ciao a tutti,
ho un xr 400 motard con motore rifatto e solo 5000 km :love01:.
visto che la utilizzo solo su strada e per fare due salite giuste devo fare un pò di tratti di trasferimento volevo aumentare la velocità massima in modo da poter viaggiare ad una velocità di crociera autostradale senza uccidere il motore.
Adesso la moto è originale con scarico libero, filtro K&N, carburazione rifatta e rapporti 16/42 fa poco più di 140 reali (gps) e velocità di crocera intorno ai 100 (non voglio una RT1200 :bang01: che a 130 fa 3000 giri però voglio fare il massimo che si può).
Sicuramente monterò la corona più piccola che trovo però non so se esiste da 40 e poi volevo sapere cosa consigliate... se in questi casi può aiutare di più un carburatore, o i collettori o l'albero a cammes che privilegia gli alti o magari un bel kit 440 :applausi:.
Grazie anticipatamente per i consigli che mi darete.
hai già i rapporti lunghetti!!
li puoi allungare ancora se vuoi.. e se poi il motore "non ce la fa" dovrai cercare qualche cv ..
la via più veloce è sicuramente un 440 ..
le camme (senza un pistone a compressione più alta) ti penalizzano i bassi.. e con i rapporti troppo lunghi avresti troppo sottocoppia.. (ti troveresti a cambiare spesso)
il carb. da solo non ti da nulla.. al max lo cambi di conseguenza ad altre modifiche più "corpose"
io monto 16-40 sulla mia motard, motore e compagnia bella tutta originale e il motore tira ancora bene,anzi..se si potesse li allungherei ancora...l'avantreno non ne vuole sapere di stare attaccato a terra...
temo che meno di 40 però non ci sia nulla..e da 40 a 42 non ti cambierà la vita...
innanzitutto grazie per le risposte
volevo sapere se montando i collettori crd si migliorerebbe qualcosa...
il kit 440 purtroppo quest'anno non me lo posso permettere però vorrei sapere da chi ha provato a montare l'hotcams senza pistone più compresso come è cambiato il motore e l'erogazione...
ultima cosa vorrei sapere se mi aiuterebbe un bel cupolino tipo Guzzi Norge e come ci starebbe....
:hahaha: Norge 8V rulez! :metal:
Citazionemontare l'hotcams senza pistone più compresso
ottieni un erogazione più "appuntita" ..
e perdite ai bassi.
le fasature più spinte delle camme ti abbassano il rapporto di compressione "reale" ..
quindi vai a peggiorare i medio bassi..
?? cosa intendi per rapporto di compressione reale?
fasature più spinte non abbassano il rapporto di compressione...se IVO-EVO (intake-exaust valve opening)e IVC-EVC(intake-exaust valve closing) restano quelli e semplicemente si modifica il profilo della camma per aumentare la corsa della valvola hai più miscela di aria e benza che entra nel cilindro a pari salto di pressione..
se invece le fasature più spinte comportano anche un aumento dell'incrocio,(apro prima aspirazione e chiudo dopo lo scarico) be allora qualcosa si perde ai bassi, mentre agli alti si esalta l'effetto ram...
tieni conto che ogni volta che vai a toccare l'accordatura del motore (ad esempio nel cambiare la legge di alzata, o anche semplicemente quando si cambia marmitta alla moto) ,la carburazione va in vacca, e devi giocare con i getti per rimettere tutto a posto..
Il rapporto di compressione NON cambia con la fasatura delle valvole!
Di rapporto di compressione "reale" puoi parlarne nei 2T con luce di travaso, che, difatti, è un po' diverso da quello "ideale" dichiarato (parte della cilindrata non la sfrutti perchè prima di iniziare a comprimere devi prima chiudere le luci di travaso e scarico).
