XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: sbizzo il Settembre 01, 2011, 04:55:21 AM

Titolo: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 01, 2011, 04:55:21 AM
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un xr650 e purtroppo mi sono reso conto di avere il problema alla frizione come già segnalato da più di qualcuno, http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=1504.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=1504.0) in pratica a motore caldo se cerco di lasciare la frizione lentamente questa come se staccase velocemente dando uno strappo anche "pericoloso" e facendo contestualmente un rumore strano ma non di metallo  :-\
Premetto che contatterò il venditore, che tralaltro è un utente del forum, per chiedere lumi :angry2: per vedere da quanto ha questo problema e non solo, perchè qual'ora fosse da cambiare solo la fatidica boccola, poco male, ma nel caso il problema e questo lo scoprirò a prescindere da quello che mi dirà il venditore, smontandola, ci fosse ormai da tempo, è possibile che abbia compromesso l'alberino e qual'ora fosse così il danno a quanto potrebbe ammontare?
Avevo intenzione di godermi questa moto, ma "il pacco" non lo avevo previsto, spero che  il venditore si comporti seriamente e vada in contro alle sue responsabilità essendosi presentato il problema alla prima "uscita" 23 km per recarmi a lavoro :sciopa:.
Chiedo lumi ai guru del forum su eventuali dritte.

P.S. ho aperto una nuova discussione perchè quelle relative all'argomento sono vecchie.

Grazie  
sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Webbo il Settembre 01, 2011, 08:04:29 AM
a me lo faceva quando avevo aggiunto un disco in più al pacco frizione e per farcelo stare ed avevo tolto le rondellone sotto i piatti frizioni (una piatta e una a tazza) era una modifica USA
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 01, 2011, 12:15:16 PM
Quindi può anche non diperdere dalla boccola.
A che prò si faceva tale modifica? e, qual'ora il vecchio proprietario avesse fatto la stessa modifica cosa dovrei fare per ripristinarla ed ovviare al problema?
Accetto consigli
Saluti
Sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 02, 2011, 18:42:09 PM
Eccomi, ho smontato il tutto, cosa ne pensate di questo:

(http://[url=http://imageshack.us/photo/my-images/713/51657059.jpg/%5D%5BIMG%5Dhttp://img713.imageshack.us/img713/3829/51657059.jpg)[/URL]

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/img]



[/img](http://img7.imageshack.us/img7/5742/90382294.jpg)[/URL](http://img233.imageshack.us/img233/1048/80158506.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/233/80158506.jpg/)[/URL][/img]


Credete che sia compromesso anche la campana o riesco a risolcere semplicemente cambiando la boccola, e già che ci sono riuscite a riconoscere se questa è òa boccola "vecchia" non modificara.
Grazie
sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Settembre 02, 2011, 19:11:04 PM
Sembrerebbe quella e non modificata...

Guarda tu qui...
www.maxmotosport.com

Prendi qualche misura con il calibro e riportale qui...


Sicuramente alcuni ti sapranno rispondere...!!! ;)
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 03, 2011, 17:45:16 PM
OOoooooo finalmente sono riuscito ad inserire la campana, secondo voi è compromessa?

(http://i54.tinypic.com/5xickp.jpg)

le misure della boccola sono

(http://i55.tinypic.com/zo8c1t.jpg)

spero riusciate a capirci qualcosa.
Saluto
sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Settembre 03, 2011, 18:59:16 PM
A parer mio le superfici fanno un pochino schifo....!!!!

Dovresti aspettare che altri ti dicano qualcosa di più...

Ma le superfici a toccarle comunque dovrebbero essere lisce...!
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 03, 2011, 19:05:20 PM
L'intenzione mia era quella di prendere una boccola nuova "modificata" e far dare una pelatina alla campana con il tornio o una lisciatina a mano con carta vetro tipo 1200 perchè tutto sommato a me sembra lievissimo al tatto, perchè diversamente sarebbe da cambiare il tutto rischiando di spendere un botto.
Vabbò aspettiamo gli esperti
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 04, 2011, 21:19:48 PM
Allora giusto per chiarirmi le idee...... tenendo conto questa figura:

(http://i54.tinypic.com/2sbog87.gif)

in pratica il pezzo 1 (campana) assieme ai dischi 5-6 girano sempre perchè collegati all'albero motore tramite il 13, e fin quì ok, il pezzo 3 ed i spingidisco 7 seguono i giri della campana quando lasci la frizione trasmettendo moto all'albero del cambio e quindi cominciano a dar trazione alla moto, il pezzo 2 (la boccola), quella "difettosa", grippandosi dovrebbe tendersi a bloccare assieme alla campana e quindi girare assieme ad essa.

