e si il caldo si sente!
Infatti volevo mettere un termostato,
in quanto secondo me è uno strumento importante,
e può segnalare eventuali mal funzionamenti
prima che la situazione diventi grave.
Qualcuno ha informazioni in merito:
- marche,
- costi
- affidabilità (soprattutto)
- reperibilità
- installazione?
ciao Paolo :-[
[re] [pazzoide]............perdonami,ma su cosa ?
GIANT................
perdonami
XR600 (92),
grazie.
Paolo :P
..forse intendi termometro..
PDIL,
potresti tentare su www.blukart.it e optare per i termometri digitali usati per i kart. Ne trovi da 50 in su.
Assicurati che la sonda in dotazione resista alle temperature dell'olio...
Potresti anche sentire Zetalab di Padova (senti Luca)... per dicembre farà un ordine di termometrini digitali con fondoscala a 200° C e penso vadano bene allo scopo. Credo il costo sia analogo al Blukart di cui sopra.
Ciao,
Oliver 8)
Ciao
Gurda puo provare sul link allegato li ci sono dei termometri analogici da avvitare al posto del tappo di riempimento. Ovviamente misuri la temperatura dell'olio, che do prove che ho fatto difficilmente supera i 110 °C
Ciao
Lorexxx
http://www.puntomoto.com
orco boia...
90 euro ?
costa meno quello di Al bakers fatto venire dall'america !
Lorexxx,
ho guardato il sito, ci ho perso mezz'ora, ma non trovo il termometro che mi dicevi.
In quale sezione devo cercare (il sito non mi pare fatto molto bene!).
La funzione ricerca non mi da' nulla...
Help!
Grazie,
Oliver 8)
se cerchi "temperatura" ti da solo quello...
Trovato! Grazie.
Avevo cercato solo con "termometro". In pratica cercavo lo strumento... visto che lo vendono mi pareva normale doverlo cercare cosi'.
Comunque non male il costo per un analogico...
Penso che il fondo scala a 140° sia un tantino limitante... Sul forum ho letto di misurazioni che arrivano anche a 130° ma un amico che la usa in off estremo su mulattiera mi ha detto che, quando l'olio arriva a 180°, e' bene fermarsi per non avere danni allo statore e altro...
Quindi io penso che almeno 180°-200° dovrebbero essere compresi nel fondoscala di un termometro per moto.
Grazie ancora,
Oliver 8)
[OT] Arrivati a 200°, sarebbe anche il caso di tornare a casa e cambiarlo, l' olio...non è che quando si raffredda torna come prima. Poi è ovvio che gli statori schioppano! [/OT]
Concordo!
Ma sarei curioso di sapere quale consideri essere la temperatura critica per lo statore e quale per il motore.
Per il mio amico era 180°... per entrambe (sai, ognuno ha le sue idee).
Pero' se quella normale è 90° e quando tiri molto la moto (in autostrada) è 130° C... mi pare che 180° sia una bella scaldata!!! (immagino comunque una situazione di alti regimi e bassissima velocità, tipo mulattiera, oppure sabbia, motore al max, ma velocità che resta tra i 60 e gli 80 km/h...).
8)
Esatto ;)
Ciao
Io ho misurato la temperatura dell'olio con uno strumento digitale, il mese era Luglio in autostrada con temperatura esterna di 40°C l'andatura era elevata prossima alla potenza massima, la temperatura raggiunta dall'olio è stata poco superiore ai 110°C, questo non vuole dire però che in fuoristrada a bassa velocità la temperatura non possa raggiungere valori più elevati. Ho letto su un sito amenricano che quando la temperatura raggiunge i 130°C è indispensabile mettere un radiatore per non fare decadere troppo le prestazioni del motore.
Ciao
Lorexxx
Ma... domanda ignorante... ogni motore ha le sue temperature max?
Sul libretto della Bimota c'è scritto di spegnere la moto(!!) se si raggiungono i 110-115 gradi.
Citazione di: Mario il Settembre 23, 2003, 17:01:02 PMMa... domanda ignorante... ogni motore ha le sue temperature max?
Sul libretto della Bimota c'è scritto di spegnere la moto(!!) se si raggiungono i 110-115 gradi.
si ma dell'acqua non dell'olio...
li si parla del circuito di raffreddamento non di lubrificazione.
la domanda era molto + ignorante di quella che pensassi.
grazie andrea
In pratica a quella temperatura è come una pentola a pressione... ci si può fare il risotto in 10 minuti!!!
Comunque ben vengano altre informazioni su temperature olio registrate e condizioni di utilizzo. Sono interessatissimo!
(e già che ci sono faccio i complimenti a FRED per il bellissimo "manuale in linea" sull'olio, del tipo"tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere..."!).
Ciao,
Oliver 8)