XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: pimpko il Settembre 27, 2011, 20:13:15 PM

Titolo: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Settembre 27, 2011, 20:13:15 PM
Sono passato a questa decisione dopo aver sfasciato cammes e bilancieri valvole....
Credo che si siano intasati i condotti dell' olio, da qui il forte attrito cammes-bilancieri.
Se riesco vi posterò una foto.

Intanto mi sono comprato un cilindro dominator a 50 euro e dei bilancieri usati, ma buoni,  sempre di un dominator.
Il pistone è un ARIAS  102, che avevo nella precedente modifica (pochi km)
Il tutto è in rettifica e non sò se vanno bene i segmenti. a rettifica fatta, E non sò neanche se li ritrovo....( JE 102 mm? )

Comprato un hot cams a 50 euro da un tipo che ci aveva FATTO MENO DI 3000 KM.....in ottimo stato

Sto ordinando catena distribuzione, cuscinetti banco, guarnizione base Dominatore e le altre xr.

Poi dovrei comprare un mikuni tm 41 su ebay americano.
Poi dovrei comprare uno scarico adeguato, avrei trovato una replica arrow paris-dakar usato..
Poi dovrei comprare una frizione Barnet.
Poi un pò di elaborazione testa....


Troppo???
Mi ci vorrà del tempo....








Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Settembre 29, 2011, 18:22:39 PM
Troppe cose... :(

Ho controllato i segmenti e sono buoni.

Comunque ho paura di creare troppa compressione...
Tra cammes e pistone ...

Non rischio di sbiellare adesso con questa modifica?



P.S ma il formato max per le immagini qual' è?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: RAZZO il Settembre 29, 2011, 22:24:01 PM
Citazione di: pimpko il Settembre 29, 2011, 18:22:39 PM
P.S ma il formato max per le immagini qual' è?

Non esiste un formato massimo per le immagini ..... però .... se vuoi postare delle belle foto in alta risoluzione ti conviene usare le miniature.  ;)

Razzo
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Settembre 30, 2011, 20:22:15 PM
Grazie Razzo.

Ma non prende la foto... :(


[img]file:///PHOTO/pist.JPG
[/img]


E' cosi inserita, ma niente.....non la prende.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: gianpivr il Settembre 30, 2011, 20:44:43 PM
Se sbielli è perchè la biella aveva già troppi litri sul groppone, non stai facendo altro che quello che ha fatto il 70% degli utenti sul sito. La domanda che mi farei io invece è se ne vale la pena..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: gianca charly il Settembre 30, 2011, 20:52:15 PM
Giampy la passione non ha prezzo per tutto il resto c MasterCard..
gianca charly ;D
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: gianpivr il Settembre 30, 2011, 20:59:23 PM
La passione non ha MAI prezzo, ma sappiamo tutti che anche i sogni a volte non hanno riscontro nella realtà e che la gran parte di chi progetta queste modifiche è convinto di ritrovarsi poi le prestazioni di un crf e non solo di un xr più corposo...
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: gianca charly il Settembre 30, 2011, 21:32:05 PM
Concordo  ;)
gianca charly
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: gpsmax il Settembre 30, 2011, 23:23:38 PM
Citazione di: pimpko il Settembre 30, 2011, 20:22:15 PM
Ma non prende la foto... :(

[img]file:///PHOTO/pist.JPG
[/img]

E' cosi inserita, ma niente.....non la prende.

hai linkato la foto dal tuo hard disk... ma per farla vedere deve essere on-line... o hai un tuo server, ci carichi le foto e poi le linki, oppure usi un sito come imageshack o photobucket, che ti danno il link bello e pronto e fai copia/incolla.

il forum è pieno di guide su come caricare le immagini, cerca, cerca...
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 01, 2011, 19:53:42 PM


Se sbielli è perchè la biella aveva già troppi litri sul groppone, non stai facendo altro che quello che ha fatto il 70% degli utenti sul sito. La domanda che mi farei io invece è se ne vale la pena..


Non ha molti km, è un secondo motore, quello che è in oggetto, e che non aveva modifiche e non aveva fatto pista...solo strada!
Quindi biella originale e buona. L' altro lo uso come pezzi di ricambio. :)


Si x me ne val la pena,.....perchè i costi sono contenuti (limitandomi a cilindro-pistone e camme)... rapporto prezzo/qualità  ottimo.
Magari no sò quanto mi durerà sto motore..ma con una buona manurtenzione...

Oddio..se avessi i soldi forse un ktm990r non me lo toglierebbe nessuno..usato....dato che sono malato di enduro!
Ma adesso xr a tutto spiano!

La passione non ha MAI prezzo, ma sappiamo tutti che anche i sogni a volte non hanno riscontro nella realtà e che la gran parte di chi progetta queste modifiche è convinto di ritrovarsi poi le prestazioni di un crf e non solo di un xr più corposo...

Già...è una passione gianpivr :)
Però adesso non mi rendo conto delle prestazioni che posso ottenere.
Con il 102 e carb. originale, però senza hotcam aveva una ripresa.....quasi da competere con un monster...
Mi immagino le vostre xr con tutte le belle cose che ci avete messo....

La xr600 a me ha dato un sacco di soddisfazioni in off ..

Scusate se sono andato un pò OT ;D

Grazie gpsmax  x il suggerimento.
Ora posto le foto...................








Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 02, 2011, 17:00:58 PM
(http://www.picpanda.com/images/gt7iru0epm16d5pd185.jpg) (http://www.picpanda.com/)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 02, 2011, 17:07:30 PM
(http://www.picpanda.com/images/j9n4e4s4g7ehkvjmuz.jpg) (http://www.picpanda.com/)

Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 02, 2011, 17:11:57 PM
(http://www.picpanda.com/images/zdf06wdrco86t3l3sk4l.jpg) (http://www.picpanda.com/)

Da ripulire ovviamente.....
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 02, 2011, 17:22:08 PM
E questo il danno (non posto i bilancieri):

Ovali rovinati..notare lo scalino....!!! Va a capire come è andata.
Dal motore è uscito pochissimo olio.Controllerò la pompa....

(http://www.picpanda.com/images/o4jd0zpglqo13lnrihtk.jpg) (http://www.picpanda.com/)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: pimpko il Ottobre 10, 2011, 23:25:37 PM
(http://www.picpanda.com/images/dniwrenzzvqapufq8e_thumb.jpg) (http://www.picpanda.com/viewer.php?file=dniwrenzzvqapufq8e.jpg)


La pompa olio ... la famosa pompa oilo icserre...

Chissà che cosa diavolo ci è entrato....è un pò graffiata la stella... :(

Mi sà che va ripulita ogni tot km..



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 11, 2011, 23:35:21 PM
se ne è uscito poco olio..significa che olio a livello non ve ne era....per secondo la pompa dell'olio non ha portato la giusta pressione alla testa con il risultato che ci hai mostrato....cmq ripeto..se l'olio non c'era... :-\
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: dido il Ottobre 12, 2011, 11:54:51 AM
io , su tutti gli xl che ho avuto, quindi dall'84 , e su tutti gli xr quindi dall'86 ......non ho mai controllato la pompa dell'olio. A volte mi accorgevo che non teneva bene , perchè controllando l'olio , l'astina era secca, perchè l'olio era scolato dentro ai carter. Ma la pompa ha bisogno di manutenzione, e necessita aprirla??? Mah..per me no....
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: Webbo il Ottobre 12, 2011, 12:18:58 PM
il manuale di officina la pensa diversamente, la pompa è soggetta ad usura, e la stessa può aumentare in caso di passaggio di resti metallici, se la tolleranza tra girante e rotore aumenta troppo l'olio non sale più in pressione..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Ottobre 12, 2011, 17:18:26 PM
Ciao pimpko, hai mica la sigla esatta di questo pistone??
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie).
Inserito da: dido il Ottobre 12, 2011, 17:39:09 PM
Citazione di: Webmaster il Ottobre 12, 2011, 12:18:58 PM
il manuale di officina la pensa diversamente, la pompa è soggetta ad usura, e la stessa può aumentare in caso di passaggio di resti metallici, se la tolleranza tra girante e rotore aumenta troppo l'olio non sale più in pressione..
penso che nel caso l'usura sia determinata dal passaggio di resti metallici.....il motore è da rifare , indipendentemente dall'usura della pompa! :-\
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 12, 2011, 23:33:04 PM
se ne è uscito poco olio..significa che olio a livello non ve ne era....per secondo la pompa dell'olio non ha portato la giusta pressione alla testa con il risultato che ci hai mostrato....cmq ripeto..se l'olio non c'era...

No..era a livello rainbowsix, cioè nel serbatoio l' olio c'era ...
Almeno...poi qui sono scrupoloso, molto scrupoloso...fai conto che lo cambio ogni 1000/2000 km...
La 2° cosa che hai detto.. sulla pressione che non arriva in testa.. cioè...in parole povere ..è colpa della pompa!

Comunque per fortuna il motore è tutto a posto, biella pistone cambio frizione etc...ma tanto poi ho cambiato pist+cilindro...e cammes...

il manuale di officina la pensa diversamente, la pompa è soggetta ad usura, e la stessa può aumentare in caso di passaggio di resti metallici, se la tolleranza tra girante e rotore aumenta troppo l'olio non sale più in pressione..

Web..ciao... :)
Ottima osservazione..

Forse il manuale, qui, dice la cosa giusta e parla di tolleranza, giustamente in meccanica...dove gira tutto in perfezione ...e che se si pecca di pochi decimi o centesimi di mm...beh ..insomma va fuori fase il tutto,,,


Comunque prima del danno camme, la testa si era crepata tra una sede valvole e l'altra..ed una leggera grippatura.
Tutto smontato,propio tutto..e riassemblato..ma la pompa olio...mi è sfuggita..maledizione...e non l'ho controllata.

Mi sa, Web che hai ragione....è venuta mancare la tolleranza...

Ma di quanto deve essere...si sà?

Ah dido...
il pistone, famoso per la sua robustezza sotto sforzo..veniva dalla white brothers concessionaria ARIAS, che poi ha chiuso nel 2006...
Adesso ARIAS è in Belgio..
Io non ho la sigla..mi dispiace.
La JE comunque fornisce ii 102 mm...prova da waveracing :)



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 13, 2011, 01:21:34 AM
ti dico che la pompa è la prima incriminata. ho una certa esperienza ..in quanto quando rifeci il motore 2 anni fa...il meccanico a suo dire l'aveva revisionata...; Al momento della prima accensione al riassemblaggio...del tutto...mollai il bullone che fissa il tubo di mandata alla testa...per verificare che l'olio arrivasse...oltre ad aver caricato una quantità di circa 500g dal tappo dx anteriore di una delle valvole...e lubrificare il tutto..anche se sempre a dire dle meccanico aveva già unto la zona albero a camme. Morale della favola...la pompa non mandava olio alla testa ( e meno male che l'aveva revisionata!)...ed ho risolto cambiandola con un'altra di un MY 90.....quindi problema risolto.
quindi magari al riassemblaggio del motore fai questa prova del 9. ;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 13, 2011, 23:06:55 PM
Queste verifiche sono essenziali.
Hai detto propio bene rainbosix..specialmente dopo il riassemblaggio. Verificare che l'olio arrivi in testa... dalle valvole..Tutto.Tutto.
Sembra quasi la solita cosa che è successo a me...uguale. ..la fotocopia. Cioè la pompa rovinata.

Dal motore '88 prelevo la pompa e come dici tu ..e ..sempre che sia compatiibile.. la infilo in quello del '93..  prima però verifico come sta di salute.
Speriamo bene..mah... deve essere la pompa per forza..perchè sembra che da lì.. passi appena...al motore..

Trovassi i dati della tolleranza..... ..tra girante e rotore..e misurare.......perchè se il manuale dice che se è alta l' olio non va in pressione..parla chiaro.
cioè x non rischiare, anche con l'altra pompa di riserva, dopo...non si sa mai...



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 13, 2011, 23:16:10 PM
Ah dido...
il pistone, famoso per la sua robustezza sotto sforzo..veniva dalla white brothers concessionaria ARIAS, che poi ha chiuso nel 2006...
Adesso ARIAS è in Belgio..
Io non ho la sigla..mi dispiace.
La JE comunque fornisce ii 102 mm...prova da waveracing Smiley


Scusa MarcelloGiuseppe ho scambiato te con dido..e comunque li dovrebbero fare su ordinazione a misura XR600 almeno.. :)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 13, 2011, 23:47:39 PM
se vuoi ti posso dare le tolleranze della pompa..dal manuale honda. la pompa dell'88 va bene fino al 2000 e magari anche pe rle serie antecedenti l'88. cmq alla pompa nel corso degli anni ci sono state solo piccole modifiche inerenti oring.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 16, 2011, 13:19:20 PM
Mi faresti un piacere..rainbowsix :)
Meno male che sono compatibili le due pompe...grazie.

Io non ho i dati, così almeno confronto.. però..riguardandola meglio non sembra così  da buttare...mah.

Nella stella, che dovrebbe essre il rotore, ci sono solo 2/3 graffi concentrici..e sembra che non sia sia appiattita dall' usura.
Nel girante invece, la stella in negativo, non ha segni di consumo..o perlomeno non sembra usurata ..nè in superficie, nè nei lobi interni dove frulla la stella.

A meno che nelle valvole interne.....ci sia un blocco...però ha diciamo una pompa di riserva..che con la sua valvola di riserva.. entra in  gioco se l' altra si blocca..altrimenti qualcosa scoppia..e lubrifica il resto..
Giusto?

