XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: aisenauer il Ottobre 10, 2011, 17:41:37 PM

Titolo: ripristino del mozzo...
Inserito da: aisenauer il Ottobre 10, 2011, 17:41:37 PM
era da un paio di uscite che dalla parte posteriore della moto sentivo uno strano scampanellio in off, pensavo magari la catena lenta, ma ieri, smontata la ruota, scopro che dietro al cuscinetto il tubo che sta all'interno del mozzo è fuori posto, e spostandolo col cacciavite si muove facilmente.
Ovviamente non è una cosa normale, ma non mi è chiarissimo come e dove questo tubo dovrebbe avere battuta o cmq cosa lo dovrebbe tenere in sede, il mozzo è una delle poche cose che non ho mai aperto.

Come procedo per ripristinare la situazione?
I cuscinetti non li ho mai tolti, so che si devono scaldare con la pistola termica, o meglio si deve scaldare la sede che li ospita, ma ammesso di riuscire a toglierli cosa dovrei trovare dentro?
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: dirtbag il Ottobre 10, 2011, 18:26:43 PM
il tubo va a battuta con le ralle interne dei cuscinetti con un minimo gioco per essere messo in asse con i fori quando la ruota è smontata, serve per evitare che la forza di chiusura del perno ruota gravi sulle sfere.
lo scampanellio probabilmente dipende da qualcos'altro perchè a ruota montata il tuvo è tenuto fermo dall'asse, prova a vedere se i cuscinetti hanno gioco o non scorrono fluidi.

Per smontarli dalle ruote sia del 400 che del 600 mi sono autocostruito un estrattore con un tassello da muro in metallo, scaldando il mozzo e tirando sono venuti fuori.
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: Gianni65 il Ottobre 10, 2011, 20:13:44 PM
Io li ho levati battendoci dalla parte opposta , senza scaldare nulla, per il resto  concordo appieno con brix.

Gianni65
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: Tomminoo il Ottobre 10, 2011, 22:36:08 PM
anche io...
buon lavoro! ;)
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: dirtbag il Ottobre 10, 2011, 22:40:51 PM
Citazione di: Gianni65 il Ottobre 10, 2011, 20:13:44 PM
Io li ho levati battendoci dalla parte opposta , senza scaldare nulla, per il resto  concordo appieno con brix.

Gianni65

strano, il mio tubo non aveva abbastanza gioco per lasciarmi lo spazio necessario a battere sul cuscinetto dall'interno perchè la parte esterna ha una specie di anello che serve a tenerlo centrato rispetto al mozzo...
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: aisenauer il Ottobre 12, 2011, 09:55:35 AM
grazie per le dritte.
Allora se è normale che il tubo interno si muova a ruota smontata non devo necessariamente tirare via i cuscinetti, a meno che gli stessi non abbiano gioco anormale, giusto?
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: gianca charly il Ottobre 12, 2011, 13:49:24 PM
Prova a muovere la ruota destra/sinistra e vedere se ha gioco cosi ti rendi conto se sono i cuscinetti.. Nel dubbio cambiali e metti quelli SKF te la cavi con pochi €uri
gianca charly
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: dirtbag il Ottobre 12, 2011, 19:36:15 PM
già che ci sei prendili sigillati, quelli originali hanno la schermatura da un solo lato.
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: Gianni65 il Ottobre 12, 2011, 20:06:08 PM
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Ottobre 10, 2011, 22:40:51 PM
strano, il mio tubo non aveva abbastanza gioco per lasciarmi lo spazio necessario a battere sul cuscinetto dall'interno perchè la parte esterna ha una specie di anello che serve a tenerlo centrato rispetto al mozzo...

Si , il gioco è limitato , ma si riesce lo stesso usando un tondino da 6 millimetri massimo 8 di diametro.
Quanto alla specie di anello sulla parte esterna, non riesco a capire di cosa si tratti.
Comunque credo di aver capito che sei riuscito nel lavoro, e aggiungo che io i cuscinetti li ho trovati da un normalissimo auto/ricambista, li ho presi ovviamente sigillati da ambo i lati e son costati solo 20 €  .

Gianni65
Titolo: Re: ripristino del mozzo...
Inserito da: Tacco il Ottobre 12, 2011, 21:50:44 PM
...controlla ovviamente i parapolvere...cambiare i cuscinetti tenendo vecchi parapolvere consumati non è una buona idea...aggiungo anche che pure una occhiatina alle boccole/distanziali della ruota...le mie vecchie erano talmente rigate che il labbro del parapolvere nemmeno toccava il metallo...

Io ho avuto l'occasione di rigenerare/smontare 3 mozzi posteriori di ruote per xr600...il tubo distanziale tra i due cuscinetti si muoveva ma mai liberamente semplicemente girando la ruota...si muoveva se spingevo il tubo con un cacciavite...