oggi ho provato a verificare la compressione della 650...e ho notato stranamente che è molto + debole rispetto a quella del 600.....in pochè parole ogni volta che il pedale scende sento un TAC! probabilmente del decompressore automatico...e non riesco ad avere la stessa compressione del 600 quando sto per dare la pedalata decisiva,,ma secondo me è una cosa molto anomala....oltra al fatto che il deco manuale...non svolgerebbe la funzione di "eliminare" la compressiore ...
la moto è ferma da ottobre...si sarà bloccato qualcosa in zona valvole decompressore??? è successo a qualcuno ?
Come detto il tac e il decompressore automatico che appunto serve per non dover usare il manuale.
a me accade che se non uso il decompressore manuale sul 650 col cavolo che si abbassa la pedivella!!!!
con tutto il mio peso mi ci metto sopra tentando di accenderla senza deco, ma mi tiene su alzato come una asta di bandiera.....
cosa che non accade con il 600 la cui leva poi cede al mio peso e scende giu' tranquilla, andando in moto senza l'ausilio del deco manuale...
fossi in te una controllatina alla fasce pero' ce la farei sai???
anche a me come uolter
Anche a me si pianta il tutto.
A meno che non inizi ad azionare velocemente la pedalina di avviamento, aiutandomi all'inizio con un pelino di alzavalvola manuale.. In questo caso sembra che il decompressore automatico faccia il suo lavoro.
Salut
dimenticavo, visto che stiamo in argomento, una cosa:
una volta non ebbi la sensibilita' di notare che il filo del deco manu si stava sfilacciando e...un giorno mori'....
buttai letteralemtne il sangue.....
manco in discesa ne voleva saper di accendersi (non era molto ripida pero'...).
Da allora porto sempre, sempre, nella borsettina montata dietro, un filo ad hoc con il fermo a vite e pure uno di frizione va'..........
All'inizio non volevo crederci, ma il deco manu e' essenziale nel 650.
Rainbow ma.....la moto Loris la trattava abbastanza bene tranne qualche spremnutella e tirata...
10000 km sono forse un poco pochi per le fasce del 650, pero', forse, un surriscaldamento o una tirata a freddo potrebbe aver creato problems...
non e' che hai qualche valvola puntata??
hai controllato il gioco??
pero', anche in codesto caso, 10000 km sono sempre pochi per le valvole secondo me....
verifica e controlla ORA pero'!
guardate ragazzi...ho provato a dare un po di pedalate leggere...ed addirittura con la mano riesco a farla scendere la pedivella...anche se si sente un po di compressione...
ho fatto solo una prova...non ho montato il terminale....non c'è liquido refrigerante....la cosa che ho notato che non segna olio l'asta...del tappo...come se non ve ne è....Un 'altra cosa che ho notato è che a volte il tirante del deco manuale posto sulla testa si incastra e devo sganciarlo con una battutina di martelletto...
secondo me potrebbe essere una valvola puntata....che non da compressione....
cmq Loris mi ha garantito il motore...e mi fido.
L'astina secca è normale a moto fredda infatti il livello va monitorato a motore caldo e subito dopo averla spenta poichè drena nel motore abbassandosi il livello nel telaio.
Citazione di: uolter72 il Giugno 21, 2011, 19:19:52 PM
a me accade che se non uso il decompressore manuale sul 650 col cavolo che si abbassa la pedivella!!!!
Capita anche a me questo.
Prova ad aprire i coperchi valvole e dai un occhiata.
Io ho l'albero a camme HOTCAMS, senza decompressore automatico...
Se non uso il decompressore manuale MI ROVINO IL PIEDE... :)
Con l'albero a camme originale bastava andarci un po' decisi e si accendeva tranquilla anche senza usare il deco manuale.
Specifico che è successo anche a me che si incastrasse un po' il manuale... Ma è bastato smanacciare un po' il cavo e la leva che si innesta sul coperchio della testata ed è andato a posto...
L'hai montata la candela??? :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Scherzi a parte, io controllerei il gioco delle valvole, non ci credo che un motore perde compressione così dall'oggi al domani a meno di un problema conclamato...
con il 600 montando l'albero a cammes originale puoi pedalare a ripetizione che la pedivella è sempre piuttosto morbida.
quando ho preso il 650 mi sono accorto che non era più così e li ho iniziato ad usare sempre il deco manuale per avviarla, molto più comodo e meno traumatico.
la candela è montata..... :) quando l'ho presa la leva posta sulla testa del deco manuale era in posizione tirata ed incastrata..cosa che era da ottobre dopo il sinistro di Loris...ed è rimasta dal quel mese in quella posizione..probabilmete quando è strisciata ..il contatto con l'asfalto ha tirato la leva del deco facendolo rimanere incastrato...quindi presumo...si sia bloccato qualcosa in quella zona...
prova a controllare se la leva del decompressore sulla testa si muove o è bloccata.
o forse il filo è troppo tirato e quindi una valvola resta leggermente aperta
cmq il problema mi sa che è in quella zona...
non voglio certo insegnare ad accendere la moto a nessuno... ne tantomeno un xr a voi...
questo è un video che avevo fatto per xt600.it per i paurosoni dell'avviamento del 650...
http://www.youtube.com/watch?v=NIUqroyVWgc
come vedete dopo il CLICK la leva è dura... c'è da spingerla un poco e farà un secondo click... risalire... e un bel calcione mette in moto...
se non mette in moto subito o da calci... qualcosa è regolato male... non penso che la honda abbia fatto una moto che accende male...