Cioè dove va l'olio che la pompa non fa passare o che non manda in pressione??? Scoppia lì...per forza..preme i carter, guarnizioni...od altro...
L' olio non si comprime!!!Esplode qualcosa...








Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 16, 2011, 15:00:37 PM
una precisazione...hai controllato se vi era o se in che condizioni era l'oring che va a pressione sul coperchio del carter???...se quella è rovinata o addirittura mancante..la pompa non va in pressione.

cmq prova l'altra pompa.

vediamo se domani ti scrivo le tolleranze.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 16, 2011, 17:55:10 PM
No....purtroppo....

Ma può darsi che qualcosa sia andato storto, ci stà.
E che  l' oring sia stato montato male nel carter o che non sia stato montato..è facile.
Anche questa dell' oring,  non la sapevo..

Comunque provo a controllare il condotto che va al carter della pompa, per vedere se l'oring c'è....ma può darsi che sia caduto nel cartone dove tengo i pezzi del motore....

Per adesso verifico la pompa o l'altra di riserva.. se manda olio..prima di rimontare il motore.


Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Carlo RFVC il Ottobre 16, 2011, 20:09:10 PM
Mi aggancio a questa discussione per una questione simile sulla mia moto (Se vado in OT chiedo ai moderatori di spostare il mio intervento)

Anche sulla mia XR600, aperta la testata abbiamo trovato l'albero a camme consumato in una camma, anche se meno di quelle di pimpko. Ovviamente il bilancere corrispondente era anche lui molto rovinato.

Premetto che l'olio è sempre stato vicino al massimo per tutto il tempo che l'ho usata, che il precedente proprietario l'ha tenuta sempre a regola d'arte e che una volta aperta la testata il meccanico l'ha trovata piena d'olio.

Secondo il mio meccanico potrebbe essere stata una strozzatura nel tubo in treccia che porta l'olio al coperchio valvole, mentre un altro dice che la colpa è della pasta con cui in passato è stata chiusa la testata, che si è infilata nell'albero a camme e ne ha tappato uno dei fori di lubrificazione. Adesso a me viene il dubbio che sia stata la pompa...

Al di là di queste ipotesi (che mi interessano fino a un certo punto), mi potete elencare quali controlli vanno fatti in questi casi per evitare che si ripeta il danno?
Sostituire la pompa dell'olio, controllare che i tubi dove passa l'olio siano liberi, ...... che altro?

Sapete, non vorrei staccare al meccanico un altro assegno a 4 cifre ogni 2.000 kilometri!!  ;)

Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 17, 2011, 01:00:09 AM
sarebbe valida l'idea...che la pasta abbia potutuo otturare col tempo..o anche qualche altra impurità....uno dei fori dell'albero dove passa olio ad alta pressione....

per controllare che l'olio arrivi all testa molla il bullone del tubo cromato di mandata e vedi se arriva l'olio.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 24, 2011, 23:19:46 PM
Mah....

Ho guardato attentamente il carter della pompa....ed ho scoperto una cosa..

Non c'era il tappino dell' albero motore secondario....
Quando sostituì la molla del kick starter..tempo fa.. la trovai nel carter..per fortuna, e la rimisi a pressione...
Ma stavolta .....non l'ho trovata...vattelapesca 'ndo  è finita....

Disintegrata??? Una piccola grippatura al  97,5 wiseco..c'è stata...anche se insignificante...

Altri danni ....non si vedono...forse al cambio?

Avete presente quel tappino messo a forza in quell' alberino??? A che serve...?? Cioè, non potevano gli ingengneri honda fare di meglio?
Tipo...un tappo con un fermo tale che..a un tot di pressione sotto sforzo saltasse??Cioè per non far scoppiare il motore...non sò..
No, perchè il tappo in ferro..ad un tot di temperatura..si diltata..poi con tutto quell'oilo slitta ....Ma  propio non c'era altra soluzione???
Che sò chiuderlo in produzione??
Credo che, sia una c******a ciò che hanno fatto gli ingegneri honda....potevano far di meglio...sicuramente...

Comunque anche questa si aggiunge alla lista dei controlli importanti da fare e costa poco..solo una guarnizione al limite ...
per far si che il cuore..cioè la pompa, compreso filtro, possa funzionare a dovere...
Che poi....insieme alla sue vene, i condotti.....puliti a dovere, con i suoi bei oring...cioè le valvole mitraliche del cuore...fluidificano il sangue favorendo l'ossigenazione al corpo.. allugandogli  la vita....già.

E' propio questo...che ha fatto mancare la pressione..al corpo..ed in primis la...TESTA..non ho più dubbi.
Chissà a questo punto il cambio come è messo..dato che si vede poco..e..se parte quello addio...
Comunque non mi sembra..che grattava o compilcava  l' ingrano marcia....prima.....

se posso posto una foto per farvi capire..ma anche dal manuale si vede..





Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: dido il Ottobre 25, 2011, 23:21:03 PM
ragazzi io adesso ho in mano il motore di un LM e non vedo il caso di smontare la pompa.... Farei attenzione alnottolino con relativo oring uscita pompa-entrata carter, poi pulisco il filtro sotto il trave discendente del telaio e (mi è già capitato con la sorella RM) controllerei che non ci siano crepe all'interno del vano filtro-olio. Comunque la pompa sono convinto abbia tolleranze che si falsano molto dopo  la morte del motore(questa è una mia opinione personalissima, e ,quindi controllate come da manuale la pompa)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 29, 2011, 18:10:39 PM
(http://www.picpanda.com/images/6udlyvvu9b0zas6mi21.jpg) (http://www.picpanda.com/)

Doveva essere così...





Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Ottobre 29, 2011, 19:35:56 PM
sicuramente li la pressione scappa via..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 30, 2011, 09:05:16 AM
se nn sbaglio ti manca l'oring che è talmente sottile che nemmeno te ne accorgi se lo perdi..anzi solo dopo aver fatto un bel danno..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Ottobre 30, 2011, 19:39:19 PM
(http://www.picpanda.com/images/v5ggqey9r31o2u7vw4uh.jpg) (http://www.picpanda.com/)

Questo è il post di Gianfry in "Termica Dominator..." molto utile, oltre che fatto bene.

Confrontandolo con il mio carter....poi...si vede che manca un' altro tappino, quello dell' albero primario.
Maledizione....mi è partito anche quello...

Poi si vede l'oring dell'attacco pompa..ma quello c'era..almeno uno :)

Rainbo..ma l'oring di cui parli, è quello dell'albero secondario?Giusto?
Che poi dovrebbe essercene un'altro..nell'albero primario(vedi part. del tappino),vero?
Perchè a me sembrano che manchino....  :saltino:



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Ottobre 30, 2011, 20:07:49 PM
no, è in basso a destra nel carter, nella tua foto c'è un buco, in realtà ci dovrebbe eesere  una specie di tubetto lungo circa 1,5cm con un oring al'esterno, serve a collegare il retro della pompa olio che sta sul coperchio carter esterno con i carter interni
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 30, 2011, 20:09:08 PM
mi sa che un danno grosso per la perdita di un tappino lo ha avuto Tommino..prova a chiedere a lui.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: dido il Ottobre 31, 2011, 12:30:24 PM
uomini; perchè non riesco a vedere le foto di stò argomento?? :angry2:
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Tomminoo il Novembre 01, 2011, 19:01:18 PM
Citazione di: rainbowsix il Ottobre 30, 2011, 20:09:08 PM
mi sa che un danno grosso per la perdita di un tappino lo ha avuto Tommino..prova a chiedere a lui.
e si quel tappino mi ha fatto un bel danno e ho dovuto rifare il motore ;D ;D ;D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35244.msg344087#msg344087
ciaoo ;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 01, 2011, 22:31:15 PM
=======
Inizio O.T:
=======
Quel 2° tappo che si vede nel albero frizione, nel mio confronto, è stato messo apposta...credo da Gianfry , magari per una modifica speciale,non sò sembra modifichi la frizione..... Comunque lì ci va l'asta per innescare la frizione... .ed il tappo non ha senso di esistere.
Ed io che, a mente locale..., pensavo fosse saltato.Quindi per chi legge non va considerato...
=======
Fine O.T
=======

Quel tubetto che mi hai fatto notare Web, con la sua guarnizione, è li da una parte smontato....ma c'è. Mi aveva preso un colpo... :D

Sembra che abbia fermato in tempo la moto..e danni visibili, non ne vedo, compreso la campana frizione..che sembra a posto e non consumata.
Sto richiudendo questa parte di motore..Ed il  cambio, senza aprire tutto il motore, non sembra aver subito per la mancanza olio...
Gli oring li rimetto tutti nuovi.

Per la campana frizione sarebbe meglio quella del dominator compreso la primaria..giusto? Da come consigliate in "Termica Dominator...", allunga la vita al cambio, perchè allunga i rapporti dell primaria.
Ma un bel parastrappi nel mozzo della ruota posteriore..non basta secondo voi, che poi, il cerchio dominator ha...di serie?

Comunque adesso ho fatto lavorare la testa..Ho allargato i condotti di aspirazione, lucidato le sedi valvole,lucidato i condotti di scarico abbormidendo l'angolo.
Non ho allargato le sedi valvole aspirazione e scarico, perchè la testa xr tende a creparsi in quella zona.Quindi io ho evitato rettifiche.

Il cielo della testa: raccordata al 102, non sò..ci sono irregolarità..e no sò che fargli..se non una bella spazzolata...Boh.
Non posso alesarlo. Almeno credo.
Vi  posto la foto  appena posso.


Tommy complimenti per la tua icserre..bella..veramente. :)
Ma con quel tappino hai fatto danni anche al cambio??

P.s.: dido dovresti smanettare un pò tra filtri..browser, I.E o Ffox...permessi vari...controlla, controlla.




Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rainbowsix il Novembre 02, 2011, 00:31:24 AM
Tommino con quel tappino ha fatto una bella grippata.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Tomminoo il Novembre 02, 2011, 01:55:13 AM
no il cambio era perfetto!
l'avevo già sostituito qualche anno fa che mi saltava la 3° ,4°  :P :P :P
ciaoo ;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 03, 2011, 19:23:28 PM
(http://www.picpanda.com/images/p6id8ph8v4mq3uwb4qx6.jpg) (http://www.picpanda.com/)

E' messa così...un pò una schifezza. Ma dipende dalla precedente raccordatura.
Consigli?



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 03, 2011, 19:33:53 PM
(http://www.picpanda.com/images/h4wfx5m3tsvufrz1s6ai.jpg) (http://www.picpanda.com/)

I condotti di aspirazione.allargati e lucidati e smussato l'angolo di entrata..

(http://www.picpanda.com/images/2qlzii4y2niddvb5yt7l.jpg) (http://www.picpanda.com/)

Ed i condotti di scarico lucidati.
Va bene così, no?

Nota:
Mi è sparito dal 3d la foto del mio carter misteriosamente.....
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 05, 2011, 15:28:59 PM
Grazie Tommino.

Però....sembra che il cambio non si rovini quando non c'è olio.


Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: tizmon il Novembre 07, 2011, 23:54:48 PM
Ciao, sinceramente mi sembra strano il fatto che senza olio il cambio non si rovini.......sicuramente è sfortuna se macini tutto rimanendo senza oilio!!!!!!!
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Tomminoo il Novembre 08, 2011, 02:13:12 AM
..prova a sbirciare dal buco della biella.. con una luce, efai firare l'albero motore... giuro che si capisce se il cambio è segnato!!!
ciaoo ;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: dido il Novembre 08, 2011, 12:23:32 PM
più che dal buco della biella.. 8) , si vede qualcosa, la terza , guardando il basamento senza il cilindro! Già vedendo questo ingranaggio ci si può fare un'idea di come possa essere il cambio nel suo insieme!
(http://s8.postimage.org/44o4beax1/PICT0012.jpg) (http://www.postimage.org/)
image hosting png (http://www.postimage.org/)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Tomminoo il Novembre 08, 2011, 15:50:22 PM
.....volevo dire proprio questo... grazieeeee :D :D :D
ciaoo ;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 17, 2011, 23:07:20 PM
il carter rimesso a posto.......(http://s10.postimage.org/5oli5u51h/tapp.jpg) (http://postimage.org/image/5oli5u51h/)...pompa olio rimontata...
                                              e...il tappino nuovo


.......Vene ripulite... cuore rimesso a posto...dovrebbe ripompare come nuovo....e pressione, spero, regolare. Mah..solo il tempo lo dirà....

Ora..il cambio, sembra buono...ma si vede poco...molto poco. Ma forse quel poco che basta, tra orecchio, impressioni  a caldo, e..un pò di luce...





Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 20, 2011, 23:03:28 PM
Ma qualcuno di voi  hai messo anche la campana e l'ingranaggio primario completa del domy? Conviene?
O è meglio quella xr con molle rinforzate, tipo Barnett? O è meglio tutte e due?



Non vorrei andare al limite della modifica..considerando anche un carburatore fcr-mx 41mm...
Tommino?










Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Novembre 21, 2011, 08:14:33 AM
io avevo un 644 con FCR e Leovince Open con campana e ingranaggio originali, e con molle rinforzate XR's Only  (rosse) non ho mai avuto problemi alla frizione,
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 21, 2011, 12:58:10 PM
Vada x le molle rinforzate..

Però dopo il cambio???
A me con la precedente modifica, pistone 102mm, ho rotto la terza , e sò che è un classico.
Ricordo anche  che consumai la frizione in poco tempo.