Confermo quanto detto da Feffe anche se siamo ancora un po' bassini coi giri per super-accordature (Mattarelli docet)! 8)
Luca
Citazione di: burp1007 il Settembre 17, 2011, 01:57:46 AM
Confermo quanto detto da Feffe anche se siamo ancora un po' bassini coi giri per super-accordature (Mattarelli docet)! 8)
Luca
super-accordature?? oh ma come parli??
le onde di pressione si muovono alla velocità del suono nei condotti, quindi se si vuole accordare ai bassi, bisogna prevedere condotti più lunghi per scarico e aspirazione, accordare agli alti invece condotti di scarico e aspirazione più corti (avete presente gli scarichi da MOTOGP?) i motori honda dovrebbero già essere accordati per lo scarico di serie e condotto di aspirazione di serie..se vai a cambiare fasatura e basta non è detto che vada meglio..anzi..magari hai più potenza ma a discapito di una erogazione regolare..
per rispondere a luca: il 400 è un motore quadro,che raggiunge comunque gli 8000 giri muovendo una padella non indifferente!!
se ti ricordi a lezione abbiamo visto l'andamento delle onde di pressione di un automobile!!laltro che 8000 giri!!e poi secondo il tuo ragionamento sarebbero trascurabili gli effetti dinamici sui motori diesel perchè girano piano??!!
Citazione di: FEFFE il Settembre 17, 2011, 10:30:55 AM
super-accordature?? oh ma come parli??
le onde di pressione si muovono alla velocità del suono nei condotti, quindi se si vuole accordare ai bassi, bisogna prevedere condotti più lunghi per scarico e aspirazione, accordare agli alti invece condotti di scarico e aspirazione più corti (avete presente gli scarichi da MOTOGP?) i motori honda dovrebbero già essere accordati per lo scarico di serie e condotto di aspirazione di serie..se vai a cambiare fasatura e basta non è detto che vada meglio..anzi..magari hai più potenza ma a discapito di una erogazione regolare..
per rispondere a luca: il 400 è un motore quadro,che raggiunge comunque gli 8000 giri muovendo una padella non indifferente!!
se ti ricordi a lezione abbiamo visto l'andamento delle onde di pressione di un automobile!!laltro che 8000 giri!!e poi secondo il tuo ragionamento sarebbero trascurabili gli effetti dinamici sui motori diesel perchè girano piano??!!
Non credo dovremmo intasare il topic per discussioni tra me e te sulle lezioni di motori; risspondendoti brevemente aveva detto in soldoni che le accordature le fai su motori che girano in alto perchè su motori stradali non aveva senso considerarli (a detta sua erano trascurabili). E soprattutto l'accordatura la fai su motori che girano a un determinato range (alto) non su motori che partono da 1000 giri e arrivano a 4000 e si piantano li. Finiremo di persona.
Luca
Citazione di: burp1007 il Settembre 17, 2011, 19:27:13 PM
Non credo dovremmo intasare il topic per discussioni tra me e te sulle lezioni di motori; risspondendoti brevemente aveva detto in soldoni che le accordature le fai su motori che girano in alto perchè su motori stradali non aveva senso considerarli (a detta sua erano trascurabili). E soprattutto l'accordatura la fai su motori che girano a un determinato range (alto) non su motori che partono da 1000 giri e arrivano a 4000 e si piantano li. Finiremo di persona.
Luca
non è vero..se non si fa è perchè adesso sulle auto e anche sulle moto (purtroppo) ci sono mille aggeggi per ridurre gli inquinanti..quello che era trascurabile è l'effetto delle prese dinamiche..ma è alta roba..non puoi dire che ha detto una cosa simile perchè non è vero!!
O forse perchè non ha senso farlo su motori che girano piano.
Feffe, sono sicuro che il tuo è accordato dai, sta sereno.
Luca
...vabbè..ci rinuncio 8)
chiedo scusa al WM e a teoz89 se siamo andati un pò fuori argomento.. :P
tornando al topic, io ho una xr400r del 2001 presa da poco, gomme stradali avon, rapporto 15/43 per me è troppo corta, di 5° marcia se vuoi passeggiare fino a 60 km/h ok dopo comincia a sentirsi il motore, è tutta originale, carburazione compresa, ma con filtro k&n vecchio presuppongo di qualche annetto e scarico arrow aluminite libero (un Casino :D)......oggi per la prima volta gli ho dato una stiratina senza andare troppo fuorigiri, ho passato di poco i 110 km/h in posizione eretta (e non sono un fuscellino, ben oltre il quintale di peso) ;)
Ma cosa succederebbe se diminuissi il diametro del carburatore...?
