Configurazione: Hotcam stage 1, akrapovic completa, getti 68 e 185, filtro aria in spugna CRD, fianchetto sx con 3 fori per maggiore presa d'aria e spillo carburatore spostato alla 4° tacca dall'alto.
La moto va benone quando giro, però non appena si è riscaldata un pò e la spengo poi appena la riavvio accenna ad accendersi ma poi si spegne come se fosse ingolfata. Poi provo a far cadere un pò di benzina dal carburatore e riparte ma sempre come se fosse ingolfata di benzina.
Prima che montassi l'impianto completo akrapovic non me lo faceva assolutamente, quindi mi viene difficile pensare che si possa trattare di qualche mal funzionamento dello spillo del carburatore.
E' mai capitato a qualcuno?
per me e' lo spillo....
e poi il 185 secondo sempre me e' troppo grosso.....
Ma non è questo quello che montano quasi tutti gli utenti che hanno la moto configurata come la mia?? quale mi consiglieresti tu?
Anch'io avevo un problema di accensione con la mia (soprattutto a caldo e soprattutto in fuoristrada leggero) che è praticamente uguale alla tua, ma con il TM42 a posto del carb originale......
Io ho risolto aumentando (può sembrare paradossale ma è così) il getto del minimo.
io??
e che consigli potrei darti fratello...
io non ho mai elaborato l'xr!!!
ma...dal fenomeno che descrivi appare inevitabile un afflusso di benzina esagerato nel momento sbagliato.
quindi: lo spillo lo riporterei alla 3 tacca assolutamente......
poi il gettodel max lo provi quando smanetti, spegni e riparti..
comincia con lo spillo!
poicomincerei a tyappare pure qualche buchetto di troppo nella fiancatina....
La carburazione non e' mai una cosa che si uniforma.....
il fatto è che se riporto tutto come era prima (terza tacca, fiancatina senza fori) la moto mi scoppietta in rilascio, mi smagrisce, fa fumate bianche come se il motore fosse fuso (invece è nuovo)....
Citazione di: Phyl il Ottobre 12, 2011, 18:56:06 PM
Io avevo lo stesso problema con la mia che è praticamente uguale alla tua, ma con il TM42 a posto del carb originale......
Io ho risolto aumentando il getto del minimo.
La tua monta pure lo stage 1?
Per farla ripartire poi la poggiavi a terra per far cadere la benzina in eccesso dal carburatore?? e quando ripartiva singhiozzava un pò??
Si si stage 1.
Per farla ripartire o scalciavo a decompressore tirato e tasto di accensione sull'off per far uscire la benza in eccesso, o se presente meglio una bella discesina....
Quindi comunque i sintomi erano gli stessi dei miei.....xò io la posso fare ripartire solo se faccio cadere la benzina adagiando la moto a terra...e poi un'altra cosa: se dopo il giretto la vado a spegnere direttamente in garage ovviamente subito non riparte, però magari quando la prendo dopo 4-5 giorni parte tranquilla, come se la benzina in eccesso non ci fosse +!! è strano secondo me.
Si si, se le si lascia il tempo poi riparte.....
Una volta sono rimasto bloccato e dopo immani fatiche mi son rilassato disteso ho fatto passre un bel po' di tempo e poi ripartiva....... certo in questi casi bisogna fare molta attenzione e al momento di scalciare dare una bella botta perchè se non partiva al primo colpo erano guai......
non solo, se accenna a partire al primo colpo devi essere un fulmine a dargli gas perchè lei tende subito a spegnersi.....ancora non sono riuscito ad essere così fulmineo però! :(
Cmq tu ke spillo consigli?? io non ho idea della misura...quindi posso andare solo dietro consigli...
Se fatica a partire quando è calda la teoria vuole che sia grassa di minimo. :)
Ma quando la accendi da fredda devi tirare l'aria altrimenti non parte o parte agilmente anche senza aria?
Ps C'è da dire anche che se monti uno scarico aperto e un filtro aperto la carburazione si sagrisce......
A freddo non necessita di aria...anche se parte alla 3-4 scalciata piena!
Per lo smagrimento mi pare che occorra abbassare lo spillo di una tacca proprio come ho fatto io...sbaglio?
Certo che tutto influisce anche sull'avviamento.
Innanzitutto c'è una bella differenza tra il polverizzatore del getto 68 con quello del 68S (che montano in molti), ma iniziare dalla vite miscela aria/benzina no?