In termini di prestazioni la primaria domy conviene?  Protegge veramente il cambio?


Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Novembre 21, 2011, 13:01:30 PM
allunghi solo i rapporti, niente altro
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 21, 2011, 21:26:23 PM
Ok....allunghiamo la primaria...
In enduro posso recuperare mantenendo corona e pignone originali per esempio..
oppure metto dei rapporti alti..


Mantengo un motore "lungo", in ripresa, invece mi gusto la modifica..come se avessi la primaria xr..giusto?



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Novembre 21, 2011, 21:36:03 PM
Citazione di: Webmaster il Novembre 21, 2011, 13:01:30 PM
allunghi solo i rapporti, niente altro
confermo.
questa modifica si fa, per non montare una corona troppo piccola che puo' dare problemi al pattino tendicatena, in caso di aumento ''sostanzioso'' della cilindrata... per sostanzioso intendo dai 101 ai 102,4 di alesaggio, con basamento xr-
con basamento domy, non c'e' bisogno perche' il basamento domy ha gia' la campana della domy...  :P :P :P
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 21, 2011, 21:47:32 PM
Si parla di modifica cilindro domy con alesaggio 102 mm e basamento xr, hot cams, fcr41..

Volevo capire se con questa primaria domy posso anche mantere una buona ripresa ai medio/bassi, oltre ai benefici di pattino e cambio...

Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 26, 2011, 15:23:41 PM
Grazie rickyx  e Web. Mi è più chiaro adesso questa modifica.

Adesso mi ritrovo un pistone wiseco 102.4, trovato di fortuna... per poco..Modello  xr650C 93..mi sembra, cod. 4562p93.  e l' ho comprato.
Il mio dubbio è il cielo tutto piatto...e non ci sono le 4 lunette per le valvole, che dovrebbero aiutarle in fase di scoppio, almeno penso...Ma correggetemi se sbaglio. L' altezza pist. è =  a quello xr.

Possono esserci dei problemi, in un periodo di stress, alle valvole, nella fase di discesa?

Questo è la foto


(http://s11.postimage.org/bp3o3b6hb/pist_102_4.jpg) (http://postimage.org/image/bp3o3b6hb/)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Novembre 26, 2011, 19:05:34 PM
se è per XR650 è un pistone per Dominator e dovrebbe essere 1mm più basso di quello XR, no buono per XR 600 ovvero ci va ma hai meno compressione.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 26, 2011, 19:46:15 PM
 L' ho chiesto esplicitamente se era per xr600 ed il rappresentante mi ha detto di si...
compressione 10:25.

Dai codici sembra che sia per xl650 fmx dominator infatti..Comunque ora controllo meglio, perchè se non va..prendo a martellate il rappresentante e chi me l'ha presentato... :)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Novembre 26, 2011, 21:31:07 PM
Citazione di: pimpko il Novembre 26, 2011, 15:23:41 PM
Grazie rickyx  e Web. Mi è più chiaro adesso questa modifica.

Adesso mi ritrovo un pistone wiseco 102.4, trovato di fortuna... per poco..Modello  xr650C 93..mi sembra, cod. 4562p93.  e l' ho comprato.
Il mio dubbio è il cielo tutto piatto...e non ci sono le 4 lunette per le valvole, che dovrebbero aiutarle in fase di scoppio, almeno penso...Ma correggetemi se sbaglio. L' altezza pist. è =  a quello xr.

Possono esserci dei problemi, in un periodo di stress, alle valvole, nella fase di discesa?

Questo è la foto


(http://s11.postimage.org/bp3o3b6hb/pist_102_4.jpg) (http://postimage.org/image/bp3o3b6hb/)
il codice 4562 e' per la domy, ma va bene anche sull'xr. almeno, qualche anno fa lo davano per intercambiabile e compatibile per entrambe. sulla domi aveva 11,5: 1 di rdc, se lo montavi sull' xr era di 10:1..
x andrea webbo: sul 102,4 non vale il discorso dei pistoni originali, perche' l'alesaggio e dunque il volume della camera di scoppio cambiano.. 
il cielo e' piatto e non servono le tasche per le valvole. che rapporto di compressione c'e' scritto sulla scatola?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Novembre 26, 2011, 21:38:32 PM
io ho solo detto che la compressione sarebbe minore sull'xr rispetto quella dichiarata per domi, come tu hai confermato.
per le tasche valvole non mi esprimo
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Novembre 26, 2011, 21:57:47 PM
si si andrea, infatti sono diverse le compressioni perche' la corsa dell'xr e' minore della domy, l'altezza del cielo dallo spinotto del wiseco 102,4, non e' comparabile con pistone originale xr o domy, che sappiamo essere differenti, per via dell'alesaggio maggiore. loro dicono:  '' su xr ha rapporto di compressione ''tot'' , se lo monti sulla domy e' maggiore'' .
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 27, 2011, 16:03:14 PM
Questa è la tabella postata da Mattia in "Termica Dominator.."  http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.180, cioè quella non aggiornata.
E lui  ha messo questo pistone.

Qui c' è il 102,4 che ho trovato da rimanenza magazzino....

Questo, rickyx , è ciò che è scritto nella scatola:
102,4 mm
XR650C93 
cod. 4562P95
R.d.C 10:25:1

Questi dati coincidono con la tabella,

Poi ho messo lo spinotto tra i due pistoni, Arias vs Wiseco, ed a occhio sembravano uguali in altezza.
Non li posso misurare adesso perchè ho già montato il cilindro..(potrei anche rismontarlo)

In ogni caso la wiseco fa questi ... non c' è ne è altri.
Per xr600 si arriva a 100 mm e poi si passa a 101/102.4 per canne dominator,fmx,xl650.
     
Nota:
Il mio quesito sul perchè delle tasche.
                                                                                                                                                                                                               
  Mii chiedo. Se la wiseco ha progettato questo 102.4, ha fatto le dovute verifiche a resistenza max. al banco.                                         
  Mi chiedo ancora. In camera di scoppio ho più calore un 6-8% circa, visto l' aumento di cubatura.                                                       
  Allora le valvole, con l' aumento di temperatura e/o stress, possono allungarsi di  pochi centesimi, rischiando di battere sul pistone..
       
  Le tasche servono a questo, allora. Quindi facilitano meglio la combustione senza stress per le valvole.
  Ma questo discorso vale per le misure sotto i 102.4.
 
  102,4 è  la misura perfetta affinchè il cielo diventi piatto????????

 
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 29, 2011, 13:01:34 PM
Comunque io al PMS ho un 1 mm di differnza rispetto al piano cilindro, cioè il pist. è sotto di 1 mm.
Quindi mi cambia l' RdC...che andrebbe ricalcolato, cioè quello di wiseco 102.4 a 10:25:1 non dovrebbe essere giusto...e si arriva a 659cc.

Si, si perde una leggera compressione, ma forse il motore soffre meno, essendo già al limite in questa modifica ed in più guadagna regolarità ai giri.

Cito una def. di RdC:

"Un RdC particolarmente alto impedisce al motore di guadagnare molti giri oltre il regime di potenza massima (poco allungo)"




Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Novembre 29, 2011, 13:06:20 PM
è per questo che con i pistoni compressi normalmente si mette un cammes che riporti l'erogazione coprosa anche in alto
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 29, 2011, 15:54:47 PM
Qui potete calcolare  L' RdC.
http://volkshouse.com/volkshouse/utility/rapporto_compressione.html
Gagliardo...stò sito.

A me viene circa 10:8:1   ;D
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Novembre 29, 2011, 21:58:00 PM
:D :D gajardo' na sega...  il sito mica ti misura il volume della camera di scoppio :D :D :D
se con la buretta graduata non sei piu' che preciso a mettere olio o olio e benzina con cilindro verticale, canni clamorosamente il risultato ... la formula del calcolo del rdc e' cilindrata (esatta al decimale) + volume della camera di scoppio, ottenuto misurando  immissione di liquido con densita' tale da non sfuggire attraverso le fasce, fino al primo filetto candela nella testa, lasciando cioe' il volume del filetto asciutto, diviso il volume del suddetto liquido di cui all' immissione sara' noto il volume.
chiaro che questo lavoro e' da fare con motore al banco, in sede di elaborazione o modifiche, come se dovesse marciare, quindi con guarnizioni e prigionieri tirati, se no col motore marciante sulla moto, oltre che errato il calcolo,sara' lunga ripulirlo e riavviarlo dopo aver immesso  mezzo etto d'olio circa...
:):):) a cio' era dovuta l'esclamazione : ''   :D :D gajardo' na sega...  ''
dato che nella vita l'ho gia' fatto centinaia di volte smerdando puntualmente tutto appena smolli i prigionieri anche se aspiri con la siringa....  :D :D :D
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Novembre 30, 2011, 00:09:09 AM
Citazione di: rickyx il Novembre 29, 2011, 21:58:00 PM
:D :D gajardo' na sega...  il sito mica ti misura il volume della camera di scoppio :D :D :D

.... emmenomale che l'hai detto tu, io mi sono trattenuto a stento ....   :D :D :D

per chi volesse, comunque, se mi manda un PM con la sua mail gli giro un foglio Excel con preimpostati i valori di alesaggio e corsa delle varie XR (250, 400, 600 e 650) per il calcolo della cilindrata esatta e del RdC reale... ma il volume della testa se lo misura da solo, eh!

io l'ho calcolato a motore smontato, "tappando" la testata con una lastra di plexiglas, con un buchetto da cui ho inserito il liquido con una siringa... credo che il Ric approverebbe....

;)
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Novembre 30, 2011, 14:56:24 PM


Citazione di: rickyx il Novembre 29, 2011, 21:58:00 PM
:D :D gajardo' na sega...  il sito mica ti misura il volume della camera di scoppio :D :D :D

Citazione di: gpsmax il Novembre 30, 2011, 00:09:09 AM
.... emmenomale che l'hai detto tu, io mi sono trattenuto a stento ....   :D :D :D

per chi volesse, comunque, se mi manda un PM con la sua mail gli giro un foglio Excel con preimpostati i valori di alesaggio e corsa delle varie XR (250, 400, 600 e 650) per il calcolo della cilindrata esatta e del RdC reale... ma il volume della testa se lo misura da solo, eh!

io l'ho calcolato a motore smontato, "tappando" la testata con una lastra di plexiglas, con un buchetto da cui ho inserito il liquido con una siringa... credo che il Ric approverebbe....

;)

Infatti, volevo far così...ma non sapevo come procedere esattamente, e mi sono aiutato con la matematica...
Ho preso questo articolo  http://www.xr-italia.com/node/171
poi prendendo per buono il volume camera di scoppio con alesaggio 100 mm,  con Vcc= 56.53 cmc, ho ricalcolato a 102.4.
Quindi che metto: l' area relativa ai 2,4 mml
Poi con un integrale definito, mi sono calcolato il vo asportata dal raccordo testa....
Poi con un integrale definito, mi sono calcolato il volume asportato dal raccordo testa ed infino l'ho sommato ai 56,53 cmc e mi veniva in tot=60 cmc.
Però credo che questo metodo sia molto approssimato..quindi è più giusto il vostro rickyx e gpsmax.

Se riesco, per vedere di quanto ho sbagliato, uso il tuo metodo gpsmax, e ti mando un PM e ti ringrazio in anticipo.. :)
Ma per riempire la calotta si usa per forza olio/benzina???






Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Novembre 30, 2011, 21:06:40 PM
olio fluido è la cosa migliore, così non fa bolle. buono l'olio forcella vecchio, io per esempio ne tengo sempre da parte un pò quando lo cambio.

ma con la testa smontata e la lastra di plexiglass ho usato acqua e poi ho soffiato ben bene tutto. il plexiglass era trasparente e mi ha permesso di controllare che non si facessero bolle.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 06, 2011, 15:37:01 PM
(http://s10.postimage.org/b9yttlaud/SAM_0050.jpg) (http://postimage.org/image/b9yttlaud/)(http://s11.postimage.org/65tbgsenj/SAM_0052.jpg) (http://postimage.org/image/65tbgsenj/) 

Cilindrata= 658.84 cc.

PMS= -1mm rispetto al piano cilindro   

Guarnizione testa xr = 1, 2 mm ( ha 2 fogli)

Il cilindro non volevo rettificarlo al piano per ottenere un alto RdC.
Quindi potrei far così:

A-  Togliere un foglio alla guarnizione = 0.6 mm che poi in schiacciamento diventerà circa 0.2/0.3 mm. Ma questo si può fare??

B-  Progettare un camera di scoppio che abbia un volume Vcc=57.5/ 58 cmc ( da 56 attuale)

Allora se lascio la guarnizione cosi com'è con spessore schiacciato= 0.5 mm, avrei un RdC= 10:32 circa.

Se invece, tolgo un foglio alla guarnizione, ho uno spessore in schiacciamento di 0.2/0.3 mm avrei un RdC=10:78 (il chè mi va più che bene stò valore).

Poi comunque ho un Hot Cams...

Che ne pensate?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 06, 2011, 18:50:40 PM
...Devo corregere alcuni dati, che ho misurato male. :-\

Al PMS ho 1.8 mm rispetto al piano. E ritorna che è un pistone Domy.
La guarnizione rimane a due fogli.

Spazio tra cielo pistone e base testa = 1.8+0.5( di guarnizione) =2.3 mm
L'RdC  mi arriva a 9:68 ....troppo poco.

