesso qualcosa in più (m'è venuta anche qualche bella derapata di accelerazione in quarta in salita a moto molto lanciata). Tira proprio da bestia e la cosa non mi dispiace, solo che è molto rude......se esci per tirare è una goduria, se vuoi fare un giro + rilassato è troppo materiale.....
come gia' specificato, secondo la mia esperienza, nemmeno io immediatamente notai alcunche'....
ma cose diverse sono state avvertite e percepite dopo i primi 2000 km, e nettamente dopo il secondo
trattamento.......
Se dite così, è da provà ;) al prossimo cambio d'olio je damo d'additivo 8)
alla fine che tipo hai provato?
mo son curioso anchìio...ùtanto.. soldi nel gabinetto ne butto abbastanza... euro più euro meno...
Non esistono tipologie varie in qualita', ma solo in formati: 250 ml. 500 ml. 1 litro, 5 litri.
comincia a prenderne due da 250 ml ed usalo per un 10.00 km...
poi vedrai...
pensa che l'ho messo pure nel motore del compressore a cinghia da 200 litri che ho e dopo due anni circa la rumorisita' e' diventata meno "asfissiante "direi....
prima facevo tremare il palazzo!!!
Vediamo.......continuerò ad usarlo e poi vi farò sapere!!!!
Ah, un'altra cosa.......... l'olio mi sembra diventato + fluido.