Ciao a tutti, la mia xr 600 '93 presa pochi giorni fa dopo la delusione della mia prima xr '94 che al momento del trasferimento di proprietà risultava essere sottoposta a fermo amministrativo, monta termica xr ma è sprovvista del decompressore manuale. A questo punto sicuramente il coperchio delle punterie è di un domi......volevo chiedere se mi conviene effettuare la mdifica o trovare direttamente coperchio originale.
Ringrazio tutti anticipatamente.
se il decompressore automatico è ok, quello manuale serve in due casi: per sgolfare il motore dopo una caduta rovinosa o per accendere a spinta.
se lo vuoi mettere, trova un buon coperchio XR, piuttosto che provare a forare il tuo... non è proprio una cosa semplice, fare un foro ben in asse e del diametro corretto. se proprio vuoi provarci, ti dovrai costruire un supporto che ti tenga ben ferma e perfettamente in asse il tuo coperchio, e dovrai usare una fresa e non un trapano. la vedo complicata...
Mmmmhhhhh.........a questo punto mi trovo costretto a chiedere come faccio a capire se il decompressore è automatico.Sinceramente non ho difficoltà in accensione, solamente a caldo.Considerando che monto il carburatore originale credo sia anche normale.
se non avevi l'automatico, la moto mica la riuscivi ad accendere... un 600 ha una compressione che levati...
la pedivella di avviamento è morbida? se si, hai l'automatico, che peraltro è di serie dall'88 in poi.
è un meccanismo centrifugo, che tiene aperta la valvola destra di scarico quando il motore gira piano (mentre scalci), poi si disattiva automaticamente
molto probabilmente il decompressore è stato semplicemente tolto,per la difficolta d'accensione a caldo la devi ricarburare bene
Ciao ragazzi...scusatemi se mi intrometto nella discussione, solo che avendo anche io una XR con gruppo termico domi vi dico, con un certo margine di certezza che l'alzavalvola automatico...o decompressore automatico...(potete chiamarlo come volete) è posizionato sull'asse a camme, non certamente sotto il coperchio delle punterie.
Onestamente non ne sono sicurissimo al 100% ma solo al 99,99999%, infatti ho notato che sull' albero a camme della mia XR c'è un cosino che si sposta e che apre la famosa valvola destra, sotto il coperchio punterie, potete trovare solo l'alzavalvola manuale...cioè la levetta, ora non so onestamente se la mia camma è di una XR o di una Domi...ma con tutta franchezza credo piu della seconda. Cmq magari piu tardi vi faccio qualche foto...
Ciao a tutti, la leva confermo essere morbida, solamente ogni tanto capita che si inchioda e per sbloccarla sono costretto ad inserire la marcia e spostare la moto.....
Citazione di: MarcelloGiuseppe il Ottobre 01, 2011, 11:18:31 AM
Ciao ragazzi...scusatemi se mi intrometto nella discussione, solo che avendo anche io una XR con gruppo termico domi vi dico, con un certo margine di certezza che l'alzavalvola automatico...o decompressore automatico...(potete chiamarlo come volete) è posizionato sull'asse a camme, non certamente sotto il coperchio delle punterie.
Onestamente non ne sono sicurissimo al 100% ma solo al 99,99999%, infatti ho notato che sull' albero a camme della mia XR c'è un cosino che si sposta e che apre la famosa valvola destra, sotto il coperchio punterie, potete trovare solo l'alzavalvola manuale...cioè la levetta, ora non so onestamente se la mia camma è di una XR o di una Domi...ma con tutta franchezza credo piu della seconda. Cmq magari piu tardi vi faccio qualche foto...
siamo tutti d'accordo che il meccanismo alzavalvole sta sull'albero a camme, e questo vale per tutti i motori Honda mono 4T dall'88 in poi (XR, Dominator, Vigor, le XL avviamento elettrico eccetera). ma le XR, oltre a questo alzavalvole automatico, ne hanno un altro manuale, ossia una levetta sul manubrio, dalla parte della frizione, che tramite un cavo comanda un'altra levetta, che è montata sul coperchio della testata, e che apre una valvola di scarico. serve appunto per accendere a spinta e per sgolfare il motore, scalciando lentamente con il gas tutto aperto, nei rari casi in cui dopo una scivolata faccia fatica a partire.
il problema di tizmon è infatti che gli manca questo secondo decompressore, in quanto i coperchi testa dei Dominator avevano il foro per la levetta tappato di fusione (ossia non lavorato).