Devo rettificare il piano cilindro, ma prima devo controllare, montando l'hot cams, a quanto arrivano le valvole a distanza pistone...
E per fare un lavoro fatto bene.....poi, calcolare quanto devo togliere dal piano .....
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Dicembre 06, 2011, 22:57:20 PM
le valvole dovrebbero essere il problema minore, quando il pistone è in "zona rischio" sono appena appena aperte

quando il pistone è al pms di scoppio valvole chiuse = no problem
quando il pistone è al pms di fine scarico - inizio aspirazione le valvole sono socchiuse

fai la prova senza molle valvole (oppure monta delle molle "rimediate" moooolto morbide... che viene meglio: si fa molto meno sforzo a girare l'albero a camme  ;) ) e controlla quant'è l'alzata con l'albero a camme all'opposto del punto di pms a valvole chiuse

per capire qual'è il pms, aiutati coi segni della coroncina della catena, col cappellotto montato, tenendo la testata sottosopra. misura di quanto sporgono le valvole rispetto al piano e annotalo, sia per l'asp che per lo scar, poi ripeti la misurazione ruotando l'albero a camme 10-15 gradi in un senso e nell'altro. e annotati pure questi valori

poi misura di quanto si abbassa il pistone, ruotando l'albero motore degli stessi 10-15 gradi che hai ruotato l'albero a camme nella fase sopra. fatti due conti e vedi cosa esce: dovresti avere almeno 2-3 mm di distanza pistone-valvole al pms, ed almeno 4-5 agli altri due punti prima e dopo il pms

devi misurare prima e dopo (e non solo al pms) perché le valvole hanno forti accelerazioni e si aprono molto rapidamente, a seconda della fasatura dell'albero a camme che monti, e potrebbero in teoria anche sbattere sul pistone... mentre scende!...   :ahh:

se non hai spazio sufficiente, devi fare le cave sul cielo del pistone. una domanda: ma la guarnizione che hai misurato era quella usata e quindi schiacciata, vero?



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 06, 2011, 23:58:54 PM
Purtroppo con questo cielo del pistone, tutto piatto....non posso portarlo a filo canna.

Ho misurato proprio ora la vecchia guarnizione, già schiacciata = 0.76 mm ( nuova non schiacciata 1.2 mm)

Ho finito oggi l'alesaggio a 102.4 della nuova guarnizione (cilindro simulato con due lastre di alluminio)
Ora la monto in testa e guardo il raccordo preciso, preciso. Così ho il Vcc esatto.

Ma arriverò massimo ad un Vcc=57 / 57.5 cmc da 56 che ho adesso....più il volume che progetto (rettifica piano) per ottenere un RdC intorno a 10:8,  11:1

Non sò, gpsmax, al limite cambio anche la guarnizione alla base cilindro che è circa 1mm, con una più bassa..se si può, ed arrivare a 0.5....
Qualcosa guadagno anche lì..e comunque devo verificare le valvole, come mi hai descritto perfettamente..grazie




Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 12, 2011, 15:21:36 PM
Se poi abbasso il cilindro di 1 mm o 1.5, dovrei anche accorciare anche la catena distribuzione
Si può fare?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Dicembre 12, 2011, 19:15:04 PM
Ciao, questa è la cosa che mi sono chiesto anche io, e cioè se abbasso il cilindro teoricamente la fase dovrebbe anticiparsi.... Cmq assolutamente non credo che sia possibile accorciare la catena di distribuzione....
però credo che il tendi catena dovrebbe riuscire a tollerare un abbassamento del cilindro di 1 mm.... parlo per supposizione, non ne sono certo. Per questo anche io chiedo a chi ne sa d+ di darci una mano.
Approposito pimpko, ho visto le foto sembra che stai facendo un buon lavoro, complimenti.
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Dicembre 12, 2011, 23:54:31 PM
per recuperare i i due/tre gradi che perdi puoi sempre asolare i fori dei bulloni della coroncina dell'albero a camme.

per asolare i fori prendi un dremel con una (... anche due o tre... ) molette al carborundum ad alta velocità e lavora per gradi... poco alla volta...

empiricamente (molto empiricamente), puoi fare così per sapere di quanto devi asolare i fori:

matti la testa su un piano da lavoro, ma prima spessora di 1,5 mm sotto, con ad esempio qualche pezzo di lamierino

metti su l'albero a camme con la coroncina montata, e metti i segni orizzontali paralleli al filo del piano superiore della testa (l'albero coi coi lobi verso il basso, ossia nel punto della messa in fase)

prendi una staffetta di alluminio o di plastica, e tagliala a misura (se la fai a "L" è meglio, così resta verticale) in modo che si incastri liscia liscia tra un dente della coroncina e il piano da lavoro, dal lato scarico (da questo lato, perché il ramo anteriore della catena è dritto, quindi agisce come se fosse rigido, e l'albero potrà solo ruotare all'indietro sotto la spinta del tendicatena, assorbendo in pratica tutto il mm e mezzo di mancato spessore). occhio che la fase non si alteri: i segni devono restare paralleli al piano superiore della testata

segnati col pennarello il dente su cui si appoggia la staffetta, se no poi te lo scordi, è sicuro, succede sempre  ;D

togli gli spessori sotto alla testa: questa è, in pratica, la situazione che avrai dopo aver fatto piallare il cilindro. e controlla che la staffetta non si sia mossa...

guarda quanti gradi ti sei mangiato via: segna la coroncina col pennarello seguendo il filo del piano della testata, e lavora i fori dei bulloni di conseguenza

;)

per quanto riguarda la catena, si, credo che duri meno, non fosse altro perché il tendicatena ha un'escursione massima, e l'abbassamento della testa sfrutta buna parte di questa escursione. quindi, quando la catena si allungherà fisiologicamente, il tendicatena arriverà prima a fine corsa. e dovrai montare una catena nuova. ma credo che invece di 30000 potranno essere 20000, non certo 2000...
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 13, 2011, 01:05:32 AM
Eh si...alternative non ce sono se voglio piallare il cilindro di 1/1.5mm.

Adesso Max, sono messo così:

Piallo il cilindro ed arrivo a 0.8mm dal pms...
Guarnizione = 0.7 mm
Vcc+Vguar+Vpms=71.47 cmc
RdC= 10.78


Quindi, dall' attuale spessore 2.5 mm passo al modificato che è di 1.5 mm = distanza pistone alla base testa.

Riverifico un 'altra volta le distanze valvole, dato che è la mia prima volta di meccanica avanzata.... :D 
I miei dubbi sono tutti lì..
















Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 17, 2011, 15:45:06 PM
Citazione di: gpsmax il Dicembre 06, 2011, 22:57:20 PM
poi misura di quanto si abbassa il pistone, ruotando l'albero motore degli stessi 10-15 gradi che hai ruotato l'albero a camme nella fase sopra. fatti due conti e vedi cosa esce: dovresti avere almeno 2-3 mm di distanza pistone-valvole al pms, ed almeno 4-5 agli altri due punti prima e dopo il pms

A prova effettuata con l'hotcams ho al PMS:

distanza cielo pist./valvola scar. =  3 mm
distanza cielo pist:/valvola aspir. = 2.5 mm

Un -0.8 mm di piano penso vada bene...
Mi rimane 1 mm al pms dal piano..secco,secco...RdC= 10.55/10.78  perchè 2 decimi fanno presto a sparire, bene o male...quando rimonto....

Ah...poi:
Wiseco 102.4 vs arias 102 a distanza spinotto-cielo sono uguali, spiccicati. Il wiseco ha una camicia più corta a dimostrazione che è un pistone performante = meno attrito in canna.....

Quindi, domy o xr è indifferente.....va bene.


Citazione di: gpsmax il Dicembre 06, 2011, 22:57:20 PM
se non hai spazio sufficiente, devi fare le cave sul cielo del pistone. una domanda: ma la guarnizione che hai misurato era quella usata e quindi schiacciata, vero?

Ma perchè wiseco non le ha fatte...che mi servivano?  Farle poi, si dovrebbe fare un calcolino a resistenza a taglio sul cielo pistone....mah..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 26, 2011, 18:14:27 PM
Io ho fatto come hai detto, Max.... :)

Ho asolato i fori della coroncina, e messo in fase il cammes e la T dello statore....
Ho fatto anche un segno nella corona albero motore affinchè torni tutto......3 punti.

Poi per evitare che la vite si muova/trasli nel nuovo foro, ho spessorato con una virgola di
ferro/alluminio....

Però......cerco la perfezione, perchè se vado un capello fuori fase, ho paura dei contraccolpi al piede
in fase dii accensione.......
Ci sono altre verifiche importanti?

Intanto .............................................................................
Hotcams (comprato usato) e  testa  pulita, raccordata....
(http://s18.postimage.org/n0d66nv8l/SAM_0045.jpg) (http://postimage.org/image/n0d66nv8l/)(http://s7.postimage.org/kh7odowef/SAM_0049.jpg) (http://postimage.org/image/kh7odowef/)(http://s8.postimage.org/b6vka4j41/testa.jpg) (http://postimage.org/image/b6vka4j41/)


L' hotcams sembra lui, per xr...proviene da un domy...
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Dicembre 26, 2011, 19:07:52 PM
Citazione di: gpsmax il Novembre 30, 2011, 00:09:09 AM
.... emmenomale che l'hai detto tu, io mi sono trattenuto a stento ....   :D :D :D
per chi volesse, comunque, se mi manda un PM con la sua mail gli giro un foglio Excel con preimpostati i valori di alesaggio e corsa delle varie XR (250, 400, 600 e 650) per il calcolo della cilindrata esatta e del RdC reale... ma il volume della testa se lo misura da solo, eh!
io l'ho calcolato a motore smontato, "tappando" la testata con una lastra di plexiglas, con un buchetto da cui ho inserito il liquido con una siringa... credo che il Ric approverebbe....
;)
si si max, approvo di certo, a patto che il pistone sia piatto e arrivi perfettamente al piano del cilindro!

Citazione di: MarcelloGiuseppe il Dicembre 12, 2011, 19:15:04 PM
Ciao, questa è la cosa che mi sono chiesto anche io, e cioè se abbasso il cilindro teoricamente la fase dovrebbe anticiparsi.... Cmq assolutamente non credo che sia possibile accorciare la catena di distribuzione....
però credo che il tendi catena dovrebbe riuscire a tollerare un abbassamento del cilindro di 1 mm.... parlo per supposizione, non ne sono certo. Per questo anche io chiedo a chi ne sa d+ di darci una mano.
Approposito pimpko, ho visto le foto sembra che stai facendo un buon lavoro, complimenti.
se spiani il cilindro, la fase totale anticipa si, ma per tutte le condizioni..e  a sto punto bisogna vedere e provare quanto sia redditizio... purtroppo sul 650 non lo e'.. quindi invito sempre alla verifica con goniometro...
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 30, 2011, 12:35:48 PM
acquisto n°1 primaria completa domy :)

(http://s13.postimage.org/fkuuu74kz/SAM_0829.jpg) (http://postimage.org/image/fkuuu74kz/)

io poi ci metto anche le molle rinforzate ....

acquisto n°2 fcr-mx  39mm  :) :)
(http://s17.postimage.org/axb0n7d3v/carb1.jpg) (http://postimage.org/image/axb0n7d3v/)(http://s13.postimage.org/4ajrga60j/carb.jpg) (http://postimage.org/image/4ajrga60j/)(http://s14.postimage.org/e9jfaqhh9/carb2.jpg) (http://postimage.org/image/e9jfaqhh9/)(http://s18.postimage.org/w9waq417p/carb3.jpg) (http://postimage.org/image/w9waq417p/)(http://s17.postimage.org/obsowz95n/carb5.jpg) (http://postimage.org/image/obsowz95n/)

che poi misurato dalla parte della testa è 39.8 mm..portarlo a 42 mm? O è meglio lasciarlo così?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Dicembre 30, 2011, 17:59:27 PM
ciao pimpko, perchè hai preso una primaria completa domy? è migliore di quella XR ??
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gianca charly il Dicembre 30, 2011, 19:06:29 PM
Se non erro dovrebbe allungare un Po i rapporti  :)
gianca charly
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 30, 2011, 19:55:32 PM
Si...poi Ric  e Web lo spiegano bene (pag.4 di questa 3d):

Citazione di: rickyx il Novembre 21, 2011, 21:36:03 PM
confermo.
questa modifica si fa, per non montare una corona troppo piccola che puo' dare problemi al pattino tendicatena, in caso di aumento ''sostanzioso'' della cilindrata... per sostanzioso intendo dai 101 ai 102,4 di alesaggio, con basamento xr-
con basamento domy, non c'e' bisogno perche' il basamento domy ha gia' la campana della domy...  :P :P :P

l' icserre, poi ha una 1°  e 2° corta che con il 658,84 cc mi diventa "strappante", esagerata credo....
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gianca charly il Dicembre 30, 2011, 20:29:58 PM
Gia la mia XR 600 con pistone Wiseco, testa lavorata, scarico aperto, e corona da 50, e abbastanza incazzata..
Chissà con l aumento di cilindrata.. ???
gianca charly
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Dicembre 30, 2011, 20:37:30 PM
Citazione di: pimpko il Dicembre 30, 2011, 19:55:32 PM
Si...poi Ric  e Web lo spiegano bene (pag.4 di questa 3d):

l' icserre, poi ha una 1°  e 2° corta che con il 658,84 cc mi diventa "strappante", esagerata credo....
no, non diventa ne' strappante ne' esagerata. semplicemente non riesci a sfruttare bene la rapportatura, e' come esempio in bicicletta, come se pedalassi in discesa col cambio per la salita... se la coppia non ha un contrasto e' inutile... altro esempio... e' come svitare o avvitare un bullone da 8 con una leva lunga 1 metro..
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: MarcelloGiuseppe il Gennaio 04, 2012, 16:12:33 PM
Bene bene, allora appena inizio il lavori anche io, prenderò i pezzi domi. perfect.  ;D
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 05, 2012, 19:52:29 PM
Bravo rickyx...ottima spiegazione :)

Nei rapporti finali credo di mettere un 15/46....