8)
domenica scorsa ero con un tt rigo... si accendeva cercando il punto morto!!!!
???
Ciao,come detto a Rainbow per telefono,le valvole le avevo fatte registrare sugli 8.000km circa nel 2009 e fino all'incidente il motore andava bene.Quando faceva click diventava duro il pedale,ma tornando indietro e forzandolo scendeva e solo una volta riuscii ad accenderla senza il deco manuale.Sempre come ha detto Nicola,il deco è rimasto tirato e incastrato dopo l'incidente per 7/8 mesi,spero non si sia danneggiato o peggio rovinato qualcosa nella testa.
Controlla Nico e fammi/cci sapere,cià
Ragass, oggi mi è successa la stessa cosa che è successa a rainbowsix...
Ero IN MEZZO AD UN BOSCO nel comasco, sporco di fango fino alle orecchie, posto migliore in assoluto per assistere al decompressore manuale che si blocca... ;D
Dopo che la moto si è ingolfata nel cercare di scavalcare un sassone, io e i miei soci abbiamo fatto pausa 10 minuti... alla ripartenza, ho spedivellato col gas aperto per disingolfare... alla terza o quarta spedivellata, tiro la leva del deco manuale e questo rimane bloccato... la levetta sulla testata proprio non ne voleva sapere di tornare in posizione... quindi non potevo mettere in moto il motore...
Sbattimento a parte (un amico col 690 enduro mi ha dovuto trainare, dopo aver fatto un pezzo a braccia in salita, giuro che mi si stavano staccando), domani vorrei indagare il problema, quindi chiedo a rainbox se e come ha risolto la questione...
Grazie e ciao! ;)
La risposta me la sono appena data da solo...
Si è incastrato il cavo del decompressore nella guaina...
Come cavolo può essere successo, non lo so...
...Misteri della vita...
Cavo sfilacciato ?
Gusins sporca dentro ?
Guaina rovinata o pizzicata ?
Guaina che fa un percorso con angoli molto chiusi ?
Razzo
>>Cavo sfilacciato ?
Alle estremità no...
>> Gusins sporca dentro ?
Penso di si, però il cavo non si pianta così di punto in bianco, no?
>> Guaina rovinata o pizzicata ?
Esternamente è perfetta, le estremità coi cilindretti assolutamente integre
>> Guaina che fa un percorso con angoli molto chiusi ?
Il percorso l'ho verificato ed è corretto, ad ogni modo adesso ho smontato il cavo, lo tiro dritto e il cavo è immobile dentro la guaina...
Giuro che davvero non riesco a spiegarmelo... ;D Comunque domani ordino la merce nuova...
il caso mio è un poi differente in quanto la moto è ferma da ottobre...e la leva del manuale è stata tirata bruscamente causa impatto con l'asfalto...e in tutto questo tempo è rimasto in quella posizione....cmq l'ho sbloccato ma la valvola rimane leggermente aperta causa il tempo e le incrostazioni...e la compressione è minore...quindi devo risolvere il problema...a breve...almeno sperando che sia quello il problema...e si sblocchi da solo.
oggi provato + volte e non parte...nn riesce a raggiungere una bella compressione come quella che ho sul 600. sicuramente si è bloccato qualcosa sull'alzavalvole automatico...sento un tac ogni volta che scalcio...il classico rumore dell'automatico ma la pedivella poi non si blocca.
è normale che con la marcia inserita e la frizione tirata la moto nn cammini?? me lo fa anche sulla 600.
Con il motore fermo da tutto questo tempo potrebbe essere normale. ;)
Per quanto riguarda la compressione mancante sei sicuro che la leva del manuale, quella fissata al motore, sia in battuta ?
Visto il tempo trascorso nella posizione "aperta", ovvero verso l'alto, potrebbe essere anche un pelino "inchiodata" .
Salut
il tirante sul coperchio testa l'ho sbloccato e continuava a bloccarsi...e solo dopo parecchio wd40 non si blocca +...e cmq qualcosa è rimasto aperto tale da non far raggiungere un acompressione idonea all'avviamento. in settimana vedo di aprire e capire il problema.
PARTITA!!!! ;D AL SECONDO COLPO!
scoperto il problema.
si era piegata la staffetta del tirante del decompressore manuale sul coperchio testa!
ho scoperto il tutto dopo aver staccato il cavo del decompressore e subito il sistema di avviamento è diventato regolare...e alla seconda scalciata è partita! con un rombo da paura!!!
in settimana farò un giro di collaudo e un bel cambio di olio.
Citazione di: Bracco il Luglio 16, 2011, 19:26:33 PM
Per quanto riguarda la compressione mancante sei sicuro che la leva del manuale, quella fissata al motore, sia in battuta ?
Hovintoqualchecosa ? ;D :D ;D
Salut