La coppia verrebbe spostata a regimi minori (la potenza massima ne risentirebbe molto?) e quindi si può dire che raggiungerei la stessa velocità di prima a giri minori, giusto? :)
Citazione di: ago.xr il Settembre 28, 2011, 07:14:39 AM
La coppia verrebbe spostata a regimi minori (la potenza massima ne risentirebbe molto?) e quindi si può dire che raggiungerei la stessa velocità di prima a giri minori, giusto? :)
se non cambi i rapporti la velocita' non cambia in base al numero di giri...non a caso si chiamano "rapporti"...rapporti tra il numero di giri dell'albero motore e quelli della ruota posteriore. E' una cosa matematica che ha poco a che vedere con la fisica e la termodinamica.
A parita' di rapporti, cambiando l'erogazione (che e' cio' che vuoi fare tu cercando di dare piu' spinta in basso) cambia l'accelerazione che hai ad ogni determinato regime.
Modifiche tipo quelle che vuoi fare tu sono generalmente delle coperte corte: se copri i piedi scopri la testa, e viceversa. Se non ottimizzi il rendimento (rapporto di compressione, aspirazione, scarico, ecc...) dovrai sempre fare dei compromessi tra sopra e sotto, accelerazione o velocita' di punta, schiena o allungo....
se diminuisci il diametro del carburatore ottieni di spostare la coppia (e quindi la potenza) più in basso, ma penalizzi l'allungo (la coperta corta citata da nuno...).
per cui riuscirai a fare una salita ripida ad un numero di giri più basso, dove prima dovevi scalare se no non ce la faceva.
per esempio, riusciresti a fare questa salita d'esempio in terza a 2000 giri, mentre prima la dovevi fare in seconda a 4000, pur avendo la stessa velocità, in quanto la potenza del motore a 2000 giri in terza non riusciva a spingerti e ti toccava scalare. le moto da trial infatti hanno sempre carburatori molto più piccoli delle corrispondenti cilindrate per cross ed enduro.
come diceva un vecchio adagio "nulla aumenta tutte le prestazione meglio dei centimetri cubici", intenso come incremento di cilindrata. questo perché l'aumento di cilindrata spalma la potenza su tutto l'arco di utilizzazione, e quindi a parità di regimi di rotazione del motore puoi montare un rapporto più lungo, che "spinge" la moto comunque nella stessa maniera dei rapporti più corti indispensabili su un motore con meno potenza. questo ti consente quindi di avere una maggiore velocità di crociera.
Citazione di: gpsmax il Ottobre 02, 2011, 09:38:32 AM
come diceva un vecchio adagio "nulla aumenta tutte le prestazione meglio dei centimetri cubici", intenso come incremento di cilindrata. questo perché l'aumento di cilindrata spalma la potenza su tutto l'arco di utilizzazione, e quindi a parità di regimi di rotazione del motore puoi montare un rapporto più lungo, che "spinge" la moto comunque nella stessa maniera dei rapporti più corti indispensabili su un motore con meno potenza. questo ti consente quindi di avere una maggiore velocità di crociera.
quotissimo :)
Consiglio aumento di cilindrata e hotcame
Non credo che lo farò mai. Quei pochi che hanno avuto problemi di affidabilità gravi con il 400 avevano tutti l'albero a camme spinto, la maggiorazione della cilindrata e un carburatore più grande.
Io non sto affatto cercando un aumento delle prestazioni e quando dico che vorrei aumentare la velocità di crocera non è per fare le sparate a 150 in tangenziale o sugli sterratoni: voglio solo non affaticare troppo il motore durante i (rari) tratti autostradali e sopratutto, CONSUMARE MENO (!!) (----> e quindi forse dovrei aprire un nuovo topic...)
Io sono abbastanza un profano, ma aumentare la cilindrata mi sembra che non possa portare in quasi nessun caso a diminuire i consumi... no?
mica detto... negli anni '70, le alfette 1600 consumavano molto di più di quelle 1800 o 2000... semplicemente perché avevano il motore sottodimensionato, che chiedeva un piede "pesante" per muoversi degnamente, mentre con quelle motorizzate 1.8 e 2.0 bastava pelare il gas per andar lo stesso forte.
comunque davvero è una coperta corta: tutto non si può avere. i motori XR in ogni caso sono abbastanza parchi... ma quanto fai tu al litro? forse con dei rapporti un pelo più lunghi magari perdi qualcosa in accelerazione, ma hai un motore meno imballato in allungo.
non troppo, però, se no ottieni l'effetto opposto: consumi di più perché devi stare più aperto se no stai fermo col motore che strappa.