Per la carburazione pensavo di iniziare, come ho letto qui per il 41mm, da un getto min 55 ed un getto max. di 172...
però il 55 dii min mi sembra troppo...no? Considerando il mio RdC...intorno a 10:8
Spillo 4° tacca.



Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 22, 2012, 19:10:44 PM
Stà settimana l'ho provata e va proprio bene...
Pochi km...con poco gas ma pronta, morbida e pulita in ripresa.. 
Il motore sembra prefetto :-* :-* :-*
Forse l'unica cosa, a freddo, si sente la catena distribuzione, ma non un rumore metallico, solo rumore di catena che gira. Forse perchè non è più come prima.....credo che sia normale.

Carburazione attuale:

Spillo OBTDR (mi sembra, il mio carb. è di derivazione husaberg) 3° tacca.
getti min. 46
getti max. 168
vite aria 2 giri e qualcosa....

Problemi:
1)Quando l' ho spenta, dopo 5 min. per riaccendera ho faticato.
2)Da ferma ed a motore acceso, scalda un pò troppo, ed i colletori tendono leggermente all'incandescenza.
3)A moto calda il minimo tende ad aumentare....non è costante.
4)Poi, in marcia, con un filo di gas ci sono leggeri vuoti, scoppiettii.

Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 28, 2012, 18:21:23 PM
Risolto tutto con 50 e 172, vite pilota 1giro e 1/2 e 3°tacca.  Propio bene.

Per quel rumore a freddo che sembrava della catena distr. ....sembra invece provenire dalla frizione. Però sparisce appena si scalda, dopo circa 30 sec.
Forse perchè ininizia a bagnarsi d'olio?

Il rumore a parole è: ZZZzzzzZZZZzzzZZZZZzzzzzzZZZZZZzzzZZZZzz,
Problema della primaria domy che fa cosi sull' icserre?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Gennaio 28, 2012, 18:23:53 PM
zzzzzzz = pompa dell'olio
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 28, 2012, 18:40:42 PM
Oddio.....è grave?
Titolo: Re: Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Gennaio 28, 2012, 19:53:37 PM
no, è normale.
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gianca charly il Gennaio 29, 2012, 01:56:03 AM
Anche la mia fa quel zZzZzZzZzZz da fredda e poi sparisce se e la pompa Dell Olio può essere che il rumore sia per la gradazione olio più densa Motul 15W50?
gianca charly
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 29, 2012, 18:33:14 PM
 Sì, ho messo quello anch'io gianca....Ma per le nostre moto, il migliore è questo e  con questa densità, vero?
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 16, 2012, 11:21:13 AM
dopo il zzZZzzZZzzZZzz ( normale )......il prossimo rumore (sto riciclando un silenziatore di un cbr600):D :D :D

(http://s7.postimage.org/x3qemvzzr/bajsio.jpg) (http://postimage.org/image/x3qemvzzr/)(http://s18.postimage.org/3omzf3let/aksiod.jpg) (http://postimage.org/image/3omzf3let/)(http://s16.postimage.org/pgi5owglt/jkaios.jpg) (http://postimage.org/image/pgi5owglt/)(http://s13.postimage.org/st8xveeib/hayuq.jpg) (http://postimage.org/image/st8xveeib/)(http://s14.postimage.org/wxvyhuvi5/namq.jpg) (http://postimage.org/image/wxvyhuvi5/)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gianca charly il Febbraio 16, 2012, 11:54:59 AM
Che collettori sono?
gianca charly
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Webbo il Febbraio 16, 2012, 11:56:33 AM
parrebbero gli ABP
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 16, 2012, 12:10:38 PM
nada.....Holeshot, ottima fattura :-*

cliccate nella 1° foto, che fa vedere l'ingrandimento...
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 16, 2012, 17:37:23 PM
le modifiche al cr 39 con vasca pompa di ripresa racing (si vede una striscia viola ):-*

(http://s13.postimage.org/gihwrwd83/pfdsq.jpg) (http://postimage.org/image/gihwrwd83/)(http://s17.postimage.org/507p14c9n/kgvqi.jpg) (http://postimage.org/image/507p14c9n/) 

il blocco motore con gli holeshot :-*

(http://s15.postimage.org/vmq4pyknb/iuaec.jpg) (http://postimage.org/image/vmq4pyknb/)





Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 10, 2012, 09:46:11 AM
Sembra che l' attuale configurazione della carburazione con questi collettori e filtro K&N non vada bene :(

Pensavo prendesse aria da qualche parte...ed infatti un prigioniero deila testa/collettori  era partito...rifatto la filettatura....guarnizioni nuove...ma niente.
Praticamente aprendo il minimo il gas, inizia a scoppiettare, come non arrivasse benzina.

Ho lavorato con getti fino al 62, pensando fosse magra...niente, poi ho rimesso il 52.
Lo spillo OBTDM ha lavorato dalla 3° alla 5°/6° tacca....niente, scoppietta appena apro e poi, dopo un pò si spegne al minimo.
La vite aria è a 2 gri...

Non capisco...ma può dipendere dallo spillo? Cioè dovrei mettere un OECMS?




Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Pierpower il Marzo 10, 2012, 11:07:23 AM
ciao pimpko, se hai ancora i dati sottomano...

alla fine il volume di spazio morto quant'era originale e quanto è diventato?
ho letto 56cc, 57,5cc ma non ho capito bene...

giusto una mia curiosità.
l'hai misurato con pistone montato?


buon proseguimento lavori  :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 10, 2012, 16:12:08 PM
Si, ciao,  questi sono i dati.

Ho alesato una una testa che era già preparata con il 102 mm e aveva 56 cc, per cui con il 102.4...si raspa poco quindi...in definitiva, sono arrivato 56.5 cc .

Chiaramente al volume di calotta, poi, con pistone montato, devi aggiungere lo spazio di cubatura che c' è tra PMS e filo cilindro. Io avevo 1 mm.

Così volevo e così ho fatto la rettifica. ;)

Gira rigira, credo di avere circa 11 di RdC.


P.S.:
Comunque devo misurare in questi giorni la testa originale del 97 mm ....se vuoi ti posto i dati.


Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Pierpower il Marzo 10, 2012, 17:58:56 PM
ciao, il volume dato dal mm di "canna vuota" del cilindro dovrebbe essere: ((102,4*102,4)/4)*3,14*1 = 8 cm3.

Di fatto quindi il tuo volume di spaqzio morto dovrebbe aggirarsi sui 64,5-64,8cm3

Se non ti è di peso postare anche il dato in config originale, abbiamo un termine di paragone del rdc e dell'affidabilità della misura con l'olio.

grazie per la tua disponibilità  :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 11, 2012, 10:14:28 AM
Ciao, complimenti per il lavoro... ;)

Se ti puo aiutare io ho un fcr 41 ed ho minimo 55 e massimo 172... e dovrei aumentare ancora il minimo per renderla perfetta... spillo obtdr alla 3 o 4 tacca dall'alto, non ricordo di preciso :-\

ti consiglio col tuo setup di togliere il 39 e passare al 41, il 39 lo vedo piu su un xr originale, non su un bel 102... :)

che vantaggi da quella vaschetta rossa che hai montato? ::)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 11, 2012, 12:24:06 PM
Citazione di: Pierpower il Marzo 10, 2012, 17:58:56 PM
ciao, il volume dato dal mm di "canna vuota" del cilindro dovrebbe essere: ((102,4*102,4)/4)*3,14*1 = 8 cm3.

Di fatto quindi il tuo volume di spaqzio morto dovrebbe aggirarsi sui 64,5-64,8cm3



Si, è esatto......

Citazione di: Hillskiller il Marzo 11, 2012, 10:14:28 AM
Ciao, complimenti per il lavoro... ;)

Se ti puo aiutare io ho un fcr 41 ed ho minimo 55 e massimo 172... e dovrei aumentare ancora il minimo per renderla perfetta... spillo obtdr alla 3 o 4 tacca dall'alto, non ricordo di preciso :-\

ti consiglio col tuo setup di togliere il 39 e passare al 41, il 39 lo vedo piu su un xr originale, non su un bel 102... :)

che vantaggi da quella vaschetta rossa che hai montato? ::)


Ho scelto il 39 per 2 motivi:

1- il costo , 180 euro
2- La  maggior potenza ai medio-bassi (almeno leggendo nei vari forum) dove il 41 lavora bene  ai regimi alti.

Vaschetta racing:
Toglie i vuoti in off, dandogli maggior spunto....miglior ripresa in tutte le condizioni (ha un buchetto in più).

Con questo setup la mia idea era di compensare un RdC alto con uno un pò più basso.....guadagnando ai bassi-medi. ;)

L' allungo che ho adesso è da paura! :)
===================================================+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Ritornando al mio problema:

I getti  del minimo dal 46 al 62, provati con questa configurazione, non mi hanno risolto il problema dello scoppiettio al minimo e con un filo di gas...
Le tacche spillo (ricordo è OBTDM) ...... neanche (3°, 4°, 5°)............niente.

Come mai?

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 11, 2012, 12:49:52 PM
Ah dimenticavo Pierpower....devi aggiungere il volume delle guarnizioni.

grazie per i vostri complimenti... :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Tomminoo il Marzo 11, 2012, 14:13:00 PM
Citazione di: pimpko il Febbraio 16, 2012, 17:37:23 PM
(http://s17.postimage.org/507p14c9n/kgvqi.jpg) (http://postimage.org/image/507p14c9n/) 


ottimoo ce l'hai fatto entrare :P grandee!!!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Pierpower il Marzo 13, 2012, 11:56:17 AM
Citazione di: pimpko il Marzo 11, 2012, 12:49:52 PM
Ah dimenticavo Pierpower....devi aggiungere il volume delle guarnizioni.

grazie per i vostri complimenti... :)

giusto!  :)
3,2 cc con spessore 0,4mm

totale VSM= 68cm3
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 13, 2012, 12:51:10 PM
Hai bozzato il serbatoio per farcelo stare? beh immagina quanto allungo col 41! gia il 102 ti darà una potenza ai bassi mostruosa, non immagino col 39 :)

ma quanto si alza con sto setup?? ;D
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 13, 2012, 17:40:04 PM
Si Pierpower.. ;)

Citazione di: Hillskiller il Marzo 13, 2012, 12:51:10 PM
Hai bozzato il serbatoio per farcelo stare? beh immagina quanto allungo col 41! gia il 102 ti darà una potenza ai bassi mostruosa, non immagino col 39 :)

ma quanto si alza con sto setup?? ;D

No il serbatoio neanche lo tocca cosi, sono stati deviati i rinvvi del gas..

:D :D 1°,  2° un mostro ...la 3° meno,  sta più a terra.

La primaria è Domy con Z=34/69...
La secondaria, in esperimento  Z=14/44

Tutto questo allunga di molto  ;)
Metterò sicureramente una secondaria con 14/48  o 14/50 .. e allora vedrai che anche la 3° volerà ;)

Nel mio cassettto dei sogni ci sarà anche un fcr 41 standard...ma adesso sono al verde....

Intanto ho messo una candela all' iridio...lo spunto mi sembra migilore, ma..sigh,....mi scoppietta ancora appena apro il gas ???
Qualcuno mi aiuta??


Complimenti per tua icserre Hillskiller :) bella bella
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 14, 2012, 12:17:13 PM
(http://s17.postimage.org/5t9n57s23/SAM_0101.jpg) (http://postimage.org/image/5t9n57s23/)

E' nera come il carbone....troppo grassa?
Vado con getto min. di 42  allora??? Il min di prima era 46 e dava problemi).
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 15, 2012, 13:04:45 PM
grazie, ma è ancora allo stato barbonico ::)

io con quel rdc non mi preoccuperei piu di tanto degli scoppietti, basati piu sulla candela... considerando che sei in rodaggio che sia grassa va solo che bene... ricordati che l'fcr ha una vite miscela con una corsa molto lunga e puoi spaziare molto con la regolazione, almeno, a me è andato bene così, poi considerando che non starai tirando a manetta sempre causa rodaggio se la candela è nera, sei grasso di spillo  ;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 15, 2012, 19:10:54 PM
Ragiondaci bene....Hill....credo che elaborando la testa,  non si fa altro che ingrassare di più la miscela...mettici anche i collettori maggiorati  e scarico aperto.....

Infatti con  scarico e collettori originali andava bene il 50 di minimo.....adesso ho messo il 42 ...sembra migliorata....ora vedo se passare al 40...

Lo spillo è alla 4° tacca. metà circa. Non sò se adesso lasciarlo così o meno, non sò....tanto ancora sono  sui 300 km di rodaggio ....neanche a metà :)

E sono ancora con quello schifo dellla marmitta originale. stappata però.....pensa :angry2:

Per me parecchio è quellla che fa scoppiettare.......cioè non ha proporzione, diciamo n questa configurazione. Mi sembra si possa anche calcolare il correttto diametro della retina dello scarico per aver una giusta proporzione....





Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 16, 2012, 13:05:26 PM
Aspetta! :) elaborando un motore, come allargando i condotti (passa piu aria), lucidandoli (passa piu aria), mettendo un pistone piu grosso (aspira piu aria), e mettendo uno scarico piu aperto, (che serve ad evaquare tutti i gas che ovviamente data la maggior quantità d'aria sono maggiori) ed aumentanto l'rdc (consente piu giri al motore [sempre se concesso dalla centralina] ecc ecc, quindi piu giri = piu aria)

di conseguenza tutta quest'aria che il motore puo ricevere in piu, deve essere di conseguenza miscelata a dovere... quindi per forza bisogna ingrassare! se smagrisci qualcosa non torna mi sa :-\

però forse, come ho pensato il rapporto di compressione non influisce con la quantita di benzina necessaria al minimo, che magari data la combustione migliore a bassi giri ne viene richiesta meno...

l'ultimo pezzo prendilo proprio con le pinze :)

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 17, 2012, 18:41:58 PM
Citazione di: Hillskiller il Marzo 16, 2012, 13:05:26 PM
...........di conseguenza tutta quest'aria che il motore puo ricevere in piu, deve essere di conseguenza miscelata a dovere... quindi per forza bisogna ingrassare! se smagrisci qualcosa non torna mi sa :-\

infatti...anch'io la penso così.

Io sono partito dal 50 al 62 ma solito problema., il minimo, senza gas, scoppietta, ed appena apri, poco poco, riscopppietta.
Non è fluido,  il minimo, e neanche con il 42. Con il 40 poi si spegne con un CIUFF.....

La vite miscelazione, poi, girata fino 1 e 1/2, fino a 2......neanche. Sono impallato .

Veericherò lo spiilo a stò punto( ma lo spillo entra in funzione da 1/4 di gas in poi )

...il polverizzatore come si fa a vedre se è consumato?
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 18, 2012, 02:01:44 AM
non ne ho idea di come lo si possa capire :(

però secondo me devi proseguire per la via dell'ingrasso... ;)

un video non sarebbe male per farci capire questo scoppiettio col getto grande :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 21, 2012, 17:54:43 PM
Quasi risolto  :D .....ho rimesso  il 46, rimane un leggero CIUFF ma resta in moto 


Agendo di molto sulle vite miscelazione...come mi dicevi prima, ingrassandola, grazie.

E a caldo si rimette in moto bene...cosa che se fosse  grassa tenderebbe ad ingolfarsi ed a rendere difficiile l'avviamento come ho letto qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12940.0... un grazie a stefano80 :D...grande!



Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Marzo 22, 2012, 18:52:55 PM
grandissimo! ;D

Adesso vorrei migliorare un po la carburazione della mia, finalmente l'ho assicurata e sto cominciando davvero a divertirmi :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 31, 2012, 09:44:39 AM
Ancora quasi risolto....purtroppo.

Ma il sincronizzatore pompa va regolato?

Qusta è la foto

(http://s14.postimage.org/5n8axsiwt/sincronizzatore.jpg) (http://postimage.org/image/5n8axsiwt/)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Marzo 31, 2012, 12:24:37 PM
(http://s17.postimage.org/ty22yaimz/vgqo.jpg) (http://postimage.org/image/ty22yaimz/)  (http://s14.postimage.org/d7vamp9kx/xqpkb.jpg) (http://postimage.org/)
hosting images (http://postimage.org/)



a me sembra usurato.. .....forse è queto che non calibra.... :-\
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Aprile 17, 2012, 17:13:55 PM
Nuovo spillo OBDVR......

Per adesso il 48 e 3° tacca sembra risolva....se metto la 4° tacca mi scoppietta troppo alla prima apertura di gas, nada de nada...

Anche il 45 e 3° tacca va bene... entrambi i getti, a zero di giri di vite pilota non aumenta il minimo .. e tende a spegnersi.

Quindi la mia vite pilota è tra 1 giro e mezzo e 2 giri...... ingrassa bene :)

Ora ..ho un altro problema, che non sò se dipende dallo spillo od altro.........Sembra sia diminuita la potenza in prima apertura a gas spalancato......bho!

Prima non lo faceva....

Che sia la mia vecchia frizione che ho rimesso...cioè inizia a slittare  in modo impercettibile? Possibile?

Comunque per tagliare la testa al toro lavoro sul massimo....ora ho il 172 provo a scendere a 168 e vediamo.....


Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Aprile 17, 2012, 17:16:03 PM
Grande! per quello prova a tarare la pompa di ripresa anticipandola un pò!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Aprile 17, 2012, 17:28:18 PM
Avevo letto che la taratura standard è a 2.7 mm ...ora non sò che fare....

proviamo anche quella........ ma sempre per gradi....altrimenti faccio casino.

grazie Hill



Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Aprile 17, 2012, 22:35:49 PM
Citazione di: pimpko il Marzo 31, 2012, 12:24:37 PM
(http://s17.postimage.org/ty22yaimz/vgqo.jpg) (http://postimage.org/image/ty22yaimz/)  (http://s14.postimage.org/d7vamp9kx/xqpkb.jpg) (http://postimage.org/)
hosting images (http://postimage.org/)



a me sembra usurato.. .....forse è queto che non calibra.... :-\
l'usura si vede nel mezzo... qui non si capisce...
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Aprile 18, 2012, 01:20:24 AM
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:0a4_ebG3TYQJ:ktmclubitalia.it/Forum/viewtopic.php%3Ff%3D28%26t%3D10346+&cd=7&hl=en&ct=clnk

guarda qui! lo hanno postato nella sezione 650, è interessantissimo! il nostro carbu viene da un 450 che gira bello alto, dicono che è da tarare per forza! ;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Aprile 18, 2012, 12:52:37 PM
Ciao Rick..........

Se si guarda la punta dello spillo si nota una gobba a sx e la punta è stondata....prova ad ingrandire (tasto ctrl + per rimpoccilire ctrl -)

Al centro io non ho segni di usura (cioè cementificazione partita)

Per questo ho detto che è usurato......mi sbaglio?

Hill...  :win: che bella guida che hai postato!!!!!! Ci avevo frullato in quel della KTM, ma occorreva registrarsi per sbirciare........... ma hai già iniziato con queste modifiche?


Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Hillskiller il Aprile 18, 2012, 14:34:49 PM
ancora no, la mia ora è tutta smontata, sto per sabbiare il telaio! appena rimonto la carburo a dovere!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: rickyx il Aprile 18, 2012, 22:03:24 PM
 :) la cementificazione non esiste ne in meccanica e forse nemmeno in edilizia men che meno su uno spillo in bronzo...:)
ma lasciamo stare queste piccolezze... ti confermo che la punta dello spillo cosi' com'e', NON da assolutamente problemi alla carburazione... i guai insorgono quando circa a meta' dello spillo c'e' usura dovuta all' apri/chiudi e alle vibrazioni... se si consuma 3/100 mm e' come se aumenti il getto del min e del max di 5 punti... chiaro che si incicciuttisce..
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Aprile 21, 2012, 13:30:16 PM
Citazione di: rickyx il Aprile 18, 2012, 22:03:24 PM
:) la cementificazione non esiste ne in meccanica e forse nemmeno in edilizia men che meno su uno spillo in bronzo...:)

Ops.....volevo dire cementazione..va bè, forse neanche questo è il termine adatto. Chiedo venia rickyx :D

Pensavo dipendesse da quello...così ho cambiato lo spillo :-\

Ritornando alla guida che hai postato Hill..........ho trovato questi riscontri:

1- Nella vaschetta non ho il leak jet...c' è un buco chiuso. Meglio così.
2- Il sinconizzatore della pompa di ripresa. Nel mio carb camma e molla si seguono a vicenda. Non sò il perchè. Quindi  non ho bisogno di oring di legatura per unificare il ritorno dello spruzzo.
3- Il mio spruzzo arriva a circa 1 metro e qualcosa.....dargli pù vigore conviene, non sò?
4- Nel  1° video si toglie il "throttle stop"...strano io non ce l' ho ....mi rimane bloccata.....non sono capace a sbloccarla, perchè non ha il dado di bloccaggio   ...vorrei sbloccarla...ma per il momento non sò come fare :-\ ... se qualcuno lo sà...
5- Poi si consiglia di limare il cilindretto della membrana di 0.5 mm...questo lo posso fare
6- La molla che ho io mi sembra abbastanza dura...ora vedo se cambiarla..non sò se mi conviene.

Per il calo di potenza ho una visto che sfiata da uno collettori in attacco testa, credo sia quello il problema.

Ora stringo e rimonto il carb.....e poi vi faccio vedere  la mia icserre...

P.S.: Pierpower scusa il ritardo.... guardo se stà settimana ti dò il Vcc  della camera di scoppio dell' originale. Ciao
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Maggio 17, 2012, 20:27:17 PM
Ecco le foto della mia icserre...

(http://s15.postimage.org/9g9n1q92z/SAM_0115.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s18.postimage.org/nyx2lqyq1/SAM_0114.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

ho trovato questo termignoni in titanio per crf 450 d' occasione...e si incastra alla prefezione con i colletorii senza modifiche :-* :-* :-* :-*

(http://s14.postimage.org/dck7pnfwx/SAM_0116.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s14.postimage.org/eb565oimp/SAM_0117.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

Quanto mi piace :-* :-*
(http://s15.postimage.org/n5quoo8zf/SAM_0120.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s15.postimage.org/zbp8qk2gr/SAM_0121.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s18.postimage.org/kx25hfd55/SAM_0122.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

sospensione holins di qualche anno ...ma ottima. Da revisionare  a borsello pieno ;D
...e filtro K&N
(http://s9.postimage.org/i53zwkvy7/SAM_0123.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s18.postimage.org/irh1eeog9/SAM_0124.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

Metzeler sahara 140/80-17....e come ci pieghi....ottime anche di trazione :-* :-*
(http://s14.postimage.org/r0mw5folt/SAM_0125.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

(http://s16.postimage.org/y0ue87kit/SAM_0126.jpg) (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/)

Bè..il serbatoio l' ho verniciato 5 o 6 anni fa ....è pieno di bolle....e anche gli adesivi sono da cambiare.
E poi il portafaro "ghibli" che però ho sbagliato a prendere i watt, anzichè scegliere  da 35 ho preso quello da 60 watt e non và :-\

Per il resto la moto  a 1400 km fatti....va come una bomba...
E per poco stamani di seconda ho fatto una impennata .....da manicomio.....per poco non me la metto in capo....azzz :D :D

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 16, 2013, 22:47:25 PM
Sono passati.....120 gg........................................................................................come vola il tempo!! :D :

Sto facendo alcuni upgrade .

Nuovi assetti...

Avantreno showa, retrotreno rigenerato.................................................................. Gomme  strane.............................

Tra un pò le foto...bye





Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 16, 2013, 23:53:56 PM
Posta posta!  8)
Lo scarico è bellissimo!  :-* Quindi confermi che lo scarico CRF 450 monta sull'XR senza problemi?
Quelli che collettori sono?
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 17, 2013, 16:52:55 PM
Ciao gerry

Si è uno scarico perfetto, calza a pennello tra l' uscita ed entrata collettori, che sono Holeshot della Mizu, comprati in germania.
L'unica modifica è solo una staffa che collega il terminale con il telaio... appena posso ti faccio vedre il particolare.


Bella la tua icserre, sella originale blu. I colori stanno bene insieme.Originale.
Io avevo un xr "88" , poi è diventata questa con telaio  e motore"93"

Che pistone hai messo su?

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 18, 2013, 17:34:23 PM
(http://s12.postimg.org/7wxo7yt9l/hatys.jpg) (http://postimg.org/image/7wxo7yt9l/)          (http://s29.postimg.org/z6063dh83/hajjw.jpg) (http://postimg.org/image/z6063dh83/)      (http://s29.postimg.org/i6vt1uveb/vcahg.jpg) (http://postimg.org/image/i6vt1uveb/)

L'occhiello del suo collettore è preciso con quello del telaio.

E' bello come come scarico. vero.........ma fa un casino.........ah......se apri poco i vigili non ti notano......ma se gli scappi .....Ahhhh, meglio non ci pensare, ti sentono a 10 km.... :D :D :D :D

A parte questo rende tanto......  ;)

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 18, 2013, 18:33:16 PM
Se lo sparassi un po più verso l'alto starebbe da paura!  :-*
A livello prestazionale com'è?

Ps.: grazie per i complimenti!  :)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 21, 2013, 22:31:37 PM
Citazione di: pimpko il Marzo 11, 2012, 12:24:06 PM
Vaschetta racing:
Toglie i vuoti in off, dandogli maggior spunto....miglior ripresa in tutte le condizioni (ha un buchetto in più).

Pimpko dove si compra questa vaschetta? Ho guardato su Frankmxparts ma non la trovo.  :-[

Ps: anch'io pensavo che il 39 desse di più ai bassi rispetto al 41,ma mi sbagliavo. Infatti ho girato tutta l'estate con il 39 e dopo ho montato il 41...non sono più tornato indietro!   ;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Dicembre 21, 2013, 22:41:46 PM
 immagino che sia un po' + capiente dell'originale che già spruzza uno sproposito di benzina...... mah, non so proprio se ne valga la pena...... basta regolare bene la carburazione di base......
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 21, 2013, 23:00:01 PM
non ho ben capito sto fatto dei buchi in off!  ::)

Mi spiegate anche questo?  :-[ :-[ :-[   http://www.subito.it/accessori-moto/power-now-per-keihin-fcr-41-varese-54329219.htm (http://www.subito.it/accessori-moto/power-now-per-keihin-fcr-41-varese-54329219.htm)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Dicembre 21, 2013, 23:39:19 PM
miiiiiiiiiiii gerry, ma si' pesant!!!  :( :(

:D :D ;)

è solo il getto del max che in certe condizioni (pendenza elevata, sballottolamenti vari.....) non pesca benza e si ha un vuoto!!!!


quell'altra cosa relativa al link ...... Rickyx diceva che serve a poco ....


Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 22, 2013, 00:04:43 AM
io mi sto istruendo,cerca di fare il prof comprensivo! :D
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Dicembre 22, 2013, 00:08:22 AM
 :soldato: :soldato: :bang01: :mattarello: :mattarello:
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 22, 2013, 00:12:18 AM
Mi fate morir dal ridere...... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Magari influisce anche il getto del massimo,sicuramente Phyl, ma è la pompa di ripresa che con il vuoto ha bisogno di benzina....quel buco in più infatti glielo consente.

Io la sento anche più regolare e veloce  nell' erogazione,  ma la potenza credo non cambi.
Per chi fa motard non serve.

Guardate qui   http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=80&Itemid=94

Il Power Now si può fare in casa  http://www.thumperfaq.com/downloads/JamesNOW!.pdf. E' semplice da fare gerry ;)


Per il 39mx mi sono consigliato con un mio amico della KTM ed anche loro lo montavano nelle 640 spinte. Tutto qua.
Gerry ma che hai messo l' fcr standard o mx????




Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Dicembre 22, 2013, 00:32:28 AM
ecco, il fatto che quella vascetta sia regolabile già cambia le cose.....

questo è come la vedo io: quella vascetta può dare un migliore contributo solo al migliore riempimento di benzina dalla vascetta grande (e in questo senso può prevenire vuoti di erogazione), ma non può migliorare l'erogazione nel senso di incrementare le prestazioni, questo perchè il foro di uscita, anche se lo fanno + grande, deve per forza confluire nel foro che porta al getto della pompa di ripresa, e la portata di quest'ultimo foro non varia.......

la cosa interessante, se ho capito bene, è che regolando la benzina in uscita si può diminuire la portata della pompa di ripresa..... e siccome per me quella pompa di ripresa comporta problemi di carburazione grassa, la cosa potrebbe essere utile.....

poi magari non funziona così e mi sbaglio, ma ste' cose mi puzzano di fumo negli occhi......
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Dicembre 22, 2013, 00:59:57 AM
Il Power Pump costa un botto....e credo non ne valga la pena. Ci sono pensieri discordanti  sulle sue funzionalità......e forse, anzi, sicuramente   ha ragione Rickyx sul tutto....

A questo punto credo sia meglio modificare il sincronizzatore della pompa anticipandolo artigianalmente......


Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Dicembre 22, 2013, 01:06:21 AM
effettivamente ci sono sistemi per anticipare un po' la pompa di ripresa, ma attenzione....... secondo me a volte può essere controproducente....ad esempio sul 650 sospetto che lo sia, sul 600 non so.....

bisogna capire se quei motori sopportano di essere inondati di benzina subito, quando i giri sono ancora bassi......

se non è così si rischia solo di ingrassare troppo la carburazione.....

PS: del power now non ho capito il meccanismo di funzionamento...... qualcuno ne sa di +?
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 10, 2014, 01:09:18 AM
Un link molto bello  è questo............. ;)

http://www.ktmspain.com/zona-ktm/off-road-enduro/mecanica/5458-no-se-si-es-normal.html

Citazione di: Phyl il Dicembre 22, 2013, 01:06:21 AM
PS: del power now non ho capito il meccanismo di funzionamento...... qualcuno ne sa di +?

divide i flussi...http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=274&Itemid=264...... dicono che è cosa buona....

Phyl, ma che vuol dire quando la moto mura?

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 00:11:00 AM
quella roba che divide i flussi penso lavori come sul principio dell'ala di un aereo, ma copovolta........

l'aria che passa sotto scorre più velocemente dell'aria che passa sopra...... questa differenza di velocità crea un depressione sopra (negli aerei sotto l'ala..... ed è questa la forza che fa sollevare gli aerei).....

ora, fatta al contrario di un'ala d'aereo forse ti darà maggiore appoggio a terra!!! :D :D :P

altra considerazione...... affichè l'effetto di accelerazione sia sensibile occorrerebbe che la superficie curva sia quanto più larga possibile.....ora nel collettore del carb non è che ci sia tutto sto' spazio.......

poi, siccome sopra i flussi scorrono + lenti e sotto più veloci, in uscita da questa lamina sicuramente si creeranno vortici...... quindi secondo me rovinano pure i flussi a giri + elevati perchè si creeranno vortici maggiori ad alto numero di giri....... se gli effetti ad alto numero di giri saranno deleteri, forse in basso qualcosa migliora....... della serie la coperta è corta.....

siceramente non penso che possa dare grandi risultati......

se poi sono io che non ci vedo bene ed è solo una lamina piatta.... non capisco proprio come possa essere utile......

se lo vendessero a 20/30 euro forse lo proverei, ma siccome ste' stron**te le vendono pure care....... per me è poca roba.......

ah (me ne accorgo solo ora), ma forse non è solo la lamina centrale, è anche la struttura del collettore...... praticamente mi sembra che cercano di accentuare l'effetto venturi di un normale collettore aumentando la restrizione (praticamente fanno un collettore nel collettore)....... beh, questo forse è un po' più interessante.....
può darsi che le due cose messe insieme un po' si sentano........
ma solo quella lamina lì in mezzo da sola penso faccia poco

poi dipende anche dal carburatore e dall'aggeggio specifico per quel carb......

per esempio nel link che hai postato, l'esempio di questo aggeggio messo in quel carburatore per moto quattro tempi fa schifo....... nel senso...... un carburatore con un collettore posteriore con quel bordo così spesso e che fai? ci metti quella schifezza dentro? ma vedi di allargare il collettore dove fa scalino in modo da accentuare il venturi...... otterrai sicuramente un risultato migliore!

l'esempio del carb per moto a due tempi è + bellino....

cmq un collettore fatto bene non richiede queste camomille!! e se il collettore non è fatto bene, allora è meglio rifare il collettore piuttosto che usare quella roba...... bisogna rivolgersi a uno bravo però...... che sappia creare un buon venturi.....

Claro? :D :D ;)

la  moto può murare (non ha allungo) per diversi motivi........ se è legato alla carburazione allora significa che è magra..... ;)

PS: per curiosità, sai quanto chiedono per sta' roba......

PSPS: mi viene da sorridere pensando che molti alesano per allargare il condotto interno del carb......questi lo restringono!!!! :D :D :D :D
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Gennaio 11, 2014, 01:31:20 AM
in realtà quella roba la faceva già la Pro Circuit quasi vent'anni fa, ma non ha mai avuto un gran successo... non è per migliorare la depressione, ma solo per minimizzare le turbolenze, guidando meglio il flusso dell'aria.

il problema è che, anche ammesso che effettivamente dia un vantaggio (e lo vorrei vedere al banco prova, 'sto vantaggio), lo darebbe solo a gas spalancato, quando il venturi è tutto aperto. in tutte le altre situazioni, a gas parzializzato, la farfalla del carburatore crea talmente tanti di quei vortici che annulla completamente qualsiasi effetto abbia quell'affare.

fa parte della categoria di gadget che periodicamente si inventano i produttori di pezzi aftermarket, e che se proprio non servono a niente, danno un vantaggio così minimo che non valgono la cifra che costano. ve ne potrei fare un elenco, di robe più o meno inutili che si vendono a peso d'oro paventando miglioramenti spaziali...

se fosse una roba indispensabile (o che dà un vantaggio sostanziale), d'altronde, non credete che i costruttori li prevederebbero già di serie?...

:)

farli in produzione costerebbe talmente poco che non sarebbe un problema. farli aftermarket costa abbastanza poco, invece, e si possono vendere a costi elevati... ma non troppo, garantendo un margine della madonna...
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 01:39:40 AM
 :unghie: :unghie:

se lo dice anche il maestro.......

'scolta pimpko...... se hai un collettore posteriore fatto bene pensa solo a carburarlo l'fcr...... se lo carburi bene non sentirai il bisogno di ciappinate ulteriori.....

quell'altro accrocchio per anticipare ancora di + la pompa di ripresa (che avevo già visto da qualche altra parte) come ti dicevo prima, non necessariamente si traduce in miglioramenti della prestazione.....

leggevo che sui vor funzionava bene...... sull'xr non è per niente detto!!

prova...... non vorrei che vai ad ingrassare troppo presto la carburazione....
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 12:29:44 PM
Carburare bene infatti ......

Credo che ai bassi non vada inondato il motore.....ora io ho tarato a 3 la vite pompa di ripresa...quindi dimiuisco il tempo di spruzzo...
quindi non l'  affogo.

Con l' O-ring-mod si dà inoltre un goccio di benzina in più in tempo breve ....

Nel tempo dell' apertura del gas= ripresa  allora si dovrebbe, sottolineo si dovrebbe, dare quel pelo in più di potenza.....mettici un fcr 39 con il venturi più piccolo --------->meno benzina . meno inondazione, ma tempi di spruzzo veloci ------->più erogazione.

La mia prima impressione senza O-Ring-mode: un pelo più pronta e ripeto con una  bella ripresa.....anche perchè a teoria ......non è che si vada lontano.
Questa è la mia esperienza con il 39  e mi fermo qui......


Peri il resto concordo con voi. :)

In ogni caso si sperimenta sempre.......




Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 13:39:35 PM
pimpko, quando parli di regolare a tre la vite della pompa di ripresa parli della vascetta nuova della pompa di ripresa...... quella di htmracing?

poi..... senon ho capito male ti sembra un po' + pronta senza bloccare la pompa di ripresa (senza o-ring-mode)?
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: gpsmax il Gennaio 11, 2014, 14:04:01 PM
... mmm...

mi sa che si è perso di vista il discorso principale della pompa di ripresa... NON serve a dare potenza, ma a compensare una legge fisica che attiene a tutti i carburatori di grande diametro.

quando su un venturi molto grande si spalanca di colpo, la velocità dell'aria crolla irrimediabilmente, e quindi non riesce a generare abbastanza depressione per portarsi dietro la benzina, succhiandola dai getti di min e max.

la pompa di ripresa serve solo a schizzare un pò di benzina in questo breve frangente, subito durante e nei primissimi istanti dopo l'apertura violenta del gas da una posizione di quasi tutto chiuso. e va regolata con questo obbiettivo bene in mente. in questo modo si supplisce alla mancanza di depressione, fornendo al motore la benzina necessaria a non "stallare" o fare il classico rifiuto.

se infatti si apre il gas quando è già parzialmente aperto, diciamo da 1/2 o 3/4 a tutto, la pompa non dovrebbe funzionare, o al massimo dovrebbe dare un piccolo apporto di benzina solamente. in questa situazione, infatti, il calo di velocità dell'aria nel venturi è molto basso, e la depressione riesce comunque a portarsi dietro benzina sufficiente a far prendere regolarmente i giri al motore, perché ormai a quel punto già è in funzione il getto del massimo.

scusate se sono accademico, ma spesso le pompe di ripresa sono considerate la panacea di tutti i mali... ma non è così. il mio vecchio KTM LC4 dell'87, tanto per dire, con un carburatore dell'orto PHM 40 non l'aveva nemmeno installata... e non se ne sentiva mica il bisogno.
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 14:41:18 PM

Bhè...allora quando dico "erogazione" rapida e pronta che devo dire alla fine....?

Solo questo " ho fatto una buona carburazione...." .

Non ha vuoti, ne depressioni, non mura, non scoppietta, e si lancia che è una meraviglia da 1/4  di gas a pieni regimi......

Quindi che impressione ho? OTTIMA? PESSIMA?DISCRETA?

Buona......sicuramente. E poi ogni pilota sente la sua moto con il suo orecchio ed impressioni.

In ogni caso la pompa di ripresa con la sua membrana ed il suo pistoncino. all' apertura del gas comprime.....e manda su benzina. Pistoncino corto o lungo va personalizzato in base alle propie esigenze....come il resto. Ma si parla sempre di carburazione.
Si parla sempre di pompa di ripresa. Questa è importante.

Lei è quella che fa funzionare la dinamica del fluido.......
Migliore è questa e migliore è anche la potenza, cioè la sfrutti meglio. Cioè a me cosi settata va bene. Anche troppo...........
Qualcuno dice" si cerca di ottimizzare il meglio "(vedi htmracing)

Ma il massimo io ce l' ho già...


Poi gente malata...come me....modifica, lascia, elimina....cambia. E va al dilà di tutte le teorie (solo dei flussi) basta non far scoppiareil motore :D


P.S: vite sincronizzatore di ripresa....vaschetta senza regolatore, quellla capiente......
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 15:31:29 PM
'sta vite sincronizzatore di ripresa nella vaschetta grande m'è proprio sfuggita..... ammesso che nell'fcr standad ci sia ......

tornando alla domanda che ti facevo prima....... da quello che dici mi sembra di capire che vada meglio senza o-ring ad anticipare la pompa di ripresa. Giusto?

PS: come sempre sono d'accordo con Max. Si tratta, se possibile, di assecondare al meglio il fabbisogno di benzina in quegli istanti di mancanza di depressione regolando la pompa di ripresa anche sulle caratteristiche del singolo motore..... pimpko non è che stia cercando l'impossibile......chiaro che se riesce a regolarla bene ottiene dei benefici in termini di erogazione....

