Ragazzi sono in procinto di acquistare un serbatoio maggiorato per avere una maggiore autonomia, la scelta ricadrà necessariamente su uno di quelli in commercio che sicuramente sono + economici di un'artigianale fatto in alluminio..
Acerbis 22l
IMS 15,2l
Clarke 14,4l
L'acerbis è sicuramente quello con cui avrei l'autonomia maggiore, a discapito però di un ingombro decisamente superiore, gli altri 2 si sviluppano principalmente in altezza lasciando invariata la posizione di guida.
Chi di voi li ha provati? Quale vi sentite di consigliarmi? è necessario apportare modifiche alle sospensioni per bilanciare il peso col pieno?
Posso montare il serbatoio del 600?
Nell'ipotesi che acquisti il serbatoio acerbis nuovo, è possibile impermeabilizzarlo e verniciarlo?
grazie a tutti
io andrei con l'Acerbis da 22 lt , se ti piace viaggiare almeno hai più autonomia , poi non è mica obbligatorio farlo pieno ogni volta che metti benzina , la metterai per quello che prevedi che ti occorra.
e anche quando comincera a calare il livello stai tranquillo che lo sciabordamento non ti darà assolutamente fastidio .
poi non ha prezzo dare un litro di benzina al tuo amico rimasto a piedi col suo serbatoio originale da pochi litri , che prima di
partire ti prendeva in giro perchè avevi montato la "cisterna" :) .
per quanto riguarda l'ingombro sicuramente qualche difficoltà in più l'avrai , ma non è così rilevante ai fini della guida stai tranquillo .
se ti piace l'Africa e comincerai ad andarci ti accorgerai che con una inteligente distribuzione dei pesi e un'accurata scelta di quello che sarà il tuo bagaglio avrai una moto molto meglio di tanti altri che caricano meno , ma male .
le sospensioni vanno irrobustite per forza , anche se per assurdo tu andassi con la tua moto come normalmente la usi a casa tutti i giorni , dovresti ugualmente intervenire sulle sospensioni a causa del fondo e del clima diverso.
i serbatoi in materiale ignifugo come quello dell'Acerbis è impossibile verniciarli con la garanzia di lavoro perfetto .
esistono tanti sistemi per verniciarli , alcuni anche buoni , ma purtroppo hanno breve durata , personalmente sconsiglierei di avventurarsi in questa impresa .
si trovano facilmente anche usati a basso prezzo , preciò non andare sul nuovo (se poi non lo trovi allora :( )
ciao
Per il rally d'Albania quest'anno ho usato il serbatoio Acerbis da 22litri, e mi sono trovato bene.
Se hai il motore ed il carburatore originale, la moto ha una autonomia mostruosa - circa 400 km di guida sportiva in fuoristrada; ma anche se cambi la cilindrata e/o il carburatore, in ogni caso hai benzina anche per compiere tragitti lunghi senza timori di restare a secco.
Come impatto visivo è peggio dei serbatoi concorrenti che hai nominato, ma poi alla guida non ingombra più di tanto tra le gambe, e ci fai subito l'abitudine.
Un pregio sicuro, che me lo ha fatto preferire agli altri, è la presenza di due rubinetti del carburante - uno per parte - che ti assicurano di fare arrivare al carburatore fino all'ultima goccia di benzina senza bisogno di fermarsi, inclinare la moto, ecc. come sul serbatoio di serie.
Io l'ho trovato usato a poco prezzo, e sul serbatoio ci sono due posizioni dove montare l'aggancio sella, una per il 250 e l'altra per il 600, quindi desumo che il serbatoio sia unico per i tre modelli, al massimo cambiano le staffe di aggancio al telaio che puoi realizzare facilmente.
Quanto alle sospensioni, io le ho modificate trapiantando un avantreno a steli rovesciati, quindi ho tarature diverse, ma credo che basti indurire un pò i registri di compressione di quelle di serie per ottenere un comportamento buono per un uso turistico; se invece devi caricare molto la moto, allora forse è consigliabile passare alla molla con il k giusto per il peso complessivo che raggiungerai in assetto di marcia.
Ti allego una foto, per darti una idea dell'aspetto della moto col serbatoio maggiorato:
(http://img6.imageshack.us/img6/4351/marioalbania01.jpg)
e ne aggiungo un'altra, dove si vede meglio:
(http://img714.imageshack.us/img714/341/04062011746.jpg)
grazie mario, infatti è proprio quello a cui punto, tutti queli che ce l'hanno mi hanno detto la stessa cosa.
Ciao, mi chiamo Fabrice! Dei tre serbatoi citati, posso parlare bene del modello IMS! Io e i miei compagni di Raid lo usiamo regolarmente in Madagascar da diversi anni sulle nostre XR400. Abbiamo scelto questo modello rispetto ad altri perchè:
- Volevamo mantenere la moto maneggevole, evitando differenze eccessive nel suo comportamento tra serbatoio Pieno & Vuoto...
- Non siamo alti 2.00 Mt, una moto troppo appesantita nei passaggi tecnici, diventa un supplizio quando non tocchi bene a terra...
- La versione semi trasparente, ci permette di tenere facilmente sotto controllo la quantità residua di carburante...
- In caso di normale caduta, non va a contatto con il suolo...
- Si monta e si smonta molto rapidamente, usufruendo degli attacchi standard (le due viti DX & SX più gancio elastico posteriore).
- Non è necessario modificare le sospensioni oltre le regolazioni personali, rispetto al serbatoio originale...
Tengo a precisare, che i nostri Raid, si svolgono su percorsi principalmente Offroad di una o due, anche tre settimane. Le tappe giornaliere sono circa 200-250Km. Con il normale equipaggiamento da enduro più uno zainetto da 30Lt.
Una delle nostre regole è: "Non aspettare mai d'entrare in riserva per fare benzina!
Saluti e buona scelta!