Io faccio dai 25 ai 28 km con un litro.
Voi?
L'unica cosa che davvero cambierebbe le cose sarebbe una quinta marcia più lunga o una sesta... Fantastico!
...Puoi anche aumentare di un dente il pignone ::) ... Indicativamente un dente del pignone corrisponde a tre della corona
Stai solo attento che il numero di denti della corona non sia un multiplo intero di quelli del pignone (esempio 15/45 no buono 45= 3 x 15, 15/44 OK...)
ciao.
Unico problema potrebbe essere che il carterino copri pignone non entri più...
Ciao!
Jimbo
Citazione di: jimbo il Ottobre 06, 2011, 10:06:04 AM
Stai solo attento che il numero di denti della corona non sia un multiplo intero di quelli del pignone (esempio 15/45 no buono 45= 3 x 15, 15/44 OK...)
perchè???l'xr esce di serie con il 15/45!
è una modifica di Dall'Ara..
..vabbè, però perchè non va bene se corona e pignone sono multipli?non è la prima volta che lo sento dire, ma non ho mai ricevuto spiegazioni convincenti..se esite un topic che parla di sta cosa indirizzatemi li..grazie! 8)
Citazione di: ago.xr il Ottobre 04, 2011, 07:35:42 AM
ma aumentare la cilindrata mi sembra che non possa portare in quasi nessun caso a diminuire i consumi... no?
Non è detto, nel mio caso avevo il 650 con rapportatura 15/42.
Dopo aver messo il 680 e stage2, centralina originale e stessi rapporti i consumi....non sono per nulla aumentati, anzi mi sembra dio consumare un filo meno e riesco a girare con un filo di giri motore ( motore che sforza molto meno...certo, perdendo un po di bassi).Come velocità nei tragitti riesco a tenere medie molto alte senza nulla sforzare il motore.
:) :) :) :)
Citazione di: FEFFE il Ottobre 06, 2011, 13:16:05 PM
..vabbè, però perchè non va bene se corona e pignone sono multipli?non è la prima volta che lo sento dire, ma non ho mai ricevuto spiegazioni convincenti..se esite un topic che parla di sta cosa indirizzatemi li..grazie! 8)
c'è chi sostiene che se il rapporto è un multiplo le maglie della catena passano e ripassano sempre sugli stessi denti denti, causando usura precoce. non credo che sia così, però: sarebbe vero se le due ruote dentate fossero collegate direttamente, ma se c'è di mezzo la catena la cosa cambia. infatti, la catena per essere vera la condizione di passare e ripassare le stesse maglie sugli stessi denti dovrebbe avere un numero di maglie multiplo del rapporto (es. 15:45 con catena da 150 maglie)... o no?...
.... oooohhhh qui si va off topic...
???
28 a litro?????? ago ma come fai? è tutta originale la tua xr? la mia del 2001 presa da poco con gomme stradali da enduro ,rapporti 15743 fa intorno i 15 km a litro con arrow alumilite e filtro k&n (entrambi gli accessori pero sono vecchi di qualche anno) e senza snorkel nella cassa filtro, ora l'ho montata con marmitta originale praticamente nuova,dbkiller originale, snorkel, praticamente super strozzata come usciva dalla honda, tenendo solo il k&n ma con lo snorkel nella cassa filtro aria, mi fa circa 20 a litro camminando affilato pulitissimo!!!! la moto di motore e carburazione è completamente originale......chi me l'ha venduta ci faceva autostrada e mi diceva che faceva 22-23 a litro con l'arrow, possibile?
La mia moto è tutta originale. L'unica cosa che è cambiata è il db-Killer che non c'è mai stato (colpa del precedente proprietario).
Io però l'xr la uso come mezzo di locomozione quotidiano per andare a scuola + varie ed eventuali, vacanze, giretti in enduro turistico e rare uscite distruttive di enduro arrabbiato.
Diciamo che quel 28 con un litro si verifica solo in autostrada a 95-100 Km/h, gas costante.