PSPS: ah, adesso forse ho capito...... non parli della vaschetta di sotto, ma della parte laterale del carb.....
hai tarato a 3 i millimetri dell'oringmode......
ca**o c'ho messo un po' per capire perchè di solito quando si parla di vaschetta ci si riferisca a quella di sotto della benzina......
così la pr dovrebbe entrare in funzione leggermente dopo (oddio dipende da un po' di cose e forse non si può dire con precisione senza sapere com'era settata prima), ma la portata e il tempo di spruzzo dovrebbero essere uguali.

mi edito da solo..... forse ritardando diminuisce anche un po' la portata e il tempo di spruzzo....

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 15:42:45 PM
(http://s27.postimg.org/tdtmd4rfj/pompadiripresa.jpg) (http://postimg.org/image/tdtmd4rfj/)

E si dice:

"Questo funziona in modo molto semplice, sotto la vaschetta del carburatore principale nostro modo, vi è un altro cubetita più piccolo, questo è il calice    dell' Acceleretor Pump, un pool di benzina che viene riempito attraverso una valvola di non ritorno che si trova nel serbatoio principale. Quando accelero bruscamente, un'asta (stelo dell'attuatore) agisce comprimendo un diaframma (AP DIAPHRAGH), e quindi attraverso un tipo di iniettore (AP ugello) va in pressione e benzina atomizzata necessario arricchire la miscela in quel momento."

Quindi si arricchisce la miscela  al momento opportuno,  quando accellero bruscamente....

Cosi Max si capisce meglio...ed infatti dopo questa apertura improvvisa la pompa di ripresa (AP) non dovrebbe piu funzionare ..come dicevi tu..... :) dopodichè la benzina entra nel condotto per depressione....


Eh..mi sa che lo standard non ce l'ha.....Questo è l' emmeics  (http://s10.postimg.org/xu952vakl/sinc_fcr.jpg) (http://postimg.org/image/xu952vakl/)

Ora per la cinquecentesima volta l' Oring- mode non l'ho messo......ma LO PROVO SICURAMENTE....però Pyhl leggi bene...scusa eh.... :)






Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 15:44:46 PM
vabbè ho capito, non hai messo l'oring ma hai regolato sui tre mm....okok! :D ;)

Praticamente dovrebbe funzionare così: + regoli alzando l'astina che comanda la pompa di ripresa, + la ritardi e diminuisci la quantità di benzina pompata.....
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 16:04:42 PM
Alla fine ci sei....  al sincronizzatore....evviva :) :) :) :)

Stringi la vite=abbrevi i tempi
Allenti la vite=ritardi i tempi

;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 16:14:44 PM
eh.... alla fine ci sono...... ci sarei stato all'inizio, ma non è che la spiegazione fosse precisissima eh!!  :mattarello:

cmq alla fine penso si sia capita anche un'altra cosa......si diceva che l'fcr standard fosse meglio dell'mx....... in effetti tappando il leak jet.... considerando che la pompa di ripresa è regolabile..... direi che l'mx è meglio dello standard.......!!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 16:27:04 PM
Il Leak Jet........................................dipende da quale anno è l' FCR.............................................. ....io non ce l' ho.

Se c' è si tappa..non è un problema...

Ma  l ' AP ce l' ha anche lo standard.....e si può regolare. l'asta, almeno credo.......no ?

Poi che lo standard sia meglio dell' MX ....bho.....non credo.

Eh che io lo vedo bene sull' icserre perchè l'icserre da "strada" in tutte le condizioni.....
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 16:49:10 PM
a regolare si può regolare, ma non di precisione e in maniera reversibile come sull'mx...... bisognerebbe accorciare /allungare l'astina della pompa di ripresa o adottare membrane con altezza diversa del cilindretto......come puoi facilomente immaginare non è proprio la stessa cosa che avvitare o svitare una vite..... ;)

ho sentito dire in giro (anche da personaggi famosi) che lo standard dà un paio di cv all'mx ai regimi intermedi!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 17:22:52 PM
Lo standard va bene nel motard ma non per l'enduro....., l' mx va bene un pò per tutto.

Comunque la puoi fare la modifica....perchè non costa niente. Una membrana ad altezzza più bassa...quanto costa....

molla membrana piu dura....tanto poi devi fare una taratura precisa.....tipo 1,5 secondi.....e ti rimane permanente., perchè poi agisci con i getti.

Penso sia tutto quello che si possa fare.... ;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 17:29:21 PM
ehehe pimpko.... ma secondo te non ci avevo già pensato? :) ;)

e purtroppo io monto già la membrana + bassa! quella che comporta la portata minore.....

con la molla membrana + dura non risolvi niente se non indurire il comando gas.....


cmq mi devi spiegare sta' cosa dei 1.5 secondi......  ;)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 17:46:00 PM
Ma sei sulla membrana adesso.....la molla anticipa un pò, se è più dura, lo spruzzo....no?

Che sarà mai adesso 1,5 secondi???

Ma è la durata dello spruzzo benzina nel venturi....va provato....e da dove lo regoli secondo te?
Intanto, scusa ..prendi un cronometro apri 1/4 di gas e vedi quanto dura il tempo.....no?




Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 17:59:55 PM
mmm ..... la molla + dura, ammesso che esista, penso possa incidere veramente poco sull'anticipo della pompa di ripresa...... se la membrana fosse + deformabile si, ma è abbastanza spessa, + di tanto non viene su......

poi tu dici di accorciare la molla?  ......

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 11, 2014, 18:17:02 PM
Cronometra prima......eh
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 11, 2014, 18:30:07 PM
bel lavoro di m***a però a regolare così! :hmmm:
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 13, 2014, 17:29:24 PM
(http://s22.postimg.org/5a736d27x/fags.jpg) (http://postimg.org/image/5a736d27x/)  (http://s10.postimg.org/5hk7codyt/iquw.jpg) (http://postimg.org/image/5hk7codyt/)  (http://s28.postimg.org/8tuav5edl/jkjays.jpg) (http://postimg.org/image/8tuav5edl/) 

(http://s30.postimg.org/s9ze6y9lp/loaps.jpg) (http://postimg.org/image/s9ze6y9lp/)  (http://s23.postimg.org/513l47smf/qewre.jpg) (http://postimg.org/image/513l47smf/) (http://s12.postimg.org/go3tmveah/iuqiwo.jpg) (http://postimg.org/image/go3tmveah/)

Praticamente tutto l'  assetto nuovo. dischi brakiing, corona in ergal 45 pignone14...ho ordinato anche il 15, gommata nuova  :-* :-*, catena  did VX...
disco batfly, neanche modificato... da 270 mm poi.......una frenata stupenda, showa crf450...abbastanza dure....devo prenderci confidenza ancora....anche con la regolazione. Sono belle non hanno un rigo.



Poi le 2 versioni sella rossa originale '93...che non mi dispiace con questi colori, ma anche tutta nera è bella.

Questa è la foto della vaschetta pompa ripresa....(http://s2.postimg.org/pssp8z74l/oqips.jpg) (http://postimg.org/image/pssp8z74l/)...pagata 30 euri...
Cerchio posteriiore del dominator tornito a dovere..pressochè nuovo (con parastrappi).

P.s Phyl anche loro  dicono della molla.........http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=38940.0 ;)





Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 26, 2014, 22:25:42 PM
Ritornando all' FCR 39.......................................se lo porto a 42 mm................................................si modifica solo il cono ed il venturi.

Le dimensioni tra corpo del 41 e del 39 dovrebbero essere uguali.

Si può fare?
No, perchè la Orma me lo sconsiglia.................mah....................io quasi quasi....

Qualcuno del forum ha fatto qualcosa del genere?


P.S Link di riferimento http://www.ktmatvhq.com/forum/xc-engine-carb-drivetrain/243-41-43-44mm-carb-boring.html



Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: RAZZO il Gennaio 26, 2014, 22:52:10 PM
Non penso si possa nemmeno fare .....

Razzo
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Phyl il Gennaio 26, 2014, 23:08:34 PM
per me dipende dalla larghezza del collettore post del carb......
probabilmente è effettivamente da sconsigliare.......
se il collettore post non ha il diametro di quello che monta sul 41 x me ci perdi sicuramente.......
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Gennaio 26, 2014, 23:41:24 PM
Vero.......... si rischia di abbassare la performance rispetto all' originale....
Andrebbe alesato tutto  il cono......3 mm.

Effettivamente nel cono posteriore 3 mm  sono troppi.....

Si perde troppo la proporzione...........






Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 02, 2014, 22:00:02 PM
...Modifica al terminale...max angolazione collettore...


(http://s18.postimg.org/5zlp6x6qt/jasgo.jpg) (http://postimg.org/image/5zlp6x6qt/)  (http://s15.postimg.org/e5kdtj9zr/hufdhc.jpg) (http://postimg.org/image/e5kdtj9zr/)  (http://s2.postimg.org/4wdlzqmpx/mahsdi.jpg) (http://postimg.org/image/4wdlzqmpx/)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: Doppia D il Febbraio 02, 2014, 22:44:17 PM
Figata!!!
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 14, 2014, 19:22:42 PM
Vi volevo far vedere i danni al mozzo del dominator precedente...mi è andato bene che stavo appena  partendo....una piccola frenata ha strappato il disco. La colpa è del lucchetto che mi ero scordato di toglierlo un paio di volte.  ........'rtaccisuoi.
(http://s15.postimg.org/fwqr00uo7/jahys.jpg) (http://postimg.org/image/fwqr00uo7/)                                     (http://s17.postimg.org/jvaokd8kb/af_SR.jpg) (http://postimg.org/image/jvaokd8kb/)

Io ho tornito sia il mozzo nell' esterno e sia nelle allette del parastrappi. La parte asportata è un bel pò. Se non erro 1,5 cm.
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 14, 2014, 19:37:28 PM
 (http://s9.postimg.org/a3d2c2ojv/gash.jpg) (http://postimg.org/image/a3d2c2ojv/)    (http://s22.postimg.org/v2p4eb7od/nahs.jpg) (http://postimg.org/image/v2p4eb7od/)    (http://s18.postimg.org/4huqekh85/bags.jpg) (http://postimg.org/image/4huqekh85/)

Poi pulito l'impianto freno e lucidato...visto cosi mi piace :-* :-* :-*
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 14, 2014, 19:56:05 PM
Altre pulizie........................serbatoio 1993.

(http://s14.postimg.org/5g758w04t/jak.jpg) (http://postimg.org/image/5g758w04t/)    (http://s13.postimg.org/bf518hegj/fjuia.jpg) (http://postimg.org/image/bf518hegj/)    (http://s30.postimg.org/wh1u1b199/hjay.jpg) (http://postimg.org/image/wh1u1b199/)    (http://s28.postimg.org/6udqrgrgp/h_OAP.jpg) (http://postimg.org/image/6udqrgrgp/)    (http://s9.postimg.org/mc4zbnhe3/hyua.jpg) (http://postimg.org/image/mc4zbnhe3/)
(http://s29.postimg.org/dfys3i0pf/ash.jpg) (http://postimg.org/image/dfys3i0pf/)    (http://s30.postimg.org/jhd21kxlp/skdoa.jpg) (http://postimg.org/image/jhd21kxlp/)    (http://s7.postimg.org/7tn2dygqv/osir.jpg) (http://postimg.org/image/7tn2dygqv/)    (http://s28.postimg.org/9qdsv1edl/hasi.jpg) (http://postimg.org/image/9qdsv1edl/)

Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 14, 2014, 20:01:38 PM

E le modifiche al fermo sterzo...

(http://s12.postimg.org/er3kbw4ih/vbahs.jpg) (http://postimg.org/image/er3kbw4ih/)    (http://s24.postimg.org/tlbfk9dgh/na_UHJ.jpg) (http://postimg.org/image/tlbfk9dgh/)    (http://s15.postimg.org/du0jgtk5j/AJAK.jpg) (http://postimg.org/image/du0jgtk5j/)
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 15, 2014, 00:05:46 AM
Piazzo anche queste foto..... :-*

(http://s4.postimg.org/bu6qwack9/derv.jpg) (http://postimg.org/image/bu6qwack9/)       (http://s17.postimg.org/ry3um3zbv/begh.jpg) (http://postimg.org/image/ry3um3zbv/)       (http://s9.postimg.org/7rn11m11n/froby.jpg) (http://postimg.org/image/7rn11m11n/)                                             
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 21, 2014, 22:56:47 PM
Io ho un sacco di dubbi sull' angolo di sterzo....è un avantreno tutto nuovo.

E' modficata tutta la sua dinamica......
Passo....interassi....avancorsa.....

Le altezze  a confronto sono uguali (showa xr  vs showa crf450).......ma non è il problema.

Si apre un tema sulla sicurezza avantreno......scusate la pignoleria........
Rispolvero questo 3d di Stefano80......non è facile.....ma studiare fa bene   http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11157.0

Correva l' anno 2005........poi....visto la grande partecipazione.....non ha continuato  :D ;D :D
Titolo: Re:Modifica ed elaborazione cilindro, testa (e varie)
Inserito da: pimpko il Febbraio 22, 2014, 00:38:26 AM
Nel dettaglio..

(http://s28.postimg.org/ri3e0wtx5/sterzo.jpg) (http://postimg.org/image/ri3e0wtx5/)

scusate ..... http://www.siciliaemoto.it/main.php?plc=avancorsa