Ipotizzato che tutto questo sia esatto, qual'è materialmente il motivo per cui la moto tende a scappar via di botto pur lasciando la frizione lentamente :-[ io credo che pur grippandosi il lato di contatto tra la campana e la boccola, resta comunque libero il lato di contatto  boccola albero del cambio che nell'illustrato non c'è, dovrebbero gripparsi contemporaneamente i due lati è questo non sembra sia accaduto,   :rotelle: :rotelle: perchè qual'ora fosse cosi il problema sarebbe da ricercare altrove, tipo pessima lubrificazione alla rondella 14 unico mezzo di contatto tra 1 e 3 che nel mio caso sembra un po rigata ma non più di tanto, metto le foto di ambo i lati ed il retro del pezzo 3

(http://i51.tinypic.com/14ijy4z.jpg)

(http://i56.tinypic.com/n6c51l.jpg)
questa foto dovrebbe essere il lato di contatto tra 14 e 2

Purtroppo a me piace capire il perchè di un problema.
Bo :-[ :-[ na cosa è certa, sto grippando anch'io adesso  :lol2: :lol2:

Forza ragazzi vi vedo poco reattivi... Help me
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Webbo il Settembre 04, 2011, 22:38:53 PM
i particolari 10 e 4 ci sono ? il numero di dischi corrisponde ?
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 05, 2011, 10:48:39 AM
Citazione di: Webmaster il Settembre 04, 2011, 22:38:53 PM
i particolari 10 e 4 ci sono ? il numero di dischi corrisponde ?

Si ci sono e sono in questo ordine, il 4 è alla base del 3, il 10 e sopra il 4 poggiando con il lato interno sul 4 e con quello esterno sullo spingidisco essendo non piatto, per quanto riquarda il nr dei dischi no so quanti sono all'origine, i miei sono 7 dischi compreso quello piccolo alla base e 6 spongidisco.

Ok vedo che vi cominciate a svegliare forza forza  :applausi: :applausi:
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 05, 2011, 12:23:14 PM
Aggiornamento, a me la boccola sembra che sia già quella modificata avendo lo scalino interno, il che non so se è un bene o un male allego foto

(http://i55.tinypic.com/99pf77.jpg)
(http://i53.tinypic.com/wjzb4j.jpg)

se fosse davvero quella già modificata a quatno pare neanche questa è messa benissimo.  
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 06, 2011, 21:06:28 PM
Ok, ulteriore aggiornamento, anche se mi sembra di fare un monologo,  :hmmm: sono stato da un mecca Honda e questo non ne sapeva nulla di boccole difettose e successive modifiche, fatto stà che gli ho spiegato il problema mostrandogli tutto il gruppo frizione ed a suo dire era tutto in ordine, e che tutto sommato ne la boccola ne la campana anno subìto danni rilevanti e comunque sia quel problema non poteva essere attribuito alla boccola perchè qual'ora fosse dipeso da lei si sarebbe bloccata definitivamente simulando un cavo frizione spezzato, il chè non fa na piega.
A lui come meccanico gli si era presentato un solo caso simole ad un TM e lo aveva risolto forando gli spingidisco permettendo una migliore lubrificazione.
Che ne pensate se adotto questo metodo e addirittura faccio ulteriori fori alla campana interna per migliorare ulteriormente la lubrificazione del gruppo frizione  :-[ :-[
Resto in attesa dei famigerati luminari del forum "TECNICO"  ;)
Saluti
L'appiedato Sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 12, 2011, 21:41:46 PM
Yuhhuuuuu c'è nessunooooooooo    :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: gpsmax il Settembre 12, 2011, 23:03:21 PM
ho letto questo topic, mi sono andato a vedere quello vecchio... e non ci ho capito nulla.

se il problema è la boccola che grippa per carenza di lubrificazione, resti semplicemente senza frizione. punto. e la moto si dovrebbe spegnere, se rallenti. giusto?

invece sbizzo lamenta un rumoraccio quando lascia la frizione, accoppiato ad una modulabilità inesistente. e questo è una roba da dischi, mica da boccola...
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 13, 2011, 09:57:04 AM
Citazione di: gpsmax il Settembre 12, 2011, 23:03:21 PM
ho letto questo topic, mi sono andato a vedere quello vecchio... e non ci ho capito nulla.

se il problema è la boccola che grippa per carenza di lubrificazione, resti semplicemente senza frizione. punto. e la moto si dovrebbe spegnere, se rallenti. giusto?

invece sbizzo lamenta un rumoraccio quando lascia la frizione, accoppiato ad una modulabilità inesistente. e questo è una roba da dischi, mica da boccola...

Oooooooooooo finalmente un'opinione  :batti: :batti:
Ok in effetti pur essendo assodato il difetto della boccola mal lubrificata, il mio è un caso diverso sicuramente da attribuire al gruppo frizione, anche perchè la mia boccola sembra essere quella qggiornata.
Io attribuirei il difetto alla presenza di scanalature fatte dai dischi e dagli spingidisco sia sulla campana interna che su quella esterna, li ho limati, carteggiati è rimontato il tutto, ora vado di Bardahl 10/50 con il quale mio sono trovato sempre benissimo, ah dimenticavo, per una miglior lubrificazione ho effettuato ulteriori buchi sulla campana interna.
Una domanda ma dove c... sta il filtro a retina, ho intenzione di far scolare fino all'ultima goccia d'olio, avete consigli se e su come fare un lavaggio circuito olio?
Saluti
Sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Mr Potato il Settembre 13, 2011, 13:29:06 PM
http://www.xr-italia.com/node/199  ;)
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Stefano80 il Settembre 13, 2011, 15:22:30 PM
La boccola è già quella "nuova",
la vecchia "grippava" proprio sulla campana, ma solo in casi particolari.. tipo se si facevano burnout..
nell'uso "normale" della moto non accadeva nulla..

