Ciao, finalmente sto abbandonando il carburatore originale per montare un bel Mikuni, già che ci sono volevo cambiare anche il comando gas, che faccio ne prendo uno a un cavo solo o resto fedele ai 2 cavi?
Due..
Se fai Off, meglio due.
Razzo
il problema del cavo singolo è che, se ti si impiglia in un ramo la guaina si allunga e tira il filo, quindi più vai avanti, più si accelera il motore, più si tira il cavo, più accelera... insomma, fai il botto. col doppio cavo (a meno che la sfiga suprema non faccia rimanere agganciato al ramo infame un cavo solo) se tiri entrambi i cavi la moto non si accelera.
;)
nel cross è difficile che ci siano rami in pista, quindi tutti col monocavo...
e poi è anche una questione di sicurezza: metti ti si rompe la molla della farfalla, col doppio cavo puoi sempre chiudere "a mano", col mono invece no.
il secondo cavo serve per limitare le pulsazioni della valvola dovute alla respirazione del motore.
secondo me sulla sicurezza non cambia nulla..
giro da anni col monocavo (tralaltro molto rapido) sia sull' YZ che sull'XR
e lo avevo messo anche al ducati.
va a gusti...
a me è sempre piaciuto il monocavo però....
una volta mi si è allentato il raccordo al filtro aria l motore ha respirato un pò di sporco e la ghigliottina è rimasta piantata aperta
un'altra volta ho grippato la ghigliottina indi è rimasta a manetta
per ultima su un supermono motorizzato yamaha su cui montavo i dell'orto per la depressione un carburatore è rimasto mezzo aperto (mi pare poi fosse un difetto tipico sui guzzi)
il bottone di massa è un gran salvavita in questi casi però magari il doppio cavo può aiutare un cicinin
scusate, ma il doppio cavo ce l'hanno portato i giapponesi all'inizio degli anni 70, prima non si era mai visto.
un altro vantaggio del doppio cavo è che il gas è più morbido, in quanto si può montare una molla meno dura. riguardo alle pulsazioni, a me non risulta che il gas di un KTM di qualche anno fa o di un qualsiasi Keihin o Mikuni con filo singolo abbia questo problema...
sul mio mikuni montavo un cavo singolo , posso dire che il funzionamento era ottimo , basta ispezionare di tanto in tanto filo e guaina e non montare e dimenticarsene come alcuni fanno affichè la sporcizia blocca tutto , poi come dice Stefano80 va a gusti ...
Okk, mi sa che resto col doppio...ho già abbastanza problemi perchè non sono buono, evitiamo di aggiungerne altri :P
Ma col mono non dovrebbe essere più morbido? Comunque avendo un filo in meno dovrebbe esserci anche la metà di attrito nelle guaine...
Salvia, chiama e sarai aiutato...
subito? :P
... ma l'hai strofinata la lampada?...
Citazionesu cui montavo i dell'orto per la depressione un carburatore è rimasto mezzo aperto (mi pare poi fosse un difetto tipico sui guzzi)
confermo..
è una sensazione strana, sul mio ex guzzi se chiudevo il gas ad alti regimi rimeneva accelerata ancora un "attimo" (che a seconda delle situazioni sembrava un eternità!)
Citazione di: gpsmax il Settembre 19, 2011, 10:16:26 AM
... ma l'hai strofinata la lampada?...
eheheh, ho visto che eri ancora collegato, pensavo che Mao ti avesse contagiato con gli orari ;)
Ciao a tutti
Anch'io ho il dubbio sul comando monocavo o doppio,io monto un mikuni tm con il comando tommaselli doppio.....però mi continuo a domandare perchè l'ho montato....voglio dire,più lo guardo e più mi chiedo a cosa serve il cavo di ritorno...sulla ghigliottina c'è una molla di chiusura che potrebbe rompere una noce...tant'è che se lasci la manetta di colpo si sente un sonoro"toc"...anche la mia a volte quando chiudo il gas resta un pelo accellerata e al seguente colpo di gas và a posto...ma è questione di carburazione....e poi perchè solo i quattro tempi,anche 250 non solo quelli grossi,usano quello doppio....pure i due tempi da enduro moderni (pure 250-300)usano il mono e se si impiglia il gas a quelli ti ritrovano su Marte......non mi è molto chiara la questione e anche a me tenta il comando monofilo..... per non parlare del costo dei due cavi,quelli che monto io sono del suzuki rmz 450...40 euro...
Magari mi sbaglio ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che il comando a doppio cavo è attualmente necessario che l'omologazione..
Va la'. ;D
Razzo
CitazioneVa la'.
Ecco, appunto..mi pareva ::)
Già che ci sono vi butto lì un'altro dubbio:
Tra il carburatore e il telaio non c'è molto spazio e i/il filo del comando gas dovrebbe fare una curva strettissima, ho provato con un cavo e una guaina aftermarket generici che ho tagliato su misura ma a causa della curva non rimane nemmeno nel registro, avevo pensato di infilare la guaina in un tubo metallico e dare una piega in modo da far fare la curva come voglio io ma un amico me lo ha sconsigliato perchè così il cavo taglierebbe il teflon della guaina e rischierei di rimanere con il cavo bloccato...che faccio?
Se prendo un tubetto metallico, lo curvo e lo metto tra il registro sul carburatore e la guaina (praticamente faccio passare dentro il cavo ma non la guaina che rimarrebbe a battuta alla fine del tubo) dite che è una buona idea?
So che ci sono dei cavi già pronti ma non mi va di spendere 40€ per una roba del genere...piuttosto ne spendo 50 per inventarmi una soluzione artigianale :P
La miglior soluzione é quella originale, senza tanti accrocchi. ;)
Razzo
per i dell'orto esistono tante di quelle curve guidacavo belle e pronte che di sicuro ne trovi una che ti va bene
si adattano molto facilmente ad altri carburatori
Grazie della dritta!!!
Sai mica consigliarmi anche qualche posto dove trovarli? Qui da me i negozi in magazzino non hanno praticamente niente :(
milano viale marche 137 se ricordo bene è la loro rivendita al pubblico
Spettacolo!!!
Grazie mille :D