XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: Vittorio67 il Ottobre 28, 2011, 13:56:08 PM

Titolo: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 28, 2011, 13:56:08 PM
 :-[

Verrò preso per il cu_o, già lo sò..

Vi chiedo un piacere, fate una semplice prova a casa vostra.

Riempite d'acqua il lavandino oppure l'acquaio in cucina.
Aspettate che l'acqua si fermi e senza smuoverla troppo estraete il tappo.

Osservate se il mulinello che si forma ha senso orario,
come ci si aspetterebbe in questo emisfero (forza di Coriolis),  oppure antiorario.

Ho fatto caso stamani che il verso è antiorario.

Mi sembra di ricordare di averlo sempre visto orario.

Allego un link ad una discussione sull'argomento.

Sarà niente, sarà che la forma del lavandino o chissà cos'altro influiscono sulla mia prova,
ma avrei piacere di sapere come defluisce l'acqua a casa vostra.


http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070108101200AAua955 (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070108101200AAua955)
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: paulogas il Ottobre 28, 2011, 14:00:57 PM
ecchettesei bevuto o fumato ??????    troppo forte !!!!!!!  ;D ;D ;D nun c'ho tempo adesso per far sta prova ,rimarro' nel dubbio ciao !!!!!  :D ;)
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: TokyoSan il Ottobre 28, 2011, 15:45:48 PM
mi ricorda una puntata dei Simpson con Bart che prendeva in giro un ragazzino australiano  :D

cmq testato: senso orario
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: Carlo RFVC il Ottobre 28, 2011, 17:20:12 PM
Ti rispondo io: è una cazzata che in una parte del pianeta giri in un verso e viceversa nell'altro emisfero.

Il verso di rotazione è determinato dalle turbolenze che si generano levando il tappo.

Le so tutte!  :P
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Ottobre 28, 2011, 18:26:13 PM
Citazione di: TokyoSan il Ottobre 28, 2011, 15:45:48 PM
mi ricorda una puntata dei Simpson con Bart che prendeva in giro un ragazzino australiano  :D

cmq testato: senso orario

Al padre del bimbo Australiano arrivo una bolletta allucinante...!!!  :D :D :D
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: TokyoSan il Ottobre 28, 2011, 20:09:14 PM
sisi quella puntata lì!  :D
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: Mr_Brownstone il Ottobre 29, 2011, 08:26:24 AM
E' una leggenda metropolitana. O meglio, la forza di Coriolis certamente esiste e teoricamente il verso di rotazione dei vortici dovrebbe cambiare a seconda dell'emisfero, tuttavia l'esperimento non può essere effettuato nel lavandino di casa o nella vasca da bagno in quanto la geometria costruttiva degli stessi influenza pesantemente il risultato.

Da wikipedia:
Effetto sugli scarichi dei lavandini
È un'idea diffusa che l'effetto Coriolis determini il senso di rotazione dei vortici che si creano quando si stappa lo scarico di un lavandino: nell'Emisfero boreale la rotazione sarebbe in un senso (antiorario), mentre sarebbe opposta nell'Emisfero australe (orario). In alcuni Paesi a cavallo dell'Equatore viene a volte presentato ai turisti un esperimento che dimostrerebbe come spostandosi di pochi metri a nord o a sud della linea equatoriale cambierebbe il senso di rotazione di un vortice in una vaschetta.[8]
Si tratta in realtà di una leggenda metropolitana: l'effetto che si ottiene calcolando l'azione della forza di Coriolis in un sistema ideale è infatti diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a molti altri contributi, come la geometria della vasca e dello scarico, l'inclinazione del piano e soprattutto il movimento che aveva inizialmente l'acqua (è facile trarre in inganno i turisti di cui sopra imponendo un leggero movimento rotatorio nel senso desiderato muovendo opportunamente ed impercettibilmente la vaschetta). Ripetere più volte l'esperimento su un singolo lavandino può trarre in inganno, in quanto esiste un errore sistematico dovuto alla geometria specifica della vasca.
Se si prende una vasca piatta e circolare, con uno scarico piccolo e liscio, avendo cura di attendere che l'acqua sia perfettamente ferma e stappando con cura, è possibile comunque osservare l'influenza della forza di Coriolis. Tuttavia, data la grandezza del fenomeno, bisognerebbe lasciare a riposo l'acqua per alcuni giorni, in una stanza sigillata e lontano dal passaggio di mezzi pesanti, perché le correnti d'aria barometriche, i moti vorticosi interni del liquido e le vibrazioni indotte da un camion hanno all'incirca lo stesso ordine di grandezza del fenomeno che si vorrebbe osservare.


Memore della puntata dei Simpson ho provato io stesso a fare l'esperimento più volte nei primi mesi di permanenza qui (soprattutto su richiesta), osservando su diversi lavandini/vasche da bagno risultati discordanti. Adesso riprovo, mi sono appena trasferito in una casa nuova :D
Titolo: Re: Forza di Coriolis e piccolo esperimento casalingo
Inserito da: Vittorio67 il Ottobre 31, 2011, 21:39:02 PM
 :)  Grazie, fa sempre piacere una risposta seria.