niente da fare, rimontato il materiale motard ho fatto varie prove spessorando gli attacchi della pinza al distanziale ma non riesco a risolvere il fatto che quando tiro il freno il disco, dalla parte superiore, si sposta lievemente verso l'interno (ed il contrario la parte inferiore ovviamente).
Spessorando tramite rondella solo l'attacco superiore il fenomeno si attenua ma è sempre presente, c'è da dire però che il disco ha gia preso gioco a livello dei nottolini.
Si potrebe anche ipotizzare una non uniforme spinta di una deli 4 pistoncini, mah.
Avete mai fatto caso se il vs disco si muove un pò tirandol a leva del freno?
Potrebbe accadere qualcosa a lungo andare in questa situazione? Non saprei come risolvere...
La pinza è di provenienza SP02 e il distanziale è HE.
.....Mauretto ne sa qualcosa!!!
in teoria se lo spostamento è lieve non succede nulla , visto che il disco è flottante!
ciaoo ;)
nessuno col disco originale ha problemi del genere? O cmq nota usura eccessiva dei nottolini e di conseguenza della pista del disco?
Girare col disco che ha gioco potrebbe essere pericoloso?
Sul disco davanti originale con pinza originale dell'XR ho un giuoco assurdo sui nottolini, tanto che quando prendo una buca sento il "ciottolare" del disco, il meccanico mi ha detto che capita quando fanno smontare la gomma su uno smontagomme da macchina (la moto è usata e lo fa da quando l'ho comprata), lui dice di andare tranquillo che non ci sono problemi, fa solo un pò di rumore e basta, io però sono un pò titubante :-\
Il disco originale non è di gran qualità e il gioco lo prende facilmente.
L'importante che sia assiale e NON tangenziale
ecco, invece il gioco che noto tirando la leva è quello che tu chiami tangenziale credo, cioè il disco nella sua parte inferiore si sposta lievemente verso l'interno...
Eppure così ad occhio il disco all'interno della pinza (senza pastiglie) sembra allineato, cos'altro controllare?
Pressione non uniforme dei pistoncini?
quello è gioco assiale
cioè è normale che il disco si scosti appena lateralmente pinzando?
se la pinza è una brembo fissa a parer mio no, o i pistoncini non scorrono allo stesso modo, hai valutato un kit revisione ? oppure il disco non è al centro della pinza, oppure i nottolini o la flangia disco sono troppo usurati e quindi si disassano per un nonnulla.
la pinza è una grimeca, credo, di provenienza gilera sp02, la staffa è la HE (che per il suo kit usa proprio quella pinza).
Potrei controllare i pistoncini, ma che io sappia è normale che non spingano tutti allo stesso modo, o sbaglio?
Se così fosse, come capire cosa non va?
O li spingo tutti quasi fuori e lubrifico la superficie esterna?
qualcuno ha mai cambiato i nottolini del disco dallara? Se si dove li ha presi?
CitazionePotrei controllare i pistoncini, ma che io sappia è normale che non spingano tutti allo stesso modo, o sbaglio?
Se così fosse, come capire cosa non va?
O li spingo tutti quasi fuori e lubrifico la superficie esterna?
stacchi la pinza dalla forcella,
spingi dentro i pistoncini..
freni e guardi se escono tutti assieme.
considera che poi quando freni davvero spingono comunque tutti uguale, a meno che la pinza non abbia proprio un pistoncino bloccato.
se scorrono a fatica, smonta e revisiona.
ho letto in altri topics che per ovviare a questo allineamento disco-pinza alcuni hanno provato a spessorare (per spostare) la ruota, la cosa potrebbe essere interessanta ma mi chiedo come sia possibile ciò, visto che dalla parte dx c'è il rinvio contakm e dalla parte sx c'è un solo spessore, entrambi di misura fissa. Per poter "spostare" la ruota dovrei variare entrambi questi spessori, non capisco come si possa spostare la ruota con la sola interposizione di una rondella...
pareri?