Nel ciclo quotidiano (misto extraurbano con tratti rettilinei e urbano con normale traffico) faccio 25, non di più purtroppo.
Ago mi diresti che carburazione hai?
Anche la mia è tutta originale! ma 28 me li sogno! che sia il db killer? mah....faccio un bel tagliando e poi vedrò.......comunque non ho mai sentito dire da nessuno consumi nell'ordine dei 25-28 a litro mi sembra molto strano.......tu come li conteggi? io faccio così mi regolo quando vado in riserva, o meglio appena passo in riserva azzero il parziale metto che ne so 5 euro (da me per ora corrispondono a 3,10 litri di benzina) rimetto il rubinetto in on appena ripasso in riserva sono i km che percorro con quella benzina, l'ultimo conteggio è stato 60 km con 3,10 litri, quindi praticamente quasi 20 a litro......calcolando che il serbatoio della xr compresa riserva è 9,5 litri, sono circa 190 km di autonomia, non male......sarei curioso una racing pura tipo un kappa 450 cc quanto fa a litro....
anche la mia fa sui 28 km al litro circa...e per fortuna!!stimati su percorso extraurbano..in città francamente non so...
Citazionesarei curioso una racing pura tipo un kappa 450 cc quanto fa a litro....
13/14 km..poi dipende dall'andatura, io con il WR consumo di più..la Yamaha è il 450 con i consumi maggiori in assoluto si viaggia tranquillamente intorno ai 10km/litro..
Citazioneanche la mia fa sui 28 km al litro circa
Incredibile, consuma quanto un Ciao..mi sà che ne cerco una anche io..
:) il ciao ne fa anche 70 di km con un litro! anni fa mi son sparato 70 km con il serbatoio mezzo vuoto (tiene 2 litri) e sono arrivato a destinazione (dopo un ora e 40) ma senza dover mettere la riserva!! :-*
Io ho la carburazione totalmente originale.
I consumi li conteggio nello stesso modo vostro: avendo poi il serbatoio acerbis da 24 lt che è trasparente ho un riferimento in più.
Ragazzi: secondo me l'unico modo per capire realmente come aumentare la velocità di crociera è indagare sulle differenze tra Honda XR 400 e Honda NX 400 Falcon (sudamericana). Quella moto pare raggiunga i 170 di velocità massima....!!!
che faccia i 170 ho seri dubbi...comunque la sfiga dell'XR è nella scelta dello scalamento marce..la distanza tra le marce è troppo vicina, ci vorrebbe una sesta marcia da viaggio...se nell'NX hanno messo una rapportatura meno "corsaiola" può anche essere che raggiunga i 160/170..ma ci arriva dopo un bel pò..potrebbe essere però interessante se i cambi sono diversi come dimensioni delle ruote dentate ma intercambiabili vedere come va...
l'avevo visto anche io tempo fa, effettivamente il blocco sembrerebbe lo stesso, ma come si fa a capire se gli alberi del cambio sono intercambiabili visto che lo commercializzano solo in Brasile?
il cambio è comunque a 5 marce.
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Ottobre 15, 2011, 20:27:25 PM
ma come si fa a capire se gli alberi del cambio sono intercambiabili visto che lo commercializzano solo in Brasile?
ci vorrebbe un disegno..
Gli alberi del cambio possono anche essere intercambiabili, ma se hanno allungato tutte le marce a me non andrebbe più bene: non so se è possibile, ma a me interesserebbe solo una 5° più lunga.
si potrebbe sentire qui se ci fanno qualcosa...magari anche solo un preventivo...magari far fare un alberino del cambio (bisogna rifare tutto l'albero anche solo per cambiare un rapporto, è un pezzo unico) e una ruota dentata (basta la 5a) costa meno di quanto possiamo pensare...MAGARI...
http://www.brenaclemente.com/COSTRUZIONIMECCANICHEINGRANAGGI/ingranaggispeciali_ingranaggiofficinameccanicabrenaclemente/produzioneingranaggispeciali.htm
ragazzi l'ho sempre detto, per me l'unico "neo della xr 400" è l'assenza della sesta marcia, avrebbero fatto la sesta era perfetta!
Dimenticavo forse nella honda NX hanno cambiato il rapporto interno della trasmissione primaria, per questo la velocità finale è maggiore......