Quindi cosa mi consogliate? Cerco un coperchio completo o me ne frego e vado avanti così? Mica posso rovinare qualche parte meccanica con l'accensione a spinta? La cosa cambia montando cilindro domi con relativo pistone 101?
Ringrazio tutti anticipatamente e chiedo scusa per le 1000 domande.........ma sono solamente un novellino!!!!!
Citazione di: gpsmax il Ottobre 02, 2011, 00:12:53 AM
siamo tutti d'accordo che il meccanismo alzavalvole sta sull'albero a camme, e questo vale per tutti i motori Honda mono 4T dall'88 in poi (XR, Dominator, Vigor, le XL avviamento elettrico eccetera). ma le XR, oltre a questo alzavalvole automatico, ne hanno un altro manuale, ossia una levetta sul manubrio, dalla parte della frizione, che tramite un cavo comanda un'altra levetta, che è montata sul coperchio della testata, e che apre una valvola di scarico. serve appunto per accendere a spinta e per sgolfare il motore, scalciando lentamente con il gas tutto aperto, nei rari casi in cui dopo una scivolata faccia fatica a partire.
il problema di tizmon è infatti che gli manca questo secondo decompressore, in quanto i coperchi testa dei Dominator avevano il foro per la levetta tappato di fusione (ossia non lavorato).
scusami gpsmax, ho detto quello perchè non sono tanto convinto che vi sia il secondo meccanismo in aggiunta al primo, non avrebbe senso...dato che hanno pressoappoco la stessa funzione, cioè quello di alleggerire dell'avviamento.
vidi un po di tempo fa una discussione su questo sito (ora non mi ricordo precisamente quale...) dove erano pubblicate foto delle camme... a paragone XR con Domi... e le camme sono nettamente differenti, quindi credo che il meccanismo alzavalvola automatico sia montato solo sulle camme dominator...tutto qui... ;)
no, dal''88 in poi ce l'ha anche l'XR. solo le camme aftermarket non lo montano, probabilmente perché troppo costoso da rifare per un costruttore che fa pochi pezzi all'anno.
mamma Honda si è resa conto che una generazione di enduristi si stava spaccando le gambe per accendere 'sto mostro, ed hanno rimediato come solo un giapponese sa fare... eliminando il problema definitivamente con un alzavalvole automatico... !
inoltre, nei Dominator, è fondamentale: se no, con l'avviamento elettrico, sai che motorino d'avviamento dovrebbero montare?... quello di un trattore?...
:D :D :D
comunque ecco come agisce:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/decompressore_automatico.jpg)
ti dirò di più: il meccanismo in questione non è solo alzavalvole, ma integra anche un secondo meccanismo (reverse decompressor) che, se appena appena il motore tende a scalciare sulla leva, fa aprire immediatamente la solita valvola di scarico, impedendo di fatto che la leva avviamento "scalci", ossia ritorni con una forza spaventosa indietro. con un '86 un mio amico, per questo scherzo, si è fatto tibia e perone, un mesetto di gamba ingessata. e aveva gli anfibi (stava accendendo la moto dopo averla lavata). se avesse avuto le scarpe da ginnastica poteva andare anche peggio...
ed ecco come agisce quest'altro utilissimo affarino:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/antikickback.jpg)
non ti scusare, nessuno nasce con la cultura motociclistica nel DNA... si impara "sul campo"... meglio se si tratta di un fettucciato...
;)
Ottimo, ora sono molto + tranquillo........posso passare alla fase di "cura", appena arriva la serie smeriglio che ho ordinato. Grazie a tutti.
:angry2: :angry2: :angry2: ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
grazie per le delucidazioni...quindi la xr ne monta due di decompressori, uno sull'albero a camme...e l'altro manuale...! non lo sapevo. :D :D ;D ;D :) :)
un piccolo OT culturale...
sapete perché la serie di guarnizioni della testata si chiama "smeriglio"?
semplice: perché fino agli anni '60, era prassi comune ogni 10/20.000 chilometri smontare la testata e... appunto, smerigliare le valvole. serviva a ridare un pò di compressione ai motori che col passare dei km l'avevano persa, in quanto i materiali dell'epoca non erano certo quelli odierni che fanno anche 100.000 km.
poi i materiali e le lavorazioni sono migliorati, ma il nome è rimasto... ed ancora oggi, con "serie guarnizioni smeriglio" si intende tutto quello che serve appunto per smontare e rimontare la testata: guarnizione testa e cappellotto, paraoli valvole e o-ring vari.
