Ciao a tutti,ho un xr 650 de 2007 Il coperchio dello statore ha un leggero trafilaggio di olio nella parte superiore dove il motorino d'avviamento entra nel carter.Ho cambiato la guarnizione e ho messo il motorsil D nel punto incriminato(Dallara aveva messo una pasta nera)ma il trafilaggio continua.Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Non vorrei allarmarti ma...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=37657.0
Visto il topic grazie penso che il problema sia la flangia.Per ora non ci sono crepe e gli ingranaggi sono a posto,si sarà deformata in quel punto.Ora sento il prezzo della flangia e del volano originale e poi decido se tenere o togliere il motorino.Una cosa non capisco il concessionario dice che il volano è a bagno d'olio,lo stesso che lubrifica il motore, mi trafila dal carter e dovrebbe lubrificare gli ingranaggi del motorino.Come mai nel topic si dice di aggiungere 150-200 cc di olio per lubrificare i sudetti ingranaggi?
Il volano non è in "bagno d'olio". ;)
Non ho esperienza della versione AE, ma sembra di ricordare che quella quantità d'olio serva alla lubrificazione extra degli ingranaggi del motorino.
Salut
Questa non la sapevo, come molte altre dirai tu ;),
Allora i 150/200 gr di olio cosa vanno a lubrificare ?
Salut
PS Neanche in ferie mi fai stare sereno. :P
come dici tu lubrificano gli ingranaggi dell'avviamento..
Grazie a tutti,ora ho le idee un pò più chiare.Se non peggiora mi sa che mi tengo il trafilagio e ogni tanto rabbocco...altrimenti cambio la flangia
Salve. L' avventura di Dorit io l' ho gia vissuta e mi è costata circa 500 euro. Spiego. nella versione AE Dall'Ara, come pure Monnier, aggiunge spessore al lato sinistro del carter dove alloggia appunto lo statore, per infilarci gli ingranaggi in cascata che vanno dal motorino d' avviamento al più importante cuscinetto unidirezionale montato sul prolungamento dell' albero motore, che funge da ruota libera per l' avviamento. Dall'Ara mi dice telefonicamente che la quantità che loro consigliano in questo carter è di circa 250 grammi dello stesso olio che usi per il motore, (mentre di fabbrica lo statore, giustamente, è a secco). Il fatto che l' olio trafili di per se non è un gran problema, se no ci sono rotture nel metallo. Il problema sorge se l' olio diventa talmente poco da non riuscire più a lubrificare il cuscinetto unidirezionale che grippa sull' albero con un caratteristico rumore che è quello di tutti gli ingranaggi dell' avviamento che si mettono a girare a velocità warp danneggiando tutto il complesso. Dopo la sostituzione della flangia e il ripristino del tutto anche a me a continuato a trafilare l' olio. Il problema a mio avviso risiede nel fatto che quel carter non ha sfiato, con l' uso l'aria nel carter si riscalda aumentando la pressione sull' olio che cerca così una via di fuga. In giro ci sono delle immagini che mostrano come fare lo sfiato con una cannuccia sottile tipo quelle degli olii sprai in bomboletta. il problema più grosso risiede nel fatto di non poter in alcun modo controllare il livello dell' olio residuo. Comunque nella mia moto ne ho messo 350 grammi e da più di un anno non mi da problemi. Pensavo di praticare un foro sul fondo della flangia per poi filettarvi un tappo di scarico. Ma gli spessori sono esigui. Quanto a togliere l' AE ci ho pensato anch'io, ma sono giunto alla conclusione che non conviene. Ormai la moto la avvio solo con la pedivella, e giro senza batteria (che per inciso sto spostando dietro il filtro dell' aria come ha fatto Monnier), ma quelle volte che nel traffico accidentalmente ho fatto spegnere la moto, ti assicuro che mi avrebbe fatto comodo. Ciao a tutti.
Io ho fatto quella modifica, probabilmente hai letto la discussione che creai per mostrare il lavoro fatto. :)
Premesso che non ho la AE e la mia è solo un'idea malsana...
Fare un foro filettato nella parte alta del carterino ed avvitarci una valvolina sfiato? (tipo valvola caffettiera per intenderci ma tarata su pressione ridotta...)
In questo modo l'aria una volta in pressione riuscirebbe ad uscire e nello stesso tempo si eviterebbero infiltrazioni d'acqua e umidità che allo statore non piacciono...
e quando si raffredda e l'aria deve rientrare?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33012.0
Io feci così...per ora funziona e sporco dentro non ne trovo.
:)
Citazione di: Webmaster il Agosto 23, 2011, 11:35:05 AM
e quando si raffredda e l'aria deve rientrare?
Ci sono valvole bidirezionali, "libere" in un verso (nel nostro caso sarebbe il raffreddamento) e "pressostatate" nell'altro...
Macchinosa tuttavia come soluzione... :vetro:
In effetti in fin dei conti la soluzione migliore sarebbe eliminare l'AE e allenare la gamba destra! :D
Yavul, Gogo, mi riferivo alla tua modifica. Non volevo farmi grande con le idee altrui. Mi ha colpito la soluzione di Bracco che per quelli che hanno l' olio nello statore ritengo sia la migliore per evitare contaminazioni. Si potrebbe utilizzare una guaina termoretraibile piccola piccola, che una volta ritirata diventa ancora più sottile. Ciao.
Non è farina del mio sacco....l'ho copiada dopo il suggerimento del supremo :P.
Poi rilleggendo ho scoperto che un "certo" rickyx consiglia la modifica a chi ha il motorino d'avviamento....allora fatelo è una cavolata, ci vuole 10 min.
e poi gli acquirenti di una moto messa in vendita..ti domandano "ma non ha l'AE??" e sono tutti viziatelli...e non sanno cosa gli aspetta con quelal comodità. sono sempre del parere che una moto nasce con il kick starter e muore con il kick starter. Dall'ARA come al solito ha portato l'acqua al suo mulino proponendo questa versione che ha dato solo problemi...aumento di peso e solo un miraggio di comodità...questo tutto per vendere un modello che in Italia e in Europa iniziava a perdere colpi..in quanto il NUOVO endurista...è ormai un viziato...
P/S che belli i tempi della mitica 600 e del TT yamaha...
Beh, Dall'Ara non mi paga, avrà portato acqua al proprio mulino, ma se non altro ha fatto in modo che il porco si continuasse a vendere, principalmente in versione motard, regalando, a pagamento, ad altra gente la felicita' di possederlo e dando a noi xristi di seconda, terza e quarta mano di avere un prodotto più fresco. Riguardo ai viziatelli, devo dire che prima di prendere il BRP con l' AE che possiedo, ne avevo scartato un' altro con il KS, proprio per paura di non riuscire a metterlo in moto. Dopo mesi di bestemmie, perché non mi si accendeva più neanche con l' AE, con costanza, dedizione e perseveranza sono entrato in sintonia ed ora ho anche smontato la batteria. Diciamolo pure, a chi non e' abituato al KS ( e la vespa non fa testo ), un po di timore viene. Ora so che e' infondato, ma alle prime uno vuole mettersi al sicuro. Ad ogni modo o AE o KS, viva l' XR. Un saluto a tutti.