i segni che hai sulla campana e sull boccola sono "normale usura" .. niente di anomalo o allarmante (già che cel'haio in mano verifica che sia tutto entro i limiti di servizio)

i problemi che hai probabilmente vengono dal gruppo frizione oppure dal cavo frizione consumato/sporco che si impunta (verifica e lubrifica)
o alla leva frizione troppo "stretta".
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: gpsmax il Settembre 13, 2011, 17:37:43 PM
Citazione di: Stefano80 il Settembre 13, 2011, 15:22:30 PM
i problemi che hai probabilmente vengono dal gruppo frizione oppure dal cavo frizione consumato/sporco che si impunta (verifica e lubrifica)
o alla leva frizione troppo "stretta".

anche secondo me, lo stesso problema l'avevo avuto su alcune moto con i dischi commerciali o "vetrificati", ossia induriti dalle troppe sfrizionate. in pratica, i dischi "saltellano" vibrando, fino a che non vanno a mordere tutto insieme. cambiati i dischi, risolto sempre il problema.

il limite d'usure dei dischi frizione infatti secondo me è un dato abbastanza inutile: non ci si arriva mai, sono sempre da cambiare prima di evidenziare un anche minimo consumo perché cotti o troppo "lucidi". e ti fanno quel difetto lì: rumoraccio e frizione che strappa o attacca tutta insieme.
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 13, 2011, 22:15:45 PM
Perfetto, vi leggo sicuri di quello che dite,  :yezz: :yezz: aggiungerei, per avvalorare la vostra tesi, che i dischi a quanto pare non sono originali  :angry2: ok purtroppo ho già montato tutto, adesso faccio il cambio olio e se vedo che non ho risolto cambio i dischi tanto è un attimo.
Grazie per la cosulenza vi terro aggiornati  8)
Ah dimenticavo ho trovato il filtro a retina era messo maluccio, un po di smeriglia un paio di filetti di alluminio, ma niente di color bronzo che dovrebbe essere la cosa più importante  :-[
Saluti
Sbizzo
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: gpsmax il Settembre 13, 2011, 22:53:56 PM
se non l'ha mai smontato nessuno, i filetti nel filtro magari sono residui di lavorazione del telaio...

corri felice nel vento, io non mi preoccuperei se la moto va bene e non fa rumori strani...

8)
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 21, 2011, 19:27:50 PM
Ok! Ho rimontato tutto, ho strizzato all'ultima goccia d'olio, cambiato filtro pulito quello a retina  :sbocco: gli ho messo 2 lt e un pò  ;D di Bardahl con il quale mi sono sempre trovato benissimo ed ho fatto un giretto a cannone.............. Tutto OK, ho fatto varie prove di partenza e sembra essere apposto, ora il verdetto finale me lo darà quando farò il solito tragitto per andare a lavoro dove puntualmente mi si presentava il problema dopo di che se tutto apposto la trasformo enduro è via di mulattiere :banana: :banana:  ci si torna a sporcare, non vedo l'ora sono anni che non mi sporco  :doccia: :doccia:
Grazie ai partecipanti, per gli altri.................................................. SVEGLIAAAAAAAAA   :spank: :spank: :spank: :spank:
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Settembre 21, 2011, 19:33:36 PM
Bé sono molto contento...! Mi raccomando foto...!!!!!!!
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 27, 2011, 23:12:10 PM
Ok oggi ho fatto un giro pauroso ed il problema non è comparso affatto, una curiosità, ma capita anche a voi che con frizione schiacciata la stessa fa rumore (in modo decisamente inferiore) tipo il rumore della frizione ducati  ???
Per il resto è un cannone sanche troppo, dovrò allungarla un tantino tipo 15/45 adesso monta 14/45.

CERCO ENDURISTI MARCHIGIANIIIIIII :daichenemo: :daichenemo: :daichenemo: :daichenemo: :daichenemo: :daichenemo:
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: Cako il Settembre 28, 2011, 10:28:10 AM
Ma hai messo la frizione nuova o hai rimontato la stessa?
Se fa rumori strani era da cambiare...
Titolo: Re: Classico problema frizione
Inserito da: sbizzo il Settembre 28, 2011, 17:51:32 PM
No! ho rimontato la stessa non era consumata, la frizione stacca bene, non slitta e solo che ieri ho forzato tanto e sentivo il classico rumere delle friziore a secco anche se in maniesa mlto meno accentuata intendiamoci, probabilmente i dischi con la forza centrifuga si sono asciugati un tantino in più ed il risultato è stato quello  :seifuori: scusate per la stronzata.
In effetti volevo semplicemente sapere da voi che conoscete la moto meglio di me se vi è mai capito  :-[ ber il resto è un cannone  rapporti 14/45 si alza anche di 6°  ???