:)
scusa gpsmax, visto che si è tirata fuori la serie guarnizioni smeriglio, volevo chiederti: la serie guarnizioni smeriglio della athena per xr600r di cosa è composta, visto che ci sono 19 pezzi? La devo ordinare per rifare il motore,e volevo capire meglio, per non comperare più di quello che mi serve , o meno di quello che ho bisogno! Il kit è comprensivo anche delle guranizioni guidavalvole e delle rondelle in rame dello scarico, sono compresi gli oring dei dadi copri registro valvole ecc ecc..... Grazie mille se mi dai queste info
beh, si resta in topic, visto che comunque le guarnizioni servono per forza... ma purtroppo non so risponderti: non ho mai usato Athena...
però la serie di Motocross Marketing ha in effetti tutto: guarnizione testa, coperchio, o-ring collettore e tendicatena distribuzione, guarnizioni collettori scarico e i paraoli delle valvole, quindi mi spetterei altrettanto... purtroppo nel loro sito non ci sono altre informazioni, magari prova a scrivergli
ho telefonato all'athena (callcenter)e la signorina molto gentile mi ha detto aprossimativamemente quello che ci dovrebbe essere dentro al kit smeriglio(io ho chiesto per honda xl600LM), ma non ha potuto darmi conferma certa. Praticamente è quello che mi hai scritto tu, gpsmax. Ma volevo anche capire la differenza prezzo, molto più basso all'athena(87 copechi)
perchè queste di ottima qualità e già testate e complete a questo prezzo vi fanno schifo?
http://www.ebay.de/itm/DICHTUNGSSATZ-gaskets-HONDA-XR600R-XR-600-R-1988-98-/220868086342?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item336cc38a46
raimbo, sono un pirla......Già fatto ordine all'athena! :-\
avete sempre fretta......io con con quelle guarnizioni che ti ho indicato mi trovo trovato di un bene. cmq x consiglio acquista originale solo quella che va al centro fra i due carter centrali....e stai tranquillo.
parlando di valvole dominator..un mio amico ha piazzato un motore dominator sul suo xr 600. la moto era ok ma si lamentava di un rumorino metallico da sopra.. abbiamo registrato le valvole come da manuale ( nella mia xr 600 l ho fatto alla perfezione) ma adesso non riesce piu a mettere in moto! abbiamo usato settaggi 15-20 come ce scritto per i 650. il motore gira ma niente non mette piu in moto. corrente ce benzina arriva. boh.. metteva subito in moto prima. se sono larghe fa il rumorino metallico di valvole se sono strette puo essere che non riesce ad accendersi? fatemi sapere voglio risolvere il probema al mio amico! ciaooo
si si, può essere che se le avete fatte troppo strette la moto non parte...
direi anche che essendo l'unica cosa che avete toccato (e prima la moto partiva) il problema è in quello che avete fatto voi... no?
;)
però guarda, siete fortunati, ho appena scritto la guida totale alla registrazione delle valvole dell'XR (e vale anche per il Dominator, XL, FMX, Vigor eccetera), la trovi qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724)
studia, opera e vediamo se poi parte... 8)
Le cose sono due o avete chiuso troppo le valvole di scarico e quindi rimanendo leggermente aperta non parte o avete registrato le valvole senza aspettare che il decompressore automatico abbia fatto il famoso tak e quindi mandare la valvola a riposo ;)
ciauuuu
No ho fatto la procedura da manuale sentito il TAK messo in fase e registrata a 20 scarico 15 aspirazione. magari ho fatto un 20 troppo stretto oppure ho sbagliato qualche altra cosa nella procedura. proverò allargando un pochino lo scarico.
attenzione: 15-20 sono i valori del 650 XR, che è raffreddato ad acqua, tutto un altro motore rispetto al 600 o al Dominator...
il gioco valvole del Dominator è come quello del 600 XR, ossia 0,10 asp - 0,12 scar
la moto dovrebbe partire lo stesso, però... un pò più rumorosa, ma dovrebbe partire.