Se comincia a toccare un pò tutto non ne verrai più fuori.
Prova ad avvitare la vite in modo da smagrire l'avviamento.
Chaiaramente dovrai usare l'arricchitore per gli avviamenti con temperature basse.
Salut
Prova a chiudere la vite della miscela di minimo di mezzo giro. Il 68 ha i fori del polverizzatore piú grossi del 68s quindi potrebbe essere troppo grassa
Citazione di: Bracco il Ottobre 12, 2011, 20:32:31 PM
Innanzitutto c'è una bella differenza tra il polverizzatore del getto 68 con quello del 68S (che montano in molti), ma iniziare dalla vite miscela aria/benzina no?
Prova ad avvitare la vite in modo da smagrire l'avviamento.
Chaiaramente dovrai usare l'arricchitore per gli avviamenti con temperature basse.
Grazie per la risposta! In pratica è la stessa cosa che dice anche il webmaster giusto? E perdonate la mia ignoranza!!! :-D
Alza pure un po' il minimo....
Non mi sembra una buona soluzione visto che non ho problemi in andatura normale...il minimo è buono adesso, se lo alzo sballerei un pó qualcosa ke per ora non dà problemi! Parlo sempre da profano eh...potrebbe anche darsi che tu abbia ragione, Peró questa è la mia idea!! Tu che ne pensi?
io penso che ora tu debba far tesoro di ogni buon consiglio e impressione che ti sono stati dati, evitare di fare altre domande perche' senno' m'briachi te e noi sempre delle stesse cose, azzecchi le punte dei neuroni e fondi totalmente.
detto questo appena hai tempo fai un passo alla volta.
comincia ad abbassare lo spillo e vedi, poi passi alla vite aria, poi passi al getto del minimo, poi provi con i fori.
senno' prendi quel cesso di kehin e cambialo.
il Sig. Gaspari cedeva ad ottimo prezzo un meraviglioso carburatore americano dalla resa assimilaile all'FCR.
io penso che...a sto' punto con tutte le modifiche cha hai fatto il carburatore originale e' solo un danno.
stai sereno ora pero'......
se vuoi qualche altro problema te ne mando uno io da risolvere, ma...altro che carburatore!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Io ti dico che ci sono già passato con un carb diverso però e ho risolto come ti dicevo.
Tu prova a seguire i consigli degli altri, se smagrendo anche solo con la vite pilota ottieni miglioramenti probabilmente hanno ragione loro, sennò.....
P.S.: l'alzata del minimo può essere anche una cosa limitata alla sola partenza, io cmq cerco sempre di tenerlo bello allegro soprattutto per la partenza, che se ilminimo è un po' moscio fa molta più fatica.
Capito!! Tengo presente anche questo consiglio quando la porto dal dottore!!! ;-)
Citazione di: Phyl il Ottobre 12, 2011, 23:34:16 PM
P.S.: l'alzata del minimo può essere anche una cosa limitata alla sola partenza, io cmq cerco sempre di tenerlo bello allegro soprattutto per la partenza, che se ilminimo è un po' moscio fa molta più fatica.
però se un motore sta settato bene questa cosa è inutile...
??? ??? ???
Citazione di: uolter72 il Ottobre 12, 2011, 23:26:12 PM
comincia ad abbassare lo spillo e vedi, poi passi alla vite aria, poi passi al getto del minimo, poi provi con i fori.
senno' prendi quel cesso di kehin e cambialo.
io penso che...a sto' punto con tutte le modifiche cha hai fatto il carburatore originale e' solo un danno.
Ho un fcr 41 mx ma da montare di sana pianta e da adattare all'xr 650...se ho problemi di carburazione con un carburatore originale xr figuriamoci se mi vado ad incasinare con l'fcr!!! capisco che la resa poi sarebbe ottimissima, ma vacci ad arrivare al punto in cui quel carburatore è settato per benino!!!
Se parti con le indicazioni riportate nel database carburazioni ( http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18343.msg134434#msg134434 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18343.msg134434#msg134434) ) non dovresti avere grossi problemi. ;)
Salut
Già avevo seguito tutto....unica mancanza da parte mia aver messo il 68 anzicchè il 68s al minimo. Ma perchè il rivenditore non lo aveva!!Grazie comunque per la dritta ;)