Il centraggio ruota lo fa la sola boccola lato pinza, dall'altra parte il perno ruota va a battuta sul rinvio o sulla boccola anti rinvio del caso.
quello che non capisco è: i foderi della forcella hanno una loro distanza fissa, a dx (lato rinvio) il perno va a battuta, se io interponessi una rondella tra boccola lato pinza e fodero cosa otterrei? In teoria la ruota dovrebbe spostarsi verso l'interno, oppure semplicemente il fodero della forcella sarebbe forzato a stare un pò più "aperto"?
si sposta solo la ruota,
il fodero destro non ha nessuna battuta, si stringe sul perno all'altezza che vuoi tu..
per questo prima di stringerlo bisogna sempre molleggiare un po con la forcella per farlo assestrare "allineato"
azz vero non ci avevo riflettuto...
provo, vediamo se si attenua lo spostamento del disco quando pinzo...
ancora una cosa...
se la ruota alla sua dx sta a battuta sul rinvio ed il rinvio sta a battuta sul fodero, come az fa la ruota a spostarsi a dx?
Con la rondella si sposterebbe il solo perno? O ciò avvalora la mia prima tesi?
o non c'ho capito un az...
se smonti e guardi fai prima che noi a spiegartelo. ;)
si, ho realizzato... :D
ho smontato tutti i nottolini del disco, provando a mano sia sulla pista che sul cestello hanno un minimo di gioco tangenziale sul cestello e sono quasi fermi sulla pista, praticamente l'opposto di come dovrebbero essere, cioè più fermi sul cestello e più "liberi" sulla pista.
Quindi il cestello ha preso gioco, infatti credo sia di alluminio o cmq di una lega leggera.
Certo, in teoria però i nottolini dovrebbero essere di una lega meno dura del cestello, così da conumarsi loro e non il cestello stesso.
Sarebbe da cambiare il cestello, ammesso che esista come ricambio e che abbia un costo ragionevole...
La pista ha anche gioco assialmente, cosa che si potrebbe attenuare sostituendo le rondelline con altre un pelo più spesse.
qualcuno ha mai affrontato il problema?
Citazione di: aisenauer il Agosto 17, 2011, 20:48:15 PM
qualcuno ha mai affrontato il problema?
Si tutti....montando un disco aftermarket
e perchè dovrebbe risolversi il problema, hanno il cestello di acciaio inox?
no, non è inox, che comunque non è un materiale duro, i dischi aftermarket sono da 1 a 1,5 mm più spessi del Dall'Ara prova a misurare lo spessore del tuo
il mio Braking mi pare sia 5,5 mm e comunque usano materiali (forse) migliori
il Dall'Ara è "scarsotto" di suo
l'acciaio inox non sarà un materiale "duro", ma a occhio dovrebbe esserlo più di una lega leggera, credo.
Anche perchè, se così non fosse, il cestello non si sarebbe consumato...
Quindi il braking è più resistente solo perchè è un pò più spesso?
Oltre lo spessore maggiore ha anche una qualità costruttiva superiore...chiedi ad ale sarvaego comìè il braking che gli ho venduto dopo che l'ho usato io 2 anni...nuovo.
L'originale nuovo dopo un anno ballava che era un piacere.
confermo! il disco braking di cako, che ora monto io, sembrava & sembra sempre nuovo! ho già fatto 3000 km, frena benissimo, non ha nessun lasco. ho tutto l'avantreno originale & l'ho montato senza nessun problema. :metal:
sai quale modello è? Puoi postare delle foto?
per dischi belli e fatti bene vedi la moto di Daniele70.. c'è scritto anche chi li ha procurati
vai sul sito della braking, cliccando su catalogo puoi fare la ricerca x modello di moto, io ho montato quello a margherita STX50D, l'altro modello (STX50) fino a poco tempo fà non c'era! quello a margherita qui a genova nei negozi lo mettevano 200€, poi il buon cako mi ha fatto spendere mooolto meno.
continuo qui...
ho un altro disco originale, oggi vado per smontare i sieger per disassemblarlo ma mi accorgo che sono fissati ai nottolini con una specie di colla (credo), cosa che non avevo trovato sull'altro.
Come procedo per togliere via i sieger senza rovinare nulla?
nessuno ha mai provato a disassemblare il disco originale dallara?
Si l'ho disassemblato dal cerchio ed usato come frisbie :D :D :D :D :D :D :D :D un ciofegone....nemmeno 2500 km e sembrava una nacchera :-X
ma i sieger erano fissati ai nottolini con del prodotto?